I Cavalieri di Sicilia

Documenti analoghi
I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

La Cavalleria Lombarda

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

30 NOVEMBRE 2011 IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

La Cavalleria Lombarda

I Cavalieri di Sicilia

G - 05 giugno Festa ARMA

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE IN RICORDO DEL MARESCIALLO CAPO STEFANO PIANTADOSI, VITTIMA DEL DOVERE, MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 3

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

DI DISPORRE per l occasione l acquisto di: - n. 1 corona di alloro (per commemorare i caduti di tutte le guerre); - n. 1 corona di fiori (da deporre

N di prot. Roma, lì OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE

Tantissimi giovani per l addio a Pietro Augruso: Ciao Piè, ci mancherà tutto di te 1

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

I Cavalieri di Sicilia

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

VERBALE PER RICOSTITUZIONE DELLA SEZIONE DI

"Con le loro vite nella nostra vita".

Allocuzione del Signor Comandante Generale All Accademia di Polizia di Mogadiscio

Cambio al vertice del Comando Legione Carabinieri Puglia. Scritto da La Redazione Lunedì 03 Settembre :33

I Cavalieri di Sicilia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

I Cavalieri di Sicilia

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 11 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

1 di 2 28/12/

Rassegna stampa. settembre»ottobre»novembre

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

I Cavalieri di Sicilia

COMUNE DI GANGI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E DEL SINDACO DEI RAGAZZI. (Provincia di Palermo)

Anche a Lecco si è svolta la cerimonia per il 205 anno di fondazione dei Carabinieri

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Giovanni Mania Avvocato

IL PRESIDENTE Aldo ZULIANI. Associazione Nazionale Alpini Sezione Sardegna - Viale Calamosca, CAGLIARI - Fax

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017

INFORMAZIONI SULLE ASSOCIAZIONI CHE SOSTENGONO IL PROGETTO

CERIMONIA INTITOLAZIONE della Sezione A.N.C. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

Premessa. Signori Azionisti,

Club Palermo. Si allega copia del Programma della manifestazione e la scheda di adesione. Palermo, 10 Ottobre F.to Il Presidente Daniela Lima

Segreteria: ANC Palermo, Piazza degli Aragonesi, 19/A tel. fax e - mail: nuovo indirizzo mail ISPETTORATO

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

I Cavalieri di Sicilia

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

Carabinieri, festa per i 203 anni: encomio a Mandarà e stazione Santa Croce

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Torrenova (ME) cerimonia del 2 giugno

Transcript:

I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 23 LUGLIO 2018 NUMERO 103 CENTENARIO DEL CONFERIMENTO DELLA M.A.V.M. AL REGGIMENTO CAVALLEGGERI DI CATANIA (22 ) 7 LUGLIO 1918 7 LUGLIO 2018 Mario Mingiardi L'Associazione Nazionale Arma di Cavalleria di Catania ha onorato il Centenario del Conferimento della Medaglia d'argento al Valore Militare al Reggimento Cavalleggeri di Catania (22 ) per la Battaglia di Fieri in Albania del 7 luglio 1918. La cerimonia solenne, fissata dal sapiente pennello di due artisti nelle cartoline commemorative, ha avuto un annullo filatelico dedicato. Catania Centenario del conferimento della M.A.V.M. al Reggimento Cavalleggeri di Catania (22 ). Palermo Rinnovo delle cariche sociali della Sezione per il restante periodo del quadriennio 2016-2019. Siracusa Mostra La luce dell onestà. Roma Messaggio di commiato del Gen. c.a. Paolo GEROMETTA. Torino Messaggio di saluto del Gen. c.a. Giovanni FUNGO, Decano dell Arma di Cavalleria. Dopo la Messa celebrata dal Cappellano Militare Rev. Don Paolo SPINELLA assistito dal Diacono Nuccio MANGANO, le Autorità Civili e Militari, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d Arma, i soci ANAC di Catania, e numerosi cittadini, stretti in un austero corteo, hanno sfilato dalla Chiesa di San Nicola l Arena fino al Sacrario Militare a deporre una corona d Alloro. Dopo i saluti del Presidente della Sezione ANAC di Catania Cav. Dott. Mario MINGIARDI; del Col. f (b.) t.issmi

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 2 Dott. Luigino CERBO, Comandante del 62 Reggimento Fanteria Sicilia; del Vice Presidente Nazionale ANAC Cav. Ben. 1 Cap. c. (ris.) Dott. Francesco BORGESE, prende la parola il Dott. Antonino DI MAURO - Socio Ordinario - che svolge una tesi su Evoluzione dell Arma di Cavalleria. Prende infine la parola il Cav. Di Gran Croce Dott. Sergio SPORTELLI- Socio Onorario- che svolge un interessante tesi sulla storia del Reggimento Cavalleggeri di Catania (22 ). Il Vice Presidente Nazionale ANAC, Cav. Ben. 1 Cap. c. (ris.) Dott. Francesco BORGESE ci invita a riflettere sul ruolo che ha avuto ed ha la Cavalleria. La Cavalleria, infatti, a partire dai più antichi reggimenti ai più recenti, che hanno dato il loro contributo di valore dalle guerre per l'unità d'italia fino alle operazioni di supporto alla pace dei nostri giorni, è stata sempre protagonista. Quando l'avvento dei mezzi corazzati sembrava diminuirne il valore, ha saputo parzialmente trasformarsi e mantenere il ruolo prestigioso assegnatole dal Destino, continuando ad esercitare un irresistibile attrattiva. La Cavalleria ha sempre dimostrato di essere "Generosa con tutti, fedele a se stessa". Anche il Reggimento Cavalleggeri di Catania (22 ), inviato in Albania nel 1915-18 in rinforzo alle truppe Serbe impegnate contro quelle Austro- Ungariche, si coprì di Gloria quando nei mesi di luglio-agosto 1918, assieme al Reggimento Cavalleggeri di Palermo (30 ) e ad uno Squadrone Sardo, occupò la città di Fieri e la vallata del fiume Semeni - come minuziosamente descritto dal Cav. di Gran Croce dott. Sergio SPORTELLI- meritando la Medaglia d'argento al Valor Militare. Noi siamo qui, perché è qui che si rinnova il Futuro. Qui si è realizzato il sogno della Patria Libera. Questi Eroi con il Loro estremo sacrificio hanno costruito solide basi alla Pace. "Pensieri che riecheggiano nel discorso del Presidente della Sezione ANAC di Catania, Cav. Dott. Mario MINGIARDI, fino dentro al Sacrario ove " il silenzio dei

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 3 Morti da un grido: Patria!" Don Stefano Mario COCO di Mara, Presidente Onorario della Sezione ANAC di Catania, che con grande passione ha collaborato per la perfetta riuscita di questo evento, conclude i lavori ricordando che i valori della Cavalleria sono la base della civile convivenza tra le genti. * * * * * * *

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 4

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 5

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 6

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 7 RINNOVO CARICHE SOCIALI SEZIONE DI PALERMO Roberto Piazza A seguito delle dimissioni del mio predecessore, si è reso necessario ed improcrastinabile, ricostituire la compagine sociale della Sezione CAVALLEGGERI DI PALERMO (30 ). Nella qualità di Vice Presidente, con la collaborazione dei soci, si è proceduto in piena conformità alle disposizioni statutarie al rinnovo per il restante periodo del quadriennio 2016-19 delle cariche della Sezione. A tal fine, dopo aver chiesto a tutti i soci la disponibilità alle candidature per Presidente di Sezione e/o Consigliere direttivo, un apposita Commissione all uopo nominata per la valutazione delle candidature dal Vice Presidente Nazionale e Consigliere Nazionale dell Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, Primo Capitano c. (ris.) Cav. Ben. Dott. Francesco BORGESE ha vagliato le istanze pervenute e formato il relativo elenco dei candidati. Sabato 21 aprile 2018, presso la nostra Sezione sita all interno della Caserma Ruggero Settimo, si sono svolte le operazioni elettorali. I voti espressi, come certificato dai componenti del seggio, i soci Primo Cap. c. Salvatore SALERNO, Ten. c. Dott. Giovanni Maria DI STEFANO e Dott. Luigi SASO, hanno dato il seguente esito: Sono stati eletti consiglieri direttivi i soci: Cap. Cav. (ris.) Onofrio DI FRANCO Lanc. Emanuele LO VERDE 1 Mar. Lgt. Salvatore PANTINA Dott. Giuseppe SALERNO. Chi scrive queste righe di sintesi è stato chiamato a rivestire il ruolo di Presidente di Sezione. Ho provato e provo una forte emozione, una grande responsabilità, e spero di essere all altezza del ruolo prestigioso cui sono stato chiamato, al quale mi approccio con il convincimento di essere un primus inter pares. Come sanno i soci e gli amici della Sezione, il mio obiettivo è quello di portare la Sezione alle elezioni delle cariche per il successivo quadriennio, con l aiuto e la collaborazione di tutti. Importanti impegni ci attendono tutti, primo fra tutti l ormai imminente 45 Raduno Nazionale dell Associazione Nazionale Arma Di Cavalleria, che ci vedrà impegnati dal 29 giugno al 1 luglio a Vittorio Veneto. Sono certo, che la Sezione sarà come sempre accaduto una delle più rappresentative per numero ed impeccabile assetto formale. Ad maiora! * * * * * * Cap.le Dott. Roberto Piazza Presidente della Sezione Cavalleggeri di Palermo (30 )

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 8 LA LUCE DELL ONESTA Michele Oliva Giorno 30 maggio, alla presenza del sindaco di Solarino Sebastiano SCORPO, di Rosalba PANVINI, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, delle Autorità Militari e civili e dei rappresentanti dell Associazione Arma di Cavalleria Sezione Siracusa, è stata inaugurata nell aula consiliare Falcone e Borsellino la mostra La luce dell onestà. La mostra, organizzata in sinergia tra il locale Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, fortemente sostenuta dall amministrazione di Solarino, ha avuto il preciso intento di rafforzare quella continua collaborazione tra il mondo Militare, le Istituzioni e il buon governo della città. La mostra di notevole significato scientifico e didattico ha consentito ai visitatori di conoscere ed apprezzare oggetti archeologici di rivelante interesse, che si aggiungono, fortunatamente, alle già cospicue raccolte demaniali che appartengono allo Stato, ma fondamentalmente a ciascun cittadino. Si spera che essa possa incidere sulla coscienza dei cittadini e soprattutto dei giovani inducendoli ad una collaborazione con le Istituzioni preposte alla tutela del patrimonio culturale. La rassegna, in particolare, consisteva nell esposizione di reperti provenienti dall attività di tutela del patrimonio artistico delle Fiamme Gialle a seguito di operazioni di sequestro a collezionisti privati; reperti di indubbio valore artistico e storico legati ai progenitori di questa nostra Sicilia. Si è trattato di una mostra dall alto valore sociale oltreché culturale, sia per il pregio dei reperti recuperati sia per l instancabile impegno alla legalità e alla lotta che, le Forze dell ordine esercitano giornalmente contro tutti coloro che, abusivamente, esercitano l attività di scavo. Assolutamente significativo, dunque, il messaggio positivo proposto dalla mostra, che ha inciso sulla coscienza dei cittadini, a testimonianza della bontà e della costante crescita del percorso di legalità intrapreso. I Soci della Sezione ANAC di Siracusa, ringraziati dall Amministrazione, hanno contribuito alla perfetta realizzazione dell evento, assicurando, altresì, un attività di vigilanza dei reperti archeologici recuperati. * * * * * *

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 9 MESSAGGIO DI COMMIATO DEL GEN. C.A. PAOLO GEROMETTA GIA DECANO DELL ARMA DI CAVALLERIA

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 10 Saluto del Vice Presidente Nazionale 1 Cap. c. Francesco BORGESE da Bagheria, il 14 luglio 2018 Signor Generale, Carissimo Paolo, Decano dell Arma di Cavalleria Gen. C.A. Paolo Gerometta ricevo la lettera che hai indirizzato al Presidente Nazionale relativa alla Tua cessazione dal servizio attivo (di cui mi avevi già parlato a Vittorio Veneto). Ritengo che tra gli onori e le fortune che il destino ha voluto concedermi in questa multi decennale esperienza al servizio dell ANAC, possa senz altro annoverarsi quella di avere conosciuto Te e di avere il privilegio di godere della Tua amicizia. Non ho mai avuto alcun dubbio sul Tuo legame affettivo con l ANAC ed i suoi organi. Non mi piace fare paragoni e non ne farò, ma mi ricordo di te già Colonnello o Tenente Colonnello, presente ai Raduni ANAC (tra cui quello di Salerno) fino ad arrivare a quest ultimo di Vittorio Veneto, che credo Ti abbia riservato non poche soddisfazioni, non soltanto come Decano della Cavalleria, ma anche come massima autorità militare presente. Sono sicuro che il Tuo futuro nell ANAC darà preziosi contributi alla nostra Associazione ed ai suoi soci: d altro canto abbiamo avuto anche modo di verificarlo con i successi che insieme abbiamo raggiunto in occasione degli ultimi Consigli Nazionali. E vero, come dici tu, costituiamo una bella squadra al servizio della collettività; e finora mi sembra anche una squadra vincente! Grazie, Paolo, per tutto quello che hai fatto per noi, ma grazie soprattutto per tutto ciò che, sono sicuro, continuerai a fare per la nostra Associazione. Intanto per tutto quello che hai fatto (a chiusura di questo capitolo) Ti giungano i miei personali ringraziamenti (come VPN, come CN, come Socio e come amico), unitamente a quelli degli organi dirigenti delle sezioni siciliane e di tutti i Cavalieri di Sicilia. Tanti auguri e in bocca al lupo per il tuo futuro che è anche il nostro; di chi come te e prima di Te ha messo la sua sciabola al servizio dell ANAC. Ad maiora Caricat Un forte abbraccio Francesco

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 11 MESSAGGIO DI SALUTO DEL GEN. C.A. GIOVANNI FUNGO DECANO DELL ARMA DI CAVALLERIA

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 12 Saluto del Presidente Nazionale Magg. Alipio MUGNAIONI

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 13 Le nostre convenzioni ed opportunità L'Hotel Riviera di Pergusa (EN) offre ai Soci dell'associazione, che presenteranno la tessera sociale in regola per l'anno in corso, lo sconto del 15% sui prezzi di listino per i servizi di ristorazione e pernottamento.

n. 103 - anno 2018 I Cavalieri di Sicilia Pagina 14 Newsletter dell'associazione Nazionale Arma di Cavalleria Regione Sicilia. Strumento tramite il quale ciascuna Sezione ed il Reggimento "Lancieri di Aosta" ci raccontano le proprie attività. Consultate le Newsletter precedenti sul sito della ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA www.assocavalleria.eu ABBONATI ALLA RIVISTA DI CAVALLERIA PRESIDENTE CONSIGLIERE NAZIONALE PRIMO CAPITANO C. CAV. BEN. DOTT. FRANCESCO BORGESE (VICE PRESIDENTE NAZIONALE) SEZIONI CATANIA "Cavalleggeri di Catania" (22 ) PRESIDENTE ONORARIO Cav. Ben. Duca don Stefano Mario COCO di MARA PRESIDENTE Cap. Dott. Mario MINGIARDI Vice Presidente Onorario Cap.le Cav. Ben. Dott. Roberto PIAZZA informazioni su: www. assocavalleria.eu MESSINA "Col V. Scalisi - Cap. G. Macrì" PRESIDENTE Cap.le Magg. Giuseppe MATRANGA NEWSLETTER INTERNA DESTINATA AI SOCI E SIMPATIZZANTI DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE cavalieridisicilia@gmail.com PALERMO "Cavalleggeri di Palermo" (30 ) PRESIDENTE ONORARIO 1 Cap. c. Cav. Ben. Salvatore SALERNO PRESIDENTE Cap.le Cav. Ben. Dott. Roberto PIAZZA Vice Presidente Onorario Cap. Dott. Mario MINGIARDI SIRACUSA "Lancieri di Aosta"(6 ) PRESIDENTE Gen. B. Cav. Ben. Michele OLIVA GLI ARTICOLI RISPECCHIANO IL PARERE DEGLI AUTORI CHE SI ASSUMONO LA RESPONSABILITÀ DEI CONTENUTI. LA COLLABORAZIONE CON LA NEWSLETTER È A TITOLO GRATUITO.