Stima dell evapotraspirazione reale come supporto operativo per la gestione della water scarcity

Documenti analoghi
Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Integrazione di dati Landsat e MODIS per la stima dell evapotraspirazione reale in aree disomogenee

Accademia dei Georgofili, 3 maggio 2017

Integrazione di dati meteorologici, pedologici e telerilevati per la stima del bilancio idrico di aree semi-naturali

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

bollettino siccità situazione attuale Ott 2018 www - siccità Ottobre sommario LaMMA indici di pioggia per la TOSCANA

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Monitoraggio operativo di un oliveto in Toscana mediante dati satellitari e ausiliari

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

PAL: Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e desertificazione

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici. Ing. Roberto Veltri

I Bilanci Idrologici!

LA SICCITÀ IN ITALIA: SPUNTI DI DISCUSSIONE SUL CLIMA, SUGLI ASPETTI PEDOCLIMATICI E SUL BILANCIO IDRICO

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

EVAPOTRASPIRAZIONE DA SPECCHIO LIQUIDO E VEGETAZIONE E BILANCIO RADIATIVO ALLA SUPERFICIE TERRESTRE

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL CICLO DELL ACQUA: la valutazione della risorsa idrica disponibile

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

I componenti Clima: generazione e stima di variabili climatiche

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

Università della Calabria

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Report pluviometrico

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità.

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Assistenza tecnica al PSRN

4 STIMA DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE NEI MODELLI CONCETTUALI

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

Risultati della Ricerca

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Risultati della Ricerca

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Indice di evapotraspirazione FAO Penman Monteith Manuale utente Aggiornamento 29/08/2007

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

Un indicatore di siccità agricola: applicazione alla siccità estiva del 2003 in Emilia-Romagna Vittorio Marletto, Franco Zinoni ARPA Emilia-Romagna,

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

La gestione delle crisi idrico ambientali

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

Nota informativa 9 agosto

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

Immagini telerilevate integrate con un modello bio-geo-chimico per la stima a scala nazionale dei flussi di carbonio degli ecosistemi forestali

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Transcript:

Stima dell evapotraspirazione reale come supporto operativo per la gestione della water scarcity Magno R.( a )( b ), Angeli L.( b ), Chiesi M.( a ), Fibbi L.( a )( b ), Mari R. ( a )( b ), Maselli F.( a ), Gozzini B.( b ) ( a ) IBIMET-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI) ( b ) Consorzio LaMMA, via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Introduzione Recenti analisi dei trend climatici in Italia, ed in particolar modo in Toscana, stanno evidenziando, negli ultimi anni, un aumento del numero, intensità e durata degli eventi estremi ed in particolare dei fenomeni siccitosi. Il periodo 2016-2017 è solo l ultimo drammatico esempio di siccità prolungate ed estese, che ha procurato diversi milioni di euro di danni nel solo comparto agricolo. Nel secolo da poco iniziato, infatti, episodi simili si sono presentati ciclicamente, accompagnati a volte anche da persistenti periodi di temperature sopra la media (come ad esempio il 2003). Rispetto agli atri eventi climatici estremi la siccità è un fenomeno più complesso, il cui inizio, evoluzione spazio-temporale e fine sono di più difficile individuazione e i cui impatti sull ambiente naturale e sulle attività antropiche possono sorgere anche dopo mesi e persistere oltre il termine dell evento (Vincente-Serrano et al., 2012). Esiste inoltre un ulteriore gap fra occorrenza dell evento, manifestarsi degli impatti e gestione delle emergenze, in particolare della water scarcity. Molte delle attuali sfide della ricerca applicata sono, quindi, sempre più legate al trasferimento dei risultati degli studi legati ai fenomeni climatici (siccità in questo particolare caso) in attività operative, prodotti e strumenti a supporto di azioni proattive per una più efficace gestione idrica da parte dei decisori e di tutti gli utenti coinvolti. Il Consorzio LaMMA della Regione Toscana, in collaborazione con l IBIMET-CNR, dal 2012, si è dotato di un servizio sperimentale in grado di fornire informazioni circa l instaurarsi e l evolversi di condizioni siccitose (Magno et al., 2014). A partire dal 2017 il servizio è divenuto operativo, facendo parte, il Consorzio, della cabina di regia regionale sulle emergenze idriche e grazie anche alla collaborazione con l Autorità Idrica Toscana (AIT) e l istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del CNR per la creazione di prodotti specifici utili nella gestione delle crisi idropotabili dovute a prolungato deficit di pioggia. Il servizio, organizzato in struttura aperta e modulabile, include un set di indici basati su misure a terra, da satellite e da modellistica in grado di fornire un monitoraggio, ma anche delle previsioni a medio-lungo termine per identificare l occorrenza ed il trend di un episodio siccitoso. In questo framework la stima di un bilancio idrico semplificato, basato sul confronto fra precipitazioni ed evapotraspirazione reale (ETR) a varie scale temporali, rappresenta un elemento di monitoraggio cruciale per individuare le misure e gli interventi da attuare in caso di emergenza idropotabile. 721

La stima dell ETR si basa su un modello water balance in cui immagini MODIS di NDVI vengono combinate con dati meteorologici da stazioni a terra, modellizzando separatamente i due processi, evaporativo e traspirativo. La risoluzione temporale minima di 1 giorno permette non solo un monitoraggio in quasi-real time, ma anche aggregazioni on demand da parte del committente per analisi di più lungo periodo. La risoluzione spaziale di 250 m sul territorio toscano, invece, garantisce sia analisi di dettaglio che la restituzione sintetica su aree o bacini specifici di informazioni operative di facile comprensione ed utilizzo per la gestione del territorio. Dati utilizzati I dati meteo utilizzati nel calcolo di ETR e nella stima del bilancio idrico semplificato provengono da un gran numero di stazioni termo-pluviometriche a terra facenti parte della rete regionale gestita dal Centro Funzionale e dell Aeronautica Militare, nonché da altre reti regionali confinanti, necessarie per una migliore spazializzazione. Per l interpolazione dei dati di temperatura minima e massima e di pioggia è stato adottato il metodo Daymet (Thornton et al., 1997) che restituisce mappe giornaliere dei tre parametri con una risoluzione spaziale di 250 m. La serie temporale parte dal 1995, con un aggiornamento giornaliero che permette un monitoraggio meteo in quasi-real time. L elevato numero di stazioni, inoltre, permette una restituzione grigliata abbastanza aderente alle diverse caratteristiche morfo-meteorologiche del complesso territorio toscano. Con l ausilio del programma MT-CLIM (Thornton et al., 2000) a partire dalle mappe di pioggia e temperatura sono state quindi derivate le mappe di radiazione solare netta, necessarie per il calcolo della ETR. Le immagini NDVI derivano dal sensore MODIS Terra ed Aqua, con risoluzione spaziale di 250 m e aggregazione temporale di 16 giorni. Le immagini dell archivio, che parte da Marzo 2000, vengono interpolate temporalmente per ottenere immagini giornaliere (Maselli et al., 2009). Per la definizione delle principali classi di uso suolo necessarie all applicazione dell equazione di calcolo dell ETR viene utilizzato il Corine Land Cover 3 livello. Stima dell evapotraspirazione reale e del bilancio idrico semplificato Il calcolo dell ETR si basa sull equazione sviluppata da Maselli et al. (2014): ETR = ET 0 (FVC Kc Veg Cws + (1-FVC) Kc Soil AW) [1] dove l evapotraspirazione potenziale ET 0 è stimata come proposto da Hargreaves e Samani (1985), e FVC è la Fractional Vegetation Cover ottenuta dalle immagini NDVI come proposto da Gutman e Ignatov (1998). ET 0 viene corretta con un coefficiente colturale Kc distinto in due componenti, in modo da simulare separatamente la traspirazione della coltura (Kc veg ) e l evaporazione dal suolo (Kc soil ). Le due grandezze sono entrambe limitate dallo stress idrico a breve termine, introdotto nell equazione attraverso due fattori applicati a superfici vegetate e non. Tali fattori sono, rispettivamente, il Cws (Coefficient of water stress) e l AW (Available Water), calcolati come rapporto tra precipitazione ed ET 0 722

cumulata su intervalli di tempo variabili da 1 a 2 mesi, a seconda che prevalga o meno la componente erbacea rispetto a quella legnosa. I due fattori di stress idrico, i cui valori variano rispettivamente tra 0.5 1 e 0 1, sono sempre attivati in ecosistemi non irrigati. Per gli altri ecosistemi, eventuali apporti idrici dovuti a irrigazione o alla presenza di una falda idrica superficiale, sono dedotti dalla presenza di biomassa verde nei periodi più siccitosi; pertanto i due fattori vengono disattivati se la FVC è maggiore di 0.6. L introduzione di un FVC derivato da immagini NDVI giornaliere permette di monitorare in maniera continua le dinamiche della vegetazione, e quindi della componente traspirativa in risposta all andamento climatico; i fattori che tengono conto dello stress idrico a breve termine, invece, consentono una stima dell ETR più fedele alle condizioni reali. Dalla differenza fra le piogge e l ETR si ottiene un bilancio idrico semplificato. Figura 1 Schema della metodologia per stimare l ETR e il bilancio idrico semplificato. Il servizio operativo per l AIT Le mappe giornaliere di ETR, pioggia e temperatura possono venire aggregate a scale temporali diverse, a seconda dell esigenza dell utente finale di monitorare la situazione. Nel caso specifico dell AIT, sono stati identificati tre passi temporali ben distinti: gli ultimi 30 giorni, gli ultimi 90 giorni e a partire dal 1 Ottobre, considerato inizio dell anno idrologico e per questo fondamentale nel monitoraggio della ricarica dei corpi idrici e della conseguente disponibilità d acqua durante la stagione vegetativa. Le aggregazioni, aggiornate quotidianamente, forniscono un quadro generale costante delle variazioni delle condizioni idriche di suolo e vegetazione di una determinata zona. Nel sistema operativo implementato, oltre al bilancio idrico semplificato (Fig. 2b), vengono prodotte anche mappe di anomalia di ETR (Fig. 2a) che, insieme ad altri indicatori meteorologici, permettono di poter effettuare degli interventi mirati e calibrati a seconda del diverso grado di carenza idrica. 723

Figura 2 Esempi di mappe di anomalia ETR (a) e bilancio idrico (b). Restituzione dell informazione Le informazioni prodotte possono essere visualizzate su una pagina web con accesso dedicato. Nella homepage (Fig. 3) sono visibili le immagini dei principali indicatori, con la possibilità di poter selezionare la scala temporale. Per avere un quadro più completo e poter effettuare delle analisi più di dettaglio è stato sviluppato un webgis ad hoc. Sovrapponendo i grid degli indicatori e gli shape relativi alle aree di maggior interesse indicate dall AIT, infatti, i gestori possono anche interrogare la banca dati geografica, visualizzare dei grafici che mostrano il trend del parametro visualizzato (ad esempio il bilancio idrico semplificato) o avere indicazioni circa il valore medio dello stesso per quell area. Infine un link rimanda al bollettino mensile sulla siccità, in cui sono presenti ulteriori indici relativi allo stato della vegetazione rispetto all andamento climatico e previsioni a medio-lungo termine dei principali parametri meteo. 724

Figura 3 Homepage di accesso dedicato per AIT. Mappe giornaliere di pioggia, temperatura e bilancio idrico, ritagliate su due diversi sistemi acquiferi, vengono anche rilasciate all IGG-CNR per permettere lo sviluppo e validazione di modelli numerici che mettono in relazione le variabili meteo-climatiche con la risposta quantitativa delle acque sotterranee, nell ottica di fornire uno strumento a supporto della pianificazione della gestione della risorsa idrica utilizzata per scopi idropotabili. Sviluppi futuri Per migliorare ulteriormente le stime di ETR sono in fase d implementazione delle modifiche nel calcolo dei parametri radiazione netta ed ET 0 dell equazione [1], utilizzando dati Meteosat nel primo caso e sostituendo l equazione di Hargreaves e Samani con quella più complessa di Penmann-Monteith (Allen et al., 1998) nel secondo. E in fase di valutazione, inoltre, la possibilità di utilizzare i dati Sentinel 2 ad elevata risoluzione (10 m) per monitoraggi ed analisi spot più spinti, su aree che dalle mappe a 250 m risultassero affette da criticità particolari. Bibliografia Allen R.G., Pereira L.S., Raes D., Smith M. (1998), Crop evapotranspiration - guidelines for computing crop water requirements. FAO Irrigation and drainage paper 56. Food and Agriculture Organization, Rome. Gutman G., Ignatov A. (1998), The derivation of the green vegetation fraction from NOAA/AVHRR data for use in numerical weather prediction models. International Journal of Remote Sensing, 19: 1533 1543. 725

Hargreaves G.H. & Samani Z.A. (1985), Reference crop evapotranspiration from temperature. Applied Engineering in Agriculture, 1: 96-99. Magno R., Angeli L., Chiesi M., Pasqui M. (2014), Prototype of a drought monitoring and forecasting system for the Tuscany region. Advances in Science & Research. 11: 7-10. Maselli F., Papale D., Chiesi M., Matteucci G., Angeli L., Raschi A., Seufert G. (2014), Operational monitoring of daily evapotranspiration by the combination of MODIS NDVI and ground meteorological data: Application and evaluation in Central Italy. Remote Sensing of Environment, 152: 279 290. Maselli F., Papale D., Puletti N., Chirici G., Corona P. (2009), Combining remote sensing and ancillary data to monitor the gross productivity of waterlimited forest ecosystems. Remote Sensing of Environment, 113: 657-667. Vicente-Serrano S.M., Beguería S., Lorenzo-Lacruz J., Camarero J.J., López- Moreno J.I., Azorin-Molina C., Revuelto J., Morán-Tejeda E., Sanchez-Lorenzo A. (2012), Performance of drought indices for ecological, agricultural and hydrological applications. Earth Interactions, 16: 1 27. Thornton P.E. Hasenauer H., White M.A. (2000), Simultaneous estimation of daily solar radiation and humidity from observed temperature and precipitation: An application over complex terrain in Austria. Agricultural and Forest Meteorology, 104: 255 271. Thornton P.E., Running S.W., White M.A. (1997), Generating surfaces of daily meteorological variables over large regions of complex terrain, Journal of Hydrology, 190: 214-251. 726