ESEMPI DI BUONA PRASSI MOVIMENTI RIPETITIVI Riduzione del rischio muscoloscheletrico degli arti superiori VIA BIZZOZZERO 133 CORMANO- MILANO

Documenti analoghi
Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

ERGONOMIA APPLICATA ALLA RIPROGETTAZIONE DI UNA LINEA DI MONTAGGIO: RICADUTE SULLA SALUTE E SULLA PRODUTTIVITA

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA. ing.

III PREMIO PROVINCIALE di BUONE PRATICHE Ambienti di lavoro sani e sicuri. Un bene per te. Un bene per l azienda.

ESPOSIZIONE AL RUMORE DEI LAVORATORI TITOLO DELLA SOLUZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO RUMORE AZIENDA/ORGANIZZAZIONE KNAUF Di Lothar Knauf Sas Paese

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

CONOSCERE IL RISCHIO

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Convegno Meno carta più sicurezza

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

Gli strumenti informativi del medico competente

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Relazione Tecnica

La valutazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori nei lavori ripetitivi Corso di formazione per delegati -RLS.

Gestione del rischio da esposizione a vibrazioni

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Struttura e metodologia del progetto

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

CORPORATE PRESENTATION. Presentazione EMAK spa

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

29/01/2019. Ing. Massimo Grandi

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

Allegato B Modello di presentazione

I concetti di rischio e pericolo

PRESENTAZIONE DELLA BANCA DELLE SOLUZIONI EGONOMICHE IN RELAZIONE AL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE E AL PRP-REGIONE EMILIA ROMAGNA

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro

Workshop LA PROGETTAZIONE ERGONOMICA DELLE POSTAZIONI DI LAVORO SULLE LINEE PRODUTTIVE E DI ASSEBLAGGIO UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA - 04 MAGGIO 2016

La Medicina di Genere si afferma e affronta nuovi ambiti di interesse: L EMICRANIA

PRESENTAZIONE DELLA BANCA DELLE SOLUZIONI EGONOMICHE IN RELAZIONE AL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE E AL PRP-REGIONE EMILIA ROMAGNA

ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA

Misurazioni: si o no?

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA

Stoccare adeguatamente i prodotti finiti è fondamentale per evitare rischi non solo ai lavoratori addetti, ma anche agli utilizzatori successivi.

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

Ergonomia e Produttività: un binomio sempre più vincente. Raffaele Di Benedetto - Centro Italiano di Ergonomia

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

La prevenzione e la gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico correlato al lavoro

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

APPROCCIO SEMPLIFICATO con ISO TR 12295

Sistema di Gestione Allocazioni

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Int Arch Occup Environ Health Elena Farina Journal Club 13 settembre 2011

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

LE NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO (sec. il D.Lgs 81/08)

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

Applicazione di Modelli di Organizzazione e Gestione

Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

MALATTIE PROFESSIONALI

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

CORSO DI FORMAZIONE PER R-ASPP E RLS SCOLASTICI

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età

CHECK-LIST OCRA (appendice 4A) Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo.

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

IL SISTEMA PREMIANTE INAIL

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Allegato B Modello di presentazione

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Piano Nazionale della Prevenzione

29/01/2019. Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: Sviluppo di un software per la gestione in tempo reale del rischio

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE. Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD)

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Transcript:

Allegato B Modello di presentazione TEMA TITOLO DELLA SOLUZIONE AZIENDA/ORGANIZZAZIONE Paese Indirizzo ESEMPI DI BUONA PRASSI MOVIMENTI RIPETITIVI Riduzione del rischio muscoloscheletrico degli arti superiori BITRON S.P.A Unità di Cormano ITALIA VIA BIZZOZZERO 133 CORMANO- MILANO Tel. 02.61.556.454 N. di fax: 02.61.50.705 Email Carlo.lamperti@cor.bitron-ind.com Referente Sig. Carlo Lamperti FORNITORE DELL'INFORMAZIONE Dr Andrea Angelo Bordiga Servizio di Medicina del Lavoro - CLINICA SAN CARLO Paese ITALIA Indirizzo VIA OSPEDALE 21 PADERNO DUGNANO Tel. 0299038266 N. di fax: 0299038282 Email abordiga@fastwebnet.it Referente Dr Andrea Angelo Bordiga SETTORE 29.71.0 Fabbricazione di elettrodomestici COMPITO MONTAGGIO IN LINEA DI COMPONENTISTICA PER ELETTRODOMESTICI PROBLEMATICA (pericolo/rischio/esito)

BITRON S.P.A E UN AZIENDA MULTINAZIONALE, LEADER NELLA PRODUZIONE DI COMPONENTISTICA PER ELETTRODOMESTICI E AUTO, CON SEDI IN 3 PAESI DELL UNIONE EUROPEA (ITALIA, SPAGNA, POLONIA), IN TURCHIA, IN BRASILE ED IN CINA. IL LAVORO QUI PRESENTATO RIGUARDA L UNITA ITALIANA DI CORMANO (NORD DI MILANO). ALL INTERNO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELL UNITA AZIENDALE ASSUME IMPORTANZA PREDOMINANTE IL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI CHE E STATO VALUTATO UTILIZZANDO UN METODO DI QUANTIFICAZIONE DENOMINATO OCRA (OCCUPATIONAL REPETITIVE ACTIONS) ACCOLTO E CONSIGLIATO DALLA REGIONE LOMBARDIA ALL INTERNO DI LINEE GUIDA DEDICATE ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI DA MOVIMENTI RIPETITIVI IL METODO OCRA, MOLTO UTILIZZATO IN ITALIA TRA GLI ESPERTI DI PREVENZIONE, TIENE CONTO DI DIVERSI FATTORI DI RISCHIO COME LA FORZA ESERCITATA, IL NUMERO DI AZIONI NELL UNITA DI TEMPO, I TEMPI DI RECUPERO, LA POSIZIONE DEGLI ARTI ED UNA SERIE DI FATTORI COMPLEMENTARI (ES. USO DI STRUMENTI VIBRANTI, PRECISIONE RICHIESTA NEL COMPITO, USO DI GUANTI CHE INTERFERISCONO CON L ABILITÀ MANUALE, ESECUZIONE DI MOVIMENTI BRUSCHI O A STRAPPO).TALI FATTORI SONO IMPORTANTI NEL DETERMINARE E NEL MODULARE IL RISCHIO DI DISTURBI, MALATTIE ED INFORTUNI DI TIPO MUSCOLOSCHELETRICO AGLI ARTI SUPERIORI. I RISULTATI DI TALE VALUTAZIONE HANNO EVIDENZIATO INDICI DI RISCHIO LIEVE E MEDIO PER ALCUNE POSTAZIONI CHE SONO STATE, PER QUESTO, OGGETTO PRIORITARIO DI INTERVENTO. ALTRO RISCHIO ASSOCIATO E RISULTATO ESSERE QUELLO DA VIBRAZIONI MANO- BRACCIO (AVVITATORI MANUALI)(FOTO 2) LE QUALI SONO STATE MISURATE DIRETTAMENTE NELLE SINGOLE POSTAZIONI CON L UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE "SVAN948" CONFORME ALLE NORME "WB(ISO 8041-2631)" E "HA (ISO8041-5349-2)". ESSE SONO COMUNQUE RISULTATE INFERIORI AI VALORI D AZIONE INDICATI DAL DECRETO LEGISLATIVO 187/05 (ATTUAZIONE DIRETIVA 2002/44/CE) PER VERIFICARE LA VEROSOMIGLIANZA DELLE VALUTAZIONI, LE MISURAZIONI NEI DIVERSI REPARTI SONO STATE CONFRONTATE CON I DATI DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEI RISPETTIVI LAVORATORI IMPIEGATI. LE PROBLEMATICHE PIU FREQUENTI INDIVIDUATE RIGUARDAVANO I DISTRETTO DEL POLSO, DELLA SPALLA E IN MISURA MINORE DELL AVAMBRACCIO. I DATI STATISTICI SANITARI HANNO CONFERMATO UNA CORRELAZIONE TRA FREQUENZA DEI SINTOMI RIFERITI ED ENTITA DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI. SOLUZIONE (prevenzione del rischio)

LE SOLUZIONI, ADOTTATE PROGRESSIVAMENTE A PARTIRE DAL LUGLIO 2006, SONO STATE DI NATURA TECNICA, ORGANIZZATIVA E, QUANDO NECESSARIO, MEDICO- RIABILITATIVA. PER ESIGENZE DI PRODUTTIVITA, NON SONO RISULTATE POSSIBILI AZIONI DI RIDUZIONE DEI RITMI DI LAVORO, NE DELLE PAUSE DI RECUPERO. LE SOLUZIONI TECNICHE HANNO RIGUARDATO, INVECE, LA RIMOZIONE DEI RISCHI ALLA FONTE CON ELIMINAZIONE DI ALCUNE POSTAZIONI AD ELEVATO RISCHIO POSTURALE MEDIANTE MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI (FOTO 3-4), E L INSTALLAZIONE DI BRACCI MECCANICI (MODELLO NEXA-RDB DMF12) (FOTO 5-6) NEGLI AVVITATORI DELLE POSTAZIONE A PIU ELEVATO INDICE DI RISCHIOCON FUNZIONE DI FACILITAZIONE (RIDUZIONE DELLA FORZA ESERCITATA) E ATTENUAZIONE DELLE VIBRAZIONI TRASMESSE. DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO E STATA PREDISPOSTA LA TURNAZIONE DELLA DURATA DI UN ORA NELLE DIVERSE POSTAZIONI PER DIMINUIRE E DISTRIBUIRE OMOGENEAMENTE IL RISCHIO LEGATO ALLE POSTAZIONI PIU PROBLEMATICHE. INOLTRE, IN BASE ALLE INDICAZIONI CHE SONO EMERSE DALLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI, SI E CERCATO DI POSIZIONARE I LAVORATORI CON SINTOMATOLOGIA PREGRESSA AGLI ARTI SUPERIORI, IN POSTAZIONI CON INDICI DI RISCHIO MUSCOLOSCHELETRICO MINORI E/O PER TEMPI RIDOTTI. IN ALCUNI CASI SONO STATE POSTE DELLE LIMITAZIONI AL TEMPO DI LAVORO STRAORDINARIO PER RIDURRE IL FATTORE DI RISCHIO LEGATO ALLA DURATA DELL ESPOSIZIONE. ANCHE I DPI SONO STATI OGGETTO DI INTERVENTO. IN PARTICOLARE E STATA EFFETTUATA UNAVALUTAZIONE DEI GUANTI PIU IDONEI ALLE OPERAZIONI A RISCHIO MUSCOLOSCOLOSCHELETRICO PER I DISTRETTI DELLA MANO E DEL POLSO. SONO STATI SELEZIONATI DEI GUANTI LEGGERI IN COTONE RICOPERTI DI GOMMA MORBIDA (TENAX 881 - CE4131) (FOTO 7)CHE SODDISFANO L ESIGENZA DI COMPIERE MOVIMENTI FINI E CONTEMPORANEAMENTE RIDUCONO LE RESISTENZE DURANTE I MOVIMENTI DI PRESA DEGLI AVVITATORI E DELLA COMPONENTISTICA. UN CONTRIBUTO IMPORTANTE E STATO APPORTATO DAL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI (IN QUESTO CASO ANCHE RAPPRESENTANTE SINDACALE) CHE HA RIPORTATO LE SEGNALAZIONI ED I SUGGERIMENTI DEI LAVORATORI ED HA PERMESSO DI ORIENTARE GLI INTERVENTI ANCHE SULLA BASE DELLA COMPONENTE SOGGETTIVA RELATIVA ALLE DIFFERENTI POSTAZIONI. CONSIDERATO L ELEVATO GRADO DI GRADIMENTO PRESSO I LAVORATORI DELL INTERVENTO E DELLA VEROSIMILE RIDUZIONE DEGLI INDICI DI RISCHIO (LA CUI RIVALUTAZIONE E STATA PROGRAMMATA PER IL PROSSIMO ANNO) SI PREVEDE L ESTENSIONE PROGRESSIVA DELLE MISURE TECNICHE ADOTTATE ANCHE AD ALTRE POSTAZIONI A MINOR RISCHIO. TALI SOLUZIONI, INOLTRE, VERRANNO PROPOSTE ALLE ALTRE UNITA PRODUTTIVE DI BITRON COME ESEMPIO DI BUONA PRASSI LADDOVE NECESSARIE E NON ANCORA ADOTTATE. EFFICACIA DEI RISULTATI

NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2007, RISPETTO ALLO STESSO SEMESTRE DELL ANNO 2006 SI E VERIFICATA UNA RIDUZIONE DELLE TASSO DI MORBILITA CHE E PASSATO DA 69 ORE DI MALATTIA OGNI 1000 ORE LAVORATE A 47 ORE OGNI 1000 (PER UN TOTALE DI 1506 ORE IN MENO DI MALATTIA). NONOSTANTE QUESTO TASSO SIA UN INDICE GREZZO (COMPRENDE MALATTIE COMUNI PIU QUELLE LEGATE A PROBLEMATICHE OCCUPAZIONALI), E VEROSIMILE SUPPORRE CHE SIANO DIMINUITE LE ORE DI MALATTIA RELATIVE ALLE CONSEGUENZE DEI RISCHI OGGETTO DI INTERVENTO, ESSENDO MEDIAMENTE COSTANTE IL NUMERO DI ORE PERSO PER MALATTIE COMUNI. PER QUANTO RIGUARDA I RISULTATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA TRA I 2 SEMESTRI CONSIDERATI SI E VERIFICATA SOLO UNA MINIMA RIDUZIONE DELLA FREQUENZA DELLA SINTOMATOLOGIA RIFERITA E DEI DISTURBI RISCONTRATI MA CON UNA DIMINUZIONE DELLA GRAVITA DEGLI STESSI. COSTI/BENEFICI (compresi benefici e costi umani, sociali ed economici) COSTI: MECCANIZZAZIONE (13000 ), BRACCETTI (1000 ), GUANTI (6000 ), SORVEGLIANZA SANITARIA (6000 ). TOTALE 26000. DIMINUZIONE DEL BENESSERE LAVORATIVO. PROBLEMATICHE DI SALUTE NELLA POPOLAZIONE LAVORATIVA. BENEFICI: RIDUZIONE DELLE ORE DI LAVORO PERSE PER MALATTIA. STIMANDO INTORNO E 23 IL COSTO DI OGNI ORA PERSA SI E REGISTRATO UN BENEFICIO DI (23 X 1506 h) 34648 EURO. MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONE GENERALI E SPECIFICHE (PER DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI) DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE LAVORATIVA E CONSEGUENTE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA. OVE POSSIBILE, ALLEGARE FOTO e/o ILLUSTRAZIONI DELL'ESEMPIO DI BUONA PRASSI, per esempio fotografie di un ambiente di lavoro riprogettato; materiale illustrativo relativo alle azioni intraprese o materiale di formazione. INDICARE CHI DOVREBBE RICEVERE IL PREMIO L'impresa Il fornitore dell'informazione X Entrambi a pari merito Altri Contatti: ITALIA: Francesca Grosso Dipartimento Processi Organizzativi ISPESL Via Alessandria, 220/e 00198 Roma ITALY Tel. : +39 0644280292 Fax : +39 0644250972 e-mail : francesca.grosso@ispesl.it