2017 LA NASCITA DEL GRUPPO LEM LINEA ECOLOGICA MANGIA ECOTIRRENA LOGECO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2017 LA NASCITA DEL GRUPPO LEM LINEA ECOLOGICA MANGIA ECOTIRRENA LOGECO"

Transcript

1

2

3 UNA STORIA DI FAMIGLIA LUNGA 4 GENERAZIONI 2017 LA NASCITA DEL GRUPPO LEM LINEA ECOLOGICA MANGIA ECOTIRRENA LOGECO

4 UNA STORIA DI FAMIGLIA LUNGA 4 GENERAZIONI TIMELINE GIOSUÈ MANGIA FINE 800 Da inizio a ciò che oggi è una realtà consolidata. PIETRO MANGIA 1930 Il figlio di Giosuè continua la raccolta dei grassi di origine animale, il tutto veniva sciolto e venduto ai saponifici per la creazione di sapone da bagno o per il bucato. I FRATELLI MANGIA 1954 PETERGRASS Uniti dalla passione e dalla volontà fondano la PETERGRASS. SALVATORE MANGIA 1989 PARTENOGRASS Fonda la PARTENOGRASS ed è con questa società che l attività inizia ad ampliarsi ottenendo altre autorizzazioni, aumentando il proprio parco automezzi e crescendo con un numero notevole di clienti, estendendosi in gran parte della Campania. PIETRO E MARIO MANGIA 1996 LEM SNC I fratelli Pietro e Mario Mangia danno vita alla LEM snc, estendendosi in gran parte della Campania e del Lazio. Azienda operante nel settore del recupero e trasporto di sottoprodotti di origine animale. ANTONIO MANGIA 2005 Entra a far parte dell assetto societario il fratello minore di Pietro e Mario Antonio Mangia.

5 03 04

6 2017 LA NASCITA DEL GRUPPO I NOSTRI VALORI LE NOSTRE QUALITÀ SPINTI DALLA VOLONTÀ E DALLA DETERMINAZIONE, I FRATELLI PIETRO, MARIO E ANTONIO MANGIA DECIDONO DI FONDARE NEL 2017 LA MANGIA GROUP, RISPONDENDO ALLA CONTINUA RICHIESTA, DI NUOVE E DIVERSE ESIGENZE DI SERVIZIO DA PARTE DEL MERCATO. MANGIA GROUP È LA SOCIETÀ DI GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ APPARTENENTI AL GRUPPO. 10 SEDI PRESENTI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. 100 AUTOMEZZI ED ALTRETTANTE ATTREZZATURE CAPACI DI SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI. SALVAGUARDIA E TUTELA DELL AMBIENTE

7 LOGECO SRL OPERA NELL AMBITO DELLA RACCOLTA TRASPORTO E MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI NON PERICOLOSI. ( CARTA, CARTONE, PLASTICA E ALLUMINIO). ECOTIRRENA SRL SI OCCUPA DELLA RACCOLTA TRASPORTO E MESSA IN RISERVA DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI. LEM LINEA ECOLOGICA MANGIA SRL ADDETTA ALLA RACCOLTA TRASPORTO E STOCCAGGIO DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE DI CATEGORIA ED ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PARTICOLARE OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI

8 LINEA ECOLOGICA MANGIA LE SEDI CAIVANO ( NA ) FERENTINO ( FR ) THIESI ( SS ) SVILUPPATA IN UN AREA DI CIRCA METRI QUADRI DISTRIBUITI SUL TERRITORIO NAZIONALE, IN 3 DIVERSE SEDI : CAIVANO ( NA ) FERENTINO ( FR ) THIESI ( SS ) IN OGNUNA DELLE QUALI VIENE SVOLTA L ATTIVITÀ DI RACCOLTA DI CAT. 123 E DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI. PER GARANTIRE UNA COPERTURA COMPLETA DELLA FILIERA NEL 2013 È STATO REALIZZATO IN FERENTINO UN IMPIANTO DI TRASFORMAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CAT. 3 ( REG. CE 1069 / 2009 ). CERTIFICAZIONI CON UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2004 ISCCEU D. M. 23 GENNAIO 2012 GARANTIAMO L ECCELLENZA DEL SERVIZIO. È CON QUESTI PRINCIPI CHE L AZIENDA NEL TEMPO HA CONSOLIDATO I RAPPORTI CON COMUNI, ENTI PUBBLICI, ASL, IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE.

9 07 08

10 LINEA ECOLOGICA MANGIA SERVIZI RACCOLTA, TRASPORTO E TRASFORMAZIONE DI S.O.A. RECUPERO ALIMENTI SCADUTI E MANCATO FREDDO LEADER NEL SETTORE DEL RECUPERO, TRASPORTO E TRASFORMAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE DI CATEGORIA AVVALENDOSI DELLA COLLABORAZIONE DELLE PROPRIE CONSOCIATE, GARANTISCE UNA COPERTURA COMPLETA DELLA FILIERA. DALLA RACCOLTA ALLA TRASFORMAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI IN FARINE E GRASSI ANIMALI, UTILIZZANDO IL PRODOTTO FUSO PER FERTILIZZANTI E PET FOOD. CON L AUSILIO DI ATTREZZATURE ALL AVANGUARDIA, LEM È IN GRADO DI SELEZIONARE GLI ALIMENTI NON UTILIZZABILI PER L ALIMENTAZIONE UMANA, SEPARANDO LA FAZIONE UMIDA DAGLI INVOLUCRI RECUPERANDO ENTRAMBI. IL PRIMO VIENE MESSO NEL CIRCUITO DEI BIOCOMBUSTIBILI IL SECONDO IN QUELLO DEL RICICLO.

11 CONSULENZA AMBIENTALE TRASPORTI RIFIUTI PERICOLOSI E NON RECUPERO OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI TECNICI ADEGUATAMENTE FORMATI IN GRADO DI FORNIRE ASSISTENZA PER UN CORRETTO ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI LEGGE NEL SETTORE DEI RIFIUTI. EFFETTUA SERVIZI DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI E NON. LE OPERAZIONI DI RACCOLTA SONO ESEGUITE DA PERSONALE ADEGUATAMENTE FORMATO, MUNITO DI PATENTINO ADR E DOTATO DI TUTTI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NECESSARI PER IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ IN SICUREZZA. L AZIENDA, GRAZIE AD UNA FITTA RETE DI RACCOLTA, GARANTISCE IL SERVIZIO AD OLTRE COMUNI SULL INTERO TERRITORIO NAZIONALE E A MIGLIAIA DI ESERCIZI COMMERCIALI

12 LINEA ECOLOGICA MANGIA AUTORIZZAZIONI REGOLAMENTO CE 1069 / 2009 AUTORIZZAZIONI D.LGS. 152 / 2006 LEM È IN POSSESSO DI TUTTE LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE DI CATEGORIA 1, 2, 3. AUTORIZZATA DAGLI ENTI PREPOSTI ALLA MESSA IN RISERVA DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI. ISCRITTA ALL ALBO GESTORE AMBIENTALE NELLE SEGUENTI CATEGORIE E CLASSI: CATEGORIA 1 ( RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI ) CLASSE B CATEGORIA 4 ( RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI ) CLASSE C CATEGORIA 5 ( RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI PERICOLOSI ) CLASSE D CATEGORIA 8 ( INTERMEDIAZIONE RIFIUTI ) CLASSE F INCARICATA C.O.N.O.E. PER LA RACCOLTA DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI. ISCRITTA AL SISTRI PER ATTIVITÀ DI TRASPORTO E INTERMEDIAZIONE RIFIUTI.

13 11 12

14 IL GIUSTO CONTRIBUTO ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE LE SEDI GROSSETO VIAREGGIO ( LU ) FERENTINO ( FR ) ECOTIRRENA SVOLGE L ATTIVITÀ DI RACCOLTA TRASPORTO E MESSA IN RISERVA DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI. DOTATA DI UN VASTO PARCO AUTOMEZZI E DI ATTREZZATURE ALL AVANGUARDIA, ECOTIRRENA CON IL PROPRIO PERSONALE ADEGUATAMENTE ADDESTRATO È IN GRADO DI SVOLGERE L ATTIVITÀ SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. IL NOSTRO PRINCIPALE OBIETTIVO È SENSIBILIZZARE LE NUOVE GENERAZIONI.

15 13 14

16 IL GIUSTO CONTRIBUTO ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SERVIZI RACCOLTA DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI IL SERVIZIO È RIVOLTO A TUTTE LE UTENZE SIA PUBBLICHE CHE PRIVATE: ( MENSE, ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE E UTENZE DOMESTICHE ) I NOSTRI OPERATORI MUNITI DI IDONEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CON AUTOMEZZI AUTORIZZATI, SVOLGONO LA RACCOLTA PRESSO LE VARIE POSTAZIONI DISTRIBUITE SUL TERRITORIO COMUNALE E PRESSO I VARI CLIENTI.

17 AUTORIZZAZIONI GLI IMPIANTI ECOTIRRENA SONO AUTORIZZATI DALLE AUTORITÀ COMPETENTI ALLA MESSA IN RISERVA DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI. NELLE SEDI DI: GROSSETO VIAREGGIO ( LU ) FERENTINO ( FR ) ISCRITTA ALL ALBO GESTORE AMBIENTALE NELLE SEGUENTI CATEGORIE E CLASSI: CATEGORIA 4 ( RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI ) CLASSE F CATEGORIA 8 ( INTERMEDIAZIONE RIFIUTI ) CLASSE F INCARICATA C.O.N.O.E. PER LA RACCOLTA DI OLI E GRASSI COMMESTIBILI ESAUSTI

18 SERVIZI PER L AMBIENTE LA SEDE SANTA MARIA CAPUA VETERE ( CE ) CON LO STABILIMENTO SITUATO IN SANTA MARIA CAPUA VETERE ( CE ) L AZIENDA OPERA NEL SETTORE DELLA RACCOLTA, TRASPORTO, MESSA IN RISERVA E RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI ( CARTA, CARTONE, PLASTICA E ALLUMINIO ). SVILUPPATA SU UN AREA DI OLTRE METRI QUADRATI, È DOTATA DI IMPIANTI DI SEPARAZIONE ALL AVANGUARDIA IN GRADO DI SEPARARE I RIFIUTI E VALORIZARLI, PER POI AVVIARLI ALLA CATENA DEL RECUPERO. GRAZIE ALL AUSILIO DI ATTREZZATURE ALL AVANGUARDIA I RIFIUTI POSSONO ESSERE CONSIDERATI NON PIÙ COME TALI, MA COME UNA PREZIOSA RISORSA DA RIUTILIZZARE NEL MIGLIORE DEI MODI. Grazie alla qualità dei propri servizi Logeco srl è partner di numerose catene di supermercati, inoltre rifornisce le principali cartiere di tutto il mondo. LA LOGECO SRL RIESCE NON SOLO A RISPONDERE A QUALUNQUE ESIGENZA ESPRESSA DA UNA CLIENTELA SEMPRE PIÙ ATTENTA E CONSAPEVOLE, MA ANCHE A GARANTIRE UN APPROCCIO GLOBALE E INTEGRATO AL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI.

19 AUTORIZZAZIONI AUTORIZZATA DAGLI ENTI PREPOSTI ALLA MESSA IN RISERVA E RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI. ISCRITTA ALL ALBO GESTORE AMBIENTALE NELLE SEGUENTI CATEGORIE E CLASSI: CATEGORIA 1 ( RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI ) CLASSE F CATEGORIA 4 ( RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI ) CLASSE D CATEGORIA 8 ( INTERMEDIAZIONE RIFIUTI ) CLASSE E 17 18

20 SERVIZI PER L AMBIENTE SERVIZI RECUPERO CARTA DA MACERO LA TRASFORMAZIONE DELLA CARTA DA MACERO IN MATERIA PRIMA NECESSITA DI 2 FASI PRINCIPALI CON IL TERMINE CARTA DA MACERO SI INTENDE QUELLA CARTA CHE HA GIÀ SERVITO ALLO SCOPO PER LA QUALE È STATA FABBRICATA E CHE VIENE RIUTILIZZATA NEL CICLO PRODUTTIVO, È COSTITUITA DA FIBRE DI RECUPERO OTTENUTE DAL RICICLO DELLA CARTA E DEI CARTONI USATI. LA CARTA DA MACERO È IL PRIMO PASSAGGIO PRODUTTIVO DEL SETTORE CARTARIO CHE PERMETTE DI OTTENERE COME PRODOTTO FINALE LA CARTA RICICLATA. LE FASI 01 / RACCOLTA E STOCCAGGIO 02 / SELEZIONAMENTO PER SEPARARE LA FIBRA UTILIZZABILE DA CORPI ESTRANEI.

21 RECUPERO PLASTICA RECUPERO ALLUMINIO LE FASI DALLO SMALTIMENTO DELLA PLASTICA È POSSIBILE NON SOLO OTTENERE NUOVI PRODOTTI, MA ANCHE ENERGIA, CALORE ED ELETTRICITÀ. LE FASI DOPO LA FASE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LA PLASTICA È TRASPORTATA IN BALLE MISTE ALL IMPIANTO DI SELEZIONE E PRIMO TRATTAMENTO, DOVE I DIVERSI PRODOTTI VENGONO SEPARATI. UNA VOLTA SELEZIONATO, IL MATERIALE VIENE CONFEZIONATO IN BALLE DI PRODOTTO OMOGENEO E AVVIATO AL SUCCESSIVO PROCESSO DI LAVORAZIONE, CHE CONSENTE DI OTTENERE NUOVE RISORSE DA QUESTI RIFIUTI. L ALLUMINIO POSSIEDE CARATTERISTICHE OTTIMALI PER IL RICICLO: PUÒ ESSERE RICICLATO LA 100% E RIUTILIZZATO ALL INFINITO PER DARE VITA OGNI VOLTA A NUOVI PRODOTTI. QUINDI GRAZIE ALLE SUE CARATTERISTICHE HA UNA VASTITÀ DI APPLICAZIONI E POSSIBILITÀ DI RICICLO IN QUANTO: DUREVOLE MALLEABILE LEGGERO ATOSSICO IGIENICAMENTE SICURO AMAGNETICO OTTIMO CONDUTTORE TERMICO IN PARTICOLARE IL RIFIUTO PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA VIENE INVIATO ALL IMPIANTO DI SEPARAZIONE E PRIMO TRATTAMENTO. SI SEPARANO EVENTUALI METALLI MAGNETICI ( FERRO ) O DA ALTRI MATERIALI DIVERSI. VENGONO POI PRESSATI IN BALLE E PORTATI ALLE FONDERIE, DOVE, DOPO UN CONTROLLO SULLA QUALITÀ DEL MATERIALE, VENGONO PRETRATTATI A CIRCA 500 C PER ELIMINARE VERNICI O ALTRE SOSTANZE ESTRANEE ADERENTI, MENTRE LA FUSIONE AVVIENE POI IN FORNO ALLA TEMPERATURA DI 800 C, FINO AD OTTENERE ALLUMINIO LIQUIDO CHE VIENE TRASFORMATO IN LINGOTTO

22 FROSINONE CAIVANO THIESI VIA MOROLENSE, SNC CENTRO DIREZIONALE LE DUE TORRI FROSINONE T / F / ZONA ASI LOCALITÀ PASCAROLA CAIVANO ( NA ) T / F / VIA VICINALE SALIGHES, SNC THIESI ( SS ) T / F / NUMERO VERDE GROSSETO VIAREGGIO FERENTINO LOCALITÀ POLLINO, GROSSETO T / F / VIA LIBECCIO, VIAREGGIO ( LU ) T / VIA MOLA BRACAGLIA, SNC FERENTINO ( FR ) T / NUMERO VERDE S. MARIA CAPUA VETERE VIA NAPOLI, , S. MARIA CAPUA VETERE ( CE ) T / NUMERO VERDE

23

24

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 Provincia Località Proprietario dell area Gestore Volume autorizzato (mc) Stato operativo Consortile Comunale Misto Privato (specificare) Operativo Inattivo

Dettagli

Diamo valore ai. rifiuti.

Diamo valore ai. rifiuti. Diamo valore ai rifiuti. Company profile. chi siamo 3. mission & vision 5. raccolta e trasporto 7. bonifiche amianto e ambientali 11. i nostri numeri 12. impianto selezione e cernita 17. Soluzioni 19.

Dettagli

Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax:

Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax: Centro Riciclo Colleferro A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti Tel. +39 06 86398202 Fax: +39 06 97841151 E-mail: studiobenedetti2000@fastwebnet.it Centro Riciclo Colleferro IMPIANTO DI STOCCAGGIO E SELEZIONE

Dettagli

Il nostro metallo è pronto per una nuova vita

Il nostro metallo è pronto per una nuova vita METALCOOP C O M M E R C I O S E L E Z I O N E E T R A S F O R M A Z I O N E D I M E T A L L I F E R R O S I E N O N F E R R O S I Il nostro metallo è pronto per una nuova vita M E T A L C O O P S O C.

Dettagli

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO L obbiettivo dell impianto è quello di separare i diversi rifiuti in ingresso per ottenere materiali selezionati riciclabili. Il tutto prevede un processo di selezione

Dettagli

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo.

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo. Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti Solo guardando lontano, si può camminare a lungo. www.tortoravittorio.it AZIENDA Una realtà concreta. La società Tortora Vittorio S.r.l., fondata dal

Dettagli

Web:

Web: Azienda leader nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti a Roma; capace di rispondere ai più rigorosi standard qualitativi ed alle più rigide normative sulla gestione rifiuti La Nova Ecologica è autorizzata

Dettagli

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento D C A B Mettiamo in circolo materia nuova SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che consente la creazione di nuove materie prime. Qui gli imballaggi da rifiuto pre e post consumo iniziano

Dettagli

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia 2011 gennaio NEL 2010 ABBIAMO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE FSC Coc 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Certificarsi vuol dire sottoporsi ad attenti controlli

Dettagli

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani Questo Promemoria è di aiuto e di stimolo affinchè ognuno di noi impari a riconoscere e a separare, tra i prodotti che scartiamo quotidianamente, quelli che possono essere riciclati, trasformati e riutilizzati.

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani

Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani CITTÀ DI VITERBO 14 Settembre 2012 PALAZZO DEI PRIORI SALA DEL CONSIGLIO O Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani CHI SIAMO Viterbo Ambiente S.C.A.R.L. è l ATI (Associazione Temporanea d

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta 2016 UTENZE NON DOMESTICHE 4 La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE miglioriamo Putignano 2016 RACCOGLIAMO I RIFIUTI

Dettagli

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI. ECOBLU. UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI. Da oltre 15 anni, Ecoblu opera con efficienza e tempestività nel settore dei servizi ambientali. Guidata da passione e competenza, la Società può vantare una struttura

Dettagli

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero ALLEGATO 1 - Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso l ecocentro comunale, con indicazione delle quantità massime giornaliere pro-capite conferibili dalle utenze domestiche e non domestiche.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) Denominazione della Ditta Sede legale Indirizzo dell attività Descrizione dettagliata dell attività svolta: Numero addetti:

Dettagli

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.) Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.) Storia I.M.G.2 nasce nel 2009 da un idea di Fabio Meloni. Le attività della società si basano sull esperienza acquisita dal suo fondatore

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

COSA BUTTARE nella Campana o nel cassonetto VERDE

COSA BUTTARE nella Campana o nel cassonetto VERDE LA RACCOLTA DEL VETRO Bottiglie Da conferire senza tappo e senza residui Vasetti Da conferire senza tappo e senza residui Bicchieri, brocche di vetro COSA BUTTARE nella Campana o nel cassonetto VERDE 2

Dettagli

La filiera degli oli: economia circolare da 50 anni. LUBE DAY- Milano, 28 settembre 2016

La filiera degli oli: economia circolare da 50 anni. LUBE DAY- Milano, 28 settembre 2016 La filiera degli oli: economia circolare da 50 anni LUBE DAY- Milano, 28 settembre 2016 La filiera degli oli usati La filiera degli oli usati è un importante comparto dell economia sostenibile italiana

Dettagli

Comieco e l'uso innovativo del cartone

Comieco e l'uso innovativo del cartone Comieco e l'uso innovativo del cartone Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Firenze, 27 giugno 2012 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli 0 Imballaggi a base Cellulosica

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA Enrico Merlo Hera Spa CORSO DI FORMAZIONE BASE Gestione dei Rifiuti Sanitari e Gestione Ambientale nell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara 24 31

Dettagli

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario Massimo Ramunni Assocarta I risultati della ricerca Lorien Il 95% del campione riconosce i valori di rinnovabilità e riciclabilità della

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione

Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione Codice Fiscale 80006910618 Anno 2015 SEZIONE ANAGRAFICA Scheda SA - Anagrafica Nome o rag. sociale COMUNE DI GIANO VETUSTO SEDE a cui

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

LO SMALTIMENTO DELLA CARTA DA IMBALLAGGIO: IL CASO TETRAPAK

LO SMALTIMENTO DELLA CARTA DA IMBALLAGGIO: IL CASO TETRAPAK Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Tesi di Laurea LO SMALTIMENTO DELLA CARTA DA IMBALLAGGIO: IL CASO TETRAPAK Relatore

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

EUROMECC PROFILO AZIENDALE EUROMECC PROFILO AZIENDALE L azienda L azienda euromecc Profilo aziendale L AZIENDA EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani Cagliari Hotel Panorama 27 maggio 2016 h.9:00 Relatore: Dott.ssa Daniela Barsanti Presidente

Dettagli

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba Azienda leader nella produzione e distribuzione di accessori e complementi di design industriale in materiali plastici, Kartell da sempre ripone

Dettagli

Diamo valore alla nostra terra

Diamo valore alla nostra terra Diamo valore alla nostra terra www.cascinapulita.it L incertezza normativa per noi non è un problema La collaborazione con la tua associazione di categoria ha consentito a Cascina Pulita di essere il primo

Dettagli

consulenza / igiene ambientale

consulenza / igiene ambientale consulenza / igiene ambientale carta servizi vimas un partner ideale Vimas è un azienda che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti. Un partner ideale per tutti gli enti pubblici e privati.

Dettagli

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI VIGGIÙ (VA) CENTRALE DI COMMITTENZA 21050 Via Roma 10 C.F. e P. I.V.A. 00560200123 Tel. 0332.486106 / fax 0332.488861

Dettagli

Mettiamo in circolo materia nuova

Mettiamo in circolo materia nuova Mettiamo in circolo materia nuova SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che consente la creazione di nuove materie prime. Qui gli imballaggi da rifiuto pre e post consumo iniziano il loro

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - ART. 1 FINALITA Il Comune di San Michele al Tagliamento attiva in

Dettagli

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE - SERVIZIO IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE MODELLO 1: SAGRE E FESTE - TIPOLOGIA A Il sottoscritto in qualità di nat a il residente a Via

Dettagli

NORME TECNICHE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI CONFERIMENTO DEI GARBAGE

NORME TECNICHE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI CONFERIMENTO DEI GARBAGE WASTE BOAT SERVICE NORME TECNICHE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI CONFERIMENTO DEI GARBAGE D.Lgs. 182/03 Indice 1 IDENTIFICAZIONE DEI RUOLI E DEI SOGGETTI CHE EFFETTUANO I SERVIZI... 3 2 SERVIZIO DI RACCOLTA

Dettagli

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE SALGAIM ECOLOGIC spa Lugo di Campagna Lupia (VE) MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE 1 0- Dati Generali dell impresa Nome dell impresa Sede

Dettagli

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA Sintesi del documento redatto da ASSOCARTA Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Lo sapevate che? la Carta è un prodotto Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Calendario della raccolta UTENZE NON DOMESTICHE 2014 Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano La raccolta differenziata cittadina UTENZE NON DOMESTICHE uffici, negozi, imprese e INSIEME FACCIAMO LA

Dettagli

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38. REGIONE LOMBARDIA Osservatorio Regionale sui Rifiuti MILANO - VIA RESTELLI, 3/1 Tel: 02.69.666.333 Fax: 02.69.666.249 Web: www.arpalombardia.it Mail: BASSA m.lombardi@arpalombardia.it Indice di presenza

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

Materiali Mezzi Metodo

Materiali Mezzi Metodo Materiali Mezzi Metodo Il Mondo ecoacciai Un player internazionale dalle molte competenze. Ecoacciai, player importante che ha il suo core business nel recupero e fornitura di rottami metallici ferrosi

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N 21 DEL 12 NOVEMBRE 2016. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE Art. 1 - FINALITÀ DELL ISOLA ECOLOGICA E MODALITÀ

Dettagli

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34. Provincia di Osservatorio provinciale sui Rifiuti VARESE - VIA PASUBIO, 6 Tel: 0332.252.829 Fax: 0332.252.262 Web: www.provincia.varese.it Mail: osservarifiuti@provincia.va.it Indice di presenza turistica

Dettagli

FONDO ARGENTO. Affidabilità, esperienza, efficienza al servizio di imprese e cittadini INDICE SCHEDE

FONDO ARGENTO. Affidabilità, esperienza, efficienza al servizio di imprese e cittadini INDICE SCHEDE INDICE SCHEDE 1a Servizi integrativi a pagamento: raccolta dei rifiuti con frequenze superiori o in orari diversi, rispetto a quanto previsto dal servizio istituzionale. 2a Servizi di raccolta spot. 3a

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Questionario di valutazione dei rapporti con gli Enti della Pubblica Amministrazione

Questionario di valutazione dei rapporti con gli Enti della Pubblica Amministrazione Questionario di dei rapporti con gli Enti della Pubblica Amministrazione Il questionario che segue nasce dalla volontà di verificare le eventuali problematiche che le imprese riscontrano sul territorio,

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona CARTELLA STAMPA Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE - RINA - DELL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA E SAN GIUSEPPE DI CAIRO MONTENOTTE L'ASL 2 Savonese

Dettagli

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco COMUNE DI IMBERSAGO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO IN VIA DEI CADUTI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 09.03.2015 Modificato con deliberazione

Dettagli

CHI SIAMO. S R L

CHI SIAMO.  S R L www.covistone.it S R L CHI SIAMO COVISTONE è una realtà giovane e dinamica che nasce come ramo distaccato di COVIS s.r.l., un azienda operante da diversi anni nel campo dell industria metalmeccanica. La

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO PREMESSA Nel Comune di Bastia Umbra, nel corso degli anni 2010 2012 è stato progressivamente attivato un servizio di raccolta domiciliare, cosiddetto «porta a porta», consistente nella consegna di n 4

Dettagli

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento PRODOTTI Oltre alla Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ed alla Ricotta di Bufala si producono alcuni prodotti misti con latte bufalino e vaccino (caciocavallo, scamorza, sia bianchi che affumicati). Il

Dettagli

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali Massimo Ramunni Assocarta L industria cartaria italiana Nel corso del 2012 in Italia nel 2012 si è registrato: 9,9 milioni di ton. di carta

Dettagli

POLTRONA JOE COLOMBO poltrona des. Joe Colombo

POLTRONA JOE COLOMBO poltrona des. Joe Colombo POLTRONA JOE COLOMBO poltrona des. Joe Colombo Azienda leader nella produzione e distribuzione di accessori e complementi di design industriale in materiali plastici, Kartell da sempre ripone grande attenzione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESSA PC 50 R SPECIFICA PER IMBALLAGGIO BOTTIGLIE IN PET IMPIANTO DI SELEZIONE RIFIUTI DA R.D. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO 2 VAGLIO ROTANTE ATTIVITÀ AZIENDALE La nostra azienda opera

Dettagli

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet Azienda leader nella produzione e distribuzione di accessori e complementi di design industriale in materiali plastici, Kartell da sempre

Dettagli

tecnologia innovativa e sostenibile

tecnologia innovativa e sostenibile tecnologia innovativa e sostenibile Cavitazione: il buon principio Biokavitus nasce nel 2010, quale nuova impresa del gruppo Metal Work, dedicata alla sostenibilità ecologica in ambito industriale e civile.

Dettagli

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione Dei sette impianti di CdR della regione Campania (Figura 2), tre sono al servizio della gli altri quattro sono al servizio

Dettagli

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015 ALCUNE SCADENZE AL 30 APRILE 2015 Pagamento Diritto Annuale Trasporto Rifiuti in conto proprio Pagamento diritto annuale albo gestori ambientali Pagamento diritto annuale SISTRI MUD - Modello Unico di

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. ANNO 2004 (art. 16 L.R. 27/94 e ss.mm.ii.) COMUNE DI STAZIONE ECOLOGICA (1) [ ] AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICA EX 1 CAT.

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

utensili la lavorazione del legno,

utensili la lavorazione del legno, Chi siamo Wirutex progetta, produce e distribuisce utensili ad alta tecnologia per macchine per la lavorazione del legno, materiali plastici e alluminio. Nata nel 1980, oggi è azienda di riferimento nello

Dettagli

Eco Natural Lucart: la nuova generazione di carta ecologica

Eco Natural Lucart: la nuova generazione di carta ecologica Natural Lucart: la nuova generazione di carta ecologica Una gamma di prodotti INNOVATIVA nella filosofia produttiva, eccellente nelle PRESTAZIONI ed ECOLOGICA al 100%. Professional TecHnology La prima

Dettagli

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola Comune di Imola Servizio Gestione Urbanistica Uff. Ambiente Servizio Generale Scuole IL BUON ESEMPIO Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti Ottobre 2010 Prima di dare buoni consigli

Dettagli

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti. IL C.A.R.D., o PIAZZOLA ECOLOGICA, sito in cal Bruna, presso il magazzino comunale, è costituito da un area recintata e destinata alla raccolta differenziata di più tipologie di rifiuti urbani e assimilati,

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE Allegato A/2 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04

Dettagli

1975-2010. Bottazzi srl

1975-2010. Bottazzi srl Profilo aziendale 1975-2010 Bottazzi S.r.l. si occupa da oltre 35 anni di lavorazione di laminati in ferro ed inox, maturando una profonda conoscenza nel settore elettrodomestico e d arredamento. L esperienza

Dettagli

Discarica RNP - Statte (TA)

Discarica RNP - Statte (TA) Discarica RNP - Statte (TA) www.geoimp.com La GEO Impianti e Costruzioni Srl nata nel 1993, ha sede a Bari ma opera su tutto il territorio nazionale. Nei suoi oltre 20 anni di attività e oltre 20 milioni

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33 ACCUMULATORI PER AUTO 160 66% 905.268 82% 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% 304.129 28% 1.464,00 1,33 ALTRI METALLI O LEGHE 63 26% 364.517 33% 371,80 0,34 BATTERIE E PILE 222 91% 1.029.988 94% 119,70 0,11 CARTA

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 191 P R O V I N C I A D I AN C O N A - A re a T u te la d e ll A mb ie n te - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 192 9.2.2. Sistema attuale della organizzazione

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA La Canella Servizi Srl nasce il 29 agosto 2006 ma la famiglia Canella inizia la sua attività già nel lontano 1980. L evoluzione dell azienda parte dal trasporto delle merci,

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

Parte Fissa Ka. Quota variabile /anno 1 componente 0,80 1,00 0, , componente 0,94 1,80 1, ,

Parte Fissa Ka. Quota variabile /anno 1 componente 0,80 1,00 0, , componente 0,94 1,80 1, , Allegato alla deliberazione consiliare n. del TABELLA - UTENZE DOMESTICHE Composizione nucleo familiare Fissa Ka Variabile Kb Quota fissa /MQ Quota variabile /anno componente 0,80,00 0,9894949 50,048822

Dettagli

guida per le utenze non domestiche

guida per le utenze non domestiche guida per le utenze non domestiche Raccolta Differenziata Una soluzione ad un grande problema dei nostri tempi. La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare

Dettagli

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA Lorena Franz Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV www.arpa.veneto.it/rifiuti Ecomondo, 5 novembre 2014 EFFICACIA DELLA FILIERA QUALITA DELLE RACCOLTE EFFICIENZA

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia Il C.O.N.O.E. Consorzio Obbligatorio per il monitoraggio della filiera oli e grassi commestibili esausti è un Ente a statuto interministeriale senza scopo di lucro. Attualmente è disciplinato dal DM. 5

Dettagli

IL LABORATORIO.CLASSE 3

IL LABORATORIO.CLASSE 3 IL LABORATORIO.CLASSE 3 Il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani è quanto mai attuale. Ogni famiglia in media produce 3 kg di immondizia al giorno (quasi 10 quintali di rifiuti l anno) con gravi

Dettagli

T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi. Assemblea pubblica. Curno, 9 novembre 2013

T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi. Assemblea pubblica. Curno, 9 novembre 2013 T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi Assemblea pubblica Curno, 9 novembre 2013 1 Obiettivi dell assemblea Chiarire ai cittadini che cosa è la T.A.R.E.S Esporre i criteri sui quali si costruisce

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA SUD SARDEGNA DETERMINAZIONE N. 147/AMB DEL 29.11.2016 Oggetto: Idoneità del sito per un nuovo impianto di recupero rifiuti non pericolosi, per mezzo di operazioni R3 Riciclo/Recupero delle sostanze organiche non utilizzate

Dettagli