Il punto sul nuovo processo civile

Documenti analoghi
Il punto sul nuovo processo civile

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE Il punto sul nuovo processo civile Como, dal 17 marzo al 21 aprile 2016

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE NELLA PRASSI E DOPO LE ULTIME MODIFICHE DEL C.P.C.

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

MASTER IN CRISI DI IMPRESA

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

MASTER. La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

MASTER. La riforma del processo civile (L. n. 162/2014 e d.l. n. 83/2015)

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

MASTER. La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

MASTER. Questioni attuali sul processo esecutivo. Milano, 1, 8, 15, 29 aprile e 6 maggio 2016

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

Nuove garanzie atipiche

MASTER. Questioni attuali sul processo esecutivo. Milano, 4, 5, 11, 12, 18, 19 marzo, 8, 9, 15 e 16 aprile 2016

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

MASTER. Questioni attuali sul processo esecutivo. Parma, 26, 27 febbraio, 11, 12, 18, 19 marzo, 8, 9, 15 e 16 aprile 2016

MASTER. Questioni attuali sul processo esecutivo. Parma, 11, 12, 18, 19 marzo, 8, 9, 15, 16, 29 e 30 aprile 2016

MASTER QUESTIONI ATTUALI SUL PROCESSO ESECUTIVO. Teramo, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 novembre, 11 e 12 dicembre 2015

Il professionista delegato nelle espropriazioni immobiliari: dal conferimento dell incarico alla distribuzione del ricavato

Il punto sull espropriazione presso terzi

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

Corso di aggiornamento Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma Roma, 9 maggio 2014

Minimaster DIRITTO AMBIENTALE Milano, dal 5 novembre al 17 dicembre 2013

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA

Corso di aggiornamento. Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Roma, 13 giugno 2016

La famiglia in Tribunale Percorso di aggiornamento professionale

Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

Il punto sull espropriazione presso terzi

INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

Corso in aula. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

SOMMARIO. Capitolo 1 Introduzione

LA TUTELA ESECUTIVA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

ESECUZIONE FORZATA: NOVITA NORMATIVE, PRINCIPI GENERALI E CASI PRATICI

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE. (Mauro Di Marzio)

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

SCUOLA DI PREPARAZIONE IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO PROPEDEUTICA ALLA PROFESSIONE DI GESTORE DELLA CRISI

Le procedure amministrative di disciplina della crisi

INDICE. Elenco degli autori...xv. Introduzione...XVII

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

CORSO IPSOA. ESECUZIONE FORZATA VITERBO 23 e 24 marzo Anna Maria Soldi.

La procedura civile in venti giorni Claudio Mellone. Aggiornato al decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

Schema di Giulio SPINA

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE DELLE PARTI E TRATTAZIONE DELLA CAUSA. Schema di Giulio SPINA. (art. 183 c.p.c.)

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROCEDIMENTI E I RITI SPECIALI IN GENERALE I PROCEDIMENTI SPECIALI DI COGNIZIONE XIII

L ESECUZIONE FORZATA E IL PROFESSIONISTA DELEGATO NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI. Agrigento, 10 e 11 maggio 2018

Stella CORTE I VERBALI DI UDIENZA. di PROCEDURA CIVILE. II edizione 2018

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

Transcript:

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE Il punto sul nuovo processo civile Rimini, dal 6 maggio al 10 giugno 2016 Obiettivi Il Master si pone come obiettivo un approfondito studio dei principali e più innovativi istituti del processo civile, senza trascurare, al contempo, le questioni più rilevanti concernenti il giudizio ordinario di cognizione di primo grado. Una prima sessione sarà dedicata in questa prospettiva all analisi degli orientamenti della giurisprudenza e delle posizioni della dottrina più accreditata sugli snodi fondamentali del rito ordinario, ossia la fase introduttiva, quella di trattazione ed istruttoria e quella decisoria. Peraltro, non potrà essere trascurato, anche in considerazione della sempre maggiore importanza attribuita dal legislatore a tale modello, il procedimento sommario di cognizione. La seconda sessione avrà ad oggetto la procedura di negoziazione assistita dagli avvocati, istituto senza precedenti, almeno nel nostro ordinamento, ed il cui esperimento è di regola facoltativo (salve alcune importanti conseguenze sul processo incardinato per la parte che non abbia accettato l invito alla negoziazione), salvo che per alcune controversie nelle quali assurge a vera e propria condizione di procedibilità della domanda giudiziale. La nuova procedura, oltre che per le condizioni di accesso, suscita interesse quanto agli effetti della transazione raggiunta, nel più generale quadro degli attributi dei titoli esecutivi stragiudiziali. Il ruolo dell avvocato è infine in parte ridisegnato rispetto alla prospettiva tradizionale. La terza sessione sarà dedicata alla mediazione obbligatoria nelle controversie civili e commerciali che costituisce ormai ricorrente condizione di procedibilità nel processo civile. Saranno in tale prospettiva analizzate, in primo luogo, le molteplici problematiche che si pongono nella definizione dell ambito d applicazione dell istituto, anche in relazione alla proposizione di domande riconvenzionali ed alle cause soggettivamente cumulate. Ampio spazio sarà dedicato all esame del procedimento dinanzi all organismo di mediazione, dalla presentazione della domanda alla fase conclusiva, con peculiare riguardo alla disciplina delle spese ed all efficacia esecutiva dell accordo. Saranno considerati, quindi, i rapporti tra mediazione e processo, che risultano particolarmente complessi per quei procedimenti, come quelli monitori e per convalida di licenza e sfratto, che solo nella fase iniziale sono esclusi dall obbligatorietà della mediazione. La quarta sessione sarà dedicata alle incisive riforme che hanno interessato l esecuzione forzata negli ultimi mesi. In particolare ampio spazio sarà dedicato alle previsioni della legge n. 162/2014 e quindi alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, alla forma del pignoramento di crediti del debitore verso terzi ed alla dichiarazione del terzo, all estinzione del procedimento esecutivo per infruttuosità, al pignoramento di autoveicoli ed alla procedura di vendita immobiliare. Significative sono le modifiche apportate dal decreto al sistema dell espropriazione forzata immobiliare, in tema, ad esempio, di pubblicità degli avvisi di vendita sul nuovo portale delle vendite pubbliche, di procedimento di conversione, i criteri di stima dell immobile ed in ordine alle modalità della vendita forzata. Saranno esaminati inoltre i non meno rilevanti i chiarimenti intervenuti alcune spinose questioni in tema di espropriazione presso terzi ossia circa i limiti del pignoramento ai trattamenti pensionistici e stipendiali anche rispetto alle giacenze in conto corrente La quinta sessione avrà invece ad oggetto l istituto della negoziazione assistita nel differente ambito della composizione della crisi coniugale: la procedura è diversamente strutturata a seconda che i coniugi abbiano o meno figli minori o non autonomi, con un intervento più incisivo del Pubblico Ministero ed eventualmente del Tribunale nel primo caso. Ogni questione verrà affrontata esaminando le nuove disposizioni avendo riguardo alle principali interpretazioni proposte dalla dottrina e prospettando le relative soluzioni.

Il Master è peraltro destinato a fare il punto, non solo sulle novità normative, ma anche sull impatto di queste ultime sulle questioni correlate già affrontate e risolte dalla giurisprudenza, con approfondimento della giurisprudenza di legittimità. I partecipanti avranno facoltà di formulare quesiti inerenti ad ogni singola questione oggetto del Master. Corpo docente I docenti d alto profilo, in grado di coniugare gli approfondimenti teorici/dottrinali con le altrettanto importanti indicazioni operative, unitamente all esperienza Giuffrè nell editoria specializzata e nella formazione, è garanzia di una preparazione in linea con le esigenze professionali. I docenti, forti di una comprovata esperienza didattica, si confrontano quotidianamente con le problematiche giuridiche della vita professionale e questo permette di dare ai temi trattati un taglio operativo e altamente specialistico. Magistrato Sezione Famiglia presso il Tribunale di Milano Dott.ssa Rosaria Giordano Magistrato addetto all Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione e Dottore di ricerca in Diritto processuale civile Dott. Alessandro Farolfi Magistrato presso il Tribunale di Ravenna A chi è rivolto Avvocati che desiderano specializzarsi sul processo civile Programma I INCONTRO 6 MAGGIO 2016 Dott. Alessandro Farolfi Il processo civile e sommario di cognizione Processo ordinario di cognizione: orientamenti a confronto La fase introduttiva L udienza di comparizione e trattazione Il principio di non contestazione e le preclusioni L istruttoria La fase decisoria Il procedimento sommario di cognizione Il procedimento sommario di cognizione: precedenti storici, struttura e natura Procedimento ordinario e procedimento sommario di cognizione: due modelli processuali a confronto Potere del giudice di disporre il passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione - ambito di applicazione - valutazioni da compiere - proposizione di domande riconvenzionali Momento e conseguenze processuali della scelta

- udienza di trattazione ex art. 183 c.p.c. - indicazione a pena di decadenza dei mezzi di prova Trattazione, istruttoria e decisione nelle forme del procedimento sommario Appello - esclusione del filtro ex artt. 348-bis e 348-ter c.p.c. - mezzi di prova ammissibili II INCONTRO 13 MAGGIO 2016 Procedura di negoziazione assistita dagli avvocati Ratio della riforma Profili di diritto comparato Ambito d applicazione Convenzione di negoziazione assistita: forma e contenuto Effetti della stipula della convenzione sulla prescrizione e la decadenza Conseguenze della mancata accettazione dell invito - Incidenza sulle spese di lite e sulla responsabilità processuale aggravata - Valutazione ai fini della concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo Composizione della controversia mediante accordo - idoneità dell accordo a costituire titolo esecutivo - limiti entro i quali è esperibile l opposizione all esecuzione - necessità di trascrivere l accordo nell atto di precetto - impugnazione dell accordo (artt 1965 e ss. c.c.) Convenzione di negoziazione assistita quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale - Ambito di applicazione - Procedimenti esclusi - Avveramento della condizione - Eccezione o rilievo d ufficio della mancata integrazione della condizione di procedibilità - Procedimenti cautelari ed urgenti Rapporti tra mediazione obbligatoria e convenzione di negoziazione assistita nell ambito delle condizioni di procedibilità della domanda giudiziale III INCONTRO 20 MAGGIO 2016 Dott.ssa Rosaria Giordano La mediazione obbligatoria nelle controversie civili e commerciali Nozione di mediazione L introduzione e l evoluzione della disciplina in tema di mediazione obbligatoria Le controversie assoggettate a mediazione obbligatoria La proposizione di domande riconvenzionali

Controversie soggettivamente cumulate Proposizione della domanda dinanzi all organismo di mediazione - Effetti - Contenuto - Competenza Il procedimento di mediazione Gli esiti del procedimento Efficacia esecutiva del verbale attestante l accordo raggiunto Mancato rispetto della condizione di procedibilità Procedimenti esclusi Rapporti tra mediazione e processo - controversie in tema di opposizione a decreto ingiuntivo - controversie locatizie La disciplina delle spese IV INCONTRO 27 MAGGIO 2016 Dott.ssa Rosaria Giordano Le novità in tema di esecuzione forzata Questioni di carattere generale Avvertimento nell atto di precetto in ordine alla possibilità di intraprendere la procedura per risolvere una situazione di sovraindebitamento (art. 480 c.p.c., come modificato dal d.l. 83/2015) Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare (art. 492-bis c.p.c. e 155-bis/155-sexies disp. att. c.p.c., introdotti dal d.l. 132/2014, come modificati dal d.l. 83/2015) Sospensione parziale dell esecuzione forzata in sede di opposizione all esecuzione (art. 615, a seguito delle novità del d.l. 82/2015) La nuova esecuzione immobiliare Procedimento di conversione (art. 495 c.p.c., come modificato dall art. 13, lett. c, d.l. 83/2015) Giuramento dell esperto stimatore (d.l. 83/2015) Pubblicità degli avvisi di vendita: ordinaria sul portale delle vendite telematiche, straordinaria sui quotidiani (art. 490 c.p.c., come modificato dal d.l. 83/2015 ed art. 15 d.l. 83/2015) Modalità di vendita dei beni pignorati (d.l. 132/2014 e d.l. 83/2015): dal sistema della doppia vendita (con incanto e senza incanto) alla sostanziale abrogazione della vendita con incanto Contenuto dell ordinanza di vendita Modalità di presentazione dell offerta d acquisito e di prestazione della cauzione (art. 173-quinquies, primo co., disp. att. c.p.c., come modificato dal d.l. 83/2015) Nuovi criteri di aggiudicazione Rateizzazione per il versamento del prezzo Delega ordinaria ai professionisti delle operazioni di vendita e rapporti con il giudice dell esecuzione Regime degli atti dei professionisti delegati alle vendite (d.l. 83/2015)

Novità in tema di esecuzione presso terzi Elementi essenziali dell atto di pignoramento (art. 547, come modificato dal d.l. 132/2014) Dichiarazione del terzo Competenza (artt. 26 e 26-bis, dopo il d.l. 132/2014) Limiti alla pignorabilità dei trattamenti pensionistici (art. 545 c.p.c. dopo il d.l. 83/2015) Limiti alla pignorabilità degli stipendi (art. 545 c.p.c. dopo il d.l. 83/2015) Pignoramento delle giacenze su conto corrente (art. 546 c.p.c. come modificato dal d.l. 83/2015) Accertamento dell obbligo del terzo (artt. 548 e 549, dopo le modifiche proposte in sede di conversione al d.l. 83/2015) Estinzione del processo esecutivo per infruttuosità presupposti procedimento natura della decisione (estinzione/improcedibilità) ed impugnazione V ICONTRO 10 GIUGNO 2016 Separazione e divorzio stragiudiziali Ratio deflattiva del contenzioso giudiziario Ambito di applicazione: procedure di separazione consensuale e di divorzio congiunto Procedimento di negoziazione assistita - Necessità della difesa tecnica e compiti demandati all avvocato nella procedura - Procedimento di formazione dell accordo in mancanza di prole - Procedimento di formazione dell accordo in presenza di figli minori, portatori di handicap o non economicamente autosufficienti - L accordo: natura (transazione speciale o negozio giuridico di diritto familiare?) - Revoca del consenso - Effetti dell accordo - Trasmissione dell accordo all ufficiale dello stato civile - Patti accessori e trascrizione Accordi di separazione e divorzio dinanzi all ufficiale di stato civile Ambito di applicazione Procedimento Effetti dell accordo Esclusione dei patti di trasferimento immobiliare

Sede e orario Rimini, 6, 13, 20, 27 maggio, 10 giugno 2016 ore 14.00-19.00 (tot 25 ore) Accreditamento Avvocati: è stata inoltrata richiesta di accreditamento all Ordine degli Avvocati di Rimini Quota di iscrizione per partecipante 1.200,00 + IVA listino 1.000,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 22 aprile 2016, multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio), per ex partecipanti ad altri corsi Giuffrè Formazione INFORMAZIONI E ISCRIZIONI AGENZIA Rimini Giorgio Ferrini Via bonsi n.21 Cell. 339.2043630 Tel. 0541/786998 info@giuffrerimini.it COORDINAMENTO DIDATTICO Dott.ssa Arianna Iannantuono - Tel. 02/38089.268 e-mail arianna.iannantuono@giuffre.it

SCHEDA DI ISCRIZIONE MASTER DI SPECIALIZZAZIONE: IL PUNTO SUL NUOVO PROCESSO CIVILE, Rimini, dal 6 maggio al 10 giugno 2016 L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte del tuo Agente di fiducia, della presente scheda di iscrizione sottoscritta per accettazione. La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell avvenuta iscrizione. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. E necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda e barrare la casella corrispondente alla quota di partecipazione applicata QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE 1.200,00 + IVA listino 1.000,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 22 aprile 2016, multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio), ex partecipanti a corsi di Giuffrè Formazione DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax E-mail Professione/Qualifica Avvocato Dottore Commercialista Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno (indispensabile per i crediti formativi) DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Citta' Prov. Part. IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione Totale fattura TRAMITE AGENTE AGENZIA Rimini Giorgio Ferrini Via bonsi n.21 Cell. 339.2043630 Tel. 0541/786998 info@giuffrerimini.it + IVA BONIFICO BANCARIO a favore di Agente Rimini Giorgio Ferrini IT42D0899524213026090005134 RIMINIBANCA filile del centro. Via Garibaldi Rimini. Importante: indicare nella causale il nome del partecipante, titolo del corso anche abbreviato, p.es Nuovo processo civile, data e sede. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Dopo la realizzazione dell iniziativa verrà inviato all indirizzo mail indicato nella sezione Dati del partecipante l attestato di partecipazione, valido anche ai fini della Formazione Professionale Continua in caso di accreditamento dell evento formativo. DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e-mail e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè. *E cura dell Agenzia trasmettere copia della presente compilata e sottoscritta dal Cliente via mail a: formazione@giuffre.it