Prodotti costosi, complessi, che richiedono investimenti in hardware, software, personale.

Documenti analoghi
record a struttura fissa

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO)

record a struttura fissa

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

I modelli logici dei dati

2.2a: MODELLO RELAZIONALE. (1 Struttura)

Modello relazionale: Concetti Base. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Basi di dati e Relazioni

Il modello Relazionale 1 ** RI P A SSO

Gestione informatica dei dati. Progettare una base di dati Il modello Entità Relazione

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte Il modello relazionale. Il modello relazionale. Il modello relazionale

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

I modelli logici dei dati. E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 2)

Monday, January 10, Introduzione

Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. Relazione matematica. Parte II. Il modello relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

DataBase Management System - DBMS

Basi di dati IL MODELLO RELAZIONALE

I modelli logici dei dati. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

Il Modello Relazionale

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Corso di Informatica

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, IL MODELLO RELAZIONALE

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Basi di dati. Note Introduttive. Modello entità-relazioni. Basi di dati ESEMPIO. Sistema informativo. Dati

RELAZIONI E BASI DI DATI

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Il modello relazionale

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Informatica di Base 1 Linea 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

IL MODELLO RELAZIONALE

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

La progettazione concettuale

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Modello Relazionale. Università degli Studi di Salerno

Basi di dati e Relazioni

Modello relazionale. Il modello relazionale: strutture e vincoli

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1

A. Ferrari modello relazionale

Il modello Relazionale.

Modello Relazionale. Architettura a tre livelli di un DBMS

Che cos è l informatica?

Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Modello relazionale dei dati

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

Contenuti della lezione

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa

Introduzione al Modello Relazionale

Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte Introduzione. Sistemi informativi e basi di dati. Sistemi informativi e basi di dati

Progettazione Logica. Alice Pavarani

Il modello Relazionale.

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

I modelli logici dei dati

Il modello relazionale. A. Ferrari

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Lezione 5. Algebra relazionale

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Ordo et connexio rerum idem est ac ordo et connexio idearum

I modelli logici dei dati

Il Modello Relazionale e le operazioni

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

ALGEBRA RELAZIONALE. Linguaggi di interrogazione relazionale

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Scopo Laboratorio di Informatica

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

Modulo 2 Data Base 2

Il modello logico dei dati

IL MODELLO RELAZIONALE

Basi di dati (Sistemi Informativi)

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Il modello relazionale. Dr. C. d'amat

MODELLI LOGICI DEI DATI

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 2: Il modello relazionale: strutture e vincoli MODELLI DEI DATI

Database 3 a puntata. Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S.

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 06/12/2013

Transcript:

Vantaggi dei DBMS Disponibilità dei dati a tutta una comunità Modello unificato e preciso della realtà di interesse Controllo centralizzato dei dati Condivisione Indipendenza dei dati

Svantaggi dei DBMS Prodotti costosi, complessi, che richiedono investimenti in hardware, software, personale. Forniscono un numero elevato di servizi, in modo integrato e difficilmente scorporabile se le esigenze dell utente sono inferiori alle caratteristiche offerte

Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (concetto di relazione) con una rappresentazione dei dati di tipo tabellare Attualmente è largamente il modello più utilizzato

Modello Relazionale Teorizzato per separare il più possibile il livello logico dal livello fisico della descrizione dei dati: la base di dati non contiene alcun riferimento all effettiva allocazione dei dati in memoria Basato su un rigoroso modello matematico, permette un elevato grado di astrazione Rappresentazione tabellare: semplice ed intuitiva. Le relazioni ed i risultati delle operazioni sulle tabelle sono facilmente rappresentabili ed interpretabili dagli utenti.

Relazione: tre accezioni relazione matematica: come nella teoria degli insiemi relazione secondo il modello relazionale dei dati relazione (dall inglese relationship) di tipo logico fra entità (concetti descrivibili in modo indipendente dagli altri) nel modello Entità-Relazione; traducibile anche con associazione o correlazione (scelta preferibile per evitare ambiguità).

Relazioni - Prodotto Cartesiano Dati due insiemi D 1 e D 2 si definisce Prodotto Cartesiano di D 1 e D 2, e si indica con D 1 X D 2, l insieme di tutte le possibili coppie ordinate (v 1,v 2 ) tali che v 1 sia un elemento di D 1 e v 2 sia un elemento di D 2. Es. Dati gli insiemi A = {cubo, cono} e B={rosso, verde, blu} il prodotto cartesiano A X B è {(cubo,rosso),(cono,rosso),(cubo,verde), (cono,verde),(cubo,blu),(cono,blu)}

Relazioni Una relazione matematica su due insiemi D 1 e D 2 è un sottoinsieme di D 1 X D 2. NOTA: a livello formale gli insiemi possono essere infiniti, a livello pratico non possiamo però considerare relazioni infinite. Es. dati gli insiemi visti, una possibile relazione è {(cubo,rosso),(cono,rosso),(cubo,blu)} o, in forma tabellare, cubo cono rosso rosso cubo blu

Relazioni Le definizioni viste per due insiemi possono essere generalizzate a n insiemi. Ogni riga della tabella sarà allora una n-pla ordinata di elementi n è detto grado del prodotto cartesiano e quindi della relazione. Il numero di elementi (istanze) della relazione è detto cardinalità della relazione. Un insieme può apparire più volte in una relazione. Es. La relazione Partite_di_Calcio(Casa,Ospiti,RetiCasa,RetiOspiti) è un sottoinsieme del prodotto cartesiano Stringa x Stringa x Intero x Intero

Relazioni Relazione: concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, definito come sottoinsieme del prodotto cartesiano fra n insiemi. Nel modello relazionale corrisponde ad una struttura dati tabellare.

Relazioni Proprietà (fondamentali!): Ogni n-pla è internamente ordinata: l i-mo valore proviene dall i-mo dominio (struttura posizionale) Non esiste ordinamento intrinseco fra le n-ple, per la natura insiemistica della relazione Non sono ammesse n-ple uguali (ogni elemento di un insieme è unico) Conseguenze: Lo scambio fra righe di una tabella non modifica la relazione Lo scambio fra colonne di una tabella può portare alla sua inconsistenza con lo schema

Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2,, A n } Es. Corsi (Codice, NomeCorso, Docente) Una relazione su uno schema R(X) è un insieme r di tuple su X Quindi, una tupla t è una istanza di una relazione r (un elemento del corrispondente insieme) la cui struttura è definita dal corrispondente schema R

Basi di dati e Relazioni Uno schema di base di dati è un insieme di schemi di relazione con nomi diversi R = {R 1 (X 1 ), R 2 (X 2 ),, R n (X n )} Una base di dati su uno schema R = {R 1 (X 1 ), R 2 (X 2 ),.., R n (X n )} è un insieme di relazioni r = {r 1, r 2,, r n } dove ogni r i è una relazione sullo schema R i (X i )

Basi di dati e Relazioni Notazione Se t è una tupla definita sullo schema X (insieme ordinato di domini) di una relazione e A è uno dei domini di X t[a] (o t.a) è il valore di t relativo al dominio A Es. [ relazione Partite(Casa, Ospiti, RetiCasa,RetiOspiti) ] Se t è la prima tupla della relazione t.casa = Parma

Schema Corsi (Nome, Titolare) Relazione Nome Basi di Dati Reti di Calcolatori Ingegneria Del Software Titolare Cagnoni Poggi Bergenti Corsi Istanza (Basi di dati, Cagnoni)

Relazioni Una relazione è un insieme di record omogenei, cioè definiti sugli stessi campi. Come ogni campo di un record è associato ad un nome (etichetta), così si associa ad ogni colonna della relazione un attributo. Esempio di relazione con attributi: Casa Ospiti RetiCasa RetiOspiti Parma Inter 3 2 Palermo Lazio 2 0 Milan Juventus 1 1

Relazioni Ogni attributo ha un suo dominio su cui è definito. Ogni riga è detta convenzionalmente tupla (n-pla). Quindi una tupla è un insieme di valori, uno per attributo, ordinati secondo lo schema della relazione e definiti ciascuno su un proprio dominio. Una relazione è una serie di tuple definite sul dominio della relazione (insieme ordinato dei domini dei singoli attributi).