Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2014

Documenti analoghi
IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

APPROVATO IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 APPROVATE LE GUIDANCE PER I 15 MESI (GENNAIO MARZO 2019)

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2017, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,15 EURO PER AZIONE, APPROVATE LE GUIDANCE 2018

Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2016, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,18 EURO PER AZIONE NOMINATO CFO AD INTERIM

COMUNICATO STAMPA. Genova, 6 marzo 2015

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

Informazione Regolamentata n

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

P R E S S R E L E A S E

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 35,3%

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i dati trimestrali al 30 settembre 2016 ***

VIANINI INDUSTRIA S.p.A.

APPROVATI I RISULTATI DELL ANNO 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Transcript:

Genova, 6 maggio 2014 Risultati consolidati del primo trimestre 2014 Ordini acquisiti per 147 milioni di euro (+22,7%) Portafoglio ordini a 5.446 milioni di euro (-1,7%) Ricavi pari a 263 milioni di euro (+6,2%) Risultato Operativo (EBIT) di 22 milioni di euro (+5,7%) Risultato netto di 14 milioni di euro (+15,4%) Il Consiglio di Amministrazione di S.p.A. (STS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Sergio De Luca, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione del Gruppo al 31 marzo 2014. Nel presente documento i valori 2013 sono stati aggiornati per garantire un confronto omogeneo dei dati comparati, poiché a partire dal 1 gennaio 2014, ha adottato il principio contabile IFRS 11 che disciplina gli accordi a controllo congiunto e che elimina la possibilità di consolidare con il metodo proporzionale i joint arrangement qualificati come joint ventures, che sono pertanto consolidati con il metodo del patrimonio netto. I valori economici delle joint ventures sono sintetizzati in un unica voce di conto economico ed i relativi valori patrimoniali sono esposti tra le partecipazioni, senza alcun effetto sul patrimonio netto del Gruppo. Si evidenzia che tale restatement non ha comportato significative variazioni nei dati economico-patrimoniali del Gruppo. Gli Ordini del trimestre sono pari a 146,9 M rispetto a 119,7 M al 31 marzo 2013; il valore del Portafoglio Ordini è pari a 5.446,3 M (5.567,3 M al 31 dicembre 2013, 5.537,8 M al 31 marzo 2013 ). Il volume dei Ricavi è pari a 263,1 M, in aumento di 15,2 M rispetto al dato di 247,9 M del primo trimestre del 2013. Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a 21,6 M, contro 20,4 M del 31 marzo 2013, in incremento di 1,2 M per effetto dei maggiori volumi. La redditività operativa (ROS) si attesta all 8,2% in linea con quanto consuntivato nello stesso periodo dell anno precedente. Il Risultato Netto ammonta a 14,0 M (12,1 M al 31 marzo 2013), in aumento di 1,9 M., quotata alla Borsa Italiana, è un Gruppo tecnologico internazionale che opera nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di trasporto e di segnalamento per le linee ferroviarie e metropolitane su rotaia, sia per merci, che per passeggeri. Il Gruppo opera come Main Contractor e fornitore di sistemi chiavi in mano a livello mondiale. ha sede a Genova ed impiega circa 4.000 addetti () in più di 30 paesi. Nel 2013, ha realizzato ricavi () per 1.230 milioni di Euro con un risultato operativo (EBIT), sempre, di 117 milioni ed un utile netto consolidato di 75 milioni.

Risultati Consolidati del primo trimestre 2014 Principali dati consolidati 31.03.2014 31.03.2013* Variazione in % 31.12.2013* Ordini acquisiti 146,9 119,7 22,7% 1.483,6 Portafoglio Ordini 5.446,3 5.537,8-1,7% 5.567,3 Ricavi 263,1 247,9 6,2% 1.229,8 Risultato Operativo (EBIT) 21,6 20,4 5,7% 117,0 R.O.S. 8,2% 8,2% - p.p. 9,5% Risultato Netto 14,0 12,1 15,4% 74,8 Capitale Circolante Netto 75,0 42,9 74,9% 30,7 Posizione Finanziaria Netta (cassa netta positiva) (214,7) (221,4) -3,0% (245,5) R&D 6,2 7,3-14,3% 32,0 Organico (n.) 3.916 3.942-0,7% 3.929 EPS 0,08 0,07** 14,3% 0,44 *Dati per effetto dell applicazione dell IFRS11 che disciplina i joint arrangement qualificati come joint ventures che a partire dal 1 gennaio 2014 (data di adozione da parte del Gruppo ) sono consolidate con il metodo del patrimonio netto. I valori 2013 sono stati aggiornati per garantire un confronto omogeneo dei dati comparati. **Rideterminato in seguito all aumento gratuito di capitale sociale del 15 luglio 2013 Il Capitale Circolante Netto passa da 30,7 M del 31 dicembre 2013 (dato ) a 75,0 M al 31 marzo 2014 (42,9 M al 31 marzo 2013 ). In particolare il suddetto incremento è dovuto all aumento dei lavori in corso ed alla riduzione degli acconti da committenti, compensati parzialmente dalla diminuzione dei crediti commerciali. La Posizione Finanziaria Netta (cassa netta positiva) del Gruppo è pari a (214,7) M, contro i dati 2013 di (245,5) M registrati al 31 dicembre 2013 e (221,4) M al 31 marzo 2013. Il Free Operating Cash Flow (FOCF) ante investimenti strategici presenta un flusso di cassa assorbito di 31,7 M rispetto ad un utilizzo () di 60,6 M risultante al 31 marzo 2013. 2

Di seguito i principali ordini: Paese Progetto Cliente Valore Australia Rio Tinto (vari contratti) Rio Tinto 22,3 U.S.A. WMATA Red line ATP Track Module Replacement WMATA 18,9 Italia HDTS Trial site Firenze Rete Ferroviaria Italiana (RFI) 10,7 Cina Equipaggiamento di bordo n. 184 C3 Hollysys 10,6 Italia Manutenzione SSB ETR500 Trenitalia 9,8 U.S.A., Europa, Australia Componenti, Servizi & Manutenzione vari 21,1 Operazioni significative intervenute dopo la chiusura al 31 marzo 2014 Il 28 aprile ProInversion, società statale peruviana che agisce per conto del Ministero dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, ha siglato con il consorzio "Nuevo Metro de Lima" la concessione di 35 anni per la costruzione, esercizio e manutenzione della linea 2 e parte della linea 4 della metropolitana di Lima. Il consorzio "Nuevo Métro de Lima" è composto da Iridium Concesiones de Infrastructura SA, Vialia Sociedad Gestora de Concesiones de Infrastrutructura SL, Salini-Impregilo S.p.A., Cosapi S.A., S.p.A. e AnsaldoBreda S.p.A.. Il progetto della metropolitana di Lima, L2 e L4, si compone di 35 stazioni, 35 km di tunnel, 2 depositi e 42 veicoli. Il valore del contratto per è di 710 milioni di USD. La soluzione che svilupperà a Lima prevede la tecnologia CBTC con modalità Unattended Train Operation (UTO), attualmente la tecnologia di segnalamento più sofisticata nel settore del Mass Transit. Con tale contratto raggiunge nel mondo circa 250 km di metropolitane completamente automatiche e consolida la presenza di lungo periodo in un mercato importante come quello del Perù. 3

ALLEGATI: Conto economico consolidato Conto economico consolidato 31.03.2014 31.03.2013 Ricavi 263,1 247,9 Costi per acquisti e per il personale (241,0) (227,0) Ammortamenti e svalutazioni (3,7) (4,1) Altri ricavi (costi) operativi netti 1,2 1,6 Var dei prod. in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 2,0 2,0 Risultato Operativo (EBIT) 21,6 20,4 Proventi (oneri) finanziari netti - (1,2) Imposte sul reddito (7,6) (7,1) Utile Netto 14,0 12,1 Utile per azione 0,08 0,07^ ^Rideterminato in seguito all aumento gratuito di capitale sociale del 15 luglio 2013 4

Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 31.03.2014 31.12.2013 Attività non correnti 274,1 273,2 Passività non correnti (50,7) (50,4) 223,4 222,8 Rimanenze 113,9 111,3 Lavori in corso su ordinazione 329,1 288,6 Crediti commerciali 581,9 625,5 Debiti commerciali (347,8) (355,2) Acconti da committenti (598,4) (635,2) Fondi per rischi ed oneri (14,6) (14,8) Altre attività (passività) nette 10,9 10,5 Capitale Circolante Netto 75,0 30,7 Capitale Investito Netto 298,4 253,5 Patrimonio netto di Gruppo 512,2 498,8 Patrimonio netto di Terzi 1,1 0,3 Patrimonio Netto 513,3 499,1 Attività disponibili per la vendita 0,2 0,1 Indebitamento (disponibilità) Finanziario Netto (214,7) (245,5) 5

Rendiconto finanziario consolidato Rendiconto finanziario consolidato 31.03.14 31.03.13 Disponibilità e mezzi equivalenti iniziali 191,5 141,9 Flusso di cassa lordo da attività operative 26,0 25,5 Variazione del capitale circolante (46,8) (70,3) Variazioni delle altre attività e passività operative (9,0) (13,2) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative (29,8) (58,0) Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (1,9) (2,6) Free Operating Cash Flow (31,7) (60,6) Investimenti strategici - (0,6) Altre variazioni attività di investimento - (0,1) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (1,9) (3,3) Dividendi pagati - - Flusso di cassa da attività di finanziamento (3,9) 11,2 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento (3,9) 11,2 Differenza di traduzione (0,1) 1,1 Disponibilità e mezzi equivalenti finali 155,8 92,9 6

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Roberto Carassai dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili della Società. conferma che il giorno martedì 6 maggio alle ore 6.00 PM (CET) il Management sarà disponibile per commentare i risultati del primo trimestre 2014, via conference call: Via conference call: Italia +39 02 805 88 11 Uk +44 121 281 8003 USA +1 718 705 8794 Per il replay della conference call, nelle 72 ore a partire da mercoledì 7 maggio dalle ore 8.00 CET e con il codice di accesso 863# Italia +39 02 72495 Uk +44 1 212 818 005 USA +1 718 705 8797 La presentazione a supporto della conference call sarà preventivamente resa disponibile sul sito della Società www.ansaldo-sts.com al seguente indirizzo http://www.ansaldosts.com/it/investor-relations/presentazioni External Communications: Andrea Razeto, tel. +39 010 6552068 andrea.razeto@ansaldo-sts.com Investor Relations: Roberto Corsanego, tel. +39 010 6552076 roberto.corsanego@ansaldo-sts.com PMS Giancarlo Fre, tel. +39 06 48905000 g.fre@pmsgroup.it 7

Nota: Il management di valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e dei segmenti di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito sono descritte, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05-178 b, le componenti di ciascuno di tali indicatori: EBIT: è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all interno dei proventi ed oneri finanziari o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all interno della voce effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto. EBIT Adjusted: è ottenuto depurando l EBIT, così come in precedenza definito, dai seguenti elementi, se applicabili: - eventuali impairment dell avviamento; - ammortamenti della porzione di prezzo di acquisto allocato ad attività immateriali nell ambito di operazioni di business combination, così come previsto dall IFRS 3; - oneri di ristrutturazione, nell ambito di piani definiti e rilevanti; - altri oneri o proventi di natura non ordinaria, riferibile, cioè, ad eventi di particolare significatività non riconducibili all andamento ordinario dei business di riferimento. Free Operating Cash-Flow (FOCF): è ottenuto come somma del flusso di cassa generato (utilizzato) dalla gestione operativa e del flusso di cassa generato (utilizzato) dall attività di investimento e disinvestimento in attività materiali ed immateriali ed in partecipazioni, al netto dei flussi di cassa riferibili ad operazioni di acquisto o cessione di partecipazioni che, per loro natura o per rilevanza, si configurano come investimenti strategici. La modalità di costruzione del FOCF per gli esercizi presentati a confronto è presentata all interno del rendiconto finanziario riclassificato. Valore Aggiunto Economico (VAE): è calcolato come differenza tra l EBIT al netto delle imposte ed il costo del valore medio del capitale investito nei due esercizi presentati a confronto, misurato sulla base del costo ponderato del capitale (WACC). Capitale Circolante Operativo: include crediti e debiti commerciali, rimanenze, lavori in corso, acconti da committenti e i fondi per rischi ed oneri. Capitale Circolante Netto: è dato dal capitale circolante operativo al netto delle altre attività e passività correnti. Capitale Investito Netto: è definito come la somma algebrica delle attività non correnti, delle passività non correnti e del Capitale Circolante Netto. Indebitamento (disponibilità) netto o posizione finanziaria netta: lo schema per il calcolo è conforme a quello previsto dal paragrafo 127 delle raccomandazioni del CESR/05-054b implementative del Regolamento CE 809/2004. Ordini acquisiti: è dato dalla somma dei contratti sottoscritti con la committenza nel periodo considerato che abbiano le caratteristiche contrattuali per essere iscritti nel libro degli ordini. Portafoglio ordini: è dato dalla differenza tra gli ordini acquisiti ed i ricavi del periodo di riferimento comprensivi della variazione dei lavori in corso su ordinazione. Tale differenza andrà aggiunta al portafoglio del periodo precedente. Organico: è dato dal numero dei dipendenti iscritti a libro matricola all ultimo giorno del periodo considerato. 8

Return on Sales (R.O.S.): è calcolato come rapporto tra l EBIT ed i ricavi. Return on Equity (R.O.E.): è calcolato come rapporto tra il risultato netto ed il valore medio del patrimonio netto nei due esercizi presentati a confronto. Costi di Ricerca e Sviluppo: sono la somma dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo, spesata e venduta. I costi per la ricerca spesata normalmente sono quelli riferiti alla cosiddetta tecnologia di base, ossia diretti al conseguimento di nuove conoscenze scientifiche e/o tecniche applicabili a differenti nuovi prodotti e/o servizi. I costi di ricerca venduta sono quelli commissionati dal cliente a fronte dei quali esiste uno specifico ordine di vendita e che hanno un trattamento contabile e gestionale identico ad una fornitura ordinaria (commessa di vendita, redditività, fatturazione, anticipi, ecc). 9