Escursione mineralogica in Slovacchia dal 17 al 23 agosto 2002 C R O N A C A D E L V I A G G I O

Documenti analoghi
ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ANATASIO Biossido Di Titanio

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Edizione 2007 Commento alla Mostra

Sistematica dei minerali

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT)

Unità T9 - I materiali della Terra solida

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

E' di conseguenza necessario, per la loro formazione della esistenza delle seguenti condizioni:

Collezioni mineralogiche consultabili

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

MATERIALI DA FONDO FONDI SPECIALI GHIAIE NATURALI GHIAIE COLORATE SABBIA CORALLINA ARAGONITE

Le rocce rocce rocce

Collana Colori. 1

CARTELLA COLORI / COLOR CHART

[ ] 29/ c. carminio. 30 c. bruno rosso 160 [ ] 29/ c. ocra [ ] 29/38. 5 L. bruno bistro

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ANTONIO GUERRASIO S.R.L. Via Acquedotto, Roccapiemonte (SA) - Italia Tel. +39 (0) pbx - Fax +39 (0)

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane. Quando il Mediterraneo si prosciugò

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un


Venezia. Carta identità

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

CAPODANNO A LANCIANO

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

PHOENIX SHOKOKU NANA

Savona. R. Stamp. Carta bianca, liscia. Autoadesive. 5 L. 25 rosso, nero. Rimborso stampati

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

Isola di Dino -500mt dal Resort

Risorse della Terra Dipartimento di Dipartimento Scienze della T Scienze erra della T

MULLITE E CORDIERITE NELLA CAVA DI CELLERE (VT)

PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016

Cartella Colori RAL. RAL 1002 Giallo Sabbia. RAL 1003 Giallo Segnale. RAL 1012 Giallo Limone. RAL 1011 Beige Marrone. RAL 1018 Giallo Zinco

Livorno. Carta d identità 1970/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 21x17.

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Genova. 1949/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 18x L. 10 salmone 12 L. 25 celeste 13 L. 100 violetto

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

Una perla del mare, l Isola d Elba

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Analisi mineralogico-petrografica

Lecce. Pubblica affissione 1900/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27x31.

CORSICA DEL SUD -TREK e TURISMO

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

+ i minera.li (90) che io pute vi ho trovati, o. (28) che noll mi è slato dato di osservare, (64) da me gradatamente aggiunt.i, o nuovi per la zona,

Potenza. Rimborso stampati Carta bianca, liscia. Dentellatura difettosa. Segnatasse. Segreteria

Matera. Ospedali riuniti Rilascio copia cartella clinica Carta gialla, liscia. Stampa mm. 37x28. Dentellatura a trattini. 3 L. 300 giallo, policromo

3- alfabeti per soggetto minerale

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Fano. Senza dentellatura 9 C. 10 violetto 10 C. 20 rosso 11 C. 50 blu su grigio pallido 12 L. 1 verde 13 L. 2 arancio

Cristalli, minerali e loro proprietà

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

C A S C A T E D E L P E R I N O

Cinque anni di ricerche mineralogiche sulle Alpi Apuane Sinergia fra collezionismo e ricerca scientifica

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

Info utili per organizzare la visita

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia

I MINERALI DELLA CAVA DI CAMPOMORTO IN LOCALITÀ PIETRA MASSA, MONTALTO DI CASTRO (VT)

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

Sassari. Segreteria. 30x47. Scudo ovale. 5 C. 25 policromo 6 C. 50 policromo. 1939/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 26x37. Scudo rotondo.

Macerata. Rimborso stampati

Perché questo viaggio?

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore

Sardegna: Supramonte

Microscopio per petrografia

propongono per i giorni dal 27 aprile (pomeriggio) al 1 maggio

Potenza. Rimborso stampati Carta bianca, liscia. Dentellatura difettosa. 10 L. 5 celeste Segnatasse. 11 C. 20 verde. Segret.

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

MARANS I - GENERALITA. Origine

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre

Collezione minerali Paolo Rodighiero

Grosseto. Recupero stampati. Carta bianca, liscia. Carta bianca, liscia. Colore unico. 6 L. 10 arancio 7 L. 10 rosso mattone

COLOURS. P/15 rosa P/20 carta da zucchero P/21 marrone P/23 lilla. P/25 rosa antico P/26 verde foglia P/27 sabbia P/28 verde petrolio

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018

Filati per uncinetto. sezione 07

Verona. C.I.P. Le stesse in colore unico.

Transcript:

sabato 17 agosto Escursione mineralogica in Slovacchia dal 17 al 23 agosto 2002 C R O N A C A D E L V I A G G I O Si arriva a Pezinok direttamente dall'italia, 24 ore dal passaggio della piena del Danubio dopo le piogge torrenziali che hanno devastato metà Europa centrale. In realtà Bratislava è stata solo toccata dalla piena e solo in alcuni punti vicini alla riva il Danubio ha tracimato. L'appuntamento presso una giornata borsa-scambio a Pezinok è col dottor Pavel Uher dell'università di Bratislava, che sarà nostra guida per l'escursione mineralogica in Slovacchia. Pezinok è una piccola cittadina presso la quale esisteva una miniera di antimonite ormai inattiva, famosa per la più bella Kermesite al mondo, in ciuffi di aghi allungati fino a 10-15 cm di color rosso cremisi scuro, lucentissimi, adagiati in un calcare silicizzato. Ve ne sono esposti alcuni campioni mozzafiato. Facciamo confidenza con alcuni minerali tipici della Slovacchia di cui andremo alla ricerca nei prossimi giorni: libethenite, eucroite, calcophillite di cui la Slovacchia è il luogo di primo ritrovamento. I prezzi per la Kermesite sono davvero convenienti, anche se è la prima volta che i locali vedono degli Euro (è sabato e le banche sono chiuse) e qualcuno sospetta che tentiamo di rifilargli i soldi del "Monopoli". Cena eccellente con birra locale. domenica 18 agosto Si arriva a Spania Dolina, un micro paesino minerario ricco di miniere ormai chiuse. Lo sfruttamento del minerale cuprifero sembra risalga all'età del bronzo. In passato era nota con il nome tedesco di Herrengrund ( da cui il nome screditato di herrengrundite della devillina di cui Spania Dolina è "locus tipicus"). Si aggregano a noi un gruppo di collezionisti belgi del gruppo di Anversa. Il paesino è incassato in una valle verde ricca di boschi di faggio: poche case isolate con i tetti ricoperti di tegole di legno, una chiesa del XIII secolo con una ripida scalinata coperta, dello stesso periodo, che dal centro raggiunge il sagrato. Lasciamo i bagagli in albergo, una casa di minatori recentemente ristrutturata: sembra un rifugio alpino. Dopo una camminata di ca. un'ora tra suggestivi boschi di faggi e conifere (rinvenimento di porcini ai margini del sentiero) arriviamo alle enormi discariche della miniera Piesky. Troppo materiale secondario verde e difficile distinguere la malachite da altri più rari minerali di rame. Rinveniamo pharmacosiderite, azzurrite, malachite, devillina, forse posnjakite ed alcuni altri minerali secondari di rame di difficile identificazione. 1

STORIA. Grande miniera di rame sfruttata dall'epoca del bronzo (3000 a.c.). Grande sfruttamento dal 15 al 16 secolo. Rappresentò una delle maggiori miniere d'europa (miniera dei Fugger). Dal 1964 al 1986 l'ultimo stadio di sfruttamento (37000 ton di rame). ROCCE: paragneiss del basso paleozoico, sedimenti carbonatici e clastici dal permiano al mesozoico. MINERALI: Allofane: raro, in croste blu-verdi Anidrite: localmente comune, inaggregati bianchi, di diversi cm in sezione Ankerite: rara, massiva Antlerite: rara, in aggregati cristallini verde pallido fino a blu di xx aghiformi fino masse criptocristalline, di diversi mm al cm. Aragonite: rara, xx colonnari incolori fino a 10 cm. Auricalcite: rara, in croste blu-grigio, grigio-verdastro e verde- giallo formate da esili xx aghiformi fino a 1 mm. Azzurrite: comune, xx blu scuri fino a 5 mm. Barite: localmente comune, bianca massiva, raramente in xx fino a 3 mm. Bario-farmacosiderite: rara, in xx cubici gialli fino a 2 mm. Bindehimite: rara, polvere giallo-verde e aggregati compatti su tetraedrite Brochantite: rara, in aggregati verde smeraldo di esili xx aghiformi ( fino a 1 mm) con devillina Calcite: comune, massiva o in piccoli xx Camerolaite: aggregati polverulenti blu pallido di xx aghiformi fino a 1 mm. Celestina: rara, in xx celeste pallido fino 5 mm. Calcantite: rara, in croste blu scure Calcophillite: rara, xx tabulari blu- verde fino a 5 mm. Calcopirite: comune, aggregati massivi Rame: raro, aggregati dentritici, lamellari, fino diversi cm. Crisocolla: comune, croste amorfe blu- verdi, di diversi cm. Cuprite: rara,croste rosso scure Devillina: descritta per la prima volta in Spania Dolina, come nuovo minerale "Herrengrundite". Localmente comune, in aggregati globulari di xx lamellari di colore verde, blu-verde, fino a 5 mm Epsomite: localmente comune, aggregati di xx rosati simili a capelli. Fino a 35 cm nelle gallerie Eritrite: rara, xx roosso-violetti (fino a 1 mm) o sottili croste su tetraedrite Galena: rara, piccoli aggregati con sfalerite e calcopirite Goslarite: rara, in croste e xx aghiformi rosati o giallastri nelle gallerie Gesso: comune, fino ad ammassi lenticolari di 50 cm, bianchi, rosati o giallastri Ematite: rara in aggregati rossi Jarosite: localmente comune, in gruppi di xx tabulari polverulenti gialli, fino a 0.2 mm. Langite: rara, crosteblu chiare o xx fino a 4 mm. Liroconite: molto rara, xx blu scuro fino a 4mm. Malachite: comune, in croste verdi e aggregati a raggera, di spessore fino a 15 mm. Melanterite: rara, stalagmiti bianco verdi nelle gallerie Olivenite: rara, xx prismatici verdi fino a 2 mm. Pharmacosiderite: rara, xx cubici bruni o verdi o impregnazione in roccia, dim. Max 1 mm. Posnjakite: rara, croste blu pallido e xx fogliacei fino a 0.2 mm. Pseudomalachite: rara, sottili croste blu-verdi Pirite: rara, massiva, localmente xx fino a 5 mm. Quarzo: comune, massivo, localmente xx di alcuni mm. Realgar: raro, piccoli xx rossi Siderite: localmente comune,massiva, rari xx romboedrici di alcuni mm. 2

Sfalerite: rari aggregati con calcopirite e galena Stibnite: rara, piccoli xx aghiformi Solfo: molto raro, croste gialle su calcopirite Tenorite: rara, aggregati polverulenti neri Tetraedrite: comune, aggregati massicci di diversi cm. Tirolite: rara, gruppi a ventaglio fino a 3 cm di color blu, blu-verde lunedì 19 agosto Si parte per L'ubietova miniera Podlipa (in tedesco Libethen) località tipo della rara libethenite. Decidiamo di rinunciare a visitare l'altra località L'ubietova- Svatodusna (località tipo dell'eucroite) per concentrarci sulla prima: la ricerca in queste enormi discariche di miniere inattive comportano molta pazienza e tempo anche per capire i blocchi più adatti da rompere. Rinveniamo libethenite in xx lucenti pseudoottaedrici ed in prismi tetragonali, verde scuro, verde oliva, nitidissimi e di bell'effetto, di max 3 mm. Pseudomalachite in ammassi globulari verde, verde-azzurro anche di 1-2 cm. Sembra che Luigi di Cremona abbia rinvenuto mrazekite in crosticine azzurre (l'azzurrite è data per molto rara a L'ubietova). Langite in xx minuti di colore verde-azzurro. STORIA. Grande miniera di rame sfruttata dal periodo del bronzo (3000 a.c.), analogamente a Spania Dolina. La maggiore attività è avvenuta nel 15 e 16 secolo. Le miniere sono state chiuse nel 1863. ROCCE. Vene di quarzo in micascisti paleozoici e arcose permiano MINERALI (P= Podlipa, S= Svatodusna) Ankerite: comune, in masse con quarzo (P,S) Annabergite: rara, in croste verdastre (S) Antlerite: rara, aggregati polverulenti verde chiaro (S) Arsenopirite: localmente comune, grani in quarzo (S) Auricalcite: rara, xx tabulari blu (S) Azzurrite: rara, aggregati globulari raggiati (P,S) Barite: rara, xx tabulari biancastri o rossastri (P,S) Brochantite: rara, in miscela con pseudomalachite, localmente gruppi di xx aghiformi verde smeraldo fino a 1 mm o croste fino a 1cm di spessore (P,S) Calcite: rara, gruppi globulari cristallini (P,S) Calcoalumite: rara, gruppi aghiformi blu pallido (S) Calcophillite: rara, xx tabulari a contorno esagonale fino a 2 mm. (S) Calcopirite: comune, principale minerale di rame (P,S) Crisocolla: comune, croste blu verdi o masse globulari (P) Clinoclasio: raro, xx aghiformi blu scuro fino a1mm. (S) Cobaltite: rara, xx grigi e venette nell'ankerite (S) Rame: raro, croste e dendriti su quarzo (P) Cornubite: rara, croste verde scuro (S) Cuprite: rara, massivo, impregnazioni, localmente xx ottaedrici rossi (P) Cianotrichite: rara, croste blu chiaro di diversi mm (P) 3

Eritrina: rara, aggregati pulverulenti rosa chiaro su cobaltina (S) Euchroite: rara, descritta per la prima volta a L'ubietova (Breithaupt 1823); xx tabulari verde smeraldo fino a 2 cm (S) Galena: rara, piccoli grani grigi con calcopirite in quarzo (P) Gersdorffite: localmente comune, aggregati grigi (S) Gesso: localmente comune, in xx incolori fino a 3 mm. (P) Ematite: rara, grigio scura (P,S) Langite: rara, croste blu chiaro o xx fono a 2 mm. (P) Libethenite: localmente comune, descritta per la prima volta a L'ubietova (= liebethen, Breithaupt 1823). Xx ottaedrici da verde scuro a verde nero fino a 2 cm (P) Ludjibaite: rara, aggregati verde scuro fino a diversi mm, simile alla pseudomalachite (P) Magnesite: comune, varietà ferrifera, giallo bruna (S) Malachite: comune, croste verdi, localmente gruppi raggiati (P,S) Mrazekite: molto rara, descritta per la prima volta a L'ubietova (Ridkosil et al. 1992), xx aghiformi fino a 5 mm. (P) Olivenite: rara, xx aghiformi verde oliva fino a 2mm con euchroite (P,S) Parnauite: rara, croste cristalline verdi (S) Pharmacosiderite: rara, croste terrose grigio-gialle o giallo-brune (S) Pseudomalachite: localmente comune, in croste verde scuro, dal mm a diversi cm. (P,S) Reichenbachite: rara, aggregati verde scuro fino a 1 mm, molto simile alla pseudomalachite (P) Schattuchite: rara, blu pallido (S) Siderite: comune, giallo chiaro sino a bruna (P,S) Schorlite: rara, aggregati di xx aghiformi neri fino a 3 cm. (P) Scorodite: rara, croste verdi (S) Strashirmirite: rara, croste verde pallido (S) Tennantite, Tetraedrite: comune, aggregati massivi di diversi cm. (P,S) Tirolite: rara, xx tabulari verde chiaro o aggregati a ventaglio (P,S) martedì 20 agosto Lasciamo Spania Dolina per spostarci ad est. Arriveremo a ca 150 km dal confine con l'ucraina a Roznava. Nel percorso visitiamo una cava di tonalite a Tlsty Tavor con xx di titanite inclusi (altri ritrovamenti di porcini nel tratto parcheggio-cava). A Clenovec seconda tappa per una breve ricerca in una cava abbandonata presso Klenovec, con sporadico ritrovamento di anatasio, brookite ed adularia. Ad Ochtina visitiamo le grotte di aragonite. Scoperte casualmente alla fine del 1954, sono state aperte al pubblico ca 10 anni dopo. Dichiarate patrimonio dell'umanità dall'unesco. Possono essere ammirate formazioni di aragonite coralloide tipo "flos ferri" in ammassi anche decimetrici a formare cespugli, aggregati, nidi di colore bianco candido talvolta rossastro per ossidi di ferro. Pernottiamo a Roznava, una città che risente dell'influenza magiara e con forte minoranza zingara. 4

mercoledì 21 agosto Da Roznava a Kosice, dove veniamo accolti da Rudolph Duda, direttore del museo locale, noto mineralogista, e forse uno dei pochi micromounter locale (lo avevamo conosciuto a Cremona, alla giornata internazionale micro di alcuni anni fa). E' fra l'altro coautore, per la zona slovacca, della bella (e costosa) monografia sui Carpazi distribuita dalla casa editrice tedesca Weise. Come esperto della zona ci accompagnerà nella giornata di ricerca. Prima di tutto ci fa ammirare la collezione mineralogica del museo, con notevoli vecchi ritrovamenti di Pribram, L'ubietova, Banska Stiavnika. Ci spostiamo a Cervenica presso la miniera di opale nobile di Dubnik. Per un obolo di mezzo Euro si può accedere nelle discariche di materiale e cercare l'opale. STORIA. Dubnik è una famosa località per opale nobile, l'unico noto prima della scoperta delle miniere australiane (1875). Lo sfruttamento dell'opale nobile è noto dai tempi dell'impero romano. Le prime notizie certe dal 1597. La miniera è stata chiusa nel 1922. Un mucchio di famosi opali furono ottenuto dalla miniera di Dubnik, ad es. l'opale Arlecchino del museo di scienze naturali di Vienna. Recentemente è stata avviato uno sfruttamento da parte di privati. ROCCE: Andesite del tardo terziario (Miocene) MINERALI Opale (opale prezioso e opale latteo): localmente comune, opale prezioso colorato è raro nelle discariche. L'opale prezioso o nobile mostra una bella opalescenza multicolore in rosso-giallo-verde-blu. L'opale forme delle venette e nidi irregolari fino a 10-15 cm di larghezza, più comunemente da alcuni mm fino a 3 cm. Pickeringite (var. cobaltifera Kasparite): rara, xx rosa pallido nelle vecchie gallerie Pirite: loc.comune, piccoli xx cubici ed impregnazioni Stibnite: loc. comune, rosette di xx prismatici fino a 1 cm. Nel pomeriggio ci spostiamo a Vechec, presso la cava attiva di andesite: a detta del Mineralien-Welt (nr. 3/93) la migliore tridimite al mondo proviene da Vechec. La località è ubicata a ca 2,5 km a SW dell'omonimo paese; la cava tuttora attiva viene scavata nel versante NE del monte Kammena hora. La cava è enorme ed il materiale abbondante. Riempiamo lo zaino di campioni di tridimite in cristalli fino a 7-8 mm, geminati e trigeminati, associati a calcite, siderite globulare e rara cristobalite in geodi della dura roccia andesitica. Le nostre guide slovacche ci indicano alcune rare Xenoliti (inclusi metamorfosati nella roccia vulcanica): rinveniamo la rara sekaninaite in rari cristalli e noduli di colore lillà scuro, cordierite, e dei pirosseni non meglio identificati. ROCCE: Andesite pirossenica del tardo terziario (Miocene) MINERALI Calcite: loc. comune, ammassi sferici bianchi fino a 3 cm di diametro Cristobalite: rara, xx incolori e bianchi ottaedrici fino a 2 mm. Sekaninaite: rara, cristallini o xx blu fino a grigio blu di max 2 mm. nelle Xenoliti Tridimite: loc. comune, xx fino ad 1-2 cm in geodi, incolori bianchi, giallini tabulari pseudoesagonali fino a 15 mm. Wollastonite: rara, in ammassi fibrosi, bianchi, in xenoliti grandi fino a 50 cm. Segnalati: corindone blu (granuli nelle xenoliti), ilmenite (in laminette millimetriche nere, lucenti), molibdenite, 5

cabasite, apophillite Gruppo Orobico Minerali giovedì 22 agosto Da Roznava tappa di trasferimento per Bratislava, dopo una breve infruttuosa visita alle discariche abbandonate della miniera abbandonata di manganese di Cierna, presso Cucma, non distante da Roznava. Cena nel centro storico di Bratislava, in una suggestiva cava sotterranea. Cena, birra a volontà, strudel e distillati locali (slivovka di prugne e palinka di albicocche), il tutto ad un prezzo che a Bergamo non si riesce ad ottenere per una pizza quattro stagioni. venerdì 23 agosto Bratislava, Slovak National Museum. Portiamo i campioni per i documenti liberatori ai fini doganali. Veniamo ricevuti da una simpatica e sorridente direttrice: scambi di foto ricordo, poster delle orobie e libro sui minerali bergamaschi in omaggio al museo. In attesa dei documenti visitiamo l'esposizione mineralogica con notevoli campioni slovacchi e della repubblica Ceka. Shopping finale nel centro di Bratislava e nel primo pomeriggio partenza. Ci invischiamo in tre ore di coda nella tangenziale di Vienna, tipico esodo del venerdì pomeriggio estivo, unico contrattempo di tutto il viaggio, e poi via a casa, dove arriviamo alle 3 di notte. Partecipanti Hanno partecipato all'escursione organizzata dal GOM: Bocci Adrio, Droste Dieter, Esposti Elvio, Fretti Germano, Friesen Rudolph, Fumagalli Lorenzo, Galli Enrico, Lazzaretti Luigi, Seghezzi Claudio, Sturla Marco, Vallicelli Giorgio. Si ringrazia l'amico Rudolph Friesen per averci procurato la bibliografia relativa ad articoli mineralogici su località slovacche. Bibliografia K.Fabritz et al., Interessante Mineralienfunde aus dem Steinbruch Vechec, Slovakei. Mineralien-Welt 3/93. Pg 15-16 (in tedesco) Pavel Uher et al., The Pezinok antimony mine. The mineralogical record, vol 31, march - april 2000, pg 153-162 (in inglese) S. e P. Huber, Herrengrund. Lapis 5/83. Pg 19-29 (in tedesco) S. e P. Huber, Libethen- L'ubietova. Lapis 10/84. Pg 13-21 ( in tedesco) R. Duda et al., Die Mineralien aus den sloavkischen Edelopal- Lagerstaetten. Lapis 4/92. Pg 23-27 ( in tedesco) 6