AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO FIRENZE SUD INCISA VALDARNO MONITORAGGIO AMBIENTALE

Documenti analoghi
AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO FIRENZE SUD INCISA VALDARNO MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO FIRENZE SUD INCISA VALDARNO MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO FIRENZE SUD INCISA VALDARNO MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO FIRENZE SUD INCISA VALDARNO MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO BARBERINO DI MUGELLO - FIRENZE NORD MONITORAGGIO AMBIENTALE

VIABILITÁ DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE A8 A52 RHO MONZA RIQUALIFICA E POTENZIAMENTO DELLA SP 46 LOTTO 3 - VARIANTE DI BARANZATE

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO BARBERINO DI MUGELLO - FIRENZE NORD MONITORAGGIO AMBIENTALE

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bologna, febbraio 2006

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO BARBERINO DI MUGELLO - FIRENZE NORD MONITORAGGIO AMBIENTALE

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO BARBERINO DI MUGELLO - FIRENZE NORD MONITORAGGIO AMBIENTALE

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

P R I M AV ERA 2 010

col patrocinio di: Compartimento della Viabilità per la Sardegna

/ ) , 6, 7, 8 INDICE

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

Servizio Sistemi Ambientali

Fucecchio Ponte a Cappiano 21 Marzo Maggio Agosto Settembre 2007

STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D. LGS. 152/06 COSÌ COME MODIFICATO IN BASE AL D.LGS 4/2008 VOL. 14 PIANO DI MONITORAGGIO RELAZIONE TECNICA

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

A.C.S. srl Ambiente e Sviluppo Spin Off del Politecnico di Torino

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI LUGLIO 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

DEC S.p.A. STATO DI FATTO IN MERITO AL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI DI QUALITA DELL ARIA E DELL INQUINAMENTO ACUSTICO DALL ANNO 2010 A FINE 2015

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI LUGLIO 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 195 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/4/CE SULL ACCESSO DEL PUBBLICO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE =

Realizzazione di variante della strada statale 27, lungo il corridoio del Gran San Bernardo: evoluzione del clima acustico

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

SAT LAVORI. S. c. a r. l. - C A P I T A L E S O C I A L E E u r o S E D E I N R O M A V I A L E F R A N C O A N G E L I, 5

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

INDICE 1 PREMESSA 2 2 CRITERI DI PROGETTO DEL MONITORAGGIO OBIETTIVI DEL MONITORAGGIO PROGETTO GENERALE DI MONITORAGGIO 3

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Elenco delle osservazioni

Osservatorio Ambientale Terzo Valico: aggiornato il Protocollo Gestione Amianto 2018

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

ALBISOLA rapporto ambientale

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Estate Settimana agosto bollettino

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ

Piano di utilizzo dei materiali da scavo ai sensi del D.M. 161/2012 INTEGRAZIONI

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI AGOSTO 2016 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

SCALETTA DELLA SERATA:

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI SETTEMBRE 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

P R I M AV ERA 2 010

All att.ne. Analisi e commento dati PTS Centraline mobili, rilievi di 15 giorni mediante l'impiego di campionatore sequenziale

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST - TORINO Struttura Semplice Vigilanza VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Transcript:

AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA TRATTO FIRENZE SUD INCISA VALDARNO MONITORAGGIO AMBIENTALE RAPPORTO TRIMESTRALE DI SINTESI APRILE GIUGNO 2014 Approvato Responsabile del Monitoraggio 30/06/2014 ing. F.Bucalo MSQX RTS Pagina 1 di 8

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. AVANZAMENTO DEI LAVORI... 5 3. SINTESI DEI FENOMENI IN ATTO... 6 3.1. RISULTATI... 6 3.1.1. SETTORE ANTROPICO... 6 3.1.2. SETTORE IDRICO... 6 3.1.3. SETTORE ASSETTO FISICO DEL TERRITORIO... 7 3.1.4. SETTORE NATURALE... 8 ALLEGATI Relazione Trimestrale Componente Atmosfera Relazione Trimestrale Componente Rumore Relazione Trimestrale Componente Acque Superficiali. Relazione Trimestrale Componente Acque Sotterranee. Relazione Trimestrale Componente Assetto Fisico del Territorio. MSQX RTS Pagina 2 di 8

1. INTRODUZIONE Nel presente documento sono sintetizzate le analisi condotte per le singole componenti ambientali nel corso del monitoraggio in fase Ante Operam relativo al territorio interessato dall intervento di ampliamento alla terza corsia dell autostrada A1 nel tratto Firenze sud Incisa Valdarno. La tratta Firenze sud Incisa, di circa 18 km di sviluppo, fa parte del progetto di "Ampliamento alla terza corsia Barberino di Mugello Incisa Reggello" dell autostrada A1 Milano Napoli. Successivamente all emissione del Decreto VIA prot. DSA-DEC-2008-1717 relativo all intera Tratta Firenze Sud Incisa, nel corso delle sedute della Conferenza dei Servizi è emersa la necessità di suddividere il progetto di ampliamento in 2 progetti separati, ognuno con il proprio iter approvativo; in particolare il tratto è stato suddiviso nei seguenti lotti: Lotto 1 Tratte Esterne; Variante San Donato; Il Lotto 1 - Tratte Esterne è delimitato dalle seguenti progressive: - Da progr. 300+749 (Svincolo di Firenze Sud) alla progr. 306+986 (in corrispondenza del semiviadotto San Giorgio) - Da progr. 313+119 (area di parcheggio Rignano) alla progr. 319+511 (fine tratta) Il Lotto 2 Variante San Donato interessa la parte centrale della tratta a cavallo dell attraversamento in sotterraneo costituito dalle gallerie San Donato, tra le progressive: - 306+985 (semiviadotto San Giorgio) e 313+120 (Area di Parcheggio Rignano). L intervento nasce in corrispondenza del casello di Firenze Sud e si allaccia all intervento di adeguamento per la tratta Firenze Nord Firenze Sud, che nella parte finale ha una configurazione di ampliamento simmetrico in sede. L impostazione di ampliamento in sede, sebbene alternativamente in maniera simmetrica ed asimmetrica, si mantiene tale nel primo tratto per i primi 7600 metri di tracciato. Nel tratto intermedio che va dalla progressiva di intervento 7+600 e fino alla 11+490 l intervento prevede la realizzazione della nuova variante di San Donato, a servizio della carreggiata Nord per una lunghezza di 3900 metri dei quali 1886 in galleria. La carreggiata sud è costituita invece dall attuale sede autostradale, con le due attuali carreggiate a 2 corsie più emergenza (tranne nel tratto in corrispondenza dell attuale galleria) destinate una al traffico pesante e l altra a quello leggero. Infine il terzo tratto che va dal ricongiungimento delle due carreggiate alla progr. 11+490 al termine dell'intervento posto circa 600 metri a Nord dell attuale viadotto Arno, si configura come ampliamento in sede, anche qui alternativamente simmetrico ed asimmetrico. Al fine di dare conto nel modo più completo e chiaro possibile dei monitoraggi effettuati, il documento sarà articolato in capitoli relativi ad ogni Settore Ambientale all interno del quale verrà descritta la situazione relativa ad ogni singola Componente. I dati rilevati dal monitoraggio ambientale riguardano i seguenti settori e componenti: settore antropico: atmosfera, rumore e vibrazioni; settore idrico: componenti idrico superficiale e sotterraneo; settore naturale: fauna e vegetazione; settore Assetto Fisico del Territorio MSQX RTS Pagina 3 di 8

Le ubicazioni, le metodologie e le frequenze delle misure fanno riferimento al Piano di Monitoraggio Ambientale presentato nelle sedute della Conferenza dei Servizi del 05.11.2009, 03/02/2010, 21/06/2011 e del 31/05/2011. Lo sviluppo del lavoro viene condotto seguendo un filo logico comune che si può riassumere nei seguenti contenuti: introduzione e presentazione del lavoro; indagini e studi eseguiti; conclusioni e commenti sui risultati. MSQX RTS Pagina 4 di 8

2. AVANZAMENTO DEI LAVORI I rapporti presentati in questo periodo di monitoraggio sono relativi alla fase Ante Operam per il Lotto 1 Tratte esterne. Si riporta di seguito una breve descrizione del piano di monitoraggio ambientale relativo all intervento con specifiche sui settori ambientali interessati dal monitoraggio. DESCRIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO Il Piano di Monitoraggio si propone di affrontare in modo approfondito il controllo, la prevenzione, la limitazione e la compensazione di possibili danni arrecati all ambiente dalla realizzazione delle opere autostradali. Il Piano di monitoraggio ambientale tiene conto delle informazioni presenti nello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto in esame, nell ambito del quale è stata condotta un analisi dettagliata di tutte le componenti ambientali potenzialmente impattate dai lavori di realizzazione dell intervento in oggetto. Le attività di monitoraggio prevedono, con un approccio quantitativo fondato su un ampia serie di dati e riscontri in campo tali da assicurare alle valutazioni il massimo grado di concretezza, affidabilità ed oggettivazione, la valutazione degli effetti apportati dalle attività di costruzione del tracciato, di cantiere, di realizzazione della viabilità di servizio, di approvvigionamento da cava e di trasporto alle aree di deposito, nonché di esercizio autostradale sull'ambiente idrico superficiale e sotterraneo, sull'ambiente atmosferico (sia come inquinamento da gas di scarico e da sollevamento di polveri sia come rumore e vibrazioni). Le finalità che il progetto si pone sono: - documentare l'evolversi della situazione ante operam al fine di verificare la dinamica dei fenomeni ambientali; - garantire il controllo di situazioni specifiche, affinché sia possibile adeguare la conduzione dei lavori a particolari esigenze ambientali; - verificare le modifiche ambientali che si possono manifestare per effetto della realizzazione dell'opera, distinguendoli dalle alterazioni indotte da altri fattori naturali o legati alle attività antropiche del territorio; - segnalare il manifestarsi di eventuali emergenze in modo da intervenire immediatamente evitando lo sviluppo di eventi gravemente compromettenti della qualità ambientale; - accertare la reale efficacia dei provvedimenti adottati per la mitigazione degli impatti sull'ambiente naturale ed antropico; - adottare misure di contenimento degli eventuali effetti non previsti. Si sottolinea, inoltre, che la prerogativa principale del piano di monitoraggio è quella di configurarsi come strumento flessibile in grado di adattarsi, durante la fase di corso d opera, a una eventuale riprogrammazione o integrazione di punti di monitoraggio, frequenze di campionamento e parametri da ricercare, di cui se ne riscontri un oggettiva necessità. Il Piano Integrato di Monitoraggio Ambientale (PMA) è stato redatto e strutturato sulla base delle indicazioni presenti nel Decreto VIA. Il Piano delle indagini nel periodo di monitoraggio aprile - giugno 2014 ha riguardato i settori assetto, idrico per il Lotto 1 Tratte Esterne, nello specifico le componenti ambientali interessate sono state le seguenti: - Atmosfera e rumore - Ambiente idrico superficiale e sotterraneo - Assetto Fisico del Territorio MSQX RTS Pagina 5 di 8

3. SINTESI DEI FENOMENI IN ATTO 3.1. Risultati 3.1.1. Settore Antropico Componente atmosfera La normativa di riferimento nazionale stabiliva per le polveri aerodisperse uno standard di qualità dell'aria (DPCM 28 Marzo 1983) pari a 150 µg/m3 rispetto alla media delle concentrazioni medie di 24 h di 1 anno. Con successivo decreto DPR 203/1988 sono inoltre stati definiti i valori guida di qualità dell aria e con DM 15.4.1994 i livelli di attenzione e di allarme, pari rispettivamente a 150 e 300 µg/m3 rispetto alla media giornaliera. Il rilievo di ante operam svolto nel trimestre aprile - giugno 2014, relativamente all Autostrada A1 Milano - Napoli, ampliamento alla terza corsia Firenze sud Incisa Valdarno, ha evidenziato una buona qualità ambientale, con concentrazioni medie giornaliere delle PTS sempre inferiori ai limiti di legge. Componente rumore I rilievi di rumore svolti nel corso di questo secondo trimestre del 2014, al fine di effettuare la caratterizzazione ante operam del territorio interferito dai lavori della tratta Firenze sud - Incisa Valdarno, sono stati eseguiti in corrispondenza di 2 punti ed hanno avuto lo scopo di rilevare le condizioni di rumorosità ante operam in relazione alle emissioni derivanti dall'esercizio autostradale e dalle altre sorgenti di rumore presenti sul territorio. Nel sito A1-FS-RA-R2-23 si registra un esubero del limite di legge sia nel periodo diurno che notturno. La sorgente di rumore principale presso tale sito è costituita dai transiti veicolari continui lungo l autostrada A1, a cui si associano componenti di origine naturale (avifauna, cani). Le mitigazioni che verranno realizzate lungo l A1 consentiranno un notevole miglioramento del clima acustico dell area. Componente vibrazioni Per tale componente non sono stati eseguiti rilievi nel trimestre oggetto di monitoraggio. 3.1.2. Settore Idrico Componente acque superficiali Per quanto riguarda il monitoraggio meteoclimatico e pluviometrico della zona in esame, come richiesto dall Autorità di Bacino del fiume Arno, si è fatto riferimento ai dati registrati dalla stazione Incisa. Rispetto ai valori medi del periodo 2008-2014, le piogge registrate nella stazione risultano inferiori rispetto alla media trimestrale. L apporto di precipitazione maggiore è avvenuto nella giornata del 30/06/2014 con 23,6 mm. Questo trimestre sono state recuperate misure di ante opera su corsi d acqua che erano secchi o non accessibili in precedenza. Le campagne di misura del trimestre in oggetto sono state eseguite nel mese di maggio. I parametri chimico-fisici misurati in sito risultano nella norma. Per quanto riguarda le analisi chimiche di laboratorio le concentrazioni dei parametri monitorati risultano basse o al di sotto dei limiti strumentali. E stata effettuata un ulteriore campagna di raccolta sedimenti fluviali su tutti i corsi d acqua precedentemente monitorati. In generale le analisi non hanno evidenziato particolari anomalie. in questa campagna si sono registrati risultati bassi o inferiori al limite strumentale per tutte le sezioni, o comunque in linea con quanto osservato nel periodo ante operam. E stata effettuata un ulteriore campagna di raccolta sedimenti fluviali su tutti i corsi d acqua precedentemente monitorati. In generale le analisi non hanno evidenziato particolari anomalie. MSQX RTS Pagina 6 di 8

in questa campagna si sono registrati risultati bassi o inferiori al limite strumentale per tutte le sezioni, o comunque in linea con quanto osservato nel periodo ante operam. In particolare si osservano per il torrente Ema valori mediamente elevati di Nichel in entrambe le sezioni; nella sezione di valle il valore registrato risulta superiore a quanto riportato nella colonna A tabella 1 Allegato 5, parte quarta del D.Lgs. 152/2006. Componente acque sotterranee Il presente documento costituisce il secondo rapporto di misura relativo alla componente acque sotterranee nel periodo 01/04/2014-30/06/2014, nell ambito delle attività di monitoraggio ambientale previste per l ampliamento alla 3 corsia dell autostrada A1, in corrispondenza dei tratti Firenze Sud Incisa Valdarno. Le indagini sono relative alla fase ante operam del monitoraggio. Al momento è iniziato il monitoraggio delle captazioni presenti nelle tratte esterne. In questo periodo sono state svolte analisi di tipo qualitativo e quantitativo (analisi chimiche, livello piezometrico, misure dei parametri chimico fisici) delle acque prelevate dal sito di misura Le misure piezometriche effettuate sulla captazione mostrano leggere variazioni. I dati registrati caratterizzano il periodo di abbassamento della falda. Dai parametri chimico fisici le acque monitorate risultano con ph prossimo al neutro e mediamente mineralizzate. Nel trimestre in oggetto sono state effettuate anche le analisi chimiche delle acque. In fase Ante Operam tali misure servono a caratterizzare il chimismo delle acque prelevate dai siti di indagine. 3.1.3. Settore Assetto fisico del territorio Nel trimestre oggetto di tale rapporto è stata eseguita la terza lettura di esercizio della strumentazione installata nei siti La Fonte manciolina, Località Il Poggio Podere Pruneto e Località Il Palazzo e la seconda lettura di esercizio del sito Località Sala Nuova 1. Le letture strumentali eseguite sono relative alla fase di ante operam. Per il sito La Fonte Manciolina, come previsto dalla fase di ante operam, si procede con letture trimestrali della nuova strumentazione installata e dell inclinometro ES3, unico degli inclinometri di progettazione a non essere stato letto in passato se non per la lettura di zero del 2010. La lettura, rispetto alla precedente, non ha fatto registrare ulteriori incrementi deformativi. Anche gli inclinometri di nuova installazione hanno confermato quanto emerso nel precedente trimestre. Anche per il sito Il Poggio Podere Pruneto, come previsto dalla fase di ante operam, si procede con letture trimestrali. Per gli inclinometri TII602, TII604 e TII605 non ci sono evidenze degne di nota. Per l inclinometro TII601 si segnala la presenza di una deformazione di 6,66 mm di entità alla profondità di 2,44 m dal piano campagna. Si attendono le prossime letture per valutarne l evoluzione. Meno chiara invece si presenta una lieve deformazione registrata lungo la verticale inclinometrica TII600 sempre alla profondità di 2,44 m. Anche in questo caso si attendono le prossime letture per un quadro più chiaro della situazione. Si segnala inoltre che, nel trimestre oggetto di tale relazione, non è stato possibile leggere l inclinometro TII603 in quanto rinvenuto danneggiato. L ufficio di Monitoraggio ha provveduto ad attivarsi per la sistemazione del danno e pertanto la lettura verrà recuperata nel prossimo trimestre. Per il sito Il Palazzo è stata eseguita la terza lettura di esercizio, relativa alla fase di ante operam, delle coppie di strumenti inclinometro-piezometro installate nel III trimestre 2013. Rispetto al precedente trimestre non si segnalano novità. La deformazione emersa nel precedente trimestre lungo la verticale inclinometrica TII702 alla profondità do 6,10 m non ha mostrato incrementi degni di nota. Lo spostamento puntuale massimo SL è risultato pari a 8,73 mm contro gli 8,15 mm di marzo. MSQX RTS Pagina 7 di 8

Per il sito Sala Nuova 1, è stata eseguita la seconda lettura di esercizio della coppia di strumenti inclinometro-piezometro TII300/TPI300bis. La lettura inclinometrica non ha mostrato variazioni rispetto alla lettra eseguita nel I trimestre 2014. 3.1.4. Settore Naturale Componente Fauna Per tale componente non sono stati eseguiti rilievi nel trimestre oggetto di monitoraggio. Componente Vegetazione Per tale componente non sono stati eseguiti rilievi nel trimestre oggetto di monitoraggio. MSQX RTS Pagina 8 di 8