Proiezioni 2008: eccedenza più elevata nonostante un evoluzione incerta delle entrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proiezioni 2008: eccedenza più elevata nonostante un evoluzione incerta delle entrate"

Transcript

1 Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 6 agosto 2008 Proiezioni 2008: eccedenza più elevata nonostante un evoluzione incerta delle entrate Nel 2008 le entrate della Confederazione saranno probabilmente superiori ai valori preventivati. Questo è quanto emerge dalle proiezioni di fine giugno del Dipartimento federale delle finanze (DFF). Nonostante le maggiori entrate, si profila un quadro ambivalente: l evoluzione delle entrate fiscali riflette la stabilità dei consumi (imposta sul valore aggiunto e altre imposte sul consumo) e una situazione congiunturale positiva, al pari dell anno scorso (imposta preventiva), ma anche i problemi che il settore bancario sta attraversando (imposta federale diretta) e l incertezza che caratterizza i mercati finanziari (tasse di bollo). Sul fronte delle uscite, la disciplina dell Amministrazione persiste e i valori preventivati non saranno probabilmente raggiunti. Complessivamente l eccedenza delle entrate ordinarie dovrebbe ammontare a 3 miliardi, superando di 2 miliardi le previsioni. Se si considerano le transazioni straordinarie, il deficit stimato ammonta a circa 2 miliardi di franchi. Attualmente le previsioni sono ancora condizionate da grosse incertezze. Della solidità dell economia testimoniano in particolare le entrate risultanti dalla fiscalità del consumo (imposte sul consumo). Complessivamente la Confederazione si aspetta maggiori entrate di diverse centinaia di milioni dall imposta sul valore aggiunto e dall imposta sugli oli minerali gravante i carburanti. Finora gli elevati prezzi del petrolio non hanno provocato una restrizione della domanda e di conseguenza nemmeno una stagnazione o una diminuzione delle entrate. Ciò è in parte riconducibile al «turismo della benzina», dato che attualmente in Svizzera benzina e diesel sono leggermente più convenienti che nei Paesi confinanti. Nell ambito dell imposta preventiva, notoriamente volatile, lo scarto è ancora maggiore. In base all evoluzione delle entrate nel primo semestre, attualmente le maggiori entrate sono stimate in circa 1 miliardo. Questo valore elevato è riconducibile in particolare alle consistenti distribuzioni di dividendi dell anno scorso. L imprevedibilità Comunicazione DFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel Fax

2 dell imposta preventiva conferisce tuttavia grande incertezza all evoluzione delle entrate. A differenza della stabilità che caratterizza l andamento dell economia reale, l insicurezza dei mercati finanziari ha provocato un rallentamento congiunturale che grava sulle entrate provenienti dall imposta federale diretta e dalla tassa di bollo. Per quanto riguarda l imposta federale diretta, le minori entrate sono da ricondurre perlopiù a utili inferiori al previsto provenienti dal settore bancario. In relazione alle tasse di bollo, nel complesso sono attesi un volume delle transazioni più modesto e corsi delle azioni al ribasso, con una conseguente diminuzione delle entrate derivanti dalla tassa di negoziazione. Complessivamente le minori entrate dovrebbero ammontare a diverse centinaia di milioni di franchi. Proiezioni e cifre trimestrali Le attuali proiezioni riflettono una stima delle entrate e delle uscite di fine anno. Una base di calcolo importante è costituita dalle cifre trimestrali delle entrate fiscali (vedi allegato). Una mera previsione in termini percentuali delle cifre trimestrali è significativa solo in parte. Devono essere presi in considerazione anche altri fattori, quali le differenti date stabilite per la dichiarazione e le scadenze, dati attuali concernenti l evoluzione dell economia/dei mercati finanziari, fattori straordinari (aumento/riduzione delle tasse o incasso delle entrate in ritardo). Persistente disciplina in materia di uscite Sul fronte delle uscite le previsioni forniscono nell insieme un immagine positiva. Sulla base delle informazioni fornite dalle Unità amministrative, per l anno in corso si profilano uscite totali di circa 1 miliardo inferiori ai valori preventivati. Le stime si basano tuttavia sulla seconda tranche di crediti aggiuntivi al Preventivo 2008 (che sarà dibattuta in Parlamento nella prossima sessione invernale) e sui residui di credito. Sebbene le cifre definitive non siano disponibili, è possibile affermare che la disciplina budgetaria del Consiglio federale e dell Amministrazione federale continua ad essere rispettata. Transazioni straordinarie elevate Il quadro, nel complesso positivo, delle cifre provvisorie che scaturiscono dalle proiezioni per il bilancio ordinario è offuscato dalle uscite straordinarie. L anno in corso comporta un aumento imprevisto delle uscite straordinarie, da ricondurre alla nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC, 1,6 mia.), alla nuova legge sull asilo (0,1 mia.), al versamento iniziale al fondo infrastrutturale (2,6 mia.) e al versamento unico a PUBLICA (0,95 mia.). Sono inoltre attese entrate straordinarie in seguito all introduzione della tassa CO 2 sui combustibili (230 mio.). I proventi della tassa d incentivazione verranno rimborsati alla popolazione e all economia per la prima volta nel Dato che non possono essere impiegate per finanziare altri compiti della Confederazione, le entrate vengono contabilizzate come entrate straordinarie. Infine, Lufthansa ha saldato la quota della Confederazione al buono di recupero Swiss con 64 milioni di franchi, pure allibrati come entrate straordinarie. 2/6

3 Il bilancio straordinario non sottostà alle restrizioni del freno all indebitamento. I deficit nel bilancio straordinario possono quindi causare un aumento del debito della Confederazione. Per questo motivo il Consiglio federale adotta la politica del finanziamento dei deficit del bilancio straordinario mediante le eccedenze del bilancio ordinario. In quest ottica il DFF sta preparando una revisione della legge sulle finanze della Confederazione, che completa il freno all indebitamento con una «norma complementare». Digressione: finanze federali e inflazione La crescita dell economia reale per il 2008 corrisponde all 1,9 per cento sui cui è basato il preventivo, come previsto dal gruppo di esperti Konjunktur des Bundes. Tuttavia, a differenza del Preventivo 2008, l attuale previsione economica suppone un rincaro più elevato (2,5 %; preventivo: 1,6 %). Quali ripercussioni ha tutto ciò sulle finanze federali? Uno studio del è giunto alla conclusione che le entrate della Confederazione non reagiscono, a breve e a lungo termine, in modo proporzionale all aumento del rincaro, a causa della quota non irrilevante di imposte dipendenti dalla quantità (quali ad es. l imposta sugli oli minerali, l imposta sul tabacco, la TTPCP). Per contro, il rincaro si ripercuote perlopiù proporzionalmente sulle uscite. La combinazione di questi sviluppi ha come conseguenza che l effetto globale di un rincaro più elevato produca effetti negativi sulle finanze federali non solo a breve e medio termine, ma anche sul lungo periodo. Anche per questo motivo la Confederazione ha un forte interesse a mantenere stabile il livello dei prezzi. La legge sul Parlamento prevede che entro il 30 giugno e il 30 settembre di ogni anno il Consiglio federale riferisca alle Commissioni delle finanze il calcolo approssimativo del risultato prevedibile dell esercizio. Con la versione elettronica del presente comunicato stampa, all indirizzo è disponibile la nota d informazione per le Commissioni delle finanze. Informazioni: Fritz Zurbrügg, vicedirettore dell Amministrazione federale delle finanze, tel Tobias Beljean, caposezione dell Amministrazione federale delle finanze, tel Allegato: Entrate fiscali della Confederazione, 2 trimestre 1 Gruppo di economisti AFF (2005): Bundeshaushalt und Inflation, Working Paper N. 9. ( 3/6

4 ENTRATE FISCALI 1) della Confederazione, 2 trimestre 2008 (in milioni di franchi) Genere di entrate Preventivo Consuntivo Consuntivo Preventivo Consuntivo Totale 2 trimestre Totale Totale 2 trimestre Entrate fiscali 51'556 35'748 53'336 53'455 41'825 Imposte 48'160 34'054 49'672 49'896 40'081 Imposta federale diretta 15'181 11'824 15'389 16'359 13'396 Imposta preventiva (entrate 3'017 6'953 4'230 3'026 9'396 meno rimborsi) Tasse di bollo 3'200 1'638 2'990 2'925 1'709 Imposta sul valore aggiunto 19'650 10'072 19'684 20'470 10'422 Imposta sugli oli minerali gravante i 2'970 1'471 3'028 2'940 1'543 carburanti Supplemento d'imposta sugli oli 2' '039 1'990 1'043 minerali gravante i carburanti Imposta sugli oli minerali gravante i combustibili e altri prodotti a base di oli minerali Imposta sul tabacco 2'005 1'041 2'186 2'056 2'511 2) Imposta sulla birra Tasse sul traffico 1'828 1'078 2'016 1'996 1'138 Tassa sul traffico pesante 1' '336 1' Tassa d'utilizzazione delle strade nazionali Imposta sugli autoveicoli Dazi ' Tassa sulle case da gioco Tasse d'incentivazione 3) Altre entrate fiscali ) Ricavi con incidenza sul finanziamento. 2) Comprese le entrate provenienti dalla tassazione dalle merci esportate, che vengono rimborsate più tardi. 3) Escluse le entrate straordinarie provenienti dalla tassa CO 2 sui combustibili. 4/6

5 Spiegazioni concernenti i risultati trimestrali Le entrate fiscali riportate nella tabella costituiscono il 90 per cento circa delle entrate complessive della Confederazione. Le entrate fiscali più importanti sono conteggiate di regola nel modo seguente: Imposta federale diretta Il termine generale di scadenza è il 1 marzo (con termine di pagamento di 30 giorni). I Cantoni devono versare la quota federale delle somme riscosse nel corso di un mese entro la fine del mese successivo. Il maggior gettito si ha soprattutto nel secondo trimestre. Imposta preventiva - Entrate: l'imposta preventiva sugli interessi degli averi dei clienti presso le banche svizzere (depositi a vista e a termine nonché libretti di risparmio) e delle obbligazioni di cassa è dichiarata trimestralmente, mentre le imposte sugli altri redditi di capitali (in particolare gli interessi delle obbligazioni di prestiti e dei dividendi d'azioni), sulle vincite alle lotterie e sulle prestazioni d'assicurazione sono conteggiate mensilmente. - Rimborsi: i rimborsi per acconti concessi alle persone giuridiche in ragione del 25 per cento dell'ammontare probabile da rimborsare vengono effettuati principalmente nei mesi di marzo, giugno e settembre. In questi mesi, il risultato dell'imposta preventiva è quindi negativo. Gli altri rimborsi dell'imposta preventiva sono conteggiati mensilmente. Tasse di bollo La tassa di negoziazione e la tassa sui premi di assicurazione sono riscosse trimestralmente. La tassa d'emissione è conteggiata mensilmente. Imposta sul valore aggiunto Il periodo di rendiconto dell'imposta sul valore aggiunto è di regola il trimestre. Per i contribuenti che allestiscono il rendiconto semplificato secondo l'aliquota saldo, il periodo di rendiconto dell'imposta può essere il semestre. Ai contribuenti con elevati eccedenti d'imposta precedente può essere garantito il rendiconto mensile. L'imposta sulle importazioni è riscossa regolarmente, tuttavia per gli importi considerevoli è concesso ai contribuenti un termine di pagamento di 60 giorni. Imposta sul tabacco Conteggio mensile. Tassa sul traffico pesante - Sui veicoli a motore svizzeri ed esteri: riscossione regolare e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. 5/6

6 Tassa d'utilizzazione delle strade nazionali - In Svizzera: i Cantoni versano le entrate mensilmente entro la fine del mese successivo. - Alla frontiera: riscossione regolare e conteggio mensile da parte degli uffici doganali. - All'estero: le organizzazioni incaricate della vendita del contrassegno autostradale all'estero versano le entrate mensilmente entro il giorno 10 del secondo mese successivo a quello del conteggio. Dazi Riscossione regolare e conteggio mensile. Tasse agricole Conteggio annuale unitamente al conto lattiero. Tasse d'incentivazione per la protezione dell'ambiente Riscossione regolare e conteggio mensile o annuale. Le cifre trimestrali non consentono di trarre conclusioni precise sul risultato annuo presunto: - le entrate non sono ripartite in modo uguale tra i trimestri, a causa delle differenti date stabilite per la dichiarazione e delle diverse scadenze delle singole tasse fiscali; - non si dovrebbero neppure fare proiezioni sulla base di valori medi trimestrali di diversi anni, poiché il profilo delle entrate può variare da un anno all'altro. 6/6

DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa 26 ottobre 2005 Entrate fiscali 2005 prospettive migliori Secondo le proiezioni attuali, le entrate fiscali della Confederazione per il 2005 permangono sotto i valori del budget. Tuttavia, il divario rispetto

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Nuova importante eccedenza di entrate attesa per il 2007

Nuova importante eccedenza di entrate attesa per il 2007 Dipartimento federale delle finanze DFF Data 7 novembre 2007 Nuova importante eccedenza di entrate attesa per il 2007 Le stime di fine settembre del Dipartimento federale delle finanze DFF confermano i

Dettagli

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare. Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.095 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Contro Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare Dokumentation Documentation Documentazione

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Preventivo 2016. In milliardi

Preventivo 2016. In milliardi Panoramica Preventivo 2016 In milliardi Deficit Uscite Per il 2016 è atteso un deficit del bilancio ordinario di 0,4 miliardi. Le direttive del freno all indebitamento potranno pertanto essere rispettate

Dettagli

CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA. a cura di Renato Brunetta

CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA. a cura di Renato Brunetta 4 CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA 28 novembre 2011 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per l Italia I capitali e i redditi da capitali detenuti in Svizzera da cittadini residenti in Italia

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

i dossier CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta 316 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per l Italia: i capitali e i redditi da capitali

Dettagli

DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa 11 agosto 2006 Entrate fiscali 2006 superiori alle aspettative A seguito della congiuntura estremamente movimentata, nel primo semestre del 2006 le entrate fiscali della Confederazione sono risultate superiori

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Il Consiglio federale prepara il terreno per il consolidamento del bilancio a contare dal 2011

Il Consiglio federale prepara il terreno per il consolidamento del bilancio a contare dal 2011 Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 3 settembre 29 Il Consiglio federale prepara il terreno per il consolidamento del bilancio a contare dal 211 Nel corso della sua seduta odierna

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio 23 settembre 2005 Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio La disparità di trattamento esistente nella legge federale sull imposta

Dettagli

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione (OFAD) 837.141 del 31 gennaio 1996 (Stato 12 marzo 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 109 della legge del 25

Dettagli

Interessi e Imposta Preventiva Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente

Interessi e Imposta Preventiva Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale

Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 12 agosto 2009 Proiezioni 2009: risultato positivo malgrado il forte crollo congiunturale Nonostante la recessione, a fine 2009 la Confederazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti). RELAZIONE TECNICA Artt. 3 e 4, commi da 1 a 10 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria) Le disposizioni in esame prevedono l incremento di sei punti percentuali, a decorrere dal luglio

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti CIRCOLARE A.F. N. 92 del 4 giugno 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Imposta di bollo sui conti correnti e libretti Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che l articolo 19 del decreto-legge

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Proiezioni 2009: eccedenza nonostante la recessione; elevate entrate straordinarie

Proiezioni 2009: eccedenza nonostante la recessione; elevate entrate straordinarie Dipartimento federale delle finanze DFF Data 30 ottobre 2009 Proiezioni 2009: eccedenza nonostante la recessione; elevate entrate straordinarie Nonostante il crollo congiunturale il bilancio ordinario

Dettagli

RELAZIONE SULL OPERAZIONE DI CESSIONE E CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI CONTRIBUTIVI DELL INPS

RELAZIONE SULL OPERAZIONE DI CESSIONE E CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI CONTRIBUTIVI DELL INPS RELAZIONE SULL OPERAZIONE DI CESSIONE E CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI CONTRIBUTIVI DELL INPS Il Ministro dell Economia e delle Finanze, ai sensi dell art. 13 c. 1 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e

Dettagli

Regolamento CFSL. Nr. 6019. Edizione ottobre 2007. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra

Regolamento CFSL. Nr. 6019. Edizione ottobre 2007. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL Nr. 6019 Ordinamento

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

Proiezioni 2008: eccedenza notevolmente più elevata nel bilancio ordinario, considerevoli oneri straordinari

Proiezioni 2008: eccedenza notevolmente più elevata nel bilancio ordinario, considerevoli oneri straordinari Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 5 novembre 2008 Proiezioni 2008: eccedenza notevolmente più elevata nel bilancio ordinario, considerevoli oneri straordinari Per fine 2008

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Data: 17.08.2011 Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente In luogo del previsto deficit

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 24 marzo 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sull assicurazione vita del 29

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti Ai gentili clienti Loro sedi Imposta di bollo sui conti correnti e libretti Premessa L articolo 19 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, ha modificato, tra l altro, la disciplina dell imposta di bollo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Ottobre 2015 www.sif.admin.ch. Piazza finanziaria svizzera Indicatori

Ottobre 2015 www.sif.admin.ch. Piazza finanziaria svizzera Indicatori Ottobre 2015 www.sif.admin.ch Piazza finanziaria svizzera Indicatori 1 Importanza economica della piazza finanziaria svizzera Negli ultimi dieci anni, il contributo delle assicurazioni alla creazione di

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Giovanni Crespi S.p.A.:

Giovanni Crespi S.p.A.: Comunicato Stampa Legnano, 30 settembre 2009 Giovanni Crespi S.p.A. Informativa mensile al mercato ai sensi dell art.114 comma 5 D.Lgs.n.58/98 Periodo di riferimento : 31-08-09 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio Bilancio al 30 giugno 2015 Conti di gruppo 30.06.2015 31.12.2014 Variazione Attivi Liquidità 1'198'970 948'681 250'289 Crediti nei confronti di banche 257'802 443'253-185'451 Crediti nei confronti della

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova

XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova Relazione allegata al bilancio consuntivo 2014 e note sul bilancio preventivo 2015 Nel bilancio di previsione 2014, era stato previsto un avanzo di bilancio

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Circolare sui contributi all assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (AD)

Circolare sui contributi all assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (AD) Circolare sui contributi all assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione (AD) Valida dal 1 gennaio 2004 Stato: 1 gennaio 2007 318.102.05 i AD 4.08 2 Premessa Con l entrata in vigore della LADI,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169 (Marzo 2016) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-marzo 2016 Nel primo trimestre 2016, le entrate tributarie erariali

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il Cantone presenta un risultato annuale 2014 positivo

Il Cantone presenta un risultato annuale 2014 positivo Departement für Finanzen und Gemeinden Graubünden Departament da finanzas e vischnancas dal Grischun Dipartimento delle finanze e dei comuni dei Grigioni 7001 Coira, Rosenweg 4 Tel. 081 257 21 21 Fax 081

Dettagli

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1 un esempio molto semplice con la redazione di : bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE CONTI CORRENTI IMPOSTA DI BOLLO ANNUA SUGLI ESTRATTI CONTO Conti correnti intestati a persone fisiche ripartita in base alla periodicità

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento

Dettagli

Schema di decreto legislativo

Schema di decreto legislativo Schema di decreto legislativo Norme di attuazione dell art. 8 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Vista la legge costituzionale

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Giugno 2013 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 54 Agosto 2013 SOMMARIO Premessa... 3... 3 Imposta sul valore aggiunto... 4 Analisi

Dettagli