Giovedì 17 ottobre Auditorium. Venerdì 18 ottobre Auditorium

Documenti analoghi
Sessione La diagnostica di laboratorio e la salute dell'uomo Presso l Auditorium

Sessione La diagnostica di laboratorio e la salute dell'uomo Presso l Auditorium

Giovedì 17 ottobre Auditorium. Venerdì 18 ottobre Auditorium

Conferimento Premio DNA Per la rilevanza e l impegno profuso in importanti progetti di ricerca scientifica

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

Comitato Organizzatore del Congresso

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

IL BIOLOGO: UNA PROFESSIONE PREMINENTE NELLA NUTRIZIONE E NELLA SICUREZZA ALIMENTARE

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA CONVEGNO SINERGIE TRA TERRITORIO E BENESSERE

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

27 giugno 2015, ore 10:30. Apertura del Convegno Saluti delle Autorità dell ONB Dr. Ermanno Calcatelli, Presidente dell Ordine dei Biologi

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

II CONFERENZA NAZIONALE

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

Nutrigenomica e Cancro

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e applicata

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

PERCORSI DI ASSISTENZA ALLA FERTILITÀ. COMPETENZE DELL OSTETRICA CON LA COPPIA INFERTILE ED IN PMA 12/14/19/21/26/28 Ottobre 2017

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

SESSIONE DI ESAME giugno - luglio 2017 SCRITTO E ORALE ore ore ore 14.00

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

Novità in tema di neoplasia mammaria

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

in collaborazione con

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

Elenco degli Insegnamenti del Corso Di Laurea Triennale In Biologia Generale e Applicata (N82)

CONSAPEVOLE È MEGLIO

La responsabilità sanitaria:

Presentazione Congresso

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa

SABATO 21 APRILE 2018

ROMA. Novità in P.M.A. 16 Dicembre NH Collection Vittorio Veneto. Corso d Italia, 1. Presidente del Corso: E. Greco. Richiesti i crediti ECM

Si comunica che da lunedì 15 ottobre p.v. inizieranno i colloqui docenti genitori.

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

Con il patrocinio di

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

Natura, vita ed evoluzione

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Elenco degli Insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (N99) A.A. 2019/2020

TIROCINIO IN ENTRATA - COMMISSIONE APRILE 2018

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

EXPERT TALK CONGRESSO REGIONALE SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA LOMBARDIA & Ahmad Kantar, Bergamo. Angelo Colombo, Bergamo

IL CARE NURSING IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA X Edizione Minicorso Teorico-Pratico per Infermieri

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Corso base di Medicina della. riproduzione. e Tecniche di fecondazione assistita 2/3. dicembre. Avellino. Azienda Ospedaliera Moscati

Pillole... di nutrizione

PROGRAMMA PRELIMINARE

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

APPELLI STRAORDINARI Aggiornato al 23/10/12

La Medicina di Laboratorio al SUD ITALIA: Aspetti organizzativi e innovativi

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

AAS Scienze Biologiche a.a Docente Titolo CFU

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

I CONGRESSO ENPAB E LE SFIDE PER LA PROMOZIONE DELLA PROFESSIONE E PER IL SOSTEGNO AL LAVORO

Rivolto agli Odontoiatri

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Corso di SCIENZE NATURALI (CLASSE L-32)

PROCTOLOGIA e non solo! Roma, 6 maggio Responsabili Scientifici Luigi Basso Alessandro Testa. Con il patrocinio della

XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, Maggio Iniziativa scientifica promossa da

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

I CONGRESSO ENPAB E LE SFIDE PER LA PROMOZIONE DELLA PROFESSIONE E PER IL SOSTEGNO AL LAVORO

La gestione dopo trapianto

PROMUOVE La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA

La gestione dopo trapianto

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Transcript:

Giovedì 17 ottobre 2013 16.30 17.30 Saluto del Presidente dell Ordine Nazionale dei Biologi Ermanno Calcatelli Intervento delle Autorità Introduzione ai lavori 17.30 18.00 Lectio Magistralis Robert Gallo 18.00 18.30 Cocktail di benvenuto Venerdì 18 ottobre 2013 Comunicazioni libere dalle ore 08.30 alle ore 09.30 SESSIONE: LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO E LA SALUTE DELL UOMO Moderatori: Rosanna Ciriminna, Raffaele De Vita 10.00-10.30 I costi della non qualità alla luce del nuovo tariffario Pietro Miraglia 10.30-11.00 Volumi, costi, tariffe e qualità in medicina di laboratorio Mario Plebani 11.00-11.15 Coffee break 11.15-11.45 Analisi morfologica e le nuove tecnologie in ematologia Clelia Magnarini 11.45-12.15 La prevenzione del carcinoma della cervice dalla citologia al test HPV Massimo Confortini 12.15-12.45 Test di laboratorio nella diagnostica del papilloma Luigi Tagliaferro 12.45 13.15 Preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche Riccardo Talevi 13.15 13.45 La diagnostica preimpianto Marina Baldi 13.45 14.00 Discussione

14.00 15.00 Colazione di lavoro Sala Onice SESSIONE: BIOLOGIA FORENSE Moderatori: Cristina Cattaneo, Emiliano Giardina 15.00-15.50 L'identificazione genetica e la tipizzazione delle tracce biologiche Emiliano Giardina 15.50-16.40 L'utilità dell entomologia nell indagine giudiziaria Simonetta Lambiase 16.40-17.20 La Botanica Forense: dal DNA al polline Antonella Canini 17.20-18.10 Elementi di antropologia forense Cristina Cattaneo 18.10-19.00 Discussione e verifica ECM SESSIONE: AMBIENTE, TERRITORIO E QUALITÁ DELLA VITA 1^ parte Giovanni Fulvio Russo 15.00-15.30 Il danno ambientale: responsabilità del professionista Renato Nitti 15.30-16.00 Lo stato della pesca e dell'acquacoltura nei mari italiani Giuseppe Palma 16.00 16.30 Le problematiche igienico sanitarie relative alle acque destinate al consumo umano Marco Guida 16.30-17.00 Discussione 2^ parte Teresa Capriglione 17.00-17.30 Qualità dell'aria e rischio sanitario Giorgio Assennato

17.30-18.00 Bonificare senza alterare l ecosistema. La nanotecnologia interviene Ivano Aglietto 18.00-18.30 Discussione e Verifica ECM 20.30 Gala Dinner Sabato 19 ottobre 2013 Comunicazioni libere dalle ore 08.30 alle ore 09.30 SESSIONE: NUTRIZIONE Pierluigi Pecoraro 10.00-10.40 Alimentazione e Nutrizione sostenibile Marika Ferrari 10.40 11.20 Diete vegetariane e rischio nutrizionale Maria Pia Mollica 11.20 11.35 Coffee break 11.35 12.15 Discussione 12.15 12.55 Nutrigenetica e Nutrigenomica Annalisa Olivotti 12.55 13.35 Interazioni alimentazione e Macrobiota Gianni Zocchi 13.35 14.00 Discussione e verifica ECM 14.00-15.00 Colazione di lavoro SESSIONE: IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEGLI ALIMENTI: RISCHI IGIENICO SANITARI" Luciano Oscar Atzori 15.00-15.40 Il ruolo degli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera: controllo igienico sanitario e nulla osta sanitario Silvio Borrello

15.40 16.20 Controllo ufficiale su commercio e impiego di alimenti di origine animale. Sorveglianza Certificazioni: il Regolamento CE 882/04 Floriano Faragò 16.20 17.00 Controllo ufficiale su commercio e impiego di alimenti di origine vegetale. Sorveglianza Certificazioni: il Regolamento CE 882/04 Stefano Vaccaro 17.00 17.40 Procedure e controlli degli alimenti: il ruolo dell Agenzia delle dogane Damiano Sposato 17.40 18.20 Discussione guidata sugli argomenti trattati Elvira Tarsitano 18.20-19.00 Discussione e verifica ECM Sala Onice SESSIONE: BENI CULTURALI Pietro Sapia 15.00-15.45 Diagnostica ed ecologia nella valorizzazione e conservazione dei dipinti murali. Logge di Raffaello in Vaticano, Domus Aurea e Cripta del Peccato Originale a Matera Giulia Caneva 15.45 16.30 Biodeterioramento e rischio biologico negli ambienti indoor di conservazione dei beni culturali: due facce della stessa medaglia? Matteo Montanari 16.30 17.15 Collezioni grafiche e fotografiche: esperienze nella valutazione del rischio biologico per una conservazione preventiva dei beni culturali Giovanna Pasquariello 17.15 18.00 I beni culturali come beni relazionali: conservazione e valorizzazione del patrimonio comune Angelo Molfetta 18.00 18.45 Discussione e verifica ECM Sala Poster Venerdì 18 e sabato 19 Sessione Poster dalle ore 8.30 alle 19.00