Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale

Documenti analoghi
Proiezioni 2009: eccedenza nonostante la recessione; elevate entrate straordinarie

DFF Comunicato stampa

Nuova importante eccedenza di entrate attesa per il 2007

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente

Proiezioni 2008: eccedenza notevolmente più elevata nel bilancio ordinario, considerevoli oneri straordinari

DFF Comunicato stampa

Anziché deficit, 2 miliardi di eccedenza nel piano finanziario si profilano oneri supplementari

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2006: eccedenza miliardaria sostanziale abbattimento del debito

Entrate ordinarie del 2018

Conti della Confederazione sulla buona strada: Preventivo 2009 con un'eccedenza di oltre un miliardo

Proiezioni 2008: eccedenza più elevata nonostante un evoluzione incerta delle entrate

Nel 2007 la Confederazione ha nuovamente conseguito un eccedenza miliardaria

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Documentazione. Aliquota fiscale. Data 24 novembre 2009

Consuntivo 2007: eccedenza di quattro miliardi di franchi

Risultato del consuntivo 2018

Fact sheet strade nazionali

C LA FINANZA PUBBLICA

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Marzo 2015)

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2010

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 101 (GENNAIO-LUGLIO 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Febbraio 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 104 (GENNAIO-OTTOBRE 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 106 (GENNAIO - DICEMBRE 2010)

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 105 (GENNAIO-NOVEMBRE 2010)

Rapporto sulle entrate tributarie Gennaio 2010

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 97 (Gennaio-Marzo 2010)

Rapporto sulle entrate Marzo 2016

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 98 (Gennaio-Aprile 2010)

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

Rapporto sulle entrate Marzo 2014

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2010

Rapporto sulle entrate Agosto Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Aprile 2015)

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre 2015

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Preventivo Conto di finanziamento ordinario, finanziamento delle uscite in mia. 0,1 -0,1 0,9 2,9 1,2 0,6

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

DFF Comunicato stampa

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 103 (GENNAIO-SETTEMBRE 2010)

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 132 (Gennaio-Febbraio 2013)

Consuntivo. e statistica

Ordinanza sulle finanze della Confederazione

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Maggio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

30. Personale 31. Beni e servizi

Rapporto sulle entrate Gennaio 2019

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Giugno 2016)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Luglio 2015)

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Consuntivo Spiegazioni supplementari e statistica

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Agosto 2016)

Rapporto sulle entrate tributarie Dicembre 2011

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 112 (Gennaio-Giugno 2011)

Statistica fiscale 2015

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Prontuario statistico

Prontuario statistico

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2017)

Consuntivo Spiegazioni supplementari e statistica

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Aprile 2013)

Rapporto sulle entrate Giugno 2019

Prontuario statistico

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Maggio 2018

Statistica fiscale 2017

Statistica fiscale 2018

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 87 (GENNAIO-MAGGIO 2009)

II trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

Consuntivo Spiegazioni supplementari e statistica

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Consuntivo Spiegazioni supplementari e statistica

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 120 (Gennaio-Febbraio 2012)

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

Entrate Tributarie Internazionali. Settembre 2017

Rapporto sulle entrate Marzo 2018

Prontuario statistico

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Agosto 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 86 (GENNAIO-APRILE 2009)

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Marzo 2017)

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Marzo 2013)

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

7.T37 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2007

Transcript:

Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 12 agosto 2009 Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale Nonostante la recessione, a fine 2009 la Confederazione potrebbe conseguire un eccedenza ordinaria di circa 0,4 miliardi, come prospettato dalle proiezioni del Dipartimento federale delle finanze DFF per fine giugno. Il calo delle entrate rispetto ai valori di preventivo è meno marcato di quanto il forte crollo congiunturale avrebbe lasciato supporre, in particolare perché l evoluzione economica si ripercuote sull imposta federale diretta solo con un certo ritardo. Inoltre, anche nel 2009 si può contare su consistenti residui di credito, segnatamente in ambito di interessi passivi. Nonostante molte domande di crediti aggiuntivi - segnatamente per la seconda tappa delle misure di stabilizzazione congiunturale - l'ammontare delle uscite preventivate non sarà raggiunto. I risultati di queste proiezioni non richiedono adeguamenti del Preventivo 2010 e del Piano finanziario 2011-13, approvati di recente, in quanto vi sono già considerati. Le proiezioni attuali si basano sulle cifre di fine giugno. Tenuto conto delle entrate pervenute finora e delle previsioni congiunturali aggiornate, le entrate fiscali sarebbero di 1,4 miliardi inferiori rispetto al preventivo, mentre le entrate non fiscali dovrebbero superare i valori di preventivo di circa 100 milioni. La flessione delle entrate è provocata nella misura di un miliardo dall IVA, un'imposta che reagisce immediatamente alle oscillazioni della creazione di valore. Rispetto all anno precedente il calo è dell'1,2 per cento, ciò che corrisponde all'attesa variazione della domanda finale interna. Per quanto riguarda l imposta federale diretta, alla luce dello stato attuale delle entrate non è da ritenere che i valori di preventivo non vengano raggiunti, poiché queste entrate reagiscono con un ritardo di uno a due anni all evoluzione economica. Comunicazione DFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel. +41 31 322 60 33 Fax +41 31 323 38 52 www.efd.admin.ch www.dff.admin.ch

Con riferimento alle rimanenti entrate fiscali sono attese minori entrate in particolare dall imposta sul tabacco (perdita di entrate una tantum nel quadro della detassazione delle scorte dei fabbricanti), dalla tassa sul traffico pesante (congiuntura, rinnovo del parco veicoli) e dalla tassa sulle case da gioco (congiuntura, divieto di fumare, concorrenza estera). L imposta sugli oli minerali gravante i carburanti potrebbe superare i valori di preventivo in quanto per l'anno base 2008 era stata effettuata una stima alquanto prudente. I risultati di queste proiezioni non hanno alcuna ripercussione sul Preventivo 2010 e sul Piano finanziario 2011-2013, approvati di recente. Infatti le previste entrate corrispondono alle cifre delle entrate stimate a suo tempo per gli anni 2010-13. A seguito delle attuali proiezioni non è quindi possibile desumere risultati migliori dei conti statali nel prossimo periodo di pianificazione. Il fabbisogno di appuramento dell ordine di miliardi atteso per gli anni del piano finanziario permane. Relazione tra proiezioni e cifre trimestrali Le attuali proiezioni riflettono una stima delle entrate e delle uscite per fine anno. Una base di calcolo importante è costituita dalle cifre trimestrali delle entrate fiscali (vedi allegato). Una mera previsione in termini percentuali delle cifre trimestrali è significativa solo in parte. Devono essere presi in considerazione anche altri fattori, quali le differenti scadenze per le dichiarazioni e le esigibilità, l'evoluzione attuale dell'economia e dei mercati finanziari, fattori straordinari come l'aumento o la riduzione di imposte o l'incasso ritardato di entrate. Crediti aggiuntivi voluminosi ed elevati residui di credito Secondo le informazioni disponibili, nel corrente anno le uscite ordinarie dovrebbero essere di oltre 700 milioni più basse dei valori di preventivo. Le possibili domande di crediti aggiuntivi di 1,3 miliardi sono controbilanciate da oltre 2 miliardi di probabili residui di credito. Finora sono stati stanziati crediti aggiuntivi per 868 milioni; la maggior parte di questo importo riguarda la seconda tappa delle misure di stabilizzazione congiunturale. Nel quadro della seconda aggiunta sono già ora da prevedere domande supplementari dell'ordine di 450 milioni. I residui di credito risultano dalla differenza tra minori uscite e sorpassi di credito. Sulla base dei dati attuali i sorpassi di credito dovrebbero essere contenuti, mentre le minori uscite, in particolare per gli interessi passivi, dovrebbero essere sensibilmente più elevate di quelle degli ultimi anni. Entrate straordinarie Nel corrente anno si profilano transazioni che soddisfano la fattispecie della straordinarietà ai sensi del freno all'indebitamento solo nella parte delle entrate. Nel preventivo sono già state considerate le entrate dall'introduzione della tassa CO 2 sui combustibili (230 mio.). Dato che saranno ridistribuiti a popolazione ed economia per la prima volta nel 2010, i proventi della tassa d'incentivazione non sono a 2/6

disposizione per il finanziamento di compiti ordinari e sono quindi registrati come introiti straordinari. Nel preventivo non erano per contro iscritte le entrate del prestito di UBS obbligatoriamente convertibile in azioni di 6 miliardi. 150 milioni dei ricavi a titolo di interessi (cedola del 12,5% p.a.) vengono contabilizzati sotto il reddito ordinario da capitale. In tal modo si tiene conto dei costi di rifinanziamento per i mezzi impiegati dalla Confederazione nella misura del prestito obbligatoriamente convertibile. I rimanenti ricavi netti di 600 milioni vengono contabilizzati nelle entrate straordinarie, in quanto anche l'operazione concernente il prestito obbligatoriamente convertibile è stata sbrigata attraverso il bilancio straordinario. Qualora la Confederazione dovesse svincolarsi dal suo impegno con UBS del tutto o in parte prima della scadenza degli interessi, verrebbero meno anche i relativi ricavi a titolo di interessi. Al loro posto subentrerebbe - pure quale entrata straordinaria - il ricavato da questa vendita. La legge sul Parlamento prevede che entro il 30 giugno e il 30 settembre il Consiglio federale allestisca un calcolo approssimativo del risultato prevedibile dell'esercizio e che ne riferisca al Parlamento. Con la versione elettronica del presente comunicato stampa, all'indirizzo www.dff.admin.ch/attualita è disponibile la nota d'informazione per le Commissioni delle finanze. Informazioni: Fritz Zurbrügg, vicedirettore dell Amministrazione federale delle finanze, tel. 031 322 60 09 Allegato: Entrate fiscali della Confederazione, 1 semestre 2009 3/6

ENTRATE FISCALI 1) DELLA CONFEDERAZIONE, primo semestre 2009 (in milioni di franchi) 2008 2009 Genere di entrate Preventivo Consuntivo Consuntivo Preventivo Consuntivo Totale 1 semestre Totale Totale 1 semestre Entrate fiscali 53'455 41'825 58'752 55'514 38'677 Imposte 49'896 40'081 54'977 51'758 36'979 Imposta federale diretta 16'359 13'396 17'513 17'670 13'983 Imposta preventiva (entrate 3'026 9'396 6'460 3'019 7'124 meno rimborsi) Tasse di bollo 2'925 1'709 2'975 2'600 1'573 Imposta sul valore aggiunto 20'470 10'422 20'512 21'240 9'708 Imposta sugli oli minerali gravante i 2'940 1'543 3'110 3'010 1'512 carburanti Supplemento fiscale sugli oli minerali 1'990 1'043 2'089 2'020 1'021 gravante i carburanti Imposta sugli oli minerali gravante i 25 11 22 25 14 combustibili e altri prodotti derivati dagli oli minerali Imposta sul tabacco 2'056 2'511 2) 2'186 2'067 1'996 2) Imposta sulla birra 105 51 110 107 50 Tasse sul traffico 1'996 1'138 2'137 2'123 1'096 Tassa sul traffico pesante 1'350 693 1'441 1'460 686 Tassa per l'utilizzazione delle strade 306 255 333 313 258 nazionali Imposta sugli autoveicoli 340 190 363 350 152 Dazi 980 512 1'017 1'000 520 Tassa sulle case da gioco 432-455 482 - Tasse d'incentivazione 3) 151 94 163 151 82 Rimanenti entrate fiscali 0 0 3 0 0 1) Ricavi con incidenza sul finanziamento. 2) Comprese le entrate provenienti dalla tassazione dalle merci esportate, che vengono rimborsate più tardi. 3) Escluse le entrate straordinarie provenienti dalla tassa CO 2 sui combustibili. 4/6

Spiegazioni concernenti i risultati trimestrali Le entrate fiscali riportate nella tabella costituiscono il 90 per cento circa delle entrate complessive della Confederazione. Le entrate fiscali più importanti sono conteggiate di regola nel modo seguente: Imposta federale diretta Il termine generale di scadenza è il 1 marzo (con termine di pagamento di 30 giorni). I Cantoni devono versare la quota federale delle somme riscosse nel corso di un mese entro la fine del mese successivo. Il maggior gettito risulta soprattutto nel secondo trimestre. Imposta preventiva - Entrate: l'imposta preventiva sugli interessi degli averi dei clienti presso le banche svizzere (depositi a vista e a termine nonché libretti di risparmio) e delle obbligazioni di cassa è dichiarata trimestralmente, mentre le imposte sugli altri redditi da capitali (in particolare gli interessi delle obbligazioni di prestiti e dei dividendi d'azioni), sulle vincite alle lotterie e sulle prestazioni d'assicurazione sono conteggiate mensilmente. - Rimborsi: i rimborsi per acconti concessi alle persone giuridiche in ragione del 25 per cento dell'ammontare probabile da rimborsare vengono effettuati principalmente nei mesi di marzo, giugno e settembre. In questi mesi, il risultato dell'imposta preventiva è quindi negativo. Gli altri rimborsi dell'imposta preventiva sono conteggiati mensilmente. Tasse di bollo La tassa di negoziazione e la tassa sui premi di assicurazione sono riscosse trimestralmente. La tassa d'emissione è conteggiata mensilmente. Imposta sul valore aggiunto Il periodo di rendiconto dell'imposta sul valore aggiunto è di regola il trimestre. Per i contribuenti che allestiscono il rendiconto semplificato secondo l'aliquota saldo, il periodo di rendiconto dell'imposta può essere il semestre. Ai contribuenti con elevati eccedenti d'imposta precedente può essere garantito il rendiconto mensile. L'imposta sulle importazioni è riscossa regolarmente; per gli importi considerevoli è concesso ai contribuenti un termine di pagamento di 60 giorni. Imposta sul tabacco Conteggio mensile. Tassa sul traffico pesante - Sui veicoli a motore svizzeri ed esteri: riscossione regolare e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. 5/6

Tassa per l'utilizzazione delle strade nazionali - In Svizzera: i Cantoni versano le entrate mensilmente entro la fine del mese successivo. - Alla frontiera: riscossione regolare e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. - All'estero: le organizzazioni incaricate della vendita del contrassegno stradale all'estero versano le entrate mensilmente entro il giorno 10 del secondo mese successivo a quello del conteggio. Dazi Riscossione regolare e conteggio mensile. Tasse agricole Conteggio annuale unitamente al conto lattiero. Tasse d'incentivazione in ambito di protezione dell'ambiente Riscossione regolare e conteggio mensile o annuale. 6/6