Introduzione al corso Ing. M. Cossen4no

Documenti analoghi
Introduzione al corso Ing. M. Cossen4no

Ingegneria del So-ware

Ingegneria del Software L-A

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INFORMATICA ARDIMENTO PASQUALE

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione curriculum base L8

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Ingegneria Informatica A.A

Fondamenti di Informatica

Elementi di Informatica e Programmazione

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Corso di Programmazione I Introduzione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Ingegneria del Software e Programmazione Web, ISPW Laboratorio di Applicazioni Web, LAS

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software. VI Piano Stanza 619

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2017/18

Informatica e Comunicazione Digitale. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Stanza Docenti Dip. Inf. (TARANTO) disciplinare

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2018/19

Fondamenti di Informatica

Sistemi Informativi. Marino Segnan introduzione 1

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Fondamenti di Informatica

Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro

Il corso di Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Fondamenti di Informatica

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Introduzione al corso

1. UML 2 ed il Processo Unificato

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Fondamenti di Informatica

CORSO DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica

Ingegneria del Software T

SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria (sede di RIETI)

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

Organizzazione del corso

Tecnologie delle Basi di Dati M. Proff. Marco Patella, Paolo Ciaccia

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Tecnologie delle Basi di Dati M. Prof. Marco Patella

Presentazione del corso

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2)

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione. Ing. Marco Bertini

Introduzione al corso

Presentazione del corso

Sistemi Operativi (mod. Informatica II)

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso -

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE. Prof.ssa F. FALCINELLI Dott.ssa C. GAGGIOLI

Fondamenti di Informatica T1"

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

SISTEMI OPERATIVI into 2018 ac 2 orgio Gi Gi

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono:

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

Presentazione del corso

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA PER LE FACOLTA DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E PSICOLOGIA

Operating Systems & Lab

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA CORSO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED- LEARNING SYLLABUS

Fondamenti di Informatica

Prof.ssa Antonella Poce

Sistemi ICT per il Business Networking

Analisi delle decisioni

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile)

Transcript:

Ingegneria del So-ware Introduzione al corso Ing. M. Cossen4no

Obie1vi del corso Lo studio del processo di sviluppo del so-ware (con par:colare riferimento al so-ware object-oriented) In de@aglio: Imparare a proge@are sistemi so-ware, cioè: Raccogliere analizzare e documentare i requisi: Definire l'archite@ura del sistema incluse soluzioni distribuite Definire il proge@o di de@aglio Definire il piano di test e i criteri di validazione del sistema Imparare a lavorare in gruppo, condividere informazioni e coordinare a1vità Ing. Massimo Cossen:no 2

Cos è l ingegneria del so-ware So-ware engineering is the "mul:-person construc:on of mul:-version so-ware" D.L. Parnas. Some So-ware Engineering Principles. In Structured Analysis and Design, State of the Art Report. Infotech Interna:onal. (1978). So-ware engineering is a discipline studying how to produce concrete results (proper so'ware systems) from verbose theories and intangible bricks. (Massimo Cossen:no) Ing. Massimo Cossen:no 3

Il docente Chi sono Massimo Cossen:no Studi e carriera Laurea in Ing. Ele@ronica-UNIPA, Do@orato in ing. Informa:ca-UNIPA Teaching assistant presso Georgia Tech (Georgia, USA) Professore Associato invitato presso UTBM (Belfort, Francia) Habilita:on a Diriger des Reserches Université Paul Saba:er (Toulose, France) A@ualmente Ricercatore CNR a tempo indeterminato Tema:ca di Ricerca Agent-oriented So-ware Engineering Processi di proge@azione, sistemi self-*, metamodelli, simulazione, sistemi mul:-agente Dove lavoro Is:tuto di Calcolo e Re: ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche Area della Ricerca del CNR, via U. La Malfa 153, Palermo Perché insegno Ingegneria del So-ware Passione per il mio argomento di ricerca Formare professionis: con le competenze necessarie per gli assegni di ricerca dell ICAR Formare tesis: e :rocinan: Ing. Massimo Cossen:no 4

Il docente/2 Come conta@armi: Giorno di ricevimento (durante il corso): Il martedì dopo la lezione Venerdì ore 11 (previa prenotazione per assicurare il giusto tempo a ogni studente) Appuntamento e altre domande solo per e-mail (dopo il corso): cossen:no@pa.icar.cnr.it Ufficio: ICAR-CNR Area della Ricerca del CNR via U. La Malfa, 153, Palermo Sito web: h@p://www.pa.icar.cnr.it/cossen:no Ing. Massimo Cossen:no 5

Libri di testo Libro ado@ato: B. Bruegge, A. H. Dutoit. Object-Oriented So7ware Engineering: Using UML, PaAerns and Java. Third edifon. InternaFonal edifon. ISBN: 0-13-606125-7. PrenFce Hall Introduzione a Java: Bruce Eckel. Thinking in Java 3rd edi:on. Scaricabile gratuitamente Oracle. Learning the Java Language. M. Tarquini, A. Ligi. h@p://javama@one.4it.it/javama@one.pdf. Scaricabile gratuitamente. Libri di consultazione: I. Sommerville. So-ware Engineering. Pren:ce Hall UML e Unified Process. Analisi e Proge@azione Object Oriented. J. Arlow e I. Neustadt. McGraw-Hill J. Rumbaugh,I. Jacobson, G. Booch. The Unified Modeling Languge Reference Manual. Addison Wesley Ing. Massimo Cossen:no 6

Come studiare Dal libro (Bruegge-Dutoit) Dalle trascrizioni delle lezioni (se/quando disponibili) Dalle slide completate dagli appun: presi a lezione Esercitazioni Verranno fa@e in aula alcune esercitazioni Svolgerne altre in modo autonomo, sono disponibile per le correzioni e fornire un aiuto Quando possibile fornirò in an:cipo le slide che userò a lezione per perme@ervi di seguire meglio le spiegazioni e prendere appun: dire@amente su di esse Ing. Massimo Cossen:no 7

Cosa è importante? STUDIARE!!!! Dal libro, dagli appun: e dalle slide Alcuni studen: pensano di poter sostenere l esame soltanto svolgendo il proge@o sulla base delle poche nozioni rimaste in memoria dopo le lezioni. NON BASTA!!! Consultare le tesine di esempio Valutare la propria tesina con il modulo di correzione tesine (sul sito) PRIMA di presentarla per l esame Ing. Massimo Cossen:no 8

Esami L esame si basa sulla elaborazione e discussione di un proge@o svolto in gruppo. Il tema sarà proposto dal docente. Durante il colloquio è prevista un ampia discussione del proge@o e degli argomen: tra@a: nel corso, anche se non a1nen: al proge@o stesso. Il proge@o è valido fino al primo appello dopo lo svolgimento del corso successivo. Ancora da definire il progeao di quest anno Ing. Massimo Cossen:no 9

Programma previsto Vedi file Ing. Massimo Cossen:no 10

Riferimen: u:li Pagina dei corsi svol: precedentemente presso UNIPA: Es.: hap://www.pa.icar.cnr.it/cossenfno/se15-16/ Ing. Massimo Cossen:no 11

Inglese o Italiano? Entrambi, spesso mescola: Il libro di testo è in inglese, le slide (tra@e da esso) in inglese, la lezione del docente in italiano con la spiegazione dei termini inglesi più importan: Trascrizioni delle lezioni? Perché non facciamo tu@o in italiano? Il libro ado@ato non esiste in italiano ed è o1mo per supportare il corso che faremo La maggior parte dei documen: nel se@ore informa:co sono in inglese -> è bene imparare a familiarizzare con la terminologia inglese Il mercato dell informa:ca è mondiale. Posso sviluppare un so-ware a Palermo e me@erlo in vendita sull Apple Store o App Store Google -> Il mio parco clien: è distribuito in tu@o il mondo > l inglese è spesso la migliore lingua Gli informa:ci italiani trovano facilmente lavoro all estero -> l inglese è spesso la lingua ado@ata all interno di aziende non necessariamente basate in paesi anglosassoni Aziende italiane hanno collaborazioni con aziende straniere > la lingua usata per scrivere i documen: da scambiare è in genere l inglese Ing. Massimo Cossen:no 12