Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea.



Documenti analoghi
Ministero della Pubblica Istruzione

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5^B A.S

CLASSE 5^B A.S

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Relazione finale del docente

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Morgagni a.s

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

Programmi a.s

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Scientifico Albert Einstein

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Programma di letteratura italiana

Classe VA Anno scolastico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

Transcript:

Classe V R Programma di Lingua e Letteratura italiana A.s. 2013/2014 Opera: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. Lettura e commento Canti I; III; VI, 1-111; XI, 1-108; XV; XVII, 13-142; XXXIII. La poesia dell'ineffabile: Paradiso X, 70-75; XXIII, 49-63; XXX, 22-33 Figure femminili elegiache nella Divina Commedia: Inferno V, 88-107; Purgatorio V, 130-136; Paradiso III Lettura di approfondimento sul tema povertà: Ivan Illich, Nella capanna di Bapu. Autore: Giacomo Leopardi. Giacomo Leopardi: mappa concettuale. I Canti: mappa concettuale. Leopardi e la modernità: mappa concettuale. Leopardi, il primo dei moderni; la vita; gli anni della formazione, il sistema filosofico leopardiano. Lettura critica: F. Brioschi, Struttura metrica e pensiero nell'infinito. Lettura critica: Il simbolismo romantico, la poesia come rivelazione dell'assoluto. Lettura, parafrasi e commento: Idilli, L'infinito; La sera del dì di festa; Alla luna. Leopardi, la poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero. Lettura, parafrasi e commento: Canti pisano-recanatesi, A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio. Lettura e commento: Zibaldone, Il giardino della souffrance; La poetica dell'indefinito [169-170; 514-516; 1429-1430; 1744-1747; 1927-1930; 1987-1988]; La teoria del piacere [165-66, 1820] Le Operette morali: elaborazione e contenuto. Lettura e commento: Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Cantico del Gallo silvestre. Lettura, parafrasi e commento: La ginestra 1-51; 111-135; 158-201; 292-317. Autore: Alessandro Manzoni, opere poetiche, opere tragiche, riflessione metaletteraria. Alessandro Manzoni: mappa concettuale. Alessandro Manzoni, Vita e opere; L'importanza dei Promessi sposi; I primi inni sacri e la Pentecoste; Le Odi civili e Il cinque maggio. Lettura e commento: Inni sacri, La pentecoste; Odi civili, Il cinque maggio. La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura: Lettera a Cesare D'Azeglio. Il problema della tragedia nell'ottocento: il Conte di Carmagnola e l'adelchi. Lettura e commento: Adelchi, Morte di Ermengarda coro atto IV. Genere Letterario: il romanzo ottocentesco, dal modello manzoniano a quello verghiano. La narrativa in prosa nell'età del Romanticismo: mappa concettuale. I promessi sposi: mappa concettuale. Alessandro Manzoni: il punto di vista narrativo; il duplice narratore del romanzo. Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana. La fede e il mondo: Lucia e l'innominato. Lettura e commento: I promessi sposi, La notte di Lucia e l'innominato cap. XXI; Il sugo di tutta la storia cap. XXXVIII. Giovanni Verga: mappa concettuale. L'influenza del Naturalismo francese sulla narrativa verghiana. La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga. I romanzi giovanili e il bozzetto Nedda. L'adesione al Verismo e il Ciclo dei Vinti. Lo straniamento e l'artificio della regressione. Lettura e commento da Vita dei campi, Rosso Malpelo. Lettura e commento da Novelle rusticane, Libertà; La roba. Lettura e commento: dalla Lettera a Salvatore Paola Verdura, Una fantasmagoria della vita. I Malavoglia: mappa concettuale. La novella e il romanzo fra '800 e '900: mappa concettuale. Il sistema dei personaggi nei Promessi sposi e nei Malavoglia: schema oppositivo, morale religiosa, valori tradizionali, logica economicistica. I Malavoglia: struttura ed intreccio. Lettura e commento: L'incipit dei Malavoglia. Lettura e commento da Mastro don Gesualdo, Il pesco non si innesta nell'ulivo; Morte di Gesualdo. Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea.

Lettura e commento: Charles Baudelaire, Perdita d'aureola; Corrispondenze. Autore: Giovanni Pascoli. Giovanni Pascoli: mappa concettuale. La vita, tra il "nido" e la poesia. La poetica del fanciullino. Lettura e commento: Il fanciullino. Myricae: mappa concettuale; titolo, composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; temi: natura e morte, orfano e poeta. Lettura, analisi e commento: da Myricae, Temporale; Novembre; Lavandare; L'assiuolo. Da Myricae ai Canti di Castelvecchio. Lettura, analisi e commento: da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno. I Poemetti e lo sperimentalismo pascoliano. Lettura, analisi e commento: da Poemetti, Digitale purpurea. La poetica di Pascoli secondo Sanguineti. Lettura e commento: La grande proletaria si è mossa. Autore: Gabriele D'Annunzio. Gabriele D'Annunzio: vita e opere poetiche; Mappa concettuale su autore; Mappa concettuale su Alcyone. Superomismo e panismo dannunziani. Lettura e commento: da Alcyone, La pioggia nel pineto; La sera fiesolana. Il periodo della bontà. Lettura e commento: da Poema paradisiaco, Consolazione. Il piacere: il romanzo dell'estetismo decadente. Lettura e commento: da Il piacere, Ritratto di un esteta. Il trionfo della morte e gli altri romanzi dannunziani. Il pubblico in D'Annunzio. Le avanguardie letterarie. La poesia crepuscolare. Lettura e commento: Sergio Corazzini, Bando. Guido Gozzano o la Vergogna della poesia. Lettura e commento: La signorina Felicita ovvero la felicità. Palazzeschi e Govoni fra crepuscolarismo e futurismo. Lettura e commento: Palazzeschi, Chi sono?; Lasciatemi divertire. Marinetti e il futurismo. Lettura e commento: Manifesto del futurismo. Autore: Luigi Pirandello. Pirandello nell'immaginario novecentesco. Vita e opere. La poetica dell'umorismo. Forma e vita, persona e personaggio. Lettura e commento: da L'Umorismo, La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata. I romanzi siciliani: da L'Esclusa a I vecchi e i giovani. I romanzi umoristici. Il fu Mattia Pascal: composizione e pubblicazione; La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio; la struttura e lo stile. Lettura e commento: da Il fu Mattia Pascal, Adriano Meis e la sua ombra; Lo strappo nel cielo di carta; Pascal porta i fiori alla sua tomba. Lettura e commento: da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Il silenzio di cosa. Lettura e commento: da Uno, nessuno e centomila, La vita non conclude. Novelle per un anno: dall'umorismo al surrealismo. Lettura e commento: da Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato. La produzione novellistica: Verga, D'Annunzio, Pirandello. Pirandello e il teatro: la fase del grottesco; Sei personaggi in cerca d'autore e il "teatro nel teatro". Visione e commento scene da opere teatrali pirandelliane: da Il berretto a sonagli, Monologo delle tre corde; Epilogo del dramma. Da Sei personaggi in cerca d'autore, Entrata in scena dei personaggi; Epilogo tra realtà e finzione. L'Umorismo pirandelliano (lezione LIM) La verità come costruzione nel pensiero contemporaneo (lezione LIM) Autore: Italo Svevo Svevo e la nascita del romanzo moderno in Italia. Cronologia della vita e delle opere di Italo Svevo. Italo Svevo. mappa concettuale. La coscienza di Zeno: mappa concettuale. Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia. L'opera aperta. Il tema della malattia nella letteratura del Novecento. I romanzi Una vita e Senilità: proiezione PP su LIM. La cultura e la poetica. Caratteri dei romanzi sveviani. La parabola dell'inetto sveviano: Alfonso ed Emilio. Lettura e commento da L'uomo e la teoria darwiniana, Elogio dell'abbozzo; da Una vita, Macario e Alfonso, le ali del gabbiano e il cervello dell'intellettuale.

La situazione culturale triestina e la composizione de La coscienza di Zeno. La coscienza di Zeno come opera aperta. La vicenda: morte del padre e matrimonio. Zeno e il suo antagonista. Il rifiuto dell'ideologia: l'ironia. Lettura e commento: da La coscienza di Zeno, La prefazione del dottor S.; Lo schiaffo del padre; La proposta di matrimonio; La vita è una malattia; La salute di Augusta. Autore: Umberto Saba. Umberto Saba e la poesia onesta. Il tema dell'omosessualità nella letteratura italiana del Novecento. Il Canzoniere: composizione e vicende editoriali; titolo e struttura dell'opera. La poetica dell'onestà: la chiarezza, lo scandaglio, la brama. Lettura e commento: da Quello che resta da fare ai poeti, La poetica di Saba. Lettura e commento: La capra; Città vecchia; Quando nacqui mia madre ne piangeva; Mio padre è stato per me l assassino; Il borgo; Tre poesie alla mia balia; Secondo congedo; Amai; Tre momenti; Tredicesima partita. Opera: L Allegria di Giuseppe Ungaretti. Mappa concettuale: Allegria di naufragi. Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. Lettura e commento: da Ragioni di una poesia in Vita d un uomo, L anima e la tecnica di fronte al naufragio: una dichiarazione di poetica; da Vita d un uomo, Il naufragio e l assoluto. L allegria: Composizione e vicende editoriali. Il titolo, la struttura, i temi. La rivoluzione dell Allegria. La poetica ungarettiana tra espressionismo e simbolismo. Lettura e commento da L Allegria: San Martino del Carso; Natale; Mattina; Soldati; I fiumi; Veglia; Commiato. Modulo sintesi: La scrittura e la memoria. Lettura e commento: Il lager, allegoria di un misfatto di Marina Butera: saggio critico su Primo Levi e l'esperienza concentrazionaria. La scrittura e la memoria 1: primo Levi. Lezione PP su LIM. La scrittura e la memoria 2: letteratura della resistenza: Calvino, Pavese, Fenoglio.Lezione PP su LIM. Modulo sintesi: I narratori siciliani e il romanzo antistorico. Il modello del romanzo storico manzoniano; la svolta verista di Verga e i Malavoglia; la saga familiare e la visione critica della storia ufficiale: I Vicerè, I vecchi e i giovani, Il Gattopardo. Cenni su Leonardo Sciascia. Il giorno della civetta: uno sguardo sui nessi politica-economia-mafia. Il tema della follia: Il berretto a sonagli di Pirandello e L'onorevole di Sciascia. Autore: Eugenio Montale. Centralità di Montale nella poesia del Novecento. Vita e opere. Ossi di seppia come romanzo di formazione: la crisi del simbolismo. Lettura e commento da Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola; Forse un mattino andando. Lettura e commento: L'agave sullo scoglio, confronto con La ginestra di Leopardi. Allegorismo e classicismo nelle Occasioni. La poetica delle occasioni secondo Montale. Clizia e le altre donne di Montale. Lettura e commento da Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto. Il terzo Montale: La bufera e altro. La svolta di Satura. Lettura e commento da Satura: Ho sceso dandoti il braccio. I titoli dei paragrafi e dei brani antologici, ove non diversamente indicato, sono desunti dal manuale in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La letteratura come dialogo, vol. 3 La modernità, G.B. Palumbo editore.

Classe V R Programma di Lingua e Letteratura latina A.s. 2013/2014 Autore: Ovidio. Vita e opera. La produzione giovanile. Un ciclo didascalico di arti amorose. Lettere e lamenti d'amore. Le Metamorfosi: I miti e la mutevolezza del reale Le Metamorfosi e i canoni del genere epico. Le tristi elegie dell'esilio Lo stile e la fortuna dell'opera ovidiana. Lettura critica: Una poesia per gli occhi: osservazioni sulla tecnica della metamorfosi ovidiana. Lettura, traduzione e commento: Ars amatoria, I, 1-34 (lat.); I, 35-170 (tr. it.); II, 261-286 (tr. it.); III, 101-128 (lat.). Lettura, Traduzione e commento: Metamorfosi, Eco e Narciso III, 344-473 (tr. it.); Metamorfosi di Narciso III, 474-510 (lat.). Autore: Livio. La vita e le opere; le fonti dell'opera liviana; gli orientamenti ideologici, lo stile. Lettura e commento: Ab Urbe condita, Praefatio (tr. it.). Confronto fra Ovidio e Livio: esaltazione della Roma aurea vs. critica alla corruzione morale della Roma presente. Lettura, traduzione e commento: Ab Urbe condita, Ritratto di Annibale: vizi e virtù di un grande condottiero XXI, 4, 9-17 (lat.). Contesto storico-culturale: da Augusto alla dinastia Giulio Claudia. Vitruvio: De architectura. Lettura e commento: De architectura, Praefatio I, 1-3 (tr. it.). Seneca il vecchio e le declamazioni: controversiae e suasoriae; La prima indagine sulla crisi dell'oratoria. Fedro: il servo favolista. L'apologo e la critica al potere: Fedro, Trilussa, Orwell, Sciascia. Autore: Seneca. Vita e opere. Il Tieste, la tragedia del potere: lettura integrale (tr. it.). I Dialogi. Il De clementia e il De beneficiis. Le Epistulae ad Lucilium. La filosofia senecana. Lingua e stile del filosofo Seneca. Le tragedie. L'ideologia tragica del filosofo Seneca. L'Apokolokyntosis. Morte di Seneca e morte di Socrate, tra Tacito e Platone. Lettura, traduzione e commento: De clementia, Potere e clemenza: la necessità di un equilibrio I, 1-2 (lat.). De tranquillitate animi, Il ruolo del saggio 4-5 (tr. it.); De providentia, I colpi dell'avversa fortuna e l'indifferenza del saggio 2, 1-12 (tr. it.); Epistulae morales, L'attesa della morte: vivere e saper vivere, Ad Lucilium 77 (tr. it.). Autore: Lucano. Lucano: Vita e opere. Il bellum civile come anti-eneide. Stile di Lucano. Autore: Petronio. Petronio: Vita; Il Satyricon. Notizie biografiche in Tacito. Realismo e parodia nel Satyricon: La Cena Trimalchionis. Lettura e commento: da Satyricon, La decadenza dell'eloquenza (tr. it.); Il carpe diem di Trimalchione (tr. it.) Autore: Marziale. Marziale: Vita; gli epigrammi; tra innovazione e tradizione poetica; intenti poetici, tra evasione e realismo. Marziale e la società romana sotto Domiziano. Lingua e stile. Lettura, traduzione e commento: Epigrammaton liber, I, 35, 37, 47, 84; V, 9; X, 4; XII, 40 (lat.). Autore: Quintiliano. Notizie biografiche; L'Institutio oratoria.

Le Declamationes. La posizione circa la crisi dell eloquenza. Autore: Tacito. Tacito: vita e opere. L'Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Lettura e commento: Agricola 30-32, L'altra faccia dell'impero. Il discorso di Calgaco (tr. it.). Tacito: Historiae ed Annales; Pensiero storiografico; Metodo e ricerca storica; lingua e stile. Autore: Apuleio. Apuleio. Vita. Le opere filosofiche. Il De magia. L'asino d'oro. Periodizzazione storico-culturale. La novità del cristianesimo. Il cristianesimo e l'impero. Ambrogio: vita; gli inni (collegamento con Manzoni). Agostino: vita; Le confessioni; La città di Dio. Lettura e commento: Le confessioni II 4,9; 6,12 Il furto delle pere (tr. it.); Tolle, lege VIII, 12 (tr. it). I titoli dei paragrafi e dei brani antologici, ove non diversamente indicato, sono desunti dal manuale in adozione: Canali, Camena, voll. 2, 3, Einaudi scuola.