Agricoltura biologica: i primi risultati delle attività della RRN

Documenti analoghi
policy Sviluppo Rurale Rome, November 2014

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA. Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari

Gli audit comunitari sui PSR 2007/2013: spunti di riflessione

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Misura Operazione Gruppo coltura

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

SIT Sistema Informativo Trapianti

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 08 agosto 2017

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC

V FORUM INTERNAZIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

IL DIRIGENTE GENERALE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

DELIBERAZIONE N. 20/14 DEL

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

Francesco Mantino (CREA)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DECRETO N Del 04/08/2017

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

L approccio LEADER nelle regioni italiane

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

ALLEGATO 12 TABELLA DELLE RIDUZIONE E SANZIONI

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale.

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Valutazione da parte dell ADG e dell OP della Verificabilità e controllabilità delle misure del PSR

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

A relazione dell'assessore Ferrero:

_ continuativamente nel quinquennio di impegno 11 I 1 Rispetto delle prescrizioni da etichetta in merito al. CGO 10 * dosaggio

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

D. D. G. n Area 6 REPUBBLICA ITALIANA

riduzione 1,00 <= x < 3,00 3% 3,00 <= x < 4,00 x% x =>4 y%

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

TOTALE

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

DIVERSIFICAZIONE Analisi dell attuazione delle sotto misure : avanzamento dei bandi PSR al 30 giugno 2018

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 08 agosto 2017

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

DECRETO N. 981/DEC A/19 DEL

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 14 novembre 2018

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

MISURARE LA MULTIFUNZIONALITÀ: PROPOSTA DI UN INDICE SINTETICO

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

IMPRESA PSR ANALISI DEI PAGAMENTI E DEI SISTEMI SANZIONATORI MISURA 11

Transcript:

Agricoltura biologica: i primi risultati delle attività della RRN 2014-2020 I PAGAMENTI E I SISTEMI SANZIONATORI Riccardo Meo RRN Delizia Del Bello - RRN Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale Roma, 6 febbraio 2017

Piano di attività della Rete 2016 Tematica Biologico (scheda Ismea 5.1) Indice VALUTAZIONE DELLA PREMIALITÀ PER LE COLTURE BIOLOGICHE Il quadro normativo Analisi della premialità spaziale e temporale Focus su vite, frumento ed olivo Risultati e considerazioni Analisi dei sistemi sanzionatori regionali previsti per la misura sul biologico nei PSR 2014-2020 ANALISI DEL QUADRO SANZIONATORIO Obiettivo del lavoro Metodologia Risultati Appendice normativa

VALUTAZIONE DELLA PREMIALITÀ PER LE COLTURE BIOLOGICHE Cosa ne pensa il regolamento sullo sviluppo rurale

REG. 1305/2013 - Considerando (22) «I pagamenti agro-climatico-ambientali dovrebbero continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e nel soddisfare la crescente domanda di servizi ambientali da parte della società. Essi dovrebbero incoraggiare ulteriormente gli agricoltori e gli altri gestori del territorio a rendere un servizio all'intera società attraverso l'introduzione o il mantenimento di pratiche agricole che contribuiscano a mitigare i cambiamenti climatici o che favoriscano l'adattamento ad essi e che siano compatibili con la tutela e con il miglioramento dell'ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo e della diversità genetica. In tale contesto, occorre prestare particolare attenzione alla conservazione delle risorse genetiche in agricoltura e alle ulteriori esigenze dei sistemi agricoli ad alto valore naturalistico. I pagamenti dovrebbero contribuire a compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno derivanti dagli impegni assunti limitatamente a quegli impegni che vanno al di là dei pertinenti criteri e requisiti obbligatori, secondo il principio chi inquina paga. [ ]»

La definizione dei costi aggiuntivi e dei mancati guadagni

Costi e mancati guadagni rispetto al convenzionale Il premio è definito dal rapporto tra il maggior costo e la minore resa della produzione biologica rispetto a quella convenzionale DATI AGRICOLTURA CONVENZIONALE RICA La RICA è uno strumento comunitario finalizzato a conoscere la situazione economica dell'agricoltura europea e a programmare e valutare la PAC. VS DATI AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONALI Pubblicazioni e riviste specializzate, ricerche scientifiche, indagini di mercato, indagini in campo, informazioni e pareri di esperti, prezzari regionali

Le implicazioni

Differenze del premio colturale SPAZIO Importo del premio colturale tra le diverse regioni TEMPO Importo del premio colturale nella programmazione 2007-2014 e 2014-2020

Alcuni esempi 1. VITE 2. FRUMENTO 3. OLIVO Dati: Allegato ai PSR 2014-2020 Metodologia e calcolo dei pagamenti a superficie Biologico, il «toto - premi» dei PSR. Agrisole, (Aprile 2008). Andrea Fugaro

VALLE D'AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA CAMPANIA PUGLIA SICILIA LOMBARDIA LIGURIA UMBRIA MOLISE TOSCANA BOLZANO PIEMONTE LAZIO VENETO MARCHE BASILICATA CALABRIA ABRUZZO EMILIA ROMAGNA SARDEGNA Vite premio per mantenimento ( /ha) TRENTO 900 900 900 900 852 850 810 800 780 750 700 700 700 670 661 650 646 600 570 567 465 Differenza tra premio max e premio min: 435 /ha 0 250 500 750 1000 Premio minimo Sardegna: 465 /ha Premio massimo Campania, Friuli Venezia Giulia, Trento, Valle D Aosta: 900 /ha

Vite premio per mantenimento variazione % tra le 2 programmazioni VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LOMBARDIA CAMPANIA PUGLIA UMBRIA SICILIA SARDEGNA PIEMONTE LIGURIA VALLE D'AOSTA TRENTO MARCHE MOLISE EMILIA ROMAGNA LAZIO ABRUZZO BOLZANO -5-6 -9-13 -19-22 0 0 7 25 23 18 16 14 38 35 31-30,0-10,0 10,0 30,0 50,0 70,0 90,0 Variazione % 84 Differenza massima 301 /ha

P.A. BOLZANO P.A. TRENTO VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA MOLISE PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA CAMPANIA UMBRIA CALABRIA VALLE D'AOSTA SARDEGNA BASILICATA TOSCANA MARCHE SICILIA LAZIO PUGLIA EMILIA ROMAGNA ABRUZZO Frumento premio per mantenimento ( /ha) 600 600 452 430 380 350 345 330 329 310 300 300 276 258 244 220 168 160 145 140 120 0 300 600 Premio minimo Abruzzo: 120 /ha Premio massimo Bolzano e Trento: 600 /ha Differenza tra premio max e premio min: 480 /ha

Frumento premio per mantenimento variazione % tra le 2 programmazioni VENETO CAMPANIA MOLISE LOMBARDIA FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE BOLZANO LIGURIA UMBRIA SARDEGNA PUGLIA MARCHE TRENTO BASILICATA SICILIA LAZIO EMILIA ROMAGNA ABRUZZO -33-3 -10 5 38 33 29 51 71 65 64 62 138 124 115 105 163 179 Differenza massima 290 /ha -50 0 50 100 150 200

LOMBARDIA MOLISE LIGURIA SICILIA BASILICATA TOSCANA MARCHE CALABRIA CAMPANIA UMBRIA FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA SARDEGNA PUGLIA ABRUZZO LAZIO Olivo premio per mantenimento ( /ha) 810 750 680 660 624 600 600 600 599 533 523 428 388 377 370 330 Premio minimo Lazio: 330 /ha Premio massimo Lombardia: 810 /ha Differenza tra premio max e premio min: 480 /ha 0 300 600 900

Olivo premio per mantenimento variazione % tra le 2 programmazioni MOLISE 46 BASILICATA 39 LOMBARDIA FRIULI VENEZIA GIULIA 31 35 Differenza massima UMBRIA CAMPANIA PUGLIA 15 13 20 235 /ha MARCHE 10 SICILIA 10 LIGURIA 0 SARDEGNA -3 EMILIA ROMAGNA -9 LAZIO -15 ABRUZZO -38-50 -40-30 -20-10 0 10 20 30 40 50

La composizione del premio diverse vedute per la stessa coltura COME SI CALCOLANO I PREMI

SICILIA Composizione del mancato reddito. Mantenimento - vite Costi variabili /ha Fertilizzazione 24 Sovesci e inerbimento 195 Prodotti fitosanitari -53 Costi monitoraggio 30 Spollonatura manuale 104 Lavorazioni terreno causa divieto diserbo 115 Altre operazioni colturali 32 Costi di certificazione 48 Costi di transazione 110 Totale spese specifiche 605 Produzione lorda (differenziale negativo) 417 MANCATO REDDITO 1022 11% 5% 85% DIFFERENZIALE DI MARGINE LORDO (864 /ha) COSTI DI TRANSAZIONE (110 /ha) COSTI DI CERTIFICAZIONE (48 /ha) Premio 850 /ha Totale 1022 /ha

VENETO Composizione del premio mantenimento vite 10% Totale 661 /ha 13% DIFFERENZIALE DI MARGINE LORDO (508 /ha) COSTI DI TRANSAZIONE (10 /ha) 77% COSTI DI CERTIFICAZIONE (65 /ha)

ABRUZZO Composizione del premio mantenimento frumento Premio 120 /ha 45% 47% DIFFERENZIALE DI MARGINE LORDO (61 /ha) COSTI DI TRANSAZIONE (10 /ha) COSTI DI CERTIFICAZIONE (58 /ha) 8%

BOLZANO Composizione del premio mantenimento frumento 18% Premio 600 /ha 4% DIFFERENZIALE DI REDDITO LORDO (78 /ha) COSTI DI TRANSAZIONE (4 /ha) 78% COSTI DI CERTIFICAZIONE (18 /ha)

Riassumendo

La determinazione dei pagamenti Stessa metodologia di calcolo ma. costi aggiuntivi e mancati guadagni diversi Variabilità del premio colturale tra le regioni + Variabilità del premio colturale tra le diverse programmazioni

Risultati Calcolo del margine lordo Simile tra le regioni Calcolo dei maggiori costi/mancati guadagni Diverso tra le regioni e le programmazioni Calcolo dei costi della burocrazia (costi di transizione) Diverso tra le regioni Categorizzazione delle colture (es. cece e lenticchia - ortaggio o seminativo?) Diversa tra le regioni e le programmazioni

Riflessioni I servizi ambientali prodotti per la comunità sono poi così diversi? Esiste realmente una differenza significativa dei «maggiori costi colturali» tra le regioni? La scelta di premiare maggiormente delle colture rispetto ad altre risponde ad una logica condivisa? Il rischio di una distorsione della concorrenza tra le aziende di territori anche vicini può compromettere le colture meno sostenute? Una maggiore circolazione di informazioni tra le regioni potrebbe ridurre le differenze riscontrate?

ANALISI DEL QUADRO SANZIONATORIO

Obiettivo del lavoro Migliorare il quadro conoscitivo sul tema delle sanzioni per la misura 11 Favorire lo scambio di esperienze e informazioni tra le AdG Stimolare una riflessione sulla coerenza e omogeneità delle diverse soluzioni riscontrate a livello regionale Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica

Quadro sanzionatorio per la M 11, derivante dal recepimento del DM 3536 del 8/2/2016 Campo d indagine Analisi delle sanzioni applicate in caso di mancato rispetto degli impegni Il lavoro si concentra su interventi e impegni comunemente adottati in più regioni e provincie autonome Verifica di conformità rispetto ai codici ICO di tipo standard Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica

Metodologia RICOGNIZIONE E MONITORAGGIO Delibere e dei documenti guida ANALISI 5 AdG (Bolzano, Liguria, Lombardia, Veneto e Umbria) che hanno recepito il D.M. n. 3536 o il D.M.180 10 Report forniti da AGEA relativi a Abruzzo, Molise, Valle d'aosta, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia, Puglia, Sardegna Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica

Impegni chiave VCM considerati IC 241 (Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali) IC 250 (Avvicendamento colturale) IC 301 (Difesa e controllo infestanti) IC302 (Fertilizzazioni) IC334 (Uso di sementi e materiale di moltiplicazione di origine biologica) IC385 (Acquisizione e gestione delle Non Conformità rilevate dai pertinenti Organismi di Controllo) IC515 (Mantenere il carico di bestiame entro limiti prefissati dall'articolo 15 del Reg. CE n. 889/2008)

Riepilogo recepimento e analisi impegni ABRUZZO BASILICATA BOLZANO CAMPANIA FVG LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MOLISE PUGLIA SARDEGNA SICILIA UMBRIA VDA VENETO Document o esaminato Report Report DGP N. 1392 del 1 dicembre201 5 Report Report Report DGR N. 73 del 29 gennaio 2016 e DGR N. 413 del 06/05/16 D dirigente N. 10398 DEL 20 ottobre 2016 Report Report Report Report DGR N. 797 del 11 luglio 2016 Report DGR N. 992 del 29 giugno 2016 Codici Catalogo VCM NO NO CONFOR ME NO IC 241 MANCA MANCA NO IC 250 MANCA IC 301 MANCA IC302 MANCA IC334 MANCA NO IC385 IC515 MANCA MANCA NO MANCA NO NO NO NO CONFOR ME CONFOR ME CONFOR ME CONFOR ME CONFOR ME CONFOR ME MANCA NO MANCA NO (Probabile Refuso in 1,3,5 E) MANCA MANCA MANCA NO NO MANCA NO MANCA MANCA MANCA MANCA Conforme: significa che a livello dei livelli di Gravità, Entità e Durata possono esserci differenze rispetto al Catalogo ICO. Conforme: forse refuso nel catalogo standard No: non conformità con il Codice ICO Manca: l Impegno non è presente Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica

Risultati dell analisi dei sistemi sanzionatori Sulle 21 Amministrazioni territoriali, 5 hanno deliberato Bolzano (DGP N. 1392 del 01/12/2015) Liguria (DGR N.413 del 06/05/2016. DGR. N. 73 del 29/01/2016) Lombardia (Decreto dirigente N. 10398 del 20 ottobre 2016) Umbria (DGR N. 797 del 11/07/2016) Veneto (DGR N. 992 del 29/06/2016) Le delibere n. 1392 del 01/12/2015 di Bolzano e n. 73 del 29/01/2016 della Liguria sono precedenti rispetto al Decreto Ministeriale n. 3536 e fanno riferimento al D.M. n. 180 del 23/01/2015. La Delibera n. 413/2016 della Regione Liguria, sebbene sia successiva al D.M. 3536, fa riferimento al D.M. n. 180 del 23/01/2015 ed è di integrazione rispetto alla DGR n. 73/2016 Bolzano, Lombardia e Veneto non utilizzano il sistema VCM Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica

Grazie per l attenzione r.meo@ismea.it d.delbello@ismea.it Gruppo di lavoro: Antonella Giuliano Riccardo Meo Delizia Del Bello Andrea Ferrante Francesco Giardina 32

Regolamento delegato UE 640/2014 1. Il sostegno richiesto è rifiutato o revocato integralmente se non sono rispettati i criteri di ammissibilità. 2. Il sostegno richiesto è rifiutato o revocato, integralmente o parzialmente, se non sono rispettati gli impegni o altri obblighi seguenti: a)impegni previsti dal programma di sviluppo rurale; oppure b)se pertinente, altri obblighi dell operazione stabiliti dalla normativa dell Unione o dalla legislazione nazionale ovvero previsti dal programma di sviluppo rurale, in particolare per quanto riguarda gli appalti pubblici, gli aiuti di Stato e altri requisiti e norme obbligatori. 3. Nel decidere il tasso di rifiuto o revoca del sostegno a seguito dell inadempienza agli impegni o altri obblighi di cui al paragrafo 2, lo Stato membro tiene conto della gravità, dell entità, della durata e della ripeti zione dell inadempienza riguardante le condizioni per il sostegno di cui al paragrafo 2. La gravità dell inadempienza dipende, in particolare, dalla rilevanza delle conseguenze dell inadempienza medesima alla luce degli obiettivi degli impegni o degli obblighi che non sono stati rispettati. L entità di un inadempienza dipende, in particolare, dai suoi effetti sull operazione nel suo insieme. La durata di un inadempienza dipende, in particolare, dal periodo di tempo durante il quale ne perdura l effetto o dalla possibilità di eliminarne l effetto con mezzi ragionevoli. La ripetizione di un inadempienza dipende dal fatto che siano state accertate inadempienze analoghe negli ultimi quattro anni o durante l intero periodo di programmazione 2014-2020 per lo stesso beneficiario e la stessa misura o tipologia di operazione o, riguardo al periodo di programmazione 2007-2013, per una misura analoga. 4. In caso di impegni o pagamenti pluriennali, le revoche fondate sui criteri di cui al paragrafo 3 si applicano anche agli importi già pagati negli anni precedenti per la stessa operazione. 5. Qualora in esito alla valutazione generale fondata sui criteri di cui al paragrafo 3 sia accertata un inadempienza grave, il sostegno è rifiutato o revocato integralmente. Il beneficiario è altresì escluso dalla stessa misura o tipologia di operazione per l anno civile dell accertamento e per l anno civile successivo. 6. Qualora si accerti che il beneficiario ha presentato prove false per ricevere il sostegno oppure ha omesso per negligenza di fornire le necessarie informazioni, detto sostegno è rifiutato o revocato integralmente. Il beneficiario è altresì escluso dalla stessa misura o tipologia di operazione per l anno civile dell accertamento e per l anno civile successivo. 7. Se le revoche e le sanzioni amministrative di cui ai paragrafi 1, 2, 4, 5 e 6 non possono essere dedotte integralmente nel corso dei tre anni civili successivi all anno civile dell accertamento, in conformità delle norme stabilite dalla Commissione in base all articolo 57, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1306/2013, il saldo restante è azzerato. Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica Riferimenti normativi

Regolamento delegato UE 640/2014 La GRAVITÀ dell inadempienza dipende, in particolare L ENTITÀ di un inadempienza dipende, in particolare La DURATA di un inadempienza dipende, in particolare La RIPETIZIONE di un inadempienza dalla rilevanza delle conseguenze dell inadempienza medesima alla luce degli obiettivi degli impegni o degli obblighi che non sono stati rispettati. dai suoi effetti sull operazione nel suo insieme. dal periodo di tempo durante il quale ne perdura l effetto o dalla possibilità di eliminarne l effetto con mezzi ragionevoli. dipende dal fatto che siano state accertate inadempienze analoghe negli ultimi quattro anni o durante l intero periodo di programmazione 2014-2020 per lo stesso beneficiario e la stessa misura o tipologia di operazione o, riguardo al periodo di programmazione 2007-2013, per una misura analoga. Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica Riferimenti normativi

DM 3536 del 8/2/2016. Articolo 15 Capo III Disposizioni specifiche per lo sviluppo rurale Sezione 2 Criteri di riduzione ed esclusione per infrazioni degli impegni Sottosezione 1 Sostegno per le misure connesse alla superficie e agli animali di cui al regolamento (UE) n. 1305/2013 Art. 15 Riduzioni ed esclusioni per mancato rispetto degli impegni 1. Ai fini e per gli effetti dell articolo 35, paragrafo 2 del regolamento (UE) n. 640/2014 della Commissione Europea, in caso di mancato rispetto: a) degli impegni ai quali è subordinata la concessione dell aiuto per le misure connesse alla superficie e agli animali del regolamento (UE) n. 1305/2013, b) oppure degli altri obblighi dell operazione stabiliti dalla normativa dell Unione o dalla legislazione nazionale ovvero previsti dal programma di sviluppo rurale, in particolare per quanto riguarda altri requisiti e norme obbligatori, come i requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari, c) dei criteri di mantenimento della superficie in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione di cui al decreto ministeriale 18 novembre 2014, n. 6513 e l attività agricola minima, di cui di cui allo stesso decreto ministeriale 18 novembre 2014, n. 6513; si applica per ogni gruppo di infrazione od infrazione, una riduzione o l esclusione dell importo complessivo dei pagamenti ammessi o delle domande ammesse, nel corso dell anno civile dell accertamento e per la coltura, il gruppo di colture e la tipologia di operazione a cui si riferiscono gli impegni violati; la violazione di impegni pluriennali determina la riduzione anche degli importi degli anni precedenti, ove dimostrato che la stessa violazione sia avvenuta anche in tali anni. I requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari, ai sensi degli articoli 28 e 29 del regolamento (UE) n. 1305/2013 e dell articolo 39 del regolamento (CE) n. 1698/2005 smi., i criteri di mantenimento della superficie in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione e l attività agricola minima, di cui al decreto ministeriale 18 novembre 2014, n. 6513, si applicano alla Superficie Oggetto d Impegno (SOI). 2. La percentuale della riduzione è fissata in ragione del 3%, del 5% o del 10% ed è determinata in base alla gravità, entità e durata di ciascuna violazione, secondo le modalità di cui all Allegato 4. 3. Rimane impregiudicata la possibilità di sospendere la sanzione se è prevedibile che il beneficiario ponga rimedio all inadempienza entro tre mesi, secondo quanto disposto dall art. 36 del regolamento (UE) n. 640/2014.

DM 3536 del 8/2/2016. Allegato 4 A. Modalità di individuazione delle fattispecie di violazioni di tipi impegni riferiti alle colture, ai gruppi di colture, alle tipologie di operazione e agli impegni pertinenti di condizionalità e dei livelli della gravità, entità e durata di ciascuna violazione (articolo 15). B. Per gruppo di impegni : si intende l insieme di due o più impegni affini, caratterizzati da elementi comuni ed omogenei. Le Regioni e Province autonome o l autorità di gestione fissano, per ogni impegno, un triplice livello di infrazione riscontrabile (basso = 1; medio = 3; alto = 5) indicando i corrispondenti parametri di valutazione delle gravità, entità e durata (cfr. indici di verifica). Tipo di impegno Riduzione / Esclusione Livello di infrazione riscontrabile operata a carico dell importo complessivo della Riferito alla tipologia di operazione. (Es. AA) (basso = 1; medio = 3; alto = 5) tipologia di operazione Riferito solo ad uno specifico gruppo di coltura. (Es. BB) operata a carico dell importo corrispondente al gruppo di coltura Livello di infrazione dell'impegno. Es AA Gravità Entità Durata Basso (1) Medio (3) Alto (5) (basso = 1; medio = 3; alto = 5) Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica Riferimenti normativi

DM 3536 del 8/2/2016. Allegato 4 C. Applicazione delle riduzioni/esclusioni da parte dell Organismo pagatore (Capo III - Sezione 2 Sottosezione 1): CONTROLLO VIOLAZIONE DI UN IMPEGNO VIOLAZIONE DI PIÙ DI UN IMPEGNO NELL AMBITO DI UNO STESSO GRUPPO DI IMPEGNI Per ogni singolo impegno violato: 1) si quantifica il livello della violazione (Basso = 1; Medio =2; Alto = 3), in termini di Gravità, Entità, Durata (Indici) 2) calcolo del valore medio di Gravità, Entità e Durata (media aritmetica) 3) Si ottiene un valore GED (punteggio) per l impegno violato Per un singolo gruppo di impegni: 3) Si ottiene un valore GED (punteggio) che può essere sommato al valore di GED di un altro impegno violato. (somma media GED dei singoli impegni) Punteggio 1,00<= x <3,00 3% 3,00<= x <5,00 5% X=> 5,00 10% Percentuale di riduzione L obiettivo è ottenere un unico punteggio, arrotondato al secondo decimale per difetto (0,01-0,05) o per eccesso (> 0,05), CHE PERMETTE DI IDENTIFICARE LA PERCENTUALE DI RIDUZIONE CORRISPONDENTE in base alla tabella seguente: Per più gruppi di impegni nell ambito della stessa operazione/misura: Il punteggio si calcola sommando le percentuali di riduzione relativi al/ai singoli impegni violati, al gruppo di impegno. La SANZIONE TOTALE risulta della somma delle % di riduzione calcolate separatamente per i gruppi di impegni violati.

DM 3536 del 8/2/2016. Allegato 4 C. Applicazione delle riduzioni/esclusioni da parte dell Organismo pagatore (Capo III - Sezione 2 Sottosezione 1): ESEMPIO: GRUPPO di impegni IMPEGNO VIOLATO A IMPEGNO VIOLATO C TOTALE SANZIONE Impegni di misura Calcolo GED x infrazione agli impegni di misura Impegno A G=3, E= 1, D= 5 3 Impegno A2 G=5, E= 3, D= 3 3,66 Impegno A3 G=1, E= 1, D= 1 1 Impegno C G=1, E= 1, D= 1 1 Impegno C2 G=1, E= 1, D= 1 1 Media GED dei singoli impegni Somma medie singoli impegni 3+3,66+1=8,66 1+1=2 % di decurtazione cumulativa per GRUPPO di impegni 10% 3% 13% Analisi del quadro sanzionatorio per l Agricoltura biologica Riferimenti normativi