CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

Autorita d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. BRENTA. Deliberazione dell Assemblea

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

Deliberazione dell Assemblea

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

AUTORITA' D'AMBITO TERRITORIALE "A.T.O. BRENTA"

Deliberazione dell Assemblea

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

AUTORITA D AMBITO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

PARCO REGIONALE DELLE GROANE

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

Atto esente dall imposta di bollo ai sensi dell art. 16, Tabella B), allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 672 CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE ED IL

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

BILANCIO DI PREVISIONE. Esercizio 2014

Conferenza di Servizi in attuazione dell art. 4 dello Statuto di ETRA S.p.A.

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

CONVENZIONE PER LA COOPERAZIONE TRA GLI ENTI LOCALI PARTECIPANTI COMPRESI NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO BRENTA

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 1 del 15 aprile 2014

Deliberazione dell Assemblea

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 2 del 1 luglio 2005

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 10/18 D ORD. DI DATA

Delibera: 28 / 2014 del 29/04/2014

ETRA S.p.A. SEDE LEGALE: BASSANO DEL GRAPPA - VI

Relazione del Revisore

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

BANDO DI CONCORSO. per le migliori tesi di laurea e di dottorato nei settori della tutela ambientale e inerenti al territorio gestito da Etra

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Oggetto: Rendiconto della gestione per l esercizio A relazione della Presidente Cristina PRONELLO;

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 4 del 16 luglio 2013

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

AUTORITA D AMBITO ENTE ABITANTI P - A ENTE ABITANTI P - A ENTE ABITANTI P - A PRESENTI SU TOTALE QUORUM ENTI

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. ADIGE - TRENTO Pagina 1

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 67 del 04/05/2018

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

IL CONSIGLIO COMUNALE

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO E LIQUIDATORE Con i poteri già del Consiglio di Amministrazione N. 01 del Registro Enna, 06/07/2017

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 72 del 05/05/2017

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 24 dell 11 aprile 2019 Oggetto: Approvazione dello schema di Rendiconto di Gestione 2018.

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 3 del 16 luglio 2013

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

Consiglio regionale della Toscana

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 08 del 24 novembre 2008

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Relazione dell organo di revisione

C O M U N E D I T R E S A N A

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

DI GIAMBERARDINO VINCENZO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

Transcript:

SEDUTA del 29/04/2015 N. di Reg. 4 N. di Prot. 569 del 29/04/2015 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile Oggetto: APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI. L anno 2015 (duemilaquindici) il giorno 29 (ventinove) del mese di aprile alle ore 16:35 presso la Sala riunioni di Villa Rina Borgo Treviso Cittadella (PD), si è riunita l Assemblea per deliberare come da invito formulato dal Commissario ad Acta del Consiglio di Bacino Brenta prot. n. 472 del 13/04/2015. Presiede la seduta l Ing. Marco Puiatti, in qualità di Commissario ad Acta del Consiglio di Bacino Brenta ai sensi del Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 181 del 12/12/2014. Accertata la validità della seduta, dà avvio ai lavori dell Assemblea del Consiglio di Bacino Brenta. Assume la funzione di segretario dell Assemblea il Direttore D.ssa Giuseppina Cristofani. Funge da verbalizzante il Dott. Vito-Andrea Fassina Scrutatori: Sindaco del Comune di Marostica Marica Dalla Valle, Sindaco del Comune di Mason Vicentino Massimo Pavan, Assessore del Comune di Mestrino Alberto Piazza Revisore Contabile: Dott. Luca Manfron Al momento della votazione dell argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell Assemblea: ENTE MILLESIMI P - A ENTE MILLESIMI P - A ENTE MILLESIMI P - A Asiago 11 A Grantorto 8 P Saccolongo 8 P Bassano del Grappa 74 P Limena 13 A San Giorgio delle Pertiche 17 A Battaglia Terme 7 P Loreggia 12 A San Giorgio in Bosco 11 A Borgoricco 14 P Lusiana 5 A San Martino di Lupari 22 A Cadoneghe 27 P Marostica 24 P San Nazario 3 A Campodarsego 24 A Mason Vicentino 6 P San Pietro in Gu 8 A Campodoro 5 A Massanzago 10 A Santa Giustina in Colle 12 A Campolongo sul Brenta 1 A Mestrino 19 P Saonara 17 P Camposampiero 21 A Molvena 4 P Schiavon 4 A Campo San Martino 10 A Montegrotto Terme 19 A Selvazzano Dentro 38 A Carmignano di Brenta 13 P Nove 9 A Solagna 3 A Cartigliano 6 P Noventa Padovana 19 A Teolo 15 P Cassola 24 P Pianezze 4 A Tezze sul Brenta 22 A Cervarese Santa Croce 10 A Piazzola sul Brenta 19 P Tombolo 14 A Cismon del Grappa 2 A Piombino Dese 16 A Torreglia 11 A Cittadella 34 A Pove del Grappa 5 A Trebaseleghe 21 A Conco 4 P Pozzoleone 5 A Valstagna 3 A Curtarolo 12 A Resana 16 P Veggiano 8 A Enego 3 A Roana 7 A Vigodarzere 22 A Fontaniva 14 P Romano d'ezzelino 25 A Vigonza 38 P Foza 1 A Rosà 24 P Villa del Conte 9 P Galliera Veneta 12 P Rossano Veneto 14 A Villafranca Padovana 17 A Gallio 4 A Rotzo 1 A Villanova di Camposampiero 10 A Galzignano Terme 8 A Rovolon 8 A Gazzo 7 P Rubano 27 P PRESENTI SU TOTALE QUORUM ENTI 25 73 25 MILLESIMI 436 1.000 334 PRESIEDE L ASSEMBLEA Il COMMISSARIO AD ACTA ING. MARCO PUIATTI Verbale letto, approvato e sottoscritto nella seguente composizione: Facciate n. 5 Allegati vari PRESIEDE L ASSEMBLEA Il COMMISSARIO AD ACTA ING. MARCO PUIATTI IL DIRETTORE D.SSA GIUSEPPINA CRISTOFANI Pubblicata nelle forme di legge all Albo on-line dell Ente in data 29/04/2015, n. 20 di reg. 1

L ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PREMESSO che: - il D.Lgs. 152/2006, Parte III^, detta norme in materia di organizzazione e gestione del Servizio Idrico Integrato comprendente la captazione, l adduzione, la distribuzione e l erogazione di acque ad usi civili, la fognatura e la depurazione delle acque reflue, in particolare all art. 147, prevede che i Servizi Idrici Integrati siano riorganizzati sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali definiti dalle Regioni in attuazione della Legge 5 gennaio 1994, n. 36 e all art. 142 comma 3, prevede che gli enti locali, attraverso l Autorità d Ambito svolgano le funzioni di organizzazione del Servizio Idrico Integrato, di scelta della forma di gestione, di determinazione e modulazione delle tariffe all utenza, di affidamento della gestione e relativo controllo, secondo le disposizioni della Parte III^ del Decreto stesso; - la Regione Veneto con L.R. 27 marzo 1998, n. 5 aveva dato attuazione alla citata Legge n. 36/1994 individuando gli Ambiti Territoriali Ottimali e disciplinando le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni e le Province ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli enti locali medesimi e i soggetti gestori dei servizi, al fine di istituire e organizzare il Servizio Idrico Integrato; - in attuazione dell allora vigente L.R. n. 5/1998, con atto in data 16/03/2000, n. 28857 di rep., registrato in data 21/03/2000, si è costituito il Consorzio denominato Autorità d Ambito ATO Brenta ; - l art. 2 comma 186-bis della L. 23 dicembre 2009 n. 191 e ss.mm.ii. ha stabilito la soppressione delle Autorità d Ambito Territoriale Ottimale al 31/12/2012, termine da ultimo definito dall art. 13 comma 2 del D.L. 29/12/2011 n. 216, convertito con modificazioni dalla L. 24/02/2012 n. 14, prevedendo altresì che entro lo stesso termine le Regioni attribuiscano con legge le funzioni già esercitate dalle stesse Autorità d Ambito; - in osservanza della suddetta normativa nazionale, la Regione Veneto con L. n. 17 del 27 aprile 2012 Disposizioni in materia di risorse idriche, confermando sostanzialmente gli stessi limiti geografici degli Ambiti Territoriali Ottimali esistenti, ha ridisciplinato le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli Enti Locali medesimi e i Soggetti Gestori dei servizi, al fine di istituire e organizzare i Servizi Idrici Integrati ed ha affidato a nuovi enti denominati Consigli di Bacino le funzioni esercitate dalle soppresse Autorità d Ambito, conferendo ad essi tutto il patrimonio, il personale e le obbligazioni attive e passive delle medesime; - secondo quanto previsto dall art. 3 della L.R. 17/2012 come modificata dalla L.R. 4/2014: i Consigli di Bacino sono definiti quali forme di cooperazione tra i Comuni per la programmazione e l organizzazione del Servizio Idrico Integrato ed hanno personalità giuridica di diritto pubblico; ai fini della costituzione dei Consigli di Bacino, i Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Ottimali di cui all articolo 2 sottoscrivono la convenzione per la cooperazione previa presa d atto della stessa da parte di ciascun Comune, in conformità al proprio statuto; lo schema di convenzione per la cooperazione e le modalità di approvazione della medesima vengono determinati dalla Giunta Regionale con apposito provvedimento; - con Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1006 del 05/06/2012 è stato approvato lo schema di convenzione per la cooperazione degli enti locali appartenenti a ciascun ambito territoriale ottimale del servizio idrico integrato ed è stato stabilito il procedimento da seguire per la sua approvazione da parte della Conferenza d Ambito e di ogni singolo Comune; - in attuazione della L.R. del Veneto n. 17/2012 e s.m.i. e della D.G.R.V. n. 1006 del 05/06/2012, con Convenzione registrata il 06/05/2013 a Bassano del Grappa, n. rep. 9039 del 19/04/2013 si è costituito il Consiglio di Bacino Brenta ; - l Assemblea del Consiglio di Bacino Brenta, nonostante vari precedenti tentativi, non è riuscita a nominare il Comitato Istituzionale (Presidente compreso) entro il termine fissato dalla diffida regionale prot. n. 335584/2013; - il Presidente della Giunta Regionale del Veneto, con Decreto n. 126 del 24/09/2013 immediatamente esecutivo, ha nominato l Ing. Marco Puiatti quale Commissario ad Acta del Consiglio di Bacino Brenta, con termine incarico all avvenuta elezione del Presidente e del Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta e comunque non oltre un anno dalla data del Decreto, conferendogli i compiti di rappresentanza legale del Consiglio di Bacino, nonché di attuazione di tutti gli adempimenti di competenza del Presidente e del Comitato Istituzionale, relativi in particolare alla programmazione e all esercizio del servizio idrico integrato nei riguardi dell utenza, e di attuazione degli adempimenti normativi, fiscali e di tutela ambientale, obbligatori e necessari ; - con D.P.G.R. Veneto n. 126 del 26/08/2014 il suddetto Commissario ad Acta è stato prorogato fino al 31/12/2014 e comunque non oltre la data di elezione del Presidente e del Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta; - con D.P.G.R. Veneto n. 181 del 12/12/2014 il suddetto Commissario ad Acta è stato ulteriormente prorogato fino al 30/06/2015 e comunque non oltre la data di elezione del Presidente e del Comitato 2

Istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta; DATO ATTO che allo stato attuale permane la gestione commissariale non avendo l Assemblea del Consiglio di Bacino Brenta ancora nominato il Comitato Istituzionale (Presidente compreso); PREMESSO, altresì, che il D.Lgs. 118/2011, come modificato dal D.Lgs. 126/2014, ha disposto, con decorrenza 01/01/2015, l armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42; PRECISATO che l art. 80 del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i. stabilisce che le nuove disposizioni contabili si applicano, ove non diversamente previsto nel decreto stesso, a decorrere dall esercizio finanziario 2015, con la predisposizione dei bilanci relativi all esercizio 2015 e successivi e che, pertanto, il Rendiconto di Gestione dell esercizio 2014 deve essere redatto secondo la previgente normativa; RICHIAMATI: - la Deliberazione dell Assemblea n. 5 del 08/05/2014 con cui è stato approvato il Rendiconto di Gestione dell esercizio finanziario 2013 (pubblicato nel sito internet dell ente sezione Amministrazione Trasparente); - la Deliberazione dell Assemblea n. 6 del 08/05/2014 con cui sono stati approvati il Bilancio di Previsione dell esercizio 2014, la Relazione Previsionale e Programmatica per il triennio 2014-2016, il Bilancio Pluriennale per il triennio 2014-2016 e i documenti ivi allegati; - il Decreto del Commissario ad Acta n. 22 del 20/05/2014 con cui è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l anno 2014; - la Deliberazione dell Assemblea n. 9 del 18/09/2014 con cui sono state approvate la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi per l anno 2014 e la verifica sul perdurare degli equilibri di bilancio 2014, ai sensi del previgente art. 193, comma 2, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - il Decreto del Commissario ad Acta n. 17 del 02/04/2015 con cui si è provveduto al riaccertamento dei residui predisponendo l elenco degli attuali residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; - il Decreto del Commissario ad Acta n. 18 del 10/04/2015 con cui sono stati approvati lo schema di Rendiconto della Gestione e tutti gli allegati previsti compresa la Relazione illustrativa dei dati consuntivi prescritta dagli articoli 151, comma 6 e 231 del D.Lgs. n. 267/2000; PRESO ATTO che l Economo e il Consegnatario dei beni hanno reso i propri Conti della Gestione per l esercizio 2014 e che gli stessi sono stati acquisiti rispettivamente con prot. n. 88 e 89 del 27/01/2015; VISTI ed esaminati il Conto del Bilancio dell Entrata e della Spesa dell ente per l esercizio finanziario 2014 e il Conto del Tesoriere relativo al medesimo esercizio finanziario reso dalla Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A. cod. fiscale 02089931204 per il periodo dal 01/01/2014 al 16/05/2014 e dal Banco Popolare Società Cooperativa cod. fiscale 03700430238 per il periodo dal 16/05/2014 al 31/12/2014, acquisiti agli atti rispettivamente con prot. n. 931 del 01/07/2014 e n. 174 del 12/02/2015; VISTA la Relazione illustrativa dei dati consuntivi prescritta dai previgenti articoli 151, comma 6 e 231 del D.Lgs. n. 267/2000 e allegata al presente Decreto per formarne parte integrante e sostanziale; RILEVATO che il Rendiconto della Gestione 2014, redatto ai sensi del previgente art. 227 del D.Lgs. n. 267/2000, dimostra i risultati della gestione e comprende il Conto del Bilancio, il Conto Economico, il Conto del Patrimonio ed i relativi documenti allegati; VISTI: - il Conto del Bilancio 2014, redatto ai sensi del previgente art. 228 del D.Lgs. n. 267/2000, che dimostra i risultati finali della gestione autorizzatoria, contenuta nel bilancio annuale, rispetto alle previsioni; - il Prospetto di Conciliazione 2014, redatto ai sensi del previgente art. 229 del D.Lgs. n. 267/2000, che partendo dai dati finanziari della gestione corrente del conto del bilancio, con l aggiunta di elementi economici, raggiunge il risultato finale economico; - il Conto Economico 2014, redatto ai sensi del previgente art. 229 del D.Lgs. n. 267/2000, che evidenzia i componenti positivi e negativi dell attività dell ente secondo i criteri della competenza economica; - il Conto del Patrimonio 2014, redatto ai sensi del previgente art. 230 del D.Lgs. n. 267/2000, che rileva i risultati della gestione patrimoniale e riassume la consistenza del patrimonio al termine dell esercizio, evidenziando le variazioni intervenute nel corso dello stesso, rispetto alla consistenza iniziale (riassume quindi il valore degli immobili, dei mobili, dei crediti e dei debiti, nonché le variazioni degli stessi che sono derivate dalla gestione del bilancio o da altre cause); - l attestazione di merito rilasciata dal Direttore dell ente; VISTA la Relazione del Revisore Contabile redatta ai sensi dell art. 239 del D.Lgs. n. 267/2000; VISTI: 3

- il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; - il Regolamento di Contabilità approvato con Deliberazione dell Assemblea n. 15 del 24/07/2002; Tutto ciò premesso, L ASSEMBLEA VISTI gli esiti della discussione che si riportano nel verbale della riunione; ACQUISITI i pareri espressi ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 sulla proposta della presente Deliberazione; VISTO l esito della votazione che si riporta: PRESENTI FAVOREVOLI CONTRARI ASTENUTI QUORUM ENTI 25 25 0 0 14 MILLESIMI 436 436 0 0 219 DELIBERA 1. di approvare il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio dell ente per l esercizio finanziario 2014, con l allegata Relazione illustrativa dei dati consuntivi, nei seguenti quadri riepilogativi: CONTO DEL BILANCIO GESTIONE RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di Cassa al 1 Gennaio 2014 - - 3.380.268,88 Riscossioni 1.460.999,82 780.919,34 2.241.919,16 Pagamenti 1.082.977,05 295.346,50 1.378.323,55 Fondo di Cassa al 31 Dicembre 2014 4.243.864,49 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2014 Differenza 4.243.864,49 Residui attivi 4.581.566,98 23.674,36 4.605.241,34 Residui passivi 6.841.232,08 62.605,83 6.903.837,91 Differenza - 2.298.596,57 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2014 1.945.267,92 CONTO ECONOMICO Utile d esercizio 2014 euro 212.714,05 CONTO DEL PATRIMONIO Patrimonio Netto al 31/12/2014 euro 2.302.586,23 2. di dare atto che con Decreto del Commissario ad Acta n. 17 del 02/04/2015 sono stati riaccertati i residui provenienti dagli esercizi 2013 e precedenti e si è provveduto alla ricognizione degli stessi provenienti dalla competenza 2014; 3. di prendere atto che i residui attivi conservati derivano da entrate accertate per le quali esiste un titolo giuridico che costituisce l ente creditore della correlativa entrata, ai sensi dell art. 189 del D.Lgs. n. 267/2000; 4. di prendere atto che i residui passivi conservati derivano dai formali provvedimenti di impegno esecutivi ai sensi di legge e che nella determinazione degli stessi si è tenuto conto delle prescrizioni di cui all art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000; 5. di prendere atto che è stato aggiornato l Inventario al 31/12/2014 ai sensi dell art. 230 comma 7 del D.Lgs. n. 267/2000; 6. di prendere atto che l Economo e il Consegnatario dei beni hanno reso i propri Conti della Gestione per l esercizio 2014 ai sensi dell art. 233 D.Lgs. n. 267/2000; 7. di prendere atto che il Conto del Tesoriere relativo all esercizio 2014 è stato reso dalla Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A. cod. fiscale 02089931204 per il periodo dal 01/01/2014 al 16/05/2014 e dal Banco Popolare Società Cooperativa cod. fiscale 03700430238 per il periodo dal 16/05/2014 al 31/12/2014 e che i due documenti sono stati acquisiti agli atti rispettivamente con prot. n. 931 del 01/07/2014 e n. 174 del 12/02/2015; 8. di prendere atto dell inesistenza di debiti fuori bilancio al 31/12/2014; 4

9. di prendere atto che il Revisore Contabile ha redatto la Relazione prevista dall art. 239 del D.Lgs. n. 267/2000; 10. di dare atto che i succitati documenti fanno parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione unitamente agli altri allegati previsti dal D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. Parere in ordine alla regolarità tecnica e alla regolarità contabile: Si esprime parere favorevole. Cittadella, 29/04/2015 Il DIRETTORE D.ssa Giuseppina Cristofani Il Commissario ad Acta, che presiede l Assemblea, propone di dichiarare la presente Deliberazione immediatamente eseguibile, al fine di assicurare l operatività dell ente. L Assemblea, approva l immediata eseguibilità del provvedimento. 5

CONTO DEL BILANCIO Esercizio 2014

DESCRIZIONE RS CP T CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Accertamenti Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) TITOLO II Entrate derivanti da contrib. e trasfer. correnti dello stato, della regione e di altri enti pubbl.anche in rapporto all'eserc. di funz.del. CATEGORIA 2 Contributi e trasferimenti correnti della regione 2020010 10 TRASFERIMENTO REGIONALE RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 CP 60.00 1 22.293,34 22.293,34-37.706,66 T 127.448,81 44.881,83 44.860,32 89.742,15 2020011 11 CONTRIBUTO REGIONALE INTERVENTI RS SALVAGUARDIA FONTI DI CP 2 APPROVVIGIONAMENTO T Totale Categoria 02 RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP 60.00 22.293,34 22.293,34-37.706,66 T 127.448,81 44.881,83 44.860,32 89.742,15 CATEGORIA 5 Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 2050020 20 TRASFERIMENTO PROVINCIA DI PADOVA RS CP 3 T 2050030 30 CONTRIBUTO PER QUOTA PRO CAPITE RS CP 730.00 4 730.00 730.00 T 730.00 730.00 730.00 2050040 40 CONTRIBUTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE RS PUBBLICO CP 5 T Totale Categoria 05 RS CP 730.00 730.00 730.00 T 730.00 730.00 730.00 Maggiori o minori entrate

CONTO DEL BILANCIO Pag. 2 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui (A) Competenza (F) Totale (M) Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) RIASSUNTO TITOLO II Categoria 02 Contributi e trasferimenti correnti della regione RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 Categoria 05 DESCRIZIONE Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico TOTALE TITOLO II RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Accertamenti (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP 60.00 22.293,34 22.293,34-37.706,66 T 127.448,81 44.881,83 44.860,32 89.742,15 RS CP 730.00 730.00 730.00 T 730.00 730.00 730.00 RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 CP 790.00 730.00 22.293,34 752.293,34-37.706,66 T 857.448,81 774.881,83 44.860,32 819.742,15 Maggiori o minori entrate

DESCRIZIONE RS CP T CONTO DEL BILANCIO Pag. 3 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Accertamenti Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) TITOLO III Entrate extratributarie CATEGORIA 3 Interessi su anticipazioni e crediti 3030100 100 INTERESSI ATTIVI SU GIACENZE DI CASSA RS 9.645,74 9.645,74 9.645,74 (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP 15.00 6 2,50 1.38 1.382,50-13.617,50 T 24.645,74 9.648,24 1.38 11.028,24 Totale Categoria 03 RS 9.645,74 9.645,74 9.645,74 CP 15.00 2,50 1.38 1.382,50-13.617,50 T 24.645,74 9.648,24 1.38 11.028,24 CATEGORIA 5 Proventi diversi 3050200 200 INTROITI DIVERSI RS CP 9.00 7 1.045,59 1.045,59-7.954,41 T 9.00 1.045,59 1.045,59 Totale Categoria 05 RS CP 9.00 1.045,59 1.045,59-7.954,41 T 9.00 1.045,59 1.045,59 Maggiori o minori entrate

DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO Pag. 4 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui (A) Competenza (F) Totale (M) Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) RIASSUNTO TITOLO III Categoria 03 Interessi su anticipazioni e crediti RS 9.645,74 9.645,74 9.645,74 (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP 15.00 2,50 1.38 1.382,50-13.617,50 T 24.645,74 9.648,24 1.38 11.028,24 Categoria 05 Proventi diversi RS TOTALE TITOLO III RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Accertamenti CP 9.00 1.045,59 1.045,59-7.954,41 T 9.00 1.045,59 1.045,59 RS 9.645,74 9.645,74 9.645,74 CP 24.00 1.048,09 1.38 2.428,09-21.571,91 T 33.645,74 10.693,83 1.38 12.073,83 Maggiori o minori entrate

DESCRIZIONE RS CP T CONTO DEL BILANCIO Pag. 5 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Accertamenti Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) TITOLO IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti CATEGORIA 3 Trasferimenti di capitale dalla regione 4034000 4000 TRASFERIMENTI DALLA REGIONE RS 1.120.072,65-1.120.072,65 INS CP 8 T 1.120.072,65 4034001 4001 FINANZIAMENTO REGIONALE PER RS 6.740.974,15 1.406.00 4.559.00 5.965.00-775.974,15 INS INTERVENTI IN MATERIA CICLO CP 9 INTEGRATO ACQUA T 6.740.974,15 1.406.00 4.559.00 5.965.00 Totale Categoria 03 RS 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00 (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP T 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00 Maggiori o minori entrate -1.896.046,80 INS

DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO Pag. 6 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui (A) Competenza (F) Totale (M) Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) RIASSUNTO TITOLO IV Categoria 03 Trasferimenti di capitale dalla regione RS 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00 TOTALE TITOLO IV RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Accertamenti (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP T 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00-1.896.046,80 INS RS 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00-1.896.046,80 INS CP T 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00 Maggiori o minori entrate

DESCRIZIONE RS CP T CONTO DEL BILANCIO Pag. 7 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Accertamenti Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) TITOLO V Entrate derivanti da accensioni di prestiti CATEGORIA 1 Anticipazioni di cassa 5011000 1000 ANTICIPAZIONE DI TESORERIA RS (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP 10 T Totale Categoria 01 RS CP T CATEGORIA 3 Assunzione di mutui e prestiti 5035000 5000 ACQUISIZIONE BENI IMMOBILI (SEDE ATO) RS - MUTUO CP 11 T Totale Categoria 03 RS CP T Maggiori o minori entrate

DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO Pag. 8 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui (A) Competenza (F) Totale (M) Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) RIASSUNTO TITOLO V Categoria 01 Anticipazioni di cassa RS (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP T Categoria 03 Assunzione di mutui e prestiti RS TOTALE TITOLO V RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Accertamenti CP T RS CP T Maggiori o minori entrate

DESCRIZIONE TITOLO VI Entrate da servizi per conto di terzi 6010000 Ritenute previdenziali ed assistenziali al personale CONTO DEL BILANCIO Pag. 9 / 10 GESTIONE DELLE ENTRATE Residui (A) Competenza (F) Totale (M) Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) RS 145,65 143,60 143,60-2,05 INS CP 18.487,14 12 12.312,72 1,02 12.313,74-6.173,40 T 18.632,79 12.456,32 1,02 12.457,34 6020000 Ritenute erariali RS 328,65 328,65 328,65 CP 96.902,16 13 35.858,53 35.858,53-61.043,63 T 97.230,81 36.187,18 36.187,18 6040000 Depositi cauzionali RS CP 14 T 6050000 Rimborsi spese per servizi per conto di terzi RS 6060000 Rimborsi ed anticipazione di fondi per il servizio economato RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Accertamenti CP 15 T RS CP 5.00 16 1.70 1.70-3.30 T 5.00 1.70 1.70 Maggiori o minori entrate TOTALE TITOLO VI RS 474,30 472,25 472,25 CP 120.389,30 49.871,25 1,02 49.872,27-70.517,03 T 120.863,60 50.343,50 1,02 50.344,52-2,05 INS

DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO Pag. 10 / 10 RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE Residui (A) Competenza (F) Totale (M) Riscossioni Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Accertamenti al 31 Dicembre (P = D + I) TITOLO II RIEPILOGO DEI TITOLI ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIB. E RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 TRASFER. CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI CP 790.00 730.00 22.293,34 752.293,34-37.706,66 PUBBL.ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERC. DI FUNZ.DEL. T 857.448,81 774.881,83 44.860,32 819.742,15 TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE RS 9.645,74 9.645,74 9.645,74 (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP 24.00 1.048,09 1.38 2.428,09-21.571,91 T 33.645,74 10.693,83 1.38 12.073,83 TITOLO IV ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA RS 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00-1.896.046,80 INS TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI CP T 7.861.046,80 1.406.00 4.559.00 5.965.00 TITOLO V ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI RS PRESTITI CP T TITOLO VI ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI RS 474,30 472,25 472,25-2,05 INS TERZI CP 120.389,30 49.871,25 1,02 49.872,27-70.517,03 TOTALE GENERALE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE RS CP T T 120.863,60 50.343,50 1,02 50.344,52 RS Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio 7.938.615,65 CP 934.389,30 N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere 1.460.999,82 780.919,34 T 8.873.004,95 2.241.919,16 Accertamenti 4.581.566,98 6.042.566,80 23.674,36 804.593,70 4.605.241,34 6.847.160,50 Maggiori o minori entrate -1.896.048,85 INS -129.795,60 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Totale Avanzo di Amministrazione Fondo di Cassa 3.380.268,88 3.380.268,88 3.380.268,88 TOTALE GENERALE DELL' ENTRATA RS 7.938.615,65 4.841.268,70 4.581.566,98 9.422.835,68 1.484.220,03 CP 934.389,30 780.919,34 23.674,36 804.593,70-129.795,60 T 8.873.004,95 5.622.188,04 4.605.241,34 10.227.429,38

DESCRIZIONE TITOLO I SPESE CORRENTI FUNZIONE 1 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo SERVIZIO 01 01 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 1010103 03 Prestazioni di servizi CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 12 Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) GESTIONE DELLE SPESE Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) RS 4.172,88 4.172,88 CP 25.00 1 14.361,78 Impegni Residui (D = B + C) (I = G + H) (P = D + I) T 29.172,88 18.534,66 18.534,66 Totale Servizio 01 RS 4.172,88 4.172,88 4.172,88 SERVIZIO 01 02 Segreteria generale, personale e organizzazione 1010201 01 Personale 1010204 04 Utilizzo di beni di terzi RS CP T Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) 4.172,88 14.361,78-10.638,22 CP 25.00 14.361,78 14.361,78-10.638,22 T 29.172,88 18.534,66 18.534,66 RS 10.016,58 3.359,44 6.657,14 CP 263.135,67 2 160.775,22 23.880,95 T 273.152,25 164.134,66 30.538,09 194.672,75 RS CP Totale N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre 22.00 3 20.015,04 Competenza Impegni al 31 Dicembre T 22.00 20.015,04 20.015,04 10.016,58 184.656,17-78.479,50 20.015,04-1.984,96 Totale Servizio 02 RS 10.016,58 3.359,44 6.657,14 10.016,58 CP 285.135,67 180.790,26 23.880,95 204.671,21-80.464,46 T 295.152,25 184.149,70 30.538,09 214.687,79

DESCRIZIONE SERVIZIO 01 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione 1010307 07 Imposte e tasse CONTO DEL BILANCIO Pag. 2 / 12 Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) GESTIONE DELLE SPESE Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) RS 1.632,14 388,16 CP 26.147,14 4 11.368,03 493,19 Impegni Residui (D = B + C) (I = G + H) (P = D + I) T 27.779,28 11.756,19 493,19 12.249,38 Totale Servizio 03 RS 1.632,14 388,16 388,16 SERVIZIO 01 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 1010506 06 Interessi passivi ed oneri finanziari diversi Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) 388,16-1.243,98 11.861,22-14.285,92 CP 26.147,14 11.368,03 493,19 11.861,22-14.285,92 T 27.779,28 11.756,19 493,19 12.249,38 RS CP 5 T Totale Servizio 05 RS SERVIZIO 01 09 Altri servizi generali 1010905 05 Trasferimenti RS CP T -1.243,98 CP T RS CP Totale N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre 15.00 6 3.123,00 Competenza Impegni al 31 Dicembre T 15.00 3.123,00 3.123,00 3.123,00-11.877,00

CONTO DEL BILANCIO Pag. 3 / 12 GESTIONE DELLE SPESE DESCRIZIONE 1010911 11 Fondo di riserva RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) RS CP Totale N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre 10.00 7 Impegni Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Impegni al 31 Dicembre (P = D + I) T 10.00 Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) -10.00 Totale Servizio 09 RS CP 25.00 3.123,00 3.123,00-21.877,00 T 25.00 3.123,00 3.123,00 Totale Funzione 01 RS 15.821,60 7.920,48 6.657,14 14.577,62-1.243,98 FUNZIONE 7 Funzioni nel campo della tutela ambientale SERVIZIO 07 07 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche 1070702 02 Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 1070703 03 Prestazioni di servizi CP T 361.282,81 209.643,07 24.374,14 377.104,41 217.563,55 31.031,28 RS CP 13.00 8 342,79 234.017,21-127.265,60 248.594,83 T 13.00 342,79 342,79 RS 28.567,20 27.555,90 CP 236.717,19 9 34.297,50 15.938,35 T 265.284,39 61.853,40 15.938,35 77.791,75 342,79-12.657,21 27.555,90-1.011,30 50.235,85-186.481,34 1070705 05 Trasferimenti RS 380.00 30.00 350.00 CP 133.00 10 T 513.00 30.00 350.00 380.00 380.00-133.00 Totale Servizio 07 RS 408.567,20 57.555,90 350.00 407.555,90 CP 382.717,19 34.640,29 15.938,35 50.578,64-332.138,55 T 791.284,39 92.196,19 365.938,35 458.134,54-1.011,30 Totale Funzione 07 RS 408.567,20 57.555,90 350.00 407.555,90-1.011,30 CP T 382.717,19 34.640,29 15.938,35 791.284,39 92.196,19 365.938,35 50.578,64-332.138,55 458.134,54

DESCRIZIONE FUNZIONE 9 SERVIZIO 09 04 servizio idrico integrato 1090405 05 Trasferimenti RS CP T CONTO DEL BILANCIO Pag. 4 / 12 Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) GESTIONE DELLE SPESE Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 CP 60.00 11 22.293,34 Impegni Residui (D = B + C) (I = G + H) (P = D + I) T 127.448,81 44.881,83 44.860,32 89.742,15 Totale Servizio 04 RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) 67.448,81 22.293,34-37.706,66 CP 60.00 22.293,34 22.293,34-37.706,66 T 127.448,81 44.881,83 44.860,32 89.742,15 Totale Funzione 09 RS 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 CP T Totale N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre 60.00 22.293,34 127.448,81 44.881,83 44.860,32 Competenza Impegni al 31 Dicembre 22.293,34-37.706,66 89.742,15

CONTO DEL BILANCIO Pag. 5 / 12 GESTIONE DELLE SPESE DESCRIZIONE RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Impegni Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Impegni al 31 Dicembre (P = D + I) Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) FUNZIONE 1 FUNZIONE 7 RIASSUNTO TITOLO I Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Funzioni nel campo della tutela ambientale RS CP T RS CP T 15.821,60 7.920,48 6.657,14 14.577,62-1.243,98 361.282,81 209.643,07 24.374,14 234.017,21-127.265,60 377.104,41 217.563,55 31.031,28 248.594,83 408.567,20 57.555,90 350.00 407.555,90-1.011,30 382.717,19 34.640,29 15.938,35 50.578,64-332.138,55 791.284,39 92.196,19 365.938,35 458.134,54 FUNZIONE 9 Funzioni nel campo della tutela ambientale RS CP T 67.448,81 44.881,83 22.566,98 67.448,81 60.00 22.293,34 22.293,34-37.706,66 127.448,81 44.881,83 44.860,32 89.742,15 TOTALE TITOLO I RS 491.837,61 110.358,21 379.224,12 489.582,33-2.255,28 CP 804.00 244.283,36 62.605,83 306.889,19-497.110,81 T 1.295.837,61 354.641,57 441.829,95 796.471,52

DESCRIZIONE TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE FUNZIONE 1 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo SERVIZIO 01 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 2010501 01 Acquisizione di beni immobili CONTO DEL BILANCIO Pag. 6 / 12 Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) GESTIONE DELLE SPESE Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) RS CP 12 Impegni Residui (D = B + C) (I = G + H) (P = D + I) T Totale Servizio 05 RS Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP T Totale Funzione 01 RS FUNZIONE 7 Funzioni nel campo della tutela ambientale SERVIZIO 07 07 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche 2070701 01 Acquisizione di beni immobili 2070705 05 Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche RS CP T CP T RS CP 13 T RS CP Totale N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre 10.00 14 1.190,87 Competenza Impegni al 31 Dicembre T 10.00 1.190,87 1.190,87 1.190,87-8.809,13

CONTO DEL BILANCIO Pag. 7 / 12 GESTIONE DELLE SPESE DESCRIZIONE 2070707 07 Trasferimenti di capitale RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) RS 9.455.175,12 972.146,59 6.462.007,96 CP Totale N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre 15 Impegni Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Impegni al 31 Dicembre (P = D + I) T 9.455.175,12 972.146,59 6.462.007,96 7.434.154,55 Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) 7.434.154,55-2.021.020,57 Totale Servizio 07 RS 9.455.175,12 972.146,59 6.462.007,96 7.434.154,55 CP 10.00 1.190,87 1.190,87-8.809,13 T 9.465.175,12 973.337,46 6.462.007,96 7.435.345,42-2.021.020,57 Totale Funzione 07 RS 9.455.175,12 972.146,59 6.462.007,96 7.434.154,55-2.021.020,57 CP T 10.00 1.190,87 9.465.175,12 973.337,46 6.462.007,96 1.190,87-8.809,13 7.435.345,42

CONTO DEL BILANCIO Pag. 8 / 12 GESTIONE DELLE SPESE DESCRIZIONE RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Impegni Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Impegni al 31 Dicembre (P = D + I) Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) FUNZIONE 1 FUNZIONE 7 RIASSUNTO TITOLO II Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Funzioni nel campo della tutela ambientale RS CP T RS CP T 9.455.175,12 972.146,59 6.462.007,96 7.434.154,55-2.021.020,57 10.00 1.190,87 1.190,87-8.809,13 9.465.175,12 973.337,46 6.462.007,96 7.435.345,42 TOTALE TITOLO II RS 9.455.175,12 972.146,59 6.462.007,96 7.434.154,55-2.021.020,57 CP 10.00 1.190,87 1.190,87-8.809,13 T 9.465.175,12 973.337,46 6.462.007,96 7.435.345,42

CONTO DEL BILANCIO Pag. 9 / 12 GESTIONE DELLE SPESE DESCRIZIONE TITOLO III SPESE PER RIMBORSO DEI PRESTITI FUNZIONE 1 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo SERVIZIO 01 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione 3010301 01 Rimborso per anticipazioni di cassa 3010303 03 Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) RS CP 16 Impegni Residui (D = B + C) (I = G + H) (P = D + I) T RS CP Totale N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre 17 Competenza Impegni al 31 Dicembre T Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) Totale Servizio 03 RS CP T Totale Funzione 01 RS CP T

FUNZIONE 1 DESCRIZIONE RIASSUNTO TITOLO III Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo TOTALE TITOLO III RS CP T RS CP T RS CONTO DEL BILANCIO Pag. 10 / 12 Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) GESTIONE DELLE SPESE N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Impegni Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Impegni al 31 Dicembre (P = D + I) Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) CP T

CONTO DEL BILANCIO Pag. 11 / 12 GESTIONE DELLE SPESE DESCRIZIONE RS CP T Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) Totale (M) N di riferimento allo svolgimento Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) Totale (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) Competenza (H) Residui al 31 Dicembre (O = C + H) Impegni Residui (D = B + C) Competenza (I = G + H) Impegni al 31 Dicembre (P = D + I) Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) TITOLO IV Spese per servizi per conto terzi 4000001 Ritenute previdenziali ed assistenziali al RS 143,60 143,60 personale CP 18.487,14 18 12.313,74 T 18.630,74 12.457,34 12.457,34 4000002 Ritenute erariali RS 328,65 328,65 CP 96.902,16 19 35.858,53 T 97.230,81 36.187,18 36.187,18 4000004 Restituzione di depositi cauzionali RS CP 20 T 4000005 Spese per servizi per conto di terzi RS CP 21 T 4000006 Anticipazione di fondi per il servizio RS economato CP 5.00 22 1.70 T 5.00 1.70 1.70 T 120.861,55 50.344,52 50.344,52 143,60 12.313,74-6.173,40 328,65 35.858,53-61.043,63 1.70-3.30 TOTALE TITOLO IV RS 472,25 472,25 472,25 CP 120.389,30 49.872,27 49.872,27-70.517,03

DESCRIZIONE RIEPILOGO DEI TITOLI CONTO DEL BILANCIO Pag. 12 / 12 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Residui conservati e Stanziamenti definitivi di bilancio Residui (A) Competenza (F) (M) Conto del Tesoriere Pagamenti Residui (B) Competenza (G) (N) Determinazione dei residui Residui da riportare Residui (C) (H) (O = C + H) TITOLO I SPESE CORRENTI RS 491.837,61 110.358,21 379.224,12 CP 804.00 244.283,36 62.605,83 Impegni Residui (D = B + C) (I = G + H) (P = D + I) T 1.295.837,61 354.641,57 441.829,95 796.471,52 TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE RS 9.455.175,12 972.146,59 6.462.007,96 CP 10.00 1.190,87 T 9.465.175,12 973.337,46 6.462.007,96 7.435.345,42 TITOLO III SPESE PER RIMBORSO DEI PRESTITI RS CP T TITOLO IV SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI RS 472,25 472,25 TOTALE GENERALE RS CP T CP 120.389,30 49.872,27 T 120.861,55 50.344,52 50.344,52 RS CP T Totale 9.947.484,98 934.389,30 N di riferimento allo svolgimento Totale Competenza Residui al 31 Dicembre Competenza Impegni al 31 Dicembre 1.082.977,05 6.841.232,08 7.924.209,13 10.881.874,28 1.378.323,55 6.903.837,91 8.282.161,46 Minori residui o economie (E = D - A) (E = A - D) (L = F - I) (L = I - F) 489.582,33-2.255,28 306.889,19-497.110,81 7.434.154,55-2.021.020,57 1.190,87-8.809,13 472,25 49.872,27-70.517,03-2.023.275,85 295.346,50 62.605,83 357.952,33-576.436,97 TOTALE GENERALE DELLA SPESA RS 9.947.484,98 1.082.977,05 6.841.232,08 CP 934.389,30 295.346,50 62.605,83 T 10.881.874,28 1.378.323,55 6.903.837,91 8.282.161,46 7.924.209,13-2.023.275,85 357.952,33-576.436,97

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI 1 / 2 FUNZIONI E SERVIZI INTERVENTI CORRENTI Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Personale Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Organi istituzionali, partecipazione 14.361,78 14.361,78 e decentramento Segreteria generale, personale e 184.656,17 20.015,04 204.671,21 organizzazione Gestione economica, finanziaria, 11.861,22 11.861,22 programmazione, provveditorato e controllo di gestione Altri servizi generali 3.123,00 3.123,00 Fondo di riserva Totale Totale... 184.656,17 14.361,78 20.015,04 3.123,00 11.861,22 234.017,21 Funzioni nel campo della tutela ambientale Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche 342,79 50.235,85 50.578,64 Totale... 342,79 50.235,85 50.578,64 Funzioni nel campo della tutela ambientale servizio idrico integrato 22.293,34 22.293,34 Totale... 22.293,34 22.293,34 TOTALI... 184.656,17 342,79 64.597,63 20.015,04 25.416,34 11.861,22 306.889,19

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE IN CONTO CAPITALE 2 / 2 FUNZIONI E SERVIZI INTERVENTI PER INVESTIMENTI Funzioni nel campo della tutela ambientale Acquisizione di beni immobili Espropri e servitù onerose Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnicoscientifiche Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessioni di crediti e anticipazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Totale Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche 1.190,87 1.190,87 Totale... 1.190,87 1.190,87 TOTALI... 1.190,87 1.190,87

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE ENTRATE Titolo II - Entrate derivanti da contrib. e trasfer. correnti dello stato, della regione e di altri enti pubbl.anche in rapporto all'eserc. di funz.del. 1 Previsioni iniziali Previsioni definitive % di definizione COMPETENZA Accertamenti Riscossioni % di realizz.ne Residui dalla competenza Conservati % di realizz.ne 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Riscossi RESIDUI 790.00 790.00 0 752.293,34 730.00 97,03 67.448,81 44.881,83 66,54 22.566,98 22.293,34 Rimasti Titolo III - Entrate extratributarie 24.00 24.00 0 2.428,09 1.048,09 43,16 9.645,74 9.645,74 100 1.38 Titolo IV - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 5.965.00 1.406.00 23,57 4.559.00 TOTALE ENTRATE FINALI... 814.00 814.00 0 754.721,43 731.048,09 96,86 23.673,34 6.042.094,55 1.460.527,57 24,17 4.581.566,98 Titolo V - Entrate derivanti da accensioni di prestiti Titolo VI - Entrate da servizi per conto di terzi 120.389,30 120.389,30 0 49.872,27 49.871,25 99,99 472,25 472,25 100 1,02 TOTALE... 934.389,30 934.389,30 0 804.593,70 780.919,34 97,05 23.674,36 6.042.566,80 1.460.999,82 24,17 4.581.566,98 Avanzo di amministrazione... Fondo di cassa al 1 gennaio... TOTALE COMPLESSIVO DELLE ENTRATE... 934.389,30 934.389,30 0 804.593,70 780.919,34 97,05 23.674,36 6.042.566,80 1.460.999,82 24,17 4.581.566,98

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLE SPESE COMPETENZA RESIDUI Impegni SPESE Previsioni iniziali Previsioni definitive % di definizione Totale Di cui spese correlate alle entrate Pagamenti % di realizz.ne Residui dalla competenza Conservati Pagati % di realizz.ne Rimasti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Titolo I - Spese correnti 804.00 804.00 0 306.889,19 244.283,36 79,59 62.605,83 489.582,33 110.358,21 22,54 379.224,12 Titolo II - Spese in conto capitale 10.00 10.00 0 1.190,87 1.190,87 100 7.434.154,55 972.146,59 13,07 6.462.007,96 TOTALE SPESE FINALI... 814.00 814.00 0 308.080,06 245.474,23 79,67 62.605,83 7.923.736,88 1.082.504,80 13,66 6.841.232,08 Titolo III - Spese per rimborso dei prestiti Titolo IV - Spese per servizi per conto terzi 120.389,30 120.389,30 0 49.872,27 49.872,27 100 472,25 472,25 100 TOTALE... 934.389,30 934.389,30 0 357.952,33 295.346,50 82,51 62.605,83 7.924.209,13 1.082.977,05 13,66 6.841.232,08 Disavanzo di amministrazione... TOTALE COMPLESSIVO DELLE SPESE... 934.389,30 934.389,30 0 357.952,33 295.346,50 82,51 62.605,83 7.924.209,13 1.082.977,05 13,66 6.841.232,08

RISULTATI DIFFERENZIALI Quote oneri di urbanizzazione Avanzo di amministrazione destinato a spese correnti 1 A) Equilibrio economico e finanziario Entrate titolo I - II Mutui per debiti fuori bilancio Spese correnti Previsioni iniziali 2 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI Previsioni definitive COMPETENZA % di definizione Accertamenti o impegni Riscossioni o pagamenti % di realizz.ne Residui attivi e passivi Conservati RESIDUI Riscossi o pagati % di realizz.ne 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (+) 814.00 814.00 0 754.721,43 731.048,09 96,86 77.094,55 77.094,55 54.527,57 70,72 22.566,98 (+) (+) (+) (-) 804.00 804.00 0 0 0 306.889,19 244.283,36 79,59 491.837,61 489.582,33 110.358,21 22,54 Rimasti 379.224,12 Differenza... 10.00 10.00 0 447.832,24 486.764,73 108,69-414.743,06-412.487,78-55.830,64 13,53-356.657,14 Quote di capitale dei mutui in estinzione (-) 0 Differenza... 10.00 10.00 447.832,24 486.764,73 108,69-414.743,06-412.487,78-55.830,64 13,53-356.657,14 B) Equilibrio finale Entrate finali (titoli I-II-III) (+) 814.00 814.00 0 754.721,43 731.048,09 96,86 7.938.141,35 6.042.094,55 1.460.527,57 24,17 4.581.566,98 Spese finali (titoli I - II) (-) 814.00 814.00 0 308.080,06 245.474,23 79,67 9.947.012,73 7.923.736,88 1.082.504,80 13,66 6.841.232,08 [ finanziare (-) Saldo netto da impiegare (+) 0 446.641,37 485.573,86 108,71-2.008.871,38-1.881.642,33 378.022,77-20,09-2.259.665,10

RISCOSSIONI PAGAMENTI DIFFERENZA RESIDUI ATTIVI RESIDUI PASSIVI DIFFERENZA QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA... (+)...... (-)... (+)... (-)... 780.919,34 295.346,50 485.572,84 23.674,36 62.605,83-38.931,47 AVANZO (+) O DISAVANZO (-) 446.641,37 - FONDI VINCOLATI RISULTATO DI GESTIONE - FONDI PER FINANZIAMENTO SPESE IN CONTO CAPITALE - FONDI DI AMMORTAMENTO - FONDI NON VINCOLATI

VISTI gli atti d ufficio, VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 IL DIRETTORE ATTESTA - che nel corso dell esercizio finanziario 2014 non si sono verificati debiti fuori bilancio ai sensi dell art. 194; - che i residui attivi conservati, ammontanti a complessivi euro 4.605.241,34 derivano da entrate accertate per le quali esiste un titolo giuridico che costituisce l ente creditore della correlativa entrata art. 189 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che i residui passivi conservati, ammontanti a complessivi euro 6.903.837,91 derivano da formali provvedimenti di impegno esecutivi ai sensi di legge e che nella determinazione degli stessi è stato tenuto conto delle prescrizioni di cui all art. 183 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che alla chiusura dell esercizio finanziario 2014 non esistevano impegni di spesa non registrati nel Bilancio Consuntivo 2014; - che tutti i pagamenti esposti nel Conto del Bilancio 2014 derivano da atti amministrativi esecutivi ai sensi di legge; - che l Economo dell ente ha reso regolarmente il conto come previsto dalla normativa vigente; - che si è provveduto all aggiornamento annuale dell Inventario dei beni ai sensi dell art. 230, comma 7, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - che l avanzo di amministrazione risultante dal Conto del Bilancio 2014 di euro 1.945.267,92 è costituito totalmente da fondi non vincolati Art. 187 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Cittadella, 03/04/2015 IL DIRETTORE D.ssa Giuseppina Cristofani Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 1

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE - RENDICONTO 2014 RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI AL CONTO ECONOMICO AL CONTO DEL PATRIMONIO Accertamenti finanziari di competenza Iniziali (+) Finali (-) Iniziali (-) Finali (+) Altre rettifiche del risultato finanziario Attivo Passivo (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) Rif.C.E. (7E) Rif.C.P. Rif.C.P. TITOLO II - ENTRATE DA CONTR. TRASFER. DELLO STATO, REGIONE... 2) CATEGORIA 2^ - CONTRIB.E TRASFERIMENTI CORRENTI DA REGIONE 22.293,34 A2 22.293,34 BII-2 5) CATEGORIA 5^ - CONTRIB. E TRASF. DA ALTRI ENTI SETTORE PUBBLICO 730.00 A2 730.00 BII-2 TOTALE TITOLO II 752.293,34 752.293,34 TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 3) CATEGORIA 3^ - INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI 1.382,50 D20 1.382,50 BII-3c1 5) CATEGORIA 5^ - PROVENTI DIVERSI 1.045,59 A5 1.045,59 BII-3c1 TOTALE TITOLO III 2.428,09 TITOLO IV - ENTRATE DA ALIENAZIONI,TRASFERIM.CAPITALI,RISC. 3) CATEGORIA 3^ - TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE - BII-2b TOTALE TITOLO IV - TITOLO V - ENTRATE DA ACCENSIONI DI PRESTITI 1) CATEGORIA 1^ - ANTICIPAZIONI DI CASSA - TOTALE TITOLO V - TITOLO VI - ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZI 49.872,27 BII-3e TOTALE GENERALE 804.593,70 Insussistenze del passivo - riduzione residui passivi 2.023.275,85 E22 2.255,28 CVII Plusvalenze patrimoniali 1.98 E24 1.98 1

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE - RENDICONTO 2014 PARTE SPESA RISCONTI ATTIVI RATEI PASSIVI AL CONTO ECONOMICO AL CONTO DEL PATRIMONIO Impegni finanziari di competenza Iniziali (+) Finali (-) Iniziali (-) Finali (+) Altre rettifiche del risultato finanziario (1S) (2S) (3S) (4S) (5S) (6S) Rif.C.E. (7S) Rif.C.P. Rif.C.P. Attivo Passivo TITOLO I - SPESE CORRENTI 1) PERSONALE 184.656,17 B9 184.656,17 CII 2) ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 342,79 B10 342,79 CII 3) PRESTAZIONE DI SERVIZI 64.597,63 B12 64.597,63 CII BII-4 4) UTILIZZO DI BENI DI TERZI 20.015,04 B13 20.015,04 CII 5) TRASFERIMENTI 25.416,34 B14 25.416,34 CII 6) INTERESSI PASSIVI ED ONERI FINANZIARI DIVERSI - D21 - CII 7) IMPOSTE E TASSE 11.861,22 B15 11.861,22 8) ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - E28-9) AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO - - 11) FONDO DI RISERVA - - TOTALE TITOLO I 306.889,19 0 0 0 0 0 306.889,19 DI TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE 1) ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI - di cui: a) pagamenti eseguiti - b) somme rimaste da pagare - 5) ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 1.190,87 A di cui: a) pagamenti eseguiti 1.190,87 A b) somme rimaste da pagare - 7) TRASFERIMENTI DI CAPITALE - di cui: a) pagamenti eseguiti - E - b) somme rimaste da pagare - BI - TOTALE TITOLO II 1.190,87 TITOLO III - SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 1) RIMBORSO PER ANTICIPAZIONI DI CASSA - TOTALE TITOLO III - TITOLO IV - SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 49.872,27 CV TOTALE TITOLO IV 49.872,27 TOTALE GENERALE 357.952,33 Insussistenze dell'attivo - riduzione residui attivi 1.896.048,85 E25 2,05 BII-2b2 Ammortamenti di esercizio 112,56 B16 112,56 A Minusvalenze patrimoniali - E26 - spese finanziate con avanzi di amministrazione precedenti 239.238,86 B14 239.238,86 Cittadella, Il Responsabile del Servizio Finanziario Il Rappresentante legale dell'ente Il Direttore Il Direttore Il Commissario ad Acta D.ssa Giuseppina Cristofani D.ssa Giuseppina Cristofani Ing. Marco Puiatti 2

ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL PATRIMONIO 2014 Consistenza iniziale al 01/01/2014 Variaz. da c/finanz. in aumento Variaz. da c/finanz. in diminuzione Variaz. da altre cause in aumento Variaz. da altre cause in diminuzione Consistenza finale al 31/12/2014 I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AI-1 COSTI PLURIENNALI CAPITALIZZATI 2.347,20 1.134,60 - - - 3.481,80 TOTALE 2.347,20 1.134,60 - - - 3.481,80 II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Beni demaniali - - - - - - 2) Terreni (patrimonio indisponibile) - - - - - - 3) Terreni (patrimonio disponibile) - - - - - - 4) Fabbricati (patrimonio indisponibile) - - - - - - 5) Fabbricati (patrimonio disponibile) - - - - - - 6) Macchinari, attrezzature e impianti 201,12 56,27 - - - 257,39 7) Attrezzature e sistemi informatici 192,56 - - 1.98 112,56 2.06 8) Automezzi e motomezzi - - - - - - 9) Mobili e macchine d'ufficio 1.519,12 - - - - 1.519,12 10) Universalità di beni (patrimonio indisponibile) - - - - - - 11) Universalità di beni (patrimonio disponibile) - - - - - - 12) Diritti reali su beni di terzi - - - - - - 13) Immobilizzazioni in corso - - - - - - TOTALE 1.912,80 56,27-1.98 112,56 3.836,51 III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazione in: a) imprese controllate - - - - - - b) imprese collegate - - - - - - c) altre imprese - - - - - - 2) Crediti verso: a) imprese controllate - - - - - - b) imprese collegate - - - - - - c) altre imprese - - - - - - 3) Titoli (Investimenti a medio e lungo termine) - - - - - - 4) Crediti di dubbia esigibilità - - - - - - (detratto il fondo svalutazione crediti) 5) Crediti per depositi cauzionali - - - - - - TOTALE - - - - - - TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 4.26 1.190,87-1.98 112,56 7.318,31

ATTIVO B) ATTIVO CIRCOLANTE CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL PATRIMONIO 2014 Consistenza iniziale al 01/01/2014 Variaz. da c/finanz. in aumento Variaz. da c/finanz. in diminuzione Variaz. da altre cause in aumento Variaz. da altre cause in diminuzione Consistenza finale al 31/12/2014 I) RIMANENZE - - - - - - TOTALE - - - - - - II) CREDITI 1) Verso contribuenti - - - - - - 2) Verso enti del sett. pubblico allargato a) Stato - correnti - - - - - - - capitale - - - - - - b) Regioni - correnti 67.448,81 22.293,34 44.881,83 - - 44.860,32 - capitale 7.861.046,80-3.302.046,80 - - 4.559.00 c) altri - correnti - - - - - - - capitale - - - - - - 3) Verso debitori diversi a) verso utenti di servizi pubblici - - - - - - b) verso utenti di beni patrimoniali - - - - - - c) verso altri - correnti 9.645,74 1.38 9.645,74 - - 1.38 - capitale - - - - - - d) da alienazioni patrimoniali - - - - - - e) per somme corrisposte c/terzi 474,30 1,02 474,30 - - 1,02 4) Crediti per IVA - - - - - - 5) Per depositi a) banche - - - - - - b) Cassa Depositi e Prestiti - - - - - - TOTALE 7.938.615,65 23.674,36 3.357.048,67 - - 4.605.241,34 III) ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI 1) Titoli - - - - - - TOTALE - - - - - - IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE 1) Fondo di cassa 3.380.268,88 2.241.919,16 1.378.323,55 - - 4.243.864,49 2) Depositi bancari - - - - - - TOTALE 3.380.268,88 2.241.919,16 1.378.323,55 - - 4.243.864,49 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 11.318.884,53 2.265.593,52 4.735.372,22 - - 8.849.105,83 C) RATEI E RISCONTI I) RATEI ATTIVI - - - - - - II) RISCONTI ATTIVI - - - - - - TOTALE RATEI E RISCONTI - - - - - - TOTALE DELL'ATTIVO (A + B + C) 11.323.144,53 2.266.784,39 4.735.372,22 1.98 112,56 8.856.424,14 CONTI D'ORDINE D) OPERE DA REALIZZARE - - - - - - E) BENI CONFERITI IN AZIENDE SPECIALI - - - - - - F) BENI DI TERZI - - - - - - TOTALE CONTI D'ORDINE - - - - - -

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL PATRIMONIO 2014 Consistenza iniziale al 01/01/2014 Variaz. da c/finanz. in aumento Variaz. da c/finanz. in diminuzione Variaz. da altre cause in aumento Variaz. da altre cause in diminuzione Consistenza finale al 31/12/2014 A) PATRIMONIO NETTO I) NETTO PATRIMONIALE 2.089.872,18 2.204.178,56 1.993.331,95 1.98 112,56 2.302.586,23 II) NETTO DA BENI DEMANIALI - - - - - - TOTALE PATRIMONIO NETTO 2.089.872,18 2.204.178,56 1.993.331,95 1.98 112,56 2.302.586,23 B) CONFERIMENTI I) CONFERIMENTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - - - - - II) CONFERIMENTI DA CONCESSIONI DI EDIFICARE - - - - - - TOTALE CONFERIMENTI - - - - - - C) DEBITI I) DEBITI DI FINANZIAMENTO 1) Per finanziamenti a breve termine - - - - - - 2) Per mutui e prestiti - - - - - - 3) Per prestiti obbligazionari - - - - - - 4) Per debiti pluriennali - - - - - - II) DEBITI DI FUNZIONAMENTO 111.837,61 62.605,83 82.613,49 - - 91.829,95 III) DEBITI PER IVA - - - - - - IV) DEBITI PER ANTICIPAZIONI DI CASSA - - - - - - V) DEBITI PER SOMME ANTICIPATE DA TERZI 472,25-472,25 - - - VI) DEBITI VERSO: 1) Imprese controllate - - - - - - 2) Imprese collegate - - - - - - 3) Altre (aziende speciali, consorzi, istituzioni) - - - - - - VII) ALTRI DEBITI 9.120.962,49-2.658.954,53 - - 6.462.007,96 TOTALE DEBITI 9.233.272,35 62.605,83 2.742.040,27 - - 6.553.837,91 D) RATEI E RISCONTI I) RATEI PASSIVI - - - - - - II) RISCONTI PASSIVI - - - - - - TOTALE RATEI E RISCONTI - - - - - - TOTALE DEL PASSIVO (A + B + C + D) 11.323.144,53 2.266.784,39 4.735.372,22 1.98 112,56 8.856.424,14 CONTI D'ORDINE E) IMPEGNI OPERE DA REALIZZARE - - - - - - F) CONFERIMENTI IN AZIENDE SPECIALI - - - - - - G) BENI DI TERZI - - - - - - TOTALE CONTI D'ORDINE - - - - - - VARIAZIONE PATRIMONIO NETTO 212.714,05 Cittadella, Il Responsabile del Servizio Finanziario Il Rappresentante legale dell'ente Il Direttore Il Direttore Il Commissario ad Acta D.ssa Giuseppina Cristofani D.ssa Giuseppina Cristofani Ing. Marco Puiatti

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO ECONOMICO 2014 A) PROVENTI DELLA GESTIONE IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI 2) Proventi da trasferimenti 752.293,34 5) Proventi diversi 1.045,59 6) Proventi da concessioni di edificare - 7) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni - 8) Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/-) - Totale proventi della gestione (A) 753.338,93 B) COSTI DELLA GESTIONE 9) Personale 184.656,17 10) Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 342,79 11) Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo(+/-) - 12) Prestazioni di servizi 64.597,63 13) Utilizzo beni di terzi 20.015,04 14) Trasferimenti 264.655,20 15) Imposte e tasse 11.861,22 16) Quote di ammortamento d'esercizio 112,56 Totale costi di gestione (B) 546.240,61 RISULTATO DELLA GESTIONE (A-B) 207.098,32 C) PROVENTI E ONERI DA AZIENDE SPECIALI PARTECIPATE 17) Utili - 18) Interessi su capitale di dotazione - 19) Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate - Totale (C) (17+18-19) - RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA(A-B+/-C) 207.098,32 D) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI 20) Interessi attivi 1.382,50 21) Interessi passivi: - su mutui e prestiti - - su obbligazioni - - su anticipazioni - - per altre cause - Totale (D) (20-21) 1.382,50 E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Proventi 22) Insussistenze del passivo 2.255,28 23) Sopravvenienze attive - 24) Plusvalenze patrimoniali 1.98 Totale Proventi (e.1) (22+23+24) 4.235,28 Oneri 25) Insussistenze dell'attivo 2,05 26) Minusvalenze patrimoniali - 27) Accantonamento per svalutazione crediti - 28) Oneri straordinari - Totale Proventi (e.2) (25+26+27+28) 2,05 Totale (E) (e.1-e.2) 4.233,23 RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO (A-B+/-C+/-D+/-E) 212.714,05 Cittadella, Il Direttore D.ssa Giuseppina Cristofani Il Rappresentante legale dell'ente Il Commissario ad Acta Ing. Marco Puiatti Il Responsabile del Servizio Finanziario Il Direttore D.ssa Giuseppina Cristofani

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA Certificazione dei parametri di definizione degli enti in condizioni strutturalmente deficitarie Rendiconto 2014 1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 2,5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l avanzo di amministrazione utilizzato per le spese d investimento); 2) Volume residui passivi complessivi provenienti dal Titolo I superiore al 50 per cento degli impegni della medesima spesa corrente (al netto del valore pari ai residui attivi da contributi e trasferimenti correnti dalla Regione nonché da contributi e trasferimenti della Regione per funzioni delegate); 3) Volume complessivo delle Spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titolo I, II e III superiore al 38 per cento; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia al numeratore che al denominatore del parametro; 4) Consistenza dei Debiti di Finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 160 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 140 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo rispetto alle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III (fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all'articolo 204 del T.u.e.l.); 5) Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell esercizio superiore al 1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti, fermo restano che l indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre esercizi finanziari; 6) Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti; 7) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti, anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle disposizioni di cui all art. 159 del T.u.e.l.; Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all art. 193 Tuel 8) con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente; fermo restando quanto previsto dall articolo 1, commi 443 e 444 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 a decorrere dal 1 gennaio 2013; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari, viene considerato al numeratore del parametro l intero importo finanziato con misure di alienazione di beni patrimoniali, oltre che di avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari. Si attesta che i parametri suindicati sono stati determinati in base alle risultanze amministrativocontabili dell ente. Cittadella, Il Responsabile del Servizio Finanziario Il Direttore D.ssa Giuseppina Cristofani NO NO NO NO NO NO NO NO

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI RISPETTO AI QUALI RILEVARE LA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO (art. 242 del D.Lgs. 267/2000) DM 24 settembre 2009 Rendiconto 2014 PARAMETRO 1 Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 2,5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese d'investimento); RISULTATO CONTABILE DI GESTIONE 446.641,37 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE APPLICATO IN SPESA IN C/CAPITALE + - A = 446.641,37 ENTRATE CORRENTI (accertamenti) Titolo I - Titolo II + 752.293,34 Titolo III + 2.428,09 = 754.721,43 B 2,5% = 18.868,04 A < B 446.641,37 < 18.868,04 VALORE NEGATIVO il risultato contabile di gestione non è un disavanzo PARAMETRO 2 Volume residui passivi complessivi provenienti dal Titolo I superiore al 50 per cento degli impegni della medesima spesa corrente (al netto del valore pari ai residui attivi da contributi e trasferimenti correnti dalla regione nonché da contributi e trasferimenti della regione per funzioni delegate); RESIDUI PASSIVI CORRENTI Tit. I 91.829,95 RESIDUI ATTIVI CORRENTI Tit.II cat. 2-3 - 44.860,32 A = 46.969,63 al netto dei residui per destinazione avanzo IMPEGNI SPESA CORRENTE Tit. I 306.889,19 RESIDUI ATTIVI CORRENTI Tit.II cat. 2-3 - 44.860,32 262.028,87 B 50% = 131.014,44 A < B 46.969,63 < 131.014,44 VALORE NEGATIVO 1

PARAMETRO 3 Volume complessivo delle Spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titolo I, II e III superiore al 38 per cento; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia al numeratore che al denominatore del parametro; A SPESE DI PERSONALE (impegni) 184.656,17 ENTRATE CORRENTI (accertamenti) Titolo I - Titolo II + 752.293,34 Titolo III + 2.428,09 = 754.721,43 eventuali contributi finalizzati alle spese di personale - - = 754.721,43 B 38% = 286.794,14 A < B 184.656,17 < 286.794,14 VALORE NEGATIVO PARAMETRO 4 Consistenza dei Debiti di Finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 160 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 140 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo rispetto alle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III (fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all'articolo 204 del T.u.e.l.); A DEBITI DI FINANZIAMENTO - RISULTATO CONTABILE DI GESTIONE 446.641,37 ENTRATE CORRENTI (accertamenti) Titolo I - Titolo II + 752.293,34 Titolo III + 2.428,09 = 754.721,43 in caso di risultato contabile di gestione positivo 160% = 1.207.554,29 B in caso di risultato contabile di gestione negativo 140% = NO A < B - < 1.207.554,29 VALORE NEGATIVO 2

PARAMETRO 5 Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell'esercizio superiore al 1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti, fermo restando che l'indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre esercizi finanziari; A DEBITI FUORI BILANCIO - ENTRATE CORRENTI (accertamenti) Titolo I - Titolo II + 752.293,34 Titolo III + 2.428,09 = 754.721,43 B 1% = 7.547,21 A < B - < 7.547,21 VALORE NEGATIVO PARAMETRO 6 Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti; A ANTICIPAZIONI DI TESORERIA (impegni cod. 3010301) - ENTRATE CORRENTI (accertamenti) Titolo I - Titolo II + 752.293,34 Titolo III + 2.428,09 = 754.721,43 B 5% = 37.736,07 A < B - < 37.736,07 VALORE NEGATIVO 3

PARAMETRO 7 Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti, anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle disposizioni di cui all art. 159 del Tuel; A PROCEDIMENTI ESECUZIONE FORZATA - SPESE CORRENTI (Impegni) 306.889,19 B 0,5% = 1.534,45 A < B - < 1.534,45 VALORE NEGATIVO PARAMETRO 8 Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all'art. 193 Tuel con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente; fermo restando quanto previsto dall articolo 1, commi 443 e 444 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 a decorrere dal 1 gennaio 2013; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari, viene considerato al numeratore del parametro l intero importo finanziato con misure di alienazione di beni patrimoniali, oltre che di avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari. AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ESERCIZIO PRECEDENTE DESTINATO ALLA SALVAGUARDIA EQUILIBRI - ALIENAZIONI DI BENI PATRIMONIALI DESTINATE ALLA SALVAGUARDIA EQUILIBRI + - A = - SPESE CORRENTI (Impegni) 306.889,19 B 5% = 15.344,46 A < B - < 15.344,46 VALORE NEGATIVO 4

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA Indicatori finanziari ed economici generali Rendiconto 2014 Autonomia finanziaria Autonomia impositiva Pressione finanziaria Pressione tributaria Intervento erariale Intervento regionale Incidenza residui attivi Incidenza residui passivi Indebitamento locale pro capite Velocità riscossione entrate proprie Rigidità spesa corrente Velocità gestione spese correnti Redditività del patrimonio Patrimonio pro capite Patrimonio pro capite Patrimonio pro capite Rapporto dipendenti/ popolazione 2012 2013 2014 Titolo I (E) + Titolo III (E) x 100 Titolo I (E) + II (E) + III (E) 1,77 1,54 0,32 Titolo I (E) x 100 Titolo I (E) + II (E) + III (E) Titolo I (E) + Titolo II (E) Popolazione 1,49 1,44 1,29 Titolo I_(E)_ Popolazione Trasferimenti statali Popolazione Trasferimenti regionali Popolazione 5,32 0,04 0,04 Totale residui attivi x 100 Totale accertamenti di competenza 320,06 977,07 572,37 Totale residui passivi x 100 Totale impegni di competenza 455,02 2755,52 1928,70 Residui debiti mutui Popolazione Riscossione Titolo I + III Accertamenti Titolo I + III 0,54 0,18 0,43 Spese personale+quote ammort. mutui x 100 Totale entrate Tit. I + II +III 21,08 25,95 24,47 Pagamenti Tit. I competenza Impegni Tit. I competenza 0,8141 0,8222 0,7960 Entrate patrimoniali x 100 Valore patrimoniale disponibile 0,84 0,56 0,11 Valore beni patrimoniali indisponibili Popolazione Valore beni patrimoniali disponibili Popolazione Valori beni demaniali Popolazione Dipendenti Popolazione 001 001 001

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SERVIZI INDISPENSABILI - RENDICONTO 2014 SERVIZIO Servizi connessi agli organi istituzionali PARAMETRO DI EFFICACIA numero addetti popolazione ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 00019 00019 00017 PARAMETRO DI EFFICIENZA costo totale popolazione ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 0,03 0,03 0,03 Amministrazione generale numero addetti popolazione 00019 00019 00017 costo totale popolazione 0,82 0,43 0,09 Servizi connessi all'ufficio tecnico domande evase domande presentate 100% 100% 100% costo totale popolazione 0,19 0,42 0,14 Servizi connessi all'istruzione tecnica e scientifica numero aule n. studenti frequentanti costo totale n.studenti frequentanti Servizi connessi al provveditorato agli studi costo totale popolazione Servizi di tutela ambientale Servizi di assistenza all'infanzia abbandonata, ai ciechi ed ai sordomuti Servizi di viabilità Esclusi: U.T. e Trasporti numero addetti superficie ambiente domande soddisfatte domande presentate numero addetti Km strade 00019 00060 00060 costo totale superficie ente costo totale totale assistiti costo totale Km strade 0,19 0,42 0,27 Servizi connessi agli interventi nell'agricoltura costo totale popolazione Popolazione 584.547 ha (ettari) 167.922 2012 2013 2014 Addetti organi istituzionali: Direzione generale 1 1 1 Addetti amm. generale 1 1 1 Addetti tutela ambiente 1,5 1 1

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE RENDICONTO 2014 SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA -1. Alberghi, esclusi dormitori pubblici case di domande soddisfatte riposo e di ricovero domande presentate 2. Alberghi diurni e bagni pubblici domande soddisfatte domande presentate 3. Asili nido domande soddisfatte domande presentate 4. Convitti, campeggi, case per vacanze, ostelli domande soddisfatte domande presentate 5. Colonie e soggiorni stagionali, stabilimenti domande soddisfatte termali domande presentate 6. Corsi extrascolastici di insegnamento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressamente previsti per legge ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 domande soddisfatte domande presentate - - - PARAMETRO DI EFFICIENZA costo totale - - - numero utenti costo totale - - - numero utenti costo totale - - - n bambini frequentanti costo totale - - - numero utenti costo totale - - - numero utenti 7. Giardini zoologici e botanici numero visitatori costo totale - - - popolazione totale mq superficie 8. Impianti sportivi numero impianti costo totale - - - popolazione numero utenti 9. Mattatoi pubblici q carni macellate costo totale - - - popolazione quintali carni macellate 10. Mense domande soddisfatte costo totale - - - domande presentate numero pasti offerti 11. Mense scolastiche domande soddisfatte costo totale - - - domande presentate numero pasti offerti 12. Mercati e fiere attrezzate costo totale mq superficie occupata ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 costo totale numero iscritti - - - PROVENTI provento totale - - - numero utenti provento totale - - - numero utenti provento totale - - - n. bambini frequentanti provento totale - - - numero utenti provento totale - - - numero utenti provento totale - - - numero visitatori provento totale - - - numero utenti provento totale - - - quintali carni macellate provento totale - - - numero pasti offerti provento totale - - - numero pasti offerti provento totale - - - mq superfici occupate 13. Pesa pubblica costo totale provento totale - - - numero servizi resi numero servizi resi 14. Servizi turistici diversi stabilimenti balneari, costo totale provento totale - - - approdi turistici e simili popolazione popolazione 15. Spurgo pozzi neri domande soddisfatte costo totale provento totale - - - - - - domande presentate numero interventi numero interventi 16. Teatri numero spettatori costo totale provento totale n. posti disp. x n. rappres, - - - - - - numero spettatori numero spettatori 17. Musei, pinacoteche, gallerie e mostre numero visitatori costo totale provento totale - - - - - - numero istituzioni numero visitatori numero spettatori 18. Spettacoli provento totale numero spettacoli 19. Trasporti di carne macellate costo totale provento totale - - - quintali carmi macellate quintali carmi macellate 20. Trasporti funebri, pompe funebri e domande soddisfatte costo totale provento totale - - - - - - illuminazioni votive domande presentate n. servizi prestati n. servizi resi 21. Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non istituzionali: domande soddisfatte auditorium, palazzi dei congressi e simili domande presentate 22. Altri servizi domande soddisfatte domande presentate - - - costo totale n. giorni d utilizzo costo totale - - - numero utenti - - - provento totale n. giorni d utilizzo provento totale - - - numero utenti ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 - - - - - - - - - - - - - - - provento totale numero iscritti - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SERVIZI DIVERSI RENDICONTO 2014 SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 1. Trasporti pubblici viaggiatori per Km posti disponibili per - - - Km percorsi 2. Altri servizi domande soddisfatte domande presentate - - - PARAMETRO DI EFFICIENZA ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 costo totale Km percorsi - - - costo totale unità di misura del servizio - - - PROVENTI ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 provento totale Km percorsi - - - provento totale unità di misura del servizio - - -

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SERVIZI GESTITI IN ECONOMIA - RENDICONTO 2014 ENTRATE SPESE NUMERO RISORSA DENOMINAZIONE IMPORTO NUMERO INTERVENTO DENOMINAZIONE IMPORTO CASISTICA NON ESISTENTE CASISTICA NON ESISTENTE TOTALE ENTRATE... TOTALE SPESE... DIFFERENZA PASSIVA... DIFFERENZA ATTIVA... TOTALE A PAREGGIO... TOTALE A PAREGGIO...

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 019732668 Ente Descrizione CONSIGLIO DI BACINO BRENTA Categoria Comunita' montane - Comunita' isolane - Altri enti locali Sotto Categoria AUTORITA' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Periodo MENSILE Dicembre 2014 Prospetto DISPONIBILITA' LIQUIDE Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 09-apr-2015 Data stampa 10-apr-2015 Importi in EURO

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 2 019732668 - CONSIGLIO DI BACINO BRENTA Importo a tutto il periodo CONTO CORRENTE DI TESORERIA 1100 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALL' INIZIO DELL'ANNO (1) 2.783.505,41 1200 RISCOSSIONI EFFETTUATE DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (2) 2.217.230,04 1300 PAGAMENTI EFFETTUATI DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (3) 756.870,96 1400 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO (4) (1+2-3) 4.243.864,49 1450 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO - QUOTA VINCOLATA FONDI DELL'ENTE PRESSO IL TESORIERE AL DI FUORI DEL CONTO DI TESORERIA 2100 DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 2200 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE FONDI DELL'ENTE PRESSO ALTRI ISTITUTI DICREDITO 2300 DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 2400 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE CONCORDANZA TRA IL CONTO DI TESORERIA E LA CONTABILITA' SPECIALE DI T.U. 1500 DISPONIBILITA' LIQUIDE PRESSO IL CONTO DI TESORERIA SENZA OBBLIGO DI RIVERSAM. A FINE PERIODO RIFERIM., COMPRESE QUELLE REIMP. IN OPERAZIONI FIN. (5) 1600 RISCOSSIONI EFFETTUATE DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATE NELLA CONTAB. SPEC. (6) 1700 PAGAMENTI EFFETTUATI DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATI 118,61 NELLA CONTAB. SPEC. (7) 1800 VERSAM. C/O CONTAB. SPEC. NON CONTABILIZZATI DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE (8) 1850 PRELIEVI DALLA CONTABILITA' SPECIALE NON CONTABILIZZATI DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE (9) 1900 SALDO C/O CONTAB. SPEC. A FINE PERIODO RIFERIM. (4-5-6+7+8-9) 4.243.983,10

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 019732668 Ente Descrizione CONSIGLIO DI BACINO BRENTA Categoria Comunita' montane - Comunita' isolane - Altri enti locali Sotto Categoria AUTORITA' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Periodo MENSILE Dicembre 2014 Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 09-apr-2015 Data stampa 10-apr-2015 Importi in EURO

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 2 019732668 - CONSIGLIO DI BACINO BRENTA Importo nel periodo Importo a tutto il periodo TITOLO 1O: ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI 774.881,83 1202 Altri trasferimenti correnti dalla Regione 44.881,83 1542 Trasferimenti correnti da altre imprese di pubblici servizi 730.00 TITOLO 2O: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 277,82 10.693,83 2324 Interessi da altri soggetti per depositi 9.648,24 2513 Proventi diversi da imprese 51,70 2516 Recuperi vari 277,82 993,89 TITOLO 3O: ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONE DI CREDITI 1.406.00 3303 Altri trasferimenti di capitale con vincolo di destinazione 1.406.00 TITOLO 5O: ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 9.606,16 50.343,50 5100 Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 1.665,04 12.456,32 5200 Ritenute erariali 7.441,12 36.187,18 5601 Rimborso di anticipazione di fondi per il servizio economato 50 1.70 INCASSI DA REGOLARIZZARE 9999 ALTRI INCASSI DA REGOLARIZZARE (riscossioni codificate dal tesoriere) TOTALE GENERALE 9.883,98 2.241.919,16

PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 019732668 Ente Descrizione CONSIGLIO DI BACINO BRENTA Categoria Comunita' montane - Comunita' isolane - Altri enti locali Sotto Categoria AUTORITA' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE Periodo MENSILE Dicembre 2014 Prospetto PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 09-apr-2015 Data stampa 10-apr-2015 Importi in EURO

PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI 019732668 - CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SIOPE Pagina 2 Importo nel periodo Importo a tutto il periodo TITOLO 1O: SPESE CORRENTI 50.400,72 354.641,57 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 6.411,36 42.430,16 1102 Straordinario per il personale tempo indeterminato 776,82 776,82 1103 Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a tempo indeterminato 279,17 4.392,95 1104 Competenze fisse ed accessorie per il personale a tempo determinato 9.435,70 77.058,96 1111 Contributi obbligatori per il personale 8.182,96 39.475,77 1202 Carburanti, combustibili e lubrificanti 31,80 31,80 1206 Medicinali, materiale sanitario e igienico 19,60 19,60 1210 Altri materiali di consumo 291,39 1307 Incarichi professionali 3.679,52 1312 Manutenzione ordinaria e riparazioni di automezzi 65,68 65,68 1313 Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni 126,50 126,50 1314 Servizi ausiliari e spese di pulizia 348,65 4.532,45 1315 Utenze e canoni per telefonia e reti di trasmissione 92,85 526,96 1316 Utenze e canoni per energia elettrica 1.498,18 1317 Utenze e canoni per acqua 235,60 1318 Utenze e canoni per riscaldamento 117,61 1.525,61 1319 Utenze e canoni per altri servizi 725,00 1323 Assicurazioni 1.371,00 1325 Spese per gli organi istituzionali dell'ente - Indennità 18.184,19 1326 Spese per gli organi istituzionali dell'ente - Rimborsi 350,47 1327 Buoni pasto e mensa per il personale 150,87 1.583,87 1331 Spese per liti (patrocinio legale) 17.675,60 23.900,23 1332 Altre spese per servizi 2.363,80 22.082,80 1402 Locazioni 1.667,92 20.015,04 1571 Trasferimenti correnti a imprese pubbliche 74.881,83 1583 Trasferimenti correnti ad altri 3.123,00 1701 IRAP 2.453,68 11.262,80 1712 Imposte sul registro 200,15 200,15 1715 Valori bollati 1,63 1716 Altri tributi 291,61 TITOLO 2O: SPESE IN CONTO CAPITALE 56,27 973.337,46 2502 Mobili, macchinari e attrezzature 56,27 56,27 2507 Acquisizione o realizzazione software 1.134,60 2781 Trasferimenti in conto capitale a imprese pubbliche 870.213,15 2782 Trasferimenti in conto capitale a imprese private 101.933,44 TITOLO 4O: SPESE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 14.980,35 50.344,52 4101 Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 2.774,50 12.457,34 4201 Ritenute erariali 12.205,85 36.187,18 4601 Anticipazione di fondi per il servizio economato 1.70 PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE 9999 ALTRI PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE (pagamenti codificati dal tesoriere) TOTALE GENERALE 65.437,34 1.378.323,55

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Il Rendiconto della gestione riguardante l Esercizio 2014, proposto secondo la struttura contemplata dal previgente D.Lgs. 267/2000 e redatto in base ai modelli contenuti nel D.P.R. 194/1996, comprende il Conto del Bilancio, il Conto Economico e il Conto del Patrimonio. Il Conto del Bilancio, come prevede l art. 227 del D.Lgs. 267/2000, dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle previsioni contenute nel Bilancio di Previsione. Il Conto Economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Il Conto del Patrimonio rileva i risultati della gestione patrimoniale e riassume la consistenza del patrimonio dell esercizio, rispetto alla consistenza iniziale. Si da preliminarmente atto che il D.Lgs. 118/2011, come modificato dal D.Lgs. 126/2014, ha disposto, con decorrenza 01/01/2015, l armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42, stabilendo, come precisato all art. 80 del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., che le nuove disposizioni contabili si applicano, ove non diversamente previsto nel decreto stesso, a decorrere dall esercizio finanziario 2015, con la predisposizione dei bilanci relativi all esercizio 2015 e successivi e che, pertanto, il Rendiconto di Gestione dell esercizio 2014 deve essere redatto secondo la previgente normativa. Il Rendiconto 2014 viene proposto dal Commissario ad acta del Consiglio di Bacino Brenta, l Ing. Marco Puiatti, nominato con Decreto n. 126 del 24/09/2013 del Presidente della Giunta Regionale del Veneto, immediatamente esecutivo, e prorogato prima con D.P.G.R. Veneto n. 126 del 26/08/2014 fino al 31/12/2014 e successivamente con D.P.G.R. Veneto n. 181 del 12/12/2014 fino al 30/06/2015 e comunque non oltre la data di elezione del Presidente e del Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Brenta. Al Commissario ad acta sono stati conferiti i compiti di rappresentanza legale del Consiglio di Bacino, nonché di attuazione di tutti gli adempimenti di competenza del Presidente e del Comitato Istituzionale, relativi in particolare alla programmazione e all esercizio del servizio idrico integrato nei riguardi dell utenza, e di attuazione degli adempimenti normativi, fiscali e di tutela ambientale, obbligatori e necessari. Occorre a tale proposito precisare che la L.R. 17/2012 come modificata dalla L.R. 4/2014, in Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 1

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 coerenza con la normativa nazionale, ha disposto la soppressione delle Autorità d Ambito istituite ai sensi della L.R. 5/1998 al 13/12/2012 prevedendo l istituzione dei Consigli di Bacino, ovvero i nuovi soggetti titolari delle funzioni di regolazione e controllo del Servizio Idrico integrato. I Consigli di Bacino sono definiti quali forme di cooperazione tra i Comuni per la programmazione e l organizzazione del Servizio Idrico Integrato ed hanno personalità giuridica di diritto pubblico. In attuazione della L.R. del Veneto n. 17/2012 e della D.G.R.V. n. 1006 del 05/06/2012, con Convenzione registrata il 06/05/2013 a Bassano del Grappa, n. rep. 9039 del 19/04/2013 si è costituito il Consiglio di Bacino Brenta. Poichè però l Assemblea del Consiglio di Bacino Brenta, nonostante vari tentativi, non è riuscita a nominare il Comitato Istituzionale (Presidente compreso) entro il termine previsto dalla L.R. 17/12 e nemmeno entro il termine della successiva diffida regionale prot. n. 335584/2013, il Presidente della Giunta regionale del Veneto è intervenuto con il Commissariamento ad acta che, allo stato attuale, continua a permanere non avendo l Assemblea del Consiglio di Bacino Brenta a tuttoggi nominato il Comitato Istituzionale (Presidente compreso). In coerenza con quanto premesso il Commissario ad acta redige la presente relazione illustrativa con la quale esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti, in rapporto ai programmi formulati con il bilancio preventivo ed ai costi sostenuti, come previsto dall art. 231 del D.Lgs. 267/2000. Per quanto riguarda le Entrate le previsioni sono risultate correttamente formulate e confermate dall andamento generale durante l anno. Per quanto riguarda le Uscite, le previsioni di spesa sono risultate in linea con le necessità. Non sono state operate variazioni di bilancio. Gli impegni sono stati assunti nel rispetto dei limiti della spesa e secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Avanzo di Amministrazione La gestione del Bilancio risente in maniera evidente, coerentemente con la relazione previsionale, del processo di soppressione dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta e della conseguente istituzione del Consiglio di Bacino Brenta a cui si assomma la prolungata gestione commissariale. È dunque evidente che la gestione 2014 si è attestata sull attuazione dei compiti e l esercizio Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 2

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 delle funzioni ordinarie dell Ente con stretto riferimento all annualità di competenza, evidenziando conseguentemente una contrazione degli impegni pluriennali e di natura straordinaria o strategica. Come risulta dai documenti contabili la gestione del Bilancio ha determinato un risultato della gestione di competenza di 446.641,37 e un avanzo di amministrazione al 31/12/2014 pari ad 1.945.267,62 che deriva, oltre che dall avanzo di competenza 2014 anche dalla mancata destinazione degli avanzi degli anni precedenti, ovvero degli esercizi 2011, 2012 e 2013. Tale risultato è stato conseguito sia attraverso una gestione delle spese improntata al miglior risultato conseguibile al minor costo, promossa dalle gestione commissariale, ma risente fortemente anche della debolezza istituzionale determinata dalla mancata nomina del Presidente e del Comitato istituzionale. ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2014 ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE Premessa Considerando la sempre più stringente normativa in materia di assunzione di personale si evidenzia la difficoltà dell Ente di attuare il previsto e necessario potenziamento della sua struttura in coerenza alla programmazione triennale del fabbisogno del personale e di raggiungere una dimensione ottimale per svolgere pienamente il servizio pubblico che è chiamato a svolgere. Nell anno 2014, pur prendendo atto della criticità strutturale, non è stata data attuazione alla realizzazione degli obiettivi di integrazione della dotazione organica e conseguentemente non sono state avviate procedure di selezione o di mobilità finalizzate alla copertura di nuovi posti previsti dalla dotazione organica dell Ente. Pertanto il personale in servizio a fine anno confermava la dotazione dell anno precedente così costituita: - 1 Direttore a tempo pieno e determinato; - 2 dipendenti a tempo indeterminato e pieno, cat. C1; L organizzazione delle strutture ha dunque risentito di questa carenza strutturale di risorse umane senza comunque venir meno al dovuto espletamento dei compiti istituzionali, imprescindibili per il buon funzionamento dell Ente. Organi istituzionali L Attività di assistenza agli organi istituzionali (Commissario, Assemblea, Collegio dei Revisori, Direzione) è stata garantita con la consueta puntualità. Sono state effettuate n. 5 sedute di Assemblea con relativa stesura di verbali. Sono state predisposte n. 11 Deliberazioni di Assemblea, pubblicate nelle forme previste per legge. 3 Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD)

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 I decreti del rappresentante legale, Commissario ad Acta, adottati e pubblicati nelle forme di legge previste sono stati complessivamente 47. Le Determinazioni dirigenziali istruite sono state complessivamente 59. All impegno sopradescritto va, infine, aggiunta l assistenza al Collegio dei Revisori. Attività amministrativa Il consolidato supporto tecnico-operativo fornito dalla Provincia di Padova per quanto riguarda l assistenza giuridico-amministrativa, ed in particolare i servizi finanziari e la gestione del personale, nonché i servizi informatici, ha garantito puntualmente lo svolgimento delle funzioni di competenza di una pubblica amministrazione, a costi contenuti e con l assicurazione del rispetto del complesso quadro normativo di riferimento. Il personale amministrativo del Consiglio di Bacino ha operato mediante 1 Istruttore amministrativo cat. C1 a tempo pieno e indeterminato che è tuttora l unica risorsa in forza all area amministrativa dell Ente. Questa risorsa ha comunque permesso di far fronte alle numerose incombenze di legge tipiche della Pubblica Amministrazione e nello specifico degli Enti d Ambito. In riferimento all attività amministrativa ordinaria si evidenzia che oltre al consueto svolgimento di segreteria, protocollazione, archiviazione e spedizione dei documenti, sono state predisposte le Determinazioni dirigenziali già citate e l elaborazione di tutti i documenti propedeutici o conseguenti (impegni di spesa, accertamenti di entrata, mandati di pagamento, reversali di incasso ). In via ordinaria è stato altresì garantita la regolare tenuta e il puntuale aggiornamento di tutti i registri dell Ente. In via straordinaria per il 2014 particolare impegno è stato dedicato al nuovo affidamento del servizi di tesoreria a favore del Banco Popolare Società Cooperativa, operato tramite procedura ad evidenza pubblica, che ha determinato un grande impegno in termini operativi e di adeguamento dei protocolli di servizio nella fase di passaggio. All impegno sopradescritto vanno aggiunti rapporti istituzionali tecnico-amministrativi con i vari soggetti interlocutori del Sistema Idrico Integrato per la parte di segreteria, produzione documenti, postalizzazione, archiviazione che grava comunque in parte sulla risorsa amministrativa. Per taluni servizi è stata data attuazione o continuità mediante convenzioni che si possono così riassumere: per l assistenza in materia di gestione economica (retributiva, pensionistica e previdenziale) del personale, in materia tecnico-giuridica del personale e per l assistenza 4 Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD)

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 tecnico-amministrativa in materia di risorse finanziarie, continua proficuamente l ormai collaudata Convenzione con la Provincia di Padova, formula che si conferma funzionale sia in termini di contenimento dei costi che di qualità delle prestazioni offerte; per l assistenza informatica è stata mantenuta l adesione al Progetto Centro Servizi Territoriali della Provincia, che garantisce tutte le esigenze informatiche ordinarie dell Ente compresa l assistenza software, hardware, sistemistica e di telefonia, senza la necessità di ulteriore ricorso a personale specificamente incaricato; per il servizio di pulizia dei locali ci si avvale di un affidamento a favore di una cooperativa sociale; per il servizio di deregistrazione dei verbali delle Assemblee si è continuato ad usufruire dell affidamento già in essere a favore di una cooperativa sociale. Sempre afferibile all attività dell area amministrativa è il completamento di tutte le posizioni di accesso all utilizzo del Fondo di Solidarietà. Con Deliberazione di Assemblea n. 9 del 24 novembre 2011 in sede di variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2011 era stato deciso di applicare il risultato di amministrazione dell anno 2010, pari ad euro 404.771,55, al finanziamento di un Fondo di Solidarietà per gli utenti del Servizio Idrico Integrato, destinato a compensare i mancati introiti tariffari derivanti da insolvenze di utenti domestici in comprovato disagio socio-economico. Il Fondo è stato costituito per 2 annualità (anni 2012 e 2013) e ripartito ai Comuni dell Ambito in base al numero di abitanti risultanti dal penultimo censimento ISTAT (anno 2001), dato assunto in base all art. 5 comma 6 dell allora vigente L.R. 5/1998. Si dà atto a chiusura del Fondo che complessivamente sono stati distribuiti 279.797,78 euro. Infine si precisa che a seguito dell unificazione, operata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, della gestione degli adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni mediante il sito internet PERLA PA e il connesso sistema integrato volto alla razionalizzazione del patrimonio informativo del Dipartimento stesso e alla semplificazione della comunicazione, l Ente ha proceduto ad effettuare tutte le comunicazioni dovute relativamente agli adempimenti a suo carico, nonché l attuazione della nuova normativa sulla trasparenza D.Lgs. 33/2013. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Attività di regolazione e pianificazione. Attuazione Piano d Ambito e Convenzione. Come è noto l Assemblea d Ambito con Delibera n. 7 del 14 marzo 2006 ha dato atto del subentro di ETRA spa ai preesistenti gestori salvaguardati ed ha deliberato di scegliere per la gestione del Servizio Idrico Integrato la forma dell affidamento ai sensi dell art. 113, comma 5, lett. c) del D.Lgs. n. 267/2000, affidando ad ETRA spa la gestione del Servizio Idrico Integrato per il 5 Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD)

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 periodo di trent anni dall approvazione del Piano d Ambito, riservando ad altro provvedimento l approvazione della Convenzione per la gestione a regime del Servizio Idrico Integrato. Detto affidamento è stato perfezionato in data 19 dicembre 2007 con la sottoscrizione presso il notaio della Convenzione per l affidamento del Servizio Idrico Integrato come approvata dalla Deliberazione di Assemblea n. 20 di reg. del 19 dicembre 2007. Il Soggetto individuato come affidatario del Servizio Idrico Integrato è ETRA spa con sede legale in Largo Parolini 18, a Bassano del Grappa (VI), multiutility a completo capitale pubblico che gestisce il Servizio Idrico Integrato in modo unico e unitario su tutto il territorio dell Ente. La Convenzione approvata è corredata di un Piano d Ambito aggiornato, approvato precedentemente con deliberazione di Assemblea n. 19 del 14/12/2007. Detto Piano, comprensivo del piano economico tariffario correlato, costituisce il quadro di riferimento della programmazione dell Ente fino al 2033 e la base dell attività di regolazione e controllo dell Ente d ambito. Si ricorda che, ai sensi della Convenzione di affidamento del servizio, A.T.O. Brenta (ora Consiglio di Bacino Brenta) determina gli indirizzi di gestione del Servizio Idrico Integrato con l approvazione di programmi e con l emanazione di direttive, nonché compie atti di ispezione, controllo e vigilanza sulla gestione. Gli atti dell Ente d ambito e le relative modificazioni vincolano ETRA Spa, salva l individuazione degli eventuali oneri di servizio pubblico aggiuntivi. I principi fondamentali che regolano il rapporto tra le parti sono la qualità, la tempestività e la trasparenza dell informazione. Come specificato nella Relazione Previsionale e Programmatica 2014-2016, approvata con Deliberazione n. 6 del 8 maggio 2014, l attività dell Ente si è concentrata sulla promozione delle attività istituzionali volte al superamento della gestione commissariale pervenendo quanto prima alla nomina del Presidente e del Comitato Istituzionale. Su tale obiettivo si evidenzia che, essendosi determinato il rinnovo dell Assemblea a maggio 2014, per effetto delle elezioni amministrative, solo da quella data è stato possibile avviare il processo di rinnovo che, peraltro, ha previsto anche il recepimento delle modifiche disposte dalla Legge Regionale 07/02/2014, n. 4 alla L.R. 27/04/2012, n. 17, istitutiva dei Consigli di Bacino, relativamente al numero di componenti del Comitato Istituzionale dei Consigli stessi. Il recepimento di dette modifiche e contestuale determinazione del numero di componenti del Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino è stato effettuato con delibera di Assemblea n. 10 del 18/09/2014. Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 6

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 A questa principale attività, propedeutica alla realizzazione di tutti gli altri obiettivi dell Ente si aggiunge l attività svolta per garantire una costante attenzione alla governance della riforma dei servizi pubblici locali che aspetta un preciso e urgente ridisegno normativo. Su questo versante le novità normative sono intervenute a fine 2014 determinando impatti trascurabili sul presente rendiconto. La parte più rilevante dell attività svolta concerne l attuazione di quanto disposto dall Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) alla quale per effetto del Decreto-Legge n. 201/2011 (il cosiddetto Salva-Italia ), sono stati conferiti i compiti di controllo e indirizzo a livello nazionale del Servizio Idrico e sono state assegnate specifiche competenze in termini di approvazione tariffaria e regolazione del Servizio Idrico Integrato come poi specificato dal D.P.C.M. n. 231 del 3 ottobre 2011. Nella prima parte dell anno, l AEEGSI ha provveduto ad emanare numerosi documenti di consultazione (DCO) sui quali gli Enti regolatori sono tenuti ad esprimere osservazioni e numerose Delibere che hanno determinato, di fatto, gran parte degli adempimenti relativi alla regolazione del S.I.I. In particolare, per i riflessi operativi e di competenza in capo all Ente d ambito, si segnala la deliberazione DEL 643/2013/R/IDR: Approvazione del Metodo Tariffario Idrico e delle disposizioni di completamento che ha comportato l elaborazione di una proposta tariffaria sviluppata con il nuovo metodo e la contestuale revisione del Piano d Ambito sia in riferimento al Piano degli interventi che al Piano Economico Finanziario che si è realizzata attraverso un assestamento del Piano degli Interventi (PdI) e del Piano Economico Finanziario (PEF) finalizzati all applicazione fin da subito del nuovo Metodo Tariffario Idrico (MTI). Tutti questi elaborati hanno costruito un nuovo schema regolatorio, approvato nel pieno rispetto dei tempi e delle modalità indicate dall AEEGSI, con delibera di Assemblea n. 2 del 27 marzo 2014 Adozione dello schema regolatorio ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) n. 643/2013/R/IDR. L adeguamento tariffario 2014 è stato pubblicato nel B.U.R. Veneto n. 49 del 09/05/2014. A prescindere dai macrocontesti di attività descritte, l Ente ha continuato ad operare nella più consolidata attività di regolazione, pianificazione relativamente alla quale si riferisce quanto segue. In ottemperanza alle funzioni di regolazione assegnate per legge, l Ente continua ad esercitare questo compito sovraintendendo all attuazione e al rispetto della Convenzione anche attraverso lo Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 7

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 strumento di Audit, ovvero di quel documento a carattere tecnico che formalizza in un protocollo informatico le procedure di controllo condivise con il Gestore. In tema di attuazione della Convenzione, si segnala l impegno per la completa definizione del particolare contesto gestionale in Comune di Nove, da realizzarsi con il completo trasferimento del servizio in capo a Etra spa. È a tale proposito da segnalare che l annoso contenzioso in essere ha trovato compimento con le recenti sentenze 79/2014 e 85/2014 con le quali il T.A.R. per il Veneto sezione I^ si è pronunciato in merito. In particolare si evidenzia che con sentenza n. 79/2014 il T.A.R. Veneto ha accolto il ricorso proposto avverso la delibera di Consiglio comunale di Nove n. 14 del 7 marzo 2013 concernente l affidamento in house providing alla società Pedemontana Patrimonio e Servizi s.r.l. (già Noveimpianti s.r.l.) per altri trent anni, a far data dall 1 gennaio 2014, del servizio di captazione, adduzione e distribuzione dell acqua in asserita continuità del contratto in essere. Conseguentemente il 31 dicembre scorso è definitivamente scaduto il contratto in essere tra il Comune e la società Novenergia s.r.l. (ora Pedemontana Patrimonio e Servizi s.r.l.). Con la successiva sentenza 85/2014 il T.A.R. Veneto ha altresì rigettato il ricorso proposto dal Comune di Nove per l annullamento della Deliberazione n. 47/2012 del C.D.A di A.T.O. Brenta (ora Consiglio di Bacino Brenta) di scioglimento della gestione del Servizio Idrico Integrato nel Comune di Nove. In particolare, il Collegio ha confermato la titolarità in capo ad A.T.O. Brenta del potere di scioglimento esercitato con il provvedimento impugnato e ha altresì statuito che la gestione del servizio idrico affidata dal Comune di Nove non risulta qualificabile né come preesistente ai sensi dell art. 10, comma 3 della L. 36/94 né come salvaguardata ai sensi dell art.8 della L.R. 5/98 e dell art. 9 della L. 36/94. Per effetto delle suddette pronunce risulta indifferibile l attuazione della Deliberazione 47/2012 del C.D.A di A.T.O. Brenta con conseguente assunzione da parte di ETRA spa della gestione del servizio di acquedotto in Comune di Nove. I soggetti interessati sono stati sollecitati ad attuare tutte le azioni di competenza per superare la gestione preesistente, prevedendo altresì forme e modi di recupero dei mancati introiti finora determinati dalla non esecuzione dello scioglimento già efficace con deliberazione n. 47/2012 del C.D.A di A.T.O. Brenta. In tema di regolazione tariffaria, come in parte già anticipato, è altresì da segnalare che a seguito del trasferimento delle funzioni di controllo su scala nazionale del Servizio idrico all Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), sono in corso diversi Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 8

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 procedimenti. In tal senso l Ente ha prodotto, nei termini stabiliti dall AEEGSI, sia le osservazioni sui documenti di consultazione che il riscontro alle specifiche Delibere. Infine tra le attività di regolazione è da segnalare l avvio delle procedure per l istituzione del Comitato Consultivo degli utenti previsto dall art. 9 della L.R. 27.04.2012, n. 17 con compiti in particolare di controllo della qualità dei servizi idrici, anche prevedendone l articolazione per gestioni come stabilito dal comma 2 del medesimo articolo. In tale ambito questo Ente con delibera di Assemblea n.11 del 18 settembre 2014 ha approvato il regolamento del Comitato consultivo utenti del Consiglio di Bacino Brenta, avviando concretamente l attuazione di quanto disposto dalla D.G.R.V. n. 1058 del 24/06/2014 con oggetto approvazione delle direttive per la costituzione dei Comitati consultivi degli utenti degli ambiti territoriali ottimali del Servizio idrico integrato con l obiettivo di pervenire nei tempi indicati da detta DGRV all efficace insediamento del nuovo Comitato Consultivo Utenti. Attività di controllo La struttura dell Ente ha puntualmente svolto l attività di controllo tecnico delle opere del Servizio Idrico in corso di progettazione e realizzazione a cura del Gestore, con particolare riferimento al controllo preventivo dei progetti delle opere presentate e relative agli interventi previsti nel Piano d Ambito, che l Ente deve approvare a livello preliminare, definitivo e di perizia. Si ricorda che l approvazione dei progetti in linea tecnico-amministrativa è condizione per il finanziamento dell opera sia da parte della Regione Veneto che tramite tariffa. L approvazione, inoltre, consente di procedere nell eventualità di procedure di espropriazione o asservimento per pubblica utilità di cui al D.P.R. 327/2001. Nel corso dell anno 2014 sono stati esaminati n. 41 progetti di cui n. 15 progetti preliminari, n. 17 progetti definitivi, n. 1 progetto esecutivo e 8 perizie suppletive. Inoltre compete al Consiglio di Bacino Brenta la titolarità nel procedimento degli espropri con connesse attività di informazione e supporto ai soggetti interessati, valutazioni delle osservazioni pervenute e controdeduzioni anche ai fini del completamento del procedimento di approvazione del progetto stesso. L attività di controllo si estende anche all applicazione del sistema tariffario da parte del gestore. Sono state infatti evase le richieste di chiarimenti in merito all applicazione delle tariffe e al rispetto dei regolamenti di erogazione dei servizi di Etra spa (Carta Servizi, Regolamento di Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 9

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 acquedotto, Regolamento fognatura e depurazione), raccogliendo in tal senso le sollecitazioni pervenute dagli utenti. Il personale tecnico, costituito da un unica persona, partecipa alle numerose riunioni tecniche in sede regionale, provinciale e locale in materia di interventi, segnalazioni, procedure afferenti il Servizio Idrico Integrato nonché episodi di inquinamento della risorsa idrica sotterranea. Sul piano delle attività di controllo è proseguita in modo puntuale e costante la collaborazione e assistenza ai Comuni per una più stretta tutela della risorsa idrica con particolare riferimento alle ipotesi di intervento previste dal Modello strutturale Acquedotti del Veneto. È altresì continuamente garantita la collaborazione e consulenza tecnica con gli Enti Locali interessati per il monitoraggio e controllo di episodi di inquinamento della risorsa idrica sotterranea o in relazione all insediamento di nuove attività potenzialmente pericolose per la falda (es. discariche). A questo proposito si segnala nello specifico l inquinamento della falda da percloroetilene, nei Comuni di Schiavon, Pianezze, Mason Vicentino e Marostica, episodio per il quale rimane vigile l attività di controllo della protezione degli approvvigionamenti e di messa in sicurezza del sito. Dette attività sono tuttora seguite e concertate in sede di conferenza di servizi, indetta dal Comune di Marostica in cui insiste l area produttiva che ha generato l inquinamento. Inoltre in seguito all ulteriore rilevazione presso il sito ORSA Srl in Comune di Pianezze dell inquinante in esame, risultano in corso, a cura della Proprietà non responsabile dell inquinamento, alcune attività di prevenzione ambientale finalizzate al contenimento dei fenomeni di contaminazione ivi registrati. È continuata altresì la collaborazione con il Comune di Tezze sul Brenta nell attività di controllo e conterminazione sugli effetti dell inquinamento da cromo nelle falde fra Tezze sul Brenta e Cittadella. Il fenomeno ormai è noto nelle sue dimensioni ed è in fase di approntamento della bonifica. L Ente si è dichiarato disponibile a partecipare all attività di coordinamento e supervisione della bonifica ed in particolare ha stabilito, accogliendo la richiesta del Comune di Tezze sul Brenta, di finanziare il rifacimento della barriera idraulica e la realizzazione di un impianto di trattamento in sito quale intervento di messa in sicurezza delle acque sotteranee. Inoltre sono stati completati i test pilota cofinanziati e promossi da questo Ente per il trattamento dei terreni e delle acque di falda contaminate mediante l utilizzo di Idrogeno gassoso in corrente di azoto. I risultati sono già stati mesi a disposizione della conferenza di servizi. Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 10

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Infine sul versante della tutela qualitativa della falda, intervento focale dell anno è stato l avvio del progetto di individuazione delle aree di salvaguardia per le opere di captazione da pubblico acquedotto in attuazione agli adempimenti previsti nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto. Per quanto attiene invece la tutela quantitativa, è stata effettuata la raccolta delle denunce annuali di approvvigionamento dei pozzi autonomi domestici per i consumi dell anno 2013. L iniziativa dà risposta all obbligo di trasmettere annualmente la denuncia di approvvigionamento autonomo ai sensi dell art. 165 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. all Autorità d Ambito Territoriale Ottimale (ora Consiglio di Bacino) competente per territorio, come stabilito dall articolo 40 del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto. La campagna è stata sviluppata prevedendo l adempimento, sia mediante modulo cartaceo che attraverso uno specifico modulo web, della dichiarazione. Per tutto il 2014 è continuata l attività di controlli tecnico-amministrativi collegati con specifici finanziamenti regionale a valere sui fondi del Bilancio regionale 2004 e 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011. Le intese sottoscritte con la Regione Veneto a seguito dei suddetti finanziamenti obbligano la struttura dell Ente ad un controllo continuo e puntuale sulle fasi di realizzazione delle opere, nonché ad attivare le necessarie verifiche per il monitoraggio e le procedure per la liquidazione degli acconti dei finanziamenti. Gli adempimenti previsti sono stati tutti puntualmente assolti. Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 06/11/1984 n. 55 che prevede Provvidenze a favore delle Comunità Montane e dei Comuni Montani serviti da acquedotti a sollevamento, facendo seguito alla Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 2638 del 28/12/2012 sono stati prontamente pagati ad Etra spa i contributi regionali per l anno 2012 pari ad 44.881,83, inoltre, facendo seguito alla Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1214 del 15/07/2014 è stato accertato il contributo di 22.293,34. A completamento si dà infine riscontro dell Attività di comunicazione Ad oggi è stata mantenuta una puntuale informazione mediante gli strumenti e il personale dell Ente. In particolare è stato garantito puntuale e competente riscontro alle diverse richieste pervenute dagli utenti, dagli enti partecipanti e dagli interlocutori istituzionali adempiendo inoltre alle disposizioni in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione. Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 11

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 L attività principale è stato il completo rifacimento del sito internet dell Ente che è stato adeguato alle esigenze del Consiglio di Bacino, prevendendo un nuovo dominio e rinnovato sostanzialmente sia nei contenuti che nella grafica. Il sito risponde alle esigenze normative sulla trasparenza amministrativa e nel contempo garantisce una informazione qualificata e veloce. Del sito è stata realizzata una versione mobile per ampliare ulteriormente l accessibilità. È continuata anche nel 2014 la collaborazione con l Associazione Nazionale di Autorità e Enti di Ambito A.N.E.A. quale organismo associativo volontario senza fini di lucro, espressione della autonoma volontà delle singole Autorità o Enti di Ambito istituiti nelle diverse aree regionali per la riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato. Cittadella, 10/04/2015 Il Commissario ad Acta Ing. Marco Puiatti Visto, Il Direttore D.ssa Giuseppina Cristofani Sede: Borgo Bassano, 18-35013 - CITTADELLA (PD) 12

Elenco Residui Attivi per anno di provenienza Pag. 1 / 2 Codice Descrizione Accertamento Importo Iniziale Riscossioni Variazioni Importo da Conservare Debitore 2020010 TRASFERIMENTO REGIONALE 18/2013 22.566,98 22.566,98 REGIONE VENETO Totale 2013 22.566,98 22.566,98 20/2014 22.293,34 22.293,34 REGIONE VENETO Totale 2014 22.293,34 22.293,34 Totale Codice 2020010 44.860,32 44.860,32 3030100 INTERESSI ATTIVI SU GIACENZE DI CASSA 23/2014 1.38 1.38 TESORERIA PROV.LE DELLO STATO 4034001 FINANZIAMENTO REGIONALE PER INTERVENTI IN MATERIA CICLO INTEGRATO ACQUA Totale 2014 1.38 1.38 Totale Codice 3030100 1.38 1.38 16/2009 1.270.00 1.078.00-15.00 177.00 REGIONE VENETO 18/2009 400.00 40.00 360.00 REGIONE VENETO 28/2009 1.520.00 60.00 1.460.00 REGIONE VENETO Totale 2009 3.190.00 1.178.00-15.00 1.997.00 19/2010 742.668,15 153.00-372.668,15 217.00 REGIONE VENETO Totale 2010 742.668,15 153.00-372.668,15 217.00 25/2011 420.00 75.00 345.00 REGIONE VENETO Totale 2011 420.00 75.00 345.00 18/2012 2.000.00 2.000.00 REGIONE VENETO Totale 2012 2.000.00 2.000.00 Totale Codice 4034001 6.352.668,15 1.406.00-387.668,15 4.559.00 6010000 Ritenute previdenziali ed assistenziali al personale 6/2014 275,30 274,28 1,02 DIPENDENTI - A TEMPO DETERMINATO Totale 2014 275,30 274,28 1,02 Totale Codice 6010000 275,30 274,28 1,02 TOTALE GENERALE 6.399.183,77 1.406.274,28-387.668,15 4.605.241,34

Elenco Residui Attivi per anno di provenienza Pag. 2 / 2 Riepilogo Titoli Titolo Anno Accertamento Importo Iniziale Riscossioni Variazioni Importo da Conservare 2 - Entrate derivanti da contrib. e trasfer. correnti dello stato, della regione e di altri enti pubbl.anche in rapporto all'eserc. di funz.del. 3 - Entrate extratributarie 4 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 6 - Entrate da servizi per conto di terzi 2013 2014 Totale Titolo 2 2014 Totale Titolo 3 2009 2010 2011 2012 Totale Titolo 4 2014 Totale Titolo 6 TOTALE GENERALE 22.566,98 22.566,98 22.293,34 22.293,34 44.860,32 44.860,32 1.38 1.38 1.38 1.38 3.190.00 1.178.00-15.00 1.997.00 742.668,15 153.00-372.668,15 217.00 420.00 75.00 345.00 2.000.00 2.000.00 6.352.668,15 1.406.00-387.668,15 4.559.00 275,30 274,28 1,02 275,30 274,28 1,02 6.399.183,77 1.406.274,28-387.668,15 4.605.241,34

Elenco Residui Passivi per anno di provenienza Pag. 1 / 3 Codice Descrizione Impegno Importo Iniziale Pagamenti Variazioni Importo da Conservare Beneficiario 1010201 Personale 35/2013 9.32 2.662,86 6.657,14 DIPENDENTI - A TEMPO INDETERMINATO Totale 2013 9.32 2.662,86 6.657,14 11/2014 12/2014 75/2014 83/2014 84/2014 86/2014 Totale 2014 Totale Codice 1010201 70 468,50 137,71 369,21 DIPENDENTI - A TEMPO INDETERMINATO 1.20 995,04 2.273,28 2.478,24 DIPENDENTI - A TEMPO INDETERMINATO 3.50 776,82 2.723,18 DIPENDENTI - A TEMPO INDETERMINATO 7.68 7.68 DIPENDENTI - A TEMPO INDETERMINATO 9.32 9.32 DIPENDENTI - A TEMPO INDETERMINATO 1.310,32 1.310,32 I.N.P.D.A.P. EX CPDEL 23.710,32 33.030,32 2.240,36 2.410,99 23.880,95 4.903,22 2.410,99 30.538,09 1010307 Imposte e tasse 15/2014 1.80 150,66-1.181,36 467,98 REGIONE VENETO IRAP AMM.PUBBL. 87/2014 Totale 2014 Totale Codice 1010307 25,21 25,21 BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA 1.825,21 150,66-1.181,36 493,19 1.825,21 150,66-1.181,36 493,19 1070703 Prestazioni di servizi 2/2014 21 1.362,57 2.31 1.157,43 DIPENDENTI 4/2014 5/2014 7/2014 29/2014 35/2014 39/2014 40/2014 46/2014 47/2014 48/2014 49/2014 53/2014 56/2014 65/2014 66/2014 67/2014 68/2014 2.40 1.346,52-1.037,37 16,11 GBR ROSSETTO SPA 30 15,44-284,05 0,51 GBR ROSSETTO SPA 1.20 299,46-772,71 127,83 FASTWEB S.P.A. 3.50 1.839,76 1.660,24 STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO ZEN & PAROLIN 25 135,60 114,40 ETRA SPA 1.27 154,64 1.115,36 COOP SOCIALE S.AR.HA ONLUS 3.50 1.839,76 1.660,24 STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO ZEN & PAROLIN 11.063,00 9.063,00 2.00 PROVINCIA DI PADOVA 3.00 2.440,55 559,45 COOPERATIVA SOCIALE PRIMAVERA 90 2.50 1.411,54 1.088,46 STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO ZEN & PAROLIN 80 725,00 75,00 ETRA SPA 66 117,61-141,33 401,06 TRENTA SPA 58 158,97 421,03 EDISON ENERGIA SPA 2.00 2.00 COOP SOCIALE S.AR.HA ONLUS 40-187,78 212,22 GBR ROSSETTO SPA 5-48,99 1,01 GBR ROSSETTO SPA 3.25 1.586,00 1.664,00 STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO ZEN & PAROLIN

Elenco Residui Passivi per anno di provenienza Pag. 2 / 3 Codice Descrizione Impegno Importo Iniziale Pagamenti Variazioni Importo da Conservare Beneficiario 1070703 Prestazioni di servizi 73/2014 3.25 1.586,00 1.664,00 STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO ZEN & PAROLIN Totale 2014 40.183,00 24.082,42-162,23 15.938,35 Totale Codice 1070703 40.183,00 24.082,42-162,23 15.938,35 1070705 Trasferimenti 147/2008 50.00 50.00 Totale 2008 65/2010 Totale 2010 Totale Codice 1070705 50.00 300.00 300.00 350.00 50.00 300.00 300.00 350.00 1090405 Trasferimenti 79/2013 22.566,98 22.566,98 ETRA SPA Totale 2013 64/2014 Totale 2014 Totale Codice 1090405 22.566,98 22.566,98 22.293,34 22.293,34 ETRA SPA 22.293,34 44.860,32 22.293,34 44.860,32 2070707 Trasferimenti di capitale 88/2006 321.482,73-246.883,60 74.599,13 ETRA SPA ENERGIA TERRITORIO RISORSE Totale 2006 321.482,73-246.883,60 74.599,13 92/2007 Totale 2007 61/2009 62/2009 120/2009 Totale 2009 81/2010 Totale 2010 78/2011 Totale 2011 63/2012 Totale 2012 Totale Codice 2070707 533.422,40 533.422,40 393.591,17-114.422,40 25.408,83 393.591,17-114.422,40 25.408,83 1.370.00 25.00-15.00 1.330.00 ETRA SPA 600.00 90.00 510.00 ETRA SPA ENERGIA TERRITORIO RISORSE 1.986.316,56 101.316,56 1.885.00 ETRA SPA ENERGIA TERRITORIO RISORSE 3.956.316,56 216.316,56-15.00 3.725.00 742.668,15 153.00-372.668,15 217.00 ETRA SPA ENERGIA TERRITORIO RISORSE 742.668,15 153.00-372.668,15 217.00 420.00 420.00 2.000.00 2.000.00 7.973.889,84 420.00 420.00 2.000.00 2.000.00 762.907,73-748.974,15 6.462.007,96 TOTALE GENERALE 8.443.788,69 792.044,03-747.906,75 6.903.837,91

Elenco Residui Passivi per anno di provenienza Pag. 3 / 3 Riepilogo Titoli Titolo Anno Impegno Importo Iniziale Pagamenti Variazioni Importo da Conservare 1 - Spese correnti 2 - Spese in conto capitale 2008 2010 2013 2014 Totale Titolo 1 2006 2007 2009 2010 2011 2012 Totale Titolo 2 TOTALE GENERALE 50.00 50.00 300.00 300.00 31.886,98 2.662,86 29.224,12 88.011,87 26.473,44 1.067,40 62.605,83 469.898,85 29.136,30 1.067,40 441.829,95 321.482,73-246.883,60 74.599,13 533.422,40 393.591,17-114.422,40 25.408,83 3.956.316,56 216.316,56-15.00 3.725.00 742.668,15 153.00-372.668,15 217.00 420.00 420.00 2.000.00 2.000.00 7.973.889,84 762.907,73-748.974,15 6.462.007,96 8.443.788,69 792.044,03-747.906,75 6.903.837,91

***** **** ***** **** **** * ***** * ***** *** *** * * * * * * * * * * * * * * * * * ** ** *** *** *** **** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * ** * * * ***** ***** **** ***** * * **** * ***** * ***** ***** *** *** * **** ***** * * **** * **** * * ***** **** * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * *** * * ** * * * * * * * * * * * ** * * * * * * * * * * * **** ***** * * **** * **** ***** * ***** **** * **** *** **** * * * ***** **** **** ***** * * ***** *** * * * * * * ** * * * * * * * * ** * * * * * * **** * * * * * * * * * **** **** *** * * * * * * * * ***** * * * ** * * * * * * * * ** * ***** **** * * **** * * * ***** **** * * ***** * * * * * **** ***** * * ***** ***** **** ***** * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *** * * * * * ** * * * * * * * **** ***** * * * ***** **** ***** ***** ***** ***** **** ***** **** * ***** **** ***** * * * * * * * * * * * * * * * *** *** * * **** * *** **** *** * * * * * * * * * * * * * ***** **** ***** * * * ***** * * *****

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 1 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO II I I I I I I I --------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI I I I I I I I CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI I I I I I I I PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI I I I I I I I DELEGATE DALLA REGIONE I I I I I I I CATEGORIA II I I I I I I I ------------ I I I I I I I CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE I I I I I I2020010 I TRASFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA' DIRICOGNIZIONE E I RS I 67.448,81I 3I I I I PIANO D'AMBITO I CP I 60.00I 4I I I I I T I 127.448,81I I I I I TOTALE CATEGORIA II I RS I 67.448,81I I I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 2 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I CATEGORIA V I I I I I I I ----------- I I I I I I I CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL I I I I I I I SETTORE PUBBLICO I I I I I I2050020 I TRASFERIMENTO PROVINCIA DI PADOVA PER ATTIVITA' D'AVVIO I RS I I 5I I I I I CP I I 6I I I I I T I I I I I2050030 I CONTRIBUTI DA COMUNI PER QUOTA PARTECIPAZIONE AMBITO I RS I I 7I I I I I CP I 730.00I 8I I I I I T I 730.00I I I I2050040 I CONTRIBUTI DALLA PROVINCIA DI PADOVA I RS I I 9I I I I I CP I I 10I I I I I T I I I I I I TOTALE CATEGORIA V I RS I I I I I I I CP I 730.00I I I I I I T I 730.00I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 3 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO II I I I I I I I ----------------------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI I I I I I I I CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI I I I I I I I PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI I I I I I I I DELEGATE DALLA REGIONE I I I I I I I CATEGORIA II - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI I RS I 67.448,81I I I I I DALLA REGIONE I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I I I I CATEGORIA V - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA I RS I I I I I I ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO I CP I 730.00I I I I I I T I 730.00I I I I I TOTALE TITOLO II I RS I 67.448,81I I I I I I CP I 790.00I I I I I I T I 857.448,81I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 4 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO III I I I I I I I ---------- I I I I I I I ENTRATE EXTRATRIBUTARIE I I I I I I I CATEGORIA III I I I I I I I ------------- I I I I I I I INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI I I I I I I3030100 I INTERESSI ATTIVI SU GIACENZE CASSA I RS I 15.00I 11I 9.645,74 I I I I CP I 15.00I 12I I I I I T I 30.00I I 9.645,74 I I I TOTALE CATEGORIA III I RS I 15.00I I 9.645,74 I I I I CP I 15.00I I I I I I T I 30.00I I 9.645,74 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 5 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I CATEGORIA V I I I I I I I ----------- I I I I I I I PROVENTI DIVERSI I I I I I I3050200 I INTROITI DIVERSI I RS I I 13I I I I I CP I 9.00I 14I 51,70 I I I I T I 9.00I I 51,70 I I I TOTALE CATEGORIA V I RS I I I I I I I CP I 9.00I I 51,70 I I I I T I 9.00I I 51,70 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 6 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO III I I I I I I I ------------------------ I I I I I I I ENTRATE EXTRATRIBUTARIE I I I I I I I CATEGORIA III - INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI I RS I 15.00I I 9.645,74 I I I I CP I 15.00I I I I I I T I 30.00I I 9.645,74 I I I CATEGORIA V - PROVENTI DIVERSI I RS I I I I I I I CP I 9.00I I 51,70 I I I I T I 9.00I I 51,70 I I I TOTALE TITOLO III I RS I 15.00I I 9.645,74 I I I I CP I 24.00I I 51,70 I I I I T I 39.00I I 9.697,44 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 7 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO IV I I I I I I I --------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI I I I I I I I CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI I I I I I I I CATEGORIA III I I I I I I I ------------- I I I I I I I TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE I I I I I I4034000 I TRASFERIMENTI DALLA REGIONE I RS I 1.120.072,65I 15I I I I I CP I I 16I I I I I T I 1.120.072,65I I I I4034001 I FINANZIAMENTO REGIONALE PER INTERVENTI IN MATERIA CICLO I RS I 6.740.974,15I 17I I I I INTEGRATO ACQUA I CP I I 18I I I I I T I 6.740.974,15I I I I I TOTALE CATEGORIA III I RS I 7.861.046,80I I I I I I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 8 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO IV I I I I I I I ----------------------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI I I I I I I I CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI I I I I I I I CATEGORIA III - TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE I RS I 7.861.046,80I I I I I I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I I I I TOTALE TITOLO IV I RS I 7.861.046,80I I I I I I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 9 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO V I I I I I I I -------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI I I I I I I I CATEGORIA I I I I I I I I ----------- I I I I I I I ANTICIPAZIONI DI CASSA I I I I I I5011000 I ANTICIPAZIONI DI TESORERIA I RS I I 19I I I I I CP I I 20I I I I I T I I I I I I TOTALE CATEGORIA I I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 10 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I CATEGORIA III I I I I I I I ------------- I I I I I I I ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI I I I I I I5035000 I ACQUISIZIONE BENI IMMOBILI - MUTUO I RS I I 21I I I I I CP I I 22I I I I I T I I I I I I TOTALE CATEGORIA III I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 11 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO V I I I I I I I ---------------------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI I I I I I I I CATEGORIA I - ANTICIPAZIONI DI CASSA I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I I I CATEGORIA III - ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I I I TOTALE TITOLO V I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE ENTRATE PAG. 12 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO VI I I I I I I I --------- I I I I I I I ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI I I I I I I6010000 I CONTRIBUTI ASSISTENZIALI I.N.P.S. I RS I 145,65I 23I 143,60 I I I I CP I 18.487,14I 24I 3.725,81 I I I I T I 18.632,79I I 3.869,41 I I6020000 I IMPOSTA REDDITI ALLA FONTE PERSONALE I RS I 95I 25I 328,65 I I I I CP I 96.902,16I 26I 10.559,45 I I I I T I 97.852,16I I 10.888,10 I I6040000 I DEPOSITI CAUZIONALI I RS I I 27I I I I I CP I I 28I I I I I T I I I I I6050000 I ANTICIPAZIONI DIVERSE - MOVIMENTO FONDI ECONOMALI I RS I I 29I I I I I CP I I 30I I I I I T I I I I I6060000 I RIMBORSO DI ANTICIPAZIONE DI FONDI PER IL SE RVIZIO DI I RS I I 31I I I I ECONOMATO I CP I 5.00I 32I I I I I T I 5.00I I I I I TOTALE TITOLO VI I RS I 1.095,65I I 472,25 I I I I CP I 120.389,30I I 14.285,26 I I I I T I 121.484,95I I 14.757,51 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PAG. 13 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO GENERALE DELLA PARTE PRIMA I I I I I I I E N T R A T A I I I I I I I R I E P I L O G O D E I T I T O L I I I I I I I I TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E I RS I 67.448,81I I I I I TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI I CP I 790.00I I I I I I T I 857.448,81I I I I I FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE I I I I I I I TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE I RS I 15.00I I 9.645,74 I I I I CP I 24.00I I 51,70 I I I I T I 39.00I I 9.697,44 I I I TITOLO IV - ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA I RS I 7.861.046,80I I I I I TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I I I I TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I I I TITOLO VI - ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI I RS I 1.095,65I I 472,25 I I I I CP I 120.389,30I I 14.285,26 I I I I T I 121.484,95I I 14.757,51 I I I TOTALE GENERALE I RS I 7.944.591,26I I 10.117,99 I I I I CP I 934.389,30I I 14.336,96 I I I I T I 8.878.980,56I I 24.454,95 I I I FONDO DI CASSA AL I GENNAIO I I I I 3.380.268,88 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PAG. 14 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I AVANZO AMMINISTRAZIONE I I I I I I I I I 8.878.980,56I I 3.404.723,83 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 15 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO I I I I I I I I -------- I I I I I I I SPESE CORRENTI I I I I I I I FUNZIONE I I I I I I I I ---------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO I I I I I I I SERVIZIO I I I I I I I I ---------- I I I I I I I ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO I I I I I I1010103 I COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI I RS I 8.152,76I 35I 4.172,88 I I I I CP I 25.00I 36I 1.591,53 I I I I T I 33.152,76I I 5.764,41 I I I TOTALE SERVIZIO I I RS I 8.152,76I I 4.172,88 I I I I CP I 25.00I I 1.591,53 I I I I T I 33.152,76I I 5.764,41 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 16 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I SERVIZIO II I I I I I I I ----------- I I I I I I I SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE I I I I I I1010201 I PERSONALE I RS I 20.792,54I 37I 696,58 I I I I CP I 263.135,67I 38I 51.109,15 I I I I T I 283.928,21I I 51.805,73 I I1010204 I UTILIZZO DI BENI DI TERZI I RS I I 39I I I I I CP I 22.00I 40I 6.671,68 I I I I T I 22.00I I 6.671,68 I I I TOTALE SERVIZIO II I RS I 20.792,54I I 696,58 I I I I CP I 285.135,67I I 57.780,83 I I I I T I 305.928,21I I 58.477,41 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 17 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I SERVIZIO III I I I I I I I ------------ I I I I I I I GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, I I I I I I I PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE I I I I I I1010307 I IMPOSTE E TASSE DIVERSE I RS I 1.858,48I 41I 161,82 I I I I CP I 26.147,14I 42I 3.402,86 I I I I T I 28.005,62I I 3.564,68 I I I TOTALE SERVIZIO III I RS I 1.858,48I I 161,82 I I I I CP I 26.147,14I I 3.402,86 I I I I T I 28.005,62I I 3.564,68 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 18 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I SERVIZIO IX I I I I I I I ----------- I I I I I I I ALTRI SERVIZI GENERALI I I I I I I1010905 I TRASFERIMENTI I RS I I 43I I I I I CP I 15.00I 44I 3.123,00 I I I I T I 15.00I I 3.123,00 I I1010911 I FONDO DI RISERVA I RS I I 45I I I I I CP I 10.00I 46I I I I I T I 10.00I I I I I TOTALE SERVIZIO IX I RS I I I I I I I CP I 25.00I I 3.123,00 I I I I T I 25.00I I 3.123,00 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 19 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE I I I I I I I I -------------------------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO I I I I I I I SERVIZIO I - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E I RS I 8.152,76I I 4.172,88 I I I DECENTRAMENTO I CP I 25.00I I 1.591,53 I I I I T I 33.152,76I I 5.764,41 I I I SERVIZIO II - SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E I RS I 20.792,54I I 696,58 I I I ORGANIZZAZIONE I CP I 285.135,67I I 57.780,83 I I I I T I 305.928,21I I 58.477,41 I I I SERVIZIO III - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, I RS I 1.858,48I I 161,82 I I I PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE I CP I 26.147,14I I 3.402,86 I I I I T I 28.005,62I I 3.564,68 I I I SERVIZIO IX - ALTRI SERVIZI GENERALI I RS I I I I I I I CP I 25.00I I 3.123,00 I I I I T I 25.00I I 3.123,00 I I I TOTALE FUNZIONE I I RS I 30.803,78I I 5.031,28 I I I I CP I 361.282,81I I 65.898,22 I I I I T I 392.086,59I I 70.929,50 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 20 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I FUNZIONE VII I I I I I I I ------------ I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIENTALE I I I I I I I SERVIZIO VII I I I I I I I ------------ I I I I I I I TUTELA E VALORIZZAZIONE RISORSE IDRICHE E ENERGETICHE I I I I I I1070702 I ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME I RS I I 47I I I I I CP I 13.00I 48I I I I I T I 13.00I I I I1070703 I PRESTAZIONI DI SERVIZI I RS I 40.393,36I 49I 10.379,07 I I I I CP I 236.717,19I 50I 4.027,73 I I I I T I 277.110,55I I 14.406,80 I I1070705 I TRASFERIMENTI I RS I 380.00I 51I I I I I CP I 133.00I 52I I I I I T I 513.00I I I I I TOTALE SERVIZIO VII I RS I 420.393,36I I 10.379,07 I I I I CP I 382.717,19I I 4.027,73 I I I I T I 803.110,55I I 14.406,80 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 21 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE VII I I I I I I I ---------------------------- I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIENTALE I I I I I I I SERVIZIO VII - TUTELA E VALORIZZAZIONE RISORSE IDRICHE I RS I 420.393,36I I 10.379,07 I I I E ENERGETICHE I CP I 382.717,19I I 4.027,73 I I I I T I 803.110,55I I 14.406,80 I I I TOTALE FUNZIONE VII I RS I 420.393,36I I 10.379,07 I I I I CP I 382.717,19I I 4.027,73 I I I I T I 803.110,55I I 14.406,80 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 22 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I FUNZIONE IX I I I I I I I ----------- I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO I I I I I I1090405 I SPESE CORRENTI - TRASFERIMENTI - FUNZIONI NEL CAMPO I RS I 67.448,81I 53I I I I DELLA TUTELA AMBIENTALE I CP I 60.00I 54I I I I I T I 127.448,81I I I I I TOTALE SERVIZIO IV I RS I 67.448,81I I I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 23 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE IX I I I I I I I --------------------------- I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO I I I I I I I SERVIZIO IV - I RS I 67.448,81I I I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I I I I TOTALE FUNZIONE IX I RS I 67.448,81I I I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 24 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO I I I I I I I I ---------------------- I I I I I I I SPESE CORRENTI I I I I I I I FUNZIONE I - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI I RS I 30.803,78I I 5.031,28 I I I GESTIONE E DI CONTROLLO I CP I 361.282,81I I 65.898,22 I I I I T I 392.086,59I I 70.929,50 I I I FUNZIONE VII - FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA I RS I 420.393,36I I 10.379,07 I I I AMBIENTALE I CP I 382.717,19I I 4.027,73 I I I I T I 803.110,55I I 14.406,80 I I I FUNZIONE IX - FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO I RS I 67.448,81I I I I I ECONOMICO I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I I I I TOTALE TITOLO I I RS I 518.645,95I I 15.410,35 I I I I CP I 804.00I I 69.925,95 I I I I T I 1.322.645,95I I 85.336,30 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 25 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO II I I I I I I I --------- I I I I I I I SPESE IN CONTO CAPITALE I I I I I I I FUNZIONE I I I I I I I I ---------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO I I I I I I I SERVIZIO V I I I I I I I ---------- I I I I I I I GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI I I I I I I2010501 I ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI I RS I I 55I I I I I CP I I 56I I I I I T I I I I I I TOTALE SERVIZIO V I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 26 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE I I I I I I I I -------------------------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO I I I I I I I SERVIZIO V - GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I I I TOTALE FUNZIONE I I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 27 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I FUNZIONE VII I I I I I I I ------------ I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIENTALE I I I I I I I SERVIZIO VII I I I I I I I ------------ I I I I I I I TUTELA E VALORIZZAZIONE RISORSE IDRICHE E ENERGETICHE I I I I I I2070701 I PROGETTO GENERALE FOGNATURE ETRA SPA I RS I I 57I I I I I CP I I 58I I I I I T I I I I I2070705 I ACQUISTO ATTREZZATURE VARIE I RS I I 59I I I I I CP I 10.00I 60I I I I I T I 10.00I I I I2070707 I SPESE IN CONTO CAPITALE I RS I 9.506.103,00I 61I 520.524,61 I I I I CP I I 62I I I I I T I 9.506.103,00I I 520.524,61 I I I TOTALE SERVIZIO VII I RS I 9.506.103,00I I 520.524,61 I I I I CP I 10.00I I I I I I T I 9.516.103,00I I 520.524,61 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 28 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE VII I I I I I I I ---------------------------- I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIENTALE I I I I I I I SERVIZIO VII - TUTELA E VALORIZZAZIONE RISORSE IDRICHE I RS I 9.506.103,00I I 520.524,61 I I I E ENERGETICHE I CP I 10.00I I I I I I T I 9.516.103,00I I 520.524,61 I I I TOTALE FUNZIONE VII I RS I 9.506.103,00I I 520.524,61 I I I I CP I 10.00I I I I I I T I 9.516.103,00I I 520.524,61 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 29 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO II I I I I I I I ----------------------- I I I I I I I SPESE IN CONTO CAPITALE I I I I I I I FUNZIONE I - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI I RS I I I I I I GESTIONE E DI CONTROLLO I CP I I I I I I I T I I I I I I FUNZIONE VII - FUNZIONI NEL CAMPO DELLA TUTELA I RS I 9.506.103,00I I 520.524,61 I I I AMBIENTALE I CP I 10.00I I I I I I T I 9.516.103,00I I 520.524,61 I I I TOTALE TITOLO II I RS I 9.506.103,00I I 520.524,61 I I I I CP I 10.00I I I I I I T I 9.516.103,00I I 520.524,61 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 30 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO III I I I I I I I ---------- I I I I I I I SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI I I I I I I I FUNZIONE I I I I I I I I ---------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO I I I I I I I SERVIZIO III I I I I I I I ------------ I I I I I I I GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, I I I I I I I PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE I I I I I I3010301 I RIMBORSO PER ANTICIPAZIONE DI TESORERIA I RS I I 63I I I I I CP I I 64I I I I I T I I I I I I TOTALE SERVIZIO III I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 31 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE I I I I I I I I -------------------------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO I I I I I I I SERVIZIO III - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, I RS I I I I I I PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE I CP I I I I I I I T I I I I I I TOTALE FUNZIONE I I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 32 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO III I I I I I I I ------------------------ I I I I I I I SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI I I I I I I I FUNZIONE I - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI I RS I I I I I I GESTIONE E DI CONTROLLO I CP I I I I I I I T I I I I I I TOTALE TITOLO III I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SPESE PAG. 33 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO IV I I I I I I I --------- I I I I I I I SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI I I I I I I4000001 I CONTRIBUTI ASSISTENZIALI INPS I RS I 143,60I 65I 143,60 I I I I CP I 18.487,14I 66I 3.725,81 I I I I T I 18.630,74I I 3.869,41 I I4000002 I VERSAMENTO IMPOSTA REDDITI ALLA FONTE PERSONALE I RS I 95I 67I 328,65 I I I I CP I 96.902,16I 68I 10.559,45 I I I I T I 97.852,16I I 10.888,10 I I4000004 I RESTITUZIONE DI DEPOSITI CAUZIONALI I RS I I 69I I I I I CP I I 70I I I I I T I I I I I4000005 I ANTICIPAZIONI DIVERSE - MOVIMENTO FONDI ECONOMALI I RS I I 71I I I I I CP I I 72I I I I I T I I I I I4000006 I ANTICIPAZIONE DI FONDI PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO I RS I I 73I I I I I CP I 5.00I 74I 60 I I I I T I 5.00I I 60 I I I TOTALE TITOLO IV I RS I 1.093,60I I 472,25 I I I I CP I 120.389,30I I 14.885,26 I I I I T I 121.482,90I I 15.357,51 I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 34 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO GENERALE DELLA PARTE SECONDA I I I I I I I S P E S A I I I I I I I R I E P I L O G O D E I T I T O L I I I I I I I I TITOLO I - SPESE CORRENTI I RS I 518.645,95I I 15.410,35 I I I I CP I 804.00I I 69.925,95 I I I I T I 1.322.645,95I I 85.336,30 I I I TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE I RS I 9.506.103,00I I 520.524,61 I I I I CP I 10.00I I I I I I T I 9.516.103,00I I 520.524,61 I I I TITOLO III - SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI I RS I I I I I I I CP I I I I I I I T I I I I I I TITOLO IV - SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI I RS I 1.093,60I I 472,25 I I I I CP I 120.389,30I I 14.885,26 I I I I T I 121.482,90I I 15.357,51 I I I TOTALE GENERALE DELLE SPESE I RS I 10.025.842,55I I 536.407,21 I I I I CP I 934.389,30I I 84.811,21 I I I I T I 10.960.231,85I I 621.218,42 I I I DEFICIT DI CASSA I I I I I I I DISAVANZO AMMINISTRAZIONE I I I I I I I DI CUI : I I I I I

ESERCIZIO 2014 3500/0347040 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 35 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I FONDO DI CASSA AL TERMINE DELL'ESERCIZIO I I I I 2.783.505,41 I I I TOTALE GENERALE I RS I 10.025.842,55I I 536.407,21 I I I I CP I 934.389,30I I 2.868.316,62 I I I I T I 10.960.231,85I I 3.404.723,83 I PD, LI 31/12/2014

***** **** ***** **** **** * ***** * ***** *** *** * * 0724001 03385 * * * * * * * * * * * * * * * ** ** *** *** *** **** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * ** * * * ***** ***** **** ***** * * **** * ***** * ***** ***** *** *** * **** ***** * * **** * **** * * ***** **** * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * *** * * ** * * * * * * * * * * * ** * * * * * * * * * * * **** ***** * * **** * **** ***** * ***** **** * **** *** **** * * * ***** **** **** ***** * * ***** *** * * * * * * ** * * * * * * * * ** * * * * * * **** * * * * * * * * * **** **** *** * * * * * * * * ***** * * * ** * * * * * * * * ** * ***** **** * * **** * * * ***** **** * * ***** * * * * * * * *** **** * *** ***** * ***** * * * * * * * * * * * * * * * * ** * * * * * * **** * * * * * * * * * * * * * ***** * * * ***** * * * * * ** * * * * * * * * * ***** * ***** * * * **** * **** * * *** * * **** * ***** * * * * * * * * * ** * * * * * * * * **** * * * * * * * * * * * * * * * * * * ***** * ** * * * * **** * **** * ***** * * * * **** * *****

***** * * ***** **** *** ***** ***** * ** * * * * * * * * * * * * *** * * * * **** * * * *** * * ** * * * ***** * * ***** * * * * * * * * ***** 0724001 03385

* * **** **** * ***** ***** * * * * * * * * * * * *** * * * *** * * * * * * * *** **** **** * * ***** 0724001 03385

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA ELENCO VARIAZIONI / PAGAMENTI PAG. 3 0724001 03385 +--------+-----------+-----------------------------------+----+-------------------+-------------------+-------------------+-------+ I I I I I RESIDUI I COMPETENZA I CASSA I I I CODICE I CAPITOLO I DENOMINAZIONE DEL CAPITOLO I +-------------------+-------------------+-------------------+ I I I I I A I INIZ. PRESUNTI I PREVIS. ORIGINARIEI PREV. ORIGINARIE I I I MECCANOI E I ED ESTREMI DEI PROVVEDIMENTI +----+-------------------+-------------------+-------------------+ NOTE I I GRAFICOI I I B I AGG. DELIBERATI I VARIAZ. DELIBERATEI VARIAZ. DELIBERATEI I I I ARTICOLO I DI VARIAZIONE +----+-------------------+-------------------+-------------------+ I I I I I C I DEF. INIZIO ANNO I PREV. DEFINITIVA I PREV. DEFINITIVA I I +--------+-----------+-----------------------------------+----+-------------------+-------------------+-------------------+-------+ I I I I I I I I I I I I I I I RIEPILOGO VARIAZIONI DI BILANCIOI I I I I I I I I --------------------------------I I I I I I I I I I I CAPITOLI DELL'ENTRATA I A I 7.928.497,66 I 934.389,30 I I I I I I +----+-------------------+-------------------+-------------------+ I I I I I B I I I I I I I I +----+-------------------+-------------------+-------------------+ I I I I I C I 7.928.497,66 I 934.389,30 I I*******I I I I I I I I I I I I I I CAPITOLI DELLA SPESA I A I 9.942.459,85 I 934.389,30 I I I I I I +----+-------------------+-------------------+-------------------+ I I I I I B I I I I I I I I +----+-------------------+-------------------+-------------------+ I I I I I C I 9.942.459,85 I 934.389,30 I I*******I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I +--------+-----------+-----------------------------------+----+-------------------+-------------------+-------------------+-------+

***** **** ***** **** **** * ***** * ***** *** *** * * 0724001 03385 * * * * * * * * * * * * * * * ** ** *** *** *** **** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * ** * * * ***** ***** **** ***** * * **** * ***** * ***** ***** *** *** * **** ***** * * **** * **** * * ***** **** * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * *** * * ** * * * * * * * * * * * ** * * * * * * * * * * * **** ***** * * **** * **** ***** * ***** **** * **** *** **** * * * ***** **** **** ***** * * ***** *** * * * * * * ** * * * * * * * * ** * * * * * * **** * * * * * * * * * **** **** *** * * * * * * * * ***** * * * ** * * * * * * * * ** * ***** **** * * **** * * * ***** **** * * ***** * * * * * **** ***** * * ***** ***** **** ***** * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *** * * * * * ** * * * * * * * **** ***** * * * ***** **** ***** ***** ***** ***** **** ***** **** * ***** **** ***** * * * * * * * * * * * * * * * *** *** * * **** * *** **** *** * * * * * * * * * * * * * ***** **** ***** * * * ***** * * ***** DOCUMENTI ESEGUITI (PAGATI/RISCOSSI)

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 1 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO II I I I I I I I --------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI I I I I I I I CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI I I I I I I I PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI I I I I I I I DELEGATE DALLA REGIONE. I I I I I I I CATEGORIA II I I I I I I I ------------ I I I I I I I CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE. I I I I I I2020010 I TRASFERIMENTO REGIONALE I RS I 67.448,81I 2I 44.881,83 I I I I CP I 60.00I 3I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I I I TOTALE CATEGORIA II I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 2 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I CATEGORIA V I I I I I I I ----------- I I I I I I I CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL I I I I I I I SETTORE PUBBLICO. I I I I I I2050030 I CONTRIBUTO PER QUOTA PRO CAPITE I RS I I I I I I I CP I 730.00I 4I 730.00 I I I I T I 730.00I I 730.00 I I I TOTALE CATEGORIA V I RS I I I I I I I CP I 730.00I I 730.00 I I I I T I 730.00I I 730.00 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 3 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO II I I I I I I I ----------------------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI I I I I I I I CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI I I I I I I I PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI FUNZIONI I I I I I I I DELEGATE DALLA REGIONE. I I I I I I I CATEGORIA II - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I DALLA REGIONE. I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I I I CATEGORIA V - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA I RS I I I I I I ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO. I CP I 730.00I I 730.00 I I I I T I 730.00I I 730.00 I I I TOTALE TITOLO II I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I I CP I 790.00I I 730.00 I I I I T I 857.448,81I I 774.881,83 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 4 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO III I I I I I I I ---------- I I I I I I I ENTRATE EXTRATRIBUTARIE. I I I I I I I CATEGORIA III I I I I I I I ------------- I I I I I I I INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI. I I I I I I3030100 I INTERESSI ATTIVI SU GIACENZE DI CASSA I RS I I I I I I I CP I 15.00I 5I 2,50 I I I I T I 15.00I I 2,50 I I I TOTALE CATEGORIA III I RS I I I I I I I CP I 15.00I I 2,50 I I I I T I 15.00I I 2,50 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 5 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I CATEGORIA V I I I I I I I ----------- I I I I I I I PROVENTI DIVERSI. I I I I I I3050200 I INTROITI DIVERSI I RS I I I I I I I CP I 9.00I 6I 993,89 I I I I T I 9.00I I 993,89 I I I TOTALE CATEGORIA V I RS I I I I I I I CP I 9.00I I 993,89 I I I I T I 9.00I I 993,89 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 6 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO III I I I I I I I ------------------------ I I I I I I I ENTRATE EXTRATRIBUTARIE. I I I I I I I CATEGORIA III - INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI. I RS I I I I I I I CP I 15.00I I 2,50 I I I I T I 15.00I I 2,50 I I I CATEGORIA V - PROVENTI DIVERSI. I RS I I I I I I I CP I 9.00I I 993,89 I I I I T I 9.00I I 993,89 I I I TOTALE TITOLO III I RS I I I I I I I CP I 24.00I I 996,39 I I I I T I 24.00I I 996,39 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 7 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO IV I I I I I I I --------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI I I I I I I I CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI. I I I I I I I CATEGORIA III I I I I I I I ------------- I I I I I I I TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE. I I I I I I4034000 I TRASFERIMENTI DALLA REGIONE I RS I 1.120.072,65I 7I I I I I CP I I I I I I I T I 1.120.072,65I I I I4034001 I FINANZIAMENTO REGIONALE PER INTERVENTI IN MATERIA CICLO I RS I 6.740.974,15I 8I 1.406.00 I I I INTEGRATO ACQUA I CP I I I I I I I T I 6.740.974,15I I 1.406.00 I I I TOTALE CATEGORIA III I RS I 7.861.046,80I I 1.406.00 I I I I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I 1.406.00 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 8 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO IV I I I I I I I ----------------------- I I I I I I I ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI I I I I I I I CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI. I I I I I I I CATEGORIA III - TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA I RS I 7.861.046,80I I 1.406.00 I I I REGIONE. I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I 1.406.00 I I I TOTALE TITOLO IV I RS I 7.861.046,80I I 1.406.00 I I I I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I 1.406.00 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE EN PAG. 9 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO VI I I I I I I I --------- I I I I I I I ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI. I I I I I I6010000 I RITENUTE PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI AL PERSONALE I RS I 2,05I 9I I I I I CP I 18.487,14I 10I 8.586,91 I I I I T I 18.489,19I I 8.586,91 I I6020000 I RITENUTE ERARIALI I RS I I I I I I I CP I 96.902,16I 11I 25.299,08 I I I I T I 96.902,16I I 25.299,08 I I6060000 I RIMBORSI ED ANTICIPAZIONE DI FONDI PER IL SERVIZIO I RS I I I I I I ECONOMATO I CP I 5.00I 12I 1.70 I I I I T I 5.00I I 1.70 I I I TOTALE TITOLO VI I RS I 2,05I I I I I I CP I 120.389,30I I 35.585,99 I I I I T I 120.391,35I I 35.585,99 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PAG. 10 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I RISCOSSIONI I I R I S O R S A I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO GENERALE DELLA PARTE PRIMA I I I I I I I E N T R A T A I I I I I I I R I E P I L O G O D E I T I T O L I I I I I I I I TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI I CP I 790.00I I 730.00 I I I ALTRI ENTI PUBBLICI ANCHE IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO DI I T I 857.448,81I I 774.881,83 I I I FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE. I I I I I I I TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE. I RS I I I I I I I CP I 24.00I I 996,39 I I I I T I 24.00I I 996,39 I I I TITOLO IV - ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA I RS I 7.861.046,80I I 1.406.00 I I I TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI. I CP I I I I I I I T I 7.861.046,80I I 1.406.00 I I I TITOLO VI - ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI. I RS I 2,05I I I I I I CP I 120.389,30I I 35.585,99 I I I I T I 120.391,35I I 35.585,99 I I I TOTALE GENERALE I RS I 7.928.497,66I I 1.450.881,83 I I I I CP I 934.389,30I I 766.582,38 I I I I T I 8.862.886,96I I 2.217.464,21 I I I FONDO DI CASSA AL I GENNAIO I I I I 2.783.505,41 I I I TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE I I 8.862.886,96I I 5.000.969,62 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 11 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO I I I I I I I I -------- I I I I I I I SPESE CORRENTI. I I I I I I I FUNZIONE I I I I I I I I ---------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO. I I I I I I I SERVIZIO I I I I I I I I ---------- I I I I I I I ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO. I I I I I I1010103 I PRESTAZIONI DI SERVIZI I RS I I I I I I I CP I 25.00I 13I 12.770,25 I I I I T I 25.00I I 12.770,25 I I I TOTALE SERVIZIO I I RS I I I I I I I CP I 25.00I I 12.770,25 I I I I T I 25.00I I 12.770,25 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 12 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I SERVIZIO II I I I I I I I ----------- I I I I I I I SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. I I I I I I1010201 I PERSONALE I RS I 10.016,58I 14I 2.662,86 I I I I CP I 263.135,67I 15I 109.666,07 I I I I T I 273.152,25I I 112.328,93 I I1010204 I UTILIZZO DI BENI DI TERZI I RS I I I I I I I CP I 22.00I 16I 13.343,36 I I I I T I 22.00I I 13.343,36 I I I TOTALE SERVIZIO II I RS I 10.016,58I I 2.662,86 I I I I CP I 285.135,67I I 123.009,43 I I I I T I 295.152,25I I 125.672,29 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 13 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I SERVIZIO III I I I I I I I ------------ I I I I I I I GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, I I I I I I I PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE. I I I I I I1010307 I IMPOSTE E TASSE I RS I 1.632,14I 17I 226,34 I I I I CP I 26.147,14I 18I 7.965,17 I I I I T I 27.779,28I I 8.191,51 I I I TOTALE SERVIZIO III I RS I 1.632,14I I 226,34 I I I I CP I 26.147,14I I 7.965,17 I I I I T I 27.779,28I I 8.191,51 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 14 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I1010905 I TRASFERIMENTI I RS I I I I I I I CP I 15.00I 19I I I I I T I 15.00I I I I1010911 I FONDO DI RISERVA I RS I I I I I I I CP I 10.00I 20I I I I I T I 10.00I I I I I TOTALE SERVIZIO IX I RS I I I I I I I CP I 25.00I I I I I I T I 25.00I I I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 15 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE I I I I I I I I -------------------------- I I I I I I I FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI I I I I I I I CONTROLLO. I I I I I I I SERVIZIO I - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E I RS I I I I I I DECENTRAMENTO. I CP I 25.00I I 12.770,25 I I I I T I 25.00I I 12.770,25 I I I SERVIZIO II - SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E I RS I 10.016,58I I 2.662,86 I I I ORGANIZZAZIONE. I CP I 285.135,67I I 123.009,43 I I I I T I 295.152,25I I 125.672,29 I I I SERVIZIO III - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, I RS I 1.632,14I I 226,34 I I I PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE. I CP I 26.147,14I I 7.965,17 I I I I T I 27.779,28I I 8.191,51 I I I SERVIZIO IX - I RS I I I I I I I CP I 25.00I I I I I I T I 25.00I I I I I TOTALE FUNZIONE I I RS I 11.648,72I I 2.889,20 I I I I CP I 361.282,81I I 143.744,85 I I I I T I 372.931,53I I 146.634,05 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 16 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I FUNZIONE VII I I I I I I I ------------ I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO. I I I I I I1070702 I ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME I RS I I I I I I I CP I 13.00I 21I 342,79 I I I I T I 13.00I I 342,79 I I1070703 I PRESTAZIONI SERVIZI I RS I 28.187,20I 22I 17.176,83 I I I I CP I 236.717,19I 23I 30.269,77 I I I I T I 264.904,39I I 47.446,60 I I1070705 I TRASFERIMENTI I RS I 380.00I 24I 30.00 I I I I CP I 133.00I 25I I I I I T I 513.00I I 30.00 I I I TOTALE SERVIZIO VII I RS I 408.187,20I I 47.176,83 I I I I CP I 382.717,19I I 30.612,56 I I I I T I 790.904,39I I 77.789,39 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 17 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE VII I I I I I I I ---------------------------- I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO. I I I I I I I SERVIZIO VII - I RS I 408.187,20I I 47.176,83 I I I I CP I 382.717,19I I 30.612,56 I I I I T I 790.904,39I I 77.789,39 I I I TOTALE FUNZIONE VII I RS I 408.187,20I I 47.176,83 I I I I CP I 382.717,19I I 30.612,56 I I I I T I 790.904,39I I 77.789,39 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 18 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I FUNZIONE IX I I I I I I I ----------- I I I I I I I FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E I I I I I I I DELL'AMBIENTE. I I I I I I I SERVIZIO IV I I I I I I I ----------- I I I I I I I SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. I I I I I I1090405 I TRASFERIMENTI I RS I 67.448,81I 26I 44.881,83 I I I I CP I 60.00I 27I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I I I TOTALE SERVIZIO IV I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 19 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE IX I I I I I I I --------------------------- I I I I I I I FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E I I I I I I I DELL'AMBIENTE. I I I I I I I SERVIZIO IV - SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I I I TOTALE FUNZIONE IX I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 20 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO I I I I I I I I ---------------------- I I I I I I I SPESE CORRENTI. I I I I I I I FUNZIONE I - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI I RS I 11.648,72I I 2.889,20 I I I GESTIONE E DI CONTROLLO. I CP I 361.282,81I I 143.744,85 I I I I T I 372.931,53I I 146.634,05 I I I FUNZIONE VII - FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO. I RS I 408.187,20I I 47.176,83 I I I I CP I 382.717,19I I 30.612,56 I I I I T I 790.904,39I I 77.789,39 I I I FUNZIONE IX - FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL I RS I 67.448,81I I 44.881,83 I I I TERRITORIO E DELL'AMBIENTE. I CP I 60.00I I I I I I T I 127.448,81I I 44.881,83 I I I TOTALE TITOLO I I RS I 487.284,73I I 94.947,86 I I I I CP I 804.00I I 174.357,41 I I I I T I 1.291.284,73I I 269.305,27 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 21 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO II I I I I I I I --------- I I I I I I I SPESE IN CONTO CAPITALE. I I I I I I I FUNZIONE VII I I I I I I I ------------ I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO. I I I I I I2070705 I ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI MACCHINE ED ATTREZZATURE I RS I I I I I I TECNICO SCIENTIFICHE I CP I 10.00I 28I 1.190,87 I I I I T I 10.00I I 1.190,87 I I2070707 I TRASFERIMENTI DI CAPITALE I RS I 9.455.175,12I 29I 451.621,98 I I I I CP I I I I I I I T I 9.455.175,12I I 451.621,98 I I I TOTALE SERVIZIO VII I RS I 9.455.175,12I I 451.621,98 I I I I CP I 10.00I I 1.190,87 I I I I T I 9.465.175,12I I 452.812,85 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 22 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DELLA FUNZIONE VII I I I I I I I ---------------------------- I I I I I I I FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO. I I I I I I I SERVIZIO VII - I RS I 9.455.175,12I I 451.621,98 I I I I CP I 10.00I I 1.190,87 I I I I T I 9.465.175,12I I 452.812,85 I I I TOTALE FUNZIONE VII I RS I 9.455.175,12I I 451.621,98 I I I I CP I 10.00I I 1.190,87 I I I I T I 9.465.175,12I I 452.812,85 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 23 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO DEL TITOLO II I I I I I I I ----------------------- I I I I I I I SPESE IN CONTO CAPITALE. I I I I I I I FUNZIONE VII - FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO. I RS I 9.455.175,12I I 451.621,98 I I I I CP I 10.00I I 1.190,87 I I I I T I 9.465.175,12I I 452.812,85 I I I TOTALE TITOLO II I RS I 9.455.175,12I I 451.621,98 I I I I CP I 10.00I I 1.190,87 I I I I T I 9.465.175,12I I 452.812,85 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONTO DEL TESORIERE - GESTIONE SP PAG. 24 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I TITOLO IV I I I I I I I --------- I I I I I I I SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI. I I I I I I4000001 I RITENUTE PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI AL PERSONALE I RS I I I I I I I CP I 18.487,14I 30I 8.587,93 I I I I T I 18.487,14I I 8.587,93 I I4000002 I RITENUTE ERARIALI I RS I I I I I I I CP I 96.902,16I 31I 25.299,08 I I I I T I 96.902,16I I 25.299,08 I I4000006 I ANTICIPAZIONI DI FONDI PER IL SERVIZIO ECONOMATO I RS I I I I I I I CP I 5.00I 32I 1.10 I I I I T I 5.00I I 1.10 I I I TOTALE TITOLO IV I RS I I I I I I I CP I 120.389,30I I 34.987,01 I I I I T I 120.389,30I I 34.987,01 I

ESERCIZIO 2014 724/0724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 25 0724001 03385 +------------------------------------------------------------------------------+----+-------------------+-----+-------------------+ I I IRESIDUI CONSERVATII I I I I I E STANZIAMENTI I I PAGAMENTI I I I N T E R V E N T O I I DEFINITIVI DI I N. I I I I I BILANCIO I DI I I I +----+-------------------+RIF. +-------------------+ I I RS I RESIDUI IALLO I RESIDUI I +--------------------+---------------------------------------------------------+----+-------------------+SVOL.+-------------------+ I I I CP I COMPETENZA I I COMPETENZA I I CODICE E NUMERO I D E S C R I Z I O N E +----+-------------------+ +-------------------+ I I I T I TOTALE I I TOTALE I I I RIASSUNTO GENERALE DELLA PARTE SECONDA I I I I I I I S P E S A I I I I I I I R I E P I L O G O D E I T I T O L I I I I I I I I TITOLO I - SPESE CORRENTI. I RS I 487.284,73I I 94.947,86 I I I I CP I 804.00I I 174.357,41 I I I I T I 1.291.284,73I I 269.305,27 I I I TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE. I RS I 9.455.175,12I I 451.621,98 I I I I CP I 10.00I I 1.190,87 I I I I T I 9.465.175,12I I 452.812,85 I I I TITOLO IV - SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI. I RS I I I I I I I CP I 120.389,30I I 34.987,01 I I I I T I 120.389,30I I 34.987,01 I I I TOTALE GENERALE DELLE SPESE I RS I 9.942.459,85I I 546.569,84 I I I I CP I 934.389,30I I 210.535,29 I I I I T I 10.876.849,15I I 757.105,13 I I I FONDO DI CASSA AL TERMINE DELL'ESERCIZIO I I I I 4.243.864,49 I I I TOTALE GENERALE I RS I 9.942.459,85I I 546.569,84 I I I I CP I 934.389,30I I 4.454.399,78 I I I I T I 10.876.849,15I I 5.000.969,62 I VR, LI 31/12/2014 IL TESORIERE BANCO POPOLARE

***** **** ***** **** **** * ***** * ***** *** *** * * 0724001 03385 * * * * * * * * * * * * * * * ** ** *** *** *** **** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * ** * * * ***** ***** **** ***** * * **** * ***** * ***** ***** *** *** * **** ***** * * **** * **** * * ***** **** * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * *** * * ** * * * * * * * * * * * ** * * * * * * * * * * * **** ***** * * **** * **** ***** * ***** **** * **** *** **** * * * ***** **** **** ***** * * ***** *** * * * * * * ** * * * * * * * * ** * * * * * * **** * * * * * * * * * **** **** *** * * * * * * * * ***** * * * ** * * * * * * * * ** * ***** **** * * **** * * * ***** **** * * ***** * * * * * *** * * *** **** **** ***** **** * *** **** **** * * * * ***** * * * ***** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * * **** * * **** * * * *** *** * * * * * * * * * * * * * * * ***** * * * * * * * * * ***** * * * * * ** * * * * * * ** * *** * * **** * * ***** * * * * * **** **** *** * * * * * ***** **** ***** **** ***** * ***** * * ***** **** * **** *** **** **** *** * * * * * * * * * ** * * * * * * * * * * * * * ** *** *** * * * * * * * *** * * * * * * *** *** * * * * * * * * * * * ** * * * * * ***** * * ***** **** ***** **** * * ***** * * ***** **** * **** * * **** **** * * DOCUMENTI ESEGUITI (PAGATI/RISCOSSI)

\---------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ 0724001 03385! CONSIGLIO DI BACINO BRENTA ( 00724/0724001 )!! (PROVINCIA DI PADOVA )!!!!!! ESERCIZIO FINANZIARIO 2014!!!! CONCORDANZA CON LA TESORERIA PROVINCIALE!! ----------------------------------------!!!! \-----------------------+!!!!!! FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2014... E.! 4.243.864,49!!!!!!! (-) E.!!!!!!!! (+) E.!!!!!!!! +-----------------------+!!!!!! DISPONIBILITA' PRESSO LA TESORERIA PROVINCIALE E.!!!!!!!! #-----------------------^!!!!!! SI DICHIARA CHE SONO STATI RISPETTATI DURANTE L' ANNO 2014!! I LIMITI IMPOSTI DALLA NORMATIVA SULLA TESORERIA UNICA!!!!!!!! VR, LI 31/12/2014!!!!!!!! IL TESORIERE!! BANCO POPOLARE!! --------------!!!!!!! +---------------------------------------------------------------------------------------------------------------+

***** **** ***** **** **** * ***** * ***** *** *** * * 0724001 03385 * * * * * * * * * * * * * * * ** ** *** *** *** **** * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * ** * * * ***** ***** **** ***** * * **** * ***** * ***** ***** *** *** * **** ***** * * **** * **** * * ***** **** * * * * ** * * * * * * * * * * * * * * * * * *** * * ** * * * * * * * * * * * ** * * * * * * * * * * * **** ***** * * **** * **** ***** * ***** **** * **** *** **** * * * ***** **** **** ***** * * ***** *** * * * * * * ** * * * * * * * * ** * * * * * * **** * * * * * * * * * **** **** *** * * * * * * * * ***** * * * ** * * * * * * * * ** * ***** **** * * **** * * * ***** **** * * ***** * * * * * **** * ***** * * *** ***** * ***** * * ***** * * * * * * * * * * * * * ** * * *** * * * * * * * * * * * * * *** * * * * * ***** * * * * * ** * **** * * *** * * ***** * ***** * * ***** **** * **** *** **** **** *** * * * * * * * * * * * * * * * * *** *** * * * * * * ***** * * ***** **** * **** * * **** **** * * DOCUMENTI ESEGUITI (PAGATI/RISCOSSI)

20150107 T2TBED PROCEDURA TESORERIA 2000 PAGINA 1 BANCO POPOLARE VERIFICA DI CASSA DEL 31.12.2014 TESORERIA 00724 CITTADELLA ENTE 724001 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA ESERCIZIO 2014 CONCORDANZA TRA LE SCRITTURE DEL TESORIERE E LE SCRITTURE DELLA CONTABILITA' SPECIALE PRESSO LA TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO AL 31.12.2014 FONDO DI CASSA................................ 4.243.864,49 GIACENZE PRESSO IL C/C DEL TESORIERE ESCLUSE DALL'OBBLIGO DI RIVERSAMENTO NELLA CONTABILITA' SPECIALE PRESSO BANKIT.......... RISCOSSIONI EFFETTUATE DAL TESORIERE E NON ANCORA CONTABILIZZATE NELLA CONTABILITA' SPECIALE.................. PAGAMENTI RISCOSSIONI EFFETTUATE DAL TESORIERE E NON ANCORA CONTABILIZZATE NELLA CONTABILITA' SPECIALE.................. 118,61 DI CUI 118,61 AL 31.12.2014 (COMPRESI GIROFONDI) VERSAMENTI IN CONTABILITA' SPECIALE NON ANCORA REGISTRATI DAL TESORIERE.... ------------------- SALDO RISULTANTE PRESSO LA CONTABILITA' SPECIALE AL 31.12.2014......... 4.243.983,10 TESORERIA ENTI IL RESPONSABILE ---------------------------------