PROBLEMI E CRITICITA DELLA MULTIMODALITA

Documenti analoghi
RADICIGROUP FOR SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2015 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT

#radicigroup. Milano, 31 gennaio 2019

La responsabilità socio-ambientale lungo la filiera dalla chimica al tessile. Filippo Servalli, Direttore Ufficio Marketing, RadiciGroup

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

Risultati 2017: fatturato a milioni, EBITDA a 160 milioni ( ). RadiciGroup in forte crescita

RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT KEY ELEMENTS 2017 Italiano. Data source: RADICIGROUP SUSTAINABILITY REPORT

RadiciGroup ufficializza i risultati 2016: fatturato di 946 milioni ed EBITDA di 110 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. RadiciGroup festeggia i 50 e 40 anni di attività di due eccellenze nel settore delle fibre sintetiche: Radicifil e Radici Yarn.

High PERFORMANCE POLYMERS EXTRUSION YARN PERFORMANCE YARN COMFORT FIBRES SPECIALTY CHEMICALS

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016

Il Valore della Sicurezza, dell impegno Sociale dell identità Territoriale nello sviluppo di un Gruppo Multinazionale CASTELLANZA, 29 NOVEMBRE 2012

PRESS RELEASE. Bergamo, 03 agosto RadiciGroup Performance Plastics: fatturato 2015 a 277 milioni di euro. + 3% il primo semestre 2016.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017

clericitessuto.it / brochier.it / newtess.it

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

LIFE-Inno.Pro.Wire Innovative process with new polymer coatings for eco-sustainable non-galvanized steel wires LIFE13 ENV/IT/000614

Il distretto le banche e le imprese

RIVISTA TECNICA DELLE MATERIE PLASTICHE RICERCA Il più veloce transistor polimerico MATERIALI Peek e Paek: sigle per volare

RadiciGroup pubblica il suo nuovo Bilancio di Sostenibilità.

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO

La performance sui mercati internazionali

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

RADILON A RV500 RW 339 e RADILON S URV: tecnopolimeri su base PA6 e PA66 ideali per la sostituzione dei metalli e dei termoindurenti.

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

13. SCAMBI CON L ESTERO

Grafica MoltiMedia S.r.l. Stampa Arte Grafica Saini Gandino

STABILIMENTO DI SCARLINO LO SGUARDO VERSO IL FUTURO

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO

LA PRIMA MULTINAZIONALE ITALIANA DEL LAVORO

12. SCAMBI CON L ESTERO

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

A Chinaplas RadiciGroup torna a mettere al centro performance e innovazione sostenibile.

Le immagini del Bilancio sono tratte dalla campagna Comunicazione e sicurezza 2013 di RadiciGroup

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

Capitolo 13 Scambi con l estero. Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

L industria delle fibre man-made: ruolo e quadro economico

Marisa Saglietto. Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA

RADICIGROUP PRESS CONFERENCE 19 aprile Ore / Hall N1 Booth M51. RadiciGroup a Chinaplas: focus sulle soluzioni per il settore Automotive.

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

COMUNICATO STAMPA 13/2016

Sistema di ricerca a livello europeo

è un economia pensata per potersi rigenerare. In un economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: #radicigroup

IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO. Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017

PRESS RELEASE. RadiciGroup al FIP 2011 Come and see us: Hall 4 e 5 Stand B22. Lyon-Eurexpo, Francia 24/27 maggio 2011 Per diffusione immediata

12. SCAMBI CON L ESTERO

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

RADIGREEN QUALITà, Ricerca e sviluppo

SOSTENIBILITA : UNA SCELTA PER IL FUTURO CON PROFONDE RADICI NELLA STORIA AZIENDALE

report di sostenibilità 2018

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel. Brussels, November 1911

Sistem LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti sociali datoriali, sindacali e imprese

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

R lmeca si presenta 22/01/2015

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La Attilio Carmagnani "AC" S.p.A., fondata nel 1904, opera nei settori:

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nella prima metà del 2013

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

Studio Pagamenti 2016

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

Sicurezza dei prodotti e dei processi tessili: indagine di mercato nel distretto di Como

COMUNICATO STAMPA 57/2017

Il Tessile-Abbigliamento italiano in un anno di turbolenze politiche ed economiche internazionali

Il mercato dei tessili innovativi per applicazioni tecniche

Audizione 10 Commissione Senato

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

13. SCAMBI CON L ESTERO

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

I NOSTRI FORNITORI. SETEX (Germania) Tessuti industriali. LI PENG (Taiwan) arredamento, contract, abbigliamento, accessori

Keep calm & Made in Italy

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti.

Progetto realizzato da Ufficio Studi

PRESS RELEASE. Tecnopolimeri su base PA610: Radilon D protagonisti anche all MSV di Brno. Brno, settembre 2012

Chimica e cultura alimentare.

Fatturato 2008 > 100 milioni persone

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

PRESS RELEASE Bergamo, 09 aprile 2014

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

12. SCAMBI CON L ESTERO

Transcript:

PROBLEMI E CRITICITA DELLA MULTIMODALITA SALVATORE FIGINI RADICI CHIMICA SPA

VISION E MISSION VISION ESSERE TRA I PIÙ IMPORTANTI GRUPPI CHIMICI NELLA FILIERA DELLA POLIAMMIDE, DELLE FIBRE SINTETICHE E DEI TECNOPOLIMERI. MISSION PROMUOVERE LO SVILUPPO DEI BUSINESS NEL RISPETTO DEI VALORI E DELLA CULTURA DEL NOSTRO GRUPPO. PERSEGUIRE LA NOSTRA VISION ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE E L OTTIMIZZAZIONE DELLE NOSTRE RISORSE, ATTRAVERSO ALLEANZE, RICERCANDO SEMPRE NUOVI MERCATI, ANCHE DI NICCHIA. SVILUPPARE NUOVI PRODOTTI ED APPLICAZIONI NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ.

I NOSTRI NUMERI CHIAVE 3 MACRO AREE DI BUSINESS Specialty Chemicals Performance Plastics Synthetic Fibres & Nonwovens FATTURATO 2016 = 946 MILIONI DI EURO CIRCA 3000 DIPENDENTI

UNA PRESENZA GLOBALE ASIA Cina Shanghai Suzhou India New Delhi AMERICHE Argentina Buenos Aires Rio Grande Brasile Araçariguama São José dos Campos Messico Ocotlán USA Wadsworth EUROPA Rep. Ceca Podborany Francia Saint Priest Germania Hamburg Lüneburg Selbitz Tröglitz Ungheria Szentgotthard Svizzera Stabio UK London Italia Andalo Valtellino Ardesio Casnigo Chignolo d Isola Gandino Novara Villa d Ogna Olanda Born Romania Savinesti Spagna Barcelona

SOSTENIBILITA LE NOSTRE PAROLE CHIAVE: SOSTENIBILITA MISURABILE IL NOSTRO MODELLO DI RENDICONTAZIONE «Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.» GLOBAL REPORTING INITIATIVE

UN APPROCCIO A TUTTO TONDO AMBIENTE SCELTE ECONOMICHE LAVORO DIRITTI UMANI PRODOTTI SOCIETA

I CLIENTI RadiciGroup si caratterizza per una rete Clienti diffusa a livello mondiale, servita sia attraverso un attività produttiva internazionalizzata (in particolare per l Area Performance Plastics) con impianti nei maggiori mercati mondiali, sia attraverso un network distributivo globale. La clientela RadiciGroup è estremamente articolata e complessa, essendo molto diversificati i settori di attività e i mercati di sbocco. Trattandosi di un gruppo che opera nel settore Business to Business, i Clienti sono a loro volta aziende trasformatrici di dimensioni variabili.

I NOSTRI PRINCIPALI SETTORI APPLICATIVI ABBIGLIAMENTO Dall abbigliamento tecnico a quello sportivo, dalla moda all intimo e alla calzetteria. AUTO Dai componenti del motore ai sedili, dagli pneumatici agli airbag e ai rivestimenti interni. ARREDAMENTO Dall arredo di interni alla pavimentazione tessile, dai sistemi di protezione solare all edilizia.

I NOSTRI PRODOTTI PRODOTTI PER IL SETTORE ARREDAMENTO-EDILIZIA Filati per erba sintetica per usi decorativi interni ed esterni sia per il mercato residenziale che per quello contract. Non-tessuti per edilizia, isolamento tetto, barriera al vapore, impermeabilizzazione, filtrazione, arredamento, tovagliati e articoli monouso. PRODOTTI PER L ABBIGLIAMENTO Filati grezzi e tinti per abbigliamento esterno, intimo, calzetteria, costumi da bagno. Non-tessuti per abbigliamento protettivo monouso e usi igienico sanitari. Tecnopolimeri per accessori e finiture d abbigliamento. PRODOTTI PER L AUTO Tecnopolimeri per applicazioni sotto-cofano e interno auto. Filati grezzi e tinti per interni auto, sedili, tappeti. Filati per tessuti airbag e rinforzo di pneumatici. Non-tessuti per interni auto, sistemi di insonorizzazione, protezione auto, involucro airbag.

I NOSTRI PRODOTTI PRODOTTI PER IL SETTORE INDUSTRIALE Acido adipico e altri intermedi chimici per polimeri poliammidici, poliuretani, plastificanti, adesivi, solventi, altri prodotti chimici. Tecnopolimeri per il settore elettrico /elettronico e per numerose applicazioni tecniche e industriali Filati per usi tecnici e speciali. Non-tessuti per filtrazione e usi industriali speciali. PRODOTTI PER IL SETTORE SPORTIVO Filati grezzi e tinti per abbigliamento sportivo, accessori e attrezzature. Filati per erba sintetica destinati ad ambienti sportivi. Tecnopolimeri per attrezzature e accessori per lo sport, ambienti sportivi.

LA SUPPLY CHAIN I FORNITORI L attività delle aziende di RadiciGroup si focalizza sulla produzione di intermedi chimici per la poliammide, polimeri di poliammide, tecnopolimeri, filati di poliammide, poliestere, acrilico, poliolefine e non tessuti a base polipropilene. Una realtà produttiva complessa, la cui supply chain, ramificata in Europa, America e Asia, si suddivide in due macro tronconi, da un lato le Materie Prime Strategiche e dall altro tutti gli altri beni e servizi, siano essi materiali, trasporti, imballi o forniture di altro tipo.

LA SUPPLY CHAIN LE MATERIE PRIME STRATEGICHE Le Materie Prime Strategiche, secondo la definizione di RadiciGroup, sono le materie prime i cui costi e volumi incidono in maniera preponderante sui costi variabili del prodotto finito : ad esempio per Radici Chimica S.p.A. ammoniaca, cicloesanolo e adiponitrile.

LA NOSTRA REALTA di Salvatore Figini Supply Chain Director

Le materie prime strategiche acquistate da aziende multinazionali chimiche, vengono trasportate via ferrovia dalle fabbriche di produzione allo scalo ferroviario interno di Radici Chimica S.p.A. per mezzo di ferrocisterne o tank containers. La quantità annuale di materie prime strategiche in ingresso allo stabilimento è di 130.000 ton ed è garantita dall arrivo di tre treni settimanali, uno per materia prima. L Olone proveniente prevalentemente da Mantova viene trasportato via ferrovia malgrado gli elevati costi dovuti alla breve distanza ed alla complessità del trasporto multimodale che ne sconsiglierebbero l utilizzo. La scelta della ferrovia è stata ed è una scelta puramente etica. (Olone: miscela di Cicloesanolo-Cicloesanone)

I nostri Polimeri ed i nostri prodotti intermedi vengono trasportati fabbrica ai ns. clienti con diverse modalità in funzione dello stato, liquido o polvere, bulk o pallettizzato, e a seconda della distanza e della possibilità o meno di utilizzare il trasporto multimodale per un totale di 143.000 ton. Nylon 66 (45% in bulk con autobotti alle ns. consociate italiane e 40 % pallettizzato con trasporto multimodale principalmente verso la Germania, 10% pallettizzato con trasporto multimodale via nave e il 5% restante via gomma). Nylon 6.10 (pallettizzato con trasporto multimodale). Polimeri Speciali (pallettizzato con trasporto prevalentemente su gomma a destinazione italiane vicine). AADP Acido Adipico (40% in bulk e 60% pallettizzato con trasporto su gomma ad aziende italiane). HNO3 Acido Nitrico in bulk con autobotti in Italia. EMD Esametilendiammina in bulk con trasporto multimodale in Germania. In aggiunta a queste produzioni, vengono distribuite in Italia c.a. 26.000 ton di AADP provenienti dalla nostra fabbrica tedesca e trasportati via gomma.

LA MULTIMODALITA 26.000 ton di Acido Adipico in polvere, sia in bulk che pallettizzato, vengono trasportate dalla nostra fabbrica tedesca di Troglitz vicino a Lipsia su gomma. TUTTAVIA: La nostra fabbrica è dotata di scalo ferroviario. Abbiamo fatto prove lo scorso anno per un trasporto via ferrovia ad un centro logistico di distribuzione vicino a Milano e da li, su gomma, ai clienti finali che si trovano per la maggior parte entro 50 km dal centro logistico. Questo trasporto multimodale si è rivelato efficace, ma purtroppo i costi sono più alti rispetto al trasporto su gomma di c.a. il 12% e tempi di consegna decisamente più lunghi a causa delle infrastrutture decisamente più limitati nell aerea dell ex Germania est. Una differenza di costi più limitata di c.a. il 5%, sempre a favore del trasporto su gomma, si è ottenuta per le destinazioni più lontane quali per es. Patrica, in provincia di Frosinone.

LA MULTIMODALITA Sebbene Radici Chimica S.p.A. abbia una forte sensibilità etica e sviluppi sempre i propri business in un ottica di sviluppo sostenibile, per essere competitiva nel mercato attuale, anche in considerazione del fatto che l Acido Adipico non è un prodotto pericoloso, ha dovuto per il momento optare per il traporto su gomma in attesa che il trasporto ferroviario venga sostenuto maggiormente.

PROGETTI FUTURI Radici Chimica auspica fortemente che in un prossimo futuro il trasporto ferroviario venga sostenuto maggiormente e favorito rispetto al trasporto su gomma. Per questo motivo sta progettando un nuovo magazzino centralizzato dotato di ribalta ferroviaria per poter caricare direttamente i carri ferroviari con i nostri prodotti pallettizzati e poter ricevere l Acido Adipico proveniente dalla ns. fabbrica tedesca per poi ridistribuito ai clienti nel raggio di 50 km. In questo modo si potrà evitare il trasporto su gomma da Novara a Busto Arsizio di almeno 1.200 mezzi all anno e dalla Germania all Italia di altri 1.000 mezzi all anno.

THANK YOU!. www.radicigroup.com Follow us on: LINKEDIN: http://www.linkedin.com/company/radici-group TWITTER: https://twitter.com/rgsustainable SLIDESHARE: http://www.slideshare.net/radicigroup