SEN e SET Plan Innovazione all interno del quadro comunitario Marcello Capra

Documenti analoghi
Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Energy Union, SET Plan, Mission Innovation e SEN

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Le strategie della UE a supporto dello sviluppo di CCS in Europa

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

Il sostegno all innovazione tecnologica nell efficienza energetica

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Politiche europee per l efficienza energetica

L evoluzione del quadro comunitario e nazionale: dal Clean Energy Package alla SEN

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

Il finanziamento dell innovazione nell efficienza energetica

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Smart city nella transizione verso l Unione per l energia

La strategia energetica nazionale e il contributo delle smart grid

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l energia

Nuove frontiere per la gestione delle infrastrutture urbane in chiave smart

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. 2 a Giornata Nazionale dell Energia - Roma, 30 settembre 2016

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Verso una Unione dell'energia. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Il quadro dei finanziamenti per ricerca e innovazione sui temi efficienza e industria

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Main pillars of the MED programme

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Progetti e attività EU con Federesco

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

TRANSFORMation Dialogue

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Energy Performance Contracting

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica

Empowering Development

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

TITOLO LUOGO E DATA ORGANIZZATORE. Relazione

Overview sui piani nazionali e sulle politiche governative per lo sviluppo della Smart City

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

L innovazione energetica nel contesto europeo: dal SET Plan a Mission Innovation

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Blue Growth Conoscenza ed innovazione per uno un economia sostenibile nel settore marino

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

SEMINARIO: Le politiche dell Unione Europea per il settore

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Progetti per le Smart Cities

Presentazione del progetto Master Adapt

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Fondi e finanziamenti

Ministero dello Sviluppo Economico

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Horizon 2020 e COSME. Bando Smart cities and Communities e bandi Turismo

Politiche e programmi per la progettazione

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Infoday Programma Spazio Alpino

Smart Convergence: Verso l integrazione e l interoperabilità dei sevizi urbani. Mauro Annunziato.

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Marcello Capra. Dipartimento per l Energia. EnergyMed Napoli, 11 aprile 2013

Il ruolo delle rinnovabili

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020


per il periodo RIS Sicilia

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale

Azioni e proposte SG7/SG8

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Transcript:

SEN e SET Plan Innovazione all interno del uadro comunitario Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico SmartLand 2018 Varese Como Varese, 11 aprile 2018

2

Il SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle lowcarbon technologies Ø Dal 2007 affianca le poliache clima-energia definendo le prospedve per lo sviluppo delle nuove tecnologie e la loro applicazione industriale 3

Main EU Energy Policy Elements - 2030 Climate-Energy Package From 20/20/20 to 27/27/40 - Energy Union Energy security, solidarity and trust A fully integrated internal energy market Energy efficiency first Transition to a low-carbon society An Energy Union for Research, Innovation and Competiveness - Set-Plan & Integrated Roadmap HORIZON 2020 - After Paris COP 21 MISSION INNOVATION Clean Energy Package EC COM Nov 30, 2016 4

5

Investment in the Energy Union / SET Plan R&I priorities in the EU (2010-2015) Data sources: Public (national) investment: International Energy Agency RD&D online data service; Private investment: as estimated by SETIS/Joint Research Centre; EU investment: Directorate-General for Research & Innovation.

Towards an Integrated Roadmap (2013) 10 Key Actions (2015) Target setting Declarations of Intent (2016) Implementation Plans (2017 mid 2018) 7

Temporary Working Groups Selection of R&I Activities to reach the targets Focus on Joint Actions between countries Identify Flagship & International Activities Mainly at national level On occasion at EU level 8

Target Ø Be global role model/market leader in technology integration for and deployment of net zero energy/emission districts (ZEED) with the aim by 2025 to have at least 100 successful examples synergistically connected to the energy system in Europe and a strong export of related technologies Elements to reach the targets and for their monitoring Ø R&I initiatives such as the Smart Cities and Communities funded through the Horizon 2020 can provide data and indicators to help monitoring the progress. Ø The environment of the European Innovation Partnership (EIP) on Smart Cities and Communities and the Covenant of Mayors is the appropriate framework for action and synergies can be established, in particular in the context of the development of Sustainable Energy Action Plans (SEAPs) for cities. Ø This initiative could also be the occasion to tighten links between the policy initiatives (Covenant of Mayors, EIP on Smart Cities and Communities) and demonstration carried out in the frame of Horizon 2020 (Lighthouse projects). 9

European University Association (EUA) European Platform of Universities engaged in Energy Research (EUA-EPUE) European Energy Research Alliance Joint Programme on Economic Environmental and Social impacts (EERA E3s) ERA-NET for Smart Cities and Communities European Innovation Partnership on Smart Cities & Communities Scheider Electric ERA-NET Smart Grids+ AkzoNobel SCC Energy Efficient Buildings (ECTP) Covenant of Mayors (CoM) Bouygues Europe UrbanDNA Casaliguria European Committee for Standardization European Committee for Electrotechnical Standardization (CEN-CENELEC) The Urban Institute, Eurocities European Centre for Women in technology (ECWT) Advancing Public Transport (UITP) Centre Scientifiue et Techniue du Bâtiment (CSTB) 10

è Horizon 2020 (focus on æ cost ä performance) Incl. Innovative Financing for First-of-A-Kind Energy Project è NER300 è EFSI European Fund for Strategic Investment EUR 315 billion è ESIF European Structural and Investment Funds EUR 46 billion Research & Innovation EUR 45 billion low cost economy 11

è Market failure regarding access to finance è Large investment needs (in 2016: could reach ~ 20 billion by 2020 in renewable alone) Market demonstration and commercialisation Typical Grant Funding Overcoming the Valley of Death between TRL: Technological 12 Readiness Level

Governance e SET Plan Ø Allineamento del SET Plan ai processi decisionali sulla policy energetica fino al 2030 in atto a vari livelli (Commissione, Consiglio UE, Parlamento UE, Governi nazionali e regionali). Ø La Commissione opererà nel uadro del SET Plan anche per allineare gli investimenti degli Stati membri e stimolare le possibilità di sviluppare progetti di interesse comune europeo Ø L Unione per l Energia dovrà garantire che gli obiettivi e le misure nazionali in materia di ricerca e innovazione vengano stabiliti nel uadro dei Piani nazionali integrati per l'energia e il clima previsti per il 2018 Ø Ruolo attivo dei Governi nello stimolare la competitività delle imprese europee nel settore clean-energy e nel fornire modelli innovativi per affrontare la transizione energetica 13

COP 21 Paris MISSION INNOVATION 30 Nov è In occasione della COP21 di Parigi è stata siglato l Accordo Mission Innovation, a cui hanno aderito 22 paesi e la Commissione UE, che rappresentano l 80% della spesa mondiale per la R&S energetica è I paesi aderenti si sono impegnati a raddoppiare entro 5 anni gli investimenti nelle attività di R&S su tecnologie low-carbon (LCT) è Parallelamente è stata varata l iniziativa Breakthrough Energy Coalition (BEC) da un pool di investitori privati guidati da Bill Gates che hanno creato un Fondo di investimento sulle LCT 14

15

Le Innovation Challenges di MI Ø Allo scopo di accelerare la R&S nelle aree tecnologiche in cui i membri di MI ritengono opportuno di accrescere l impegno nella lotta al cambiamento climatico, sono state individuate sette Innovation Challenges (IC) sulle uali concentrare gli sforzi e la cooperazione internazionale: 1. Smart Grids Innovation Challenge 2. Off-Grid Access to Electricity Innovation Challenge 3. Carbon Capture Innovation Challenge 4. Sustainable Biofuels Innovation Challenge 5. Converting Sunlight Innovation Challenge 6. Clean Energy Materials Innovation Challenge 7. Affordable Heating and Cooling of Buildings Innovation Challenge Ø L Italia ha aderito a tutte le IC e ha assunto il coordinamento della IC#1 insieme a India e Cina Ø Ruolo attivo nelle IC#2, IC#4, IC#6 e IC#7; scambio di informazioni nelle altre 16

La partecipazione italiana a Mission Innovation Ø L Italia ha proposto un piano di raddoppio (doubling) per passare da 222 M a 444 M entro il 2021, con investimenti specifici su efficienza, biofuels, rinnovabili, materiali e smart grid Ø Task force a guida MISE con Ministeri (MAECI, MATTM, MIUR, MEF) ed enti pubblici di ricerca (ENEA, CNR, RSE, OGS, IIT) Ø Definizione di programmi di ricerca nazionali afferenti principalmente alle 7 sfide tecnologiche, in accordo alla SEN 2017, al SET Plan, al PNR, uantificando le esigenze finanziarie aggiuntive per il raddoppio Ø Gli Enti evidenziano la necessità di effettuare investimenti iniziali in infrastrutture di ricerca e sperimentazione Ø La legge di bilancio 2018 prevede l istituzione di un Fondo per lo sviluppo del capitale immateriale, della competitività e della produttività gestito dal MEF, di concerto con MISE e MIUR 17

Riunione Ministri MI, Malmo, 22-23 maggio Obiettivi generali e principi ispiratori: Ø Aumentare l'impegno del settore privato con MI e incoraggiare gli investimenti nell'innovazione energetica Ø L'UE e i paesi nordici che ospitano l evento propongono un approccio di partnership del tipo Triple Helix (Government, Reasearch and Business) per accelerare i processi di innovazione dell'energia nelle nostre società, e in particolare nelle nostre città Ø Il tema generale della riunione sarà uindi "Governi, ricerca e imprese: una partnership vincente per portare innovazione energetica ai nostri cittadini / alle città" Ø Ottime opportunità per l Italia per esprimere leadership in campo scientifico e tecnologico in alcune IC: smart grids e materiali su tutte, ma anche heating&cooling e biofuels 18

Linee di azione per una nuova governance (I) Ø Razionalizzare e potenziare la ricerca energetica in linea con la proposta UE di governance dei Piani energia e clima, nei uali ciascuno Stato dovrà indicare obiettivi per la ricerca e l innovazione, pubbliche e private. Tali obiettivi dovranno essere coerenti con le priorità dell Unione dell Energia e del SET Plan. Ø La nuova proposta di governance richiede una fase di pianificazione con orizzonte 2030 che, coinvolgendo tutti i soggetti interessati e le Regioni, individui: Obiettivi di interesse pubblico di medio e lungo termine, strumenti e risorse disponibili; Coerenza e sinergie con i programmi europei, compresi uelli finanziati tramite i fondi strutturali, e con Mission Innovation. Ø Dimensione regionale strategica e necessità di rafforzare il dialogo con le Regioni affinché l impegno nell utilizzo dei Fondi di Coesione nel uadro offerto dal SET Plan sia coerente con le priorità nazionali. Ø Finalizzare ciascun strumento di sostegno alle diverse fasi della filiera, utilizzando il criterio europeo del livello di maturità tecnologica (TRL). 19

Linee di azione per una nuova governance (II) Ø Progetti integrati su scala metropolitana/regionale per dimostrare la fattibilità economica richiedono un coordinamento tra operatori, Comuni e Regioni, sia per l iter autorizzativo, sia al fine di promuovere l accesso ai Fondi di Coesione. Ø E importante in tale prospettiva la progressiva sensibilizzazione dei soggetti industriali per mantenere e accrescere il presidio nazionale in settori strategici per il sistema energetico. Ø Ne derivano esigenze di R&S in tecnologie per rendere leggibile il sistema e più intelligenti le reti, nonché per la digitalizzazione del settore energetico, tema che, seppure in forma più generale, viene affrontato nel Piano Nazionale Industria 4.0. Ø Obiettivo strumentale di ueste proposte è di creare le condizioni affinché la partecipazione dell industria e dei centri di ricerca pubblici e privati italiani ai programmi di ricerca previsti sia dal SET Plan che da Mission Innovation sia più incisiva e meno frammentata di uanto avvenuto in passato. 20