CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLESINA-MISA CIR33 CAPITOLATO D ONERI

Documenti analoghi
CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLESINA-MISA CIR33 CAPITOLATO D ONERI

STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA

REPORT SULL' ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEI CANTIERI EDILI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2011

Osservatorio Provinciale Rifiuti

CICLO DEI RIFIUTI NELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2010

Mappe Cessato Catasto Filottrano (Aggiornamenti anni 50-60). Fogli da 1 a 7.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE del 04/06/2008 n. 27

Schema di Contratto di servizio per la gestione del servizio di igiene urbana per i Comuni di

SCHEMA DI CONTRATTO. Aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso. Responsabile del procedimento ing. Massimo Stella ALLEGATO 3

RANDAGISMO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2007

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

ASSESSORATO PROTEZIONE ANIMALI d AFFEZIONE

In, l'anno, il giorno del mese di, tra le parti

5. IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO: SITUAZIONE ATTUALE E FABBISOGNO IMPIANTISTICO

OGGETTO: Regolamento del Servizio Idrico Integrato Modifica dell art. 3.4 Misura e pagamento del Servizio Idrico Integrato

ALLEGATO ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA DA RIPORTARE AL

IL PROGETTO GESTIONALE DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE RIFIUTI VALLESINA-MISA - CIR33 (PROV. ANCONA) Per una raccolta differenziata efficace e partecipata

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO PER AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA DI CUI

RANDAGISMO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2010

RISPOSTE A QUESITI E RICHIESTE DI CHIARIMENTI

I-Jesi: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2011/S Bando di gara. Servizi

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 200/CSI_10 DEL 09/08/2010

Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente. Capitolo Quarto IL FORUM CIVICO. Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

RANDAGISMO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2009

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 3 del 04/02/2008

COMUNE DI CAMERANO (Provincia di Ancona)

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO PER AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA DI CUI ALL ART. 36 DEL D. LGS. 50/2016 DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

SEDE DEL CORSO Il corso si svolgerà in Via Caciampa presso la Sala Polivalente del Comune di Castelplanio.

COPIA DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 4 del 25/03/2014

INDICE DELLE TAVOLE. Numero di attingimenti idrici per uso

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 7 del 28/09/2011

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

MULTISERVIZI S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione,

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 159/CSI DEL 11/04/2013

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 356/CSI DEL 19/04/2011

OGGETTO: REVISORE UNICO COMPENSO E RIMBORSI DEL REVISORE UNICO

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 - Costituzione del Consorzio. Art. 2 - Finalità

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

N. 12 del 21/12/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

Servizi sociali. Senigallia. Ambito 8. Area d'intervento: GIOVANI. Servizio. Comune Via. Sede. Servizio. Comune Via. Servizio.

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 16 del 26/11/2008

CATEGORIA SPECIE IMPORTO CORVIDI 7.460,00 STORNI 1.655,00

CATEGORIA SPECIE IMPORTO CORVIDI 7.460,00 STORNI 1.655,00

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di barbabietola, carota, cicoria, porro e bunching onion nei comuni marchigiani anno 2016

AVVISO ESPLORATIVO DI INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE

DETERMINAZIONE N. 121 DEL 25/08/2016

OGGETTO: CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ART. 9.2 e Allegato 1 Canali di comunicazione PROPOSTE DI VARIAZIONE

Criteri attribuzione punteggi

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 114/CSI_10 DEL 07/05/2010

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 494/CSI DEL 16/11/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA,STRUTTURA DECENTRATA DI ANCONA E IRRIGAZIONE N. 156/CSI DEL 07/05/2014

ALLEGATO ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA DA RIPORTARE AL

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 119/CSI_10 DEL 20/04/2009

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 169/CSI DEL 22/05/2012

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 29/CSI_10 DEL 23/01/2009

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

COPIA DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 2 del 25/03/2014 OGGETTO: CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (ART. 22 CONVENZIONE DI

Comprensorio pesarese: esperienze di applicazione della tariffa sui rifiuti. ANCONA 23 FEBBRAIO Ing. Leonardo Tombari

M LT L I T S I ERVIZ I I Z I SPA,

Determina di Aggiudicazione

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 290/CSI_10 DEL 12/11/2009

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE cicoria, carota, bunching onion, barbabietola e porro anno 2017 CICORIA PROVINCIA DI ANCONA

Art.1 - Oggetto. Art.2 Cooperazione

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

DETERMINA DI INDIZIONE ACQUISTI

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di cavolo e cipolla nei comuni marchigiani anno 2017 CAVOLO PROVINCIA DI ANCONA

Senigallia (AN) 21/11/2008 Comunicato Stampa

DETERMINA DI INDIZIONE ACQUISTI

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

COMUNE DI SENIGALLIA U F F I C I O C O M U N E E S E R C I Z I O A S S O C I A T O F U N Z I O N E S O C I A L E

sprintonline.com - 2 GIUGNO, FESTA DELLA REPUBBLICA

Popol. Iscritti Cancellati Popol.

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE. N. 13 del 05/11/2009

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

n. 22 del

Monsano. San Marcello Belvedere Ostrense. Agugliano. Polverigi Castelplanio. Jesi. AV_ESI Santa Maria Nuova Monte Roberto AV_MUS.

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

CONSORZIO CIR 33 APPALTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, RACCOLTA DIFFERENZIATA, PULIZIA DEL SUOLO

ALLEGATO 6 CON DIAGNOSI ENERGETICA DI BASE.

SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

Da Ancona per - Bivio - Portonovo- 01 DEL CONERO Sirolo Numana

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 155/SPO DEL 30/12/2015

COPIA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

Transcript:

CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLESINA-MISA CIR33 CAPITOLATO D ONERI Il presente Capitolato contiene la definizione tecnica ed economica nonché l indicazione delle modalità di esecuzione dell oggetto dell appalto di Istituzione della tariffa puntuale di igiene ambientale per i Comuni aderenti al Consorzio Intercomunale Vallesina-Misa connessa all avvio dei nuovi servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.

Articolo 1 Finalità dell appalto 1. Il Piano per la Gestione dei Rifiuti della Provincia di Ancona ha attribuito al Consorzio Intercomunale Vallesina-Misa, di seguito Consorzio CIR33, il compito di elaborare il Piano industriale del Bacino di recupero e smaltimento n. 2 della Provincia stessa, anche per la riorganizzazione della raccolta dei rifiuti solidi urbani in tutti i Comuni del relativo territorio. Il Piano industriale elaborato dal Consorzio CIR33 prevede l attivazione di un nuovo sistema di raccolta differenziata e l istituzione della tariffa puntuale di igiene urbana. L istituzione della tariffa puntuale persegue le seguenti finalità: a) superare le rigidità della tassa perseguendo la piena copertura dei costi relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti urbani; b) consentire un prelievo più equo e meglio rispondente alle aspettative dei cittadini; c) incoraggiare una minore produzione di rifiuti, incentivando il recupero e la raccolta differenziata. Articolo 2 Oggetto dell appalto 1. Il presente appalto ha ad oggetto l Istituzione della tariffa puntuale di igiene ambientale per i Comuni aderenti al Consorzio CIR33, articolata in diverse forme di intervento, nel rispetto delle prescrizioni minime contenute nel presente Capitolato e conformemente al progetto finanziato dalla Regione Marche ai sensi del bando pubblico per la progettazione e realizzazione della raccolta differenziata domiciliare correlata all applicazione del sistema tariffario approvato con Decreto del Dirigente della PF Ciclo dei Rifiuti, AERCA, Sostenibilità e cooperazione Ambientale n. 143/CRA_08 del 18/07/2006. Articolo 3 Cauzione 1. Il deposito cauzionale definitivo sarà costituito dall Aggiudicatario ai sensi del Punto 19 lett. a) del Disciplinare di gara a garanzia dell eventuale inadempimento o inesatto adempimento del contratto, di ritardi e gravi irregolarità nell esecuzione. 2. La cauzione definitiva sarà svincolata ai sensi e con le modalità previste dall art. 113, comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006. Articolo 4 Specifiche tecniche e modalità di svolgimento dell appalto 1. L istituzione della tariffa puntuale oggetto del presente appalto seguirà l attivazione dei nuovi servizi di raccolta domiciliare dei rifiuti indicata nel successivo art. 6 e l avvio del sistema di contabilizzazione del numero di svuotamenti del rifiuto secco residuale; il progetto di istituzione della tariffa dovrà pertanto fare riferimento ai nuovi sistemi di gestione rifiuti. 2. Per qualunque fase di seguito descritta la ditta si dovrà rendere disponibile ad effettuare tutti gli incontri necessari presso il Consorzio e le Amministrazioni comunali per la definizione di tutti gli approfondimenti occorrenti all istituzione della tariffa e a partecipare ad incontri con eventuali altri soggetti pubblici/privati quale supporto professionale del Consorzio.

3. L oggetto del presente appalto si esplicherà attraverso le attività e sotto-attività articolate nei seguenti interventi, nel costante rispetto della normativa vigente comprese variazioni future e regolamentazioni locali. 4. La sotto-attività di cui al Punto 3 lettera A.1 del Disciplinare di gara consiste nell individuazione, di concerto con il Consorzio CIR33, delle strategie consortili da applicarsi all intero territorio di cui all art. 9 del presente Capitolato, ai fini dell istituzione della tariffa. Essa si articola nei seguenti interventi: Analisi dei dati economici e finanziari tratti dal Consorzio e dai gestori; Analisi degli attuali Regolamenti TARSU e degli eventuali Regolamenti tariffari in uso; Analisi delle criticità per i diversi scenari di istituzione della tariffa; Incontri esplicativi sulla tariffa con le Amministrazioni comunali, volti a presentare i vari aspetti relativi all istituzione della stessa; Acquisizione degli obiettivi del Consorzio; Individuazione della strategia di applicazione della tariffa a livello consortile o per singolo Comune (quali parte fissa e variabile della tariffa compresa la valutazione degli incentivi per la tariffa puntuale, divisione tra le utenze domestiche e non domestiche, criteri di assimilazione e così via) e condivisione con il Consorzio dei parametri omogenei a livello consortile; Schema di Piano economico-finanziario e Relazione di accompagnamento, a livello consortile, sulla base delle indicazioni del Consorzio; Schema tipo di Regolamento tariffario comunale; Fornitura di Software per la contabilizzazione e gestione dei conferimenti individuali tramite transponder, avente i seguenti requisiti minimi funzionali: o Database Anagrafica Soggetti/Utenze (distinte per Comune), attraverso dati forniti dal Consorzio/gestore; o Gestione dei conferimenti individuali integrata con la gestione delle anagrafiche; o Assegnazione alle utenze, con verifica di congruità, sui codici transponder immessi; o Possibilità di associare più transponder ad una singola utenza; o Possibilità di assegnare più utenze ad un unico transponder (es. punti di conferimento condominiali); o Possibilità di importazione dei dati di produzione per transponder da file di tipo TXT, CSV, MDB, XLS; o Possibilità di voltura e cessazione dei transponder automatica, in funzione delle volture e delle cessazioni delle utenze associate; o Verifica di correttezza formale dei dati di conferimento (pesi, volumi, svuotamenti, ecc.) per date di conferimento/raccolta; o Gestione controllata dei cambi di codice transponder in caso di errore; o Gestione di tipo sovracomunale. 5. Per l istituzione della tariffa puntuale di cui al Punto 3 lettere A.2 e B del Disciplinare di gara gli interventi da realizzare sono: a. Acquisizione dei dati e delle informazioni territoriali, fornendo il necessario supporto specialistico, contenute nei seguenti supporti: o Tutte le banche dati e le informazioni necessarie disponibili presso gli uffici comunali (quali anagrafe, ufficio tributi), tipo Regolamento TARSU, tabelle agevolazioni, riduzioni ed esenzioni, atti amministrativi e quant altro necessario all istituzione della tariffa puntuale, fornite da parte dei Comuni in formati standard da concordarsi caso per caso; o Banca dati disponibile presso il soggetto gestore ed il Consorzio di tutte le utenze servite con sistema domiciliare e con relativa codificazione utente;

o Banche dati esterne per la rilevazione della quantità e/o qualità dei rifiuti prodotti, o di altre informazioni utili all incarico; b. Costruzione della banca dati per la simulazione, comprendente le seguenti prestazioni principali: o Predisposizione dei dati anche ai fini di una prima verifica della completezza delle informazioni; o Incrocio dei dati e individuazione delle anomalie con segnalazione al referente comunale e/o al soggetto gestore; o Supporto alla assegnazione dei Codici Ronchi da parte del Comune di concerto con il Consorzio; o Acquisizione dei dati sulle agevolazioni e proposta di applicazione in Tariffa; o Costruzione Banca dati tariffa per ogni Comune; c. Realizzazione dei Piani economico-finanziari, comprendente le seguenti prestazioni: o Predisposizione del Piano economico-finanziario e relativa Relazione sulla base dei costi di servizio comprensivo di tutte le voci di costo elementari; o Presentazione ad ogni Comune e condivisione con lo stesso del Piano economicofinanziario; d. Simulazione, comprendente le seguenti prestazioni: o Esecuzione della simulazione e raffronto per singola utenza con ruoli TARSU; o Valutazione dei diversi scenari e definizione, in sede di simulazione, degli importi relativi alla Tariffa fissa e a quella variabile compresa la valutazione degli incentivi per la tariffa puntuale, divisione utenze domestiche - non domestiche, applicazione delle agevolazioni sociali (a livello di singolo Comune); o Predisposizione della simulazione di tariffa puntuale su indicazioni del Consorzio, il cui schema deve contenere per ogni utenza le seguenti informazioni: banca dati associazione informazioni utenza (singola/condominiale, domestica e non) ai contenitori per rifiuto indifferenziato o secco residuo; distinzione della tariffa in quota (1) fissa, (2) variabile parametrata e (3) variabile puntuale (o a svuotamento); ogni altro parametro che si rendesse necessario per la corretta gestione; o Presentazione delle simulazioni e supporto tecnico amministrativo alle scelte e alla valutazione dei risultati anche mediante confronto tra diverse simulazioni; o Definizione Tariffe da applicare nell anno successivo; e. Redazione Regolamento tariffa comunale ed attività complementari, comprendente le seguenti prestazioni: o Stesura dei Regolamenti definitivi; o Assistenza all adozione del Regolamento ed alla predisposizione di tutti gli atti necessari per l approvazione delle tariffe e dei Piani finanziari. Articolo 5 Documentazione che deve essere realizzata nell appalto 1. La documentazione da realizzare nello svolgimento dell appalto è tutta quella richiamata nell articolo precedente. Si ritiene compresa nell appalto anche ogni altra attività necessaria, anche se non esplicitata, per garantire il completamento dell incarico e permetterne la corretta gestione. 2. L Aggiudicatario dovrà concertarsi fin dall avvio dell incarico con i soggetti gestori della tariffa presenti sul territorio per concordare i parametri e gli output di interesse nella fase di gestione della tariffa ed è responsabile della corretta e completa redazione/produzione di tali informazioni.

Articolo 6 Tempistica di riferimento 1. Nella seguente tabella si descrive la programmazione prevista per l avvio dei nuovi servizi di raccolta differenziata. Comune/i Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia (in parte), Serra de Conti Area / Zona operativa Periodo attivazione Popolazione Area Val del Misa Aprile-Maggio 2007 37.267 Monsano Area Jesi Aprile 2007 2.881 Unione dei Comuni di Belvedere Ostrense, Morro d Alba e San Marcello Area Jesi Giugno 2007 6.030 Arcevia, Castelcolonna, Senigallia (resto) Area Val del Misa Novembre 2007 40.235 Genga Area Montagna Novembre 2007 2.016 Sassoferrato Area Montagna Novembre 2007 7.729 2. Eventuali variazioni dei tempi di avvio dei servizi non potranno comportare oneri aggiuntivi all offerta a carico del Consorzio CIR33. 3. Nella seguente tabella si riportano le principali informazioni relative ai Comuni oggetto dell appalto. Comune Popolazione Famiglie Utenze non domestiche Arcevia 5.325 2.151 256 Barbara 1.473 563 78 Castelcolonna 1.011 392 28 Castelleone 1.712 639 74 Corinaldo 5.198 1.982 304 Genga 2.016 630 99 Monterado 1.688 701 71 Ostra 6.217 2.284 282 Ostra Vetere 3.536 1.241 210 Ripe 3.869 1.396 235 Sassoferrato 7.729 3.188 337 Senigallia 43.899 18.019 2.923 Serra de' Conti 3.574 1.359 276 Monsano 2.881 1.042 193 Unione Comuni* 6.030 2.200 275 Totale 96.158 37.787 5.641 * Unione dei Comuni di Belvedere Ostrense, Morro d Alba e San Marcello 4. I dati relativi alla popolazione e alle utenze riportati nel precedente comma, pur se sufficientemente analitici, devono essere considerati come puramente indicativi e non esimono i concorrenti dalla verifica e dall approfondimento sul campo preliminarmente alla stesura dell offerta. Pertanto, non potranno essere richieste integrazioni contrattuali o

maggiori oneri a carico del Consorzio CIR33 per errate valutazioni dell Aggiudicatario rispetto alla dimensione del territorio da servire. Articolo 7 Cronoprogramma delle attività 1. La ditta dovrà, nell offerta tecnica, proporre un cronoprogramma dettagliato delle attività di cui all articolo 4 del presente Capitolato considerando anche la tempistica di riferimento di cui all articolo 6 del presente Capitolato. 2. Eventuali variazioni temporali, che dovranno essere concordate con il Consorzio CIR33, non potranno comportare una modifica dell importo contrattuale. Articolo 8 Varianti progettuali 1. I concorrenti sono autorizzati ad apportare in sede di offerta varianti progettuali migliorative e/o integrative rispetto alle previsioni minime del presente Capitolato. Articolo 9 Luogo di svolgimento delle attività 1. Le attività oggetto del presente appalto che richiedono la presenza presso i Comuni e/o la sede del Consorzio CIR33 dovranno essere svolte nel Bacino di recupero e smaltimento n. 2 della Provincia di Ancona, coincidente con il territorio dei seguenti Comuni: 1. Arcevia 2. Barbara 3. Belvedere Ostrense 4. Castelbellino 5. Castel Colonna 6. Castelleone di Suasa 7. Castelplanio 8. Cerreto D Esi 9. Corinaldo 10. Cupramontana 11. Fabriano 12. Genga 13. Jesi 14. Maiolati Spontini 15. Mergo 16. Monsano 17. Montecarotto 18. Monterado 19. Monte Roberto 20. Morro D Alba 21. Ostra 22. Ostra Vetere 23. Poggio San Marcello 24. Ripe 25. Rosora 26. San Marcello 27. San Paolo di Jesi 28. Santa Maria Nuova 29. Sassoferrato 30. Senigallia 31. Serra De Conti 32. Serra San Quirico 33. Staffolo Articolo 10 Condizioni particolari cui è soggetta l esecuzione dell appalto 1. L esecuzione dell attività di istituzione della tariffa puntuale di cui alla lett. B Punto 3 del Disciplinare di gara è subordinata ad una specifica autorizzazione scritta da parte del Consorzio CIR33. L Aggiudicatario dovrà pertanto provvedervi solo a seguito della predetta autorizzazione che il Consorzio CIR33 potrà rilasciare entro il termine del 20.12.2007. Se non si farà luogo alla esecuzione delle attività in oggetto, l Aggiudicatario non avrà nulla a pretendere in caso di mancata realizzazione. Articolo 11 Corrispettivo

1. L importo offerto dall Aggiudicatario, così come risultante dall offerta formulata in sede di gara, si intende remunerativo di tutte le prestazioni previste nel presente Capitolato, da eseguirsi secondo le modalità indicate dal Capitolato stesso, nonché delle prestazioni migliorative e/o integrative di cui all offerta tecnica formulata in sede di gara. Articolo 12 Modalità di Pagamento 1. Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato sulla base di quanto disposto dal Punto 18 del Disciplinare di gara. Articolo 13 Varianti in corso di esecuzione del contratto 1. Il Consorzio CIR33 si riserva di concordare con l Aggiudicatario eventuali variazioni e/o integrazioni dell oggetto dell appalto nel corso dello sviluppo delle attività e fino alla conclusione delle stesse, al fine di assicurarne la migliore corrispondenza agli obiettivi da perseguire. 2. Il Consorzio CIR33 si riserva altresì la facoltà di procedere all acquisto di ulteriori forniture/servizi allo stesso prezzo offerto dall Aggiudicatario, fino al termine di esecuzione dell appalto; in tal caso, l impresa non potrà rifiutarsi né pretendere aggiornamenti di prezzo o condizioni di fornitura/servizio diverse da quelle indicate nell offerta. Articolo 14 Disciplina del subappalto 1. È ammesso il subappalto conformemente alle disposizioni di cui all art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006. 2. Il Consorzio CIR33 provvederà a corrispondere il relativo corrispettivo all Aggiudicatario, il quale dovrà specificare in fattura i servizi con i relativi importi effettuati in subappalto. L Aggiudicatario dovrà trasmettere al Consorzio CIR33 copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti da esso corrisposti al subappaltatore con l indicazione delle ritenute di garanzia effettuate entro i termini previsti dall art. 118, comma 3, del D. Lgs. 163/2006. Articolo 15 Interazioni organizzative 1. L Aggiudicatario sarà tenuto a provvedere all esecuzione dell appalto in stretta collaborazione con il personale del Consorzio CIR33, nonché con il personale dei gestori del servizio di raccolta, per il tramite del soggetto indicato in sede di offerta quale responsabile coordinatore del progetto di istituzione della tariffa. 2. In tutti i casi, il Consorzio CIR33 si impegna a facilitare l Aggiudicatario nei rapporti con le Amministrazioni comunali e far fornire dalle stesse il materiale necessario allo svolgimento dell incarico. Articolo 16 Riservatezza dei dati e proprietà dei risultati 1. L Aggiudicatario è tenuto alla massima riservatezza circa i dati e le informazioni forniti dal Consorzio CIR33 o acquisiti nello svolgimento delle attività oggetto dell appalto; qualora

volesse divulgare, anche in parte, i dati in proprio possesso, dovrà richiedere ed ottenere assenso scritto da parte del Consorzio CIR33. I risultati e gli elaborati predisposti nell ambito del presente appalto, informatizzati e cartacei, sono riservati e di esclusiva proprietà del Consorzio CIR33. Tutti gli elaborati progettuali devono pertanto essere forniti in formati che possano permetterne l utilizzo futuro da parte del Consorzio CIR33 senza possibilità di rivalsa per copyright o altre forme di proprietà; in particolare, gli elaborati grafici devono essere forniti nella versione software originale utilizzata. Articolo 17 Trattamento dei dati personali 1. Titolare del trattamento dei dati personali oggetto del presente appalto è il Consorzio CIR33. Responsabile del trattamento è il responsabile del procedimento. Tutti i dati saranno trattati dal Consorzio CIR33 nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003; l Aggiudicatario, nell ambito delle proprie funzioni, ha l obbligo di attenersi alle istruzioni in materia di sicurezza dei dati che saranno impartite dal responsabile del trattamento e di rispettare quanto stabilito dal D. Lgs. n. 196/2003. Articolo 18 Rinvii 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente Capitolato, si rinvia alle disposizioni di legge vigenti in materia, nonché alle previsioni del Bando e del Disciplinare di gara.