FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

Documenti analoghi
Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

manufatto_di_grigliatura Sommario

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata "Puro Vecchio"

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

UNITA STRUTTURALE N 1

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 DEPOSITO-FIENILE

3. Tabulato di calcolo strutture

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

1 Rappresentazione dello scatolare

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO PROGETTO DEFINITIVO TETTOIA IN CARPENTERIA METALLICA DI COPERTURA DEI RAEE

Relazione di calcolo strutturale nuovo edificio uffici e servizi Sommario

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

Pompaggio P2 Brienno

R.02.D.6 - Relazione di calcolo locale tecnico

Travi di fondazione C.A. di piano Pareti in muratura Carichi terreno Carichi terreno di falda...

OGGETTO C O M M I T T E N T E

Riqualificazione Ex-Tamoil

VERIFICA SCALA PRINCIPALE IN C.A. VERIFICA COPERTURA - SOTTOTETTO

Sommario. Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Post Operam - Palestra Giuntata. Sismicad Licenza assegnata n

1 Rappresentazione generale dell'edificio

Porcheddu. Comune di: TORINO. Ufficio di deposito: COMUNE DI TORINO. Committente: COMUNE DI TORINO

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

R.02.D.5 - Relazione di calcolo disinfezione

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE

R.02.D.3 - Relazione di calcolo contenimento

UNITA STRUTTURALE N 2

COMUNE DI PROGETTO ESECUTIVO. - Relazione di calcolo ascensore. Dott. Ing. Pierluigi Pelliccioni Dott. Arch. Marcello Nardoni OGGETTO

ALLEGATO A - CASA DI RIPOSO SAN FRANCESCO_18 SLU-PROGETTO

R.02.D.2 - Relazione di calcolo biologico

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

1 Normative. 2 Descrizione del software

1 Rappresentazione generale dell'edificio

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI OFFICINA

RELAZIONE SULLE OPERE DI FONDAZIONE

Relazione di calcolo Ex caseificio p.ed 53/1 C.C. Scurelle 1

La presente relazione descrive gli interventi previsti dal progetto di interventi di restauro e

1 Normative. 2 Descrizione del software

PROVINCIA di TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

1 Normative. 2 Descrizione del software

1 Rappresentazione generale dell edificio

1 Dati di definizione

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

Comune Viserba - Esecutivo Spogliatoi Ampliamento Corpo B - Modello M1-a Push-Over

Sommario CASINA DEL SERPENTE - RELAZIONE SCAVALCO - SETTEMBRE 2015

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

Scala esterna Comando Siena. Sommario

FASCICOLO DI CALCOLO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI RELAZIONE CALCOLI STATICI BAIE DI CARICO

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO CASINA

IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II" - BARI RELAZIONE TECNICO DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Teatro Campi 3^ stralcio

Aprile 2018 committente: COMUNE DI MONTECCHIO PRECALCINO Via Don Martino Chilese, Montecchio Precalcino -Vi- progettisti:

PORTICATO SCUOLA ELEMENTARE

Relazione di calcolo strutturale denitrificazione-ossidazione e locale soffianti Sommario

CASINA DEL SERPENTE RELAZIONE GENERALE MURO LATO FERROVIA

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa)

RELAZIONE DI CALCOLO

Caserma dei Vigili del Fuoco di Fondo. Sommario

SOMMARIO. A. Analisi sismica. B. Verifiche strutture in legno. C. Verifiche strutture in acciaio (piastre, bulloni, controventi) D. Verifica micropali

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

3.1.3 Armature FRP Fondazioni carico Livelli Falde Tronchi...

R.02.D.4 - Relazione di calcolo sedimentatore esistente

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/

STUDIO DI FATTIBILITA'

Eurocodice 3 UNI ENV :1994, Eurocodice 3 UNI EN :2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV :2000, Eurocodice 3 EN :2005

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO REALIZZAZIONE PARCHEGGIO INTERRATO IN ADIACENZA AL MUNICIPIO. Relazione di calcolo

Tabulato di calcolo Scuola Virgilio - Strutture di controventamento esterno per adeguamento sismico

SETTORE 3 - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO. (Provincia di Salerno)

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

SETTORE 3 - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

In riferimento alla nota in oggetto con la presente si trasmettono le relative integrazioni richieste: ANTE OPERAM

VALUTAZIONE DELLA PORTATA RELATIVA AI CARICHI VERTICALI PER IL PALO TUTORE PER ALBERI DA FRUTTO DELLA DITTA: TERRANOVA S.R.L.

In merito alla definizione delle OPERE STRUTTURALI previsti nel Progetto, si precisa:

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

Sommario RELAZIONE TECNICA GENERALE Introduzione... 3 Normativa di riferimento... 3 Descrizione dell intervento... 3 RELAZIONE DI CALCOLO...

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

S Relazione di calcolo delle strutture

COMUNE DI CASATENOVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

2 Sismicad Licenza assegnata a BRANDIMARTI ING. GIUSEPPE -

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

Eurocodice 3 UNI ENV :1994, Eurocodice 3 UNI EN :2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV :2000, Eurocodice 3 EN :2005

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

Sismicad Licenza assegnata a PERRET DOT. ING. RICCARDO FRAZ. QUINCOD, 138/B CHALLAND SAINT ANSELME 1

RELAZIONE DI CALCOLO

Transcript:

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 LIVELLO OPERATIVO: E3 COMMITTENTE: Mazzali Felice foglio N.C.E.U. n 8, p.lla n 75 FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO ALLEGATI DI CALCOLO PROGETTISTA ARCHITETTONICO: AGR. DOMENICO VINCENTI PROGETTISTA STRUTTURALE: ING. ILARIO LORI D.L.: AGR. DOMENICO VINCENTI 1

Sommario 1 Dati generali... 3 1.1 Materiali... 3 1.1.1 Materiali c.a.... 3 1.1.2 Curve di materiali c.a.... 3 1.1.3 Materiali muratura... 4 1.1.3.1 Proprietà muratura base... 4 1.1.3.2 Proprietà muratura DM87... 4 1.1.3.3 Proprietà muratura Circ.81... 4 1.1.3.4 Proprietà muratura NTC 2008 1... 4 1.1.3.5 Proprietà muratura NTC 2008 2... 5 1.1.3.6 Proprietà muratura Ord.3431... 5 1.1.4 Materiali legno... 5 1.1.5 Armature... 6 1.2 Sezioni... 6 1.2.1 Sezioni C.A.... 6 1.2.1.1 Sezioni rettangolari C.A.... 6 1.2.1.2 Caratteristiche inerziali sezioni C.A.... 6 1.2.2 Sezioni in legno... 7 1.2.2.1 Sezioni rettangolari in legno... 7 1.2.2.2 Caratteristiche inerziali sezioni in legno... 7 1.3 Terreni... 7 2 Dati di definizione... 9 2.1 Preferenze commessa... 9 2.1.1 Preferenze di analisi... 9 2.1.2 Spettri NTC 08... 9 2.1.3 Preferenze di verifica... 11 2.1.3.1 Normativa di verifica in uso... 11 2.1.3.2 Normativa di verifica C.A.... 11 2.1.3.3 Normativa di verifica legno... 11 2.1.3.4 Normativa di verifica acciaio... 12 2.1.4 Preferenze FEM... 12 2.1.5 Moltiplicatori inerziali... 12 2.1.6 Preferenze di analisi non lineare FEM... 13 2.1.7 Preferenze di analisi carichi superficiali... 13 2.1.8 Preferenze del suolo... 13 2.1.9 Preferenze progetto legno... 13 2.1.10 Preferenze progetto acciaio... 13 2.1.11 Preferenze progetto muratura... 14 2.2 Azioni e carichi... 14 2.2.1 Condizioni elementari di carico... 14 2.2.2 Combinazioni di carico... 14 2.2.3 Definizioni di carichi lineari... 16 2.2.4 Definizioni di carichi superficiali... 16 2.3 Quote... 16 2.3.1 Livelli... 16 2.3.2 Falde... 16 2.3.3 Tronchi... 17 2.4 Sondaggi del sito... 17 2.5 Elementi di input... 18 2.5.1 Fili fissi... 18 2

2.5.1.1 Fili fissi di piano... 18 2.5.2 Travi C.A.... 18 2.5.2.1 Travi C.A. di falda... 18 2.5.3 Travi in legno... 19 2.5.3.1 Travi in legno di falda... 19 2.5.4 Fondazioni di piastre... 20 2.5.5 Piastre C.A.... 20 2.5.5.1 Piastre C.A. di piano... 20 2.5.6 Pareti in muratura... 20 2.5.7 Carichi lineari... 21 2.5.7.1 Carichi lineari di falda... 21 2.5.8 Carichi superficiali... 21 2.5.8.1 Carichi superficiali di falda... 21 3 Risultati numerici... 22 3.1 Sollecitazioni cerniere... 22 3.1.1 Sollecitazioni cerniere in condizioni di carico... 22 3.1.2 Sollecitazioni cerniere in combinazioni di carico... 22 3.2 Risposta modale... 27 4 Verifiche... 27 4.1 Verifiche piastre e pareti C.A.... 27 4.2 Verifiche aste in legno... 30 4.3 Verifiche maschi in muratura... 35 4.4 Verifiche maschi in muratura armati... 43 1 Dati generali 1.1 Materiali 1.1.1 Materiali c.a. Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/30 300 314472 0.0025 0.1 142941.64 0.00001 1.1.2 Curve di materiali c.a. Rck: Resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [dan/cm2] E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Curva: Curva caratteristica. Reaz.traz.: Reagisce a trazione. Comp.frag.: Ha comportamento fragile. E.compr.: Modulo di elasticità a compressione. [dan/cm2] Incr.compr.: Incrudimento di compressione. Il valore è adimensionale. EpsEc: Epsilon elastico a compressione. Il valore è adimensionale. EpsUc: Epsilon ultimo a compressione. Il valore è adimensionale. E.traz.: Modulo di elasticità a trazione. [dan/cm2] Incr.traz.: Incrudimento di trazione. Il valore è adimensionale. EpsEt: Epsilon elastico a trazione. Il valore è adimensionale. EpsUt: Epsilon ultimo a trazione. Il valore è adimensionale. Materiale: C25/30 Rck E Gamma Poisson G Alfa 3

Rck E Gamma Poisson G Alfa 300 314471.61 0.0025 0.1 142941.64 0.00001 Curva Reaz.traz. Comp.frag. E.compr. Incr.compr. EpsEc EpsUc E.traz. Incr.traz. EpsEt EpsUt No Si 314471.61 0.001-0.002-0.0035 314471.61 0.001 0.0000569 0.0000626 1.1.3 Materiali muratura 1.1.3.1 Proprietà muratura base Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Descrizione E Gamma Poisson G Alfa Blocco Poroton P800 + malta M12 48920 0.0011 0.25 19568 0.000006 1.1.3.2 Proprietà muratura DM87 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo di blocchi: Tipo di blocchi (D.M. 87). fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento. [dan/cm2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore. [dan/cm2] Malta: Classe della malta. fk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione. [dan/cm2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura. [dan/cm2] Descrizione Tipo di blocchi fbk fbk_ Malta fk fvk0 Blocco Poroton P800 + malta M12 Laterizio 80 16 M4 35 1 1.1.3.3 Proprietà muratura Circ.81 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. sigma k: Resistenza a compressione sigma k per edifici esistenti in muratura. Circ. LL.PP. 30-7-81 n.21745 tabella 1. [dan/cm2] tau k: Resistenza tangenziale per edifici esistenti in muratura. Circ. LL.PP 30-7-81 n.21745 tabella 1. [dan/cm2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione della muratura per edifici nuovi. [dan/cm2] 4

Mu: Fattore di duttilità. Circ. LL.PP 30-7-81 n.21745 tabella 2. Il valore è adimensionale. E plastico: Modulo di elasticità longitudinale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione. [dan/cm2] G plastico: Modulo di elasticità tangenziale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione. [dan/cm2] Descrizione sigma k tau k fkt Mu E plastico G plastico Blocco Poroton P800 + malta M12 35 1 0 1.5 6600 1100 1.1.3.4 Proprietà muratura NTC 2008 1 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo blocchi: Tipo di blocchi (D.M. 14-01-08 11.10.1, 11.10.V, VI). Cat.blocchi: Categoria blocchi (D.M. 14-01-08 4.5.6.1). fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento dichiarata dal produttore (D.M. 14-01-08 11.10.1.1.1). [dan/cm2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore (D.M. 14-01-08 11.10.1.1.1). [dan/cm2] Tipo malta: Tipo di malta (D.M. 14-01-08 11.10.2). Res.compr.malta: Resistenza media a compressione della malta (D.M. 14-01-08 11.10.2.1). [dan/cm2] GammaM: Coefficiente parziale di sicurezza sulla resistenza a compressione della muratura (D.M. 14-01-08 4.5.6.1, 4.5.II). Il valore è adimensionale. Descrizione Tipo blocchi Cat.blocchi fbk fbk_ Tipo malta Res.compr.malta GammaM Blocco Poroton P800 + malta M12 Laterizio II 80 15 Composizione prescritta 120 3 1.1.3.5 Proprietà muratura NTC 2008 2 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.). Cl.esec.: Classe di esecuzione (D.M. 14-01-08 4.5.6.1). fk: Resistenza caratteristica a compressione della muratura (D.M. 14-01-08 4.5.6.1, 11.10.3.1). [dan/cm2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura in assenza di tensioni normali (D.M. 14-01-08 4.5.6.1, 11.10.3.2). [dan/cm2] fhk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale (nel piano della parete) D.M. 14-01-08. [dan/cm2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione (D.M. 14-01-08). [dan/cm2] f medio: Resistenza media a compressione della muratura, per materiale esistente. [dan/cm2] tau medio: Resistenza media a taglio della muratura, per materiale esistente. [dan/cm2] E medio: Valore medio del modulo di elasticità normale utilizzato per materiale esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] G medio: Valore medio del modulo di elasticità tangenziale utilizzato per materiale esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] Descrizione Blocco Poroton P800 + malta M12 Livello di conoscenza Cl.esec. fk fvk0 fhk fkt f medio tau medio E medio G medio Nuovo 2 48.9 3 5.9 0 35 1.15 31500 9450 1.1.3.6 Proprietà muratura Ord.3431 Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Tipo blocchi: Tipo di blocchi fbk: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento. [dan/cm2] fbk_: Resistenza caratteristica a compressione dell'elemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Dato da richiedere al produttore. [dan/cm2] Tipo malta: Classe della malta. fk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione. [dan/cm2] fvk0: Resistenza caratteristica a taglio della muratura. [dan/cm2] fhk: Resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale (nel piano della parete). [dan/cm2] fkt: Resistenza caratteristica a trazione. [dan/cm2] f medio: Resistenza media a compressione della muratura, per edificio esistente. [dan/cm2] tau medio: Resistenza media a taglio della muratura, per edificio esistente. [dan/cm2] E medio: Valore medio del modulo di elasticità normale utilizzato per edificio esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] G medio: Valore medio del modulo di elasticità tangenziale utilizzato per edificio esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover). [dan/cm2] Descrizione Tipo blocchi fbk fbk_ Tipo malta fk fvk0 fhk fkt f medio tau medio E medio G medio Blocco Poroton P800 + malta M12 Laterizio 80 16 M4 35 1 5 0 35 1.15 31500 9450 1.1.4 Materiali legno 5

Descr.: Descrizione o nome assegnato all'elemento. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] Gam.: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Pois.: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Sm,amm: Tensione ammissibile per flessione. [dan/cm2] St,0,a: Tensione ammissibile per trazione parallela alle fibre. [dan/cm2] St,90,a: Tensione ammissibile per trazione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] Sc,0,a: Tensione ammissibile per compressione parallela alle fibre. [dan/cm2] Sc,90,a: Tensione ammissibile per compressione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] Tau,a: Tau ammissibile. [dan/cm2] fm,k: Resistenza caratteristica per flessione. [dan/cm2] ft,0,k: Resistenza caratteristica per trazione parallela alle fibre. [dan/cm2] ft,90,k: Resistenza caratteristica per trazione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] fc,0,k: Resistenza caratteristica per compressione parallela alle fibre. [dan/cm2] fc,90,k: Resistenza caratteristica per compressione ortogonale alle fibre. [dan/cm2] fv,k: Resistenza caratteristica a taglio. [dan/cm2] E0,05: Modulo di elasticità parallelo alla fibratura 5-percentile. [dan/cm2] G0,05: Modulo di elasticità tangenziale parallelo alla fibratura 5-percentile. [dan/cm2] Descr. E Gam. Pois. G Alfa Sm,amm St,0,a St,90,a Sc,0,a Sc,90,a Tau,a fm,k ft,0,k ft,90,k fc,0,k fc,90,k fv,k E0,05 G0,05 Massiccio 1.0E5 5.3E-4 0.3 6000 1.0E-5 70 60 0 60 20 9 300 180 6 23 80 30 80000 5300 Rovere D30 1.1.5 Armature Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. fyk: Resistenza caratteristica. [dan/cm2] Sigma amm.: Tensione ammissibile. [dan/cm2] Tipo: Tipo di barra. E: Modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [dan/cm2] Gamma: Peso specifico del materiale. [dan/cm3] Poisson: Coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale. G: Modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste. [dan/cm2] Alfa: Coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [ C-1] Livello di conoscenza: Indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ. 02/02/09 n. 617 C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.). Descrizione fyk Sigma amm. Tipo E Gamma Poisson G Alfa Livello di conoscenza B450C 4500 2550 Aderenza migliorata 2060000 0.00785 0.3 792307.69 0.000012 Nuovo 1.2.1 Sezioni C.A. 1.2.1.1 Sezioni rettangolari C.A. 1.2 Sezioni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] c.s.: Copriferro superiore della sezione. [cm] c.i.: Copriferro inferiore della sezione. [cm] c.l.: Copriferro laterale della sezione. [cm] Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B c.s. c.i. c.l. R 30x30 750 750 67500 67500 99900 30 30 2.5 2.5 2.5 1.2.1.2 Caratteristiche inerziali sezioni C.A. 6

Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Xg: Ascissa del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Yg: Ordinata del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Area: Area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm2] Jx: Momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jy: Momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jxy: Momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jm: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4] Jn: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4] Alfa: Angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg] Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM R 30x30 15 15 900 67500 67500 0 67500 67500 0 750 750 67500 67500 99900 1.2.2 Sezioni in legno 1.2.2.1 Sezioni rettangolari in legno Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] H: Altezza della sezione. [cm] B: Larghezza della sezione. [cm] Descrizione Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM H B R 20x20 333.33 333.33 13333.33 13333.33 19733.33 20 20 1.2.2.2 Caratteristiche inerziali sezioni in legno Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Xg: Ascissa del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Yg: Ordinata del baricentro definita rispetto al sistema geometrico in cui sono definiti i vertici del poligono. [cm] Area: Area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm2] Jx: Momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jy: Momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jxy: Momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4] Jm: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4] Jn: Momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4] Alfa: Angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg] Area Tx FEM: Area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [cm2] Area Ty FEM: Area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [cm2] JxFEM: Momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [cm4] JyFEM: Momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [cm4] JtFEM: Momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [cm4] Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn Alfa Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM R 20x20 10 10 400 1.3E4 1.3E4 0 1.3E4 1.3E4 0 333.33 333.33 13333.33 13333.33 19733.33 1.3 Terreni Descrizione: Descrizione o nome assegnato all'elemento. Coesione: Coesione del terreno. [dan/cm2] Coesione non drenata: Coesione non drenata (Cu) del terreno. [dan/cm2] Attrito interno: Angolo di attrito interno del terreno. [deg] Delta: Angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg] 7

Adesione: Coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls. Il valore è adimensionale. K0: Coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale. Gamma naturale: Peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [dan/cm3] Gamma saturo: Peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [dan/cm3] E: Modulo elastico longitudinale del terreno. [dan/cm2] Poisson: Coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale. Descrizione Coesione Coesione non drenata Attrito interno Delta Adesione K0 Gamma naturale Gamma saturo E Poisson Mazzali_San Felice 03 0 0 30 30 0 0.5 0.00185 0.00215 80 0.3 Mazzali_San Felice 07 0.06 0.6 23 23 0.9 0.61 0.00185 0.00215 84 0.4 Mazzali San Felice 01 0.04 0.4 20 20 0.9 0.66 0.0018 0.0021 56 0.5 Mazzali_San Felice 05 0.04 0.4 21 21 0.9 0.64 0.0018 0.0021 56 0.5 Mazzali_San Felice 06 0.09 0.9 25 25 0.9 0.58 0.0019 0.0022 126 0.3 Mazzali_San Felice 04 0.07 0.7 23 23 0.9 0.61 0.00185 0.00215 98 0.4 Mazzali_San Felice 02 0.07 0.7 23 23 0.9 0.61 0.00185 0.00215 98 0.4 8

2.1.1 Preferenze di analisi 2 Dati di definizione 2.1 Preferenze commessa Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso I Vr 35 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Modena, Camposanto, San Rocco - Latitudine (deg) 44.7796 ; Longitudine (deg) 11.1002 (N 44 46' 47"; E 11 6' 1") ED50 Zona sismica Zona 3 Categoria del suolo C - sabbie ed argille medie Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLD 1.5 Tb orizzontale SLD 0.141 [s] Tc orizzontale SLD 0.422 [s] Td orizzontale SLD 1.781 [s] Ss orizzontale SLV 1.49 Tb orizzontale SLV 0.146 [s] Tc orizzontale SLV 0.437 [s] Td orizzontale SLV 2.132 [s] St 1 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 35.2 Ag/g SLD 0.0454 Fo SLD 2.515 Tc* SLD 0.256 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 332.19 Ag/g SLV 0.1329 Fo SLV 2.588 Tc* SLV 0.27 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico 0 [cm] Regolarità in pianta No Regolarità in elevazione Si Edificio muratura Si Tipologia muratura Costruzioni in muratura ordinaria q0=2.0*alfau/alfa1 alfau/alfa1 muratura Costruzioni in muratura ordinaria ad un piano alfau/alfa1=(1.0+1.4)/2 Edificio esistente No Altezza costruzione 347 [cm] C1 0.05 T1 0.127 [s] Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Numero modi 10 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) flessibili No Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.003 Fattore di struttura per sisma X 2.4 Fattore di struttura per sisma Y 2.4 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% ( 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale 1.15 compressione Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15 Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25 Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3 Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali 1.7 indagate 2.1.2 Spettri NTC 08 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD 3.2.3.2.1 (3.2.4) 9

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV 3.2.3.2.1 (3.2.4) Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD 3.2.3.4 Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV 3.2.3.5 10

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV 3.2.3.5 2.1.3 Preferenze di verifica 2.1.3.1 Normativa di verifica in uso Norma di verifica Cemento armato Legno Acciaio Alluminio Pannelli in gessofibra Psi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Preferenze analisi di verifica in stato limite Preferenze di verifica legno NTC08 Preferenze di verifica acciaio EC3 Preferenze di verifica alluminio EC3 Preferenze di verifica pannelli gessofibra D.M. 14-01-08 (N.T.C.) 2.1.3.2 Normativa di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 Gamma s (fattore di sicurezza parziale per l'acciaio) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva aderenza 0.7 Dimensione limite fessure w1 4.1.2.2.4.1 0.02 [cm] Dimensione limite fessure w2 4.1.2.2.4.1 0.03 [cm] Dimensione limite fessure w3 4.1.2.2.4.1 0.04 [cm] Fattori parziali di sicurezza unitari per meccanismi duttili di strutture No esistenti con fattore q Copriferro secondo EC2 Si 2.1.3.3 Normativa di verifica legno Gamma combinazioni fondamentali massiccio 1.5 Gamma combinazioni fondamentali lamellare 1.45 Gamma combinazioni eccezionali 1 Gamma combinazioni esercizio 1 Kmod durata istantaneo, classe 1 1 Kmod durata istantaneo, classe 2 1 11

Kmod durata istantaneo, classe 3 0.9 Kmod durata breve, classe 1 0.9 Kmod durata breve, classe 2 0.9 Kmod durata breve, classe 3 0.7 Kmod durata media, classe 1 0.8 Kmod durata media, classe 2 0.8 Kmod durata media, classe 3 0.65 Kmod durata lunga, classe 1 0.7 Kmod durata lunga, classe 2 0.7 Kmod durata lunga, classe 3 0.55 Kmod durata permanente, classe 1 0.6 Kmod durata permanente, classe 2 0.6 Kmod durata permanente, classe 3 0.5 Kdef classe 1 0.6 Kdef classe 2 0.8 Kdef classe 3 2 Escludi verifica torsione (4.4.9) e (4.4.10) per le pareti (default) Si Considera 'effetto cordata' nelle connessioni (default) No 2.1.3.4 Normativa di verifica acciaio Gamma_m0 1.05 Gamma_m1 1.05 Gamma_m2 1.25 Coefficiente riduttivo per effetto vettoriale 0.7 Calcolo coefficienti C1, C2, C3 per Mcr automatico Coefficienti alfa, beta per flessione deviata unitari Verifica semplificata conservativa si L/e0 iniziale per profili accoppiati compressi 500 Metodo semplificato formula (4.2.76) si Escludi 6.2.6.7 e 6.2.6.8 in 7.5.4.4 e 7.5.4.6 si Applica Nota 1 del prospetto 6.2 si Riduzione fy per sezioni di classe 4 no Effettua la verifica secondo 6.2.8 con irrigidimenti superiori (piastra di base). si 2.1.4 Preferenze FEM Dimensione massima ottimale mesh pareti (default) 40 [cm] Dimensione massima ottimale mesh piastre (default) 40 [cm] Tipo di mesh dei gusci (default) Quadrilateri o triangoli Tipo di mesh imposta ai gusci Specifico dell'elemento Metodo P-Delta non utilizzato Analisi buckling non utilizzata Rapporto spessore flessionale/membranale gusci muratura verticali 0.2 Rapporto spessore flessionale/membranale gusci di pareti in legno 1 Moltiplicatore rigidezza connettori pannelli pareti legno a diaframma 1 Tolleranza di parallelismo 4.99 [deg] Tolleranza di unicità punti 10 [cm] Tolleranza generazione nodi di aste 1 [cm] Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste 4.99 [deg] Tolleranza generazione nodi di gusci 4 [cm] Tolleranza eccentricità carichi concentrati 100 [cm] Considera deformazione a taglio delle piastre No Modello elastico pareti in muratura Aste Concentra masse pareti nei vertici No Segno risultati analisi spettrale Analisi statica Memoria utilizzabile dal solutore 8000000 Metodo di risoluzione della matrice Matrici sparse Scrivi commenti nel file di input No Scrivi file di output in formato testo No Solidi colle e corpi ruvidi (default) Solidi reali Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata ad aste di fondazione 1 Modello trave su suolo alla Winkler nel caso di modellazione lineare Equilibrio elastico 2.1.5 Moltiplicatori inerziali Tipologia: Tipo di entità a cui si riferiscono i moltiplicatori inerziali. J2: Moltiplicatore inerziale di J2. Il valore è adimensionale. J3: Moltiplicatore inerziale di J3. Il valore è adimensionale. Jt: Moltiplicatore inerziale di Jt. Il valore è adimensionale. A: Moltiplicatore dell'area della sezione. Il valore è adimensionale. A2: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 2. Il valore è adimensionale. A3: Moltiplicatore dell'area a taglio in direzione 3. Il valore è adimensionale. Conci rigidi: Fattore di riduzione dei tronchi rigidi. Il valore è adimensionale. Tipologia J2 J3 Jt A A2 A3 Conci rigidi Trave C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Pilastro C.A. 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Trave di fondazione 1 1 0.01 1 1 1 0.5 Palo 1 1 0.01 1 1 1 0 Trave in legno 1 1 1 1 1 1 1 Colonna in legno 1 1 1 1 1 1 1 Trave in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Colonna in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Trave di reticolare in acciaio 1 1 1 1 1 1 1 Maschio in muratura 0 1 0 1 1 1 1 Trave di accoppiamento in muratura 0 1 0 1 1 1 1 Trave di scala C.A. nervata 1 1 1 1 1 1 0.5 Trave tralicciata 1 1 0.01 1 1 1 0.5 12

2.1.6 Preferenze di analisi non lineare FEM Metodo iterativo Secante Tolleranza iterazione 0.0001 Numero massimo iterazioni 50 2.1.7 Preferenze di analisi carichi superficiali Detrazione peso proprio solai nelle zone di sovrapposizione non applicata Metodo di ripartizione a zone d'influenza Percentuale carico calcolato a trave continua 0 Esegui smoothing diagrammi di carico applicata Tolleranza smoothing altezza trapezi 0.001 [dan/cm] Tolleranza smoothing altezza media trapezi 0.001 [dan/cm] 2.1.8 Preferenze del suolo Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no Fondazioni bloccate orizzontalmente no Considera peso sismico delle fondazioni no Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastoplastico no Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 3 [dan/cm3] Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/verticale 0.5 Pressione verticale limite sul terreno per abbassamento (default) 10 [dan/cm2] Pressione verticale limite sul terreno per innalzamento (default) 0.001 [dan/cm2] Metodo di calcolo della K verticale Vesic Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic Terreno laterale di riporto da piano posa fondazioni (default) Mazzali San Felice 01 Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm] Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale limite nei pali 1 Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzontale pali 1 K punta palo (default) 4 [dan/cm3] Pressione limite punta palo (default) 10 [dan/cm2] Pressione per verifica schiacciamento fondazioni superficiali 6 [dan/cm2] Calcola cedimenti fondazioni superficiali no Spessore massimo strato 100 [cm] Profondità massima 3000 [cm] Cedimento assoluto ammissibile 5 [cm] Cedimento differenziale ammissibile 5 [cm] Cedimento relativo ammissibile 5 [cm] Rapporto di inflessione F/L ammissibile 0.003333 Rotazione rigida ammissibile 0.191 [deg] Rotazione assoluta ammissibile 0.191 [deg] Distorsione positiva ammissibile 0.191 [deg] Distorsione negativa ammissibile 0.095 [deg] Considera fondazioni compensate no Coefficiente di riduzione della a Max attesa 0.3 Condizione per la valutazione della spinta su pareti Lungo termine Considera l'azione sismica del terreno anche su pareti sotto lo zero sismico no Calcola cedimenti teorici pali no Considera accorciamento del palo si Distanza influenza cedimento palo 1000 [cm] Distribuzione attrito laterale Attrito laterale uniforme Ripartizione del carico Ripartizione come da modello FEM Scelta terreno laterale Media pesata degli strati coinvolti Scelta terreno punta Media pesata degli strati coinvolti Cedimento assoluto ammissibile 5 [cm] Cedimento medio ammissibile 5 [cm] Cedimento differenziale ammissibile 5 [cm] Rotazione rigida ammissibile 0.191 [deg] 2.1.9 Preferenze progetto legno Default Beta X cerniera-cerniera 1 Default Beta Y cerniera-cerniera 1 Default Beta X cerniera-incastro 0.8 Default Beta Y cerniera-incastro 0.8 Default Beta X incastro-incastro 0.7 Default Beta Y incastro-incastro 0.7 Default Beta X incastro-libero 2 Default Beta Y incastro-libero 2 Rapporto luce su freccia instantanea (default) 300 Rapporto luce su freccia differita (default) 200 2.1.10 Preferenze progetto acciaio Default Beta X/m cerniera-cerniera 1 Default Beta Y/n cerniera-cerniera 1 Default Beta X/m cerniera-incastro 0.8 Default Beta Y/n cerniera-incastro 0.8 Default Beta X/m incastro-incastro 0.7 Default Beta Y/n incastro-incastro 0.7 Default Beta X/m incastro-libero 2 Default Beta Y/n incastro-libero 2 Default luce su freccia per travi 400 Limite spostamento relativo interpiano e monopiano colonne 0.00333 Limite spostamento relativo complessivo multipiano colonne 0.002 Rapporto di sottoutilizzo 0.8 Modalità di utilizzo del nomogramma nodi fissi 13

Valutazione delle frecce nelle mensole considerando spostamento relativo tra nodo iniziale e nodo finale si 2.1.11 Preferenze progetto muratura Forza minima aggancio al piano (default) 20 [dan/cm] Denominatore per momento ortogonale (default) 8 Minima resistenza trazione travi (default) 30000 [dan] Angolo cuneo verifica ribaltamento (default) 30 [deg] Considera d = 0.8 * h nei maschi senza fibre compresse Si 2.2.1 Condizioni elementari di carico 2.2 Azioni e carichi Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno. Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0 Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Neve Neve I Breve 0.5 0.2 0 Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0 Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0 Sisma X SLD X SLD 0 0 0 Sisma Y SLD Y SLD 0 0 0 Sisma Z SLD Z SLD 0 0 0 Eccentricità Y per sisma X SLD EY SLD 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLD EX SLD 0 0 0 Terreno sisma X SLV Tr x SLV 0 0 0 Terreno sisma Y SLV Tr y SLV 0 0 0 Terreno sisma Z SLV Tr z SLV 0 0 0 Terreno sisma X SLD Tr x SLD 0 0 0 Terreno sisma Y SLD Tr y SLD 0 0 0 Terreno sisma Z SLD Tr z SLD 0 0 0 Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0 2.2.2 Combinazioni di carico Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via. Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLU 1 1 0 0 0 2 SLU 2 1 0 1.5 0 3 SLU 3 1 1.5 0 0 4 SLU 4 1 1.5 1.5 0 5 SLU 5 1.3 0 0 0 6 SLU 6 1.3 0 1.5 0 7 SLU 7 1.3 1.5 0 0 8 SLU 8 1.3 1.5 1.5 0 Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLE RA 1 1 1 0 0 2 SLE RA 2 1 1 1 0 Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLE FR 1 1 1 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0.2 0 14

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt 1 SLE QP 1 1 1 0 0 Famiglia SLU eccezionale Il nome compatto della famiglia è SLU EX. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt Famiglia SLD Il nome compatto della famiglia è SLD. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt X SLD Y SLD Z SLD EY SLD EX SLD Tr x SLD Tr y SLD Tr z SLD 1 SLD 1 1 1 0 0-1 -0.3 0-1 0.3-1 -0.3 0 2 SLD 2 1 1 0 0-1 -0.3 0 1-0.3-1 -0.3 0 3 SLD 3 1 1 0 0-1 0.3 0-1 0.3-1 0.3 0 4 SLD 4 1 1 0 0-1 0.3 0 1-0.3-1 0.3 0 5 SLD 5 1 1 0 0-0.3-1 0-0.3 1-0.3-1 0 6 SLD 6 1 1 0 0-0.3-1 0 0.3-1 -0.3-1 0 7 SLD 7 1 1 0 0-0.3 1 0-0.3 1-0.3 1 0 8 SLD 8 1 1 0 0-0.3 1 0 0.3-1 -0.3 1 0 9 SLD 9 1 1 0 0 0.3-1 0-0.3 1 0.3-1 0 10 SLD 10 1 1 0 0 0.3-1 0 0.3-1 0.3-1 0 11 SLD 11 1 1 0 0 0.3 1 0-0.3 1 0.3 1 0 12 SLD 12 1 1 0 0 0.3 1 0 0.3-1 0.3 1 0 13 SLD 13 1 1 0 0 1-0.3 0-1 0.3 1-0.3 0 14 SLD 14 1 1 0 0 1-0.3 0 1-0.3 1-0.3 0 15 SLD 15 1 1 0 0 1 0.3 0-1 0.3 1 0.3 0 16 SLD 16 1 1 0 0 1 0.3 0 1-0.3 1 0.3 0 Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV 1 SLV 1 1 1 0 0-1 -0.3 0-1 0.3-1 -0.3 0 2 SLV 2 1 1 0 0-1 -0.3 0 1-0.3-1 -0.3 0 3 SLV 3 1 1 0 0-1 0.3 0-1 0.3-1 0.3 0 4 SLV 4 1 1 0 0-1 0.3 0 1-0.3-1 0.3 0 5 SLV 5 1 1 0 0-0.3-1 0-0.3 1-0.3-1 0 6 SLV 6 1 1 0 0-0.3-1 0 0.3-1 -0.3-1 0 7 SLV 7 1 1 0 0-0.3 1 0-0.3 1-0.3 1 0 8 SLV 8 1 1 0 0-0.3 1 0 0.3-1 -0.3 1 0 9 SLV 9 1 1 0 0 0.3-1 0-0.3 1 0.3-1 0 10 SLV 10 1 1 0 0 0.3-1 0 0.3-1 0.3-1 0 11 SLV 11 1 1 0 0 0.3 1 0-0.3 1 0.3 1 0 12 SLV 12 1 1 0 0 0.3 1 0 0.3-1 0.3 1 0 13 SLV 13 1 1 0 0 1-0.3 0-1 0.3 1-0.3 0 14 SLV 14 1 1 0 0 1-0.3 0 1-0.3 1-0.3 0 15 SLV 15 1 1 0 0 1 0.3 0-1 0.3 1 0.3 0 16 SLV 16 1 1 0 0 1 0.3 0 1-0.3 1 0.3 0 Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO. Nome Nome breve Pesi Port. Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV 1 SLV FO 1 1 1 0 0-1.1-0.33 0-1.1 0.33-1.1-0.33 0 2 SLV FO 2 1 1 0 0-1.1-0.33 0 1.1-0.33-1.1-0.33 0 3 SLV FO 3 1 1 0 0-1.1 0.33 0-1.1 0.33-1.1 0.33 0 4 SLV FO 4 1 1 0 0-1.1 0.33 0 1.1-0.33-1.1 0.33 0 5 SLV FO 5 1 1 0 0-0.33-1.1 0-0.33 1.1-0.33-1.1 0 6 SLV FO 6 1 1 0 0-0.33-1.1 0 0.33-1.1-0.33-1.1 0 7 SLV FO 7 1 1 0 0-0.33 1.1 0-0.33 1.1-0.33 1.1 0 8 SLV FO 8 1 1 0 0-0.33 1.1 0 0.33-1.1-0.33 1.1 0 9 SLV FO 9 1 1 0 0 0.33-1.1 0-0.33 1.1 0.33-1.1 0 10 SLV FO 10 1 1 0 0 0.33-1.1 0 0.33-1.1 0.33-1.1 0 11 SLV FO 11 1 1 0 0 0.33 1.1 0-0.33 1.1 0.33 1.1 0 12 SLV FO 12 1 1 0 0 0.33 1.1 0 0.33-1.1 0.33 1.1 0 13 SLV FO 13 1 1 0 0 1.1-0.33 0-1.1 0.33 1.1-0.33 0 14 SLV FO 14 1 1 0 0 1.1-0.33 0 1.1-0.33 1.1-0.33 0 15 SLV FO 15 1 1 0 0 1.1 0.33 0-1.1 0.33 1.1 0.33 0 16 SLV FO 16 1 1 0 0 1.1 0.33 0 1.1-0.33 1.1 0.33 0 Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP. Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0 Rig. Ux- CRTFP Ux- -1 0 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0 15

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Uy- CRTFP Uy- 0-1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0-1 2.2.3 Definizioni di carichi lineari Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Fx i.: Valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione X. [dan/cm] Fx f.: Valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione X. [dan/cm] Fy i.: Valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Y. [dan/cm] Fy f.: Valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Y. [dan/cm] Fz i.: Valore iniziale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Z. [dan/cm] Fz f.: Valore finale della forza, per unità di lunghezza, agente in direzione Z. [dan/cm] Mx i.: Valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse X. [dan] Mx f.: Valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse X. [dan] My i.: Valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Y. [dan] My f.: Valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Y. [dan] Mz i.: Valore iniziale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Z. [dan] Mz f.: Valore finale della coppia, per unità di lunghezza, agente attorno l'asse Z. [dan] Nome carico gronda L=0.5m Valori Condizione Fx i. Fx f. Fy i. Fy f. Fz i. Fz f. Mx i. Mx f. My i. My f. Mz i. Mz f. Descrizione Pesi strutturali 0 0 0 0-0.6-0.6 0 0 0 0 0 0 Permanenti 0 0 0 0-0.4-0.4 0 0 0 0 0 0 portati Neve 0 0 0 0-0.6-0.6 0 0 0 0 0 0 2.2.4 Definizioni di carichi superficiali Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [dan/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie. Nome solaio di copertura in legno e tavolato Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione Pesi strutturali 0.002 Verticale Permanenti portati 0.008 Verticale Neve 0.012 Verticale in proiezione 2.3.1 Livelli 2.3 Quote Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm] Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione 0 40 2.3.2 Falde Descrizione breve: Nome sintetico assegnato alla falda. Descrizione: Nome assegnato alla falda. Sp.: Spessore del piano della falda. [cm] Primo punto: Primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Secondo punto: Secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Terzo punto: Terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda. 16

X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Quota: Quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Descrizione breve Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto X Y Quota X Y Quota X Y Quota F1 Falda 1 24 495 15 275 495 755 275 255 755 360 F2 Falda 2 24 255 754.8 360 15 755 275 15 15 275 2.3.3 Tronchi Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Falda 1 Fondazione Falda 1 T2 Fondazione - Falda 2 Fondazione Falda 2 2.4 Sondaggi del sito Vengono elencati in modo sintetico tutti i sondaggi risultanti dalle verticali di indagine condotte in sito, con l indicazione dei terreni incontrati, degli spessori e dell eventuale falda acquifera. Nome attribuito al sondaggio: Sondaggio Mazzali_San Felice Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 0, 0 Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: 0 Immagine: Sondaggio Mazzali_San Felice Stratigrafie 17

Terreno: Terreno mediamente uniforme presente nello strato. Sp.: Spessore dello strato. [cm] Kor,i: Coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kor,s: Coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,i: Coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Kve,s: Coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [dan/cm3] Eel,s: Modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eel,i: Modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,s: Modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] Eed,i: Modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [dan/cm2] CC,s: Coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CC,i: Coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,s: Coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. CR,i: Coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è adimensionale. E0,s: Indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. E0,i: Indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale. OCR,s: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. OCR,i: Indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è adimensionale. Terreno Sp. Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i Mazzali San 240 1.5 1 1 1 56 56 35 35 0 0 0 0 0 0 4 4 Felice 01 Mazzali_San 120 1.5 1 1 1 98 98 50 50 0 0 0 0 0 0 4 4 Felice 02 Mazzali_San 60 1.5 1 1 1 80 80 0 0 0 0 0 0 0 0 4 4 Felice 03 Mazzali_San 160 1.5 1 1 1 98 98 55 55 0 0 0 0 0 0 4 4 Felice 04 Mazzali_San 160 1.5 1 1 1 56 56 35 35 0 0 0 0 0 0 4 4 Felice 05 Mazzali_San 760 1.5 1 1 1 126 126 70 70 0 0 0 0 0 0 4 4 Felice 06 Mazzali_San Felice 07 500 1.5 1 1 1 84 84 55 55 0 0 0 0 0 0 3 3 2.5.1 Fili fissi 2.5.1.1 Fili fissi di piano 2.5 Elementi di input Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo. Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y L1 255 755 0 90 Piano 15 L1 373 15 0 90 Croce 16 L1 255 385 0 90 Piano 14 L1 510 755 0 90 Piano 12 L1 255 15 0 90 Piano 13 L1 373 385 0 90 Croce 17 L1 495 430 0 0 Piano 21 L1 495 680 0 0 Piano 22 L1 495 340 0 0 Piano 20 L1 373 755 0 90 Croce 18 L1 495 90 0 180 Piano 19 L1 155 15 0 90 Croce 4 L1 155 385 0 90 Croce 5 L1 15 770 0 0 Piano 3 L1 15 0 0 0 Piano 1 L1 15 385 0 0 Piano 2 L1 155 755 0 90 Croce 6 L1 510 15 0 90 Piano 10 L1 510 385 0 90 Piano 11 L1 292 755 0 90 Piano 9 L1 292 15 0 90 Piano 7 L1 292 385 0 90 Piano 8 2.5.2 Travi C.A. 2.5.2.1 Travi C.A. di falda 18

Sezione: Riferimento ad una definizione di sezione C.A.. P.i.: Posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. SA=Sinistra anima, CA=Centro anima, DA=Destra anima Fal.: Quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto i.: Punto di inserimento iniziale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto di inserimento finale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale calcestruzzo. Car.lin.: Riferimento alla definizione di un carico lineare.l: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.g: valori del carico espressi nel sistema globale. DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. C.i.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. C.f.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. P.lin.: Peso per unità di lunghezza. [dan/cm] Sezione P.i. Fal. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. X Y X Y R 30x30 CA F1 255 385 495 385 0 C25/30 Nessuno; 0 No No No 2.25 G R 30x30 CA F1 495 15 255 15 0 C25/30 Nessuno; 0 No No No 2.25 G R 30x30 CA F1 255 755 495 755 0 C25/30 Nessuno; 0 No No No 2.25 G R 30x30 CA F1 495 770 495 0 0 C25/30 Nessuno; 0 No No No 2.25 G R 30x30 CA F2 15 385 255 385 0 C25/30 Nessuno; 0 No No No 2.25 G R 30x30 CA F2 15 0 15 770 0 C25/30 Nessuno; 0 No No No 2.25 G R 30x30 CA F2 15 755 255 755 0 C25/30 Nessuno; 0 No No No 2.25 G R 30x30 CA F2 255 15 15 15 0 C25/30 Nessuno; G 0 No No No 2.25 2.5.3 Travi in legno 2.5.3.1 Travi in legno di falda Sezione: Riferimento ad una definizione di sezione in legno P.i.: Posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. S=Sinistra, C=Centro, D=Destra Fal.: Quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto i.: Punto di inserimento iniziale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto di inserimento finale. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Sopraf.: Posizionamento sopra falda della trave di falda. Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale in legno. Car.lin.: Riferimento alla definizione di un carico lineare.l: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.g: valori del carico espressi nel sistema globale. DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. C.i.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. C.f.: Svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello. P.lin.: Peso per unità di lunghezza. [dan/cm] Sezione P.i. Fal. Punto i. Punto f. Estr. Sopraf. Mat. Car.lin. DeltaT Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. X Y X Y R 20x20 C F1 373 385 373 755 0 No Massiccio Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.21 Rovere D30 G M3 M3 R 20x20 C F1 255 385 255 755 0 No Massiccio Rovere D30 R 20x20 C F1 373 15 373 385 0 No Massiccio Rovere D30 R 20x20 C F1 255 15 255 385 0 No Massiccio Rovere D30 R 20x20 C F2 137 15 137 385 0 No Massiccio Rovere D30 R 20x20 C F2 137 385 137 755 0 No Massiccio Rovere D30 Nessuno; G Nessuno; G Nessuno; G Nessuno; G Nessuno; G 0 No Svincolo: M3 0 No Svincolo: M3 0 No Svincolo: M3 0 No Svincolo: M3 0 No Svincolo: M3 Svincolo: M3 Svincolo: M3 Svincolo: M3 Svincolo: M3 Svincolo: M3 0.21 0.21 0.21 0.21 0.21 19

2.5.4 Fondazioni di piastre Descrizione breve: Descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione. Stratigrafia: Stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento. Sondaggio: È possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio dalla definizione del sito espressa nelle preferenze. Estradosso: Distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm] Deformazione volumetrica: Valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. K verticale: Coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [dan/cm3] Limite compressione: Pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [dan/cm2] Limite trazione: Pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [dan/cm2] Descrizione breve Stratigrafia K verticale Limite compressione Limite trazione Sondaggio Estradosso Deformazione volumetrica FS1 Piu' vicino in sito 0 Da Stratigrafia (0.144) Da Stratigrafia (3.229) Da Stratigrafia (0.036) 2.5.5 Piastre C.A. 2.5.5.1 Piastre C.A. di piano Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di calcestruzzo. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [dan/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra. Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y L1 30 1-30 -30 0 C25/30 0 No 0.075 FS1 2 540-30 3 540 800 4-30 800 2.5.6 Pareti in muratura Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Materiale: Riferimento ad una definizione di materiale muratura. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [dan/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete. Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Materiale Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y T2 30 Centro 255 755 0 755 Blocco Poroton 0 No 0.033 P800 + malta M12 T1 30 Centro 510 755 255 755 Blocco Poroton 0 No 0.033 P800 + malta M12 T1 30 Centro 495 90 495 0 Blocco Poroton P800 + malta M12 0 No 0.033 20