Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Documenti analoghi
Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

L Universo secondo la Fisica moderna

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Big Bang, materia e antimateria

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

La Radiazione Cosmica e

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Materia oscura nell Universo

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

La Gravità come Teoria Fondamentale

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

Stelle: la fusione nucleare

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it


Cosmologia e particelle

Materia Oscura nell Universo

Astrofisica e cosmologia

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco

Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Nucleosintesi Cosmologica 1

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

ALICE, il mini Big Bang

L abbondanza degli elementi nell universo

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Astrofisica e particelle elementari

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Astronomia Cosmologia

Storia termica dell Universo iniziale

le PARTICELLE e l UNIVERSO

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Docente: Alessandro Melchiorri

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

Rielaborazione e sintesi: prof. Mariantonia Resnati e Classe 4F

Rocky Kolb Fermilab & Univ. of Chicago. 27 Luglio2001 la Sapienza

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

passato, presente e futuro dell universo

Verso la gravità quantistica

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs)

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

L origine dell Universo (meglio parlare di evoluzione)

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

Corso di Radioastronomia 2

The dark side of the Universe. Francesco Berrilli Dipartimento di Fisica Universita` di Roma Tor Vergata

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo

Assegnista di Ricerca Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Che fine ha! Fatto! L Antimateria?!

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Indice. Bibliografia... 23

Stelle: la fusione nucleare

Ineutrini sono le più elusive particelle

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Introduzione alla Chimica Inorganica

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

10 La nucleosintesi nell universo primordiale

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Come nasce l idea del e B ig B g ang?

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB

L esperimento AMS-02 per la ricerca di Antimateria e Materia Oscura nei Raggi Cosmici. Francesca Spada 23/5/08 1

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

avviene per ogni tipo di neutrino. Il numero di fermioni è governato dalla distribuzione di Fermi- Dirac: n(e)de = u(e) E

Materia Oscura nell Universo

La Fisica Moderna: alcuni aspetti di carattere antropologico

Per improvvisa morte del computer oberon le slides sono temporaneamente qui:

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

COSMOLOGIE: MODELLI A CONFRONTO

L origine dell Universo. Il BIG BANG. Scuola Media di Piancavallo 1

Transcript:

Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli, 10 marzo 2008

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 2

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 3

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 4

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 5

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 6

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 7

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 8

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. 9

L infinitamente piccolo parla con l infinitamente grande Fisica astroparticellare: non solo fisica delle particelle, cosmologia o astrofisica, ma un approccio multidisciplinare. Astro particelle 10

Cosmologia L evoluzione dell universo è descritta dalla teoria del Big Bang, secondo la quale si parte da una singolarità iniziale che genera un universo in espansione. 11

Cosmologia L evoluzione dell universo è descritta dalla teoria del Big Bang, secondo la quale si parte da una singolarità iniziale che genera un universo in espansione. Tre le classiche evidenze di questo modello: H V = H 0R 0 ~ 70 km s Mpc T = 2. 726 K 1 Y, Y4, Y7 D He Li 12

Nucleosintesi primordiale Durante il periodo compreso tra 3 e 20 minuti (circa) dopo il Big Bang, l universo è come un reattore nucleare che produca in grandi quantità tutti gli elementi, a partire dai più leggeri con abbondanze via via decrescenti (con la complicazione ulteriore che le pareti del reattore si stanno allontanando ). protoni e neutroni 10 5 s ~1.5min idrogeno e deuterio 20min quark, elettroni, neutrini, fotoni liberi elio e idrogeno 13

Nucleosintesi primordiale Durante il periodo compreso tra 3 e 20 minuti (circa) dopo il Big Bang, l universo è come un reattore nucleare che produca in grandi quantità tutti gli elementi, a partire dai più leggeri con abbondanze via via decrescenti (con la complicazione ulteriore che le pareti del reattore si stanno allontanando ). protoni e neutroni 10 5 s ~1.5min idrogeno e deuterio 20min quark, elettroni, neutrini, fotoni liberi elio e idrogeno 14

Nucleosintesi primordiale Durante il periodo compreso tra 3 e 20 minuti (circa) dopo il Big Bang, l universo è come un reattore nucleare che produca in grandi quantità tutti gli elementi, a partire dai più leggeri con abbondanze via via decrescenti (con la complicazione ulteriore che le pareti del reattore si stanno allontanando ). protoni e neutroni 10 5 s ~1.5min idrogeno e deuterio 20min quark, elettroni, neutrini, fotoni liberi elio e idrogeno 15

Quanti barioni e quanti fotoni? Le abbondanze degli elementi leggeri formatisi dipendono dal rapporto tra materia e fotoni: una sola quantità determina molte altre! η = n n B γ Se lo scenario standard non funzionasse, dovremmo immaginare una fisica più complessa all opera (un diverso numero di neutrini, un asimmetria tra il numero di neutrini e di antineutrini, regioni dell universo disomogenee, ) 16

Il fuocherello dopo il Big Bang L universo, raffreddatosi dopo il Big Bang, conserva traccia dell esplosione primordiale. Nel 1964, A. Penzias e R. Wilson scoprirono il residuo termico del Big Bang, una radiazione omogenea e isotropa a 2.726 K che permea tutto l universo (CMBR). 17

Il fuocherello dopo il Big Bang L universo, raffreddatosi dopo il Big Bang, conserva traccia dell esplosione primordiale. Nel 1964, A. Penzias e R. Wilson scoprirono il residuo termico del Big Bang, una radiazione omogenea e isotropa a 2.726 K che permea tutto l universo (CMBR). 18

Il fuocherello dopo il Big Bang L universo, raffreddatosi dopo il Big Bang, conserva traccia dell esplosione primordiale. Nel 1964, A. Penzias e R. Wilson scoprirono il residuo termico del Big Bang, una radiazione omogenea e isotropa a 2.726 K che permea tutto l universo (CMBR). La posizione del massimo della curva di corpo nero è collegata alla temperatura. Ancora più importanti del valore medio sono le fluttuazioni rispetto ad esso ( T/T~10-5 ) 19

Dalla CMB i parametri cosmologici I picchi nel grafico contengono informazioni fisiche molto importanti. Per esempio, la posizione del primo picco è collegata alla curvatura dell universo, il rapporto fra l altezza del primo e del secondo picco alla quantità di barioni. 20

Questione di feeling tra masse Il nostro universo non è più un plasma di particelle distribuite uniformemente. Le strutture che vediamo oggi risultano dalla competizione tra l attrazione gravitazionale sentita dalla materia e la pressione contraria della radiazione. 21

Messaggeri dall universo Nel 1912 V. Hess scoprì una radiazione penetrante salendo con un pallone aerostatico a un altezza di circa 5 km. Da quel momento, si aprì una stagione di scoperte per i fisici che studiavano i raggi cosmici. Da dove vengono e come sono prodotti? Come si possono rivelare? 22

Messaggeri dall universo Nel 1912 V. Hess scoprì una radiazione penetrante salendo con un pallone aerostatico a un altezza di 16000 piedi. Da quel momento, si aprì una stagione di scoperte per i fisici che studiavano i raggi cosmici. Da dove vengono e come sono prodotti? Come si possono rivelare? 23

Grazie per l attenzione! l 24