I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

Documenti analoghi
Analisi del progetto

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Recupero energetico di edifici tradizionali

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD 20-25/19 (45%) spessore cm 20

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD Sonico 30-25/19 spessore cm 30

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 25-12/19 (45 zs) spessore cm 25

I materiali per l isolamento termico

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

Bio-term 10x30x19 c45

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Alveolater Bio Taurus 25

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 30-20/19 (45 zs) spessore cm 30

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Associazione Termoblocco

Trasmittanza termica

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Trieste h19 parete cm

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Laterizi Impredil s.r.l.

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

RELAZIONE TERMOGRAFICA

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Alveolater 20/30 h19

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

FORATONE PESANTE 12x25x33

Ing. Federico Mattioli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 25

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Alveolater Bio Taurus 30

I.T.I.S. A. PACINOTTI

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Descrizione del cassonetto*.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ACQUA ARGILLA ARIA FUOCO ID

Corso avanzato CasaClima per progettisti

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

la tua energia pulita

RAPPORTO DI PROVA T

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

RAPPORTO DI PROVA R-4616

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA


Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

PANNELLO ARROTOLATO PAR

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Transcript:

ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637 (338) 6260616 studio.facelli@tiscali.it

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LE LEGGI FISICHE DEL FENOMENO

RISCALDAMENTO Cos è il CALORE? il CALORE è una forma di energia LA TRASMISSIONE DEL CALORE CONDUZIONE ATTENZIONE: NON CONFONDERE CALORE CON TEMPERATURA CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO

ESEMPI DI APPARECCHI DI RISCALDAMENTO CAMINETTO IRRAGGIAMENTO RADIATORE IRRAGGIAMENTO + CONVEZIONE VENTILCONVETTORE CONVEZIONE

LA COIBENTAZIONE DEGLI EDIFICI La trasmissione dl del calore attraverso una parete Q[W]= S[m 2 ] T[ C] R[m 2 C/ W] h i h e s s I 1 1 R = + + 2 +... h i λ1 λ 2 h e GRANDE SPESSORE BASSA CONDUCIBILITA s 1 s 2 s 3

DESCRIZIONE CONDUTTIVITA' W / m K Aria in quiete (dato teorico) 0,026 Polistirene espanso, estruso con pelle 0,036 Pannelli di sughero espanso puro 0,045 Fibra di vetro - Feltro resinato 0,046 BIO-TERM setti sottili 0,150 Pannelli di trucioli di legno pressati 0,150 Mattone forato 0,220 Mattone pieno 0,800 Acciaio i 52,000 Rame 380,000

SPESSORE INTERCAPEDINE ARIA mm RESISTENZA m 2 K / W 0 0 5 0,11 7 0,13 10 015 0,15 15 0,17 25 0,18 35 018 0,18 norma UNI EN ISO 6946 prospetto 2 FLUSSO TERMICO FLUSSO TERMICO ORIZZONTALE

RELATORI: ing. NICOLA BESSONE Direttore Tecnico Vincenzo Pilone S.p.A. ing. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero professionista ing. GABRIELE ANGARAMO Studio d Ingegneria Acustica e Ambiente S. Albano Stura (CN) Savigliano (CN) Savona

LA NORMATIVA

LE LEGGI SUL RISPARMIO ENERGETICO Legge 373/76 Primi concetti di isolamento termico dell edificio Regolazione dell impianto Legge 10/91 Introduce concetti di DPR 412/93 rendimento dell impianto DPR 511/99 Concetto di Fabbisogno Energetico Normalizzato

LE LEGGI SUL RISPARMIO ENERGETICO DLgs 192/05 Notevoleincremento allerichieste in isolamento termico dell edificio DLgs 311/06 Attestato di certificazione DPR 59/09 /qualificazione energetica DM 26/06/2009 Maggiori responsabilità per i progettisti, direttori dei lavori, imprese

Dlgs 311/06 DPR 59/09 RELATORI: ing. NICOLA BESSONE Direttore Tecnico Vincenzo Pilone S.p.A. ing. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero professionista ing. GABRIELE ANGARAMO Studio d Ingegneria Acustica e Ambiente S. Albano Stura (CN) Savigliano (CN) Savona

Dlgs 311/06 DPR 59/09 RELATORI: ing. NICOLA BESSONE Direttore Tecnico Vincenzo Pilone S.p.A. ing. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero professionista ing. GABRIELE ANGARAMO Studio d Ingegneria Acustica e Ambiente S. Albano Stura (CN) Savigliano (CN) Savona

Maggior Inerzia Termica Maggior Comfort Estivo Migliore sfruttamento degli apporti gratuiti

A CIASCUNO I SUOI OBBLIGHI

LATERIZI AD ALTE PRODUTTORE PRESTAZIONI CHE COSA valuta SONO, le prestazioni COME SI del SCELGONO manufatto certifica il valore della conduttività NORMA: UNI EN 1745 interpretazione t i e comparazione dei iloro valori itermici ie acustici i PROGETTISTA sceglie i materiali valuta il comportamento reale determina la trasmittanza nelle condizioni di impiego NORME: UNI EN 1745 EN ISO 10456 EN ISO 6946

COSTRUTTORE esegue l opera secondo le regole dll della buona tecnica DIRETTORE DEI LAVORI controllal esecuzione l a fine lavori assevera la conformità delle opere al progetto approvato NORME: Dlgs 311/06 DPR 59/09

CERTIFICATORE emette l attestato t t di certificazione i energetica V NORME: DM 26/06/2009 NORME REGIONALI UNI/TS 11300 ENTE DI CONTROLLO (ARPA) ( ) controlla ed eventualmente sanziona

I PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA DI UNA PARETE OPACA NORMA UNI EN 1745:2005

determinazione di λ10dry argilla λ10dry malta TABELLA APPENDICE A UNI EN 1745:2005 OPPURE DETERMINATA PER VIA SPERIMENTALE correzione per umidità UNI EN 10456 calcolo di λequ della muratura FEM per elemento + UNI ISO 6946 (per giunto di malta) FEM per elemento e giunto di malta TABELLA APPENDICE B UNI EN 1745:2005 + eventuali correzioni per altezze elemento e malta

correzione per umidità (UNI EN 1745) 6% in meno per R ogni 1% in più di umidità U di progetto della muratura

BIO-TERM 8x30x1 9 c45 st BIO-TERM 8x50x1 9 c45 st BIO-TERM 10x50x1 19 c45 st BIO-TERM 12x50x1 19 c45 st BIO-TERM 12x30x19 c45 st new BIO-TERM 15x30x1 19 c45 st BIO-TERM 20x30x1 19 c45 st BIO-TERM 20x30x1 19 c55 st BIO-TERM c45 25x30x x19 ST (25) BIO-TERM c55 25x30x x19 ST (25) BIO-TERM 30x25x19 9 c45 st 30 BIO-TERM 30x25x19 9 c55 st 30 BIO-TERM 25x30x x19 c60 BIO-TERM 38x25x22 2,5 c55 inc BIO-TERM 38x25x1 19 c45 ST BIO-TERM 40x25x1 19 c60 st GRANDEZZA U.M. Lunghezza [cm] 29,5 49,5 49,5 49,5 29,5 29,4 29,5 29,5 29,5 24,2 29,5 24,2 24,5 24,5 24,2 29,5 23 23 24,5 Larghezza [cm] 8 8 10 12 12 15 19,5 19,5 24,2 29,5 24,2 29,5 29,5 29,5 29,5 24,2 37,5 38 39,5 altezza [cm] 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 18,5 22,5 18,5 18,5 muratur ra a secco caratt.muratura pro oprietà elemento spessore di posa [cm] 8 8 10 12 12 15 19,5 19,5 24,2 29,5 24,2 29,5 29,5 29,5 29,5 24,2 37,5 38 39,5 λeq secco [W/mK] 0,177 0,170 0,183 0,183 0,159 0,170 0,172 0,156 0,168 0,262 0,150 0,246 0,161 0,140 0,161 0,264 0,146 0,155 0,130 Rt [m 2 K/W] 0,452 0,47 0,546 0,656 0,755 0,882 1,134 1,252 1,442 1,125 1,611 1,197 1,837 2,114 1,831 0,917 2,571 2,448 3,049 λeq q um. 0,7% [W/mK] 0,185 0,174 0,19 0,191 0,166 0,178 0,179 0,161 0,175 0,275 0,155 0,257 0,166 0,143 0,169 0,279 0,149 0,16 0,133 λeq um. 1,2% [W/mK] 0,191 0,182 0,196 0,196 0,171 0,183 0,185 0,165 0,18 0,285 0,16 0,264 0,171 0,146 0,17 0,286 0,154 0,165 0,135 densità muratura a secco [kg/m3] 1020 960 975 1005 1010 1024 1010 868 1017 1022 851 857 1016 875 829 822 915 1029 792 n pz/ m2 16,81 10,36 10,36 10,36 16,81 16,87 16,81 16,81 16,81 20,35 16,81 20,35 20,11 20,11 20,35 16,81 18,50 21,37 20,11 %mattone 0,92 0,95 0,95 0,95 0,92 0,92 0,92 0,92 0,92 0,91 0,92 0,91 0,91 0,91 0,91 0,92 0,96 0,91 0,91 %malta 0,08 0,05 0,05 0,05 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,09 0,08 0,09 0,09 0,09 0,09 0,08 0,04 0,09 0,09 λeq giunto normale [W/mK] 0,237 0,208 0,220 0,220 0,220 0,230 0,232 0,217 0,228 0,319 0,212 0,305 0,226 0,207 0,227 0,316 0,178 0,223 0,198 maggiorazione [%] 34% 22% 20% 20% 38% 35% 35% 39% 36% 22% 41% 24% 41% 48% 41% 20% 22% 44% 53% λeq giunto isolante [W/mK] 0,190 0,179 0,191 0,191 0,174 0,184 0,186 0,171 0,182 0,269 0,166 0,255 0,176 0,157 0,177 0,270 0,154 0,172 0,148 maggiorazione [%] 8% 5% 4% 4% 9% 8% 8% 10% 8% 3% 10% 3% 10% 13% 10% 2% 6% 11% 14% λeq giunto interrotto [W/mK] 0,185 0,173 0,190 0,192 0,175 0,190 0,195 0,185 0,196 0,288 0,179 0,274 0,195 0,176 0,196 0,285 0,165 0,195 0,167 on 0,7% umidità (23 C 50U.R.) muratura co ura con 1,2% umidità (23 C 80%U.R.) muratu maggiorazione [%] 5% 2% 4% 5% 10% 12% 13% 19% 17% 10% 19% 11% 21% 26% 22% 8% 13% 26% 29% λeq giunto normale [W/mK] 0,244 0,211 0,226 0,227 0,226 0,238 0,238 0,222 0,235 0,331 0,216 0,314 0,231 0,210 0,234 0,330 0,181 0,227 0,201 maggiorazione [%] 38% 24% 24% 24% 42% 40% 39% 42% 40% 26% 44% 27% 44% 50% 45% 25% 24% 46% 55% λeq giunto isolante [W/mK] 0,198 0,183 0,198 0,199 0,180 0,191 0,192 0,176 0,189 0,281 0,170 0,264 0,181 0,160 0,184 0,284 0,157 0,176 0,151 maggiorazione [%] 12% 7% 8% 9% 13% 13% 12% 13% 12% 7% 13% 7% 13% 15% 14% 8% 8% 14% 17% λeq giunto interrotto [W/mK] 0,193 0,180 0,198 0,200 0,183 0,199 0,205 0,188 0,206 0,305 0,188 0,288 0,205 0,184 0,210 0,302 0,171 0,205 0,181 maggiorazione [%] 9% 6% 8% 9% 15% 17% 19% 21% 23% 16% 25% 17% 28% 32% 30% 14% 17% 32% 40% λeq giunto normale [W/mK] 0,249 0,219 0,232 0,232 0,231 0,242 0,244 0,226 0,239 0,340 0,221 0,321 0,236 0,213 0,235 0,337 0,186 0,232 0,203 maggiorazione [%] 41% 29% 27% 27% 45% 42% 42% 45% 43% 30% 47% 30% 47% 52% 46% 28% 27% 49% 56% λeq giunto isolante [W/mK] 0,203 0,190 0,203 0,203 0,185 0,196 0,198 0,179 0,193 0,290 0,175 0,271 0,186 0,163 0,185 0,290 0,162 0,181 0,153 maggiorazione [%] 15% 12% 11% 11% 16% 15% 15% 15% 15% 11% 16% 10% 16% 17% 15% 10% 11% 17% 18% λeq giunto interrotto [W/mK] 0,199 0,185 0,203 0,205 0,188 0,205 0,211 0,194 0,213 0,316 0,193 0,297 0,211 0,189 0,211 0,311 0,177 0,212 0,187 maggiorazione [%] 12% 9% 11% 12% 18% 21% 23% 25% 27% 21% 28% 21% 31% 35% 31% 18% 21% 37% 44% μ 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 5 10 δa 10-12 [kg/mspa] 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 δu 10-12 [kg/mspa] 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 19,3 38,6 Calore specifico c [kj/kgk] 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

I ponti termici: p Temperatura superficiale

RELATORI: ing. NICOLA BESSONE Direttore Tecnico Vincenzo Pilone S.p.A. ing. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero professionista ing. GABRIELE ANGARAMO Studio d Ingegneria Acustica e Ambiente S. Albano Stura (CN) Savigliano (CN) Savona

RELATORI: ing. NICOLA BESSONE Direttore Tecnico Vincenzo Pilone S.p.A. ing. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero professionista ing. GABRIELE ANGARAMO Studio d Ingegneria Acustica e Ambiente S. Albano Stura (CN) Savigliano (CN) Savona

taglio termico per balconi

GIUSTO E SBAGLIATO

LE LEGGI DELL ECONOMIA

LA VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Come riferimento per le valutazioni di investimento, si prende la soluzione di base che offre i minori costi iniziali. Partendo dalle diverse voci di costo raccolte, si valuta ogni altra ipotesi quantificando: Maggiori costi iniziali di materiale e installazione Minori costi annui di combustibile Diversi costi annui di gestione e manutenzione Si possono calcolare i seguenti diversi indicatori economici: Tempo di ritorno semplice: T. r. s. = SCI F Dove: SCI: costo aggiuntivo dell investimento F: risparmio annuo

V.A.N. (valore attuale netto): VAN n FC = (1 + r j j=1 ) Dove: Io : costo iniziale dell investimento FCj: flussi di cassa attualizzati in base al costo del denaro r: costo del denaro n: vita utile dell investimento j I O AUTOMOBILE CALDAIA QUANTO VALE n? 5 anni 10 anni PANNELLI FOTOVOLTAICI 10 (20?) anni MURO IN MATTONI IN UNA CASA BEN FATTA 20-50 -100 anni