Appalti LAVORI PUBBLICI

Documenti analoghi
PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

IL PROCESSO PROGETTUALE

IL PROCESSO EDILIZIO

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

IL PROGETTO ESECUTIVO

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE. Nuovo regolamento degli appalti - DPR 5 ottobre 2010, n. 207, in vigore dall 8 giugno 2011

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Elaborati Progetto preliminare D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

1 di 6 08/08/2018, 12:03

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

CIG: CUP: G34J CPV:

Le opere pubbliche: le fasi di progettazione e affidamento dei lavori

APPALTI PUBBLICI LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

1.30 = complessità elevata

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25

COMUNE DI VARI SUL CORSO DEL TORRENTE PELLICE Provincia TO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

IL PROCESSO PROGETTUALE La Legge Quadro sui Lavori Pubblici

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

La progettazione di un acquedotto - Normativa

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda

PREMESSA CP= (V G Q P)

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD

Legge 11 febbraio 1994, n Legge quadro in materia di lavori pubblici

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Prot. n del 6 febbraio 2019

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

COMUNE DI FOLIGNO Provincia PG Frazione Capodacqua

1. PREMESSA 2. FINALITA DELLA VERIFICA

COMUNE DI ARONA Provincia NO

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4

capitolato speciale d appalto

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 2. LAVORI PUBBLICI. prof.ing. Pietro Capone

FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE Provincia PD Via Cordenons n. 17

COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA

VERBALE DI VALIDAZIONE

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Prot /07/ Entrata - BANDI. Prot

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PN Provincia Via Roma, 27

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

COMUNE DI SONDRIO (Provincia di Sondrio)

1 di 5 01/08/17, 18:14

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

Esercitazione parte 1 - i costi

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

Qualità Processo edilizio Gestione e progettazione. Evoluzione della Normativa Tecnica

DESCRIZIONE SINGOLE PRESTAZIONI Abitanti ,0005 0,0005 0,0001 0,0001 0,005 0,005 0,030 0,003 0, ,036 0.

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V)

Provincia SUD SARDEGNA

COMUNE DI SULBIATE Restauro Ex Filanda Via Manzoni

COMUNE DI Provincia. Illuminazione pubblica a LED sostituzione lampade. Elaborato Tavola N

COMUNE DI FANO Provincia PU Via delle Brecce

ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE DI GARA

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) 462,64 Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V)

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC

COMUNE DI SAURIS Provincia UD Località La Maina

COMUNE DI Provincia. Realizzazione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua di falda e relative opere accessorie. Elaborato Tavola N

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

COMUNE DI SOCCHIEVE LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DI SOCCHIEVE, FRAZIONE MEDIIS.

COMUNE DI PISCINAS Provincia CI Via Regina Margherita n. 65

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

Programmazione, progettazione ed esecuzione di opere pubbliche

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

COMUNE DI Provincia COMPENSAZIONI AMBIENTALI NEI COMUNI DI BREGNANO, LOMAZZO E ROVELLASCA PER LA REALIZZAZIONE DELL AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA

COMUNE DI PINEROLO Provincia TO

COMUNE DI NOVI LIGURE Provincia AL Strada Vecchia per Bosco Marengo SN

Deliberazione n. 47 del 06 febbraio 2014

Interventi di messa in sicurezza della spiaggia in località S'Arena Scoada COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia OR via eleonora n.5

COMUNE DI NEGRAR Provincia VR

Aster via Molina PINO TORINESE (TO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Decreto 31 ottobre 2013, n.143)

Transcript:

Appalti LAVORI PUBBLICI D.Lgs. 9 Aprile 2006, n. 163 Codice dei Contratti Normativa di Riferimento DPR 10 Ottobre 2010, n.207 Regolamento DM 19 aprile 2000 n. 15 "Capitolato Generale Appalto LL. PP." D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 «Testo unico sicurezza..." 03/06/2015 by @ 1

«Codice Dei Contratti Pubblici» D.Lgs. 163/2006 «Appalti Pubblici» «Appalti Pubblici Di Forniture» «Appalti Pubblici Di Lavori» «Lavori» sono le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro, manutenzione, di opere. 03/06/2015 by @ «Opera» sono un insieme di lavori di lavori edilizi o di genio civile, sia quelle di presidio e difesa ambientale e di ingegneria naturalistica. che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica. 2

Figure negli Appalti Pubblici Di Lavori STAZIONE APPALTANTE: sono le amministrazioni aggiudicatrici e soggetti aggiudicatori art. 32 APPALTATORE «Operatore Economico»; imprenditore: fornitore e prestatore di servizi che offra sul mercato, rispettivamente, la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi. AUTORITÀ PER LA VIGILANZA sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture art. 6. OSSERVATORIO dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi forniture art.7 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO, incaricato delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture art. 10 PROGETTISTA : incaricato per la redazione dei livelli di progettazione. DIRETTORE LAVORI: incaricato per controllare la corrispondenza fra disposizioni di contratto ed esecuzione delle opere.(attualmente i compiti del direttore dei lavori sono disciplinate dal DPR554/99) 03/06/2015 COLLAUDATORE: incaricato per verificare la rispondenza fra prescrizioni progettuali e opera realizzata sia in termini costruttivi sia in termini di costi. by @ 3

FASI APPALTI DEI LAVORI PUBBLICI (Responsabile il R.U.P. art. 9 dpr 207/2010) PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ESECUZIONE Tipologie di Appalto Scelta Del Contraente COLLAUDO Aggiudicazione Lavori il responsabile del procedimento è nominato contestualmente alla decisione di realizzare i lavori. Il responsabile del procedimento provvede a creare le condizioni affinché il processo realizzativo dell'intervento risulti condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costi preventivati, alla qualità richiesta, alla manutenzione programmata, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori ed in conformità di qualsiasi altra disposizione di legge in materia 03/06/2015 by @ 4

PROGRAMMAZIONE Programma TRIENNALE delle Opere Pubbliche Il programma triennale è la sintesi degli obiettivi e delle esigenze dell'amministrazione; esso è redatto sulla base di studi di fattibilità ed analisi dei bisogni dell'ente ed in particolare individua le opere da realizzare, specificando le caratteristiche delle stesse. È adottato (ex novo e/o il suo aggiornamento) entro il 30 settembre di deliberato entro il 15 Ottobre di ogni anno. (D.Lgs. 163/2006, art 128, D.P.R. 207/2010, artt. 11-12-13) Il piano annuale delle Opere Pubbliche L'elenco annuale invece è lo strumento esecutivo finalizzato a tradurre gli obiettivi in programmi fattibili e progetti cantierabili, che deve essere approvato unitamente al bilancio preventivo dell'ente, di cui costituisce parte integrante, e deve contenere l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle regioni o di altri enti pubblici, già stanziati nei rispettivi stati di previsione o bilanci. È redatto, entro la stessa data del programma triennale e contiene l'elenco dei lavori da avviare nell'anno successivo, con l'indicazione del codice unico di progetto per ciascun lavoro. Programma Triennale Comune di Sassari 2014/2016 03/06/2015 by @ 5

approfondimenti DECRETO 22 giugno 2004 03/06/2015 by @ 6

TIPOLOGIE CONTRATTO DI APPALTO A corpo: il prezzo contrattuale non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o della qualità della prestazione (se si realizza 100 m² di pavimento o 120 m² il prezzo rimane lo stesso) A Misura, il prezzo contrattuale può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva della prestazione. (sono pagati i m² effettivi di pavimento realizzato) A corpo A Misura: alcuni lavori sono computati a corpo e altri a misura 03/06/2015 by @ 7

OGGETTO APPALTO (art.53): la sola esecuzione dei lavori la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo dell'amministrazione aggiudicatrice; (ex Appalto Integrato) previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori sulla base del progetto preliminare dell'amministrazione aggiudicatrice (ex appalto concorso) In genere tutti i contratti sono stipulati a a Corpo È facoltà della amministrazione stipularlo a misura: per importi dei lavori inferiore a 500.000, per contratti di appalto relativi a manutenzione, restauro e scavi archeologici, nonché le opere in sotterraneo, ivi comprese le opere in fondazione, e quelle di consolidamento dei terreni 03/06/2015 by @ 8

PROGETTAZIONE Documento preliminare all avvio della progettazione R.UP Individua C.S.P. Progettista Progetto Preliminare Art.17 dpr 207/2010 c.3, art.93, d.lgs.163/2006 All XXI, SEZ. I d.lgs.163/2006 Progetto Definitivo Art.24 dpr 207/2010 c.4, art.93, d.lgs.163/2006 All XXI, SEZ. II d.lgs.163/2006 Progetto Esecutivo Art..33 dpr 207/2010 c.5, art.93 d.lgs.163/2006 All XXI, SEZ. II d.lgs.163/2006 Verifica Validazione Scelta del Contraente 03/06/2015 by @ 9

SCELTA DEL CONTRAENTE (art.54) PROCEDURE APERTE possono presentare offerte chiunque abbia i requisiti fissati dal bando di gara.«ex asta pubblica o pubblico incanto» Art. 55. PROCEDURE RISTRETTE possono presentare le offerte solo chi ne abbia fatto richiesta e che sia in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal bando.«ex licitazione privata» Art. 55. PROCEDURA NEGOZIATA previa pubblicazione di un bando di gara: quando nella procedura aperta o ristretta o nel dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari ovvero inammissibili.«ex trattativa privata» Art. 56. PROCEDURA NEGOZIATA senza previa pubblicazione di un bando di gara: quando le altre procedure siano andate deserte; in caso di estrema urgenza (frane, allagamenti crolli etc..); quando chi può realizzare i lavori sia unico ecc Art. 57. 03/06/2015 by @ 10

SCELTA DEL CONTRAENTE (art.54) DIALOGO COMPETITIVO è previsto quando in caso di lavori particolarmente complessi il ricorso alla procedura aperta o ristretta non permetta l'aggiudicazione dell'appalto. L amministrazione avvia con i candidati ammessi un dialogo finalizzato all'individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei per la realizzazione dell opera. Art. 58 ACCORDI QUADRO sono ammessi, esclusivamente in relazione ai lavori di manutenzione Art. 59 GARANZIE per partecipare alla gara L'offerta è corredata da una garanzia, pari al due per cento del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente. 03/06/2015 by @ 11

AGGIUDICAZIONE APPALTO Criterio Del Prezzo Più Basso Art.82 d.lgs.163/2006 quando l appalto non è caratterizzato da particolare valore tecnologico o si svolge secondo procedure standardizzate Per i contratti da stipulare a misura Per i contratti da stipulare parte a corpo e parte a misura Per i contratti da stipulare a corpo ribasso sull'elenco prezzi offerta a prezzi unitari offerta a prezzi unitari Ribasso sull importo dei lavori a base d asta Criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Art.83, d.lgs.163/2006 Quando per l aggiudicazione dell appalto concorrono, oltre al prezzo,, uno o più aspetti qualitativi: il pregio tecnico, le caratteristiche estetiche e funzionali, le caratteristiche ambientali, il costo di utilizzazione, la redditività, il servizio successivo alla vendita e l assistenza tecnica, il termine di consegna o di esecuzione 03/06/2015 by @ 12

AGGIUDICAZIONE APPALTO Per individuare l impresa aggiudicataria nel caso del massimo ribasso occorre scorporare dall importo complessivo dell appalto, il costo del personale e oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Di tutte le offerte in regola con le indicazioni del bando di gara, la stazione appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali con esclusione del 10% arrotondato7 all unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dallo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (art. 86, 1 comma). Un esempio. 14 offerte in gara con le seguenti percentuali di ribasso messe in ordine decrescente: 30%, 29%, 28%, 27%, 26%, 25%, 24%, 23%, 22%, 21%, 20%, 19%, 18%, 17% Calcolo delle ali = 2xInt(10%xN offerte) =2xint(0.10x14+1) = 4; 10 offerte considerate escluse le ali (le due più alte e le due più basse) 30%, 29%, 28%, 27%, 26%, 25%, 24%, 23%, 22%, 21%, 20%, 19%, 18%, 17% Si calcola la media delle offerte M = (28%+ 27%+26%+25%+24%+23%+22%+21%+ 20%+ 19%)/10 = 235/10 = 23.5% Si calcolano gli scarti semplici dei ribassi che superano la media 04/06/2015 by @ 13

AGGIUDICAZIONE APPALTO media delle offerte M = (28%+ 27%+26%+25%+24%+23%+22%+21%+ 20%+ 19%)/10 = 235/10 = 23.5% Si calcolano gli scarti semplici (positivi) dei ribassi S1 = 28-23,5 = 4,5 S2 = 27-23,5 = 3,5 S3 = 26-23,5 = 2,5 S4 = 25-23,5 = 1,5 S5 = 24-23,5 = 0,5 S6 = 23-23,5 = -0.50 < 0 non si considerano Calcolo delle medie degli scarti semplici positivi: Ms = (4,5+3,5+2,5+1,5+0,5) /5 = 2,5 Calcolo Soglia di anomalia : SA = M+Ms = 23.5%+2.5% /5 = 26.00% L appalto è aggiudicato all impresa che si avvicina di più per difetto alla soglia anomala che è quella del 25% Foglio Excel 04/06/2015 by @ 14

Validazione Attività tecnico amministrativa conclusiva, riguarda solo il livello progettuale posto a base di gara. E riservata in via esclusiva al RUP. (art. 55 e 59 dpr 207/2010) Verifica Attività tecnico amministrativa di istruttoria e controllo. Riguarda tutti i livelli di progettazione, a prescindere da chi ne ha curato la progettazione. L incarico della verifica Affidabile all interno o all esterno della stazione appaltante. Il RUP può procedere alla verifica per lavori di importo inferiore a 1.000.000 sempreché non abbia svolto le funzioni di progettista. (articoli 45, 52, 53 e 54 del d.p.r. n. 207 del 2005) 03/06/2015 by @ 15

Art. 17 Documenti componenti il progetto preliminare 1. Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire nel rispetto delle indicazioni del documento preliminare alla progettazione; evidenzia le aree impegnate, le relative eventuali fasce di rispetto e le occorrenti misure di salvaguardia, nonché le specifiche funzionali ed i limiti di spesa delle opere da realizzare, ivi compreso il limite di spesa per gli eventuali interventi e misure compensative dell'impatto territoriale e sociale e per le infrastrutture ed opere connesse, necessarie alla realizzazione. Il progetto preliminare stabilisce i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione, in funzione delle dimensioni economiche e della tipologia e categoria dell'intervento, ed è composto dai seguenti elaborati, salva diversa motivata determinazione del responsabile del procedimento ai sensi dell'articolo 15, comma 3, anche con riferimento alla loro articolazione: a) relazione illustrativa; b) relazione tecnica; c) studio di perfettibilità ambientale; d) studi necessari per un'adeguata conoscenza del contesto in cui è inserita l'opera, corredati da dati bibliografici, accertamenti ed indagini preliminari quali quelle storiche archeologiche ambientali, topografiche, geologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche e sulle interferenze e relative relazioni ed elaborati grafici atti a pervenire ad una completa caratterizzazione del territorio ed in particolare delle aree impegnate; e) planimetria generale e elaborati grafici; f) prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro per la stesura dei piani di sicurezza con i contenuti minimi di cui al comma 2; g) calcolo sommario della spesa; h) quadro economico di progetto; i) piano particellare preliminare delle aree o rilievo di massima degli immobili. 2. I contenuti minimi dell'elaborato di cui al comma 1, lettera f), sono i seguenti: a) l'identificazione e la descrizione dell'opera, esplicitata con: 1) la localizzazione del cantiere e la descrizione del contesto in cui è prevista l'area di cantiere; 2) una descrizione sintetica dell'opera, con riferimento alle scelte progettuali preliminari individuate nella relazioni di cui agli articoli 18 e 19; b) una relazione sintetica concernente l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi in riferimento all'area ed all'organizzazione dello specifico cantiere nonché alle lavorazioni interferenti; c) le scelte progettuali ed organizzative, le procedure e le misure preventive e protettive, in riferimento all'area di cantiere, all'organizzazione del cantiere, e alle lavorazioni; d) la stima sommaria dei costi della sicurezza, determinata in relazione all'opera da realizzare sulla base degli elementi di cui alle lettere da a) a c) secondo le modalità di cui all'articolo 22, comma 1, secondo periodo. 3. Qualora il progetto debba essere posto a base di gara di un appalto di cui all'articolo 53, comma 2, lettera c), del codice o di una concessione di lavori pubblici: a) sono effettuate, sulle aree interessate dall'intervento, le indagini necessarie quali quelle geologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche, nonché archeologiche e sulle interferenze e sono redatti le relative relazioni ed elaborati grafici nonché la relazione tecnica sullo stato di consistenza degli immobili da ristrutturare; b) é redatto un capitolato speciale descrittivo e prestazionale; c) é redatto uno schema di contratto. L'elaborato di cui al comma 1, lettera f), contenente la stima sommaria dei costi della sicurezza da indicare nel bando di gara, nell'avviso di gara o nella lettera di invito, é allegato al contratto, ferma restando l'integrazione del contratto con il piano di sicurezza e coordinamento di cui all'articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, predisposto a corredo del progetto esecutivo. 4. Qualora il progetto preliminare é posto a base di gara per l'affidamento di una concessione di lavori pubblici, deve essere altresì predisposto un piano economico e finanziario di massima, sulla base del quale sono determinati i criteri di valutazione dell'offerta da inserire nel relativo bando di gara. 03/06/2015 by @ 16

Progetto Definitivo c.4, art.93 D.Lgs. 163/2006 Il progetto definitivo individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare e contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni. Esso consiste in una relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali, nonché delle caratteristiche dei materiali prescelti e dell inserimento delle opere sul territorio; nello studio di impatto ambientale ove previsto; in disegni generali nelle opportune scale descrittivi delle principali caratteristiche delle opere, e delle soluzioni architettoniche, delle superfici e dei volumi da realizzare, compresi quelli per l individuazione del tipo di fondazione; negli studi e indagini preliminari occorrenti con riguardo alla natura e alle caratteristiche dell opera; nei calcoli preliminari delle strutture e degli impianti; in un disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali, tecnici ed economici previsti in progetto nonché in un computo metrico estimativo. Gli studi e le indagini occorrenti, quali quelli di tipo geognostico, idrologico, sismico, agronomico, biologico, chimico, i rilievi e i sondaggi, sono condotti fino ad un livello tale da consentire i calcoli preliminari delle strutture e degli impianti e lo sviluppo del computo metrico estimativo. 03/06/2015 by @ 17

Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo DPR 207/2010 1. Il progetto definitivo, redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare approvato e di quanto emerso in sede di eventuale conferenza di servizi, contiene tutti gli elementi necessari ai fini dei necessari titoli abilitativi, dell'accertamento di conformità urbanistica o di altro atto equivalente; inoltre sviluppa gli elaborati grafici e descrittivi nonché i calcoli ad un livello di definizione tale che nella successiva progettazione esecutiva non si abbiano significative differenze tecniche e di costo. Esso comprende i seguenti elaborati: a) relazione generale; a1) relazione di pubblica utilità; b) relazioni tecniche e relazioni specialistiche; c) rilievi plano-altimetrici; d) elaborati grafici; e) calcoli delle strutture e degli impianti; f) censimento e progetto di risoluzione delle interferenze; g) progetto di monitoraggio ambientale; h) piano particellare di esproprio; i) elenco dei prezzi unitari; l) computo metrico estimativo; m) quadro economico; n) quadro dell incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l opera o il lavoro; o) cronoprogramma; p) schema di contratto e capitolato speciale di appalto, redatti con le modalità indicate all art. 18. Il capitolato prevede, inoltre, i tempi della progettazione esecutiva, nonché le modalità di controllo del rispetto da parte dell affidatario delle indicazioni del progetto definitivo; q) linee guida per la stima degli oneri per la sicurezza dei cantieri. 03/06/2015 by @ 18

Progetto Esecutivo - c.5, art.93 D.Lgs. 163/2006 Il progetto esecutivo, redatto in conformità al progetto definitivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare e il relativo costo previsto e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. In particolare il progetto è costituito dall insieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale di appalto, prestazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo e dall elenco dei prezzi unitari. Esso è redatto sulla base degli studi e delle indagini compiuti nelle fasi precedenti e degli eventuali ulteriori studi e indagini, di dettaglio o di verifica delle ipotesi progettuali, che risultino necessari e sulla base di rilievi plano altimetrici, di misurazioni e picchettazioni, di rilievi della rete dei servizi del sottosuolo. Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i tempi e la gradualità stabiliti dal regolamento di cui all articolo 5. 03/06/2015 by @ 19

Art. 33 Documenti componenti il progetto esecutivo DPR 207/2010 1. Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce compiutamente ed in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l'intervento da realizzare. Restano esclusi soltanto i piani operativi di cantiere, i piani di approvvigionamenti, nonché i calcoli e i grafici relativi alle opere provvisionali. Il progetto é redatto nel pieno rispetto del progetto definitivo nonché delle prescrizioni dettate nei titoli abilitativi o in sede di accertamento di conformità urbanistica, o di conferenza di servizi o di pronuncia di compatibilità ambientale, ove previste. Il progetto esecutivo é composto dai seguenti documenti, salva diversa motivata determinazione del responsabile del procedimento ai sensi dell articolo 15, comma 3, anche con riferimento alla loro articolazione: a) relazione generale; b) relazioni specialistiche; c) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di ripristino e miglioramento ambientale; d) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti; e) piano di manutenzione dell opera e delle sue parti; f) piano di sicurezza e di coordinamento di cui all articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e quadro di incidenza della manodopera; g) computo metrico estimativo e quadro economico; h) cronoprogramma; i) elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi; l) schema di contratto e capitolato speciale di appalto; m) piano particellare di esproprio. 03/06/2015 by @ 20