La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

Documenti analoghi
Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

alcol e binge drinking

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Quanti sono i bevitori a rischio?

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Anno 2015 Numero 3. Il consumo di alcol nella AUSL Umbria 2. Numero 3 a cura di: Marco Cristofori Ubaldo Bicchielli Vincenzo Casaccia Sonia Bacci

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Consumo di Alcol nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Alcol e guida Anni Sistema di sorveglianza PASSI

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

GLI INDICATORI DEL PIANO DELLA PREVENZIONE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Percezione dello stato di salute BENESSERE

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

GLI INDICATORI DEL PIANO DELLA PREVENZIONE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Sistema di Sorveglianza PASSI

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO

Sicurezza domestica SICUREZZA

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Sistema di sorveglianza Passi

Profilo di salute della comunità ferrarese

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

Profilo di salute della popolazione diabetica

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

Sistema di sorveglianza Passi

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Confronti inter ed intra-regionali:

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Sistema di sorveglianza Passi

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada 2018 I dati

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI VENETO

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale

Lombardia Statistiche Report

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

Obiettivi del Piano di Prevenzione : quali informazioni dagli indicatori delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

Referente Aziendale Passi ASL AL

Profilo socio-demografico

Sanità e Salute al tempo della Crisi

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Profilo socio-demografico

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza Passi

Malattie Respiratorie Croniche

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Sistema di sorveglianza PASSI

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Ministero della Salute. Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Il consumo di alcol in Italia

Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Report PASSI ASL CN1 I dati del Sistema di Sorveglianza

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Transcript:

Evento formativo La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi Dott.ssa Laura Marinaro Responsabile S.S.D.Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione Alba, 1 dicembre 2017

Sorveglianza PASSI in Italia 2013-16 Poco meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18 e i 69 anni, dichiara di non consumare bevande alcoliche, ma 1 persona su 6 ne fa un consumo a "maggior rischio" per la salute, per quantità o modalità di assunzione (più frequentemente giovani 18-24enni, uomini e persone senza difficoltà economiche o alto livello di istruzione). Preoccupante il numero di persone che assumono alcol, pur avendo una controindicazione assoluta, es. i pazienti con malattie del fegato fra i quali quasi 1 persona su 2 ne fa un consumo a "maggior rischio". Il consumo di alcol a "maggior rischio" resta prerogativa dei residenti nel Nord Italia, in particolare nelle P.A. di Bolzano e Trento, in Friuli Venezia Giulia e Veneto dove si registrano le percentuali più alte. L'attenzione degli operatori sanitari al problema dell'abuso di alcol appare ancora troppo bassa: appena il 6% dei consumatori a "maggior rischio" riferisce di aver ricevuto il consiglio di bere meno.

Consumo alcol Consumo fuori pasto 6.7 8.1 8.1 Consumo abituale elevato 1 2.6 5.5 3.4 Consumo binge 2 6.7 8.9 8.9 Consumo a maggior rischio 3 14.4 19.1 16.9 Bevitori a maggior rischio che hanno ricevuto il consiglio di bere meno dal medico 4 Alcol e guida ASL CN2 62.6 3.7 5.3 Regione 56.4 6.8 8.3 Italia 55.1 1 Più di 2 unità alcoliche medie giornaliere, ovvero più di 60 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni, (per gli uomini); più di 1 unità alcolica media giornaliera, ovvero più di 30 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni (per le donne). 2 5 o più UA (per gli uomini) o 4 o più UA (per le donne) in una singola occasione, almeno una volta negli ultimi 30 giorni. Sorveglianza PASSI 2016-2013 3 Consumo fuori pasto e/o consumo binge e/o consumo abituale elevato; poiché una persona può appartenere a più di una categoria, la percentuale di consumo a maggior rischio non corrisponde alla somma dei singoli comportamenti. 4 Tra coloro che si sono recati dal medico negli ultimi 12 mesi. 6.0 7.7

Consumo a maggior rischio nell ASL CN2: caratteristiche socio-demografiche ASL CN2 - PASSI 2013-2016 Totale: 14,4% (IC 95%: 12,5%-16,6%) Nel periodo 2013-2016 (Sorveglianza PASSI), il 63% della popolazione dell ASL CN2 tra i 18-69 anni consuma bevande alcoliche (inteso come una unità di bevanda alcolica equivalente ad una lattina di birra o ad un bicchiere di vino o ad un bicchierino di liquore nell ultimo mese). Il 14% ha abitudini di consumo considerate a maggior rischio (complessivamente il 7% beve fuori pasto, il 3% ha un consumo abituale elevato2, il 7% è bevitore binge). La modalità di consumo a maggior rischio risulta più diffusa tra i giovani 18-24 anni (35%) e tra gli uomini (20%). Età 18-24 25-34 35-49 50-69 Sesso uomini donne Istruzione nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea Diff. economiche molte qualche nessuna 35% 24% 12% 8% 20% 9% 7% 11% 16% 20% 18% 14% 14% 0% 10% 20% 30% 40%

Consumo a maggior rischio: confronto fra ASL piemontesi Dal confronto con le ASL piemontesi, l ASL CN2 risulta tra i territori in cui la percentuale di consumatori a maggior rischio è significativamente inferiore. TO3 2013-2016 23,5 P_CI- P_CI+ Atteso 2018 Prevalenze per ASL Passi 2013-2016 Regione Piemonte: 19,1% (IC95%: %-%) NO 21,5 % 50 VC 20,4 TO4 20,2 40 VCO 19,4 30 TO1-2 P 19,1 19,1 20 Valore atteso 2018 da PRP 2018: % TO5 AT 18,9 18,8 10 AL CN1 17,9 15,3 0 TO3 NO VC TO4 VCO TO1-2 P TO5 AT AL CN1 CN2 BI CN2 14,4 BI 11,1

Consigliato dal medico di ridurre il consumo di alcol alle persone con consumo a maggior rischio Troppo bassa risulta l attenzione degli operatori sanitari dell ASLCN2 rispetto alle persone con consumo a maggior rischio di alcol: nel periodo 2013-2016, solo il 4% di essi riferiscono di aver ricevuto un consiglio di ridurne il consumo; tale percentuale risulta peraltro inferiore alla media regionale (7%) e al Pool di ASL (6%). TO3 P_CI- 2013-2016 12,3 P_CI+ Atteso 2018 Prevalenze per ASL Passi 2013-2016 Regione Piemonte: 6,8% (IC95%: %-%) TO1-2 10,7 100 VCO NO 8,6 8,2 80 P BI 6,8 6,7 % 60 VC 6,6 40 AL CN1 6,0 4,6 20 Valore atteso 2018 da PRP 2018: % CN2 3,7 0 TO4 AT 3,7 1,6 TO3 TO1-2 VCO NO P BI VC AL CN1 CN2 TO4 AT TO5 TO5 1,6

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE 2017 Programma 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Azione 4.2.3 Progettazione e realizzazione di percorsi formativi aziendali sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol e di interventi specifici brevi, col coordinamento del gruppo di lavoro regionale alcol Descrizione puntuale delle attività ASL CN2 previste nell anno Partecipazione all evento formativo regionale per formatori ASL. Attivazione di un evento formativo sperimentale. Indicatori di processo Nome indicatore Indicatore sentinella Realizzazione corsi di formazione da parte delle ASL Standard regionale 2017 Almeno un evento formativo a livello regionale per formatori delle ASL (recupero attività 2016) Almeno il 30% delle ASL piemontesi hanno effettuato corsi Standard locale 2017 Partecipazione all evento formativo regionale per formatori ASL. Attuazione di n. 1 evento entro il 31/12/2017

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE 2017 Programma 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Azione 4.2.4 Diffusione e messa in pratica all interno delle ASL degli interventi specifici brevi per la riduzione del consumo rischioso e dannoso di alcol Descrizione puntuale delle attività ASL CN2 previste nell anno Attivazione di una rete di comunicazione con i Medici di Medicina Generale per la costituzione di percorsi attraverso la tecnica motivazionale breve e il counseling al target previsto. Indicatori di processo Nome indicatore Eventi formativi implementati a livello regionale Partecipazione multidisciplinare ai percorsi formativi aziendali Standard regionale 2017 Almeno quattro eventi formativi nelle ASL della Regione Nelle ASL dove sono stati implementati gli eventi formativi devono essere stati coinvolti il: 3% dei MMG; 3% degli operatori sanitari ospedalieri; 3% degli operatori sanitari del territorio. Standard locale 2017 Attuazione della formazione a cascata Attivazione della rete con i Medici di Medicina Generale e gli operatori sanitari

Indicatori quantitativi del Piano Regionale di Prevenzione INDICATORI CENTRALI QUANTITATIVI RILEVABILI DALLA SORVEGLIANZA PASSI ATTESO PRP 2018 ASL CN2 PASSI 2009-2012 ASL CN2 PASSI 2013-2016 MACRO OBIETTIVO 1. Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili 1.6.1 Consumatori alcol a maggior rischio 15,4* 14,4 1.10.5 Consumatori di alcol a rischio che hanno ricevuto da operatori sanitari il consiglio di ridurre il consumo 13 3,2* 3,7 MACRO OBIETTIVO 5. Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti 5.3.2 Guida sotto effetto dell alcol (Percentuale di persone 18-69 anni non astemie che dichiarano di aver guidato un auto o una moto, negli ultimi 30 giorni, entro un ora dall aver bevuto 2 o più unità di bevande alcoliche) 6,2 8,9 5,3 * PASSI 2010-2012