Piano d'ambito Valutazione tecnico patrimoniale delle opere 5 VALUTAZIONE TECNICO PATRIMONIALE...2

Documenti analoghi
UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

AI COMUNI SOCI DI ASCO HOLDING S.P.A.

Casier. Castelfranco V.to. Castello di Godego Cavaso del Tomba - Possagno Chiarano - Cessalto Cimadolmo-S.Polo-Ormelle Codognè Colle Umberto

Verbale 2/14 Altri Comuni

IL PIANO DEGLI INTERVENTI

INDICE 10 MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO...3. Piano d'ambito - Modello gestionale ed organizzativo

T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera

COORDINAMENTO PEDAGOGICO DELLA FISM DI TREVISO SUDDIVISIONE E ORGANIZZAZIONE ZONE SCUOLE

L.R. n. 7/2011, art.6 PIANO STRAORDINARIO DI VENDITA-A.T.E.R. DI TREVISO - SERVIZIO PATRIMONIO UBICAZIONE ALLOGGIO

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Assessorato alla Cultura e al Turismo. Piano Territoriale ritoriale Turistico

Jesolo. Jesolo Bassano - Ca' Vescovo - Caerano - Jesolo Jesolo Lido - Treviso - Jesolo Jesolo Lido - Sambughè - Jesolo Camposampiero - Sambughè -

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

L acqua è il principio di tutte le cose; le piante e gli animali non sono che acqua condensata e in acqua si risolveranno.

Addetto Customer Service Italia - estero In mobilità fino a marzo 2015 (inglese) AA5 Pederobba Tessile Addetto Magazzino In mobilità fino a marzo 2015


Codice Residenza Settore Azienda Ruolo aziendale Stato occupazionale Note

Depuratori per centri residenziali

Associazione Comune Nr. Iscriz. Registro Regionale Ambito. Gruppo Volontari Protezione Civile Altivole TV 0545 Protezione Civile

ALTO TREVIGIANO SERVIZI SRL. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2008

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. ALLEGATO V. Cecchinato Marco ARPAV Dipartimento di Treviso

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E MOD. 1 PREVISIONE DEGLI ORGANICI DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

SETTORE TECNICO UFFICIO URBANISTICA. Prot Crocetta del Montello, 01/04/2010

PIANO DI ZONA Integrazione 2014

Premesso che: considerato: Visti:

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno"

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO STAGIONE SPORTIVA CALENDARIO GARE FASE AUTUNNALE TORNEO PICCOLI AMICI A 5 GIRONE A

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI. Prezzi aggiornati a Settembre 2010

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

Nuove tecnologie di comunicazione e di informazione nello sviluppo della microimpresa

Impianti di Trattamento Acque

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

COMUNE DI CONEGLIANO

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Renato Mason, nominato con D.P.G.R. n. 245 del

professionale ing. massimo de vidi via cavalleggeri treviso treviso tel. - fax cell

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Renato Mason, nominato con D.P.G.R. n. 245 del

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO per le IMPRESE DELL ALTA MARCA. Microimprese orientate allo sfruttamento delle energie rinnovabili

6 - AmiantoRegolamentoPerUtente-cd.doc Revisione n. 01 del 11/07/2011- cd

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

Per i comuni di area SILE-PIAVE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Renato Mason, nominato con D.P.G.R. n. 245 del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Renato Mason, nominato con D.P.G.R. n. 245 del

Z5 Treviso Legno- Arreda Addetto Montaggio Mobilità 223/91 fino a 04/2015

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO STAGIONE SPORTIVA CALENDARIO GARE FASE PRIMAVERILE TORNEO PULCINI A 5 GIRONE A

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Aggiornamento del Piano Economico e Finanziario e del programma degli interventi Azienda Servizi Integrati S.p.A.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL VOLANTINO: UTILIZZIAMOLO MEGLIO! da strumento tattico a "media" strategico MISURAZIONE E OTTIMIZZAZIONI DELLE PERFORMANCE

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

RETE DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA Comune in Piemonte PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE CANONE ALIENAZIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Renato Mason, nominato con D.P.G.R. n. 245 del

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

1. IL MODELLO DEI CONSORZI Premessa Storia dei Consorzi e di Contarina spa Contesto normativo ed istituzionale...

Tutti i Panevin 2011 della Provincia di Treviso, elenco completo

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo normativa vigente (D.L. 196/2003)

Associazione Comune Nr. Iscriz. Registro Regionale Ambito. Gruppo Volontariato e Solidarietà Cappella Maggiore TV 0169 Assistenza

AL COMUNE DI VERBANIA

Tabelle valutazione patrimoniale (Allegato alla valutazione tecnico-patrimonale) Acquedotto Condotte.xls Pag. 1 di 1. lunghezza (m) Codice ISTAT

RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Renato Mason, nominato con D.P.G.R. n. 245 del

cod. ISTAT del Comune prevalente di insediamento delle opere Autore, provenienza e denominazione del progetto

CURRICULUM PROFESSIONALE. LIVIO SARTOR - geologo

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

BRETELLA DEL CANSIGLIO (E)

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

ELENCO DITTE OPERANTI NEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE AUTOVETTURE E AUTOBUS

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

DENUNCIA DI ESISTENZA

Un nuovo complesso Commerciale

AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N. 8. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Bortolo Simoni, nominato con D.P.G.R. n. 228 del

MICHELE GENOVESE Dottore Commercialista - Revisore Legale dei Conti Finanziamenti e contributi

LA BATTAGLIA FINALE. Il percorso prevede una tabellazione unidirezionale in senso orario, come evidenziano le frecce della mappa.

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Associazione Comune Nr. Iscriz. Registro Regionale Ambito. AVIS di Arcade Arcade TV 0265 Donazione. Girasole Bonisiolo TV 0534 Assistenza

E - ENEL. F1 regola d'arte.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

soggiacenza Dr. Geol. Massimo Mazzola

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Transcript:

INDICE 5 VALUTAZIONE TECNICO PATRIMONIALE...2 5.1 INTRODUZIONE...2 5.1.1 Premesse...2 5.2 CARATTERISTICHE GESTIONALI DELL ATO VENETO ORIENTALE...3 5.3 OBIETTIVO DELLA STIMA...3 5.4 FONTE E ORGANIZZAZIONE DEI DATI...4 5.5 METODOLOGIA DI STIMA...5 5.1.2 Stima del valore delle condotte di acquedotto...8 5.1.3 Stima del valore dei pozzi...9 5.1.4 Stima del valore delle opere di derivazione...10 5.1.5 Stima del valore delle centrali di spinta...10 5.1.6 Stima del valore dei serbatoi...11 5.1.7 Stima del valore delle condotte di fognatura...11 5.1.8 Stima del valore delle stazioni di sollevamento della fognatura...12 5.1.9 Stima del valore delle vasche Imhoff...13 5.1.10 Stima del valore di costruzione degli impianti di trattamento...13 5.1.11 Stima del valore di adeguamento degli impianti di trattamento...15 5.6 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE...16 hrt002.doc Pagina 1 di 19

5 VALUTAZIONE TECNICO PATRIMONIALE 5.1 INTRODUZIONE 5.1.1 Premesse La stima patrimoniale delle opere esistenti nell Ambito Territoriale Ottimale (ATO) del Veneto Orientale è finalizzata tanto alla definizione dello stato di consistenza di opere e impianti del Servizio Idrico Integrato (SII), alla quale si riferisce la ricognizione tecnica, quanto all assegnazione a ciascun Comune della quota di partecipazione al valore complessivo dei capitali di cui oggi si può disporre. Il rilievo di condutture, manufatti e apparecchiature, che costituiscono il patrimonio immobiliare dedicato al SII di Comuni e dei Consorzi raggruppati nell ATO Veneto Orientale, é stato condotto seguendo le metodologie introdotte dalla Regione Veneto con l emanazione di appositi modelli e schede tipo ( Modalità per la ricognizione delle strutture acquedottistiche, fognarie e di depurazione della Regione Veneto ), evidentemente concepiti per dare unitarietà all ordinamento dei dati che costituiranno uno dei fondamentali elementi della programmazione tecnico economica propria del Piano d Ambito. La ricerca delle informazioni è stata estesa ad ampio raggio, coinvolgendo Gestori, Amministrazioni Comunali e, per quanto possibile, Progettisti e Costruttori, nell intento di dare la massima attendibilità all individuazione e alla valorizzazione delle opere dedicate al SII; tuttavia, dovendo prendere atto che la quantità e la qualità delle informazioni raccolte non hanno il carattere di completezza sperato, si ritiene quantomai opportuno prevedere che, prima dell affidamento definitivo della gestione alla Struttura designata, Comuni e Soggetti Gestori e/o Proprietari dedichino congrue risorse all aggiornamento delle informazioni richieste, certificando la quantificazione, le caratteristiche tecnico-funzionali e lo stato di efficienza delle opere del SII di propria competenza. hrt002.doc Pagina 2 di 19

5.2 CARATTERISTICHE GESTIONALI DELL ATO VENETO ORIENTALE L estensione territoriale dell ATO Veneto Orientale, di circa 301.734 km 2, comprende 104 Comuni, ricadenti nelle Province di Belluno, Treviso, Vicenza e Venezia, per una popolazione residente di poco meno di 970.000 abitanti (al 2001). Nel raggruppamento dell ATO sono confluiti i Gestori di opere e impianti del SII così denominati: Sigla Denominazione Sede ASI Azienda Servizi Integrati S. Donà di Piave (VE) Via N. Sauro 21 SISP Servizi Idrici Sinistra Piave Codognè (TV) Via F. Tetrarca 1/a ASPSP Az. Servizi Pubblici Sile Piave Roncade (TV) Via T. Vecellio 8 CSAT Consorzio Schievenin Alto Montebelluna (TV) Via Schiavonesca Trevigiano Priula 86 CIAT Consorzio Intercomunale Biban di Carbonera (TV) Via Gentilin 44 dell Alto Trevigiano SIC Consorzio Servizi Idrici della Castellana Castello di Godego (TV) Via Roma 80 5.3 OBIETTIVO DELLA STIMA In accordo con quanto previsto dalla legge 36/94 e dalla legge Regionale n.5 del 27 marzo 1998 e nel rispetto della Convenzione specifica di affidamento e del relativo Disciplinare Tecnico, il Gestore affidatario del Servizio Idrico Integrato riceve gli strumenti tecnici esistenti sul territorio, costituiti dalle opere, gli impianti e le infrastrutture realizzate per attuare i servizi di captazione, adduzione, trattamento e distribuzione dell acqua potabile, il collettamento delle acque reflue e il trattamento depurativo. In conformità con quanto recita testualmente l articolo 12, comma 1, della legge 36/94: Le opere, gli impianti e le canalizzazioni relativi ai servizi di cui all'articolo 4, comma 1, lettera f), di proprietà degli enti locali o affidati in dotazione o in esercizio ad aziende speciali e a consorzi, salvo diverse disposizioni della convenzione, sono affidati in concessione al soggetto gestore del servizio idrico integrato, il quale ne assume i relativi oneri nei termini hrt002.doc Pagina 3 di 19

previsti dalla convenzione e dal relativo disciplinare, la gestione delle reti non può essere disgiunta dal servizio e il diritto di proprietà viene mantenuto dal Comune concedente per le opere elencate nell inventario dei beni, redatto in contraddittorio. La disciplina del trasferimento d uso di tali beni, per i quali la proprietà resta ai Comuni componenti l Autorità d Ambito, deve avvenire attraverso la preventiva redazione dell elenco delle immobilizzazioni tecniche e dei beni mobili oggetto dell affidamento, come stabilito dall art. 11, comma 3 della Legge 36/94: Ai fini della definizione dei contenuti della convenzione di cui al comma 2, i comuni e le province operano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti dalla presente legge., allo scopo di garantire i Comuni concedenti e impegnare il Gestore al rigore dell ordinaria e straordinaria manutenzione, anche per ottemperare all obbligo di restituzione delle opere, degli impianti e delle canalizzazioni dei servizi di cui all articolo 4, comma 1, lettera f), oggetto dell esercizio, in condizioni di efficienza ed in buono stato di conservazione; (art. 11.2 g)). L elenco e la stima delle opere del Servizio Idrico Integrato costituiscono perciò documenti fondamentali, da integrare e aggiornare anno per anno, in quanto rappresentano, per ciascun Comune, gli unici attestati dello stato dei beni concessi in gestione e riacquisiti al termine del periodo stabilito contrattualmente in condizioni che devono essere di efficienza e di buono stato di conservazione. L obbiettivo di tale perizia si configura esclusivamente nella definizione del valore patrimoniale complessivo, suddiviso per Comuni concedenti, relativo alle opere d acquedotto, di fognatura e di depurazione, aggiornato allo stato di fatto e di diritto attuale. 5.4 FONTE E ORGANIZZAZIONE DEI DATI A seguito dell attività di ricognizione, prevista dall art.11.3 della Legge 36/94, in parte condotta dalla stessa Autorità d Ambito Territoriale Ottimale del Veneto Orientale sulla base delle registrazioni effettuate dagli Enti Gestori originari, e in parte integrata nel corso dell elaborazine del Piano d Ambito, la determinazione del patrimonio infrastrutturale del Servizio Idrico Integrato, descritto nell Allegato Schede di consistenza delle opere, e la hrt002.doc Pagina 4 di 19

relativa valorizzazione economica, riportata nell Allegato Tabelle riepilogative della valutazione patrimoniale, sono state organizzate secondo le seguenti categorie: Servizio idropotabile: rete di acquedotto, pozzi, opere di presa diverse da pozzi, centrali di spinta, serbatoi. Servizio di collettamento: rete di fognatura, stazioni di sollevamento. Servizio di depurazione: vasche Imhoff, impianti di trattamento (costruzione), impianti di trattamento (adeguamento). Nella maggior parte dei casi gli impianti e i manufatti rientranti nella classificazione tipologica sopra esposta sono stati oggetto di stima, con la sola esclusione di quelli per i quali non sono disponibili in modo completo tutti i parametri significativi assunti nelle formulazioni di calcolo. 5.5 METODOLOGIA DI STIMA La stima patrimoniale, oltre alla formazione di un inventario per la quantificazione dei beni correlati a una determinata attività, esprime lo stato di consistenza o di efficienza degli stessi beni mediante l assegnazione di un valore economico, dipendente dal giudizio tecnico e dalle condizioni di mercato locali, al quale sono direttamente correlate le strategie di conservazione e di sviluppo del SII. Dal punto di vista operativo la procedura di stima adottata consiste nell applicazione di equazioni parametriche appropriate, dalle quali dipende la determinazione del valore unitario, alle categorie di opere sopra richiamate. La definizione delle espressioni matematiche è concepita in modo da associare a poche grandezze misurabili il valore economico dell opera, normalmente proporzionato al costo delle lavorazioni e dei materiali che ne hanno consentito la realizzazione, ovvero ad una moltitudine di voci che, presa in toto, conferirebbe maggiore precisione alla stima, ma richiederebbe la raccolta e l elaborazione di una quantità di dati hrt002.doc Pagina 5 di 19

difficilmente gestibile. Si accetta perciò la semplificazione, propria dell approccio parametrico, basata sulla valutazione di grandezze caratteristiche in qualche modo quantificabili come le dimensioni geometriche (diametro, volume..) o i dati di esercizio (portata media, potenza impegnata, la popolazione servita,...); a queste possono essere applicati coefficienti correttivi che descrivono l incidenza media di alcune variabili ritenute significative, come ad esempio il materiale adottato, il numero di impianti, la densità di manufatti accessori o dell utenza, ecc... Seguendo quest impostazione, ovviamente speculare al metodo di ricerca e catalogazione dei dati d inventario, è stato determinato il valore a nuovo dei singoli cespiti, rivalutato all anno 2003, intendendo questo non come il costo di costruzione dell oggetto tal quale (anche ammessa la possibilità di risalire al consuntivo dell epoca realizzativa), ma come il compenso che un imprenditore ordinario richiederebbe oggi, con materiali e tecniche attuali, per realizzare l oggetto della stima nelle medesime condizioni di utilità. Le curve rappresentative della stima si riferiscono a situazioni costruttive di media difficoltà, ovvero tenendo conto di condizioni di cantiere standard con normale accessibilità, normale incidenza per rallentamenti e costi dovuti a vicinanza di altri servizi, presenza d acqua e di manufatti o roccia da demolire, ripristini completi della superficie del suolo e delle pavimentazioni stradali. Dovendo tener conto dell effettivo stato d usura e/o di conservazione è stato calcolato il valore residuo di ciascun cespite moltiplicando il valore a nuovo per un coefficiente correttivo che simula il decadimento del valore economico nel tempo. La correlazione fra l età dell opera e il suo deprezzamento è rappresentata, tenendo conto della categoria dell opera e della sua vita media, da una funzione lineare di decadimento simile a quella mostrata, a titolo di esempio, in Figura 1. hrt002.doc Pagina 6 di 19

1,00 0,90 coeff. deprezzamento 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0 20 40 60 80 100 età dell'opera Figura 1 - Esempio di una funzione di deprezzamento di un opera del Servizio Idrico Integrato Come mostra la Figura 1 il coefficiente di deprezzamento K d, raggiunto il limite della vita media ragionevolmente stimabile del cespite a cui è associato, può non corrispondere all azzeramento e assegnare un valore limite inferiore, variabile per tipo di opera, a indicare che l oggetto ancora utilizzato, per quanto obsoleto, può mantenere un valore funzionale e, conseguentemente, monetario. La scansione temporale del coefficiente di decadimento dovrebbe essere commisurata al giudizio tecnico sullo stato d efficienza del singolo oggetto, rapportato alla scala rappresentata dalla sua vita media ragionevolmente stimabile ; nell impossibilità pratica di eseguire una ricognizione così capillare sulla maggior parte degli elementi da stimare si è ritenuto accettabile assumere come parametro di riferimento l età dell opera, desunta semplicemente dall anno della sua realizzazione e ammettendo che questo corrisponda anche all avvio dell esercizio. Per opere o impianti dichiarati dismessi o inattivi il coefficiente di deprezzamento è stato impostato al valore minimo per la corrispondente classe. Il valore a nuovo e, conseguentemente, il valore residuo delle opere del Servizio Idrico Integrato calcolato con gli algoritmi sopra citati, è stato maggiorato comprendendo l'incidenza degli oneri generali e amministrativi, con la sola esclusione dell IVA, assegnando le hrt002.doc Pagina 7 di 19

proporzioni riportate nella seguente tabella: voce % - espropri e servitù 5 - spostamento sottoservizi 3 - imprevisti 5 - spese generali e tecniche 12 - oneri vari (responsabile procedimento, 5 pubblicazioni, ecc..) TOTALE 30 L incidenza percentuale di questo fattore è rappresentata dal moltiplicatore K=1.30 associato a tutte le espressioni delle curve di costo e implementato nel foglio elettronico di calcolo in forma indipendente e tale da consentire l immediato adeguamento dei termini dipendenti qualora si ritenesse opportuno un suo eventuale aggiustamento. In mancanza di dati relativi ai parametri di riferimento le opere rilevate non sono state valorizzate, ma sono state inserite in uno speciale elenco, presentato nell Allegato Tabelle riepilogative delle opere non stimate, utile promemoria per ulteriori indagini. 5.1.2 Stima del valore delle condotte di acquedotto Con i criteri di stima sopra descritti e assunti fra i parametri signiificativi il diametro D (mm), il materiale, lo sviluppo longitudinale e l anno di cotruzione, le curve di valore a nuovo unitario, espresse da V ( /m), sono del tipo V1 = K (40+0.40 D) F1 V1 = K (30+0.43 D) F1 D<800 mm D 800 mm dove F1 è un fattore correttivo dipendente dal materiale della condotta; nel caso specifico F1 è stato considerato unitario per i materiali diversi da ghisa sferoidale, polietilene e PVC, ai quali sono assegnati rispettivamente i valori di 1.12, 0.97 e 0.91. Per la determinazione del valore residuo V = V1 * F2, il decadimento temporale rappresentato dal fattore correttivo F2 assume il seguente andamento medio. hrt002.doc Pagina 8 di 19

età dell opera (anni) <5 5-10 10-15 15-20 20-25 25-30 30-40 40-50 > 50 F2 0.90 0.80 0.70 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 L età dell opera è data dalla differenza fra l anno attuale e quello di costruzione, rapportata ad un coefficiente correttivo C che tiene conto della diversa vita media probabile in funzione del materiale impiegato secondo il seguente prospetto: Materiale Sigla Vita media C Materiale Sigla Vita media C (anni) (anni) Acciaio ACC 30 1 Ghisa sfer. GHS 40 1.33 Fibrocemento AC 25 0.83 Polietilene PE 18 0.60 Calcestruzzo CAV 50 1.66 PVC PVC 20 0.66 Ghisa GH 40 1.33 Vetroresina VR 20 0.66 5.1.3 Stima del valore dei pozzi Per la valutazione degli impianti di alimentazione da pozzi la stima fa riferimento alla profondità H (m), da cui dipendono i costi di perforazione per l intervallo compreso fra 10 e 400 m, alla portata nominale derivata Q (l/s), rappresentativa dei costi delle apparecchiature elettromeccaniche e delle condotte di mandata fino allo sbocco del pozzo, e all anno di costruzione, da cui deriva la formulazione di calcolo del valore a nuovo V1 ( ) = K (H+ 6 * Q ^ 0.80) 542 e quella del valore residuo V = V1 * F2, dove il fattore di decadimento assume il seguente andamento: età dell opera (anni) <5 5-10 10-15 15-20 20-25 25-30 30-40 40-50 F2 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.05 hrt002.doc Pagina 9 di 19

5.1.4 Stima del valore delle opere di derivazione Per le opere di presa diverse dai pozzi, assimilabili a traverse, dispositivi similari o opere di captazione diverse per la derivazione di acque superficiali, la curva di costo, valida fino a 5000 l/s, dipende dalla portata nominale Q (l/s) secondo la relazione V1 ( ) = K (7 * Q ^ 0.80) 550 e porge il valore residuo V = V1 * F2 dove il fattore di decadimento assume il seguente andamento: età dell opera (anni) 0-20 20-40 40-50 >50 F2 0.90 0.80 0.70 0.65 5.1.5 Stima del valore delle centrali di spinta La valutazione a nuovo delle centrali di spinta comprende quello delle opere civili ed elettromeccaniche (pompe, quadri elettrici, automatismi, valvolame, ecc.) ed è stimato fino ad una portata massima Q = 500 l/s e una prevalenza H = 100 m. Considerando che i due parametri esprimono la potenza impegnata, l algoritmo di calcolo assunto, proporzionale alla potenza P (kw) nell ipotesi che il rendimento complessivo dell impianto sia η = 0.60, è V1 ( ) = K (Q + 3.6 * P ^ 0.80) 550 P = 9.81 (Q * H) /1000 * 0.60 mentre nel calcolo del valore residuo V = V1 * F2, il fattore di decadimento F2 assume il seguente andamento: età dell opera (anni) 5 5-10 10-15 15-20 20-25 25-30 30-40 40-50 F2 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.05 hrt002.doc Pagina 10 di 19

5.1.6 Stima del valore dei serbatoi Sono state utilizzate due differenti equazioni di stima per i serbatoi pensili e per quelli interrati, basate sui costi globali delle opere civili e delle apparecchiature idrauliche e valide per capacità non superiori ai 40000 m3. Il valore dei serbatoi in elevazione deriva dalla moltiplicazione per 2.8 di quello assunto per i serbatoi interrati per tener conto della maggiore incidenza di strutture (fondazioni ed elevazione), opere idrauliche e interventi di mitigazione ambientale. La formula è strutturata come V1 ( ) = K (T1* (C*162)+ T2 * (C*454)) T1 (=1) serbatoi interrati T2 (=1) serbatoi in elevazione dove C (m 3 ) è la capacità del serbatoio. Il valore residuo è V = V1 * F2, dove il fattore di decadimento assume il seguente andamento: età dell opera (anni) <10 10-20 20-30 30-40 40-50 > 50 F2 0.90 0.80 0.70 0.65 0.60 0.50 5.1.7 Stima del valore delle condotte di fognatura Come per l acquedotto i criteri di stima fanno riferimento al diametro D (mm), al materiale, allo sviluppo longitudinale e all anno di costruzione; le curve di valore a nuovo unitario, espresse da V1 ( /m), sono del tipo V1 = K (85+0.56 D) F1 dove F1 è un fattore correttivo dipendente dal materiale della condotta; nel caso specifico F1 è stato considerato unitario per il gres e pari a 1.08, 0.98, 0.93 e 0.81 rispettivamente per ghisa sferoidale, polietilene e PVC e calcestruzzo. hrt002.doc Pagina 11 di 19

Per la determinazione del valore residuo V = V1 * F2, il decadimento temporale rappresentato dal fattore correttivo F2 assume il seguente andamento medio: età dell opera (anni) <5 5-10 10-15 15-20 20-25 25-30 30-40 40-50 > 50 F2 0.90 0.80 0.70 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 L età dell opera è data dalla differenza fra l anno attuale e quello di costruzione, rapportata ad un coefficiente correttivo C che tiene conto della diversa vita media probabile in funzione del materiale impiegato secondo il seguente prospetto: Materiale Sigla Vita media C Materiale Sigla Vita media C (anni) (anni) Acciaio ACC 30 1.00 Muratura MU 30 1.00 Fibrocemento AC 25 0.83 Polietilene PE 20 0.66 Calcestruzzo CAV 50 1.66 PVC PVC 20 0.66 Ghisa GH 40 1.33 Vetroresina VR 20 0.66 Gres G 80 2.00 5.1.8 Stima del valore delle stazioni di sollevamento della fognatura I costi delle stazioni di sollevamento sono riferiti alla potenza totale installata P (kw) e comprende le opere civili (vasca di aspirazione, camera delle pompe, camera di manovra, ecc.), le tubazioni e le apparecchiature elettromeccaniche (pompe, valvolame, misuratori, dispositivi di comando e di controllo, quadri elettrici, ecc. ). Le espressioni di calcolo adottate per la valutazione del costo unitario V1 ( /m) a nuovo sono: V1 = K (1355 P) P < 20 kw V1 = K (1085 P) P 20 kw e per quella del valore residuo V = V1 * F2, il fattore di decadimento F2 assume il seguente andamento: età dell opera (anni) 5 5-10 10-15 15-20 20-25 25-30 30-40 40-50 F2 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.05 hrt002.doc Pagina 12 di 19

5.1.9 Stima del valore delle vasche Imhoff Il valore a nuovo delle vasche Imhoff fa riferimento alla potenzialità P del manufatto, espressa in abitanti equivalenti (AE), secondo la relazione V1 ( ) = K (110 P) P 300 AE V1 ( ) = K (80 P) P > 300 AE mentre per quella del valore residuo V = V1 * F2, il fattore di decadimento F2 assume il seguente andamento: età dell opera (anni) 5 5-10 10-15 15-20 20-25 25-30 30-40 40-50 F2 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.00 5.1.10 Stima del valore di costruzione degli impianti di trattamento La stima del valore a nuovo degli impianti di trattamento delle acque reflue può seguire le metodologie simili a quelle utilizzate per le precedenti categorie di opere, ma è opportuno tener conto delle non trascurabili diversificazioni che caratterizzano questo tipo d impianti. Fra i criteri di distinzione si sono assunte due categorie principali, correlate alla configurazione base del processo depurativo e riferite a normali processi di depurazione a fanghi attivi con disidratazione meccanica dei fanghi, secondo i due principali schemi: 1 - impianti con digestione aerobica dei fanghi, costituiti dalle fasi di pretrattamento (sollevamento, grigliatura e dissabbiatura), ossidazione biologica, sedimentazione finale, clorazione, ispessimento, digestione aerobica, disidratazione meccanica e opere complementari (impianti elettrici, strade, fognature, sistemazioni varie), fino a 50000 AE. 2 - impianti con digestione anaerobica dei fanghi, costituiti dalle fasi di pretrattamento (sollevamento, grigliatura e dissabbiatura), ossidazione biologica, sedimentazione finale, clorazione, ispessimento, digestione anaerobica, disidratazione meccanica ed opere complementari (impianti elettrici, strade, fognature, sistemazioni varie), sopra i 30000 AE. hrt002.doc Pagina 13 di 19

Con digestione AEROBICA Potenzialità (AE) <1.000 3.000 5.000 10.000 20.000 30.000 >50.000 INTEGRAZIONI F ALL IMPIANTO BASE a Defosfatazione chimica 1.10 1.10 110 1.10 1.095 1.095 1.090 b Defosfatazione biologica 1.16 1.16 1.16 1.16 1.16 1.16 1.16 c Filtrazione finale - 1.15 1.15 1.18 1.20 1.20 1.20 d Rimozione colore - 1.15 1.15 1.20 1.20 1.20 1.20 e Trattamento chimico-fisico - 1.18 1.19 1.17 1.17 1.16 1.15 f Presenza vasche di pioggia 1.06 1.06 1.065 1.07 1.08 1.09 1.10 g Essiccamento termico fanghi - - - - - - - h Recupero energetico - - - - - - - i Incenerimento dei fanghi - - - - - - - l Copertura sedim.re primario - - - - - - - m Copertura completa 1.30 1.30 1.24 1.21 1.19 1.19 1.17 n Nitrificazione 1.12 1.12 1.12 1.12 1.12 1.12 1.12 o Denitrificazione 1.08 1.08 1.08 1.08 1.08 1.08 1.08 Con digest. ANAEROBICA Potenzialità (AE) 30.000 50.000 100.000 150.000 200.000 INTEGRAZIONI F ALL IMPIANTO BASE a Defosfatazione chimica 1.085 1.085 1.085 1.08 1.08 b Defosfatazione biologica 1.15 1.14 1.12 1.11 1.11 c Filtrazione finale 1.18 1.18 1.19 1.20 1.20 d Rimozione colore 1.18 1.18 1.18 1.18 1.18 e Trattamto chimico-fisico 1.15 1.15 1.145 1.145 1.14 f Presenza vasche di pioggia 1.11 1.11 1.11 1.11 1.11 g Essiccamento termico fanghi - 1.35 1.25 1.20 1.15 h Recupero energetico 1.15 1.13 1.10 1.09 1.08 i Incenerimento dei fanghi - 1.60 1.45 1.30 1.25 l Copertura sedim.re primario 1.05 1.06 1.07 1.085 1.10 m Copertura completa 1.13 1.15 1.19 1.23 1.25 n Nitrificazione 1.09 1.09 1.09 1.09 1.09 o Denitrificazione 1.07 1.07 1.07 1.07 1.07 hrt002.doc Pagina 14 di 19

Nell ambito di queste due categorie sono stati introdotti fattori correttivi associabili a specifici passaggi del processo depurativo, come illustrato nei precedenti prospetti. Il costo di costruzione dell impianto di trattamento fa riferimento alla potenzialità P del manufatto espressa in abitanti equivalenti (AE) e al fattore correttivo F1 = Fa * Fb*.. * Fn * Fo, secondo le relazioni V1 = K (190 P) F1 P 5000 V1 = K (150 P) F1 5000 < P 10000 V1 = K (103 P) F1 10000 < P 30000 V1 = K (92 P) F1 P>30000 mentre per quello del valore residuo V = V1 * F2, il fattore di decadimento F2 assume il seguente andamento: età dell opera (anni) 5 5-10 10-15 15-20 20-25 F2 0.80 0.60 0.40 0.20 0.05 5.1.11 Stima del valore di adeguamento degli impianti di trattamento L adeguamento degli impianti, soprattutto per quelli di meno recente costruzione, riguarda in generale la riconduzione al rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza degli impianti (L 46/90), sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro (L 626/94) e limiti di accettabilità allo scarico (L 152/99). Mediamente si può assumere il costo di adeguamento pari a circa il 20% di quello calcolato per il valore a nuovo del costo di costruzione base e perciò, posto P (AE) il bacino d utenza nominale, le funzioni di calcolo delle stime effettive sono V = K 38 P P 5000 V = K 27 P 5000 < P 10000 V = K 21 P 10000 < P 30000 V = K 18 P P>30000 hrt002.doc Pagina 15 di 19

5.6 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE La strutturazione delle formule di riferimento in funzione dei parametri significativi delle opere comporta l ovvia distorsine della stima qualora non siano disponibili tutti i dati richiesti; in taluni casi il risultato ottenuto rappresenta perciò solo una valutazione parziale mentre laddove risulta mancante l anno di costruzione il valore economico assunto farà riferimento al valore minimo della curva di decadimento. hrt002.doc Pagina 16 di 19

ACQUEDOTTO FOGNATURA 1 - Condotte 2 - Captazioni da pozzo 3 - Opere di presa 4 - Centrali di spinta 5 - Serbatoi 6 - Condotte 7 - Sollevamenti 8 - Vasche Imhoff 9 - Depuratori Codice ISTAT Comune lunghezza (m) a Portata nominale (l/s) a Portata nominale (l/s) a a a lunghezza (m) a Potenza installata (kw) a Potenzialità (AE) a Potenzialità (AE) a 25002 ALANO DI PIAVE 66.182 11.281.968 5.770.479 100 238.764 191.011 110 307.161 152.410 0 0 0 0 17.569 5.420.198 4.098.272 0 0 0 0 0 0 6000 1170000 720000 26001 ALTIVOLE 80.838 8.296.376 5.583.949 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 617 181.832 130.992 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26002 ARCADE 32.769 3.044.346 1.182.080 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 13.562 3.318.608 2.523.516 7 12.331 9.864 0 0 0 0 0 0 26003 ASOLO 126.227 15.354.537 7.065.243 0 4.228 211 0 0 0 0 0 0 0 28.085 9.649.088 7.261.111 0 0 0 0 0 0 3000 741000 28500 26004 BORSO DEL GRAPPA 71.615 7.948.529 2.918.046 0 3.523 176 38 105.167 88.501 0 0 0 0 14.607 5.769.600 3.993.861 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26005 BREDA DI PIAVE 37.249 5.894.986 4.164.942 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16.158 5.002.414 4.052.975 57 100.406 65.704 0 0 0 0 0 0 26006 CAERANO SAN MARCO 74.399 6.688.735 2.720.204 0 7.046 2.114 0 0 0 0 0 0 0 19.351 7.074.967 4.907.865 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27005 CAORLE 200.073 27.195.603 15.925.500 0 0 0 0 0 0 2.132.184 1.705.747 2.327.218 1.163.609 35.640 8.727.503 1.745.501 457 659.341 32.967 0 0 0 0 21136821,89 812954,688 26007 CAPPELLA MAGGIORE 51.452 5.557.907 2.959.652 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15.030 3.818.555 2.747.574 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26008 CARBONERA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21.624 7.812.006 6.404.906 82 130.403 96.743 0 0 0 40000 5786726,4 2670796,8 26009 CASALE SUL SILE 86.415 9.584.996 6.668.334 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 30.342 8.644.455 7.143.973 46 80.324 41.360 100 14.300 11.440 6600 1630200 798000 26010 CASIER 49.180 5.004.830 3.527.646 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 36.970 10.695.097 6.924.340 124 200.174 140.122 0 0 0 8000 1560000 720000 26011 CASTELCUCCO 34.587 3.237.863 2.134.111 0 0 0 30 76.050 60.840 0 0 0 0 5.594 1.795.501 1.348.115 0 0 0 500 52.000 41.600 0 0 0 26012 CASTELFRANCO VENETO 163.693 18.542.872 3.708.574 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 198000 31573825,92 3805885,44 26013 CASTELLO DI GODEGO 55.483 5.623.164 1.124.633 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 13.789 4.284.848 3.187.205 10 17.615 881 0 0 0 0 0 0 26014 CAVASO DEL TOMBA 47.295 5.641.399 2.880.920 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5.922 2.074.127 1.576.031 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27007 CEGGIA 67.588 7.057.649 4.109.365 0 0 0 0 0 0 50.050 40.040 0 0 44.836 14.031.828 2.806.366 40 70.460 3.523 0 0 0 0 845404,56 32515,56 26015 CESSALTO 68.646 7.128.697 5.107.300 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22.378 7.281.433 6.553.290 27 47.561 2.378 0 0 0 0 117417,3 4516,05 26016 CHIARANO 55.027 4.859.024 3.148.347 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 172224 33948 26017 CIMADOLMO 16.297 1.458.312 979.302 0 5.566 2.783 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 59800 27600 26018 CISON DI VALMARINO 42.082 3.752.715 2.290.186 0 0 0 45 152.968 137.671 0 0 0 0 4.697 1.373.873 1.099.098 0 0 0 0 0 0 1000 247000 152000 26019 CODOGNE' 71.310 6.109.321 3.300.587 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7.843 2.124.827 1.449.242 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26020 COLLE UMBERTO 69.687 7.317.987 4.099.305 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17.839 4.034.653 1.689.288 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26021 CONEGLIANO 197.337 19.946.156 6.347.773 0 119.077 15.994 0 0 0 0 0 0 0 163.147 21.013.063 6.133.467 0 0 0 0 0 0 0 4279407,6 2619111,2 26022 CORDIGNANO 81.691 7.655.172 4.034.888 0 20.433 10.217 1 5.204 4.684 0 0 0 0 21.774 6.316.128 4.040.003 0 0 0 0 0 0 0 3.875.040 149.040 26023 CORNUDA 70.947 9.065.267 4.561.281 0 0 0 4 15.172 13.655 0 0 0 0 33.853 13.390.874 8.412.493 0 0 0 0 0 0 4.300 1062100 183350 26024 CRESPANO DEL GRAPPA 60.976 5.914.497 3.655.856 0 1.339 613 12 68.134 61.320 0 0 0 0 27.306 8.876.360 6.723.871 0 0 0 0 0 0 3.500 864500 33250 26025 CROCETTA DEL MONTELLO 101.040 12.872.536 7.626.153 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19.322 7.817.590 5.489.834 0 0 0 0 0 0 5.000 1235000 760000 27013 ERACLEA 206.080 23.540.512 13.220.753 0 0 0 0 0 0 153.010 107.107 859.669 773.702 70.461 16.833.544 3.366.709 135 237.803 11.890 0 0 0 0 6530815,886 251185,2264 26026 FARRA DI SOLIGO 78.624 7.427.240 4.669.683 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22.536 4.321.294 3.174.445 0 8.463 6.770 0 0 0 0 801320 172960 26027 FOLLINA 47.786 4.454.992 2.712.005 0 16.206 10.287 37 103.019 86.783 0 0 0 0 151 34.488 23.528 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26028 FONTANELLE 84.175 7.988.364 4.482.369 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12.732 3.258.674 1.864.351 0 16.926 846 0 0 0 0 0 0 26029 FONTE 49.100 5.145.589 1.029.118 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25.002 9.573.026 7.020.095 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27015 FOSSALTA DI PIAVE 44.138 2.344.845 1.455.932 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21.688 6.237.531 1.247.506 17 29.946 1.497 0 0 0 0 512366,4 19706,4 26030 FREGONA 55.499 5.031.426 2.935.843 0 2.677 2.142 55 193.536 167.192 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26031 GAIARINE 80.736 7.223.320 3.813.866 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11.912 3.228.879 1.492.682 0 1.411 71 0 0 0 0 107640 4140 26032 GIAVERA DEL MONTELLO 57.243 5.998.794 2.582.940 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12.146 5.287.540 4.174.503 0 0 0 0 0 0 18.000 2410200 741600 26033 GODEGA DI SANT'URBANO 76.915 6.784.198 3.804.347 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26034 GORGO AL MONTICANO 71.888 6.681.938 3.708.716 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 59800 27600 26035 ISTRANA 74.271 7.382.531 4.303.595 0 31.707 13.740 0 0 0 0 0 0 0 2.501 976.202 867.916 0 0 0 0 0 0 0 0 0 hrt002.doc Pagina 17 di 19

ACQUEDOTTO FOGNATURA 1 - Condotte 2 - Captazioni da pozzo 3 - Opere di presa 4 - Centrali di spinta 5 - Serbatoi 6 - Condotte 7 - Sollevamenti 8 - Vasche Imhoff 9 - Depuratori Codice ISTAT Comune lunghezza (m) a Portata nominale (l/s) a Portata nominale (l/s) a a a lunghezza (m) a Potenza installata (kw) a Potenzialità (AE) a Potenzialità (AE) a 27019 JESOLO 286.185 38.589.003 22.417.052 0 0 0 0 0 0 560.560 448.448 3.380.130 1.690.065 53.319 26.297.655 5.369.589 0 0 0 0 0 0 0 20587993,39 3167383,599 26036 LORIA 73.161 7.871.889 1.574.378 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14.043 3.529.768 2.693.310 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26037 MANSUE' 62.789 5.327.395 2.838.314 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14.688 4.455.041 1.437.035 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27020 MARCON 79.178 8.328.630 5.864.566 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 52.473 18.308.288 13.431.756 145 232.604 48.798 0 0 0 0 0 0 26038 MARENO DI PIAVE 91.384 7.996.748 4.739.033 0 1.902 1.332 0 0 0 0 0 0 0 32.783 9.985.501 5.031.054 0 0 0 0 0 0 0 708873,984 402845,184 26039 MASER 79.410 9.197.610 5.169.120 0 0 0 12 41.972 37.774 0 0 0 0 20.426 5.066.813 3.540.053 0 0 0 0 0 0 2.500 666900 25650 26040 MASERADA SUL PIAVE 48.242 8.846.726 6.837.662 0 236.041 140.709 0 0 0 0 0 0 0 18.043 5.534.971 4.603.670 6 10.569 5.813 0 0 0 200 49400 7600 27022 MEOLO 64.978 6.131.645 4.113.477 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23.143 6.357.516 1.355.386 38 66.937 20.786 0 0 0 7.500 1462500 675000 26042 MIANE 43.950 4.126.221 2.189.388 0 17.791 4.791 23 123.575 105.176 0 0 0 0 17.306 6.753.196 4.256.694 0 0 0 0 0 0 500 123500 19000 26044 MONASTIER 62.053 6.481.324 4.348.032 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 87.836 16.502.049 5.151.091 16 28.184 7.751 0 0 0 7.000 1365000 210000 26045 MONFUMO 41.450 3.792.790 2.695.340 0 0 0 3 10.417 9.376 0 0 0 0 1.964 626.433 508.306 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26046 MONTEBELLUNA 276.707 31.328.882 15.943.586 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 67.549 29.216.394 21.560.751 0 0 0 0 0 0 32.100 5419159,2 531619,2 26048 MORIAGO DELLA BATTAGLIA 36.627 4.351.921 2.749.575 0 35.230 21.843 0 0 0 0 0 0 0 1.314 362.994 317.335 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26049 MOTTA DI LIVENZA 106.659 9.428.923 4.975.455 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 32.574 4.776.854 2.100.682 0 0 0 0 0 0 0 478400 18400 27025 MUSILE DI PIAVE 121.361 6.360.650 3.483.551 0 0 0 0 0 0 326.040 260.832 309.127 154.564 31.907 12.306.341 2.461.268 84 139.893 6.995 0 0 0 0 1753431,68 67439,68 24070 MUSSOLENTE 72.704 7.762.503 1.552.501 24 83.147 43.458 0 0 0 0 0 0 0 18.701 6.573.311 5.192.847 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26050 NERVESA DELLA BATTAGLIA 115.103 11.378.654 5.701.549 0 84.552 4.228 10 0 0 0 0 0 0 28.781 6.940.191 5.688.095 0 0 0 0 0 0 250 61750 2375 27027 NOVENTA DI PIAVE 58.545 3.092.628 1.834.270 0 0 0 0 0 0 293.150 234.520 1.654.263 827.132 39.046 16.078.171 3.215.634 3 5.285 264 0 0 0 0 704503,8 27096,3 26051 ODERZO 166.958 17.797.129 11.510.741 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 66.987 11.737.727 3.561.265 0 0 0 0 0 0 0 116251,2 4471,2 26052 ORMELLE 26.128 4.111.040 2.964.003 0 187.424 81.452 0 0 0 382.177 282.896 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26053 ORSAGO 41.598 4.087.878 2.325.289 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11.454 2.172.739 964.708 0 22.568 1.128 0 0 0 0 237047,2 145875,2 26054 PADERNO DEL GRAPPA 26.293 2.839.152 567.830 0 7.046 1.339 0 36.158 32.542 19.441 9.720 0 0 12.207 3.054.678 1.892.703 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26055 PAESE 142.958 14.446.315 9.541.152 0 0 0 0 0 0 336.440 269.152 0 0 23.857 6.589.803 5.687.637 3 5.285 264 0 0 0 45000 6027840 231840 26056 PEDEROBBA 122.412 16.483.413 8.643.574 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 32.053 13.012.069 10.113.795 0 0 0 0 0 0 5500 1462240 56240 26057 PIEVE DI SOLIGO 88.470 9.498.678 4.887.520 0 29.593 5.919 0 0 0 0 0 0 0 14.039 3.514.024 2.261.118 0 0 0 0 0 0 4000 1067040 164160 26058 PONTE DI PIAVE 70.327 8.590.205 4.852.335 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22.062 4.492.551 1.275.412 0 5.642 282 0 0 0 0 1674400 64400 26059 PONZANO VENETO 99.936 13.521.601 7.445.584 0 4.791 2.396 0 0 0 0 0 0 0 18.930 5.644.087 4.774.494 17 29.946 23.428 0 0 0 0 0 0 26060 PORTOBUFFOLE' 13.483 1.164.434 494.951 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26061 POSSAGNO 25.258 2.975.579 1.769.246 0 1.409 282 9 32.454 29.209 0 0 0 0 13.560 4.552.767 2.926.609 0 0 0 0 0 0 730 180310 27740 26062 POVEGLIANO 46.789 5.402.211 3.486.182 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11.330 3.468.446 2.890.530 7 12.331 9.864 0 0 0 0 0 0 27031 QUARTO D'ALTINO 50.815 5.370.520 3.579.045 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 29.774 12.526.786 7.438.178 137 241.326 53.814 0 0 0 30000 6727322,012 4139890,469 25042 QUERO 43.414 4.930.448 3.199.574 0 0 0 192 410.917 280.456 0 0 0 0 15.425 5.388.013 3.873.874 0 0 0 0 0 0 2030 501410 19285 26065 REFRONTOLO 39.477 3.544.304 2.268.516 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.653 758.668 668.164 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26067 REVINE LAGO 29.800 3.010.065 1.872.516 0 22.547 8.261 0 0 0 0 0 0 0 20.968 5.826.854 4.285.654 12 21.138 1.057 0 0 0 4800 1185600 45600 26068 RIESE PIO X 97.331 11.161.034 2.232.207 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35.144 11.967.200 9.604.268 30 52.845 2.642 0 0 0 0 0 0 26069 RONCADE 148.798 14.746.589 2.949.318 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 34.925 10.613.382 7.435.667 85 149.023 60.472 0 0 0 9000 1807000 174000 26070 SALGAREDA 94.316 10.492.979 6.349.613 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19.993 3.780.910 1.086.921 0 22.568 17.208 0 0 0 0 382720 235520 26071 SAN BIAGIO DI CALLALTA 118.202 12.841.670 8.661.452 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10.111 3.325.442 2.660.354 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27033 SAN DONA' DI PIAVE 281.520 32.762.900 19.653.087 0 0 0 0 0 0 335.775 268.620 1.719.549 859.775 101.896 42.309.532 28.607.068 83 124.794 6.240 0 0 0 0 4131722,65 2542598,554 26072 SAN FIOR 71.954 6.840.195 4.007.091 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17.036 3.760.908 2.627.418 0 5.642 4.514 0 0 0 0 299000 11500 26073 SAN PIETRO DI FELETTO 90.924 7.586.666 3.470.133 0 42.628 20.680 0 0 0 764.885 382.442 0 0 14.286 3.212.110 1.908.945 0 18.337 8.675 0 0 0 0 184184 7084 26074 SAN POLO DI PIAVE 13.943 1.624.128 1.134.761 0 15.572 2.396 0 0 0 611.676 305.838 0 0 6.262 826.906 165.381 0 0 0 0 0 0 0 0 0 hrt002.doc Pagina 18 di 19

ACQUEDOTTO FOGNATURA 1 - Condotte 2 - Captazioni da pozzo 3 - Opere di presa 4 - Centrali di spinta 5 - Serbatoi 6 - Condotte 7 - Sollevamenti 8 - Vasche Imhoff 9 - Depuratori Codice ISTAT Comune lunghezza (m) a Portata nominale (l/s) a Portata nominale (l/s) a a a lunghezza (m) a Potenza installata (kw) a Potenzialità (AE) a Potenzialità (AE) a 26076 SAN VENDEMIANO 90.750 8.464.521 5.223.985 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 31.746 8.825.041 6.643.245 0 0 0 0 0 0 0 299000 11500 SAN ZENONE DEGLI 26077 EZZELINI 73.398 7.732.337 1.546.467 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23.013 7.722.438 5.698.765 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26075 SANTA LUCIA DI PIAVE 65.468 6.126.061 3.418.147 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26.887 7.037.848 2.702.315 0 83.220 40.058 0 0 0 0 0 0 26078 SARMEDE 45.422 3.881.987 2.002.340 0 0 0 0 0 0 456.509 245.673 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26079 SEGUSINO 33.986 5.840.247 4.437.648 0 0 0 0 0 0 136.015 108.812 0 0 16.554 4.842.045 3.529.364 0 0 0 0 0 0 2003 554109,92 340990,72 SERNAGLIA DELLA 26080 BATTAGLIA 58.030 6.508.169 4.273.762 0 24.661 1.233 0 0 0 0 0 0 0 1.907 463.621 371.692 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26081 SILEA 74.182 9.752.858 6.510.698 0 171.486 57.168 0 0 0 0 0 0 0 31.560 8.537.774 6.003.193 50 87.370 24.009 0 0 0 9960 2044120 1038280 26082 SPRESIANO 98.160 9.474.740 4.205.335 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15.637 5.043.407 4.167.767 14 24.661 13.564 0 0 0 0 0 0 26083 SUSEGANA 116.393 10.914.097 5.842.127 0 78.211 3.911 0 0 0 0 0 0 0 13.940 2.907.182 1.270.588 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26084 TARZO 73.051 6.058.818 3.117.312 0 43.192 10.809 0 0 0 329.931 164.966 0 0 19.615 5.719.103 4.168.073 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27041 TORRE DI MOSTO 82.755 10.067.974 6.128.843 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26.215 3.723.976 2.658.424 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26085 TREVIGNANO 106.534 9.932.075 5.113.494 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8.130 3.535.466 2.828.373 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26086 TREVISO 287.942 37.156.518 16.408.380 2.408 4.381.530 902.915 0 0 0 0 0 0 0 87.836 15.873.688 4.527.808 94 142.415 7.121 0 0 0 71943 13284210,51 7898021,272 26087 VALDOBBIADENE 142.626 18.341.191 9.590.423 0 31.002 1.550 8 26.417 23.775 0 0 0 0 39.517 10.821.899 8.766.234 0 0 0 0 0 0 10000 2736115,2 105235,2 25064 VAS 34.321 5.897.234 4.162.909 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9.564 3.235.757 2.030.123 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26088 VAZZOLA 69.885 6.177.215 3.821.615 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 535808 82432 26089 VEDELAGO 170.083 17.752.591 6.719.830 0 24.661 1.233 0 0 0 0 0 0 0 9.898 3.201.949 2.671.766 0 0 0 0 0 0 4500 1111500 684000 26090 VIDOR 36.370 4.528.741 2.259.681 0 8.455 1.057 0 0 0 0 0 0 0 22.437 10.305.879 7.254.496 13 22.900 1.145 0 0 0 2500 617500 23750 26091 VILLORBA 95.433 11.088.005 6.637.232 0 564.385 134.015 0 0 0 0 0 0 0 32.712 11.351.625 8.896.335 54 81.081 45.473 0 0 0 0 0 0 26092 VITTORIO VENETO 226.480 26.414.992 13.499.698 0 169.809 63.238 415 781.003 512.912 1.272.848 640.282 1.284.207 850.066 45.018 10.919.441 7.952.196 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26093 VOLPAGO DEL MONTELLO 174.370 19.372.713 8.071.839 0 31.707 1.585 0 0 0 52.511 42.009 240.084 120.042 20.337 8.125.789 6.267.862 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26094 ZENSON DI PIAVE 25.043 1.353.817 762.812 0 0 0 0 0 0 20.020 14.014 132.678 119.410 6.234 1.682.747 336.549 9 21.138 793 0 0 0 0 59800 2300 ACQUEDOTTO FOGNATURA LUNGHEZZA CONDOTTE CAPTAZIONI DA FOSSO OPERE DI PRESA CENTRALI DI SPINTA SERBATOI CONDOTTE SOLLEVAMENTI IMHOFF DEPURAZIONE A PORTATA NOMINALE A PORTATA NOMINALE A A A LUNGHEZZA A POTENZA INSTALLATA A POTENZIALIT A' A POTENZIALIT A' A TOTALE m m m m kw AE AE 8.858.812 961.099.368 506.960.974 2.532 6.749.338 1.767.085 1.002 2.489.323 1.804.278 8.233.222 5.531.119 11.906.926 6.558.364 2.396.589 696.364.366 409.044.812 1.901 3.270.859 826.773 600 66.300 53.040 545.416 167.386.273 37.979.782 TOTALE GENERALE A ACQUEDOTTO FOGNATURA DEPURAZIONE TOTALE GENERALE A A A 990.478.176 522.621.821 699.635.225 409.871.585 167.452.573 38.032.822 1.857.565.974 970.526.228 hrt002.doc Pagina 19 di 19