Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 13 novembre 2003.

Documenti analoghi
Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 gennaio 2005.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 30 aprile 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 ottobre 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 ottobre 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 7 novembre 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 9 novembre 2005

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2004.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 Novembre 2006

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 Maggio 2007

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 ottobre 2007

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09/03/2011 Pagina 1 di 5

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2008

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 1 ottobre 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 24 gennaio 2007

ASSENTI GIUSTIFICATI:

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 22 Aprile 2008

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 19 dicembre 2008

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

INGEGNERIA GESTIONALE

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale dell'11/11/2010 Pagina 1 di 8

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

INGEGNERIA GESTIONALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 08:15-09:15 Disegno tecnico industriale Gianmaria Concheri D1 Analisi matematica 1 Fabio Ancona Lu3

ASSENTI GIUSTIFICATI:

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico.

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

La ricerca della qualità

Delibere della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 20/03/2014 Pagina 1 di 5

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MEDICA A.A. 2009/2010

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MEDICA A.A. 2007/2008

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Verbale del Consiglio d'area del (OMISSIS)

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Università degli Studi di Cagliari

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Ordine degli Studi UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Corso di Laurea in Informatica

codice selezione = Interpello DINGC 2013/8-13 codice selezione = Interpello DINGC 2013/8-10 codice selezione = Interpello DINGC 2013/8-21

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Transcript:

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 13 novembre 2003. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti, il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, Balis-Crema, Mastroddi, Nasuti. Pratiche studenti La giunta, in virtù dei poteri deliberanti che le sono stati conferiti dal consiglio d Area, assume le seguenti deliberazioni: Vecchio Ordinamento Beati Fabrizio Lo studente, vincitore di una borsa di studio SOATES ERASMUS, ha frequentato presso TU Munchen, i seguenti corsi superandone i relativi esami: Technische Elektronik per Elettronica Applicata voto 28/30; Flugantriebe 1 e 2 per Motori per Aeromobili 1 voto 25/30. Campanile Francesco La Giunta respinge la richiesta di sostituire un esame del proprio piano di studi, invitando lo studente a presentare un nuovo piano di studi. Cavallini Enrico La Giunta respinge la richiesta di sostituire un esame del proprio piano di studi, invitando lo studente a presentare un nuovo piano di studi. Silva Caaveiro Giuliano Lo studente, vincitore di una borsa di studio SOATES ERASMUS, ha frequentato presso TU Delft, i seguenti corsi superandone i relativi esami: Thermal Loading of Structures e Aircraft Structural Analysis III per Costruzioni Aeronautiche voto 25/30; Airplane Performance II e Flight Dynamics I per Meccanica del Volo 25/30; Gasdynamics I e Hypersonic Aerodynamics per Gasdinamica 30/30. Ordinamento 2000 Sede di Latina Negri Fabrizio La Giunta autorizza lo studente, iscritto al secondo anno, a sostenere l esame di Meccanica Applicata previsto per il terzo anno. Ordinamento 2000 Sede di Roma Capobianco Claudio La giunta approva la richiesta dello studente di poter frequentare e sostenere presso la Facoltà di studi orientali gli esami di lingua e letteratura cinese III e IV in soprannumero rispetto al proprio curriculum.

Anzidei Flavio Ad integrazione della delibera assunta il 19.11.2002 e del parere preventivo del 20.09.2002 la giunta convalida l esame di Scienza e Tecnologia e dei Materiali per Materiali Aerospaziali. Domande anticipo esami Non sono state accolte in quanto incomplete le domande dei seguenti studenti: Cirillo Pasquale De Cicco Luigi Felici Cristiano Frau Raffaele Pagliaricci Andrea Quintavalli Fabio Ricci Leonardo Sagrillo Isabella Salvati Alessando Squillace Danilo Tesei Marco Viscovich Davide Vitelli Simone Zomparelli Luca gli studenti sono invitati a ripresentare la domanda seguendo esattamente le indicazioni riportate sul sito. Non sono state accolte le richieste da parte di studenti del II anno di anticipo degli esami di Tecnologia delle Costruzioni Aerospaziali, Laboratorio di Misure e Laboratorio di Fisica in quanto tali corsi sono già previsti al II anno. Non è stata accolta la richiesta da parte di studenti del I anno di anticipo dell esame di Elettrotecnica in mancanza dell esame di Elettromagnetismo. L elenco delle richieste approvate è pubblicato sul sito. Passaggi da V.O. all Ordinamento 2000 La Giunta convalida gli esami sostenuti presso l Università di Roma La Sapienza durante il corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Vecchio Ordinamento degli studenti Berellini Fabio D Ettoris Danilo Fabi Massimiliano Moretti Maurizio Perciballi Paolo Spallotta Stefano Tomassi Maurizio Viscovich Davide così come riportato nella tabella allegata

Trasferimenti Ciampa Francesco La Giunta convalida i seguenti esami sostenuti presso l Università di Roma La Sapienza, Sede di Latina, durante il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale: Analisi Matematica Calcolo Differenziale Chimica Disegno Tecnico Fondamenti di Aerospaziale Geometria ed Algebra Informatica Meccanica Razionale Termodinamica e Trasmissione del Calore ed iscrive lo studente al secondo anno. Lo studente dovrà sostenere un esame integrativo di Meccanica del Punto e dei Sistemi. Romagna Vincenzo La Giunta convalida gli esami di Analisi Matematica, Disegno Tecnico e Lingua Inglese sostenuti presso l Università di Roma La Sapienza, Sede di Latina, durante il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, ed iscrive lo studente al primo anno. Rossi Andrea La Giunta convalida gli esami di Chimica e Lingua Inglese sostenuti presso l Università di Firenze, durante il Corso di Laurea in Ingegneria Edile ed iscrive lo studente al primo anno. L esame di Analisi Matematica potrà essere riconosciuto a seguito di presentazione del programma a cura dello studente. Scarnicchia Simone La Giunta convalida gli esami sostenuti presso l Università di Roma Tor Vergata durante il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica così come riportato nella tabella allegata.

Nome Esami convalidati V.O. Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Chimica 6 Chimica 6 Chimica I Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Costruzioni Aeronautiche Costruzioni Aerospaziali Costruzioni Aerospaziali Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Esperimentazioni di Fisica Laboratorio Sperimentale 2 4 Laboratorio Sperimentale 2 4 Berellini Fabio Fisica Generale I Meccanica del Punto e dei Sistemi Meccanica del Punto e dei Sistemi Fisica Tecnica Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Fondamenti di Automatica 0 0 Geometria I Informatica 4 Informatica 4 Informatica Grafica Elettromagnetismo 6 Elettromagnetismo 6 Istituzioni di Economia Economia 6 Economia 6 Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata 6 Meccanica Applicata 6 Meccanica Razionale Meccanica Razionale (mat scelta) 4 Meccanica Razionale 6 Metodi Numerici per l'ingegneria Metodi Numerici 6 Metodi Numerici 6 Motori per Aeromobili I Propulsione Aerospaziale Propulsione Aerospaziale Scienza delle Costruzioni 0 Scienza delle Costruzioni 6 Scienza e Tecn. dei Materiali Aeronautici e Aerospaziali Materiali Aerospaziali 6 Materiali Aerospaziali 6 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Strutture Aeronautiche 0 0 Totale crediti disponibili 190 Totale crediti utilizzabili 130 Totale crediti utilizzabili 140 Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto. (data) (data) (firma) (firma) Il Presidente del Consiglio d'area in Ingegneria Aerospaziale

Nome Esami convalidati V.O. D'Ettoris Danilo Aerodinamica Aerodinamica Aerodinamica Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Chimica (S.B.F) Chimica 6 Chimica 6 Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Esperimentazioni di Fisica Laboratorio Sperimentale 2 4 Laboratorio Sperimentale 2 4 Fisica Generale I Meccanica del Punto e dei Sistemi Meccanica del Punto e dei Sistemi Fisica Generale II (S.B.F.) Elettromagnetismo 6 Elettromagnetismo 6 Fisica Tecnica Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Fondamenti di Informatica Informatica 4 Informatica 4 Geometria I Istituzioni di Economia Economia 6 Economia 6 Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata 6 Meccanica Applicata 6 Meccanica Razionale Meccanica Razionale (mat scelta) 4 Meccanica Razionale 6 Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Metodi Numerici per l'ingegneria Metodi Numerici 6 Metodi Numerici 6 Motori per Aeromobili I Propulsione Aerospaziale Propulsione Aerospaziale Scienza delle Costruzioni Tecn. Costruzioni Aerospaziali 0 Scienza delle Costruzioni 6 4 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Totale crediti disponibili 170 Totale crediti utilizzabili 124 Totale crediti utilizzabili 134 Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.

Nome Esami convalidati V.O. Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Fisica Generale I Meccanica del Punto e dei Sistemi Meccanica del Punto e dei Sistemi Geometria I Informatica 4 Informatica 4 Informatica Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Fabi Massimiliano Economia 6 Economia 6 Istituzioni di Economia Meccanica Razionale (mat scelta) 4 Meccanica Razionale 6 Meccanica Razionale Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Metodi Numerici 6 Metodi Numerici 6 Metodi Numerici per l'ingegneria Scienza e Tecn. dei Materiali Materiali Aerospaziali 6 Materiali Aerospaziali 6 Aeronautici e Aerospaziali Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Idoneità di Lingua 3 Lingua 3 Lingua 3 Totale crediti disponibili 93 Totale crediti utilizzabili 85 Totale crediti utilizzabili 89 Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.

Nome Esami convalidati V.O. Perciballi Paolo Utilizzabili in sostituzione degli Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Chimica I Chimica 6 Chimica 6 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Geometria I Metodi Numerici 6 Metodi Numerici 6 Metodi Numerici per l'ingegneria Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Idoneità di Lingua 3 Lingua 3 Lingua 3 Totale crediti disponibili 63 Totale crediti utilizzabili 61 Totale crediti utilizzabili 63 Ammesso al secondo anno Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.

Nome Esami convalidati V.O. Moretti Maurizio Aerodinamica Aerodinamica Aerodinamica Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Analisi Numerica con El. Progr. Metodi Numerici 6 Metodi Numerici 6 Informatica 4 Informatica 4 Chimica I Chimica 6 Chimica 6 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Fisica Generale I Meccanica del Punto e dei Sistemi Meccanica del Punto e dei Sistemi Geometria I Meccanica del volo spaziale 0 0 Meccanica Razionale (mat scelta) 4 Meccanica Razionale 6 Meccanica Razionale Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Regolazione e Servocomandi 0 0 Totale crediti disponibili 1 Totale crediti utilizzabili 86 Totale crediti utilizzabili 90 Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.

Nome Scarnicchia Simone Esami convalidati (Ingegneria Meccanica - Roma 2 - V.O.) Utilizzabili in sostituzione degli Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Chimica Chimica 6 Chimica 6 Disegno Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Programmazione Calcolatori El. Informatica 4 Informatica 4 Disegno (N.O.) 4 Totale crediti disponibili 44 Totale crediti utilizzabili 32 Totale crediti utilizzabili 32 Ammesso al secondo anno Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.

Nome Esami convalidati V.O. Aerodinamica Aerodinamica Aerodinamica Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Chimica I Chimica 6 Chimica 6 Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Fisica Generale I Meccanica del Punto e dei Sistemi Meccanica del Punto e dei Sistemi Fisica II Elettromagnetismo 6 Elettromagnetismo 6 Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Fisica Tecnica Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Spallotta Geometria I Stefano Istituzioni di Economia Economia 6 Economia 6 Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata 6 Meccanica Applicata 6 Meccanica Razionale Meccanica Razionale (mat scelta) 4 Meccanica Razionale 6 Metodi Numerici per l'ingegneria Metodi Numerici 6 Metodi Numerici 6 Informatica 4 Informatica 4 Motori per Aeromobili I Propulsione Aerospaziale Propulsione Aerospaziale Scienza delle Costruzioni 0 Scienza delle Costruzioni 6 Scienza e Tecn. dei Materiali Materiali Aerospaziali 6 Materiali Aerospaziali 6 Aeronautici e Aerospaziali Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Idoneità di Lingua 3 Lingua 3 Lingua 3 Totale crediti disponibili 163 Totale crediti utilizzabili 129 Totale crediti utilizzabili 139 Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.

Nome Esami convalidati V.O. Aerodinamica Aerodinamica Aerodinamica Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Chimica Chimica 6 Chimica 6 Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Elettrotecnica Elettrotecnica 6 Elettrotecnica 6 Fisica Generale I Meccanica del Punto e dei Sistemi Meccanica del Punto e dei Sistemi Fisica II Elettromagnetismo 6 Elettromagnetismo 6 Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Fisica Tecnica Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Fondamenti di Informatica Informatica 4 Informatica 4 Tomassi Maurizio Geometria I Istituzioni di Economia Economia 6 Economia 6 Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata 6 Meccanica Applicata 6 Meccanica del Volo Meccanica del Volo Meccanica del Volo Meccanica Razionale Meccanica Razionale (mat scelta) 4 Meccanica Razionale 6 Metallurgia e Metallografia 0 0 Metodi Numerici per l'ingegneria Metodi Numerici 6 Metodi Numerici 6 Motori per Aeromobili I Propulsione Aerospaziale Propulsione Aerospaziale Scienza delle Costruzioni 0 Scienza delle Costruzioni 6 Scienza e Tecn. dei Materiali Materiali Aerospaziali 6 Materiali Aerospaziali 6 Aeronautici e Aerospaziali Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Totale crediti disponibili 200 Totale crediti utilizzabili 142 Totale crediti utilizzabili 152 Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.

Nome Esami convalidati V.O. Viscovich Davide Aerodinamica Aerodinamica Aerodinamica Analisi Matematica I Analisi Matematica Analisi Matematica Analisi Matematica II Laboratorio di Calcolo 4 Complementi di Matematica 6 Elettrotecnica Elettrotecnica 6 Elettrotecnica 6 Fisica Generale I Meccanica del Punto e dei Sistemi Meccanica del Punto e dei Sistemi Fisica II Elettromagnetismo 6 Elettromagnetismo 6 Impianti di Bordo 4 Impianti di Bordo 4 Fisica Tecnica Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Termodinamica e Trasm. del Calore 6 Gasdinamica 0 0 Geometria I Meccanica Razionale Meccanica Razionale (mat scelta) 4 Meccanica Razionale 6 Disegno Tecnico 4 Disegno Tecnico 4 Motori per Aeromobili I Propulsione Aerospaziale Propulsione Aerospaziale Scienza delle Costruzioni Tecn. Costruzioni Aerospaziali Scienza delle Costruzioni 4 6 Tecn. Costruzioni Aerospaziali 4 Idoneità di Lingua 3 Lingua 3 Lingua 3 Totale crediti disponibili 123 Totale crediti utilizzabili 1 Totale crediti utilizzabili 111 Lo studente accetta il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo la presente delibera del Consiglio di Corso di Laurea firmando sotto la colonna relativa all'indirizzo (A o B) prescelto.