Carta e stampa: luoghi comuni e realtà. brochure.indd 1 07/02/ :33:20

Documenti analoghi
LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà

CARTA L ALTERNATIVA SOSTENIBILE. Scegliete in modo responsabile. Scegliete carta UPM.

Il cambiamento climatico

Katia Terrasi Classe 4 B A.S

IL POTERE DELLA CARTA. Materiale d imballaggio con un futuro

Plastica e carta. Risorse a confronto. Ricerca bibliografica TAILOR. Technology and Automation for Industry LabORatory

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente...

Assemblea Ordinaria Roma, 18 giugno Paolo Culicchi Presidente Assocarta

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia

Gli strumenti: ecodesign

BComE Biodegradabile

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

La carta e la stampa: viaggio fra luoghi comuni e realtà

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Assocarta Associazione Italiana fra gli Industriali della Carta, Cartoni e Paste per Carta Bastioni di Porta Volta, 7 I Milano

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

EcoNatural. Reinventing tissue paper

CONCORSO IMMAGINI PER LA TERRA

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

Come si è visto, il cartone ondulato deriva da risorse rinnovabili. Le sue fibre sono biodegradabili e riciclabili al 100%.

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

Università degli Studi di Napoli Federico II

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

Carta e stampa: luoghi comuni e realtà

Diego Florian Direttore FSC Italia

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Le scelte utili alla stampa sostenibile

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

Coerentemente con gli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (in particolare il 12 obiettivo: Garantire modelli sostenibili

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Potenzialità di recupero di materie prime da

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova

ALDI S.r.l. Linee guida per l acquisto di olio di palma

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Raccolta Differenziata

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Agenda del futuro. Norbert Lantschner, Direttore dell Agenzia CasaClima. Un telegiornale diverso

Bologna, 27 Settembre Lara Sanfrancesco relatrice

Il BioPackaging da fonti naturali rinnovabili : materiali & mercati. a cura di Paola Gilardi- Bio4pack-Italy- e con co con la partecipazione di:

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

GIORNALI LUMINOSI. 28 aprile Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

SECONDARIE DI PRIMO GRADO CARTA E CARTONE SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Assemblea Pubblica Roma, 25 giugno Paolo Culicchi Presidente Assocarta

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

Trento 64,3% 503 Kg/ab anno 55 % 463 Kg/ab anno 27%

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Gli Scenari Energetici Globali

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

DAI CARTONI PER BEVANDE LA SOSTENIBILITÀ CONCRETA DI ECONATURAL

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

Transcript:

Carta e stampa: luoghi comuni e realtà brochure.indd 1 07/02/2018 15:33:20

La carta ci accompagna durante tutta la nostra giornata. Libri, quaderni e quotidiani per studiare e capire; tovaglioli e piatti di carta per mangiare; fazzoletti e asciugamani in carta per la nostra salute e igiene; scatole per proteggere quello che acquistiamo, anche su Internet, e sacchetti per il pane e per l ortofrutta. E tante altre applicazioni quali banconote, filtri, guarnizioni e perfino cavi sottomarini. La carta ha un ruolo fondamentale nella nostra vita. Dopo averne fatto buon uso, evitando sprechi, raccoglila in modo differenziato seguendo le indicazioni del tuo Comune perché verrà utilizzata per produrre nuova carta. brochure.indd 2 07/02/2018 15:33:20

01 Il luogo comune: la produzione della carta distrugge le foreste 02 Il luogo comune: la carta fa male all ambiente 03 Il luogo comune: la carta è solo un rifiuto da smaltire Cambiamo punto di vista sulla carta: scopriremo una nuova realtà! 04 Il luogo comune: la comunicazione elettronica è più sostenibile di quella su carta brochure.indd 3 07/02/2018 15:33:20

Il luogo comune: la produzione della carta distrugge le foreste La realtà: la carta ne favorisce la crescita brochure.indd 4 07/02/2018 15:33:21

Tra il 2005 e il 2015, le foreste Europee sono cresciute di 44,000 Km quadrati. Un area superiore al territorio della Svizzera, corrispondente a oltre 1,500 campi di calcio ogni giorno. (Fonte: dati FAO, 2005-2015) È un risultato entusiasmante, ottenuto anche grazie all industria cartaria che promuove la gestione sostenibile delle foreste: in questo modo sono più gli alberi piantati di quelli tagliati. Il 94% della carta che utilizziamo è prodotto in Europa. l 84% delle materie prime utilizzate provengono dall Europa. (Fonte: statistiche CEPI) L area coperta da certificazioni di gestione forestale verificate secondo standard internazionali continua a crescere ed è passata da 18 milioni di ettari nel 2000 a circa 438 milioni nel 2014. (Fonte: FAO Global Forest Resources Assessment, 2015) La deforestazione colpisce soprattutto le aree tropicali; le sue cause sono molteplici, e legate solo in minima parte alla produzione della carta. Gli alberi vengono principalmente abbattuti per esigenze agricole o di approvvigionamento energetico locale. Sono questi motivi che causano quasi la metà della deforestazione mondiale. (Fonte: dati derivati da FAOSTAT, 2015) Rendere le foreste produttive grazie alla produzione di legno, permette di generare risorse economiche per gestirle in modo sostenibile nel lungo periodo ed evitare che diventino aree appetibili per altri usi. Bisogna quindi ribaltare il luogo comune: la realtà è che usare il legno, e i prodotti basati sul legno, come la carta, aiuta a proteggere le foreste. La carta fa il tifo per le foreste. brochure.indd 5 07/02/2018 15:33:21

Il luogo comune: la carta fa male all ambiente La realtà: la carta è uno dei prodotti più sostenibili brochure.indd 6 07/02/2018 15:33:23

La forza ecologica della carta comincia dalla sua principale materia prima, il legno, che non solo è rinnovabile e riciclabile, ma che nella sua forma naturale degli alberi e delle foreste fornisce un habitat naturale agli animali, oltre a contribuire alla qualità e alla purezza dell aria. Gli alberi sono una risorsa fondamentale per la qualità dell aria. Aiutano a rimuovere CO2 dall atmosfera attraverso la fotosintesi clorofilliana, trattenendo il carbonio all interno delle La CO2 continua a essere conservata anche nel legno e nei materiali che se ne ottengono, come la carta, senza essere rilasciata nell atmosfera anche nei diversi passaggi di lavorazione e di utilizzo. Le foreste Europee immagazzinano circa 80 miliardi di carbonio nella loro biomassa. Lo stock di carbonio immagazzinato è aumentato di circa 3 miliardi di tonnellate dal 1990. Ciò significa che le foreste assorbono circa il 7% di tutte le emissioni di gas serra (GHG) del continente. (Fonte: EEA, European Environment Agency - State and Outlook, 2015) I FATTI: La carta è prodotta con il legno, una risorsa intrinsecamente rinnovabile e sostenibile. Le certificazioni forestali assicurano che il legno provenga da foreste gestite in maniera sostenibile. La gestione e produzione responsabile di legno, cellulose e carta, assicura il mantenimento e la crescita delle foreste. Tra il 2005 e il 2015, le foreste Europee sono cresciute di 44,000 Km quadrati. Un area superiore al territorio della Svizzera. (Fonte: dati FAO, 2005-2015) Nel 2013, il 74.7% delle cellulose consumate da siti di carta e cartone in Europa, era coperta da certificazione di enti indipendenti di certificazione forestale, in crescita dal 71.1% nel 2010. (Fonte: CEPI Sustainability Report, 2013) brochure.indd 7 07/02/2018 15:33:23

Il luogo comune: la carta è solo un rifiuto da smaltire La realtà: la carta è riciclabile e biodegradabile, ed è il materiale più riciclato in Europa brochure.indd 8 07/02/2018 15:33:25

Il tasso di riciclaggio della carta ha raggiunto il 71,5% in Europa, secondo il rapporto del 2015 dell European Recovered Paper Council (ERPC), il valore più alto mai registrato nel mondo. Si tratta di un dato superiore all obiettivo del 70% che era stato fissato dall organizzazione per il periodo 2010-2015. Rispetto al 2010, la raccolta e il riciclaggio sono aumentati di quasi in milione di tonnellate di carta. Con quasi 2000 chili riciclati al secondo, la carta è il materiale più riciclato in Europa e più della metà delle materie prime della carta prodotta in Europa è costituita da carta da riciclare. La perfomance europea nel riciclo della carta è verificata in modo indipendente secondo lo standard internazionale ISAE 3000. L industria cartaria europea è leader mondiale in fatto di riciclo e, con il continuo sviluppo dei sistemi locali di raccolta differenziata, è destinata ad aumentare ulteriormente le percentuali di recupero, e ridurre quindi le quantità da inviare in discarica. I prodotti in carta sono fra i pochi materiali che possono essere interamente riciclati. Solo alcune carte non possono essere riciclate: per esempio quelle per alimenti o da cucina che sono comunque biodegradabili e quindi recuperabili nei rifiuti umidi. Le carte destinate al macero costituiscono oggi una risorsa preziosa, oggetto di un elevata domanda di mercato. Oltre l 83% della carta raccolta in Europa viene riciclata all interno del nostro continente. (Fonte: DEFRA, Official Municipal Waste Data for England) brochure.indd 9 07/02/2018 15:33:25

Il luogo comune: la comunicazione elettronica è più sostenibile di quella su carta La realtà: anche la comunicazione elettronica ha un significativo impatto ambientale brochure.indd 10 07/02/2018 15:33:26

Messaggi come Non stampare, pensa all ambiente o Rinuncia alla carta - salva gli alberi sono molto comuni, dal momento che molte organizzazioni incoraggiano i loro clienti a passare dalla comunicazione cartacea a quella elettronica. Ma sono supportati da dati concreti? Il messaggio veicolato è che la comunicazione elettronica abbia sempre un minore impatto ambientale rispetto a quella su carta e - soprattutto - che la carta sia nemica dell ambiente e delle foreste. Come illustrato nelle altre sezioni di questo documento, quest ultimo è un luogo comune cui si contrappone una realtà diversa, dal momento che la carta: è uno dei prodotti più sostenibili che esistano. favorisce la crescita delle foreste, grazie alla domanda di materie prime da fonti sostenibili. è riciclabile e biodegradabile, ed è il materiale più riciclato in Europa. Inoltre, è molto difficile paragonare mezzi alternativi di comunicazione, senza considerarne l intero ciclo di vita. L impatto ambientale degli strumenti di comunicazione digitale è in continua crescita: ogni anno, l industria elettronica mondiale, uno dei settori a più rapida crescita, genera fino a 41 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici (e-waste), come computer o smartphone. (Fonte: United Nations Environment Programme, 2015) Se paragonato con la domanda di energia elettrica dei principali paesi al mondo, il consumo annuo dei servizi cloud si piazzerebbe al sesto posto, ed è previsto che aumenti del 63% entro li 2020. (Fonte: Greenpeace 2014) Per questi motivi è importante che i consumatori siano informati in maniera oggettiva dell impatto di diversi mezzi di comunicazione. Che cos è il Greenwashing? Greenwashing è un neologismo indicante la comunicazione di imprese o organizzazioni, relativa all impatto ambientale delle loro attività o politiche e non basata su dati o elementi oggettivi. Nel 2015, una campagna internazionale di Two Sides ha riscontrato l utilizzo di messaggi di Greenwashing da parte di 240 tra le più grandi aziende al mondo. rimosso tali dichiarazioni a seguito dell intervento di Two Sides. Non sempre tali messaggi sono dovuti a una consapevole malafede; a volte sono dovuti a un errata percezione e a luoghi comuni diffusi. La missione di Two Sides è di fornire elementi più oggettivi, sia ai consumatori che alle aziende. brochure.indd 11 07/02/2018 15:33:26

Un iniziativa Two Sides Realizzato con il supporto di www.naturalmenteioamolacarta.it Disegno grafico di 300million Illustrazione di copertina di Holly Simms www.hollysimms.co.uk Stampato su carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile sostenibile I contenuti e le immagini della brochure Two Sides: luoghi comuni e realtà e il loro utilizzo da parte di terzi, senza espressa autorizzazione scritta da parte di Two Sides, è rigorosamente vietato. L autorizzazione è vincolata alla verifica dell utilizzo dei contenuti. brochure.indd 12 07/02/2018 15:33:27