IMPIANTI IDROELETTRICI

Documenti analoghi
IMPIANTI IDROELETTRICI IN TERRITORI MONTANI Programma di dettaglio del CORSO di SPECIALIZZAZIONE e di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Le costruzioni idrauliche in territori di montagna

TERRITORI di MONTAGNA e SVILUPPO LOCALE: PROGETTARE con i FONDI EUROPEI

IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI

ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO

ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO

ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

DESCRIZIONE GENERALE DEL CORSO.

ESPERTO in GESTIONE dell ENERGIA EGE Rif. EGE UNI / D.Lgs. 102/2014 / D.D. MiSE-MATTM del 12/05/2015 I edizione Domodossola (VB) Novembre 2015

ESPERTO in GESTIONE dell ENERGIA EGE

In collaborazione con

Corso Tecnico Competente in Acustica (TCA)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014

MASTER DI I LIVELLO III^ EDIZIONE

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

A chi si rivolge il master?

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

DIRITTO E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA

TECNOPARCO E POLO D INNOVAZIONE. [ BE IN TOUCH WITH INNOVATION ] Milano, EIRE - 9 giugno 2010

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

I TITOLI DI AMMISSIONE

Diploma di la maturità di Ragioneria presso Istituto Commerciale Spinelli-Dalla Chiesa di Omegna

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Master MySolution 2019 MODENA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER L EUROPA

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

AGGIORNAMENTO DOCENTI 26 MARZO 2015

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO:

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO. Edizione 2017

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA

Terzo settore e sanità

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza.

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Master MySolution FIRENZE. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Master MySolution TRENTO. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali.

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

Master MySolution MILANO. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Master MySolution VERONA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore alle Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

Master MySolution TRENTO. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Media Education Manager MEM Professione e metodi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

Scuola di Management ed Economia - Occupazione Aule Settimana dal 19 al 24 marzo 2018

Bando per il Master Universitario di II livello in Diritto e management dell ambiente e della protezione civile

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

Bando per il Master Universitario di II livello in Preparazioni Galeniche

Venerdì 11 Febbraio 2005 UNIVERSITA' TERAMO PRESENTA CORSI A 'BIT FOR JOB' Organizzati anche quattro seminari su percorsi formativi (ANSAweb) - TERAMO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CATTEDRA JEAN MONNET. del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Perugia

Prot. n. 5714/6.2.p Portogruaro,

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Corso di Laurea in INFORMATICA

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

INSUBRIÆ OPEN DAY 2019

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Master Fondazione ADERC - MySolution

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

Transcript:

I a EDIZIONE - VERBANIA 5 fine settimana non consecutivi Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola

CON IL PATROCINIO DI

Ampliamo le nostre conoscenze

QUESTIONI ESAMINATE NEL SEMINARIO Quando la realizzazione di un impianto idroelettrico rappresenta una opportunità per il territorio e quando invece un suo unilaterale sfruttamento? Quali sono le prospettive in termini di tecnologia e di innovazione? Quale è il reale impatto ambientale di questi impianti idroelettrici? Gli impianti mini-hydro rappresentano davvero il futuro nel settore idroelettrico?

RESTANO ANCORA DELLE DOMANDE A CUI RISPONDERE Come posso valutare le capacità di un nuovo impianto? Quali aspetti (tecnici, economici, ambientali, normativi, ) devo esaminare?

I a EDIZIONE - VERBANIA 5 fine settimana non consecutivi Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola

A CHI E RIVOLTO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE LIBERI PROFESSIONISTI (ingegneri geologi geometri ) PERSONALE TECNICO (enti pubblici società private ) PERSONALE NON TECNICO (liberi cittadini interessati)

COMPETENZE FORNITE Analisi critica di progetti già realizzati o in fase di verifica Valutazione di potenziali siti Analisi di fattibilità per la valutazione di potenziali siti

ARGOMENTI TR RATTATI L acqua come risorsa La normativa nazionale e regionale Richiami di idrologia e idraulica Tipologie di impianti: a serbatoio, ad acqua fluente, su infrastrutture idriche esistenti Turbine e macchine idrauliche Analisi tecnico-economica Studi propedeutici all ottimizzazione dell impianto IMPATTO AMBIENTALE

DOCENZA Alessandro BOSIO (EPF Energy) Andrea CAPPELLETTO (Pol o Innovazione VCO) Giovanni BRUSTIA Marco LOMBARDI (Acqua Novara e VCO s.p.a.) Marzia CIAMPITTIELLO Angela BOGGERO (I.S.E. del C.N.R. di Verbania) Iulca COLLEVECCHIO (assorinnovabili già APER) Roberto ISOLA (Polo Innovazione Vercelli) Cecile MUNCH-ALLIGNE (Haute Ecole Spécialisée de Suisse Occidentale) Mauro PROVERBIO (Provincia VCO) Filippo MIOTTO (ARS.UNI.VCO Direttore del Corso)

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO: Dal 18 ottobre al 23 Novembre Per 5 fine settimana non consecutivi CALENDARIO Il Venerdì dalle 17:00 alle 20:00 Il Sabato dalle 09:00 alle 13:00 35(+2) ore di didattica (31 ore didattica, 4 ore visita guidata, 2 ore verifica finale delle relazioni)

COSTI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Iscrizioni entro la giornata di lunedì 14 ottobre 2013 euro 600,00(*) per professionisti(**) iscritti ad Albo/Collegio, dipendenti di società private; euro 500,00(*) per professionisti(**) iscritti ad Albo/Collegio, dipendenti di società private in caso di versamento della quota di iscrizione al corso effettuata entro la giornata di lunedì 30 settembre 2013; euro 400,00(*) per dipendenti e collaboratori di Enti Pubblici, universitari (iscritti a corsi di laurea universitari di I e di II livello, ovvero a master e dottorati), diplomati di scuola secondaria superiore, pensionati ed over 65 anni con almeno diploma di scuola secondaria superiore o equipollente; euro 300,00(*) per amministratori, dipendenti e collaboratori di Associati e convenzionati ad ARS.UNI.VCO. (*) fuori campo I.V.A. ex art. 19-ter, DPR n. 633/72; (**) in quanto attività di formazione, il corso rientra tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (Art. 53 e 54 del D.P.R. 22.12.1986 N 817 e successive modifiche).

VERBANIA - TECNOPARCO UBICAZIONE

Venerdì 18-10-2013 Sabato 19-10-2013 Apertura del corso (F. Miotto) I meccanismi di incentivazione (I. Collevecchio) Gli aspetti normativi (M. Proverbio) PROGRAMMA Venerdì 25-10-2013 Sabato 26-10-2013 Venerdì 01-11-2013 Sabato 02-11-2013 Turbine Idrauliche (A. Bosio) Elementi base di Idrologia (F. Miotto) Visita guidata. Impianto in Cossogno (VB) Sospensione attività didattica Sospensione attività didattica

Venerdì 08-11-2013 Sabato 09-11-2013 Elementi base di idraulica (F. Miotto) Impianti a serbatoio e acqua fluente (F.Miotto) Simulazioni numeriche e turbina (C. Muench) I Poli di Innovazione (A. Cappelletto R. Isola) PROGRAMMA Venerdì 15-11-2013 Sabato 16-11-2013 Impatto ambientale I Idromorfologia fluviale, biodiversità e buona qualità ecologica. Gli impatti ambientali di una gestione idroelettrica che non tenga conto dell ecosistema fiume. Mitigazioni. (M. Ciampittiello A. Boggero) Impatto ambientale II Fase di realizzazione, esercizio, dismissione. (F. Miotto) Impianti su infrastr. idriche esistenti (F.Miotto)

Venerdì 22-11-2013 Sabato 23-11-2013 Impianti idroelettrici e servizio idrico integrato (G. Brustia, M. Lombardi) Analisi economica (F. Miotto) PROGRAMMA Sabato 14-12-2013 Maggio 2014 Chiusura dei lavori -Analisi delle relazioni per il riconoscimento dei crediti formativi -Rilascio attestati di frequenza Aggiornamento tecnico-normativo

RIFERIMENTI ARS.UNI.VCO Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola Segreteria del Corso tel. +39 0324 482 548 fax +39 0324 227 375 e-mail: segreteria@univco.it web: http://www.univco.it Dott. Ing. Filippo Miotto Direttore del Corso mob.: +39 392 8574948 e-mail: miotto.ingegneria@gmail.com e-mail: filippo.miotto@univco.it web: http://miottoingegneria.altervista.org

GRAZIE PER L ATTENZIONE Gianazza Angelo S.p.A. Centrale Elettrica di Ramolino (VB)