Cippo onorario presente sulla pista che unisce il sacrario italiano di El Alamein alla base italiana di Quota 33. Foto di A. Betrò, 2010.



Documenti analoghi
LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Amore in Paradiso. Capitolo I

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Maschere a Venezia VERO O FALSO

La cenerentola di casa

Progetto incontra l autore

Seconda lezione : Le organizzazioni giovanili nell Italia Fascista

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

Onore al carabiniere Antonio Bonavita Medaglia d'argento al Valor Militare

Come fare una scelta?

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Una vita a tappe...ricominciare

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

I tre pesci. (Favola araba)

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Tratto da Il fuoco e La ruota

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Stella - Tagliamento Palazzolo dello Stella OCJU

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

La storia di un bambino coraggioso

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Genio ALTRE ARMI E CORPI

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

La seconda guerra mondiale

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Livello CILS A1 Modulo bambini

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)

La storia di Victoria Lourdes

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Marketing Vincente


Guida all utilizzo del CRM

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Immagini dell autore.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

Guida Strategica per gli Imprenditori

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

La nostra festa di compleanno

Nascita e morte delle stelle

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Test di ascolto Numero delle prove 3

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Indovinelli Algebrici

Transcript:

Cippo onorario presente sulla pista che unisce il sacrario italiano di El Alamein alla base italiana di Quota 33. Foto di A. Betrò, 2010. SERGIO BRESCIANI, L'AVANGUARDISTA DEL DESERTO Sergio Bresciani, volontario artigliere classe 1924 è la più giovane Medaglia d Oro al Valor Militare italiana concessa alla memoria durante la seconda guerra mondiale. Prima di trovare l eroica morte sul suono egiziano il 4 settembre, il biondino di Salò scappa da casa per ben tre volte deciso a fare la guerra a suo dire come un vero grande. di Alessandro BETRO'

Sergio Bresciani in una foto ricolorata al computer. Notare il nastrino che rappresenta la Croce di Guerra tedesca di 2ª Classe. Sergio Bresciani nasce a Salò (BS) il 2 luglio del 1924, secondogenito di quattro figli. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era avanguardista moschettiere inquadrato nella Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.), l organizzazione delle forze giovanili del Regime Fascista istituita in seno al Partito Nazionale Fascista (P.N.F.). Educato ai valori quali amor di Patria e senso del dovere, Sergio è altresì affascinato dalla vita militare anche grazie alle storie di guerra vissute dai suoi zii militari, Dante e Italo, caduti durante la prima guerra mondiale. Ai suoi colleghi di lavoro nello stabilimento FALCK di Vobarno, situato a pochi chilometri da Salò, racconta di essere fortemente affascinato dalle adunate e dalle esercitazioni militari come La Marcia della Giovinezza organizzata dalla G.I.L. nella tarda estate del 1940, che porta quasi 24.000 giovani volontari a percorrere 25 chilometri al giorno ad una media di 5 chilometri all ora lungo la penisola italiana per un totale di 420 chilometri percorsi a piedi con lo zaino, il moschetto e 15 kg. di equipaggiamento individuale vario. I venticinque Battaglioni della G.I.L. reclutati dal Regime Fascista erano composti dai ragazzi nati nel 1922, ovvero l anno in cui era stata compiuta la marcia su Roma dai Quadrumviri fascisti capitanati da Benito Mussolini, e quindi per il sedicenne Sergio non c è posto nei ranghi dei battaglioni in marcia. Quando sta per approssimarsi il primo Natale in guerra per l Italia, è già maturo il tempo per Sergio di caricarsi sulle spalle il suo zaino e tentare la prima fuga da casa così da raggiungere Napoli per poi imbarcarsi dalla città di Partenope in direzione della Libia, dove potrà finalmente unirsi a qualche Reparto militare del Regio Esercito e quindi servire combattendo la sacra Patria. Tuttavia la fuga di Sergio dura soltanto 120 chilometri! Sono gli stessi genitori del ragazzo a dare il perentorio allarme ai locali Carabinieri, i quali attivano le ricerche che portano al ritrovamento di Sergio mentre si trovava ancora a Milano. Lo zaino di Sergio è carico di amor patrio, senso del dovere e rispetto. Mettersi al servizio della Patria è l unica cosa che in quel momento conta davvero per il giovane dall esile fisico ma forte nel coraggio e nello spirito. La vittoria finale della sua amata Italia è priorità assoluta e pertanto arruolarsi per combattere nei ranghi del Regio Esercito rappresenta l unica volontà del leoncino bresciano. Non passa quindi nemmeno un mese quando Sergio scappa dalla sua Salò ancora più determinato a raggiungere un porto e quindi l Africa. I sogni di gloria di Sergio non vanno nemmeno questa volta troppo lontano infatti questa seconda fuga, seppur più lunga della precedente, termina a Genova quando viene intercettato e ricondotto dai Carabinieri nuovamente a casa dove viene redarguito dai genitori che si raccomandano con il giovane monello di desistere assolutamente dal compiere un'altra bravata del genere. La sonora ramanzina fatta a Sergio dai genitori, non lede minimamente la sua determinazione infatti progetta la sua terza e più articolata fuga che, partendo da Vobarno con la bici rubata al fratello maggiore, arriva Salò e s'imbarca sul traghetto che lo porterà alla stazione FS di Desenzano sul Garda dove prenderà il treno per Milano. Nella città meneghina riesce a vendere la bicicletta di suo fratello, si reca in

biglietteria per acquistare un regolare biglietto ferroviario ma giudicandone il prezzo troppo salato, sale sul treno per Napoli senza acquistarlo. Durante il viaggio in treno Sergio incontra centinaia di militari ai quali pone decine di domande, il suo sogno sta per realizzarsi e vuole con questo avere più informazioni su quella che tra qualche giorno potrebbe essere la magnifica avventura che da tanto aspetta di intraprendere. Giunto a Napoli viene ancora una volta intercettato da Carabinieri i quali gli consegnano un foglio di via con il quale obbligano l avanguardista a lasciare la città e tornare dai genitori. Sergio prende un treno effettivamente diretto al nord però lui scende a Roma intenzionato a fare marcia indietro e dirigersi ancora una volta a Napoli per imbarcarsi. Intercettato per la quarta volta dai Carabinieri i quali emettono un secondo foglio di via riesce a eludere i militi e trova il modo di rimettersi in un treno in partenza per Napoli dove, una volta ivi giunto, riesce finalmente ad imbarcarsi su un piroscafo per raggiungere l agognata Tripoli. Finalmente a in Libia il fuggiasco aspirante soldato scrive una lettera alla famiglia raccontando i particolari e le peripezie della sua rocambolesca fuga. Nella lettera chiede anche scusa al fratello per avergli sottratto e venduto la bici, mentre a mamma e papà racconta che è stato preso in consegna dalle locali le autorità militari che lo trattano benissimo ma che per arruolarlo, dato che non ha raggiunto ancora la minima età, hanno bisogno del loro benestare. Pertanto, spiega nella lettera, che presto riceveranno una richiesta di nulla osta che prega di voler firmare e quindi autorizzare il piccolo avanguardista ad indossare la divisa del Regio Esercito. I genitori firmano il documento e acconsentono l arruolamento, tuttavia Sergio non ha ancora compiuto 17 anni e quindi le autorità militari, derogando il regolamento, lo ammettono nei ranghi facendogli vestire una divisa priva delle stellette a cinque punte, il simbolo di appartenenza alle Forze Armate. Il soldato Bresciani verrà inquadrato nei ranghi del 3 Reggimento Celere Principe Amedeo duca d Aosta, l artiglieria a cavallo, le famose voloire. Dall Africa l avanguardista-artigliere scriveva quasi tutti i giorni a casa. Le sue lettere erano sempre cariche di gioia, entusiasmo e ingenuo ottimismo. Parlava di quanto fosse fiero di trovarsi protagonista di una guerra che a suo dire non aveva che un solo risultato finale ovvero la vittoria italiana. Per le sue due sorelline Yvonne e Liliana scriveva parole di amore e conforto. Ai suoi adorati genitori chiedeva di essere orgogliosi del loro figliolo in armi perché si era gettato senza mai esitare nella mischia di una guerra dura che, stando alle sue previsioni, si culminerà con una chiara vittoria a breve termine. Quando il 2 luglio 1941 Sergio compie finalmente 17 anni, diventa il più giovane soldato d Italia. I veterani gli affibbiano il soprannome di Balilla e lui scrive subito a casa una lettera carica di emozioni e orgoglio raccontando che il suo Capitano gli aveva consegnato le tanto agognate stellette accompagnato dal cappellano militare. Sergio è disinvolto tra quei soldati adulti, nella sua Unità è apprezzato e stimato soprattutto dai commilitoni che sono già padri e che considerano Sergio come un loro figlio. Durante quella estate del 1941, il 3 Celere, al comando del Colonnello Ruggeri Laderchi, è inquadrato nella Divisione di fanteria Pavia, X Corpo d Armata, e partecipa alle operazioni belliche in Cirenaica combattendo al fianco del soldati tedeschi del Deutsche Afrikakorps (D.A.K.) a sud della piazzaforte di Tobruk, al Passo Halfaya, Sollum, Bardia e alla Ridotta Capuzzo. Le truppe britanniche hanno subito uno smacco enorme perdendo clamorosamente l Operazione "Battleaxe" da loro stessi lanciata poche settimane prima. La gloria che Sergio cercava non si fa certo attendere, quando la trova, poche settimane dopo il suo diciassettesimo compleanno, è addirittura doppia perché viene citato dal suo Comando per una Medaglia d argento al Valor Militare e nel contempo anche dai tedeschi per una Croce di Ferro di 2ª classe. A fine estate 41, la sua batteria viene schierata davanti al quadrivio strategico di piste che si trova nei pressi della località libica chiamata El Adem dove viene assalita da 20 carri inglesi che tentano di annientarla. Dopo due giorni di sanguinosi combattimenti, a colpi di salve sparate ad alzo prossimo allo

zero, rimane solo il pezzo dell artigliere Bresciani a vomitare il suo preciso fuoco sui carri inglesi Mk II Matilda da 27 tonnellate. Il Balilla ne centra uno, che subito s'incendia, davanti al suo pezzo. Alcuni mesi dopo la brillante azione di El Aden il Balilla si rende protagonista di un altro atto eroico che gli procura una proposta per una nuova medaglia al valore questa volta di bronzo infatti mentre si trovava ad Agedabia in cerca di acqua e rifornimenti, la cittadina viene pesantemente bombardata da alcuni aerei inglesi che si lasciano alle spalle un elevato numero di morti e feriti. Le urla degli sfortunati straziano il Balilla che, recuperata una macchina, passa per la città caricandosi i corpi straziati dei feriti e quelli dei commilitoni uccisi. Nel 1942 tra i primissimi a raggiungere El Alamein, ovvero il punto massimo dell avanzata italo - tedesca, Sergio Bresciani è ormai un uomo formatosi sul duro campo di battaglia africano. Il morale non è affatto minato dagli stenti patiti per colpa delle difficoltà logistiche, della scarsezza di acqua viveri e soprattutto di riposo. L'artigliere Balilla è un eroico veterano, il primo ad incitare i commilitoni in difficoltà, che rifiuta di andare in licenza perché la considera una diserzione. Tra i tedeschi è popolarissimo per via della doppia Croce di Ferro che si è meritato (Croce di Ferro di 1ª e 2ª classe). E sulla linea di El Alamein che la morte decide di portarsi l immensa ma breve vita dell artigliere Sergio Bresciani. La sera del 3 settembre l automezzo sul quale Sergio viaggiava insieme ad altri commilitoni, passa al di sopra di un piccolo dosso dov era nascosta una mina anti-carro inglese. La detonazione è fragorosa, i feriti sono tre. Due artiglieri hanno riportato ferite leggere guaribili in pochi giorni mentre il terzo, il piccolo Balilla, ha avuto una gamba sfracellata e versa in condizioni gravissime. Viene soccorso immediatamente dal suo compagno di batteria Carlucci, e da alcuni camerati tedeschi che lo conducono in un vicino ospedale. Sergio non si dispera, capisce che sta per morire, rasserena i suoi commilitoni e al Carlucci chiede di proferire le sue scuse al loro Tenente per le mancanze commesse. Trasferito presso la 53ª Sezione di Sanità della Divisione Folgore, viene trattato da medici e infermieri con il massimo riguardo. Tutti sperano nel miracolo di tenere in vita questo giovinetto che ha dimostrato di avere un cuore ed un coraggio immensi. Il miracolo non avviene, nonostante la sua breve vita sia stata fino a quel momento paragonabile ad un avvincente romanzo d azione a lieto fine, la vita di Sergio Bresciani si spegne in una tenda la sera del 4 settembre 1942, lasciando tra le decine di soldati accorsi, paracadutisti della Folgore, carristi della Littorio, fanti della Pavia e tedeschi del D.A.K., la desolazione che si prova quando si viene pervasi dalla tristezza e dalla frustrazione per la perdita di un proprio congiunto. Il maggiore medico che dirigeva l ospedale da campo dice al Tenente Zirano (superiore del Bresciani): «Bresciani è morto come sanno morire gli uomini; e dal suo comportamento non ci saremmo potuti mai accorgere che era solo un ragazzo». (1) La nicchia dove riposa Sergio Bresciani situata nel sacrario di El Alamein. Foto di A. Betrò, 2010. Il corpo senza vita di Sergio viene avvolto nel tricolore sabaudo e quindi sepolto, insieme ai resti della mina che gli ha strappato la vita, al km 41,5 della Pista Rossa. La sepoltura viene marcata con una croce di legno al di sopra della quale viene appoggiato un elmetto. Qualche anno più tardi il Maggiore del genio alpino Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo, un altro grandissimo protagonista dei fatti d arme africani, riceve il compito raccogliere le spoglie di tutti i militari italiani caduti sul suolo africano durante le battaglie di El Alamein.

Sergio è tra questi, la sua salma viene prima trasferita nel Campo Santo che Caccia Dominioni costituisce nei pressi di El Alamein, a pochi metri dal mare, a ridosso di una piccola altura conosciuta come Quota 33, successivamente viene traslata all interno del magnifico sacrario costruito sempre da Caccia Dominioni tra il 1954 ed il 1958 dove nel suo interno, l'eroico Sergio Bresciani, riposa accanto alle anime e i resti di altri 5200 soldati italiani. La fine della guerra prevista da Sergio per l anno 1942 non arriverà. Quell anno invece vedrà la fine dell'avvincente cavalcata delle truppe italotedesche verso l'agognata meta; il Delta del Nilo. Il sogno di avanzare più avanti si arresterà infatti sulla via litoranea egiziana a 111 chilometri da Alessandria, dove ancora Dominioni incise su di un cippo anni dopo a perenne memoria: "mancò la fortuna, non il valore". 1 citaz. Bruno Gatta, dal libro Il ragazzo di El Alamein, Franco Di Mauro Editore 1992.