Il primo elaboratore moderno

Documenti analoghi
Architettura dei calcolatori

Cenni sull architettura del calcolatore

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Abilità Informatiche e Telematiche

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Laboratorio di Informatica L-A 1

Il modello di Von Neumann

Macchina di Von Neumann

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Struttura dell elaboratore elettronico

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Architettura dei calcolatori

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura di un elaboratore

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Modulo: Elementi di Informatica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO

Architettura del Calcolatore

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Architettura di un elaboratore

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Architettura dei computer

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Architettura di von Neumann

Architettura di un elaboratore

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Elementi di informatica

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Architettura di un elaboratore

Architettura dei calcolatori

Architettura del computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Sistemi di numerazione

Architettura dei calcolatori

6: Macchina di Von Neumann

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

o studiare l architettura del calcolatore significa:

M 2 M 1. Architettura. Architettura dei calcolatori. Paolo Bison. struttura e funzionalità di un calcolatore hardware software

Architettura. Neumann rivista

Componenti principali

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Struttura di un elaboratore

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

Dal sistema operativo all' hardware

Architettura del Calcolatore

Architettura del calcolatore

Personal Computer: introduzione

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Storia del Personal Computer

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Elementi di informatica

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA

Cenni all architettura. architettura dei calcolatori. Walter Didimo. Fondamenti di Informatica 1

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Il computer. Architettura

INFORMATICA. L informatica comprende:

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Architettura del calcolatore

Elementi di informatica

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Unità di apprendimento 1. Il computer

Elementi di base del calcolatore

Sommario. Architettura dei Calcolatori. Fondamenti di Informatica. Architettura di Von Neumann. L'Informatica e l'elaboratore.

Transcript:

Il primo elaboratore moderno Quando ha avuto inizio la travolgente evoluzione tecnologica che ha portato agli attuali computer? A parte le dimensioni e le prestazioni (e altri dettagli), l ENIAC (1946) è considerato il primo computer della storia 1 ENIAC (1946) Electronic Numeric Integrator And Calculator Primo elaboratore elettronico digitale generalpurpose (= programmabile) Costruito da J. Mauchly e J. Eckert per il calcolo delle traiettorie balistiche dei proiettili d artiglieria Utilizza 18000 valvole termoioniche, consuma 200 kw, pesa 27 tonnellate e occupa 180 m 2 Sistema a programma cablato Utilizza il sistema numerico decimale Sistema di input/output su schede perforate (IBM) Memoria: 20 parole da 10 cifre ( 100 byte) di sola lettura VIDEO: La nascita del computer L ENIAC (4 ) https://www.youtube.com/watch?v=3cfbh5g21bu 2 1

EDVAC (1951) Electronic Discrete Variable Automatic Calculator Evoluzione dell ENIAC Progettato da J. Mauchly e J. Eckert con la consulenza di von Neumann Utilizza 6000 valvole termoioniche, consuma 56 kw, pesa 7 tonnellate e occupa 45 m 2 Sistema a programma memorizzato Utilizza il sistema numerico binario Sistema di input/output su schede perforate (IBM) Memoria:1024 parole da 44 bit ( 5,5 kb) Realizzato in conformità alla cosiddetta architettura di Von Neumann, la stessa utilizzata dai moderni calcolatori 3 Architettura degli elaboratori L architettura degli elaboratori descrive la struttura e le componenti di un elaboratore dal punto di vista logico-funzionale Per elaboratore intendiamo una macchina capace di elaborare in modo automatico dei dati (hardware) L hardware degli attuali calcolatori è progettato secondo l architettura di von Neumann Il procedimento che descrive l elaborazione dei dati costituisce il programma (software); utilizzando software differenti, uno stesso hardware può essere utilizzato per problemi diversi (macchina programmabile) 4 2

Architettura di von Neumann Descritta nella relazione First draft of a report on the EDVAC (30 giugno 1945) Lo schema si basa su cinque componenti fondamentali: 1. CPU (Central Processing Unit) o unità di lavoro, unità centrale 2. Unità di memoria, detta memoria principale (main memory) intesa come memoria di lavoro 3. Unità di input, tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati 4. Unità di output, necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore 5. Bus, un canale dati che collega tutti i componenti fra loro Prevede la condivisione dei dati del programma e delle istruzioni del programma nello stesso spazio di memoria 5 Schema di von Neumann (1) DISPOSITIVI di INPUT CPU DISPOSITIVI di OUTPUT MEMORIA CENTRALE (MAIN MEMORY) 6 3

1) Central Processing Unit (CPU) Costituita da: Control Unit (CU) Gestisce il funzionamento delle parti di un elaboratore e l esecuzione dei programmi residenti in memoria centrale Arithmetic Logic Unit (ALU) Esegue le operazioni aritmetiche e logiche sui dati provenienti dalla memoria Registri (generali / dedicati) Locazioni di memoria interne alla CPU; memorizzano temporaneamente i dati durante un ciclo di istruzione 7 1a) CPU Control Unit L elaborazione delle istruzioni di un programma consiste nell esecuzione, da parte della CU, di una successione di passi elementari, ovvero: Prelevamento dalla memoria centrale della istruzione da eseguire (fase di fetch) Interpretazione della funzione da eseguire (fase di decode) esecuzione dell istruzione (fase di execute) L intero procedimento viene detto ciclo di istruzione (o ciclo operativo) https://www.youtube.com/watch?v=ikcamhlgt5o Microprocessore (6 37 ) 8 4

1b) CPU Arithmetic-Logic Unit Componente della CPU preposta all esecuzione delle operazioni aritmetiche e logiche quali, ad esempio, Somma, sottrazione, moltiplicazione divisione Operazioni logiche AND, OR, NOT Operazioni sui bit (scorrimento, complemento, ) 9 1c) CPU REGISTRI Registri dedicati: Program Counter (PC) Instruction Register (IR) Memory Data Register (MDR) contiene i dati da/per la memoria centrale (tutti i dati e le istruzioni che dalla memoria devono essere elaborati dalla CPU transitano per l MDR) Memory Address Register (MAR) contiene l'indirizzo della locazione di memoria centrale in cui si andrà a leggere o scrivere un dato Program Status Word register (PSW) segnali di stato e controllo (zero, carry, overflow, interrupt) Registri generali Accumulatori registri di interfaccia con la ALU 10 5

Schema di von Neumann (2) CPU CU DISPOSITIVI di INPUT ALU REG DISPOSITIVI di OUTPUT MEMORIA CENTRALE (MAIN MEMORY) 11 2) MEMORIA CENTRALE Utilizzata direttamente dalla CPU per leggere e scrivere dati durante le elaborazioni Può essere suddivisa in tre parti RAM (Random Access Memory o memoria ad accesso casuale) ROM (Read-Only Memory o memoria di sola lettura) Cache 12 6

2a) MEMORIA CENTRALE (RAM) Memorizza i dati e le istruzioni dei programmi (durante il funzionamento dell elaboratore) Utilizzata dalla CPU per leggere e scrivere dati durante le elaborazioni Struttura a matrice Indirizzo della cella (riga e colonna) Ampiezza della cella (8-16-32-64 bit) Capacità (es. 8 Gbyte) Random Access Memory (RAM) Stesso tempo di accesso!!! Memoria volatile 13 2b) MEMORIA CENTRALE (ROM) Memorizza i dati e le istruzioni del programma di avvio dell elaboratore (BIOS) Read Only Memory (ROM) o memoria di sola lettura Memoria permanente Contiene Basic Input Output System (BIOS) Firmware e driver delle periferiche 14 7

2c) MEMORIA CENTRALE (Cache) Memoria inserita tra la CPU e la memoria centrale RAM per aumentare la velocità di esecuzione delle istruzioni memorizza i dati e le istruzioni maggiormente richiesti dalla CPU in un certo periodo (senza bisogno di caricarli dalla RAM) Prima di caricare un dato dalla RAM la CPU lo cerca nella cache (hit/miss) Rispetto alla memoria di lavoro è più veloce più costosa Volatile Suddivisa in livelli L1, L2 e L3 L1 più vicina alla CPU, più piccola L3 più lontana dalla CPU, più grande 15 Schema di von Neumann (3) CPU CU DISPOSITIVI di INPUT ALU REG DISPOSITIVI di OUTPUT cache MEMORIA CENTRALE RAM ROM 16 8

3) Dispositivi di INPUT Dispositivo (periferica) che immette dati nella memoria centrale del computer lavorando in maniera unidirezionale Tastiera, mouse 17 4) Dispositivi di OUTPUT Dispositivo (periferica) che riceve dati dalla memoria centrale del computer lavorando in maniera unidirezionale Monitor, stampante 18 9

3/4) Dispositivi di INPUT/OUTPUT Scambiano dati con la memoria centrale del computer in modo bidirezionale 19 5 ) BUS Canale di comunicazione tra le diverse componenti dell elaboratore 20 10

5a) BUS dei DATI Utilizzato per scambiare dati tra le diverse unità dell elaboratore Bidirezionale Condiviso Master/slave Segale R/W ( di controllo) La larghezza del dati è proporzionale alla velocità di trasferimento dei dati 21 5b) BUS degli INDIRIZZI Utilizzato per scegliere l indirizzo della destinazione o della sorgente di un trasferimento di dati Unidirezionale La larghezza del indirizzi determina la massima capacità di memoria (centrale) indirizzabile Es. un di indirizzi ampio 20 bit consente di utilizzare una memoria sino a 1MB 22 11

5c) BUS di CONTROLLO Il di controllo è un insieme di collegamenti il cui scopo è coordinare le attività del sistema Consente alla CPU di inviare segnali di controllo verso gli altri dispositivi e di ricevere segnali di stato dagli altri dispositivi Segnale R/W abilitare la lettura/scrittura Segnale IRQ: segnalazione di un evento alla CPU 23 Memorie di massa Memorie di massa o ausiliarie Grande capacità di memorizzazione Memoria permanente Basso costo per Mbyte Velocità di lettura/scrittura byte/s Trasportabili Tecnologie: Magnetiche Ottiche Flash 24 12

Memorie magnetiche: disco fisso Hard-disk (disco fisso) Dischi di alluminio con superficie magnetizzabile Capacità: Tbyte (1000 miliardi di byte) Memoria permanente Accesso diretto Interni/esterni Memoria virtuale Struttura logica: File system (S.O.) Struttura fisica (formattazione fisica): piatto (testina) tracce gap settori ( 512 byte) settore di avvio (MBR) cluster cilindro Parametri: Velocità di rotazione (es. 7200 rpm) Velocità di accesso (<10 ms) T. di posizionamento (seek) T. di latenza Velocità di trasferimento (es. 500 Mbyte/s) Interfaccia: IDE SCSI S-ATA Come funziona un Hard Disk? https://www.youtube.com/watch?v=4byrkhejb88 https://www.youtube.com/watch?v=znmjhkjm-j4 25 Hard Disk Come funziona un Hard Disk? https://www.youtube.com/watch?v=4byrkhejb8 8 https://www.youtube.com/watch?v=znmjhkjm- J4 Cos è l HD e come funziona? (Ferry) https://www.youtube.com/watch?v=zak1kpber js Cos è l SSD e come funziona? (Ferry) https://www.youtube.com/watch?v=r1rgbxl_ QA4 26 13

Memorie ottiche: CD, DVD Compact Disc (CD) 650 Mbyte 1,2 Gbyte Digital Versatile Disc (DVD) 4,7 Gbyte 17 Gbyte Blue-ray 12 Gbyte 50 Gbyte Proprietà comuni Disco di policarbonato (diam. 12 cm) Accesso sequenziale Velocità di trasferimento (base) 150 kbyte/s Tipologie generali: ROM sola lettura R registrabili (1 sola volta) RW riscrivibili (registrabili più volte) 27 Come funziona il CD Vedi https://www.youtube.com/watch?v=rufz1ea f38w http://www.comefunziona.net/arg/cd/ 28 14

Memorie FLASH Tecnologia stato solido MOSFET:dispositivo capace di immagazzinare cariche elettriche per lunghi periodi: la presenza/assenza di carica codifica lo stato logico 1/0 (bit) Processo di cancellazione/scrittura contemporaneo Velocità di trasferimento 2MB/S 100MB/s Capacità 100 Gbyte Cicli di lettura/scrittura limitati! 29 Memorie FLASH (2) Formati: Pendrive Secure Digital (SD) Memory Stick (MS) Compact Flash (CF) Multimedia Memory Card (MMC) Smart Media (SM) 30 15

Solid State Disk (SSD) Basato su chip di memoria Rispetto ad un hard disk è più veloce consuma meno non possiede parti meccaniche più resistente agli urti più leggero più piccolo più costoso 31 Schema riassuntivo ALU CPU CU Registri Elaboratore Hardware software Memoria centrale Dispositivi di I/O RAM ROM Dati Bus Indirizzi Controllo 32 16