Allomorfia A L C U N I C H I A R I M E N T I. Linguistica Generale 2 - FF

Documenti analoghi
Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Segmentazione: procedimento attraverso cui vengono identificati i morfemi, la struttura interna delle parole Es. casa vs. case.

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

Il morfema è la più piccola unità linguistica dotata di significato. Ess.: il, di, bell-a, can-e, frustr-a-t-i

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

canta] V 3 pers.sg mangia] V 3 pers.sg dorme] V 3 pers.sg strilla] V 3 pers.sg gioca] V 3 pers.sg

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Lingua tedesca I 2016/2017: AUSILIARI E PRESENTE INDICATIVO. Laura A. Colaci

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

stanz-e, corr-ono, alt-o, debit-o, simpatic-a... morfemi flessionali (o flessivi)

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

4. I suoni linguistici

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Progettazione di Basi di Dati

LE PARTI DEL DISCORSO =

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Presentazione. Introduzione

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

La struttura del segno linguistico

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

La III declinazione o declinazione atematica

Domande relative a Glottologia a.a

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

Programmi di Fonetica Applicata

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

6 Il mutamento fonetico

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

diagrammi entità-relazioni

La tipologia e gli universali

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Fondamenti di Linguistica

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA - FONETICA

Esploriamo la chimica

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

La Morfologia. L aggettivo

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

LE ISCRIZIONI CAMUNE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Fai attenzione ai colori

Indice. Premessa. Segni grafici e caratteri utilizzati

Definizione di articolatezza

Che cos è la linguistica?

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

Linguistica. Capitolo 1 Il linguaggio verbale

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Configurazioni elettroniche e periodicità

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Anno scolastico Obiettivi disciplinari declinati in Conoscenze, Abilità e Competenze, secondo le indicazioni della Riforma dei Licei.

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Transcript:

Allomorfia 1 A L C U N I C H I A R I M E N T I

Allomorfia Uno stesso morfema può variare la propria configurazione in base al contesto di occorrenza; le sue diverse realizzazioni sono dette allomorfi. 2 Morfema: allomorfo Fonema: allofono

a) devono esprimere lo stesso significato; Identificazione 3 a) la variazione non è arbitraria, ma deve essere giustificata in base a regole della lingua Es.: a. in+utile negativo b. il+logico negativo c. ir+razionale negativo d. im+probabile negativo La variazione è giustificata dall azione di processi di assimilazione.

Allomorfia condizionata fonologicamente Turco: declinazione del plurale 4 adam uomo adam-lar - ev casa ev-ler Plurale in inglese! a) rock[s], rat[s], hip[s], cliff[s] dopo consonanti sorde b) head[z], toy[z], cow[z], shoe[z] dopo consonanti sonore e vocali c) loss[iz], dish[iz], ass[iz], edg[iz] dopo [s], [S], [ts], [dz]

Allomorfia condizionata lessicalmente ox > oxen (*oxes) 5 Ma box > boxes (*boxen) fox > foxes (*foxen)

Il suffisso -(z)ione 6 educazione attribuzione assoluzione estinzione spedizione espulsione concessione comprensione divisione coesione erosione diffusione compassione crocefissione processione, riscossione percussione

La forma del suffisso è [jone] Ipotesi 1 (Scalise 1983) 7 - forte allomorfia delle basi - nessun legame specifico con una forma del verbo

Prima ipotesi: il suffisso è azione amministr+azione. 8 L ipotesi comporta che vi siano tre suffissi Vzione o Vsione e Vssione con le loro varianti

Ma: 9 rim/ozione ad/ozione dev/ozione co/esione er/osione

Seconda ipotesi: il suffisso è zione amministra+zione 10 Ciò comporta che vi siano tre suffissi: -zione, sione e ssione con i loro allomorfi Ma Idem per controesempi precedenti

amministraz+ione. Terza ipotesi: il suffisso è ione 11 L ipotesi 3 comporta anche di necessità un altra ipotesi e cioè che la base non sia né la radice (come nell ipotesi 1) né il tema (come nell ipotesi 2) ma piuttosto il participio passato: deriso+ione derisione eroso+ione erosione crocefisso+ione crocefissione riscosso+ione riscossione

Come funziona? 12 amministra amministra+ato amministra+ato+ione 0 0 uscita: amministrat ione

t ts /[+sonorante] +ione Riaggiustamento 13 trasforma l occlusiva dentale nella corrispondente affricata dopo una sonorante e prima di ione. Dato però che esistono forme come contra+zione, che viene da contratto+ione bisogna modificare la regola (t)t ts /[+sonorante] +ione di questa regola vi è bisogno per trattare altri dati indipendenti, come i seguenti: marte+iano marziano lilliput+iano lillipuziano [martsjano] [lil:iputsjano] In realtà il primo suono del suffisso è una semivocale [j] e non una vocale [i].

Casi speciali Non spiega: percuss+ione, ma anche percezione, proiezione, costruzione i cui participi passati regolari sono percosso, percepito, proiettato, costruito. 14 Il suffisso e latino, si potrà quindi supporre che il suffisso si aggiunga al participio latino percuss(um), percett(um), proiect(um), costruct(um) assimilazione totale regressiva che porta alle forme proietto, costrutto (forme che si trovano in italiano antico). a. percusso+ione -> persussione b. percetto+ione -> percezione c. proietto+ione -> proiezione d. costrutto+ione -> costruzione

Ma, ancora, quarta ipotesi: 15 Si potrebbe supporre che esistano due suffissi ione e zione che si spartiscono le basi: al primo va il dominio dell irregolarità e delle basi al participio passato al secondo il dominio della regolarità: -ione -zione percezione, processione, derisione amministrazione, inibizione Accettando questa quarta ipotesi, se ne dovrebbe concludere che la forma affissale è duplice. Se ne dovrebbe anche concludere che l allomorfia a/i (amministrazione/inibizione) vista all inizio sia della base e non affissale.

Supplettivismo Si parla di suppletivismo quando in un ambito semantico specifico a cui appartiene una seria morfologica più o meno omogenea si riscontrano forme con radicali diversi. 16 Andare vado, vai, va, andiamo, andate, vanno, andai, andrei, Ma anche: a) acqua-idrico b) fuoco-pirico c) cavallo-equino-equestre, perfino: ippico (sincronico, [+latino], [+ greco]) d) maiale-suino

Supplettivismo forte quando l'alternanza di forme utilizzabili è netta. 17 Es. Chieti teatino

Supplettivismo debole quando nella coppia di parole vi è una base comune riconoscibile: 18 Es. Arezzo- aretino, Rovigo - rodigino

Ipotesi 2 (Thornton 1990/1991) il suffisso ha diversi allomorfi ([at:sjone], [it:sjone], [lsjone]... 19 - problema della selezione delle basi

francesca.forza4@unibo.it 20 G R A Z I E