Le Reti Informatiche

Documenti analoghi
Le Reti Informatiche

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Le Reti Informatiche

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Le Reti Informatiche

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

La tecnologia Ethernet

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Internet (- working). Le basi.

Una definizione di rete

Corso di Informatica

Reti di Calcolatori:

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il concetto di topologia

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Indirizzi LAN (MAC) e IP

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Commutazione di pacchetto

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Livello di trasporto:

Organizzazione della lezione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 (46)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Le Reti Informatiche

Lo strato di Trasporto

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Le Reti Informatiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Reti di Calcolatori:

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 (46)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Protocolli ARP e RARP

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

ISO- OSI e architetture Client-Server

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Reti a commutazione di circuito

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica.

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori. Il software

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Interconnessione reti locali

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection. Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

I bridge. Standard IEEE 802.1D

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Commutazione di circuito

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

5.2 ETHERNET Versione 2.0

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

Internet Protocol Cenni introduttivi

Transcript:

Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1

Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I computer della rete sono collegati via cavo attraverso le schede di rete. Ogni scheda Ethernet ha un suo indirizzo, che è unico ed è lungo 6 byte / 48 bit (es. 35 4C 2F BA 12 40). Sono anche detti indirizzi hardware, indirizzi MAC (o MAC address), indirizzi di livello 2. 2

Rete Ethernet di Prova: 2 I dati si muovono attraverso la rete in pacchetti chiamati frame. Ogni frame, oltre ai dati, contiene l'indirizzo della scheda di destinazione e quello della scheda di origine. Ogni scheda di rete verifica se il frame che passa contiene, come destinazione, il proprio indirizzo. L'indirizzo FF FF FF FF FF FF identifica un frame diretto a tutte le schede. 3

Rete Ethernet di Prova: 3 Tutte le schede sono in grado di ricevere (ascoltare) nello stesso momento, ma solo una per volta può trasmettere. Quando più di una scheda comincia a trasmettere si verificano delle collisioni. Le collisioni, in Ethernet, vengono gestite dal protocollo CSMA/CD. Il cavo ed i connettori rappresentano il Livello 1 (Fisico), mentre le schede rappresentano il Livello 2 (Data Link). 4

Rete Ethernet di Prova: 4 Ethernet tende a crescere, ma il cavo Ethernet ha una capacità limitata sia in lunghezza sia in quantità di traffico. LAN di grosse dimensioni vengono suddivise in reti più ridotte interconnesse tra loro da particolari nodi. Il Ripetitore replica il segnale ricevuto. La lunghezza della rete aumenta, con il vincolo che tra 2 computer non ci devono essere più di 2 ripetitori per garantire la temporizzazione di CSMA/CD. 5

Rete Ethernet di Prova: 5 Un Hub, detto anche ripetitore multiporta, è un dispositivo che inoltra i dati in arrivo da una qualsiasi delle sue porte su tutte le altre. E' indicato anche come concentratore e funge da nodo di smistamento di una rete dati organizzata prevalentemente a stella. 6 Un Hub crea un unico dominio di collisione, ovvero se 2 calcolatori collegati a porte diverse trasmettono nello stesso istante, si verifica una collisione, e la trasmissione deve essere ripetuta.

Rete Ethernet di Prova: 6 La conseguenza del comportamento di un Hub è che la banda totale disponibile viene ridotta ad una frazione di quella originaria, a causa del moltiplicarsi dei dati inviati. Il ritardo introdotto da un Hub è generalmente di pochi microsecondi, quindi quasi ininfluente. La semplicità del comportamento di un Hub ne fa uno dei componenti più economici per costruire una rete. Un Hub non riconosce i confini dei dati che lo attraversano, quindi è considerato un dispositivo di Livello 1 (Fisico) in quanto ritrasmette semplicemente i segnali elettrici. 7

Rete Ethernet di Prova: 7 Un Hub non distingue i segmenti di LAN e ritrasmette tutti i segnali che riceve. Ciò crea anche delle limitazioni al numero di nodi che si possono connettere. A causa di questa sua semplice funzione, non è possibile connettere segmenti Ethernet di tipologia e di velocità diversa in quanto non è neanche fornito di buffer. In pratica la LAN, realizzata con Hub, va vista come se fosse un'unica rete. 8

Rete Ethernet di Prova: 8 Componenti di Livello 1 e Livello 2 in rete Ethernet 10 base 2 ( Connettori BNC - giunzioni a T - fino a 200 m - 30 macchine ) STANDARD IEEE 802.3 10 base 2 E' la classica topologia Ethernet, oggi però poco usata. 9

Rete Ethernet di Prova: 9 Componenti di Livello 1 e Livello 2 in rete Ethernet 10 base T ( Connettori RJ45 - giunzioni con Hub - fino a 150 m ) 10 STANDARD IEEE 802.3 10 base T E' oggi la topologia più utilizzata, a livello logico si comporta comunque come un collegamento a BUS!!

Vocabolario TCP/IP: 1 Un protocollo orientato alla connessione deve stabilire una connessione prima che possa avvenire una comunicazione (es. del telefono). C'è contatto tra mittente e destinatario. TCP (Livello Trasporto) è un protocollo orientato alla connessione. 11

Vocabolario TCP/IP: 2 Un protocollo senza connessione comincia a trasmettere senza stabilire una connessione (es. della lettera). Non c'è contatto tra mittente e destinatario. La comunicazione dipende dal sistema: Rete, Servizio Postale. UDP (Livello Trasporto) e IP (Livello Rete) sono dei protocolli senza connessione. 12

Vocabolario TCP/IP: 3 Un protocollo è affidabile quando garantisce la consegna e l'integrità dei dati. I dati non vengono mai persi grazie all'uso di messaggi che confermano l'avvenuta ricezione (acknowledgment). L'integrità dei dati (assenza di errori) viene assicurata da una o più fasi di checksum. TCP (Livello Trasporto) è un protocollo affidabile basato su acknowledgment, checksum, ed altre tecniche. 13

Vocabolario TCP/IP: 4 Un protocollo è inaffidabile quando non garantisce la consegna dei dati. Un protocollo inaffidabile non avvertirà il mittente quando il tentativo di consegna è fallito. Un protocollo inaffidabile può essere dotato di meccanismi di checksum. IP (Livello Rete) è un protocollo inaffidabile dotato di checksum. UDP (Livello Trasporto) è un protocollo inaffidabile e non dotato di checksum. Questi protocolli sono usati perchè semplici da progettare ed usare, e costano meno in termini di larghezza di banda. 14

Vocabolario TCP/IP: (1-4) Secondo quanto detto nei punti 1-4 sono possibili protocolli con le seguenti combinazioni: ORIENTATO ALLA CONNESSIONE E AFFIDABILE (necessario, ad esempio, per il trasferimento dei file che vengono spesso spezzettati). ORIENTATO ALLA CONNESSIONE E NON AFFIDABILE (trasmissione di voce o filmati in tempo reale in cui non si vuole aumentare il ritardo). SENZA CONNESSIONE E AFFIDABILE (scambio di informazioni con attesa di conferma di avvenuta ricezione). SENZA CONNESSIONE E NON AFFIDABILE (quando non è importante la perdita di qualche messaggio). 15

Vocabolario TCP/IP: 5 Un protocollo che utilizza un byte-stream (flusso di byte) trasmette tutte le informazioni come una serie di byte. I dati vengono trattati serialmente indipendentemente dalla lunghezza totale e dal numero di trasmissioni richieste. 100 byte possono essere spediti in 4 trasmissioni di 40, 20, 30 e 10 byte. La parte ricevente potrà leggerle in 5 letture di 20 byte ciascuna. Non si cura della lunghezza dei singoli blocchi, ma garantisce che vengano ricevuti nello stesso ordine di trasmissione. TCP (Livello Trasporto) è un protocollo byte-stream. 16

Vocabolario TCP/IP: 6 Un protocollo che utilizza un datagramma trasferisce i dati sotto forma di unità di dimensioni standard ed indipendenti. Ogni datagramma contiene tutte le informazioni necessarie a raggiungere il destinario. Una serie di datagrammi trasmessi alla stessa destinazione possono anche non arrivare nello stesso ordine. Il riordino di tutta la sequenza è a cura del ricevente. UDP (Livello Trasporto) ed IP (Livello Rete) sono protocolli che usano i datagrammi. 17

Vocabolario TCP/IP: 7 Un circuito virtuale è una connessione che sembra essere un collegamento punto a punto dedicato. Effettuando una conversazione telefonica tra Catania e Milano si crea una connessione che è un circuito virtuale. Non c'è un cavo dedicato tra i due telefoni, ma la compagnia telefonica crea una serie di commutazioni temporanee che ne danno l'illusione. TCP (Livello Trasporto) fornisce un circuito virtuale per le connessioni di rete. UDP (Livello Trasporto) ed IP (Livello Rete) non forniscono circuiti virtuali. 18

CSMA/CD in 9 vignette 19

CS = Carrier Sense 20

CS = Carrier Sense 21

MA = Multiple Access 22

MA = Multiple Access 23

CS = Carrier Sense 24

MA = Multiple Access 25

CD = Collision Detection 26

Annulla Trasmissione 27

Attesa Random (BackOff) 28