SPECIFICA TECNICA LOTTO 2 Allegato 2 del Capitolato

Documenti analoghi
SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

SPECIFICA TECNICA LOTTO 1 Allegato 1 del Capitolato

SPECIFICA TECNICA LOTTO 2 Allegato 2 del Capitolato

LOTTO2: Disciplinare tecnico per la fornitura e l installazione di n.2 sistemi gascromatografici accoppiati a triplo quadrupolo

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

SPECIFICA TECNICA. Edizione n. 01 del 17/10/2015

Fornitura e installazione di uno: Spettrometro di massa ad alta risoluzione

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

REGISTRO DEI CHIARIMENTI

SIMULAZIONE DIMOSTRATIVA LOTTO 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO. N. LOTTI: 3. IMPORTO A BASE D ASTA: ,00 (IVA ESCLUSA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Fornitura e installazione di uno: SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO INTERFACCIATO AD UN GASCROMATOGRAFO

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CARATTERISTICHE TECNICHE, FUNZIONALI, OPERATIVE E NORME DI ESECUZIONE

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE SEDE CENTRALE Cod. Fisc.: P. I.V.A.: DIREZIONE GENERALE CAPITOLATO D ONERI

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 4

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

Istituto Italiano di Tecnologia

CAPITOLATO TECNICO B

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

Descrizione Generale. L apparecchiatura fornita dovrà rispondere a tutte le norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

ALLEGATO 13 al DISCIPLINARE DI GARA. Schema relazione tecnica. Lotti 1 e 2

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

MINISTERO DELL INTERNO

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

Richiesta di un credito di CHF 3 986'000.- per il rinnovo degli impianti elettrici, dell automazione e degli strumenti di misura dell IDA di Rancate

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Del 22/07/2016

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

Affari Web

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

CAPITOLATO SPECIALE. FORNITURA DI N 1 (UNO) UPLC-MS (Ultra Peformance Liquid Chromatography)

FONDAZIONE DI RELIGIONE E DI CULTO Casa Sollievo della Sofferenza OPERA DI SAN PIO DA PIETRELCINA SAN GIOVANNI ROTONDO

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti. Lotto 1 Doppia camera climatica CIG D95

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

I campi di studio della chimica

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

laser gamma integrabili 104 Catalogo Mark today, identify tomorrow

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO Art.66 D.Lgs. 50/2016

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

TecnologiaHyper-Threading, Intel Turbo Boost Technology GB (installati) / 128 GB (max) - DDR4 SDRAM - ECC MHz - P C

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di uno spettrometro FTIR-ATR

EcoManager Web. EcoManager SERVER

Allegato amministrativo. Fornitura e manutenzione di un Gascromatografo con rivelatore di massa e iniettore PTV

Strumentazione analitica XRF Spectro Scout

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

ibaitalia Measuring and Automation Systems Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni e correlazione con dati di processo/produzione

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA E POSA DI UNO SPETTROMETRO DI MASSA SINGOLO QUADRUPOLO INTERFACCIATO CON GASCROMATOGRAFO (GC/MS)

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa?

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

Sistema di ispezione a raggi X Dymond

Transcript:

SPECIFICA TECNICA LOTTO 2 Allegato 2 del Capitolato FORNITURA DI UN SISTEMA GC ACCOPPIATO AD UN SISTEMA DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO Base d appalto Euro 185.000,00.- al netto degli oneri fiscali, di cui Euro 800,00.- per oneri per la sicurezza. 1) Informazioni generali L Istituto Agrario di San Michele all Adige, Trento, Italia (IASMA) è una consolidata Istituzione Europea, fondata nel 1874 ed attualmente uno dei più quotati centri per la ricerca in scienze agrarie in Europa. A partire dal 2008 IASMA è stato convertito in una Fondazione privata con il nome di "Fondazione Edmund Mach", dal nome del proprio fondatore. L'attività della Fondazione Mach gioca un ruolo centrale nello sviluppo della economia territoriale del Trentino fornendo ricerca, trasferimento tecnologico, formazione professionale ed istruzione secondaria ed universitaria. La Fondazione Mach sta investendo prioritariamente nella ricerca e sviluppo, capitalizzando sulle importanti strutture e risorse esistenti ad IASMA, ed intensificando ed espandendo la copertura di attività di ricerca altamente innovative e di rilevanza internazionale, operando in una Provincia che è uno dei più intensi finanziatori pubblici nella ricerca. Attualmente, il Centro di Ricerca ed Innovazione è attrezzato con tecnologie di avanguardia in molte aree della ricerca agraria, ed in particolare nella genomica vegetale, nelle biotecnologie dei prodotti naturali e nella fitochimica. Viene data forte enfasi allo sfruttamento delle più moderne piattaforme tecnologiche. Nel 2006 i ricercatori di IASMA hanno completato il sequenziamento ed assemblaggio del genoma della vite e nel 2009 del melo. In parallelo, l Istituto ha attivato un Programma Interdisciplinare di Genomica Traslazionale finalizzato a sfruttare le conoscenze e gli strumenti generati dai progetti di sequenziamento dei genomi. Lo scopo finale del programma è lo sviluppo di sistemi e prodotti innovativi finalizzati a promuovere la competitività e sostenibilità della produzione di frutta e vino. Come parte di questo percorso strategico, la Fondazione ha recentemente creato un Gruppo di Ricerca sulla Metabolomica Vegetale. Questo gruppo interagisce strettamente con i gruppi del Sequenziamento del Genoma e con la Genomica Traslazionale. E attesa inoltre una forte interazione con la Università di Trento, in relazione alla creazione di sinergie ed alleanze strategiche per il futuro sviluppo di una iniziativa di Genomica Nutrizionale. Una ulteriore area strategica di interazione è quella con il Gruppo di ricerca sulle Interazioni Pianta-Patogeno. Lo sviluppo di queste attività si avvale di una Piattaforma Tecnologica basata sulla Metabolomica. Attraverso la creazione di questa Piattaforma, il Gruppo di Ricerca sulla Metabolomica Vegetale assicura all istituto la capacità analitica specialistica 1

necessaria per la dissezione a livello molecolare dei processi basali coinvolti nello sviluppo del frutto ed in altri processi chiave per la biologia della pianta. Questo compito richiede un sistema basato su un gascromatografo ad alta risoluzione (HRGC), interfacciato ad uno spettrometro di massa del tipo a triplo quadrupolo, con elevata sensibilità, elevato range dinamico, e capacità di operare in condizioni operative seriali, assicurando robustezza e completa automazione, al fine di caratterizzare complesse matrici biologiche attraverso esperimenti di metabolomica. Il sistema deve essere ad elevata processività, pienamente automatizzabile in particolare per quanto riguarda flessibilità ed efficienza dell autocampionatore, ed equipaggiato con efficienti sistemi sia per la messa a punto dei metodi quanto per il processo, il controllo di qualità e l analisi statistica sui dati analitici. 2) Requisiti tecnici: La strumentazione deve essere in grado di supportare pienamente l approccio di High-Throughput-Metabolomics attraverso l uso di tecniche GC-MS e GC- MS/MS che permettano l esplorazione del metaboloma della pianta, in particolare attraverso l analisi quantitativa della concentrazione dei metaboliti in un ampio range dinamico, la delucidazione della loro struttura con la identificazione di nuovi biomarker, in particolare per la qualità organolettica e nutrizionale, il controllo dei processi fisiologici e la resistenza ai patogeni. L intero sistema, incluso il software gestionale, deve essere automatizzabile e pienamente integrato con i necessari strumenti per le applicazioni connesse con la metabolomica. Sulla base della specifica esperienza e del supporto della recente letteratura sono state identificate le seguenti caratteristiche tecniche. 3) Il sistema dovrebbe presentare i seguenti requisiti minimi: a) Spettrometro di massa e sistema gas-cromatografico 1. Sorgenti e sistema di ionizzazione: sorgente con ionizzazione ad impatto elettronico (EI), ionizzazione chimica sia positiva che negativa (PCI e NCI). La geometria deve permettere un facile accesso alla sorgente, per una facile manutenzione della stessa e la sostituzione delle diverse sorgenti senza dover interrompere il vuoto, da parte dell operatore senza dover richiedere intervento dell assistenza tecnica. 2. Range di masse: da 4 a >1000 m/z 3. Rilevatore: deve garantire l ottenimento di picchi con eccellente definizione e accuratezza di massa 4. Risoluzione: 0.7 Dalton 5. Range dinamico: il più elevato possibile, in ogni caso non inferiore a 5 ordini di grandezza 6. Linearità di risposta: almeno 5 ordini di grandezza 2

7. Sensibilità: la più elevata possibile, valutata sui dati sperimentali ottenuti nella prova pratica. 8. Velocità di scansione: 5000 amu/s 9. Energia di collisione: programmabile fino a 60 ev 10. Stabilità di massa: deve avere un drift minore di 0.1 Da in 8 h 11. Cella di collisione: l energia di collisione deve essere controllata in modo digitale. La pressione del gas deve essere direttamente monitorata. L introduzione del gas di collisione deve essere completamente gestito dal sistema di controllo. La pressione del gas di collisione usata durante l acquisizione dei dati deve essere automaticamente associata al file di dati salvato. 12. Sistema di insonorizzazione delle pompe primarie, tipo Silent Box. 13. Elementi migliorativi inclusi nella fornitura: sono considerati tali i sistemi addizionali rispetto alla configurazione minimale, atti a migliorare la flessibilità del sistema quali, esemplificativamente, librerie proprietarie per l analisi dei pesticidi sullo strumento fornito. 14. Elementi accessori non inclusi nella fornitura: altri sistemi per espandere la configurazione dello spettrometro, non richiesti dal capitolato e non inclusi nella fornitura. 15. sistema GC il sistema deve essere completamente controllato dal software della massa. Possibilità di operare in modalità ultra-fast. Il sistema deve essere equipaggiato con un iniettore split/splitless e PTV sempre gestiti dal software di acquisizione di massa. Auto-campionatore completamente accessoriato capace di gestire iniezioni di liquidi e campionamenti in spazio di testa (sia HS che SPME), completo di sistema Peltier di raffreddamento dei campioni (circa 4 C) e di sistema di ricondizionamento della fibra. Sotto controllo dello stesso software della massa. Costituiscono elementi preferenziali la efficienza della agitazione dei campioni, sia con il sistema magnetico che meccanico orbitale, e la possibilità di processare campioni in contenitori dei più diversi formati. Specificare il numero di alloggiamenti liberi, comunque non inferiori a due, per l installazione di detector ausiliari. b) Sistema hardware e software per l acquisizione ed il controllo strumentale Deve essere fornito un Personal computer di classe workstation ad alta affidabilità adibito al ruolo di acquisizione dati, controllo strumentale, gestione ed elaborazione dei report. Le caratteristiche tecniche hardware sono riportate di seguito nella tabella X, e sono da considerarsi requisiti minimi inderogabili. Altre caratteristiche tecniche sono definite quali elementi preferenziali qualificanti l offerta. La workstation deve gestire il sistema di acquisizione dei dati e permettere un controllo dinamico dell intero sistema (spettrometro e HRGC) compresi tutti gli 3

accessori ed interfacce inclusi nella fornitura (autocampionatore, interfacce, forno colonna, ecc.). Deve avere una elevata capacità di memorizzazione dei dati grezzi acquisiti con idoneo livello di ridondanza dei supporti hardware a fronte di possibili guasti. Deve permettere inoltre di visualizzare simultaneamente l acquisizione dati in tempo reale ed i parametri strumentali. La workstation dovrà essere alimentata da idoneo UPS che verrà fornito a corredo, le cui caratteristiche minime sono indicate in tabella Y Costituisce elemento preferenziale qualificante l offerta, la funzionalità complessiva del sistema (operativo ed applicativo) per l acquisizione dei dati in ambiente virtuale VmWare. Costituisce ulteriore elemento preferenziale qualificante la estensione temporale dell accesso degli aggiornamenti del s/w inclusi nella offerta o comunque a condizioni contrattuali agevolate. Costituisce elemento preferenziale la ulteriore fornitura di un pacchetto office compatibile con le specifiche complessive del sistema. TABELLA X: caratteristiche hardware workstation e monitors. Tipologia Workstation tower alimentazione Duale ridondante CPU Quadcore RAM 4GB Connettività LAN NIC Gigabit ethernet HD 2x2TB Controller HD Supporto e gestione livello RAID 1 Scheda grafica Risoluz. 1920x1080 uscita 2xDVI (supporto gestione doppio monitor) Monitors 1 monitor dim. 22 risoluz. 1920x1080 ingresso DVI Supporto di assistenza in garanzia Fornito dal produttore 3 anni on-site TABELLA Y: caratteristiche UPS. Tipologia Potenza Gestione Ups tower 500VA Possibilità di shutdown workstation via USB in caso di minima carica residua Caratteristiche principali del software per acquisizione e controllo strumentale: Il software deve permettere una determinazione qualitativa e quantitativa nonché deve essere in grado di integrare automaticamente i picchi, di cercare in librerie (con possibilità di creare proprie librerie) e di comparare i diversi campioni. Deve essere 4

garantita la possibilità di processare campioni singoli o multipli durante l acquisizione dei dati. Deve essere possibile salvare e modificare i metodi. Sono richieste obbligatoriamente le funzioni SIM e MRM, mentre sono considerate positivamente funzioni addizionali quali neutral loss e parent scan. I calcoli per l integrazione dei picchi, la calibrazione e la quantificazione devono essere completamente automatizzabili, facilmente visualizzabili dall operatore, riprocessabili rapidamente al cambiamento dei parametri di calcolo. Il software dovrebbe gestire applicazioni quantitative avendo le funzionalità necessarie per la verifica del Controllo Qualità per soddisfare requisiti regolamentati. Questo applicativo deve permettere il monitoraggio di non meno di due (o superiore) ioni di conferma. Il programma deve evidenziare automaticamente tutti i picchi che cadono al di fuori delle specifiche definite a libera scelta dall operatore per l analisi. Il software deve permettere la generazione di report visibili ed esportabili verso un sistema terzo. Il report deve essere salvato e processato indipendentemente dai dati originali. Costituiscono elementi qualificanti l offerta, con riferimento al software la velocità ed affidabilità della ottimizzazione di MRM, la flessibilità nella impostazione e controllo di analisi quantitative, completezza e fruibilità degli strumenti di controllo qualità, la facilità d uso (cfr. criterio 7.2.7. b) del disciplinare di gara). 4) Prova pratica. Per la valutazione delle performance degli strumenti oggetto delle diverse offerte pervenute potrà essere effettuata una prova pratica nelle condizioni operative definite da FEM. A tal fine è richiesta una dichiarazione di disponibilità ad effettuare una dimostrazione su macchina funzionante a pena di esclusione - nella configurazione offerta, da tenersi entro 40 giorni dalla richiesta della commissione tecnica FEM, in una sede Italiana od Europea indicata dal Fornitore. Si invita ogni concorrente ad indicare, sull apposito modulo (allegato G.2 della modulistica), che va inserito nella busta relativa a ciascun lotto, esternamente rispetto alle buste dell offerta tecnica ed economica, la disponibilità, per ciascun lotto, di n. 2 giornate feriali, alternative, nel periodo 1-24 settembre 2010. La prova avrà durata complessiva presumibile di 1 (uno) giorno ed avverrà (a pena di esclusione) nella configurazione indicata nella specifica tecnica e nell offerta tecnica di ciascuna impresa. La commissione giudicatrice FEM dovrà verificare la conformità della strumentazione utilizzata per la prova a quella in offerta, prima di procedere alla effettuazione della prova stessa. La prova pratica avrà la funzione di testare l intero sistema nel suo complesso dalla gestione dei campioni, all identificazione dei metaboliti e alla elaborazione dei risultati. Lo scopo è quello di valutare quale sistema nel suo insieme è il più adatto a gestire sperimentazioni di metabolomica al fine di garantire la massima efficienza complessiva del sistema da valutare, requisito assolutamente necessario per questo tipo di applicazioni. Di fondamentale importanza sono la sensibilità, il range dinamico, la robustezza, la versatilità dell autocampionatore, e l automazione di tutte 5

le procedure necessarie al rapido sviluppo del metodo ed alla gestione in qualità di esperimenti complessi con elevato numero sia di analiti che di campioni. Le condizioni specifiche della prova verranno comunicate a mezzo fax e/o posta elettronica certificata almeno 5 giorni lavorativi prima della data di effettuazione concordata. Gli standard ed i campioni di prova verranno forniti da FEM, i materiali consumabili dal Fornitore. Le misure incluse nella prova potranno essere effettuate anche prima dell arrivo della commissione incaricata da FEM, ma nel giorno della prova verranno effettuate analisi di controllo in presenza di tecnici incaricati da FEM. Andrà indicato specificamente nominativo e recapito del referente del Fornitore per la esecuzione della prova. 5) Scopo e durata del contratto. Il contratto sarà diviso in due distinte fasi: - Fase I: Fornitura, inclusiva di scarico e consegna al piano, installazione e formazione sul posto entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, collaudo e stesura della documentazione, seguito da 2 (due) anni di garanzia a partire dalla data di accettazione della strumentazione, definita come la data in cui il tecnico incaricato da FEM controfirmerà il rapporto finale di installazione e collaudo steso dal referente tecnico del fornitore; tale fase includerà non meno di una visita annuale di manutenzione preventiva. - Fase II (eventuale): Manutenzione obbligatoria (sia preventiva che correttiva) della strumentazione per 1 (un) anno, prorogabile a prezzo bloccato per 2 (due) anni, da svolgere con le modalità sotto riportate. Il contratto per la manutenzione sarà stipulato solamente nel caso di esercizio da parte dell Istituto dell opzione, di cui al par. 7.5 del Disciplinare di gara. Costituiscono ulteriori elementi preferenziali prioritari i seguenti criteri: elementi migliorativi inclusi nella fornitura ed elementi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori con riferimento a garanzia, assistenza e formazione (cfr. criterio 7.2.7. c) del disciplinare di gara. 6) Manutenzione obbligatoria: Durante la Fase I ed il relativo periodo di garanzia, e successivamente in caso di sottoscrizione dell opzione relativa alla Fase II, il Fornitore deve assicurare i seguenti servizi: a) Manutenzione preventiva Si definisce come manutenzione preventiva un intervento periodico sulla strumentazione al fine di assicurarne adeguato funzionamento e calibrazione. Questa manutenzione preventiva verrà svolta a cadenza non superiore ad un anno, presso la sede FEM e durante l orario di lavoro dello stesso, e deve essere completata in un periodo di massimo 3 (tre) giorni lavorativi per ciascun intervento, da parte di tecnici del Fornitore. 6

b) Manutenzione correttiva per emergenze L intervento di manutenzione correttiva per emergenze deve essere fornito dietro richiesta da parte di FEM, via telefono confermata per fax o e-mail, al numero fornito dal Fornitore. Si definisce come intervento di emergenza qualsiasi intervento fatto in caso di inadeguata prestazione o rottura della strumentazione. Questi interventi vengono eseguiti su richiesta di FEM al Fornitore e verranno eseguiti presso la sede di FEM e durante l orario di lavoro dello stesso. Il tempo tra la chiamata e l intervento sul posto non deve superare i 3 (tre) giorni lavorativi a partire dalla formulazione della richiesta. c) Rapporto di manutenzione La sostituzione di qualsiasi parte verrà effettuata dietro autorizzazione con il tecnico FEM incaricato della gestione della strumentazione, che sarà presente durante gli interventi di manutenzione preventiva o correttiva. Alla conclusione di ogni intervento, sia di manutenzione preventiva che correttiva, verrà prodotto dal tecnico del Fornitore e controfirmato dal tecnico incaricato FEM un rapporto sul lavoro effettuato. Questo rapporto includerà anche una descrizione dettagliata dei difetti riscontrati e delle eventuali parti sostituite. 7