COMUNE DI CASAMARCIANO

Documenti analoghi
Documento di Partecipazione Anno 2013

COMUNE DI CASAMARCIANO (Provincia di NAPOLI)

COMUNE DI CASAMARCIANO (Provincia di NAPOLI)

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

Città di Pioltello Città Metropolitana di Milano Regolamento del Bilancio partecipativo. Capo I Disposizioni generali

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI ARCONATE REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATO

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI VICENZA

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE SUL BILANCIO PARTECIPATO

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI CRISPIANO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Ufficio Bilancio e Programmazione. Regolamento del Bilancio Partecipato Comune di Roma - Municipio XII

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

Regolamento del Bilancio Partecipativo Comune di Roma - Municipio XII

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATO

Regolamento sulla partecipazione popolare e sulla istituzione dei Laboratori di Cittadinanza

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA

Città di Caltagirone

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

PineroloPartecipa. Vademecum. Bilancio Partecipativo 2019

COMUNE DI BUCCHERI (Libero Consorzio Comunale di Siracusa) Palazzo Municipale Dott. Vito Spanò

Il Bilancio Partecipativo

C O M U N E D I M I R A

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Programma Gioventù in Azione

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

VIGOLZONE PARTECIPA IL BILANCIO PARTECIPATIVO DI VIGOLZONE II EDIZIONE

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Programma Gioventù in Azione

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

Programma Gioventù in Azione

COMUNE DI CAMMARATA. Regolamento del Bilancio in Democrazia Partecipata. del. Comune di Cammarata. Il presente Regolamento si compone:

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Consulta Territoriale 2 Centro. Assemblea del 10 dicembre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

Regolamento n. 4 del

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

In particolare si intende procedere nel seguente modo:

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

COMUNE DI ACI CASTELLO

TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA DELL ASSESSORE AL BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E PARTECIPAZIONE

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

Si tratta di progetti ricadenti in specifiche aree tematiche che l Amministrazione identifica come prioritarie.

OGGETTO: MOZIONE PER INTRODURRE IL BILANCIO PARTECIPATIVO, SEMPLIFICATO E TRASPARENTE NEL COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Programma Gioventù in Azione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Comune di Moglia Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

NAPOLI BILANCIO PARTECIPATO

Progettiamo insieme. Comune di Lu Progetto per Premio «Innova»

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI TAVOLI ALLARGATI DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA AMMINISTRATIVA

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

COMUNE DI COLLI AL METAURO

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Ufficio del Piano di Zona

Transcript:

COMUNE DI CASAMARCIANO PROVINCIA DI NAPOLI Assessorato al Bilancio in collaborazione con: DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE RISULTATI DEL NUOVO PROCESSO DI PARTECIPAZIONE AL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2012 1

INDICE PREMESSA 3 1. LE FASI DEL PROGETTO 5 2. I PRINCIPALI RISULTATI DEL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE AL 6 BILANCIO 3. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI 11 4. CONCLUSIONI 12 2

PREMESSA Il Comune di Casamarciano nell anno 2012 si è cimentato per la prima volta sperimentando i meccanismi di partecipazione della cittadinanza alle scelte finanziarie, realizzando un progetto sul bilancio partecipato. Il coinvolgimento della cittadinanza è stato positivo, considerato che il progetto nasce quest anno: tale esperienza, quindi, dimostra che il coinvolgimento della collettività nelle decisioni di bilancio può diventare una realtà anche negli enti di piccola dimensione. Infatti, la possibilità di incontrarsi, discutere e proporre le proprie preferenze su alcuni ambiti d intervento proposti dall Amministrazione, potrebbe diventare una costante nei rapporti con i cittadini, che hanno nuovamente confermato il favore per queste iniziative. Il presente Documento di partecipazione, che sarà allegato al bilancio previsionale del Comune per il 2012, riassume i risultati delle preferenze espresse dai cittadini mediante i questionari, riportando anche una sintesi delle riunioni effettuate con la collettività. L iniziativa è stata possibile grazie all impegno profuso in prima persona dall Assessore al Bilancio dott. Buono Francesco, che ha coordinato gli uffici comunali e le associazioni presenti sul territorio nelle varie fasi del processo, mentre un apprezzamento particolare deve essere indirizzato alla società Ambitur rappresentata dall arch. Oliviero Antonio con la preziosa collaborazione del dott. De Rosa Francesco per aver contribuito ad individuare una simbiosi tra il presente strumento ed il progetto di Agenda 21 locale, importante iniziativa promossa dall Ente con il contributo della Regione Campania sulla eco sostenibilità, massimizzandone il risultato. Un ringraziamento va anche agli altri assessorati e ai consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza per la partecipazione: è una novità per tutti, ma per il ruolo istituzionale ricoperto da ciascuno di loro è importante sforzarsi per essere modelli di cittadini orientati alla partecipazione attiva e non distruttiva della macchina amministrativa. Quest iniziativa pioneristica del nostro Ente nell area nolana, ma anche nella Regione Campania, deve essere uno sprono anche per i nostri amministratori sovracomunali al fine di promuovere la diffusione di meccanismi di economia partecipata, sia rispetto alle decisioni sul bilancio regionale sia nei confronti dei comuni, introducendo anche forme di sostegno economico specifiche per gli enti comunali così come avviene già per altre regioni d Italia. 3

Siamo ad una svolta epocale per i cittadini di Casamarciano: monitorare costantemente il lavoro della macchina amministrativa, comunicare direttamente le loro esigenze ed avere a disposizione fondi del bilancio destinati specificatamente alle loro progettualità. In conclusione, rivolgo il mio più sentito ringraziamento a tutti i cittadini, al mondo associativo casamarcianese che hanno partecipato all iniziativa, alla società AZ SERVICE e al ristorante C ERA UNA VOLTA che hanno ospitato le assemblee di quartiere rispettivamente della località 40 Moggi e Schiava, con l auspicio che il percorso innovativo avviato possa proseguire anche negli anni futuri con un maggior coinvolgimento. 4

1. LE FASI DEL PROGETTO Il Bilancio partecipativo si propone quale strumento innovativo di stimolo e di partecipazione dei cittadini alla vita politica ed amministrativa del proprio territorio, integrando la via della democrazia rappresentativa con quella della democrazia diretta. Rappresenta un occasione di apprendimento reciproco tra cittadinanza e pubblica amministrazione nella possibilità, da parte dei cittadini, di incidere sulle scelte istituzionali, da parte dell amministrazione, di comunicare e realizzare in modo trasparente le scelte di governo del territorio. L intero percorso porta a responsabilizzare i cittadini nell espressione dei loro bisogni nonché a comprendere le esigenze dell intera collettività condividendo metodi, finalità e obiettivi comuni. Il procedimento di bilancio partecipativo si struttura nelle seguenti fasi: a) INFORMAZIONE. Costituisce il primo livello di partecipazione in cui avviene la presentazione del percorso di partecipazione e dei materiali per la partecipazione. La durata della fase di informazione non può essere inferiore a 15 giorni ed è pubblicizzata con apposito avviso pubblico contenente l'indicazione delle attività di partecipazione, delle modalità di svolgimento e della tempistica ed ogni altra informazione utile a favorire la partecipazione; b) CONSULTAZIONE. Costituisce il secondo livello di partecipazione ed ha una durata minima di 30 giorni in cui sono organizzati incontri pubblici e raccolti, secondo le modalità stabilite dall'amministrazione, i contributi di ogni soggetto interessato. I contributi raccolti, dopo una valutazione di fattibilità tecnica saranno sottoposti alla valutazione della cittadinanza come previsto dall'articolo 3 che potrà esprimersi a mezzo scheda di voto con una sola preferenza. Successivamente sarà predisposto dall'assessorato competente un documento della partecipazione, quale documentazione di tutto il processo partecipato, che sarà trasmesso alla Giunta comunale per le valutazioni del caso e che ne terrà conto nella proposta di bilancio; c) MONITORAGGIO. Costituisce il terzo livello di partecipazione ed è finalizzato a garantire a tutti i soggetti interessati la possibilità di verificare gli effetti prodotti dai contributi presentati, evidenziando le valutazioni generali rispetto alle proposte avanzate. A tale fine, l amministrazione favorisce l accesso agli atti 5

ed alle procedure, assicurando la trasparenza, il dialogo e l efficienza. Tutti i dati e le informazioni relativi al processo di partecipazione, compreso l esito dei contributi presentati, nonché le modifiche apportate agli atti durante l intero iter sono resi disponibili attraverso il sito internet del Municipio. 2. I PRINCIPALI RISULTATI DEL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE AL BILANCIO. Il processo di partecipazione è iniziato lo scorso anno con l approvazione del regolamento comunale del bilancio partecipativo (deliberazione di C.C. nr. 38 del 30/09/2010) che ha identificato fasi, soggetti responsabili e soggetti partecipanti. La Giunta comunale, con deliberazione nr. 42 del 30/03/2011 ha chiamato i cittadini casamarcianesi ad esprimersi con il bilancio partecipativo sulla parte corrente e non di investimenti del bilancio comunale individuando le aree tematiche da sottoporre al bilancio partecipativo e la percentuale di spesa corrente dedicata alla realizzazione dei potenziali progetti cantierabili. In particolare si evidenzia: l individuazione, per il prossimo bilancio di previsione (anno 2012), come aree tematiche: le Politiche sociali, la Cultura, la Qualità urbana, le Politiche giovanili; la definizione di una percentuale del 10% della spesa corrente dell ultimo bilancio di previsione approvato (anno 2011) da destinare alla procedura partecipata, proporzionalmente, nell ambito delle aree tematiche indicate al punto precedente. È bene precisare agli addetti ai lavori che non si tratta di nuove risorse del bilancio, ma delle risorse nell ambito di quelle esistenti destinate alle suindicate tematiche. Il 10 % deve intendersi come tetto massimo destinato alla procedura: è ovvio che stiamo parlando di un Comune piccolo dal punto di vista dei numeri ed oltremodo in questo periodo di congiuntura economica negativa; la previsione del carattere non vincolante per l Amministrazione delle decisioni prese dai cittadini nell ambito della procedura partecipata. Con deliberazione di Giunta comunale nr. 79 del 29/06/2011 è stato approvato il dominio ed il logo ufficiale del Bilancio partecipativo dell Ente: bilanciopartecipativo.comune.casamarciano.na.it che alla data della presente relazione ha registrato ben 535 visite al cui interno sono stati inseriti tutte le sezioni per poter seguire le fasi del processo ed è stato creato anche un account su facebook che accoglie ad oggi 174 membri, il che dimostra chiaramente l interesse della cittadinanza a questo strumento di democrazia. 6

Il 2 luglio 2011 è stato presentato alla cittadinanza il bilancio partecipativo: obiettivi, metodologie, tempistiche, partecipazione i temi principali del convegno: idealmente il territorio comunale è stato idealmente diviso in quattro quartieri Centro storico, Rione Gescal, Località Schiava e Località Quaranta Moggi al fine di garantire potenzialmente una maggiore partecipazione all individuazione di progetti legati alla risoluzione di particolari problematiche dei luoghi vissuti quotidianamente: è evidente che per un casamarcianese che vive in località Quaranta Moggi è più difficile proporre un progetto per risolvere problematiche legate al quartiere località Schiava, ancorché dello stesso territorio comunale, da qui l idea di creare i quartieri. Si è proceduto con l organizzazione di riunioni di quartiere cui hanno partecipato i cittadini, le associazioni, la società AMBITUR e l Amministrazione comunale per attivare la fase di consultazione. In queste riunioni sono state evidenziate una serie di problematiche legate al territorio che si sono tramutate in progetti, sottoposti successivamente al vaglio degli uffici comunali per una valutazione di fattibilità tecnica e quindi al vaglio dei cittadini per la votazione sull ordine di priorità. In sintesi l Ente ha adottato il modello di Partecipazione guidata. 7

Un aspetto importante che è scaturito dalle riunione consultive dei quartieri è stato l interesse dei cittadini nel poter conoscere, rispetto ad una singola problematica individuate e sottoposta all attenzione della platea, tutte le ostruzioni presenti che magari ne rallentano la risoluzione. È stato predisposto anche un questionario per la cittadinanza dalla società Ambitur sulla ecosostenibilità del territorio comunale di cui si riporta una sintesi. Nel seguito si riporta una sintesi dei principali risultati: assemblee di quartiere: 15/10/2011 (Centro storico) 22/10/2011 (Rione Gescal) 21/01/2012 (Località 40 moggi) 28/01/2012 (Località Schiava) con una presenza media di 20 (venti) tra cittadini ed amministratori locali; progetti presentati: 10 (Centro storico) 7 (Rione Gescal) 8 (Località 40 moggi) 3 (Località Schiava) per un totale di n.28; votazione: la votazione dei progetti presentati modalità web, cartacea, utilizzando come sedi per ciascuna tematica è stata effettuata con le di voto l Ufficio Informagiovani e le 8

associazioni partecipanti aventi una sede aperta al pubblico. I cittadini hanno avuto a disposizione una settimana (dal 2 al 9 marzo 2012) per votare: 29 votanti che hanno determinato il seguente ordine di priorità suddiviso per quartieri di seguito riportato nell apposita tabella: 9

10

Con rammarico dobbiamo registrare la mancanza totale di progetti sulle tematiche Politiche sociali e Politiche giovanili : ciò non toglie che l Amministrazione comunale ugualmente si attiverà in tali aree cercando di individuare percorsi quanto più condivisi per realizzare gli obiettivi prioritari prefissati. 3. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI Sia i progetti presentati sia le votazioni dei cittadini hanno, al di là dei numeri, dato dei segnali all amministrazione comunale che possono sintetizzarsi di seguito: grande attenzione alla tematica della qualità urbana: nel quartiere Centro storico si è dato risalto alla problematica delle cave, delle cavità, ma anche della viabilità, nel quartiere Schiava alla vivibilità degli spazi comuni, nel quartiere Gescal alle problematiche presenti nelle strade (randagismo, disinfestazioni, cura del verde pubblico), nel quartiere 40 Moggi altrettanto interesse per la pulizia delle aree a verde dei privati e pubbliche, nonché la viabilità e l arredo urbano; il quartiere Centro storico ha proposto spunti interessanti di attenzione a tematiche legate alla cultura per i quali l Amministrazione già ha avviato dei percorsi in tal senso: vedi l attenzione per S.Maria del Plesco (progetto più votato) ed i dipinti del Vaccaro. La cultura come trade union tra l Amministrazione comunale e la cittadinanza. Rispetto ai progetti presentati e votati, si ritiene poter dar seguito operativamente con il budget messo a disposizione per l anno in corso (10% della spesa corrente del previsionale 2011); certo la congiuntura economica negativa non agevola il compito affidato agli addetti ai lavori, ma va anche evidenziato che diversi progetti potrebbero potenzialmente essere realizzati a costo zero semplicemente con uno sforzo in più degli amministratori e dei dirigenti con i loro collaboratori. Si precisa che tutti i progetti presentati ma non votati dalla cittadinanza saranno in ogni caso presi in considerazione dall Amministrazione comunale che cercherà di porre ugualmente in essere delle strategie operative ed in mancanza saranno già da ora punto prioritario all ordine del giorno del prossimo bilancio comunale. 11

È evidente che siamo al primo anno per cui ci possono essere state delle imperfezioni di processo e procedimentali, ma lo spirito che muove tale iniziativa supera certamente tali defaiance che non oscurano la validità e la concretezza. Altro elemento da non trascurare è sicuramente la terza fase del processo, ossia quella del monitoraggio: se l Amministrazione realizzerà i progetti votati dai cittadini, dimostrerà credibilità altrimenti la macchina amministrativa risulterà carente e priva di stimoli. 4. CONCLUSIONI Il Comune di Casamarciano si presenta come primo comune dell area nolana a realizzare il bilancio partecipativo cercando di dare concretezza a tutti i principi ispiratori di questo grande strumento di democrazia diretta. Certamente c è la speranza che enti sovracomunali possano sponsorizzare con un loro contributo iniziative del genere così come altre regioni hanno già fatto (vedi il Lazio, ad esempio). È importante proseguire questo percorso perché ogni cittadino possa comprendere cosa c è dietro una decisione di amministratore locale o di un dirigente pubblico, quali ostacoli si pongono davanti, quanti sforzi necessita prendere un provvedimento e quanto è difficile e complesso eseguirlo sapendo di non avere a disposizione una formazione in campo con giocatori infortunati e/o diffidati e/o vicini al pensionamento. In bocca al lupo a tutti! L Assessore al bilancio dott. Francesco Buono 12