Frana sulla Sp 16: sopralluogo del presidente della Provincia

Documenti analoghi
Toniazzi: sorrisi e commozione alla cena finale post-primarie

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna

Matera, 9 giugno 2017 Riccardo Innocenti 1

IMPRENDITORIA GIOVANILE

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello

NOTIZIE FLASH SULLA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

PROCESSO PARTECIPATIVO PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Allegato N. 2. Provincia di Prato

PAZIENTE DI 20 ANNI CON MENINGITE DI TIPO C RICOVERATO AL S.STEFANO DI

IN DISTRIBUZIONE NELLA PROVINCIA DI FIRENZE I BUONI ACQUISTO PER I PRODOTTI SENZA GLUTINE

Comune di Greve in Chianti Provincia di Firenze

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione

POSTI DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POSTI DISPONIBILI PER

FAX DEL SISTEMA DI ALLERTA METEO. Da: SALA OPERATIVA PROTEZIONE CIVILE pagine seguenti) Data:

Comunicato stampa n. 123 di venerdì 22 maggio Certificati per il voto domiciliare. Ecco come risponde la Asl 10

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana. Patrizia Lattarulo

CASTELFIORENTINO FIUME ELSA Riva dx.e sx. - Da 2 km a valle del Ponte sito in località "San Martino alle Fonti" al Ponte Stesso.

Determinazione Dirigenziale. N del 30/06/2017

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

Foglio1 CAP STRADA. PROV. PER BARBERINO SN/ CANTIERE DELLA CHIUSA - CALENZANO PROPRIETA SUPERFICIARIA

POSTI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO. Roberto Polidori

PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna

RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Centro di Monitoraggio Provinciale per l Incidentalità Stradale

Nelle foto il lavoro del personale che ha ispezionato il versante

Listino prezzi applicato per le richieste di prestazioni ricevute a decorrere dal 01/06/2012

Italia-Empoli: Servizi di raccolta di rifiuti 2013/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Servizi

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

Stagione Sportiva 2018/2019. comunicazioni varie ed orari settimanali. referti raggruppamenti, referti gare e referti tornei Società

Comune di Poggio a Caiano

NOTIZIE FLASH SULLA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

ATO TOSCANA CENTRO. ASSEMBLEA 26 luglio 2013 Deliberazione n. 10. Adozione Piano di Ambito ATO TOSCANA CENTRO

ELENCO PREZZI SERVIZI AL PUNTO DI RICONSEGNA 2017

Legge per l elezione del Consiglio e del Presidente della Regione Toscana

RELAZIONE FINALE DISTRIBUZIONE E PROFITTO DEGLI STUDENTI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E PROVINCIA, SECONDO LA PROVENIENZA E IL TIPO DI SCUOLA

All. C4 Analisi consumi e fabbisogno settore civile. Provincia di Firenze. P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016

Elenco prezzi servizi al Punto di Riconsegna 2018

PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE

Sei Bravo a ******* *******

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

TOSCANA Arezzo 01/11/ / Rosignano Marittimo 15/11/ Aulla

PUNTO DELLA SITUAZIONE LAVORI Comune di Montespertoli. Conferenza Stampa Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, marzo 2016

SINTESI ATTIVITÀ Centro Servizi

L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche

DIPARTIMENTO LAVORI E SERVIZI PUBBLICI

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

TOSCANA Arezzo 01/11/ / Rosignano Marittimo 15/11/ Aulla

ELENCO PREZZI SERVIZI AL PUNTO DI RICONSEGNA 2014

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Quandolosportèl animadelturismo GiroemotofannoilpienoinToscana

Progetto GISS Gruppo Integrato Sicurezza Stradale 20 novembre 2008

F O R M A T O E U R O P E O

NOTIZIE PER LA STAMPA

Presentazione del progetto preliminare oggi a palazzo Belgrado


PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI ANCHE PERICOLOSI Allegati

F O R M A T O E U R O P E O

N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale

Centro Servizi. Focus Anno 2016

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

Area tematica: Sviluppo delle attività economiche

ONERE DERIVANTE DALLA PARTECIPAZIONE SUL BILANCIO DELL AMMIN.NE: Nessuno. CAPITALE SOCIALE: al ,00 int.

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

Revisore Unico dei Conti. Revisore Unico dei Conti. Presidente Collegio dei Revisori dei Conti. Da febbraio 2012 ad oggi Comune di Grosseto (GR)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

Consiglio Territoriale per l Immigrazione di Firenze

Comunicato Ufficiale N. 7 del 09/09/2013

Indirizzi di progettazione

Economie e diseconomie urbane: limiti e potenzialità della riforma Delrio sul sistema toscano

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale)

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA - FONDO AFFITTI ANNO 2017 GRADUATORIA PROVVISORIA - ESCLUSI

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

Transcript:

Frana sulla Sp 16: sopralluogo del presidente della Provincia http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=5414 1 di 2 24/03/2014 9.44 22.03.2014 h 12:51 Di Matteo Pucci Frana sulla Sp 16: sopralluogo del presidente della Provincia Lavori in arrivo: per Pasqua probabile l'apertura provvisoria per auto e mezzi leggeri GREVE IN CHIANTI - Il titolare del ristorante "Borgo Antico" quantifica il danno subito dalla chiusura della Sp 16, ormai datata inizio febbraio: "In queste settimane abbiamo già perso 15-20 mila euro. Qui del resto il passaggio è parte fondamentale del nostro lavoro, e con la strada chiusa siamo in ginocchio". Sabato 22 marzo, tarda mattinata: al passo del Sugame si ritrovano il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, il dirigente alla viabilità provinciale ingegner Carlo Ferrante, il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà, tecnici comunali e titolari di attività economiche che operano lungo la Sp 16. CLICCA QUI PER VEDERE LA VIDEO INTERVISTA A BENCISTA' Si va sul luogo della frana, per capire in diretta quello che si può fare. Per arginare un'emergenza che ogni giorno si fa sempre più pressante.

Frana sulla Sp 16: sopralluogo del presidente della Provincia http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=5414 2 di 2 24/03/2014 9.44 "Prima di tutto - spiega l'ingegner Ferrante - dobbiamo cercare di dare una risposta il più rapida possibile, allargando a monte la strada per un passaggio provvisorio per auto e moto, mezzi leggeri insomma. Qui non ci sono problemi di autobus di linea, mettiamo dei blocchi e lasciamo 2,15 metri precisi che vincolino fisicamente il passaggio". Tempi? "Non i 15 giorni che si sentono dire a giro - risponde Ferrante - Per Pasqua forse ci si potrebbe fare. Abbiamo il mezzo già sul posto, abbiamo già trovato dove portare il materiale arido, ovvero presso un'azienda agricola che lo prende per il drenaggio". Adesso che altre frane sul territorio provinciale sono state sistemate, questa sulla Sp 16 inizia ad essere la vera priorità per la Provincia di Firenze. Una volta che verrà aperto il passaggio, a senso unico alternato, si proverà a saggiare la parte a monte della frana, per capire se e in che modo si può effettuare il by-pass. "La situazione è abbastanza compromessa - dice il presidente Barducci guardando la frana - si vede a occhio nudo. La soluzione temporanea può garantire il passaggio fino ai furgoni. Fuori dall'affanno si potrà poi pensare a una soluzione ultimativa".

Tempesta di grandine: annullata la corsa ciclistica http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=5424 1 di 1 24/03/2014 9.44 23.03.2014 h 16:23 Di Redazione Tempesta di grandine: annullata la corsa ciclistica Impraticabile il tratto fra Greti e Testi: corsa stoppata dopo quasi un'ora GREVE IN CHIANTI - La decisione è stata inevitabile: la gara era partita alle 13 da Greve in Chianti, ma dopo pochi chilometri e circa tre quarti d'ora di corsa, il 24esimo Giro Delle Colline Chiantigiane per la categoria Elite e Under 23 è stato purtroppo sospeso in seguito ad una forte grandinata che si è abbattuta sulla corsa e sui corridori. Per il freddo, ma soprattutto per garantire la massima sicurezza degli atleti, la giuria ha deciso di sospendere la corsa: il tratto maggioramente interessato, che vedete nelle foto inviate da un nostro lettore, quello fra Greti e Testi.

Piogge e frane: un conto da 22 milioni per le strade provinciali http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=5402 1 di 3 24/03/2014 9.45 21.03.2014 h 14:29 Di Redazione Piogge e frane: un conto da 22 milioni per le strade provinciali Sono gli esiti di un inverno tremendo: fra queste spicca il caso della Sp16 fra Greve e il Valdarno FIRENZE - Un lascito pesante quello dell ultimo inverno sulle strade della provincia di Firenze. Il dossier presentato questa mattina a Palazzo Medici Riccardi dalla Provincia di Firenze ha infatti rilevato 128 criticità legate a frane o cedimenti che hanno comportato chiusure e deviazioni su gran parte della viabilità provinciale. Hanno illustrato il report il presidente della Provincia, Andrea Barducci, l assessore alle infrastrutture, Marco Gamannossi, l assessore alla difesa del suolo, Renzo Crescioli, ed il dirigente alla viabilità ingegner Carlo Ferrante. Le ristrettezze economiche dovute al Patto di Stabilità - dice Barducci - hanno avuto i loro effetti su ciò che è avvenuto nell ultimo inverno. A fronte della disponibilità di cifre iniziali inferiori per il rifacimento delle strade,

Piogge e frane: un conto da 22 milioni per le strade provinciali http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=5402 2 di 3 24/03/2014 9.45 l impossibilità di poter intervenire sulla viabilità in modo completo ha fatto sì che le piogge tra il gennaio e il febbraio scorso abbiano aggravato ulteriormente la situazione viaria, comportando così nuovi costi per l amministrazione. "I fronti aperti sono tanti e spesso molto problematici - prosegue - Stiamo intervenendo passo dopo passo con professionalità e massima attenzione. Troppo spesso però gli enti locali si trovano ad affrontare queste emergenze che ormai assumono una dimensione nazionale. Serve un piano complessivo per tutelare il territorio e preservarne la fragilità". I danni provocati dagli eventi di maltempo di questi ultimi mesi hanno confermato la fragilità del nostro territorio che richiederebbe risorse finanziarie ben superiori a quelle disponibili sottolinea Crescioli - Eppure un piano per il riassetto idrogeologico sarebbe un investimento lungimirante anche dal punto di vista della possibilità di ridare fiato ad un comparto economico ed occupazionale importante. GLI INTERVENTI Delle 128 criticità attive, 119 sono state rilevate sulle strade provinciali e 9 sulle strade regionali in gestione alla Provincia di Firenze. Di queste, al 28 febbraio scorso, 11 sono chiusure totali di tratti di strada, che ad oggi sono sette dopo la riapertura della Sp 34 di Rosano lo scorso 15 marzo, della Sp 36 di Montepiano (riapertura a senso unico alternato), della Sp 306 Casolana-Riolese al km 38+300 direzioni Marradi. La stima realizzata dalla direzione viabilità provinciale per la risistemazione complessiva viene quantificata in 22 milioni di euro di lavori complessivi (iva esclusa), di cui circa 4,4 milioni già stanziati per gli interventi realizzati tra febbraio e marzo 2014, mentre sono 17,5 i milioni necessari per il completamento di tutte le criticità presenti sul territorio provinciale. MUGELLO L area maggiormente interessata dal report provinciale è ovviamente quella del Mugello, su cui gravano 11,7 dei 22 milioni stimati (oltre il 50%) per i 53 interventi censiti nel dossier, che si suddividono tra i 19 rilevati a Firenzuola, i 14 di Barberino di Mugello, i 7 di Borgo San Lorenzo, 5 a Palazzuolo sul Senio e gli altri nei comuni di Scarperia, Vaglia, Marradi e Vicchio. L intervento più costoso è quello programmato sulla Strada provinciale 107 del Carlone a Vaglia, dove per risistemare il completo cedimento della montagna (sia a monte che a valle della sede stradale) è richiesto un intervento dalla spesa non inferiore ai 2 milioni di euro. VAL DI SIEVE

Piogge e frane: un conto da 22 milioni per le strade provinciali http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=5402 3 di 3 24/03/2014 9.45 Per il Levante fiorentino la Provincia stima circa 630 mila euro di investimenti per gli interventi, realizzati o in progettazione, su nove criticità attive nella Valdisieve. Nel dettaglio si suddividono tra i comuni di Pelago (interessata da 4 frane), Londa (3 frane) e San Godenzo (2 frane). Il maggior costo sarà quello per la risistemazione della strada provinciale 91 di Pomino che a Pelago richiede circa 150mila euro per la messa in sicurezza della frana di valle. EMPOLESE-VALDELSA 5 milioni e 200 mila euro è la cifra totale delle spese per la viabilità provinciale del Circondario Empolese e la Valdelsa, che il dossier censisce con 33 interventi. I comuni maggiormente interessati sono quelli di Montespertoli (7 frane), Castelfiorentino (5), Vinci, Fucecchio, Certaldo (tutti con 4 frane), Cerreto Guidi (3), Montaione (3), Gambassi Terme (2) e Montelupo Fiorentino (1). L intervento che comporta una maggiore previsione di spesa è quello che riguarda la Strada provinciale 81 nel comune di Montespertoli, dove il fronte franoso che interessa la sede stradale di circa 100 metri è stato rimosso ad un costo di circa 670mila euro. CHIANTI-VALDARNO 31 invece gli interventi necessari alle strade provinciali e regionali del Chianti-Valdarno fiorentino, per una stima complessiva di costi pari a 3,4 milioni di euro. Le operazioni censite sono suddivise tra le 13 di Reggello, le 8 di Greve in Chianti, le 7 di Figline e Incisa Valdarno, 2 a Bagno a Ripoli ed una ad Impruneta. In questo caso è la Strada provinciale 16 Chianti-Valdarno (nelle foto) ad aver bisogno di oltre 1 milione di euro per la risistemazione sui vari movimenti franosi registrati tra i comuni di Greve in Chianti e Figline e Incisa Valdarno.

FRANA SP 16 Greve in Chianti, Barducci: Immediatamente operativi... http://www.agipress.it/agipress-news/attualita/ambiente/frana-sp-16-gr... 1 di 6 24/03/2014 9.49 TELEMEDICINA - Le linee d Sancita l'intesa dal... TUTTI A SCIARE Bel temp La stagione dello sc... CHI È AGIPRESS SERVIZI OFFERTI DOVE SIAMO CONTATTI MAPPA DEL SITO Cerca... Home / Attualità / Ambiente / FRANA SP 16 Greve in Chianti, Barducci: Immediatamente operativi per soluzione provvisoria ripristino viabilità FRANA SP 16 Greve in Chianti, Barducci: Immediatamente operativi per soluzione provvisoria ripristino viabilità Sabato, 22 Marzo 2014 19:03 Scritto da Davide Lacangellera dimensione font FRANA SP 16 Greve in Chianti, Barducci: Immediatamente operativi per soluzione provvisoria ripristino viabilità Pubblicato in Ambiente Letto 134 volte Stampa Email Video Il sopralluogo del Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci. Soluzione entro pasqua AGIPRESS - FIRENZE - La situazione è pesante perché la frana è molto estesa e, in quanto ancora in movimento ci impedisce di intervenire, ma possiamo mettere in campo un intervento provvisorio con un allargamento della carreggiata che consenta in sicurezza il ripristino della viabilità per i mezzi leggeri. Guardando alle molteplici attività economiche che ci sono in questa zona e alle esigenze di mobilità dei cittadini siamo

FRANA SP 16 Greve in Chianti, Barducci: Immediatamente operativi... http://www.agipress.it/agipress-news/attualita/ambiente/frana-sp-16-gr... 2 di 6 24/03/2014 9.49 Vota questo articolo immediatamente operativi e ci auguriamo nell'arco di almeno tre settimane di poter ripristinare la viabilità. (1 Vota) Etichettato sotto Frana SP 16, Greve in Chianti, Provincia Firenze, Alberto Bencistà, Andrea Barducci, Davide Lacangellera È quanto ha affermato il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci a seguito del sopralluogo effettuato sulla frana al passo del Sugane sulla SP16 nel comune di Greve in Chianti alla presenza del Sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà, il dirigente alla viabilità provinciale ingegnere Carlo Ferrante, oltre ai tecnici comunali e titolari di attività economiche che operano lungo la strada provinciale. Come Comune di Greve - ha dichiarato ad Agipress il Sindaco Bencistà - confermiamo massima collaborazione alla provincia perché questa strada che collega il Chianti al Valdarno, ha una valenza importante anche dal punto di vista economico. A partire dalle migliaia di persone che passano per i campeggi locali, oltre che il costante flusso turistico che in primavera si intensifica. Bisogna in tutti i modi riuscire a costruire il percorso alternativo, anche ad una carreggiata, per consentire il traffico dell automobili e pulmini entro pasqua. Per questo abbiamo dato disponibilità del Comune all'utilizzo anche di mezzi propri. Il Presidente Barducci oggi ha confermato che la Provincia considera questo intervento ora come prioritario e l'auspicio è che non ci siano intoppi tecnici per realizzarlo rapidamente nei tempi previsti. Tempi brevi auspicati anche da chi gestisce attività. È il caso di Stefano Fissi titolare del ristorante "Borgo Antico" che dopo la chiusura della Sp 16, stima già una perdita 15-20 mila euro. Siamo in ginocchio - ha detto - le attività come la nostra vivono proprio per il flusso che transita su questa strada, dagli automobilisti ai ciclisti e motociclisti. Confidiamo molto negli impegni presi dalle amministrazioni. Contemporaneamente - ha aggiunto Bencistà - la Provincia si sta adoperando per la realizzazione a monte del by-pass. Appena la frana si stabilizzerà sarà poi possibile fare gli studi geologici ad hoc, la progettazione, stabilire il finanziamento e l'appalto per la sistemazione della strada. Una situazione dunque che al di là della soluzione immediata prevista entro pasqua, come amministrazione di Greve continueremo a seguire anche nelle fasi successive. VIDEO INTERVISTA PRESIDENTE PROVINCIA FIRENZE ANDREA BARDUCCI VIDEO INTERVISTA SINDACO GREVE IN CHIANTI ALBERTO BENCISTA' VIDEO FRANA SP16 Agipress Ultima modifica ildomenica, 23 Marzo 2014 12:25 Tweet 1 Consiglia Condividi 13 ARTICOLI CORRELATI (DA TAG) FRANA SP16 - Sopralluogo e incontro, si decide di lavorare subito sulla bretella EDILIZIA SCOLASTICA Il Sindaco di Greve in Chianti scrive al Presidente del Consiglio Matteo Renzi ECONOMIA E TURISMO - 6 visitatori su 10 desiderano tornare a Firenze AGRICOLTURA BIOLOGICA - "Bio Regione Toscana", prima esperienza in Italia

Stampa Articolo http://sfogliatore.quotidiano.net/print.php 1 di 1 24/03/2014 9.51 LA NAZIONE FIRENZE lun, 24 mar 2014 Cicismo La decisione dopo 25 chilometri Il Colline chiantigiane sospeso per grandine NON HANNO avuto fortuna i dirigenti della Ciclistica Grevigiana chiamati ad organizzare il 24 Giro delle Colline Chiantigiane per élite under 23. L anno scorso maltempo e pioggia battente, questa volta una violentissima grandinata con la sospensione della corsa. E successo dopo che erano stati percorsi 25 dei 130 chilometri in programma. Nella zona della Val di Greve si è abbattuto un vero e proprio nubifragio con una grandinata di eccezionale intensità tanto che la sede stradale era completamente imbiancata. Impossibile proseguire per cui i direttori di gara Mario Mecacci e Gianni Cantini hanno deciso, giustamente di fermare la corsa, d accordo i giudici di gara. Un vero peccato, perché si annunciava una corsa ricca di interesse, con poco meno di 200 partenti e la presenza di numerose squadre tra le più forti in assoluto anche in campo nazionale. A questo punto difficilmente il Giro della Colline Chiantigiane sarà riproposto in calendario in questa stagione, visti i costi organizzativi già affrontati dai dirigenti di Greve, per cui l appuntamento è al 2015 con la speranza che quel giorno sia migliore. Antonio Mannori