CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 22 NOVEMBRE

Documenti analoghi
CONFERENCE BUILDING MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

FOCUS SMART HOME COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING 2016 LOMBARDIA VENETO. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

FOCUS HOME MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Progettare città senz auto

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

C U R R I C U L U M V I T A E

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Data 14 marzo 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Facolta di Architettura Gabriele D Annunzio Uni-Chieti,Pescara

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona


Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Città Metropolitana di Firenze

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

Corso di formazione sul Collegato ambientale

SEDE DI MILANO Via A. Cechov, 50 - MILANO Tel Fax sede.milano@cmbcarpi.it

- c.natuzzi@amiutaranto.com

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PROFESSIONALE

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

Data dal 1984 al 1994 Collaborazione presso studi professionali, insegnamento Scuola superiore privata

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA

Curriculum Vitae Europass

9/10 GIUGNO 2015 TOSCANA LIVORNO. TEATRO GOLDONI REGENERATION CONVEGNO. La rigenerazione urbana ed edilizia

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA ( U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Prof. T. Basiricò a.a IL PROCESSO EDILIZIO L ORGANISMO EDILIZIO

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

Prof. Agostino Bruzzone.

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

Leadership in Energy and Environmental Design

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

PEC

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Tel Fax

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

LA CITTA DEI CITTADINI

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

9/10 GIUGNO 2015 TOSCANA LIVORNO. TEATRO GOLDONI REMAKE WORKSHOP. Tecnologie e metodologie per il recupero energetico degli edifici

PROFILI PERSONALI ARCHITETTI

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI ARCA. Ing. MATTEO MORES Area Tecnica ARCA

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

Via P.zza San Giovanni in Monte, n Bologna Tel. 347/ Fax 051/ vinc_chi@hotmail.com

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il progetto Traguardo Condominio

Avviso Fondimpresa. Proposte percorsi Formativi AMBIENTE

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO

27/28 MAGGIO 2015 PIEMONTE TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

27/28 MAGGIO 2015 PIEMONTE TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo

LEED ITALIA PER TERRITORI E QUARTIERI ECOSOSTENIBILI

Curriculum Vitae Europass

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

Transcript:

TOSCANA, 22 NOVEMBRE CONFERENCE URBAN LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO Enti organizzatori Con il patrocinio di Media Partner

CONFERENCE URBAN La rigenerazione della città contemporanea: riuso, recupero, riciclo DATA MARTEDÌ 22 NOVEMBRE ORE 14.30 18.30 Prato AUDITORIUM DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PROMOTORI E ORGANIZZATORI > Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Prato > Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato > Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Prato > Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Prato > FutureBuild > Centro Architettura>Energia, Università di Ferrara > Green Building Council Italia ABSTRACT PROGRAMMA 14,00 14,30 14,45 CHAIRMAN Il persistere della crisi economico-finanziaria e la conseguente scarsità di mezzi, risorse e opportunità di lavoro, richiedono con urgenza di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti oltre i limiti imposti dalla società dei consumi, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. Politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e densità del costruito al fine di limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto, saranno le principali strategie di azione. REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI SALUTI DI ORDINI E COLLEGI INTRODUZIONE AL TEMA Arch. Marzia de Marzi Presidente del Palazzo delle Professioni di Prato Ing. MARCO CAFFI Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica nel 1992 (Università degli Studi di Brescia), consegue il dottorato di ricerca in Meccanica Applicata alle Mac chine nel 1996 (Politecnico di Milano), occupandosi di sistemi meccanici complessi, meccanica delle attrezzature sportive e resistenza dei materiali. Inizia l attività professionale, specializzandosi nel corso degli anni nel settore dei sistemi energetici ed impiantistici a servizio di strutture complesse, in tutti i settori merceologici (aeroporti, ospedali, industrie e grandi complessi del terziario avanzato). Nel 1996 partecipa alla nascita di Intertecnica, so cietà di ingegneria, che opera nel settore della consulenza e della proget tazione di sistemi energetici ed impiantistici, svolgendo negli ultimi anni il ruolo di direttore operativo generale. Da febbraio 2015 è direttore del Green Building Council Italia.

15,00 15,30 LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI - ALCUNI STRUMENTI NORMATIVI La riqualificazione del patrimonio esistente rappresenta oggi la principale sfida e contemporaneamente la più grande opportunità di trasformazione del mercato dell edilizia, ma richiede una passaggio dalla logica degli interventi di efficientamento di singoli appartamenti alla riqualificazione spinta con riduzioni dei consumi del 60-80% di interi edifici o quartieri. In tale ambito il comparto delle costruzioni ha l opportunità di rimettersi in discussione, anche utilizzando al meglio i meccanismi di incentivazione sia economica che di sviluppo sostenibile dell edilizia. Recentemente sono stati pubblicati due strumenti legislativi che possono aiutare tale azione. Il primo è il Nuovo Conto Termico che, rispetto alla precedente versione, introduce maggiori semplificazioni per la pubblica amministrazione e che mette a disposizione 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche, le cooperative di abitanti o sociali e le società di patrimonio pubblico. Il secondo è il Decreto sui Criteri Ambientali Minimi che, nell ambito delle opere pubbliche fornisce l indicazione di misure volte all integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure d acquisto di beni e servizi. L intervento illustrerà i principali aspetti di tali decreti e come possono essere applicati sinergicamente anche mediante l utilizzo di protocolli di certificazione di sostenibilità energetico-ambientale. Ing. MARCO CAFFI LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DI EDIFICI STORICI: UN CASO STUDIO DI APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO GBC HISTORIC BUILDING Gli edifici storici rappresentano in Italia, per numero e qualità, uno dei principali valori del patrimonio pubblico e privato. La capacità di riqualificare tali edifici, conservando la loro valenza storica e allo stesso tempo attualizzarne la capacità di rispondere alle moderne esigenze di utilizzo, determina il successo del relativo investimento L applicazione del protocollo GBC Historic Building redatto dal Green Building Council Italia, con lo stesso approccio dei sistemi di rating internazionali LEED rappresenta una novità mondiale, certifica il livello di sostenibilità ambientale degli interventi di recupero e riqualificazione degli edifici storici esistenti.l utilizzo del protocollo GBC Historic Building consente l implementazione di un processo integrato, di progettazione e realizzazione delle opere di riqualificazione di un edificio storico, che guida l intero team di progetto, committente, progettisti ed imprese al raggiungimento di tale obiettivo. Arch. ANDREA VALENTINI Architetto laureato allo IUAV di Venezia nel 1986 con esperienza trentennale ha focalizzato la propria esperienza professionale nell ambito della sostenibilità energetico ambientale maturando esperienza nell ambito dello sviluppo-promozione immobiliare dalla fase progettuale a quella esecutiva e di project management. Ha conseguito l accreditamento professionale LEED AP BD + C ed inoltre è USGBC Pro Reviewer, revisore dei corsi di formazione sulla piattaforma online Education@ Usgbc. E formatore accreditato del Green Building Council Italia. E inoltre professionista accreditato GC HB AP e GBC HOME AP per i protocolli di sostenibilità energetico ambientale GBC Italia sia per gli edifici storici che per gli edifici residenziali Fra gli ultimi progetti seguiti come consulente LEED,un concorso (marzo 2015) ad inviti per la Torre Unipol a Milano -Porta Nuova, Gara per Restauro Palazzo Centi L Aquila per Uffici L Aquila registrato LEED V4; Lavori, Restauro ex Carceri per MEIS Museo Ebraismo Italiano e della Shoah con GBC HB.

16,00 UN CASO DI RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE POST-SISMA: IL CONDOMINIO IANNINI A L AQUILA La ricostruzione dopo un evento sismico può rappresentare l opportunità per l applicazione di metodologie progettuali e costruttive che consentano il raggiungimento di elevati livelli di sostenibilità. La relazione mostrerà alcuni aspetto dell applicazione volontaria dei principi e criteri di sostenibilità certificata tramite Protocollo GBCHome al condominio Iannini dell Aquila. Il livello di certificazione atteso a livello GOLD è stato ottenuto sena sostanziali extra costi per l utente finale e per il finanziatore.oltre all illustrazione di alcune tecniche progettuali e costruttive di cantiere sarà anche illustrata la modalità di GESTIONE DEI RIFIUTI e IL SISTEMA MACERIE SISMA 2009 utilizzato in fase di demolizione dell edificio. Ing. DARIO SUBRIZI Laureato nel 2007 presso l Università degli Studi di L Aquila ha iniziato ad esercitare la professione di ingegnere come libero professionista nel 2008 svolgendo principalmente attività Progettazione, Direzione dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza sia in Fase di Progettazione che in Fase di Esecuzione dei Lavori. Nel 2009 partecipa a dei seminari formativi sulla progettazione di impianti per la produzione di energia alternativa quali il fotovoltaico, partecipando al team di progettazione di due impianti fotovoltaici da 5 MW presso il comune di Cerchio (AQ). Tra il 2008 e il 2015 continua a lavorare presso l edilizia pubblica e privata, coinvolto in progetti per la salvaguardia e tutela del suolo e consolidamento strutturale di edifici pubblici. Nel 2015 diventa Direttore Tecnico della COAF srl e responsabile da parte della stessa, al primo processo di Certificazione GBC HOME in Abruzzo con sistema di verifica LEED Italia (Leadership in Energy and Environmental Design), nonchè direttore Tecnico dello stesso cantiere Condominio Iannini. 16,30 SOSTENIBILITA DEL LATERIZIO IN CLIMA MEDITERRANEO: EFFICIENZA ED OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI Costruire in laterizio oggi, con alle spalle un decennio di fortissima attività di ricerca e sviluppo, significa scegliere un materiale che, più di ogni altro, ha saputo unire tradizione ed innovazione, verso la progettazione di involucri altamente prestazionali. Durabilità e massa, da un lato, sono i vantaggi principali di un materiale che ha saputo essere protagonista nel nostro Territorio da millenni. Ma questo ovviamente, per costruire Edifici ad Energia quasi Zero, non basta. Ecco allora intervenire la tecnologia della rettifica e dei setti sottili, per pareti estremamente prestazionali sia in regime invernale che, punto fondamentale alle nostre latitudini, in regime estivo. L obiettivo oggi è quello di definire un nuovo standard progettuale che sappia rispondere all abitare Mediterraneo e al risparmio energetico 365 giorni all anno, abbinato ad un concetto fondamentale: il comfort, punto chiave del costruire in laterizio. Grazie alla porosità e all elevata traspirabilità, le soluzioni in laterizio aiutano infatti significativamente a garantire un elevato benessere indoor. Con il laterizio è possibile realizzare Edifici ad Energia quasi Zero con pareti monostrato, semplicemente intonacate, ottimizzando al massimo i costi di costruzione.

Ing. DARIO MANTOVANELLI Laureato in Ingegneria Edile Architettura presso l Università di Bologna, l esperienza lavorativa di Dario Mantovanelli parte da un contesto prettamente architettonico, per poi specializzarsi nell ambito del risparmio energetico, diventando Consulente Esperto Casa- Clima. Attualmente occupa la posizione di Responsabile Marketing di Wienerberger Italia, facendo parte nel contempo del Comitato Tecnico DI ANDIL (Associazione Nazionale Industriali Dei Laterizi), per sviluppare e promuovere soluzioni innovative in laterizio. 17,00 PAUSA 17,30 I SOLAI COLLABORANTI L antropizzazione del suolo e l incuria rendono sempre più urgente un ripensamento sul modo di costruire. La cronaca delle ultime settimane fornisce un ulteriore input in questo senso. Ripensare le modalità di costruzione orientando sempre più l attività edificatoria al recupero del patrimonio edilizio esistente: sia privato, sia pubblico e storico-artistico. Unifix propone alcune interessanti soluzioni per il recupero strutturale di solai in legno. Ing. PAOLO COLOMBARA Laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano nell anno 2005. Ha lavorato come progettista di strutture in legno lamellare e X-lam presso la Rubner Holzbau di Bressanone. Attualmente è consulente tecnico per Unifix SWG, azienda leader nel settore del fissaggio. L Ing. Colombara si occupa dello sviluppo della documentazione tecnica, dalla marcatura CE, del supporto tecnico alla rete vendita, e della ricerca di nuovi prodotti e soluzioni per il fissaggio. Partecipa ai lavori della Commissione Strutture presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano.

18,00 CONTROLLO TERMO-IGROMETRICO CON SISTEMI ADIABATICI IN CONTESTO TERZIARIO Il controllo di temperatura e umidità è un fattore fondamentale per assicurare il comfort delle persone e preservare dal degrado le opere d arte e gli arredi. L intervento mira a presentare ai progettisti una nuova soluzione integrata, che associa al controllo dell umidità negli ambienti tramite sistemi adiabatici, anche i benefici energetici del raffreddamento evaporativo dell aria destinata all espulsione insieme a sistemi per il recupero del calore. Una soluzione volta al risparmio energetico e alla riduzione dei costi di esercizio per gli impianti di trattamento dell aria, sia in nuove installazioni che in interventi di efficientamento energetico. Ing. ANDREA PAGAN Laurea in Ingegneria Idraulica presso l Università degli studi di Padova nell anno 2007. Dapprima impegnato presso un primario general contractor italiano nello sviluppo di progetti per la costruzioni di edifici ad alta efficienza energetica, si è occupato in un secondo momento dello sviluppo di progetti di impianti tecnologici a servizio dell industria siderurgica. Dal 2015 è Application Manager all interno della Business Unit Climate di Carel, occupandosi dello sviluppo di soluzioni tecnologiche per sistemi di umidificazione e di raffreddamento evaporativo ad alta efficienza. 18,30 DIBATTITO E CONCLUSIONI