MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA



Documenti analoghi
Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

Modulo Isolamento Acustico

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Analisi con due Velocità

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Amplificatori Audio di Potenza

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Caratteristiche principali del software

Indagine di Tomografia Elettrica

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Il vetro e l isolamento acustico

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

Un caso di bonifica acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Calibrazione. Cause di incertezza

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Principali parti di un fabbricato

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Progetto HiFi Di Prinzio

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

coscienza ecologica caring for the environment

PROGETTAZIONE ACUSTICA DI CAMERE ANECOICHE: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE NUMERICHE Paolo Bonfiglio, Emanuele Podeschi, Francesco Pompoli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Caratterizzazione acustica di alcune tipologie di dossi

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.

Domande a scelta multipla 1

Simulazioni acustiche in esterno Andrea Cerniglia

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia

Codifiche a lunghezza variabile

illuminazione artificiale

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

ITER Imprese & Territorio

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

Lineamenti di econometria 2

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.


La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

SAM Predictor. Manuale utente. MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, Ferrara

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Regole della mano destra.

Correttore acustico d ambiente a superficie personalizzabile

Matematica e Statistica

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ELEVATORI PER NASTRI

Il concetto di valore medio in generale

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

Transcript:

Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Andrea Cerniglia (1), Carola Aratari (2), Ilaria Quarantelli 1) ACCON Italia Srl, Pavia 2) Aratari, Novate Milanese 3) Tecnasfalti, Carpiano 1. Introduzione L idea alla base del presente contributo è la ricerca di possibili correlazioni tra le misurazioni effettuate con un tubo di impedenza standard e le misurazioni effettuate per mezzo di una sonda microfonica inserita all interno del materiale assorbente; lo studio ha inoltre contemplato il confronto tra due diverse tipologie di materiale in funzione della frequenza e dello spessore dei provini; in particolare sono stati provati pannelli in fibra di poliestere con densità costante pari a 17 kg/m 3, e pannelli in fibra di poliestere con densità variabile in funzione della profondità, e densità media di circa 20 kg/m 3. 1.1 Setup per le misure di impedenza La misure di impedenza sono state effettuate per mezzo del tubo SCS902B e del relativo software. I test hanno interessato 6 provini di materiale con spessore pari a 2, 4, 6, 8, 10 ed 11 centimetri per il materiale a densità costante, e 2,4,6,8,10 e 11.5 centimetri per il materiale a densità variabile. La figura 1 mostra il tubo di impedenza ed i provini di materiale a densità variabile. Nel materiale a densità variabile, il lato a densità maggiore è stato sempre rivolto verso l altoparlante. I risultati ottenuti con il tubo di impedenza sono espressi in termini di α (coefficiente di assorbimento acustico). 1

Figura 1 Tubo di impedenza e provini materiale a densità variabile 1.2 Setup per le misure con sonda microfonica Per le misure all interno del materiale è stata utilizzata la sonda microfonica Brüel & Kjær 4182, collegata all alimentatore microfonico Brüel & Kjær 2804 ed al fonometro Larson & Davis 831. Anche in questo caso, per il materiale a densità variabile, il lato a densità maggiore è stato posizionato in direzione della sorgente sonora. La figura mostra gli strumenti impiegati per le misurazioni e la sonda microfonica inserita all interno del pannello assorbente. Figura 2 Strumentazione impiegata e sonda inserita nel materiale Il test con la sonda microfonica è stato eseguito irradiando il pannello con rumore bianco per mezzo di un altoparlante situato ad 1 metro di distanza, mentre le misure sono state eseguite sulla faccia irradiata ed all interno del materiale a passi di 1 centimetro dalla superficie irradiata. Il materiale è stato sagomato in un pannello quadrato di 1.5 metri di lato, e le misure sono state effettuate sia con il pannello appoggiato ad un muro, sia con il pannello in aria, ossia lontano da superfici riflettenti. Le misure all interno del materiale sono espresse in termini di Lp (livello di pressione sonora). 2

2. Risultati Tutti i risultati mostrati sono presentati sia in funzione della frequenza sia in funzione dello spessore del materiale. 2.1 Misure con il tubo d impedenza La figura 3 mostra α in funzione della frequenza per diversi spessori di provino a densità costante, mentre la figura 4 mostra le stesse informazioni per il provino a densità variabile. Figura 3 provino a densità costante, α vs frequenza per diversi spessori tubo Figura 4 provino a densità variabile, α vs frequenza per diversi spessori tubo Come prevedibile, le prove hanno dimostrato che l assorbimento acustico aumenta proporzionalmente con lo spessore del provino. In particolare, all aumentare dello spessore del provino, il campo di frequenze assorbite si estende verso il basso. Poiché l effetto di assorbimento acustico aumenta con la velocità delle particelle, l assorbitore ha la massima efficacia ad una distanza pari a λ / 4 dalla superficie riflettente, ossia dove è possibile trovare la massima velocità delle particelle. 3

Questo comportamento è evidente nei grafici dove ogni curva raggiunge il suo massimo alla frequenza la cui lunghezza d onda è pari a circa 4 volte lo spessore del provino. Il confronto tra le figure 3 e 4 mostra che il coefficiente α dei provini a densità variabile è maggiore di quello dei provini a densità costante, ed i picchi di assorbimento vengono traslati verso le basse frequenze. Il materiale a densità variabile è stato sviluppato con il metodo delle impedenze in serie [1], identificando il gradiente di densità ottimale in funzione dello spessore. Il lato a densità maggiore, più vicino alla sorgente sonora, incrementa l assorbimento alle frequenze medie, tipiche della voce umana. La figura 5 mostra α in funzione dello spessore per diverse frequenze nel caso del provino a densità costante, mentre la figura 6 mostra le stesse informazioni nel caso del provino a densità variabile. In pratica la matrice di dati risulta qui trasposta rispetto alle figure precedenti. Figura 5 provino a densità costante, α vs spessore per diverse frequenze tubo Figura 6 provino a densità variabile, α vs spessore per diverse frequenze tubo Dai grafici mostrati è possibile vedere come le frequenze più basse (ad esempio sotto i 500 Hz) non vengono dissipate nel materiale. A partire da 500 Hz, invece, il provino comincia ad assorbire energia. La frequenza di 500 Hz è meglio assorbita dal provino 4

con spessore 12 cm, la frequenza di 1000 Hz dal provino con spessore di 8 centimetri, mentre la frequenza di 2000 Hz ha il suo primo massimo (relativo) a 4 centimetri, quindi α continua a crescere perché il provino lavora anche sui multipli delle frequenze più basse (armoniche). La frequenza di 4000 Hz è ben assorbita anche dai provini di spessore ridotto. Ancora una volta viene rimarcato il miglior comportamento del provino a densità variabile. 2.2 Misure con sonda microfonica in campo libero contro superficie riflettente La figura 7 è relativa al pannello a densità costante e mostra, in funzione della frequenza, la differenza tra il livello di pressione Lp misurato sulla superficie rivolta verso la sorgente sonora e quello misurato all interno del materiale. La figura 8 riporta le medesime informazioni per il materiale a densità variabile. Le distanze indicate si intendono tra la faccia del materiale appoggiata contro il muro, e la posizione di inserimento della sonda microfonica. Figura 7 provino a ρ costante, Lp normalizzato per diverse dist. del muro free Figura 8 provino a ρ variabile, Lp normalizzato per diverse dist. del muro free 5

La curva relativa alla distanza di 4 centimetri ha il suo massimo Lp a 1000 Hz, perché qusta frequenza ha il massimo assorbimento 8 centimetri all interno del materiale (ossia misurati dalla superficie esterna). I picchi di massimo Lp traslano verso le basse frequenze al diminuire della distanza. La figura 9 è relativa al pannello a densità costante e mostra, in funzione della distanza dalla superficie contro il muro, la differenza tra il livello di pressione Lp misurato sulla superficie rivolta verso la sorgente sonora e quello misurato all interno del materiale. La figura 10 riporta le medesime informazioni per il materiale a densità variabile. Le distanze indicate si intendono tra la faccia del materiale appoggiata contro il muro, e la posizione di inserimento della sonda microfonica. Figura 9 provino a ρ costante, Lp normalizzato per diverse frequenze free Figura 10 provino a ρ variabile, Lp normalizzato per diverse frequenze free Le prove dimostrano che le frequenze basse, al di sotto di 500 Hz, non vengono affette dal campione. Oltre i 500 Hz i grafici mostrano picchi in Lp ad una distanza dal muro che cresce al diminuire della frequenza. E da notare che i picchi alle frequenze più alte sono probabilmente affette da un errore di aliasing dovuto al campionamento spaziale insufficiente: la tendenza risulta comunque evidente. Nei campioni di densità variabile, l'ampiezza delle curve rappresenta maggiore assorbimento all'interno del materiale. 6

Da 500 Hz in poi le curve mostrano un numero crescente di punti stazionari, ossia dove la derivata vale zero. Si è verificato che vi sono circa altri due punti stazionari per ogni raddoppio di frequenza. 2.3 Misure con sonda microfonica in campo libero con differenti configurazioni La figura 11 (densità costante) e la figura 12 (densità variabile) mostrano la differenza di livello di pressione sonora misurato all interno del pannello per due differenti configurazioni: pannello in aria e pannello contro superficie riflettente. Figura 11 provino a ρ costante, differenza di Lp contro il muro e Lp in aria free Figura 11 provino a ρ variabile, differenza di Lp contro il muro e Lp in aria free Le prove hanno evidenziato che frequenze basse sono completamente insensibili al materiale assorbente poiché la differenza nel livello Lp misurato è risultata costante; in altri termini emerge che i livelli dipendono esclusivamente dalla configurazione prescelta, e decrescono con la distanza: i provini sono quindi acusticamente trasparenti sia per l onda diretta, sia per l onda riflessa. Per lunghezze d onda più piccole, con picco di velocità a λ /4 compreso almeno una volta all interno del materiale (frequenza inferiore 500-1000 Hz), la differenza di Lp tra le due condizioni risulta essere considerevole. L'ampiezza dei valori massimi e minimi in queste curve sono legati al coefficiente α, e la loro occorrenza all'interno dei campioni è legata alla riflessione delle onda acu- 7

stica contro la parete, che causa un incremento o decremento di pressione sonora in funzione della presenza di nodi e ventri. 3. Conclusioni Le prove condotte hanno dimostrato che, quando il materiale viene posto contro una superfice riflettente, la misurazione della pressione acustica all'interno del campione è rappresentativa del comportamento dell'onda acustica. I diversi diagrammi riportati nella memoria hanno efficacemente descritto, in modo qualitativo, la relazione tra la caratterizzazione effettuata per mezzo del tubo di impedenza e tramite la misurazione "in situ". Nella configurazione con i pannelli contro superficie riflettente, le prove hanno confermato quanto atteso circa il comportamento dei picchi di assorbimento in funzione della frequenza. I risultati ottenuti hanno inoltre suggerito l opportunità di un affinamento delle misure in situ al fine di minimizzare possibili errori di aliasing, specialmente alle frequenze più elevate. Le prove effettuate hanno anche evidenziato l opportunità di incrementare sia il numero di punti di prova all interno del materiale, sia le bande di frequenza considerate. Nelle prove eseguite non si è tenuto conto dell effetto isolante dei pannelli e dell effetto bordo. Il confronto tra il comportamento del materiale a densità costante ed il materiale a densità variabile, ha mostrato che il gradiente di densità consente migliori prestazioni e maggiori valori di α. Nel materiale a densità variabile è stato inoltre rilevato che il picco di assorbimento viene traslato verso le frequenze più basse rispetto allo stesso spessore di materiale a densità costante, e che il suo valore medio aumenta. 4. Bibliografia 1 Barbati C., Lenti M.G., Ottimizzazione delle caratteristiche acustiche interne degli ambienti mediante pannelli in fibra di poliestere a gradiente di densità calibrato, II Convention Nazionale gruppo GAE AIA Firenze, Italy, 13 December (2010) 2 Cerniglia A., Aratari C., Quarantelli I., Comparison and correlation between measurements on absorbing materials taken by means of impedance tube and probe microphone, ICSV22 Florence 12-16 July 2015 (Original paper) 8