2ª REGATA GARGANO IN ROSA

Documenti analoghi
L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

L EGA N AVALE I TALIANA ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO BARI J.K. JUGOLE GRAKALIĆ J.K. JOVO DABOVIC BAOSICI X Edizione EST Bari > Herceg Novi BANDO DI REGATA

!!! Bando di Regata IRC ORC

CAMPIONATO INVERNALE VELA D ALTURA del GOLFO DI SALERNO

Regata 800 Martiri di Otranto Giugno BANDO di REGATA

TROFEI CHALLENGE San Iacopo Federico Sgherri

II TROFEO MOLO SANT ELIGIO B A N D O D I R E G A T A

Regata dei Parchi IV EDIZIONE

Campionato Invernale Vela d Altura del Salento III^ EDIZIONE LEGA NAVALE GALLIPOLI C.V. GALLIPOLI. Patrocinato: Collaborazione:

BANDO DI REGATA 2016 /2017

LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. ISOLA D ISCHIA LNI SEZIONE ISOLA D ISCHIA

L.N.I. TRICASE Y.O.K. SAILING CLUB CORFÙ Coppa Magna Grecia - Μεγάλης Еλλάδας Κυπελλο XXIX Edizione

VELE NEL PARCO 2013 LEUCA - OTRANTO

BANDO DI REGATA. 1. MANIFESTAZIONE Regata d'altura denominata: TROFEO DEI DUE GOLFI - Memorial Bepi Carlini.

Bando di regata X Trofeo Challenger Città di PORTO S. ELPIDIO Regata di altura costiera Domenica 30 luglio 2017

TROFEO GIOVANNI PAOLI (CLASSE ORC) TROFEO MARIO ALBERTO MARRUCCHI (CLASSE IRC) TROFEO PIERLUIGI MARCACCINI (CLASSE GRAN CROCIERA) BANDO DI REGATA

VII CAMPIONATO DELLE ISOLE

Luigi Massa Giancarlo Mereghini Giuliana Rogano. Giovanni Romano. Michele Sorrenti Roberto Spagnolo

Calendario Regate: il campionato si svolgerà in 10 giornate con 1 prova per giornata.

BANDO DI REGATA 2015 /2016

Regata Costiera Marina degli Aregai - Alassio 10 Marzo 2018

TROPHEE GRIMALDI SANREMO MONACO 1 a tappa del 34 Campionato Invernale West Liguria 2017/2018 Sanremo, 14/15 ottobre 2017

VI CAMPIONATO DELLE ISOLE

TROFEO STECCONI 26/27 MAGGIO 2018 ANCONA BANDO DI REGATA. Qualificazione Campionato Italiano 2018

VIII CAMPIONATO DELLE ISOLE

TROFEO DEI DUE GOLFI 15 ottobre 2017

19ª Estiva Cup. Bando di Regata

CIRCOLO DELLA VELA BARI XXIX TROFEO Cristoforo Bottiglieri

Sezione di Agropoli AGROPOLI DOMENICA 08 GENNAIO (In caso di avverse condizioni meteo la regata si terrà il ) BANDO DI REGATA

Campionato 2018 Vela Crociera Savona Varazze

BANDO DI REGATA. 23 aprile 1 maggio 2018 I Edizione BANDO DI REGATA VELERIA GEOSAILS

TROFEO STECCONI 22/23 GIUGNO 2019 ANCONA BANDO DI REGATA. Qualificazione Campionato Italiano 2019

ISTRUZIONI DI REGATA

11 TROFEO DEI REALI PRESIDI DI SPAGNA. Bando di Regata

34 CAMPIONATO INVERNALE WEST LIGURIA 2017/2018

CIRCOLO NAUTICO RAPALLO

9 TROFEO Coppa GIOVANNI CUOMO

BANDO DI REGATA 2^ Rimini- Lussino Aprile 2018

AGROPOLI 10 SETTEMBRE 2017 BANDO DI REGATA

XX CAMPIONATO D ABRUZZO

24 Campionato di Primavera. Società Canottieri Palermo

"100 MG MEDIO TIRRENO" Trofeo Mario Scarpa II Prova del Campionato Regionale d Altura COPPA ASTERIA

Campionato Zonale ORC 2018 OPEN Alghero. 31 ottobre 4 novembre Bando di Regata

Circolo della Vela di Roma

ISTRUZIONI DI REGATA ROTTA DEI CICLOPI. Vibo Marina Eolie Tropea GIUGNO Valida per il Campionato Italiano Offshore Coefficiente 1

Club Nautico Pescara XVIII CAMPIONATO INVERNALE D'ABRUZZO Ottobre 9 23 Novembre 7-8 Dicembre 2008 BANDO DI REGATA

SEZIONE ISOLA D'ISCHIA. 13 Campionato sociale di Vela dell Isola d Ischia BANDO DI REGATA

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

BANDO DI REGATA III EDIZIONE CAMPIONATO ZONALE ALTURA E MINIALTURA FORIO D'ISCHIA GIUGNO 2018

SEZIONE ISOLA D'ISCHIA. 15 Campionato Invernale di Vela dell Isola d Ischia BANDO DI REGATA

Società Canottieri Palermo

Campionato Zonale ORC 2018 open Alghero. 31 ottobre 4 novembre Bando di Regata

XLIV COPPA CARNEVALE Trofeo CITTA DI VIAREGGIO Viareggio 3 4 Marzo 2018 REGATA NAZIONALE ORC

BANDO DI REGATA 1 - Organizzazione 2 - Programma 3 - Ammissione

Porto Santo Stefano, Aprile Bando di Regata

I TROFEO CAMPI FLEGREI 2019 DI VELA D'ALTURA GENNAIO 2019 MARZO organizzato da Lega Navale Italiana Sezione Pozzuoli. in collaborazione con

ORGANIZZATO DA: PROGRAMMA DEL CAMPIONATO

CIRCUITO NAZIONALE CLASSE J24 COPPA ITALIA NOVEMBRE 2017, TARANTO

Campionato Nazionale dell Adriatico 2017

LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. ISOLA D ISCHIA. 16 Campionato Invernale di Vela d altura dell Isola d Ischia BANDO DI REGATA

NON SOLO LUI&LEI settembre 2017

ORGANIZZATO DA: PROGRAMMA DEL CAMPIONATO

XXXIV CAMPIONATO INVERNALE DELL ARGENTARIO

Bando di regata. Seconda edizione Campionato zonale altura e minialtura. organizzata da. Comune di Forio. Sezione Isola d Ischia

TARANTO ARGONAUTI RACE 2^ Edizione Vele nel Golfo di Taranto

Società Canottieri Palermo

Memorial Stefano Pirini. Campionato Invernale Monotipi Classi J24 e Melges 24

41 CAMPIONATO INVERNALE DEL TIGULLIO BANDO DI REGATA

BANDO DI REGATA CAMPIONATO INVERNALE VIBOMARINA-TROPEA-REGGIO-GIZZERIA

III VELEGGIATA DELL AMICIZIA

CAMPIONATO INVERNALE CLASSI J24-SB20 22 NOVEMBRE MARZO 2016 TARANTO

CIRCUITO NAZIONALE CLASSE SB20 I TAPPA TARANTO APRILE 2017

L E G A N A V A L E I T A L I A N A ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

BANDO DI REGATA con il supporto di

3 o Meeting Zonale Optimist

SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE 2008 con la regata d altura 47 a TRIESTE S. GIOVANNI IN PELAGO TRIESTE

PRIMAVELA 2014 IRC - ORC - MINIALTURA. LUOGO DELLA MANIFESTAZIONE Porto Santa Margherita di Caorle - Darsena di Marina 4.

ANCONA YACHT CLUB 3 prova Campionato Invernale dei Circoli Anconetani TROFEO ALFONSO STASI ISTRUZIONI DI REGATA

BANDO DI REGATA - NOTICE OF RACE 1 REGATA DELLE AREE MARINE PROTETTE DEL CILENTO Agropoli, Punta Licosa, Acciaroli, Scario, Sapri 2-3 Giugno 2017

CAMPIONATO AUTUNNALE Porto Santa Margherita di Caorle 11 novembre-20 gennaio

22 aprile 30 settembre 2018 Valido per la selezione d Area al Campionato Zonale ORC Bando di Regata

Società Canottieri Palermo

SOCIETÀ CANOTTIERI AUSONIA GRADO maggio 2017 REGATA NAZIONALE COPPA ITALIA FINN BANDO DI REGATA

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 Ancona 2-3 Settembre 2017

TROFEO CITTA DI RIMINI

Le Norme di Legge per la navigazione da diporto entro 6 miglia dalla costa.

3 ARGENTARIO COASTAL RACE

CENTRO VELICO SICILIANO

BANDO DI REGATA San Benedetto-Pomo-San Benedetto. Trofeo Ivan Giammarini

Transcript:

Bando di regata 2ª REGATA GARGANO IN ROSA Manfredonia 10 Giugno 2018 1. COMITATO ORGANIZZATORE Yachting Club Marina del Gargano Sede Sociale Lungomare del Sole, 1 Tel. 338.4712819 ; Box n.9, Manfredonia E-mail: yachtingclub@marinadelgargano.it 2. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Sabato 09 Giugno ore 18.00 Termine ultimo per la presentazione dell iscrizione presso la Segreteria dello Yachting Club ore 19.00 Briefing armatori e skipper presso la Segreteria dello Yachting Club. Domenica 10 giugno ore 09,30 Partenza della 2^ Regata Gargano in Rosa, costituita da una prova costiera di circa 16 Mn con partenza nelle acque antistanti il litorale di Manfredonia A seguire Cerimonia di chiusura della manifestazione con Premiazioni e brindisi ai vincitori presso la sede dello Yachting Club. 3. ELEGGIBILITA ED AMMISSIONI La regata è aperta ad imbarcazioni cabinate con L.O.A. non inferiore a mt. 6.50. Le imbarcazioni dovranno concorrere con equipaggi tutti al femminile. E ammessa la partecipazione di un unico componente maschile Le imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza ORC (International e Club) 2018 saranno divise nelle categorie: Crociera/Regata, Gran Crociera. Le imbarcazioni iscritte nelle suddette categorie concorreranno per l assegnazione del trofeo Gargano in Rosa. Ø Ø Per essere ammesse alla categoria Crociera/ Regata le imbarcazioni dovranno essere cabinate ed in possesso del certificato di rating ORC con dicitura Cruiser/Race (rispondenza agli assetti da crociera), in conformità al Regulations ORC per questa categoria; Per essere ammesse alla categoria Gran Crociera, le imbarcazioni dovranno essere cabinate ed avere parte delle caratteristiche appresso descritte, avendo mantenuto la propria configurazione originale di barca da diporto ovvero senza alcuna modifica successiva allo scafo ed appendici ed essere in possesso di Certificato di Stazza ORC anche semplificato o provvisorio, come descritto al punto 2.3 delle Disposizioni Tecniche della Normativa FIV Vela D Altura 2018. Dette imbarcazioni devono essere dotate d arredi interni da crociera completi ed idonei per lunghe navigazioni e sono caratterizzate da attrezzature proprie per una facile crociera, quali: 1. Rollafiocco con vela installa o vela di prua con garrocci; 2. Rollaranda; 3. Ponte in Teak completo;

4. Elica a pale fisse; 5. Alberatura senza rastrematura; 6. Salpa ancora completamente installato in coperta; 7. Salpa ancora in apposito gavone a prua, con ancora e catena nell alloggiamento ed adeguate di peso (kg) e con una lunghezza di almeno tre volte la LOA; 8. Desalinizzatore proporzionato; 9. Vele di tessuto a bassa tecnologia (dacron e altre fibre poliesteri, nylon ed altre fibre poliammide, cotone e, comunque, di filati a basso modulo di elasticità, tessuti a trama ed ordito senza laminature); 10. Bulbo in ghisa corto o lungo (qualora nella serie fosse previsto anche quello in piombo); 11. Una sola vela imbarcata per andature portanti; 12. Bow thruster a vista; 13. Impianto di condizionamento; 14. Anno di varo anteriore al 1992. Se i paramentri specificati comprendo le vele a bassa tecnologia questi saranno quattro (4), altrimenti i parametri dovranno essere almeno cinque (5). Tra questi parametri è obbligatoriamente incluso il Rollafiocco o vela di prua con Garrocci e per imbarcazioni con LOA maggiore di 11,40 metri, il salpa ancora ( così come sopra specificato). L appartenenza alla categoria Gran Crociera dovrà essere dichiarata all atto dell iscrizione specificando le caratteristiche giustificative di tale scelta. In questa classe non sono comunque ammessi a bordo atleti Qualificati. Le imbarcazioni senza certificato di stazza concorreranno nella categoria Libera purché in regola con le vigenti leggi sulla navigazione da diporto. La decisione sull'ammissibilità alla regata spetta esclusivamente al Comitato Organizzatore. Potranno essere svolti controlli di stazza, prima, durante o dopo la regata. 4. ISCRIZIONI E TESSERAMENTO Le iscrizioni dovranno pervenire, presso la Segreteria dello Yachting Club, redatte sull apposito modulo compilato in ogni sua parte, comprensivo degli allegati in esso richiamati, entro e non oltre le ore 18.00 del 09 Giugno accompagnate dai seguenti documenti: a) Copia di valido certificato di stazza ORC Club o ORC International; b) Licenza di navigazione valida per le sole imbarcazioni cat. Libera prive di certificato di stazza ORC; c) Polizza assicurativa R.C. (con massimale minimo di 1.500.000,00). È vivamente raccomandata un'adeguata copertura assicurativa supplementare per tutti i componenti dell'equipaggio; d) "Dichiarazione di Conformità" alle norme di sicurezza previste dalla legge (modulo fornito dal comitato Organizzatore e) Abilitazione al comando di imbarcazioni a vela, con motore ausiliario, dell'armatore o dello skipper, ove obbligatorio; f) Delega dell'armatore per il suo rappresentante a bordo nel caso l'armatore stesso non partecipi alla regata; g) L Armatore o il conduttore e/o Skipper dovrà essere in possesso della tessera FIV valida per l anno in corso come previsto dalla normativa vigente, validamente vistata nella parte relativa alle prescrizioni sanitarie; h) Eventuale "Licenza d'uso della Pubblicità. L' elenco dei componenti l'equipaggio di ciascuna imbarcazione iscritta dovrà essere consegnato unitamente alle tessere FIV (in originale) di ogni membro dell equipaggio, vidimate per la parte sanitaria e valide per l'anno in corso. Saranno accettate preiscrizioni via e-mail (della Segreteria dello Yachting Club) da perfezionare entro i termini suindicati.

5. CERTIFICATI DI STAZZA, COMPENSI E RAGGRUPPAMENTI Le imbarcazioni iscritte nelle categorie Crociera/Regata, Gran Crociera gareggeranno con il sistema di compenso ORC. Le imbarcazioni della categoria Libera veleggeranno in tempo reale; le imbarcazioni saranno divise nei seguenti in gruppi. In base al numero di iscrizioni il Comitato Organizzatore deciderà la composizione di ogni singolo raggruppamento (minino tre partecipanti), accorpando le singole imbarcazioni compatibilmente con la lunghezza delle stesse. Alla chiusura delle iscrizioni, verrà esposto all albo dei comunicati l'elenco delle imbarcazioni iscritte con i relativi dati. 6. QUOTA Dl ISCRIZIONE La quota d iscrizione è di: 50 per imbarcazioni con L.O.A. fino a 8.00 mt; 60 per imbarcazioni con L.O.A. da 8.01 mt. a 10.00 mt.; 80 per imbarcazioni con L.O.A. da 10.01 mt. a 12.50 mt. 100 per imbarcazioni con L.O.A. superiore a 12,50 mt. Il pagamento potrà essere effettuato direttamente presso la Segreteria dello Yachting Club 7. REGOLAMENTI La regata sarà disputata applicando i seguenti regolamenti in vigore: - Regolamento WS 2017/2020 con le prescrizioni integrative della F.I.V.; - Regolamento di stazza ORC 2018; - Regulation WS 2018 per le regate di 4.a categoria - Normativa Vela d altura FIV 2018; - Il presente Bando; - Istruzioni di Regata (I.R.) e gli eventuali successivi comunicati del Comitato Organizzatore, del Comitato di Regata e della Giuria, anche a modifica delle I.R. che saranno esposti all'albo Ufficiale, almeno due ore prima della partenza. 8. ISTRUZIONI Dl REGATA Saranno consegnate ai concorrenti presso la Segreteria, o inviate via mail, previo integrale adempimento delle formalità d'iscrizione, dal giorno 08 giugno. Le Istruzioni di Regata indicheranno la composizione del Comitato di Regata, del Comitato per le Proteste e del Comitato di Stazza e saranno anche disponibili sul sito della regata. 9. DOTAZIONI Dl SICUREZZA Sono obbligatorie per tutte le imbarcazioni quelle previste per le regate di quarta categoria del REGULATION WS 2018 con obbligo a bordo di zattera autogonfiabile e dell'apparato radio ricetrasmittente V.H.F. dotato dei canali 16 e 72. 10. BRIEFING Il giorno 09 Giugno 2018 alle ore 19.00 si terrà il briefing di regata presso la sede dello Yachting Club, cui dovrà partecipare almeno un componente di ogni equipaggio, munito delle Istruzioni di Regata. È raccomandata la presenza dello Skipper e/o del Navigatore.

11. ORMEGGI E CUSTODIA DELLE IMBARCAZIONI Alle imbarcazioni partecipanti la Regata sarà garantito l ormeggio gratuito (escluso acqua e luce) presso i pontili del Marina del Gargano dalla settimana precedente la partenza della regata e fino ad una settimana dopo la regata. Per una migliore organizzazione degli ormeggi è necessario comunicare, via fax o posta elettronica, alla Segreteria: - la data di arrivo; - il pescaggio; - la lunghezza fuori tutto - la data di partenza; - l eventuale utilizzo del servizio di pulizia della carena (a pagamento). - Comunicare l arrivo in porto turistico ai marinai di servizio sul V.H.F. canale 74. 12. CLASSIFICHE E PUNTEGGI Saranno redatte le seguenti classifiche : - ORC Overall Crociera/Regata Gran Crociera ; TROFEO - ORC Crociera/Regata; - ORC Gran Crociera; - Categoria Libera, in tempo reale per raggruppamenti in base alla LOA, se costituiti; Le suindicate classifiche determineranno l assegnazione dei premi Il sistema di punteggio utilizzato sarà "Minimo" (Appendice A del RdR ) con 1 punto al primo, 2 al secondo e cosi via. Ogni Categoria dovrà essere composta da almeno 3 (tre) imbarcazioni iscritte; ove mai non si verificasse tale situazione in una delle Categorie o raggruppamenti, le imbarcazioni verranno inserite nella Categoria più vicina. 13. PREMI - Trofeo Challenge "Regata in Rosa" alla imbarcazione prima classificata in tempo compensato ORC nella classifica OVERALL categorie Crociera/Regata Gran Crociera; - Coppa/Targa alle imbarcazioni arrivate nelle prime tre posizioni della classifica assoluta di ogni categoria e raggruppamento della categoria Libera; - Coppa / Targa alla imbarcazione meglio classificata nelle classifica OVERALL composta da equipaggio tutto al femminile; - Coppa / Targa alla timoniere più giovane, purché nata dal 01.01.1998; 14. PUBBLICITÀ Nessuna restrizione purché non in contrasto con l eventuale Sponsor della Manifestazione. La regata è classificata come evento di Categoria C ai sensi del Codice ISAF per la Pubblicità (Reg. 20). Si fa riferimento a quanto prescritto nel Regolamento FIV per l esposizione della pubblicità. Le imbarcazioni che esporranno pubblicità, dovranno essere in possesso della prevista "Licenza d'uso della pubblicità " per l anno in corso rilasciata dalla FIV, ove occorra. Il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità di non accettare sponsor degli armatori se incompatibili con i principi che regolano lo sport della vela. Inoltre, può richiedere che tutte le imbarcazioni espongano una o più bandiere degli sponsor della manifestazione e/o degli adesivi su ogni lato della prua, per tutta la durata della manifestazione. La mancanza di esposizione sarà oggetto di penalizzazione. Le bandiere e gli adesivi saranno forniti dall'organizzazione.

15. DIRITTI D'IMMAGINE Nel partecipare all'evento, gli armatori, i loro equipaggi ed ospiti concedono al Comitato Organizzatore e loro sponsor il diritto e l'autorizzazione all'utilizzo, gratuito ed illimitato nel tempo, per pubblicare e/o divulgare in qualsiasi maniera riprese fotografiche e filmati di persone ed imbarcazioni realizzati durante l'evento per eventuali messe in opera di materiale pubblicitario e/o di comunicati stampa. 16. PRESCRIZIONI GENERALI Ogni imbarcazione deve essere dotata di un motore entro o fuori bordo funzionante ed adatto alla propulsione della stessa. Tutte le imbarcazioni devono posizionare sulla prua, a dritta e a sinistra, gli adesivi identificativi se ricevuti all'atto dell'iscrizione. 17. RESPONSABILITÀ La responsabilità della decisione di una barca di partecipare e/o proseguire ad una regata o di rimanere in regata è solo sua (regola fondamentale 4 del Regolamento di Regata (RRS). Pertanto i concorrenti, indistintamente, partecipano alla regata a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti. Il Comitato Organizzatore e la Yachting Club Marina del Gargano declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose sia in terra che in mare che i partecipanti possano causare o subire in relazione alla partecipazione alla regata. Il fatto che una imbarcazione sia stata ammessa alla regata non rende gli organizzatori responsabili circa la sua attitudine a navigare. È di competenza degli armatori o dei responsabili di bordo decidere in base alle capacità dell'equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro debba essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata ovvero di continuarla. Infine, si ricorda agli Armatori ed agli Skipper che non potrà essere assicurata altra assistenza in mare che quella normalmente prevista dall'autorità Marittima. L'armatore è l'unico responsabile della sicurezza della sua imbarcazione e della rispondenza della idoneità delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere. Il Comitato Organizzatore

ALLEGATO 2 Partenza e boa a Mattinata

ALLEGATO 3 Arrivo a Manfredonia