LABORATORIO TESI DI LAUREA ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA COMUNICAZIONE DI IMPRESA A.A DOCENTE: FIORENZO PARZIALE

Documenti analoghi
My Portfolio - Diario delle competenze Linee guida per il project work

Accompagnamento al lavoro e placement. Resoconto delle attività e dei progetti Prof.ssa Valentina Martino

Accompagnamento al lavoro e placement. Resoconto delle attività e dei progetti Prof.ssa Valentina Martino

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Via Menotti Guzzi, Chieti

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Cognome e Nome. Data di nascita. Indirizzo. Telefono.

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO B

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

DOMANDA PERL LA CANDIDATURA A COMPONENTE DEL CONSIGLIO TERRITORIALE DI DISCIPLINA

Tabella dei punteggi per la figura di ESPERTO

La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità

Facoltà di Sociologia - A.A

CURRICULUM VITÆ ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Corsi di specializzazione e perfezionamento attinenti Servizio Sociale

Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

ALL. B - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Per info: Segreteria Studenti - HelpDesk: Management Didattico SUSCOR:

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ

MASTER per il Coordinamento

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO C

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Un Curriculum Vitae vincente? I suggerimenti del Career Service Sapienza

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO A

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

CORSO ACCADEMICO DI PERFEZIONAMENTO GRAPHIC DESIGN 4.0. Istituto di Cultura Pantheon Srl

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

perché scegliere l UNISOB?

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Il sottoscritto. Nato a, il. Residente a. Tel. CF

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Per info: Segreteria Studenti: Management Didattico:

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI DOTTORANDI IN INGEGNERIA CIVILE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità

Employability. Come presentarsi nel mondo del lavoro STRUMENTI INFORMATICI E CURRICULUM VITAE. Per info corso:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Facoltà di Ingegneria

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE III EDIZIONE

Università per Stranieri di Siena

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

Progetto UnifortunatOrienta a.a. 2015/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE Letteratura Francese II - Corso di Studio in Civiltà e lingue Straniere moderne

Tabella dei punteggi per figura di ESPERTO

Regolamento del Master di primo livello "Teatro Sociale - Formazione per Conduttori" AA

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Ufficio didattica Tel STAGE E TIROCINIO

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROSCIENZE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.A. 2016/2017-XXXII CICLO

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL C.D. DON LORENZO MILANI RANDAZZO

CORSO ACCADEMICO DI PERFEZIONAMENTO GRAPHIC DESIGN 4.0. Istituto di Cultura Pantheon Srl

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

Curriculum Vitae di. Pietribiasi Paola INFORMAZIONI PERSONALI. Pietribiasi Paola TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

SECONDO ANNO DI CORSO

Maria Antonella Marchio

Corso di Dottorato in SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE. Dipartimento di STUDI LINGUISTICI E LETTERARI. n._1. n._3. n.

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

Curriculum Vitae Europass

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER. a.a. 2016/2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

La Rettrice dell Università per Stranieri di Siena, i Rettori dell Università degli Studi Roma Tre e dell Università per Stranieri di Perugia DECRETA

Corso di Alta Formazione (CAF) Universitaria in Euro Progettazione, Accade mico (VI edizione), Codice Infostud/di corso di studio: 27431

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Destinatari e ripartizione delle risorse. Art. 3 - Procedura di selezione

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Le competenze per le imprese Primi risultati di una ricerca sulle competenze richieste dalle imprese ai laureati

Transcript:

LABORATORIO TESI DI LAUREA ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA COMUNICAZIONE DI IMPRESA A.A. 2017-2018 DOCENTE: FIORENZO PARZIALE

MY PORTFOLIO

My Portfolio è un diario delle competenze, volto a offrire una sintesi personalizzata delle esperienze qualificanti maturate durante e a margine degli studi universitari. Project work, stage, esperienze all estero, seminari e convegni, lavori in équipe costituiscono l insieme delle attività che integrano il curriculum studiorum, formando competenze indispensabili per la formazione di professionisti e l autopresentazione dei laureati.

OBIETTIVI Integrare il curriculum vitae con un book che sistematizzi le personali esperienze e competenze: Ø stimolare un bilancio e un auto-valutazione delle esperienze qualificanti maturate durante gli studi (in particolare, i risultati della didattica applicativo- laboratoriale e le esperienze extradidattiche ed extra- universitarie) Ø allenare la capacità di auto-rappresentazione di laureandi e (neo)laureati verso il mondo del lavoro, a partire da una sintesi ragionata delle personali esperienze formative e professionalizzanti

PERSONALIZZAZIONE Non un format precostituito e standardizzato......ma modello personalizzato in base a: Ø specificità disciplinari; Ø specificità del curriculum individuale.

CONTENUTI Sintesi delle esperienze e dei risultati più significativi del percorso universitario, prodotti dallo studente individualmente o in gruppo: üprogetti individuali üprogetti di gruppo üesperienze extra-didattiche üesperienze extra-universitarie Visione d insieme affidata a: üauto-presentazione üindice dei contenuti

DESTINATARI Docenti (relatore, correlatore etc.) Commissione di laurea Interlocutori/network professionali Interlocutori in percorsi formativi post lauream (Master, Dottorati etc.)...e, in primis, se stessi!

L indice 0 Mi presento I Progetti II Esperienze professionalizzanti III Esperienze all estero IV Altre esperienze V Convegni e seminari Allegati N.B. RISPETTARE IL PRINCIPIO DIACRONICO E RICORDARSI CHE SI TRATTA DI UN INDICE RAGIONATO

0. MI PRESENTO breve descrizione di se stessi riferimenti al proprio percorso formativo soft skills (creatività, flessibilità, capacità di lavorare in gruppo, ecc.) linguaggio formale, ma non troppo complesso: non si sta scrivendo ad un amico e nemmeno si sta costruendo una pagina facebook, ma le informazioni devono essere chiare e il linguaggio adeguato all utenza, evitando al contempo un gergo troppo tecnico (è una presentazione..siamo al punto 0)

I - Progetti Project work (individuali e di gruppo) Attività di ricerca Collaborazioni didattiche II - Esperienze professionalizzanti Corsi di formazione, Master etc. Stage/tirocini Collaborazioni professionali III - Esperienze all estero Programmi internazionali (Erasmus/Leonardo, esami/tesi all estero etc.) Corsi di lingua Summer School etc.

IV Altre esperienze Patente europea computer, premi di laurea, concorsi creativi, pubblicazioni e interventi, attività di rappresentanza, attività associative e hobbies rilevanti ai fini della professione etc. V - Convegni & seminari Rassegna ragionata Allegati Abstract tesi triennale (max 15 righe) Abstract tesi magistrale (max 15 righe) Allegato multimediale (CD-rom) (SOLO in caso di realizzazione di un Portfolio multimediale)

MODELLO PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA Titolo del progetto A.A. oppure Data Promotori (Ente/Cattedra/Docente di riferimento etc.) Incarichi ricoperti e/o strumenti utilizzati nell ambito del progetto Abstract dell iniziativa (max 10 righe)

EVENTUALI ALLEGATI ØProgetti in versione integrale (e/o loro eventuali output ) ØElaborato triennale, tesi di laurea ØE-curriculum, video-curriculum, audio-curriculum etc.

Copertina: grafica ØIntestazioni: istituzionali + contatti personali ØRealizzazione in: Word, WordPress o altro programma a scelta ØFormato a scelta: A4, A5, A3, web etc. ØFoliazione: max 20-25 pp. circa ØLingua: ITA, ITA-EN, EN ØIntegrazioni facoltative: CV Europass e altri allegati

FONTI ON LINE = IMPARARE DALL ESPERIENZA.. http://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/portfolio%20giulia.pdf http://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/portfolio%20francesca%20ian narilli%20copia.pdf URL: https://prezi.com/jr9j6cugtna8/my-portfolio/