ACCORDO QUADRO DI PARTENARIATO. Tra: - Il Comune di Pantelleria con sede in Piazza Cavour n. 15 (codice fiscale

Documenti analoghi
C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

PREMESSO che i governi locali e regionali, quali amministrazioni più vicine ai cittadini, devono coordinare le azioni e mostrare esempi concreti;

PATTO DEI SINDACI.

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Comune di San Giorgio di Nogaro

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE

Incontri con i Sindaci

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO

Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO PROVINCIA DI PADOVA. Convenzione tra il Comune di Selvazzano Dentro e l Agenzia Casaclima srl

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

POR CALABRIA FESR-FSE

!" # !# #! $ %& % ' Decreto del Direttore Generale n. 24 del 30/01/2015 pagina 1 di 8

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

si conviene e si stipula quanto segue:

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Tipo operazione Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze.

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Mobilità elettrica e ambiente

cambiamento delle abitudini quotidiane in materia ambientale ed energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e del contesto urbano;

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Pionieri in Oltrepo Pavese, con il PAES per promuovere progettualità. Carlo Ferrari 18 giugno 2014

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA UNIONCAMERE LOMBARDIA FONDAZIONE CARIPLO PER

COMUNE DI PANTELLERIA

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

C O M U N E D I I M B E R S A G O Provincia di Lecco

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Il Progetto ELENA a Milano

Sportello Informativo Itinerante.

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

POLITICA DELLA QUALITÀ

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci

Le specifiche tecniche

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO E L USO DEL MARCHIO DI QUALITÀ «APE FVG»

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Regione Lazio. Agenzia del Demanio Direzione Regionale Lazio. Comune di Ponza (LT)

Agenda 21 un sistema rete

Opportunità POR FESR Veneto

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

PER POSTAZIONI E-BIKE E SPORTELLO ENEL IN COMUNE

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Protocollo d intesa TRA

che le due Amministrazioni che sottoscrivono il presente protocollo riconoscono congiuntamente che:

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - il Comune promuove lo sviluppo sociale, civile, economico e culturale della collettività presente sul territorio

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Ministero delle attività produttive

Gara per l affidamento di interventi di efficientamento energetico su immobili di una Pubblica Amministrazione con obbligo di risparmio energetico

Le politiche per il clima del Comune di Padova

Allegato A) Alla delibera Consiglio Comunale n.20 del 27/10/2011 PATTO DEI SINDACI PREMESSO che il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A.

Principi di Ecodesign

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Transcript:

ACCORDO QUADRO DI PARTENARIATO Tra: - Il Comune di Pantelleria con sede in Piazza Cavour n. 15 (codice fiscale 00247990815), di seguito anche denominato Comune, rappresentato dal Sindaco pro tempore Salvatore Gino Gabriele, per la carica domiciliato presso la sede dell'ente rappresentato; - SMEDE Pantelleria S.p.A. con sede in Palermo Viale Strasburgo n. 189, Codice Fiscale e Partita IVA 03620860829, rappresentata dal legale rappresentante pro tempore, per la carica domiciliato presso la società rappresentata. PREMESSO: - che l Unione Europea (UE) ha adottato il 9 Marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico; - che l impegno dell UE a ridurre le emissioni sarà raggiunto solo se gli stakeholder locali, i cittadini e i loro raggruppamenti lo condividono; - che molte delle azioni sulla domanda energetica e le fonti di energia rinnovabile necessarie per contrastare il cambiamento climatico ricadono nelle competenze dei governi locali ovvero non sarebbero perseguibili senza il supporto politico dei governi locali; - che il Comune di Pantelleria intende contribuire al raggiungimento di tali obiettivi promuovendo azioni efficienti contro il cambiamento climatico quali programmi di efficienza energetica e di promozione delle fonti di

energia rinnovabile; - che la S.MED.E. Pantelleria S.p.a., giusto decreto del 18/05/2001 del Ministro dell Industria del Commercio e dell Artigianato, è titolare della concessione dell attività di distribuzione di energia elettrica nel Comune di Pantelleria e che sull Isola produce l energia distribuita; - che la S.MED.E. Pantelleria S.p.a. condivide gli obiettivi del Comune di Pantelleria ed intende contribuire alla loro realizzazione operando nella qualità sopra spiegata; - che dalla sinergia tra le azione del Comune di Pantelleria e del concessionario di distribuzione dell energia elettrica sull isola possono promuoversi, programmarsi, progettarsi ed attuarsi, più efficacemente, azioni dirette all efficienza energetica e di promozione delle fonti di energia rinnovabile STABILISCONO QUANTO SEGUE: 1. Obiettivi ed oggetto dell accordo Nel territorio di Pantelleria la produzione energetica avviene per la quasi totalità su fonti fossili. La produzione energetica locale da fonti rinnovabili è ancora molto limitata, benché il territorio presenti interessanti potenzialità di sfruttamento che si ritiene vadano quindi opportunamente analizzate e sviluppate, facendo proprio l'obiettivo di una tendenziale chiusura dei cicli energetici a livello locale anche attraverso l applicazione di tecnologie e specificità applicative innovative. Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili è fortemente condizionato dai rapporti con le condizioni territoriali, ambientali e sociali.

La politica energetica è orientata, pertanto, alla definizione di criteri e indirizzi in grado di valutare il bilancio costi/benefici dello sfruttamento di tali fonti sul territorio. Per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili attualmente va evidenziata l esistenza di un regime vincolistico che ne limita fortemente la diffusione su ampia scala. In questo senso, il Comune di Pantelleria intende procedere ad una revisione degli attuali strumenti di pianificazione e programmazione urbanistico - territoriale in modo da facilitare le installazioni pur verificando sempre i requisiti minimi ambientali. Per quanto sopra, il presente accordo è finalizzato, in coerenza agli obiettivi fissati per l UE al 2020, alla riduzione delle emissioni di CO2 nell Isola di Pantelleria di almeno il 20% ed la miglioramento della qualità della vita sull Isola attraverso l attuazione di azioni dirette alla tutela e valorizzazione dell ambiente, al risparmio energetico ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili. L accordo ha per oggetto la promozione, programmazione, progettazione ed attuazione in maniera congiunta e/o sinergica, tra i firmatari, di azioni ed interventi diretti all efficienza energetica e/o alla promozione delle fonti di energia rinnovabile, ed in generale all attuazione di misure a tutela dell ambiente e della qualità della vita sull Isola di Pantelleria. Il presente accordo svolge la funzione di accordo quadro ; i firmatari per l attuazione di singole iniziative, interventi o azioni potranno stipulare accordi specifici o di dettaglio. Resta inteso che:

a) l attuazione degli interventi, qualora in capo al Comune di Pantelleria, ancorché rientranti nell ambito delle attività di cui al presente accordo, o degli accordi specifici o di dettaglio, non potranno che essere attuati nel pieno rispetto del D.Lgs. n. 163/2006 e di ogni altra norma disciplinante l attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni; b) qualora nel rispetto della vigente normativa, e previa stipula di apposito atto negoziale, i firmatari abbiamo svolto attività di coprogettazione o, comunque, di collaborazione finalizzata alla redazione di uno o più progetti, eventuali contributi ricevuti a copertura dei costi di progettazione saranno suddivisi tra gli stessi in ragione del ruolo da ciascuno svolto nell attività progettuale; c) Ricorrendo i presupposti di cui al sub b) (coprogettazione o collaborazione formale) e comunque nei soli casi in cui la vigente normativa lo consenta, per la realizzazione dell intervento la S.MED.E. Pantelleria S.p.A. ha diritto di prelazione. 2. Ruolo del Comune Il Comune di Pantelleria si impegna a studiare e ad attuare misure di efficienza energetica e progetti sull energia rinnovabile ed altre azioni in campo energetico, ed in generale della tutela dell ambiente e miglioramento della qualità della vita, nell ambito dell espletamento delle proprie funzioni del territorio e quindi sia quale consumatore, produttore e fornitore di beni e servizi che implicano un consumo di energia che nell ambito delle funzioni di pianificazione, programmazione, regolazione e sviluppo delle attività sociali ed economiche sul territorio. Il Comune di Pantelleria, a titolo non esaustivo, in particolare:

- Attiverà processi diretti a migliorare le proprie performance ambientali ed energetiche nella gestione dei propri immobili e dei propri servizi; - Avvierà azioni dirette a promuovere la produzione sull Isola di energia da fonti rinnovabili; - Avvierà azioni dirette ad informare e motivare i cittadini residenti, i professionisti e gli altri stakeholder locali su come poter utilizzare l energia in maniera più intelligente e sostenere le politiche sull energia sostenibile e sulla tutela ambientale; 3. Ruolo di S.MED.E Pantelleria S.p.A. S.MED.E Pantelleria S.p.A. è uno dei partner tecnici del Comune di Pantelleria per lo svolgimento delle attività di cui al precedente articolo 2 ed inoltre si impegna a realizzare in proprio azioni complementari e sinergiche a quelle attivate dal Comune, inoltre si impegna a fornire tutti i dati che il Comune di Pantelleria richiederà ai fini del perseguimento degli obiettivi di cui al presente accordo. Nelle azioni suddette potranno essere coinvolti Enti di ricerca e Università che abbiano concessioni e/o finalità di tipo pubblico, che possono rafforzare e migliorare il sistema dell'offerta della Green Energy e dell'efficentamento energetico. Inoltre la Società per le parti di propria competenza avvierà un programma di azioni finalizzate alla diminuzione di emissioni di CO2 grazie all utilizzo, in centrale, di carburanti ecologici e/o sistemi di cogenerazione da recupero dei gas e dei fumi prodotti e/o modifica degli impianti e/o produzione da impianti rinnovabili. 4. Referenti

Referenti tecnici dei firmatari per l attuazione del presente accordo sono: - Per il Comune di Pantelleria: Geom. Salvatore Gambino; - Per S.MED.E Pantelleria S.p.A.: P.I. Gaetano Bonomo. 5. Report sulle attività I referenti tecnici produrranno semestralmente un report sulle attività svolte in attuazione del presente protocollo. 6. Durata e norme finali Il presente accordo ha durata sino al 31/12/2020 e potrà essere rinnovato o prorogato d intesa tra i firmatari. L inosservanza di uno degli impegni assunti da parte di uno dei firmatari legittima l altro a richiedere l immediata cessazione degli effetti del presente accordo. In deroga a qualsiasi altra disposizione, il Comune, per superiori esigenze di interesse pubblico, adeguatamente motivate, può in qualunque momento, interrompere la validità degli effetti del presente accordo. Per quanto non espressamente stabilito si rimanda alle vigenti disposizioni in materia. S.MED.E. S.p.A. Il Legale Rappresentante COMUNE DI PANTELLERIA Il Sindaco