Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz

Documenti analoghi
Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50 Hz. Campo di lavoro Y variabile

G [ ] Dati funzionali Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole

Scheda Tecnica. Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

Dati valvola Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole. DN 15 Rp 1/2. Pressione di chiusura ps Pressione differenziale pmax 230 kpa

Scheda Tecnica. Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

Panoramica dei modelli. Dati tecnici

DN [ ] ps [ kpa] R410DK / R415D R420D /4 2700

Dati funzionali Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz

Potenza assorbita Funzionamento Mantenimento Dimensionamento

Dati tecnici. Note di sicurezza. T3-SR24A-SR en v Soggetta a possibili modifiche 1 / 2

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Coppia Motore Molla di ritorno Senso di rotazione Molla di ritorno NRF24A NRF24A-O

Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie Coppia 5 Nm Tensione nominale AC V Comando: On/Off o a 3 punti

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione 1 W alla coppia nominale 0,2 W 2 VA. Tempo di rotazione 90 s / 90

Potenza assorbita In funzione Dimensionamento. Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza inibente.

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento. Contatto ausiliario. Motore. Ritorno a molla

SERVOCOMANDO per VAlVOlE A globo 500 N 35A O

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Nota riguardante il feedback di posizione U Max. 0.5 ma

Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza di mantenimento. Corsa nominale. Indicazione di posizione

kvs teor.: valore teorico di kvs per il calcolo della perdita di carico.

Dati tecnici. Note di sicurezza

Dati elettrici Tensione nominale AC 230 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 coppia nominale 2,5 W 9.5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. 5 nominale 3 W 7 VA Allacciamento Cavo 1 m, 4 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento

Attuatore per serrande LM230ASR-TP

Attuatore per serranda LM230A-S-TP

Attuatore per serrande LM24A-SR-TP

Attuatore per serranda LM230A-TP

Attuatore per serranda LM24A-S-TP

Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Nuova Belimo Energy Valve. Tutto sotto controllo con Belimo Cloud.

PRODOTTI A COMBUSTIBILE SOLIDO KIT COMBUSTIBILE SOLIDO. manutenzione. Sono tuttavia disponibili parti di ricambio come termostati, pompe, ecc.

Regolatori rettangolari a portata variabile (VAV) Optima-S, Optima-S-I

Regolatori circolari a portata variabile (VAV) Optima-R, Optima-R-I

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

Valvole rotative HRE 3, HRE 4

Valvole rotative HRB 3, HRB 4

Valvola a sfera a sei vie con attuatore elettrico

Valvole da radiatore

Regolatori a portata variabile (VAV) ingresso circolare, uscita rettangolare Optima-RS

ATERM OPTIMA COMPACT DN50 - DN150 VALVOLA DI CONTROLLO E BILANCIAMENTO A PRESSIONE INDIPENDENTE

Art GRUPPO DI MISCELAZIONE PUNTO VARIABILE SCHEDA TECNICA - 11/ ITA

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Modello. nom P6065W800-C24E P6080W1100-C24E P6100W2000-C24E P6125W3125-C24E P6150W4500-C24E. di kvs teorico per il calcolo della perdita di carico

Valvole da radiatore

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

R EGOLATORI A PORTATA VARIABILE RETTANGOLARI. Unità monocondotto a portata variabile RPV. Prezzi a richiesta

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria

Dati tecnici. Perno quadro 12x12 o 8x8 mm (con inserto) Conversione dei segnali delle sonde Comunicazione via BELIMO MP-Bus

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV

s I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera PN16 2 / 3 vie Impiego Funzionamento Modelli disponibili

Valvole rotative HRB 3, HRB 4

Panoramica modelli. Dati tecnici. Sonda di temperatura a cavo

ATERM EVA HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza alla tensione nominale 50/60 Hz

Dati tecnici. LMQ24A-SR ita Soggetta a modifiche 1

Applicativi Belimo Regolazione ambiente e di zona

SCHEDA TECNICA ST ATTUATORE SERIE ALF

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

Accessori per il regolatore ambiente STRA

SonoMeter 31 Misuratori di calore

5. R2..P. Tre. valvole. diventano. Pressure Independent Characterized Control Valves. una

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100

V2/V3GGR. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P-R-24/230, EMV-R-24. dati tecnici. identificativo prodotto

Num. di Cavo Materiale Tipo Num. di Cavo switches

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Segnale d'uscita attiva temperatura. Acqua Dati di misurazione Valori misurati Temperatura Campo di misura temperatura

TBV-CM. Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Per controllo modulante

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

Scheda tecnica prodotto

Attuatore rotativo serie AG8...

TBV-C. Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola terminale di bilanciamento per controllo on/off

TBV-C. Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola terminale di bilanciamento per controllo on/off

SBS-Control. Indice. Istruzioni operative BKS24-9A. Istruzioni operative

Attuatori per serranda 5 Nm

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171

Valvole a sede piana (PN16) VRG 2 valvola a 2 vie, filettatura esterna VRG 3 valvola a 3 vie, filettatura esterna

Posizionatore intelligente

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

Set attacchi AB-PM DN 15-25, PN 16

Transcript:

Scheda Tecnica EV..R+BAC Valvola a sfera di regolazione (CCV) con controllo elettronico della portata o della potenza e funzione di monitoraggio dell'energia, 2-vie, filetto interno Tensione nominale AC/DC 24 V Comando modulante Per sistemi idraulici chiusi ad acqua calda e fredda Per la regolazione modulante della parte acqua in impianti HVAC Ethernet 10/100 Mbit/s, TCP/IP, web server integrato Comunicazione via BACnet IP, BACnet MS/TP, Belimo MP-Bus o segnale analogico Panoramica modelli Tipo Vnom [ l/s] Vnom [ l/min] kvs teor. [ m³/h] DN [ ] Rp [ ] ps [ kpa] n(gl) [ ] EV015R+BAC 0,35 21 2,9 15 1/2 1600 3,2 EV020R+BAC 0,65 39 4,9 20 3/4 1600 3,2 EV025R+BAC 1,15 69 8,6 25 1 1600 3,2 EV032R+BAC 1,8 108 14,2 32 1 1/4 1600 3,2 EV040R+BAC 2,5 150 21,3 40 1 1/2 1600 3,2 EV050R+BAC 4,8 288 32,0 50 2 1600 3,2 kvs teor.: valore teorico di kvs per il calcolo della perdita di carico. Dati tecnici Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz Campo di tolleranza AC 19.2...28.8 V / DC 21.6...28.8 V Assorbimento in funzione DN 15...25 4 W / DN 32...50 5 W Assorbimento in mantenimento DN 15...25 3.7 W / DN 32...50 3.9 W Assorbimento per dimensionamento DN 15...25 6.5 VA / VA 32...50 7.5 VA Collegamento alimentazione / comando Cavo 1 m, 6 x 0.75 mm² Collegamento Ethernet Presa RJ45 Funzionamento in parallelo Sì (considerare gli assorbimenti elettrici!) Dati funzionali Coppia attuatore 5 Nm (DN 15...25) / 10 Nm (DN 32 + 40) / 20 Nm (DN 50) Controllo e comunicazione BACnet Application Specific Controller (B-ASC) BACnet IP, BACnet MS/TP (si veda il documento «PICS» per ulteriori dettagli) MP bus (si veda il documento «Data-Pool Values» per ulteriori dettagli) Segnale di comando Y DC 0...10 V Campo di lavoro Y DC 0.5...10 V Campo di lavoro Y variabile DC 2...10 V Feedback di posizione U DC 0.5...10 V Range del feedback di posizione U variabile DC 0...10 V DC 2...10 V Livello sonoro max. 45 db(a) Portata Vmax regolabile 30...100% of nom Precisione di comando ±10% (del 25...100% nom) Nota precisione di comando ±6% (del 25...100% nom) a 20 C / Glicole 0% vol. Configurazione Tramite web server integrato / ZTH EU Fluido Acqua fredda e calda con max 50% volume di glicole Temperatura fluido -10 C...120 C Pressione di chiusura ps 1400 kpa Pressione differenziale pmax 350 kpa Nota pressione differenziale 200 kpa per operazioni a bassa rumorosità www.belimo.it EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche 1

Dati tecnici Dati funzionali Caratteristica della portata Equi percentuale (VDI/VDE 2178), ottimizzata nel range di apertura (può essere cambiata in lineare) Tasso di trafilamento A tenuta (Tasso di trafilamento A, EN12266-1) Raccordi Filettatura interna conf. a ISO 7/1 Posizione di installazione Da verticale a orizzontale (in relazione allo stelo) Manutenzione Azionamento manuale Nessuna Sblocco ingranaggi momentaneo o permanente con pulsante Misurazione della portata Principio di misurazione Misurazione ad ultrasuoni della portata volumetrica Misurazione della temperatura Precisione della misurazione ±6% (del 25...100% nom) Nota precisione della misurazione ±2% (del 25...100% nom) a 20 C / Glicole 0% vol. Min. portata misurabile 1% della nom Precisione della misurazione della temperatura assoluta Precisione della misurazione della temperatura differenziale Risoluzione ± 0.6 C @ 60 C (PT1000 EN60751 Classe B) ±0.23 K @ T = 20 K 0.05 C Sicurezza Classe di protezione IEC/EN III Bassa tensione di sicurezza Grado di protezione IEC/EN IP54 (per l'impiego di una copertura per la presa RJ45) EMC CE conforme a 2004/108/EC Modalità di funzionamento Tipo 1 Tensione impulso nominale 0.8 kv alimentazione / comando Controllo Grado Inquinamento 3 Temperatura ambiente -30...50 C Temperatura di stoccaggio -40...80 C Umidità ambiente 95% r.h., non condensante Materiali Corpo valvola Ottone Tubo di misurazione Ottone nichelato Otturatore Acciaio inossidabile Stelo Acciaio inossidabile Guarnizione dello stelo O-ring EPDM Guaina ad immersione Acciaio inossidabile AISI 316Ti Componente a T Ottone nichelato Note di sicurezza! Il dispositivo è stato progettato per essere utilizzato in impianti fissi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, non è permesso l'utilizzo al di fuori dei campi applicativi previsti, specialmente su aeroplani o trasporti aerei di qualsiasi tipo. L'installazione può essere svolta solo da personale autorizzato. Devono essere rispettate tutte le normative legali o istituzionali applicabili. La connessione tra valvola di regolazione e tubo di misurazione non deve essere rimossa per nessun motivo. Il dispositivo contiene componenti elettrici ed elettronici e non può essere smaltito con i normali rifiuti domestici. Vanno rispettate tutte le normative locali sullo smaltimento. 2 EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche www.belimo.it

Caratteristiche del prodotto Modalità di funzionamento La Energy Valve è composta da quattro elementi: la valvola di regolazione a sfera (CCV), il tubo di misurazione con il sensore di portata volumetrica, i sensori di temperatura e l'attuatore. La portata massima ( max) è attribuita al massimo segnale di comando (generalmente 10 V / 100%). In alternativa il segnale di comando può essere riferito alla corsa angolare della valvola o alla potenza termica richiesta (si veda la sezione "Power control"). Il comando dell'attuatore può essere digitale o analogico. La portata del fluido è misurata dal sensore presente nel tubo di misurazione. Il valore così rilevato è confrontato con il setpoint. L'attuatore corregge la discrepanza tra setpoint e il valore reale cambiando la posizione della sfera. L'angolo di rotazione α varia anche a seconda della pressione differenziale ai capi dell'elemento finale di controllo (ved. curve caratteristiche delle portate). Curve caratteristiche della portata p1 < p2 < p3 p3 p2 p1 α Curva caratteristica della valvola a sfera di regolazione Curva caratteristica di uno scambiatore di calore In funzione delle caratteristiche costruttive, della differenza di temperatura, del fluido e della tipologia del circuito idraulico, la potenza Q non è proporzionale alla portata dell'acqua (curva 1). Con un controllo classico della temperatura, si cerca di mantenere il segnale di controllo Y proporzionale alla potenza Q (curva 2). Tale obiettivo viene raggiunto attraverso una valvola con curva caratteristica equipercentuale (curva 3). 1 2 3 Controllo di potenza Y In alternativa il segnale di comando può essere riferito alla potenza termica richiesta. L'Energy valve assicura il passaggio della portata necessaria allo scambio della potenza desiderata in funzione della temperatura dell'acqua e delle condizioni dell'aria. Massima potenza regolabile in modalità "Power control". DN 15 DN 20 DN 25 DN 32 DN 40 DN 50 30 kw 60 kw 100 kw 160 kw 210 kw 410 kw Caratteristica di regolazione: I parametri di controllo appositamente configurati in congiunzione con il preciso sensore di velocità garantiscono grande qualità e stabilità di controllo. Non sono tuttavia adatti per processi di controllo rapido e per il controllo domestico di acqua calda. www.belimo.it EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche 3

Caratteristiche del prodotto Definizione delle portate nom, max e min nom è il massimo valore di portata. max è la portata massima che è stata impostata in relazione al massimo valore del segnale di comando, es. 10 V. max può essere settata entro un range che va dal 30% al 100% di nom. min 0% (non modificabile). [m 3 /h] 100% nom 30% max Definizione della potenza max 0 Y [V] 100% Qmax è la potenza termica massima impostata (in modalità "Power control"). [kw] max Soppressione portata trafilamento Y [V] 100% Le basse portate nel punto di apertura non possono essere misurate rispettando la tolleranza dichiarata. Questo range è sovrascritto elettronicamente. Apertura della valvola La valvola resta chiusa fino a quando la portata richiesta dal segnale Y corrisponde al 1% della nom. La regolazione secondo la curva caratteristica della valvola diventa attiva non appena si supera questo valore. Chiusura della valvola La regolazione secondo la curva caratteristica della valvola risulta attiva fino a quando la portata richiesta è pari ad almeno 1% della nom. Al di sotto di questo valore, la portata viene mantenuta pari a 1% della nom. La valvola chiude quando la portata richiesta dalla variabile di riferimento Y scende al di sotto del 0.5% della nom. [m 3 /h] 1% 0 Y [V] 0.5% 1% 100% 4 EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche www.belimo.it

Caratteristiche del prodotto Comunicazione La programmazione può essere svolta tramite il web server integrato (connessione RJ45 al web browser) o tramite protocollo di comunicazione. Ulteriori informazioni riguardanti il web server integrato possono essere trovate nella documentazione apposita. Connessione "Peer to Peer" http://belimo.local:8080 Il Notebook deve essere impostato in "DHCP". Assicurarsi che solo una connessione di rete sia attiva. Indirizzo IP standard: http://192.168.0.10:8080 Indirizzo IP statico Password (sola lettura): User name: "guest" Password: "guest" Inversione del segnale di comando Nel caso di un comando analogico è possibile invertire il segnale Y. Ciò causa un comportamento opposto allo standard: a segnale di comando 0% corrisponde max o Qmax mentre a segnale 100% la valvola sarà chiusa. Bilanciamento idraulico Mediante il web server integrato la portata massima, corrispondente al 100% della richiesta, può essere impostata in modo semplice e affidabile sul posto. Se il dispositivo è integrato in un sistema di gestione, il bilanciamento può essere effettuato direttamente dal sistema di gestione stesso. Delta-T manager Se lo scambio termico avviene ad una temperatura differenziale troppo bassa, corrispondente ad una portata troppo elevata, ad un incremento della portata stessa corrisponde un trascurabile incremento della potenza. Gli scambiatori di calore lavorano in punti di funzionamento sfavorevoli. Le pompe elaborano una portata eccessiva con conseguente aumento dei consumi energetici. L'Energy valve è in grado di rilevare una temperatura differenziale troppo bassa, relativa ad una modalità di funzionamento inefficiente. Le necessarie impostazioni possono essere svolte velocemente in ogni momento. La regolazione integrata permette di definire un valore minimo di temperatura differenziale. L'Energy valve limita automaticamente la portata così che la differenza di temperatura non scenda al di sotto di tale valore. 2 1 3 Potenza termica scambiata 1 Differenza di temperatura tra mandata e ritorno 2 Area di saturazione 3 Temperatura differenziale minima regolabile 4 4 [m 3 /h] www.belimo.it EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche 5

Caratteristiche del prodotto Comunicazione analogica - digitale Funzione di monitoraggio della potenza e dell'energia I protocolli BACnet IP, BACnet MS/TP o MP bus o il web server integrato possono essere utilizzati per la restituzione del feedback di posizione anche quando è attivo un segnale di comando analogico. Quando è in funzione la combinazione del segnale di comando analogico Y e del feedback di posizione in bus, è indispensabile che la comunicazione digitale avvenga solamente dall'energy valve al sistema di controllo di livello superiore. Se avviene una comunicazione via bus verso l'energy valve, il segnale di comando analogico viene automaticamente disattivato. Per ripristinare il funzionamento combinato analogico - digitale è necessario scollegare l'energy valve dall'alimentazione. L'Energy Valve è dotata di due sensori di temperatura. Un sensore (T2) deve essere installato in prossimità della valvola mentre il secondo sensore (T1) deve essere montato sul lato opposto del ramo idraulico. Le due sonde sono incluse e sono fornite già cablate. I sensori rilevano le temperature del fluido in mandata ed in ritorno. Data la conoscenza del valore della portata volumetrica dovuta al sistema di misurazione integrato nella valvola, è possibile calcolare la potenza termica scambiata. In più l'energia di riscaldamento/raffreddamento è determinata automaticamente tramite una integrazione della potenza rispetto al tempo. I valori correnti, ad es. temperature, portate volumetriche, consumo energetico dello scambiatore,... possono essere salvate ed è possibile accedervi in ogni momento tramite web browser o protocollo di comunicazione (BACnet o MP bus). Registrazione dati Azionamento manuale Alta affidabilità funzionale Posizione base I dati salvati (tramite la registrazione dati integrata) restano in memoria per 13 mesi e possono essere impiegati per l'ottimizzazione del sistema e per la determinazione delle performance dell'utenza. Download dei file cvs tramite web browser. Azionamento manuale possibile mediante pulsante di sblocco (il treno di ingranaggi resta disinserito fino a quando il pulsante rimane premuto o bloccato in posizione). L'attuatore è protetto da sovraccarico, non necessita di fine corsa elettrici e si ferma automaticamente al raggiungimento delle battute meccaniche. Quando viene alimentato per la prima volta, es. al commissioning o dopo aver premuto il «pulsante di sblocco», l'attuatore si muove verso la posizione base. L'attuatore si muove nella posizione definita dal segnale di comando così da assicurare la portata desiderata. Accessori Dispositivi di programmazione Descrizione Dispositivo di programmazione, per attuatori MF/MP/Modbus/LonWorks e regolatori VAV Tipo ZTH EU 6 EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche www.belimo.it

Installazione elettrica! Note Allacciamento da trasformatore di sicurezza. E' possibile il collegamento in parallelo di più attuatori. Considerare gli assorbimenti elettrici. Schemi elettrici BACnet IP BACnet MS/TP T ~ + T ~ + 1 2 3 5 6 C 1 7 C 2 BACnet IP Colore dei fili: 1 = nero 2 = rosso 3 = bianco 5 = arancione 6 = rosa 7 = grigio 1 2 3 5 6 C 1 7 C 2 C 1 = D- = A C 2 = D+ = B Colore dei fili: 1 = nero 2 = rosso 3 = bianco 5 = arancione 6 = rosa 7 = grigio MP bus Funzionamento convenzionale T ~ + T ~ + MP GND Y DC 0...10 V U DC 0.5...10 V 1 2 3 5 6 C 1 7 C 2 Colore dei fili: 1 = nero 2 = rosso 3 = bianco 5 = arancione 6 = rosa 7 = grigio 1 2 3 5 6 C 1 7 C 2 Colore dei fili: 1 = nero 2 = rosso 3 = bianco 5 = arancione 6 = rosa 7 = grigio Collegamento di un notebook per la parametrizzazione e il controllo diretto via RJ45. Connessione opzionale via RJ45 (diretta per Notebook / via Intranet o Internet) per l'accesso al webserver integrato www.belimo.it EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche 7

Funzioni Funzioni per attuatori con parametri specifici Comandi tassativi con DC 24 V e contatti relè - + e Y (DC 0... 10 V) a 1 2 3 5 6 T ~ Y U C 1 7 C 2 Close Open Y Q a e 1) 2) 3) 1) Controllo di posizione 2) Controllo di portata 3) Controllo di potenza Comandi operativi e indicatori (2) Visualizzazione LED verde Off: Nessuna alimentazione o cablaggio errato Illuminato: In funzione Lampeggio veloce: Comunicazione interna (valvola / sensore) 4 Adaption 3 Status (3) Pulsante e visualizzazione LED giallo Illuminato: Adattamento attivo Pressione pulsante: Adattamento della corsa seguito da funzionamento standard (4) Pulsante di sblocco degli ingranaggi Pulsante premuto: Sgancio ingranaggi, motore fermo, possibile azionamento manuale Pulsante rilasciato: Ingranaggi inseriti, funzionalità standard 2 Note di installazione Posizioni di montaggio consigliate La valvola a sfera può essere montata sia orizzontalmente che verticalmente. Non è ammissibile montare la valvola con lo stelo verso il basso. 90 90 Posizione di installazione sul ritorno E' consigliata l'installazione sul ritorno. Requisiti qualitativi dell'acqua Rispettare i requisiti qualitativi dell'acqua specificati nella norma VDI 2035. Le valvole a sfera sono dispositivi di regolazione. Per conseguire una lunga di servizio è necessario che il fluido sia privo di particelle solide. E' quindi raccomandato l'utilizzo di filtri. 8 EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche www.belimo.it

Note di installazione Manutenzione Le valvole a sfera, gli attuatori rotativi e i sensori non sono soggetti a manutenzione. Prima di effettuare qualsiasi manutenzione sull'attuatore, è necessario isolarlo dall'alimentazione (staccando il cavo elettrico). Spegnere le pompe nelle tubature interessate e chiudere i relativi corpi valvola (far raffreddare se necessario e ridurre la pressione nel sistema a quella atmosferica). Il sistema non può ritornare in servizio finché la valvola a sfera e l'attuatore rotativo non siano stati riassemblati secondo le istruzioni e finché le tubature non siano state riempite adeguatamente. Direzione del flusso Sezione di ingresso La direzione del flusso è indicata da una freccia sulla calotta e deve essere rispettata, poiché altrimenti la misurazione sarà effettuata in modo non corretto. Al fine di raggiungere la tolleranza di misura specificata, è necessario prevedere una sezione rettilinea di ingresso a monte del tratto di misura, le cui dimensioni devono essere di almeno 5 x DN. DN L min. 15 5 x 15 mm = 75 mm 20 5 x 20 mm = 100 mm 25 5 x 25 mm = 125 mm 32 5 x 32 mm = 160 mm 40 5 x 40 mm = 200 mm 50 5 x 50 mm = 250 mm L 5 x DN Installazione della guaina ad immersione e del sensore di temperatura L'Energy Valve è dotata di due sensori di temperatura: T2: Questo sensore è da installare vicino alla valvola. T1: Questo sensore è da installare prima dell'utenza (se la valvola si trova sul ritorno) o dopo l'utenza (se la valvola si trova sulla mandata). Sono inclusi nella fornitura due componenti a T per l'installazione dei sensori di temperatura nella tubazione. Nota I cavi tra la valvola e i sensori di temperatura non possono essere accorciati o allungati. ~ 0.8 m ~ 3.0 m www.belimo.it EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche 9

Informazioni generali Selezione della valvola Minima pressione differenziale (caduta di pressione) La valvola è da dimensionarsi in base alla portata massima richiesta max. Non è necessario il calcolo del kvs. max = 30 100% di nom Se non fossero disponibili dati sul circuito idraulico, selezionare una valvola con DN pari alla connessione dello scambiatore di calore. La minima pressione differenziale (caduta di pressione ai capi della valvola) necessaria per ottenere la portata volumetrica max può essere calcolata con l'aiuto del valore teorico di kvs (si veda la "Panoramica modelli") e le equazioni seguenti. Il calcolo dipende dalla massima portata volumetrica max. Pressioni differenziali più elevate sono automaticamente compensate dalla valvola. Formula p min = 100 x max k vs theor. 2 p min : kpa max : m 3 /h k vs theor. : m 3 /h Esempio (DN25 con portata massima desiderata = 50% nom) EV025R+BAC 3 kvs theor. = 8.6 m /h nom = 69 l/min 3 50% * 69 l/min = 34.5 l/min = 2.07 m /h p min = 100 x max k vs theor. 2 2.07 m = 100 x 3 2 /h = 6 kpa 8.6 m 3 /h Dimensioni [mm] / peso Schemi dimensionali min. Y L min. X H G1 Rp B L1 L3 L2 L4 Tipo DN [ ] Rp [ ] L L1 L2 L3 B H G1 L4 X Y Peso appros. [ kg] EV015R+BAC 15 1/2 278 191 81 13 75 160 G1/4 53 230 77 2,2 EV020R+BAC 20 3/4 285 203 75 14 75 162 G1/4 57 232 77 2,5 EV025R+BAC 25 1 296 231 71 16 75 165 G1/4 65 235 77 2,9 EV032R+BAC 32 1 1/4 324 254 68 19 75 168 G1/4 71 238 77 3,8 EV040R+BAC 40 1 1/2 334 274 65 19 75 172 G1/4 71 242 77 4,5 EV050R+BAC 50 2 341 284 69 22 75 177 G1/4 80 247 77 6,0 Ulteriore documentazione Note generali per le specifiche di progetto Manuale del web server (Belimo Energy Valve) Documento "Data-Pool Values" Documento "Protocol Implementation Conformance Statement PICS" www.belimo.it EV..R+BAC it-it 2014-07-31 Soggetta a modifiche 10