PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF UIL ABRUZZO SRL

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA I CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

TRA L' AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

Corso pratico di aggiornamento Strumenti telematici per il contribuente a cura della Commissione di studio Imposte dirette

Osservatorio Provinciale per la razionalizzazione dei servizi all utenza della Provincia di Bolzano

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFINDUSTRIA SICILIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Circolare N.43 del 21 Marzo 2014

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

SCRITTURA PRIVATA SEZIONE I Oggetto del contratto.

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Direzione Regionale dell Umbria

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari. Intermediari

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014

PROTOCOLLO DI INTESA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Posta Elettronica Certificata: Presentazione. Consiglio Nazionale dei Veterinari Alghero, 3-6 giugno ::

Comunicazione per la ricezione dei in via telematica: casi pratici e note operative

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Introduzione alla Piattaforma Bandi

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

DA ENTRATEL A I SERVIZI TELEMATICI INTEGRATI. QUALI OPPORTUNITA PER L UTENZA PROFESSIONALE.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

Informativa per la clientela

OGGETTO: Comunicazione telematica al STS- Sistema Tessera Sanitaria

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

730 Precompilato e acquisizione delle spese sanitarie da parte dell Agenzia delle Entrate

N /2016 protocollo

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

L AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE IL FISCO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Roma, 19 settembre 2014

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Servizio per la fatturazione elettronica

CIVIS. nuovo canale telematico dedicato agli intermediari

PROVINCIA DI ORISTANO

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Il progetto Traguardo Condominio

Oggetto: Domiciliazione degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni e nuovi canali di assistenza dedicati agli intermediari

Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Tributi

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Cosa è la Comunicazione Unica?

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del )

Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

730, Unico 2015 e Studi di settore

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo

Servizio Centro Unico Gare ed espropri, Sistemi Informativi e Statistica C.U.G. e S.I. - Ufficio Sistemi Informativi

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Forum PA, 8 maggio 2006

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

DECRETO DEL DIRETTORE

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista

MODELLO redditi 2013

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

PROVINCIA DI SONDRIO

POLITICA PER LA QUALITÀ

OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei

Transcript:

Direzione Regionale dell Abruzzo ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO E IL CAAF UIL ABRUZZO SRL LE PARTI AGENZIA DELLE ENTRATE, nella persona del Direttore Regionale dell Abruzzo, Roberto Egidi IL CAAF UIL ABRUZZO SRL, nella persona del Presidente, Luca Piersante E AGE.AGEDRABR.REGISTRO UFFICIALE.0020150.02-12-2016-U

2 PREMESSO CHE In data 1 luglio 2016 l'agenzia delle Entrate ed il CAF UIL hanno stipulato un Accordo quadro riguardante la semplificazione dei rapporti con i contribuenti e la facilitazione all'accesso di canali di comunicazione telematica; L'attuazione dei reciproci impegni di cui ai punti 1), 2) e 3) dell'accordo quadro è demandata alla sottoscrizione di appositi Protocolli d'intesa tra le Direzioni regionali e le Associazioni di categoria della Regione; L'articolo 1 del Regolamento di Amministrazione dell'agenzia delle Entrate individua espressamente i seguenti principi che guidano l'organizzazione e il funzionamento dell'agenzia: semplificazione dei rapporti con i contribuenti mediante l'adozione di procedure atte ad agevolare l'adempimento degli obblighi fiscali; facilitazione dell'accesso ai servizi di assistenza e di informazione, privilegiando lo sviluppo dei canali di comunicazione telematica, nel rispetto dei criteri di economicità e di razionale impiego delle risorse disponibili; Il miglioramento dei rapporti con i contribuenti è perseguito anche attraverso proficui rapporti di collaborazione tra l'agenzia delle Entrate e gli intermediari abilitati, nonché tramite l'individuazione di canali in grado di garantire servizi efficaci e facilmente fruibili; È interesse comune delle parti porre in essere iniziative che consentano un'ampia diffusione e un potenziamento dei servizi telematici resi disponibili dall'agenzia delle Entrate; L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione i propri servizi di assistenza e informazione tramite i canali di contatto telematico, telefonico e di sportello presso l'ufficio. Il canale telematico consente di richiedere servizi ed effettuare adempimenti, tra i quali: assistenza su comunicazioni di irregolarità, avvisi telematici e cartelle (CIVIS); duplicato tessera sanitaria e codice fiscale;

rilascio, variazione e cessazione partita IVA; registrazione contratti di locazione (RLI web); 3 accesso al cassetto fiscale dei propri clienti anche per il reperimento delle informazioni utili agli ulteriori adempimenti fiscali (es. versamenti eseguiti, dichiarazioni presentate, stato dei rimborsi). Il canale telematico crea le premesse per ridurre e razionalizzare l'afflusso di contribuenti presso gli uffici e sul canale telefonico. Infatti consente di: richiedere assistenza o effettuare adempimenti senza recarsi in un ufficio territoriale dell'agenzia delle Entrate e di beneficiare di un significativo risparmio di tempo e dei costi di spostamento; abbattere i tempi di attesa allo sportello presso gli Uffici Territoriali e al telefono; ridurre i tempi di erogazione dei servizi; ottimizzare l'utilizzo delle risorse dell'agenzia delle Entrate. Nell'ambito dei servizi telematici il canale di assistenza denominato CIVIS attualmente permette la trattazione di: a) comunicazioni e avvisi inviati ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972 (d'ora in poi comunicazioni); b) cartelle di pagamento derivanti dal controllo automatizzato delle dichiarazioni ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972. Il canale verrà progressivamente integrato con ulteriori servizi. Inoltre, sono attive due caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) dedicate all'assistenza sulle comunicazioni inviate ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972, sulla correzione dei modelli di pagamento F24 e sugli scarti dei modelli di pagamento F24 contenenti compensazioni IVA. Possono accedere al canale CIVIS, alla PEC e al cassetto fiscale gli intermediari con delega del contribuente.

4 ASSUMONO I SEGUENTI RECIPROCI IMPEGNI 1) Il CAAF UIL ABRUZZO SRL si impegna all utilizzo del canale telematico in luogo dell'accesso fisico presso gli sportelli degli Uffici Territoriali dell'agenzia delle Entrate e del contatto telefonico con i Centri di Assistenza Multicanale. A tal fine assume iniziative di formazione, anche a distanza o in occasione di convegni e seminari, anche con il patrocinio dell'agenzia delle Entrate e sensibilizza i propri iscritti a: utilizzare esclusivamente il canale telematico per i servizi previsti; utilizzare prioritariamente il canale CIVIS; utilizzare i canali di PEC: - dc.sac.controllo_automatizzato@pce.agenziaentrate.it per richiedere assistenza sulle comunicazioni di cui al punto a) esclusivamente per i casi residuali di comunicazioni la cui lavorazione prevede l'allegazione di documenti e per la correzione dei modelli di pagamento F24; - dc.sac.compensazioni.ivaf24@pce.agenziaentrate.it per richiedere assistenza sugli scarti dei modelli di pagamento F24 contenenti compensazioni IVA; richiedere assistenza e servizi presso gli uffici dell 'Agenzia (Territoriali e CAM), esclusivamente per le questioni non risolvibili tramite il canale telematico; adottare un modello di delega del contribuente uniforme e concordato con l'agenzia; richiedere l'autorizzazione all'accesso al cassetto fiscale dei propri clienti. 2) Il C AAF UIL ABRUZZO SRL fornisce l elenco degli operatori, con la esplicita indicazione della casella di posta elettronica certificata e dei codici fiscali correlati alle abilitazioni Entratel, al fine di favorire l accesso al CUP di cui al successivo punto 3); 3) L'Agenzia delle Entrate fornisce: a) assistenza e informazioni sull utilizzo del canale telematico tramite: il numero 848.800.444 per problematiche tecniche degli utenti Fisconline e per problematiche relative ai servizi e ai software messi a disposizione sul

5 sito Internet dell Agenzia sia per gli utenti Fisconline sia per gli utenti Entratel; il numero 848.836.526 per problematiche tecniche degli utenti Entratel (es. scadenza ambiente di sicurezza); b) risposta in merito al riesame in autotutela degli esiti scaturenti dall attività di liquidazione automatizzata ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972, richiesto tramite CIVIS e PEC, entro un termine massimo di 10 giorni lavorativi; c) agli operatori risposte prioritarie, entro un termine massimo di 10 giorni lavorativi, alle richieste di assistenza e informazione inviate mediante posta elettronica certificata alle caselle di seguito indicate: Provincia L AQUILA CHIETI PESCARA TERAMO PEC Direzione Provinciale dp.laquila@pce.agenziaentrate.it dp.chieti@pce.agenziaentrate.it dp.pescara@pce.agenziaentrate.it dp.teramo@pce.agenziaentrate.it per le problematiche non comprese nei punti a) e b) d) agli operatori assistenza prioritaria, per le tipologie di servizi non disponibili tramite canale telematico e, compatibilmente con le esigenze organizzative, presso l'ufficio Territoriale prenotando un appuntamento tramite il canale riservato ai Firmatari di protocollo d'intesa con l'agenzia delle Entrate, denominato ''CUP Convenzioni", accessibile da Entratel. L'utente ha la possibilità di prenotare fino a quattro appuntamenti, per servizi della stessa tipologia o per servizi di tipologia diversa. Gli appuntamenti saranno forniti possibilmente in orari contigui. Qualora l'utente non trovi nell'ufficio Territoriale prescelto la disponibilità di appuntamenti in orari contigui, potrà selezionare un diverso Ufficio Territoriale tra quelli proposti ovvero ottenere nell'ufficio inizialmente indicato appuntamenti in orari non contigui; 4) Allo scopo di assicurare l'aggiornamento professionale degli operatori, la Direzione Regionale dell'abruzzo e i l C AAF UIL ABRUZZO SRL si impegnano alla reciproca assistenza, assicurando l'intervento di qualificati

6 rappresentanti nelle attività didattiche riguardanti i processi contemplati dall'accordo e le nuove procedure; 5) La Direzione Regionale dell'abruzzo e i l CAAF UIL ABRUZZO SRL, istituiscono un Osservatorio regionale costituito da rappresentanti della Direzione Regionale e del C AAF UIL ABRUZZO SRL per: a) monitorare lo stato di avanzamento delle attività intraprese e l'osservanza degli impegni assunti da entrambe le parti; b) monitorare il flusso delle richieste di assistenza da parte degli iscritti al fine di verificare che sia effettivamente privilegiato il canale telematico; c) valutare ogni tipo di problematica nell'erogazione e nella fruizione dei servizi fiscali e individuare le relative soluzioni; d) monitorare i contenuti delle risposte e delle soluzioni fornite nell'ambito delle attività oggetto del presente accordo, al fine di garantire l'uniformità dei servizi erogati, individuando i casi di best practice; e) proporre interventi correttivi e/o di miglioramento all'osservatorio centrale. Ai fini di una regolamentazione unitaria, le questioni più rilevanti evidenziate nell' ambito delle predette attività sono comunicate all'osservatorio centrale istituito ai sensi del punto 5) dell'accordo quadro nazionale stipulato in data 24 dicembre 2014. Al medesimo Osservatorio centrale è inviata, con periodicità trimestrale, una relazione per illustrare gli esiti delle attività sopra elencate; 6) Il presente Protocollo d'intesa si intende fin d'ora adeguato alle novità procedurali che saranno introdotte, compreso l'invio di documentazione, e al miglioramento dei tempi di lavorazione; L Aquila, Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Abruzzo Il Direttore Roberto Egidi (firmato digitalmente) CAAF UIL ABRUZZO SRL Il Presidente Luca Piersante (firmato digitalmente)