Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Documenti analoghi
Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Bozza 08/09/2016. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Nascita e sviluppi della limnologia alpina

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

PANNELLO DI CONTROLLO

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION. Roberta Piscia Via Ruscata 2, Casale Corte Cerro (VB), Italia.

!!Acidificazione!!Deposizione di inquinanti organici e metalli pesanti

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

3.2. Chimica lacustre

2.3. Apporti chimici dai tributari

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Programma Campagna 2009 Verifica obbiettivi scientifici Ricerche limnologiche sul Lago Maggiore (a cura di R. Bertoni)

5.0 IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Valter Ambrosetti, Luigi Barbanti, Elisabetta Carrara, Antonella Zambon, Mario Contesini, Claudia Dresti, Angelo Rolla

R E P O R T CNR-ISE, INDAGINI LIMOLOGICHE NELL AREA ANTISTANTE LA FOCE DEL TORRENTE SAN BERNARDINO (SOPRALLUOGHI DEL APRILE 2011)

Avigliana - Giugno 2011

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lago Maggiore (Verbano)

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

INDICE CAMPIONAMENTO DEL 23 NOVEMBRE 2012 CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE QUALITA DELLE ACQUE PIANO DI MONITORAGGIO

Fig a. Andamento del contenuto totale di calore nel Lago Maggiore dal 1962 al 2007.

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

7. CONCLUSIONI Il 2009 è stato un anno caratterizzato da una piovosità prossima ai valori medi di riferimento. Si sono registrati, mediamente all

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

5. IL CARBONIO ORGANICO NEL LAGO MAGGIORE: TENDENZA EVOLUTIVA, ORIGINE E CARATTERISTICHE QUALITATIVE

7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO)

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

6.6. L'evoluzione trofica del lago: effetti sui popolamenti batterici

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

INHABIT. Habitat e idromorfologia: l approccio INHABIT inhabit.it

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

8.2 Composizione della comunità ittica del Lago Maggiore

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

4.2. Dinamica stagionale e studio della distribuzione orizzontale del carbonio organico

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Michela Rogora e Gabriele Tartari Laghi alpini: sentinelle dei cambiamenti globali

5. IL CARBONIO ORGANICO NEL LAGO MAGGIORE: TENDENZA EVOLUTIVA, ORIGINE E CARATTERISTICHE QUALITATIVE

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Totale campionati

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere

Analisi della fioritura algale di maggio 2017 nel Lago di Monate

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

2. PROFONDITA DI MESCOLAMENTO E VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RESIDENZA DELLA ACQUE DEL LAGO MAGGIORE

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Italiano di Idrobiologia Verbania Pallanza

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi

03/04/2014, Baveno. La Fauna Ittica

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

INHABIT. L applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri

Il clima è modellato da diversi fattori

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Direzione Ambiente Progetto STRADA

4.6. Carbonio organico alloctono ed effetti dell'evoluzione trofica del lago sul carbonio organico autoctono e sui popolamenti batterici eterotrofi

Indagini idrobiologiche quarto rapporto tecnico Gennaio 2014

Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

4.3. Dinamica stagionale dei batteri e studio della loro distribuzione orizzontale

Progetto Strategia Marina

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Transcript:

ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma triennale 2013-2015 Campagna 2014 a cura di Giuseppe Morabito Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Pallanza

ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma triennale 2013-2015 Campagna 2014 a cura di Giuseppe Morabito Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Pallanza 1

I dati riportati nel presente volume possono essere utilizzati purché se ne citi la fonte come segue: C.N.R.-I.S.E. Sede di Verbania. 2015. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma triennale 2013-2015. Campagna 2014. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): 103 pp. 2

INTRODUZIONE... 5 PREFAZIONE... 5 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 6 MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO E METODI DI ANALISI... 7 UNITÀ DI MISURA... 8 1. IDROLOGIA E CLIMA. APPORTI QUANTITATIVI A LAGO: PIOGGE, PORTATE E COEFFICIENTE DI DEFLUSSO... 9 1.1. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE... 9 1.1.1. Pluviometria del bacino imbrifero... 9 1.1.2. Deflussi... 14 2. IL MESCOLAMENTO INVERNALE DEL LAGO: DIPENDENZA DALLA METEOROLOGIA LOCALE, DALLE OSCILLAZIONI OCEANICHE NORD ATLANTICHE (NAO) E DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI... 18 2.1. CONTENUTI CALORICI, TEMPERATURA, OSSIGENO E STABILITÀ TERMICA NELLE ACQUE DEL LAGO MAGGIORE NELL ANNO 2014... 18 2.1.1 Profondità di mescolamento... 18 2.2. ASPETTI DELLA DINAMICA DEL LAGO MAGGIORE CONDIZIONATI DAL CLIMA... 22 2.2.1 Rapporto tra temperatura dell aria e dell acqua... 22 2.2.2 Contenuto di calore... 22 2.2.3 Profondità di mescolamento... 24 2.2.4 Concentrazioni dell ossigeno ipolimnico... 24 2.2.5 Stabilità termica... 25 2.2.6 Rapporti tra gli indici M, NAOW e Trend... 25 2.2.7 Conclusioni... 26 BIBLIOGRAFIA... 26 3. INDAGINI SULL EVOLUZIONE DEL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO: CONFRONTO CON I DATI PREGRESSI ANCHE ALLA LUCE DELLE MUTATE CONDIZIONI METEO CLIMATICHE.... 28 BIBLIOGRAFIA... 35 4. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ASSOCIAZIONI FITOPLANCTONICHE NEL LAGO MAGGIORE ED EVOLUZIONE STAGIONALE DEI POPOLAMENTI... 37 4.1. STRUTTURA DEI POPOLAMENTI FITOPLANCTONICI... 37 4.2 VARIAZIONI DELLA BIOMASSA ALGALE... 39 BIBLIOGRAFIA... 41 5. IL CARBONIO ORGANICO NEL LAGO MAGGIORE: TENDENZA EVOLUTIVA, ORIGINE E CARATTERISTICHE QUALITATIVE... 43 5.1 CARBONIO ORGANICO TOTALE (TOC, TOTAL ORGANIC CARBON)... 43 5.2 PARTICELLE ESOPOLIMERICHE TRASPARENTI (TEP, TRANSPARENT EXOPOLYMERIC PARTICLES)... 45 5.3 SOSTANZA ORGANICA CROMOFORICA DISCIOLTA (CDOM, CHROMOPHORIC DISSOLVED ORGANIC MATTER)... 48 BIBLIOGRAFIA... 50 6. PRESENZA E DISTRIBUZIONE DI BATTERI ANTIBIOTICO RESISTENTI NELLE ACQUE DEL LAGO MAGGIORE... 51 6.1 VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI GENI DI ANTIBIOTICO-RESISTENZA (ABR) NELL ANNO 2014... 52 6.2 QUANTIFICAZIONE DEI GENI DI RESISTENZA... 55 BIBLIOGRAFIA... 58 7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO)... 59 3

7.1. CHIMICA DI BASE E CONTENUTO IONICO DELLE ACQUE LACUSTRI... 59 7.2. NUTRIENTI A LAGO (COMPOSTI DELL AZOTO E DEL FOSFORO E SILICATI)... 62 7.3 OSSIGENO DISCIOLTO... 69 7.4 METALLI IN TRACCE... 71 7.5 CHIMICA DEI TRIBUTARI E DELL EMISSARIO... 71 7.6. CONCENTRAZIONI MEDIE AREALI... 75 7.7 CARICHI CHIMICI E BILANCI DI AZOTO E FOSFORO... 77 BIBLIOGRAFIA... 85 8. CARATTERIZZAZIONE TASSONOMICA E FUNZIONALE DELLA FAUNA ITTICA NEL LAGO MAGGIORE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COMPETIZIONE PER LE RISORSE ALIMENTARI E ALLE SPECIE ALLOCTONE INVASIVE DI RECENTE COMPARSA... 86 8.1 PREMESSA... 86 8.2 COMPOSIZIONE DELLA COMUNITÀ ITTICA DEL LAGO MAGGIORE... 86 8.2.1 Abbondanze assolute e relative... 86 8.2.2 Distribuzione verticale delle abbondanze e delle biomasse relative... 90 8.2.3 Caratterizzazione della comunità ittica: considerazione conclusive... 93 8.3. SOVRAPPOSIZIONE DELLA NICCHIA TROFICA... 93 BIBLIOGRAFIA... 96 9. CONCLUSIONI... 97 ELENCO DEGLI AUTORI E DEI COLLABORATORI... 103 4

ELENCO DEGLI AUTORI E DEI COLLABORATORI RESPONSABILE SCIENTIFICO DELLA RICERCA Dr. Giuseppe Morabito RESPONSABILE AMMINISTRATIVO: Dr. Marina Manca (Direttore Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) ELENCO DEGLI AUTORI Dr. Valter Ambrosetti Dr. Martina Austoni Prof. Luigi Barbanti Dr. Roberto Bertoni Dr. Cristiana Callieri Dr. Barbara Campi Dr. Elisabetta Carrara Per. Ind. Igorio Cerutti Dr. Marzia Ciampittiello Per. Ind. Mario Contesini Dr. Gianluca Corno Dr. Andrea Di Cesare Dr. Claudia Dresti Dr. Ester Eckert Dr. Paola Giacomotti Dr. Lyudmila Kamburska Dr. Marina Manca Dr. Giuseppe Morabito Per. Arianna Orrù Dr. Roberta Piscia Per. Ind. Alfredo Pranzo Dr. Michela Rogora Dr. Angelo Rolla Dr. Helmi Saidi Dr. Paolo Sala Per. Chim. Gabriele A. Tartari Dr. Pietro Volta Dr. Zambon Antonella ELENCO DEI COLLABORATORI Sig.na Evelina Crippa Per. Elet. Dario Manca Ittiologo Tecnico in Ittiologia Tecnico in Microbiologia Idrochimico Tecnico in Idrochimica Tecnico in Idrochimica Idrochimico Ittiologo Tecnico in Idrochimica Ittiologo Matematico Tecnico in limnologia fisica Tecnico informatico INDIRIZZO DI RIFERIMENTO DEGLI AUTORI E DEI COLLABORATORI 3 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Largo V. Tonolli 50/52 28922 VERBANIA PALLANZA 3 Alcuni autori non sono afferenti al CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, ma l indirizzo riportato può essere utilizzato, in ogni caso, per eventuali comunicazioni relative al presente rapporto, facendo riferimento al primo autore di ogni capitolo. 103