A proposito di Etica. Estratto dal verbale della seduta del 11/10/2008



Documenti analoghi
Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna

Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

L INVIO TELEMATICO DELLE PRATICHE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Alcune riflessioni alla luce degli interventi del Ministero e di UnionCamere

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

DELIBERAZIONE N. 10 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE


RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE

FIPAV TRIBUNALE FEDERALE COMUNICATO N 42

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO:

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ALL XI RADUNO DI AUTO D EPOCA IN FRANCIACORTA.

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, ROMA

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

Art. 1 (Ambito di applicazione)

Tit del 14/04/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X / WIND TELECOMUNICAZIONI X. La Responsabile del Servizio Corecom

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Notiziario settimanale 28 luglio - 3 agosto No all uso del fax per inviare pubblicità non richiesta. Sms promozionali e gestori telefonici

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Dichiarata immediatamente eseguibile COPIA

Roma, 19 novembre 2014

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

Il Direttore Amministrativo

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

RISOLUZIONE N. 110/E

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI CISLIANO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Informativa per la clientela

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Genova,

Determinazione 23/2015 Definizione della controversia Lotito XXX/ Clouditalia Communications s.p.a. IL DIRIGENTE

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

A relazione dell'assessore Cavallera:

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

2.2 PARTECIPAZIONE A PIÙ LOTTI

COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti)

Allegato n. 19. Regolamento sulla gestione dell'albo on-line

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

RISOLUZIONE N. 212/E

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 61 DEL 23/07/2014

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Prot. n pos... Firenze,..23 febbraio Allegati... Ai Presidi delle Facoltà. Ai Direttori dei Dipartimenti. Ai Direttori dei Centri

Transcript:

Estratto dal verbale della seduta del 11/10/2008 Delibera n. 192/08 Determinazioni in merito al caso disciplinare FF.13.2007: applicazione della sanzione disciplinare dell avvertimento all iscritta omissis. Presenti: Colombari, Poletti, Gualdi, Altini, Callegari, Filippi, Frati, Gazzilli, Lazzerini, Lucchi, Rossetti, Santi. Assenti: Finetti, Raimondi. Il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Emilia- Romagna Richiamati - la Legge 18 febbraio 1989 n. 56, ed in particolare l art. 12, lett. i); - il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani; - il Regolamento Interno di questo Ordine Regionale in materia disciplinare; - il Regolamento sulla pubblicità attualmente vigente, approvato il 13 luglio 2007 e modificato il 17 maggio 2008; - il proprio atto di deliberazione n. 126/08 del 23/05/2008, con il quale, a seguito di un esposto presentato in data 5 settembre 2007 (prot. n. 2156/07) dalla sig.ra XX, apriva un procedimento disciplinare nei confronti della dott.ssa omissis (caso denominato FF.13.2007) per la presunta violazione degli articoli 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi; Premesso - che i capi di incolpazione contestati alla dott.ssa omissis per la presunta violazione degli articoli 39 e 40 del Codice Deontologico sono i seguenti: in violazione del Regolamento sulla pubblicità allora vigente, redigeva e pubblicizzava un dépliant nel quale: a- si definiva esperta in orientamento cognitivo comportamentale, pur non essendo in possesso della relativa specializzazione; b- nell elenco degli ambiti di consulenza psico- logica faceva intendere di avere la competenza per affrontare la totalità, o quantomeno la stragrande maggioranza degli ambiti psicologici; c- con la frase si produce una diminuzione quasi immediata dei sintomi prometteva risultati in realtà impossibili da ottenere, così suscitando false speranze nei potenziali clienti; d-usava esclusivamente i termini terapia e psicoterapia, così veicolando l idea di poter svolgere un trattamento psicoterapeutico, mentre al contrario si definiva consulente ; così violando l art. 39 perché ometteva di presentare in modo corretto la propria formazione, esperienza e competenza, nonché l art. 40, poiché assumeva un comportamento scorretto finalizzato al procacciamento di clientela. Sentiti - la dott.ssa Lucchi, la quale, incaricata di rivestire il ruolo di Consigliere relatore nel Consiglio disciplinare del 23/05/2008, riassume l iter del caso FF.13.2007 - l Iscritta dott.ssa omissis, accompagnata dal proprio consulente legale Avv. YY del Foro di omissis; Visti - la memoria difensiva, datata 21 luglio 2008, inviata dall Avv. YY (prot. n.1746/08); - la dichiarazione del Centro Medico ZZ, depositata in data odierna dal consulente legale come allegato nr. 4 (prot. n. 2167/08) alla memoria depositata precedentemente in data 21 luglio 2008 e corrispondente all allegato nr. 9 della memoria dell incolpata; - il promemoria consegnato dalla dott.ssa omissis (prot. n. 2168/08); Osservato - che in tutti i Regolamenti sulla pubblicità emanati da questo Ordine professionale in questi anni, interesse precipuo è sempre stato quello di declinare in concreto quanto previsto dall art 39 del 24

Codice Deontologico, per garantire il cittadino relativamente alla correttezza della presentazione della preparazione dello psicologo; - che in tali regolamenti - ed in particolare in quello vigente all epoca dei fatti contestati alla dott.ssa omissis - è specificato che l orientamento può essere dichiarato dagli psicoterapeuti (quindi non dagli psicologi) e ciò per non indurre nei cittadini false aspettative; - che nel volantino pubblicitario della dott.ssa omissis si parla di una serie di patologie per le quali la dott.ssa propone la consulenza psicologica, ma che a fianco di ciò si trova un intera sezione dedicata alla psicoterapia cognitivocomportamentale; - che sul volantino contestato non compare alcun logo o intestazione del Centro Medico inteso, invece, soltanto come luogo presso il quale la dott.ssa riceve; - che la dott.ssa omissis nella memoria oggi presentata scrive di aver acquisito un parere dell PP del 22 aprile 2008 con il quale l associazione privata le avrebbe approvato la dicitura psicologa orientamento cognitivo comportamentale ; Rilevato - che la dott.ssa omissis all epoca dei fatti contestati non era psicoterapeuta, né lo è ora, dovendo ella ancora sostenere l esame finale che non può essere dato come sicuramente superato; - che, nonostante la dott.ssa omissis sostenga che la parte sulla psicoterapia-comportamentale presente sul volantino nulla avrebbe a che vedere con la consulenza, non si capisce a quale fine sia mirato l accostamento tra consulenza e psicoterapia - se, come appunto dichiarato dalla dott.ssa omissis, ella non interviene come psicoterapeuta non potendolo ancora fare - o come possa essere altrimenti giustificabile; - che dal punto di vista del cittadino è evidente come tale accostamento possa facilmente indurre a pensare che la dott.ssa pratichi una psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale nel senso che l iter logico-deduttivo che esso può indurre è il seguente: la dott.ssa ha un orientamento cognitivo comportamentale; la psicoterapia cognitivo comportamentale é...; quindi la dott.ssa fa psicoterapie cognitivo comportamentali (deduzione, invece, erronea); - che sembra poco probabile che il volantino sia del Centro Medico, come sostenuto dalla dott.ssa omissis, in quanto non compare alcun logo o intestazione dello stesso e come si possa fare pubblicità ad altri specialisti senza che questi vengano nemmeno menzionati; - che, nonostante la dott.ssa omissis abbia dichiarato che le frasi sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale siano state prese dal sito dell Istituto TT, leggendo integralmente quanto presente sul sito del suddetto Istituto, risulta evidente che la dott.ssa ha estrapolato solo alcune frasi ad effetto, senza, tra l altro, riferirne la fonte. Si veda ad esempio la frase si produce una diminuzione quasi immediata dei sintomi, presente nel sito, ma inserita in un contesto più articolato che ne attenua l effetto e lo contestualizza tanto che poche righe prima di questa frase se ne trova un altra che recita: Cambiamenti significativi sono attesi entro i primi 6 mesi ; - che la dott.ssa omissis è ed era a conoscenza della possibilità di chiedere un parere di congruità allo scrivente Ordine, visto che conosce bene il Regolamento sulla pubblicità, tanto da citarlo nella memoria e da ricordare che in precedenza aveva chiesto le allora necessarie autorizzazioni; - che il parere dell associazione privata PP non assume alcun valore rispetto a quanto definito dal Codice Deontologico e dal Regolamento sulla pubblicità che interpreta e concretizza l art 39 del CD, in quanto soltanto l Ordine professionale è istituzionalmente deputato a fornire interpretazioni autentiche sulla concreta applicazione dell art 39 del CD e nessun soggetto privato può fornire interpretazioni attendibili in merito a ciò; - che il parere all PP è stato chiesto a posteriori rispetto alla stampa del volantino, cioè il 22 aprile 2008, pochi giorni dopo il ricevimento da parte della dott.ssa omissis (19 aprile 2008) della raccomandata dell Ordine nella quale veniva convocata per l audizione; - che i periodi di tirocinio citati dalla dott.ssa non 25

sono null altro che i tirocini obbligatori previsti dalla scuola di specializzazione in base alle norme vigenti (fra le quali il Decreto Ministeriale 11 dicembre 1998, n. 509 Regolamento recante norme per il riconoscimento degli istituti abilitati ad attivare corsi di specializzazione in psicoterapia ai sensi dell articolo 17, comma 96, della legge 15 maggio 1997, n. 127 ), per ottenere il titolo di psicoterapeuta. Sentita - la Presidentessa, la quale, sulla base della discussione emersa in seno al Consiglio ed in base alla motivazione sotto specificata, propone di addebitare alla dott.ssa omissis la violazione dell articolo 39 del Codice Deontologico, attribuendo all iscritta come sanzione l avvertimento ; Motivazione:. Il Consiglio ritiene la dott.ssa omissis responsabile della sola violazione dell art. 39 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Occorre innanzitutto rilevare che l art. 39 non tutela tanto situazioni formali (quali, ad esempio, le autorizzazioni alla pubblicità), quanto piuttosto l obbligo sostanziale di corretta presentazione della propria formazione, esperienza e competenza da parte dello psicologo; ciò ovviamente non impedisce che tale obbligo sia (anche) descritto da norme regolamentari (quale, in questo caso, il Regolamento sulla pubblicità, la cui finalità è proprio quella di definire i comportamenti corretti nell ambito della presentazione della propria attività, a tutela della collettività). Ciò premesso, analizzando il volantino nel suo significato complessivo, e guardando alla sostanza del messaggio che esso veicola, non pare dubbio che la dott.ssa omissis abbia presentato la propria formazione, esperienza e competenza in modo poco corretto. Infatti, al di là delle formali giustificazioni addotte dall incolpata (di cui si dirà dopo) la brochure è impostata in modo tale da poter indurre in errore i potenziali clienti circa le capacità e gli ambiti di specializzazione della dott.ssa omissis. Occorre a questo punto una precisazione, che appare fondamentale per l interpretazione della complessiva vicenda: la dott.sa omissis, alla data di pubblicazione del volantino (così come del resto, alla data del dibattimento disciplinare) non era psicoterapeuta, ma solo specializzanda in psicoterapia; tale status, oltre a non poter essere pubblicizzato (per ovvi motivi di genuinità e correttezza delle informazioni) non autorizza lo specializzando a dichiararsi psicoterapeuta, né ad ipotizzare il possesso degli strumenti e la competenza negli ambiti tipici di tale disciplina. In effetti, l orientamento cognitivo comportamentale è orientamento tipico della psicoterapia. Similmente, la stragrande maggioranza degli ambiti citati dall incolpata in seconda facciata della brochure (in particolare: alcuni Disturbi Alimentari, il Disturbo ossessivo-compulsivo, i Disturbi di Personalità e schizofrenia ) sono preferibilmente destinati ad un trattamento psicoterapeutico, piuttosto che alla consulenza psicologica. Di ciò esiste conferma documentale: in terza facciata della brochure, quando viene descritto l orientamento cognitivo comportamentale (che si è attribuito, come detto, in prima facciata) l incolpata utilizza esclusivamente termini quali terapia, psicoterapia e simili (nè potrebbe fare diversamente dato che, come si è detto, l orientamento cognitivo comportamentale è appunto un orientamento, e come tale riferito all ambito della psicoterapia, e non della psicologia). A tale comportamento, già di per sé concretante una violazione dell art. 39, si aggiunge poi la promessa di una diminuzione quasi immediata dei sintomi, che -nella realtà- è evento talmente raro da risultare praticamente impossibile, e ciò soprattutto con riferimento ad alcuni degli ambiti citati precedentemente (ed in particolare i disturbi di personalità, la schizofrenia, i disturbi alimentari). Tanto basta, come detto, a configurare la non corretta presentazione da parte della dott.ssa omissis della propria formazione, esperienza e competenza, come previsto dall art. 39 del Codice. In tale ottica le considerazioni difensive sono inconferenti perché non in grado di inficiare 26

quanto sopra rilevato che risulta per tabulas. In particolare, e relativamente al punto A dell incolpazione, la frase si definiva esperta non può certo essere interpretata come se la omissis avesse usato quel preciso termine linguistico, ma nel ben più sostanziale significato di indurre in errore circa la competenza in un dato ambito, senza effettivamente possederla (perché si trattava, come detto, di ambito psicoterapico nel quale l incolpata non aveva titolo per operare). Ancora: è irrilevante che la frase si produce una diminuzione quasi immediata dei sintomi sia stata estrapolata dal sito internet dell Istituto TT di psicoterapia cognitivo-comportamentale, e ciò per vari motivi: 1) perché il sito non era citato nel volantino, e quindi la frase era idonea ad essere percepita dall utenza come una affermazione dell incolpata, 2) perché tale frase è stata espunta, quale frase ad effetto, da un contesto ben più complesso e possibilista (solo qualche riga prima si legge cambiamenti significativi sono attesi entro i primi sei mesi, e quindi la diminuzione dei sintomi non è certo quasi immediata ), 3) perché nessun pregio può essere riconosciuto, dal punto di vista scientifico, alla mera riproduzione del contenuto di un sito di una associazione privata, per quanto indiscutibilmente prestigiosa, 4) infine, e soprattutto, perché il sito in questione ha connotati eminentemente psicoterapeutici, e le considerazioni ivi contenute non possono quindi essere correttamente trasposte in altro ambito (quale quello, invocato dalla dott.ssa omissis, della consulenza psicologica). A ben guardare, anche la risposta ottenuta dall incolpata da parte dell PP non convince; infatti, a prescindere dal fatto che a questo Consiglio è stata offerta solo la risposta e non anche la domanda (presumibilmente formulata dalla dott. ssa omissis), occorre rilevare che tale risposta non è per nulla giustificatoria del comportamento dell incolpata, avendole chiaramente indicato la necessità di usare quantomeno il termine specializzanda (termine che lo scrivente Consiglio comunque non ammette, ma la cui indicazione è almeno idonea ad evitare confusioni più gravi). Ancora: è irrilevante presentare allo scrivente Ordine, come fa l incolpata, una descrizione dettagliata della propria formazione (comprendente ore di tirocinio) senza aggiungere che tale percorso è obbligatorio per legge, ai fini di ottenere la specializzazione in psicoterapia, titolo che, come si è detto, non risultava ancora conseguito. Non convince, infine, la affermazione secondo cui la brochure sarebbe riferita non alla sola dott. ssa omissis, ma al Centro Medico al quale ella apparteneva (comprendente anche uno psicoterapeuta); infatti, a prescindere dalla considerazione che è poco credibile che l incolpata pubblicizzi l attività di altri, si deve rilevare che la brochure è formalmente intestata e riconducibile alla sola omissis, senza alcun riferimento, nemmeno indiretto, all attività di altri professionisti, che non vengono nemmeno citati. É opportuno rilevare che, alla data della presente contestazione disciplinare, la dott.ssa omissis aveva già richiesto all Ordine ben cinque autorizzazioni alla pubblicità, e quindi, sul punto, non era certo impreparata. In sintesi, la brochure nel complesso è portatrice di un messaggio oggettivamente decettivo e non conforme alla ratio sottesa alla previsione contenuta nell art. 39 del Codice Deontologico. L incolpata è quindi responsabile della violazione predetta, per le quale, in considerazione della sostanziale incensuratezza, si stima equo comminare la sanzione dell avvertimento. L incolpata deve invece essere prosciolta dalla violazione dell art. 40 non essendo dimostrato che tali frasi, pur oggettivamente decettive abbiano potuto concretamente integrare un comportamento scorretto finalizzato al procacciamento della clientela, che costituisce la sostanza della violazione del contestato art. 40 del Codice Deontologico. A voti: favorevoli all unanimità (12) DELIBERA 1. di addebitare alla dott.ssa omissis la violazione 27

dell articolo 39 del Codice Deontologico degli Psicologi, per le motivazioni sopra dettagliatamente esposte e di comminare all Iscritta la sanzione disciplinare dell avvertimento, ai sensi dell art. 26, comma 1, della L. n. 56/89; 2. di trasmettere copia del presente atto al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna ed agli interessati, ai sensi dell art. 27, comma 3, della Legge n. 56/89, nonché per conoscenza, in forma resa anonima, all Osservatorio permanente per il Codice Deontologico, presso il Consiglio Nazionale, ai sensi dell art. 40, comma 1, del Regolamento Disciplinare approvato da questo Consiglio dell Ordine. Di tale decisione è data comunicazione anche al denunciante. Avverso la presente deliberazione può essere presentato ricorso presso il Tribunale di Bologna ai sensi dell art. 26, comma 5, e artt. 17, 18 e 19 della L. n. 56/89. Il Segretario Dott.ssa Verusca Poletti La Presidentessa Dott.ssa Manuela Colombari Trasferimenti presso altro Ordine Regionale/Provinciale L Iscritto che desideri trasferirsi presso un altro Ordine territoriale deve necessariamente presentare domanda di nulla-osta al trasferimento, compilando l apposito modulo (pubblicato sul nostro sito alla voce Segreteria e URP/ Moduli on-line) e allegando la fotocopia di un documento di identità e della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione dell anno in corso. Affi nché la richiesta abbia seguito è necessario che: - l Iscritto sia in regola con i pagamenti di tutte le quote annuali di iscrizione dovute all Ordine; - nei suoi confronti non sia in atto o in istruttoria alcun contenzioso o procedimento giudiziario, disciplinare, amministrativo e deliberativo. La domanda dovrà essere spedita tramite posta in Strada Maggiore, 24 40125 Bologna. 28