Illustrazione Esiti della Mancata Produzione Eolica. Roma 14 aprile 2011, Auditorium GSE

Documenti analoghi
Mancata Produzione Eolica (MPE) Direzione Gestione Energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LA VIA ITALIANA ALL INTEGRAZIONE DELL ENERGIA EOLICA NEL SISTEMA ELETTRICO

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017

Il servizio di Ritiro dedicato

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

CONVENZIONE SULLE MODALITA E TEMPISTICHE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA CORRELATE ALLA QUANTIFICAZIONE DELLA MANCATA PRODUZIONE EOLICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Novembre 2012

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con le deliberazioni ARG/elt 88/10, 112/10, 207/10 e 128/2017/R/eel

CONDIZIONI PER IL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI PARTE I PARTE GENERALE. Articolo 1 Definizioni

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONFINDUSTRIA-SRM: CHECK UP MEZZOGIORNO SEGNALI DI RIPARTENZA AL SUD

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Le relazioni tra distributore sotteso e distributore di riferimento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

Articolo 1 Definizioni

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Attività Enel nella stazione sperimentale per generatori eolici di piccola taglia di Molinetto

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ITALIA LOVES solar energy

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Transcript:

Illustrazione Esiti della Mancata Produzione Eolica Roma 14 aprile 2011, Auditorium GSE

Contenuti Quadro normativo di riferimento Le attività del 2010 Esito dei calcoli di consuntivo 2010 Evidenze dell operatività 2010 Punti di attenzione Telelettura Unità di Produzione da parte del GSE Approfondimenti - 2 -

Quadro normativo di riferimento L Allegato A della Delibera AEEG ARG/elt 05/10 (Parte II) introduce un nuovo meccanismo per la remunerazione della mancata produzione per le Unità di Produzione (UP) di energia elettrica a fonte eolica, la cui produzione abbia subito riduzioni per effetto di ordini di dispacciamento impartiti da Terna e individua per l attuazione il GSE come soggetto terzo. La Deliberazione ARG/elt 27/11 del 23 marzo 2011 fornisce l interpretazione autentica dell articolo 15 (Allegato A17 e Franchigia), commi 15.3 e 15.4 della Deliberazione ARG/elt 5/10, in materia di condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili. Gli strumenti di acquisizione dei dati previsti dal GSE per attuare la Delibera AEEG ARG/elt 04/10, saranno gli stessi utilizzati per l acquisizione dei dati vento e stato aerogeneratori previsti dalla Delibera AEEG ARG/elt 05/10. - 3 -

Le attività svolte nel 2010 3 settimane Produttori (RID) e UDD caricano i dati sul portale Inizializzazione sistemi e perfezionamento istanza Attività consuntivo 2010 27 Settembre Attivazione portale MPE 11-15 Ottobre 31 Dicembre Terna fattura MPE Gen - Ago 2010 a tutti gli UDD per i quali GSE ha attivato l istanza Gennaio 2011 Marzo 2011 5 Ottobre Terna ->GSE UP modulate Settembre 2010 18 Ottobre 5 Novembre 15 Novembre Terna ->GSE comandi Settembre 2010 GSE ->Terna MPE Settembre 2010 relativa a tutti gli UDD per i quali GSE ha attivato l istanza Terna fattura MPE Settembre 2010 Nota: Terna regola i corrispettivi della MPE relativamente alle unità di produzione del mercato libero. GSE provvede a pubblicare i corrispettivi della MPE esclusivamente per le unità di produzione a ritiro dedicato sul portale RID con le stesse tempistiche degli altri corrispettivi RID - 4 -

Consuntivo MPE 2010 L attività di calcolo MPE per la fase di consuntivo 2010 ha visto 150 unità di produzione limitate da Terna attraverso comandi in tempo reale o a programma 104 unità di produzione oggetto della fase di consuntivo 2010 467 GWh l energia riconosciuta come MPE Dal punto di vista dell attività svolta dal GSE, ai soli fini dei consuntivi 2010 Sono stati acquisiti circa 11 Mln di campioni relativi ai dati vento La base dati vento del GSE ha raggiunto la dimensione di circa 28 Mln di campioni Sono stati gestiti più di 900 mila campioni relativi alle misure Sono stati analizzati circa 28 mila elementi di indisponibilità di impianto Sono stati effettuati circa 900 calcoli - 5 -

Consuntivo MPE 2010 Le unità analizzate per tipologia contrattuale Tipologia Potenza (kw) A RID 16.566.000 CIP6 11.290.600 MISTA CIP6 4.407.000 ML 48.515.440 RID 101.229.800 Totale 182.008.840 Delle 104 unità analizzate nell ambito del consuntivo 2010, la maggior parte della potenza installata (56%) è relativa ad unità convenzionate RID. La quota delle unità operanti sul mercato libero è il 27%. - 6 -

Consuntivo MPE 2010 Le unità analizzate per zona mercato Zona Mercato Potenza (kw) CSUD 63.299.700 SARD 12.184.900 SICI 5.131.980 SUD 101.392.260 Totale 182.008.840 Delle 104 unità analizzate nell ambito del consuntivo 2010, la maggior parte della potenza installata è relativa ad unità collocate nelle zone di mercato Sud e Centro Sud (rispettivamente il 56% e il 35%). - 7 -

Consuntivo MPE 2010 Le unità analizzate per provincia Provincia Potenza (kw) Agrigento 960.500 Avellino 38.996.000 Barletta-Andri 7.674.000 Benevento 19.062.400 Cagliari 1.540.000 Campobasso 3.947.000 Catania 1.055.450 Chieti 28.800 Crotone 200.000 Enna 282.000 Foggia 89.571.260 Medio Campid 2.310.000 Messina 150.000 Oristano 3.461.500 Palermo 1.326.930 Salerno 5.212.500 Sassari 4.873.400 Siracusa 629.850 Trapani 727.250 Totale 182.008.840 Delle 104 unità analizzate nell ambito del consuntivo 2010, la maggior parte della potenza installata è relativa ad unità collocate nelle provincie di Foggia (49%), Avellino (21%) e Benevento (10%). - 8 -

Consuntivo MPE 2010 Le indisponibilità Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Numero di unità 33 36 33 29 39 31 36 29 31 48 45 44 Unità Calcolate 73 77 68 67 93 77 77 82 72 90 70 69 Rapporto percentuale 45% 47% 49% 43% 42% 40% 47% 35% 43% 53% 64% 64% Le indisponibilità incidono in modo consistente nell ambito della validazione del modello di simulazione. Qualora non comunicate per un certo mese, viene applicato il valore del 5% della potenza di impianto. Nel 2010 sono state comunicate le indisponibilità per 61 unità su 104. - 9 -

Consuntivo MPE 2010 Il calcolo energetico (1/2) Il valore totale dell MPE determinato per il 2010 è di 467 GWh. Più del 28% di tale valore è maturato nei soli mesi di Novembre e Dicembre. Considerando i mesi di Febbraio e Maggio, la percentuale sale al 51%. - 10 -

Consuntivo MPE 2010 Il calcolo energetico (2/2) Le zone di mercato maggiormente interessate in termini di MPE sono le Sud e Centro Sud. In particolare Foggia, Avellino e Benevento sono risultate le provincie con il maggior valore di MPE. - 11 -

Evidenze dell operatività 2010 Interazione con gli operatori attraverso la casella di posta elettronica dedicata Delibera_05_10@gse.it Comunicazione delle indisponibilità degli impianti da parte degli operatori Comunicazione dei dati di fonte primaria da parte degli operatori Verifica dei dati di fonte primaria con i dati registrati dai data logger Supporto agli operatori da parte del GSE per il superamento di problematiche relative al caricamento dei dati attraverso il portale MPE Anagrafiche impianto e verifiche congiunte GSE Terna La comunicazione delle misure da parte dei Gestori di Rete è stata regolare e non ha presentato criticità - 12 -

Punti di attenzione Ai sensi di quanto previsto dall Art. 9 dell Allegato A alla Delibera ARG/elt 5/10 il GSE procederà nel 2011 ad effettuare attività di verifica con sopralluogo presso gli impianti Al fine di poter procedere in tempi rapidi alla gestione di eventi non ordinari relativi alle convenzioni MPE e a ciò che esse regolano, è fondamentale la comunicazione tempestiva da parte degli Operatori di qualsiasi informazione che possa impattare l iter autorizzativo delle pratiche e/o il loro status Ai sensi di quanto previsto dall Art. 3 dell Allegato A alla Delibera ARG/elt 5/10, al comma 3.1 è l Utente del Dispacciamento titolato a presentare al GSE istanza per la remunerazione della Mancata Produzione Eolica mentre, secondo quanto regolamentato dal comma 3.5, il produttore presenta direttamente l istanza MPE al GSE solo nel caso in cui si applichi la deliberazione 280/07. - 13 -

Telelettura unità di produzione da parte del GSE Come previsto nel paragrafo 1.4.9 delle Regole Tecniche relative alla Delibera ARG/elt 5/10 approvate dall Autorità per l Energia Elettrica ed il GAS: Nel caso in cui, dal monitoraggio dello stato di funzionamento degli aerogeneratori, uno o più aerogeneratori di una determinata unità di produzione eolica risultassero non funzionanti nelle due ore immediatamente precedenti il periodo di riferimento dell ordine di dispacciamento e/o nelle due ore immediatamente successive il periodo di riferimento dell ordine di dispacciamento, il GSE assumerà che tali aerogeneratori siano oggetto di indisponibilità anche durante il periodo di riferimento dell ordine di dispacciamento e ne terrà conto nel calcolo della mancata produzione. A tal fine il GSE incrocerà i dati di stato degli aerogeneratori con i dati di ventosità rilevati nelle due ore immediatamente precedenti il periodo di riferimento dell ordine di dispacciamento e/o nelle due ore immediatamente successive il periodo di riferimento dell ordine di dispacciamento, verificando che in tali ore l aerogeneratore non sia oggetto di manutenzioni comunicate in anticipo rispetto all ordine di dispacciamento stesso e che la velocità del vento sia superiore alla velocità di cut-in ed inferiore alla velocità di cut-off. Se tale verifica risultasse positiva, la presenza di un aerogeneratore fermo nelle predette ore comporterebbe l assunzione di aerogeneratore indisponibile nelle ore oggetto dell ordine di dispacciamento. Sarà demandato all Operatore l onere di dimostrare che l assunzione effettuata dal GSE non risulti essere corretta. - 14 -

Approfondimenti Il calcolo MPE e la verifica tecnica di impianto Il calcolo della Mancata Produzione Eolica, in accordo con quanto specificato nelle Regole Tecniche relative alla Delibera 05/10 è preceduto da una serie di attività preliminari svolte per ciascuna unità di produzione. La verifica tecnica di impianto è una attività articolata che si realizza mediante una analisi delle informazioni fornite (potenza installata, anemometri, numero di aerogeneratori, curve di potenza, ) dagli operatori e dai riscontri ottenuti attraverso uno strumento GIS. - 15 -

Approfondimenti Il calcolo MPE Il «pacchetto di vento» (curva dati vento) necessario ad alimentare il simulatore viene determinato attraverso i campioni presenti nella base dati del GSE. La validazione del modello di simulazione è una attività propedeutica alla determinazione dell energia producibile e, successivamente, della curva di producibilità: Energia producibile: l energia che l impianto produrrebbe con il suo assetto completo in condizioni ideali rispetto ad un certo pacchetto di vento determinata attraverso il simulatore opportunamente validato Curva di producibilità: è la curva oraria della produzione dell impianto desunta dall Energia Producibile (a livello orario) cui vengono applicate le indisponibilità - 16 -

Approfondimenti La validazione del modello di simulazione Lo scostamento percentuale tra l energia prevista dal modello (Esimulatore) e quella determinata per ogni unità di produzione sulla base del consuntivo delle misure (Misura) al netto di indisponibilità e limitazioni è: Scostamento % = n n Misurah Esimulatore h 1 h 1 x 100 n Misurah h 1 h - 17 -

Approfondimenti Scostamento e validazione Si ritiene che il modello di simulazione si comporti in modo accettabile (e quindi che non abbia necessità di correzione) se lo scostamento percentuale ricade nel seguente intervallo 0% Scostamento % 20% La validazione del modello di simulazione è prevista dalle Regole Tecniche su base annuale. Il GSE, per effettuare la migliore previsione di producibilità possibile, nel 2010 ha effettuato la validazione del modello di simulazione su base mensile. - 18 -

Approfondimenti Valutazione finale Confronto tra misura a consuntivo, energia producibile in condizioni ideali, energia producibile tolte le indisponibilità e ordini di dispacciamento. Oltre alla verifica analitica sui quantitativi di energia, viene effettuata una verifica qualitativa sulla corrispondenza del modello di simulazione alla realtà. - 19 -

Approfondimenti Mancata comunicazione delle indisponibilità È molto importante che le indisponibilità vengano fornite, anche a livello mensile, in modo corretto al fine di procedere con la miglior validazione possibile del modello di simulazione. - 20 -

Sessione interattiva di domande e risposte