Il funzionamento delle Nazioni Unite

Documenti analoghi
I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

Carte Convenzioni e Trattati del Sistema ONU

CARTA DELLE NAZIONI UNITE

Trattato Nord Atlantico

Ratificata dall'ltalia con legge 17 agosto 1957 n. 848 in Suppl. Ord. G.U. n. 238 del 25 settembre 1957 Noi, popoli delle Nazioni Unite,

4. Costituire un centro per il coordinamento dell'attività delle nazioni volta al conseguimento di questi fini comuni.

Carta Nazioni Unite fatta a San Francisco il 26 giugno CAPITOLO I FINI E PRINCIPI Articolo 1

Lo Statuto dell'onu. Nota introduttiva

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)

Codice internazionale dei diritti umani

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

Accordo tra l Organizzazione delle Nazioni Unite e l Unione Postale Universale

SENATO DELLA REPUBBLICA

DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

Version date: International Outer Space Law, Volume 1, Part 1 11/7/ :15:00 AM OPS-Alaska

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

Capitolo III. Esercizi

AVVERTENZE ALLA SECONDA EDIZIONE AVVERTENZE ALLA TERZA EDIZIONE

RICERCA SULL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE. L ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE - Studente : Giulia Brugnoni - 3A - I.C. «Via D Avarna» Pag.

SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - TRENTINO ALTO ADIGE (PROVINCIA DI TRENTO)

Trattato di conciliazione e d arbitrato tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Croazia

CONVENZIONI ONU CONVENZIONE SULL'ELIMINAZIONE DI TUTTE LE FORME DI DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DELLA DONNA (CEDAW)

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE STATUTO DELLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. Pubblicato a cura del Centro Informazione delle Nazioni Unite Roma

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

RIASSUNTO DEL MANUALE CANNIZZARO EDIZIONE 2012

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani

DIRITTO INTERNAZIONALE

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio

Convenzione concernente la lotta contro la discriminazione nel campo dell»insegnamento N. 08

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO DI GORDOLA

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ATTO relativo all'elezione dei rappresentanti nell'assemblea a suffragio universale diretto

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Statuto delle Nazioni Unite non Rappresentate

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

RISOLUZIONE ADOTTATA DALL ASSEMBLEA GENERALE [senza rinvio ad una Commissione principale (A/54/L.4)]

Accordo. Il Consiglio federale svizzero ed il Governo della Repubblica Italiana, di seguito indicati come le Parti:

Accordo. Testo originale

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

CONVENZIONE SULLA PARTECIPAZIONE DEGLI STRANIERI ALLA VITA PUBBLICA A LIVELLO LOCALE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2008 relativa alla creazione di un comitato consultivo per le pari opportunità tra donne e uomini

Riunione Supplementare di Helsinki del Consiglio della CSCE. 24 marzo Riepilogo delle Conclusioni

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

Costituzione e sovranità del popolo

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

LA COSTITUZIONE ITALIANA

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

Protocollo aggiuntivo alla Convenzione-quadro europea sulla cooperazione transfrontaliera delle collettività o autorità territoriali

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

ALLEGATO. della. proposta congiunta di decisione del Consiglio

Regolamento IPSF sui reclami e le contestazioni

statuto OCST proposte di modifica

Carta democratica interamericana*

Convenzione n. 154 concernente la promozione della negoziazione collettiva. Traduzione 1. (Stato 20 marzo 2013)

REGOLAMENTO Revisione marzo

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO

CONVENZIONE ISTITUTIVA DELL UNIONE LATINA. Fatta a Madrid il 15 maggio 1954

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Regolamento. Consulta Regionale. dei Costruttori di Impianti delle Marche

Traduzione 1. Concluso il 12 aprile 2007 Entrato in vigore tramite scambio di note il 3 giugno 2008

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

SEZIONE III LE FONTI PREVISTE DA ACCORDI *** 1. LA CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA E LE DECISIONI DEI GIUDICI E DEGLI ARBITRI INTERNAZIONALI

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano

DECISIONE N.8/16 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ DELLA VENTISETTESIMA RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Diritto ONU e Peace Keeping (a.a )

CONVENZIONE SULLA TEMPESTIVA NOTIFICA DI UN INCIDENTE NUCLEARE

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Transcript:

Navigare nel tempo e nello spazio Il funzionamento delle Nazioni Unite Statuto delle Nazioni Unite Tratto da: Documenti storici, a cura di Rosario Romeo e di Giuseppe Talamo, vol. III, L'età contemporanea, Torino, Loescher, 1969, pp. 244-255. Noi, Popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili dolori all'umanità, a riaffermare la fede nei fondamentali diritti dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole, a istituire condizioni in cui la giustizia e il rispetto degli obblighi imposti dai trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti, a promuovere il progresso sociale e più elevati tenori di vita in una più ampia libertà, e a tali fini, a praticare la tolleranza e a vivere in pace l'uno con l'altro da buoni vicini, ad unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ad assicurare mediante l'accettazione di principi e l'istituzione di metodi, che le forze armate non saranno usate, se non nel comune interesse, a impiegare un organismo internazionale per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli, abbiamo risolto di unire i nostri sforzi per il raggiungimento di tali scopi. Di conseguenza, i nostri rispettivi governi, attraverso i loro rappresentanti riuniti nella città di San Francisco, muniti di pieni poteri che sono stati riscontrati in buona e debita forma, si sono accordati sul presente Statuto delle Nazioni Unite e istituiscono con questo un'organizzazione internazionale che sarà chiamata "le Nazioni Unite".

CAPITOLO I. Gli scopi delle Nazioni Unite sono: SCOPI E PRINCIPI Articolo 1 Mantenere la pace e la sicurezza internazionale, e a questo fine: prendere misure collettive efficaci per la prevenzione e l'allontanamento delle minacce alla pace, e per la soppressione degli atti di aggressione o di altre violazioni dello stato di pace e conseguire, con mezzi pacifici e conformemente ai principi della giustizia e della legge internazionale, l'accomodamento o la soluzione delle controversie internazionali o di situazioni che potrebbero portare ad una violazione della pace. Sviluppare relazioni amichevoli tra le Nazioni, fondandole sul rispetto del principio dell'eguaglianza dei diritti e dell'autodecisione dei popoli e prendere altri provvedimenti appropriati per rafforzare la pace universale. Conseguire la cooperazione internazionale quando si tratti di risolvere i problemi internazionali di carattere economico, sociale, culturale e umanitario, e di promuovere e incoraggiare il rispetto per i diritti umani e per le libertà fondamentali di tutti gli uomini senza distinzione di razza, di sesso, di lingua, o di religione. Costituire un centro per armonizzare le azioni delle Nazioni volte al conseguimento di questi comuni fini. PRINCIPI Articolo 2 L'organizzazione e i suoi membri, nel perseguire gli scopi dichiarati nell'art. 1, agiranno secondo i seguenti principi: L'organizzazione è fondata sul principio dell'eguaglianza di sovranità di tutti i suoi membri. Tutti i membri, al fine di assicurare tutti i diritti e i benefici risultanti dalla condizione di membro, dovranno soddisfare in buona fede gli obblighi da loro assunti con il presente Statuto. Tutti i membri risolveranno le loro questioni internazionali con mezzi pacifici in modo tale che la pace e la sicurezza e la giustizia internazionale non siano messe in pericolo. Tutti i membri si asterranno nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall'uso della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi Stato, o da qualsiasi altro modo che sia incompatibile con gli scopi delle Nazioni Unite. Tutti i membri daranno alle Nazioni Unite ogni aiuto in qualsiasi azione che esse intraprendano in accordo con il presente Statuto, e si asterranno dal dare aiuto a qualsiasi altro Stato contro cui le Nazioni Unite intraprendano un'azione preventiva o di coercizione. L'organizzazione provvederà a che gli Stati che non sono membri delle Nazioni Unite

agiscano in armonia con questi principi, in quanto sia necessario per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. [...] CAPITOLO III. ORGANI Articolo 7 Sono istituiti quali organi principali delle Nazioni Unite: una Assemblea generale, un Consiglio per la sicurezza, un Consiglio economico e sociale, un Consiglio per l'amministrazione fiduciaria, una Corte internazionale di giustizia, ed un Segretariato. Quegli organi sussidiari che possano risultare necessari potranno essere istituiti in accordo con il presente Statuto. Articolo 8 Le Nazioni Unite non porranno alcuna restrizione alla eleggibilità di uomini e donne a far parte in qualsiasi veste ed in condizione di eguaglianza dei loro organi principali e sussidiari. CAPITOLO IV. L'ASSEMBLEA GENERALE COMPOSIZIONE Articolo 9 L'Assemblea generale consisterà di tutti i membri delle Nazioni Unite. Ogni membro avrà non più di cinque rappresentanti nell'assemblea generale. MANSIONI E POTERI Articolo 10 L'Assemblea generale può discutere qualsiasi questione o qualsiasi faccenda entro i limiti degli scopi del presente Statuto, o che abbia riferimento ai poteri e alle funzioni degli organi previsti dal presente Statuto, e, salvo quanto disposto nell'art. 12, può fare raccomandazioni ai membri delle Nazioni Unite od al Consiglio per la sicurezza, o a entrambi, su qualsiasi di tali questioni o faccende. Articolo 11 L'Assemblea generale può prendere in esame i principi generali di cooperazione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, inclusi i principi che regolano il disarmo e la limitazione degli armamenti, e può fare al riguardo raccomandazioni ai membri, o al Consiglio per la sicurezza o a entrambi.

L'Assemblea generale può discutere questioni relative al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale che le vengano presentate da qualsiasi membro delle Nazioni Unite, o dal Consiglio per la Sicurezza o da uno Stato che non sia membro delle Nazioni Unite, in accordo con l'art. 35, 2, e salvo quanto disposto nell'art. 12, può fare raccomandazioni al riguardo allo Stato od agli Stati interessati, od al Consiglio per la sicurezza o ad entrambi. Ogni questione del genere per cui si renda necessaria l'azione, dovrà essere deferita al Consiglio per la sicurezza da parte dell'assemblea generale sia prima sia dopo la discussione. L'Assemblea generale può richiamare l'attenzione del Consiglio per la sicurezza su situazioni che siano suscettibili di minacciare la pace e la sicurezza internazionali. I poteri dell'assemblea generale dichiarati in questo articolo non limiteranno la portata generale dell'art. 10. Articolo 12 Mentre il Consiglio per la sicurezza sta esercitando nei confronti di qualsiasi controversia o situazione le funzioni assegnategli dal presente Statuto, l'assemblea generale non farà alcuna raccomandazione a proposito di tale disputa o situazione, a meno che non ne venga richiesta dal Consiglio per la sicurezza. Il Segretario generale, con il consenso del Consiglio per la sicurezza, notificherà all'assemblea generale, ad ogni sessione, qualsiasi problema relativo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale di cui stia trattando il Consiglio per la sicurezza e notificherà del pari all'assemblea generale, o ai membri delle Nazioni Unite, se l'assemblea generale non è in sessione, non appena il Consiglio per la sicurezza cessi di trattare tali problemi. Articolo 13 L'Assemblea generale intraprenderà studi e farà raccomandazioni allo scopo di: a) promuovere la cooperazione internazionale nel campo politico e incoraggiare lo sviluppo progressivo della legge internazionale e la sua codificazione; b) promuovere la cooperazione internazionale nei campi economico, sociale, culturale, educativo, e della salute pubblica, e contribuire alla realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione. [...] CAPITOLO V. IL CONSIGLIO PER LA SICUREZZA COMPOSIZIONE Articolo 23 Il Consiglio per la sicurezza sarà costituito da undici membri delle Nazioni Unite. La Repubblica della Cina, la Francia, l'unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il Regno Unito della Gran Bretagna e dell'irlanda settentrionale, e gli Stati Uniti d'america saranno

membri permanenti del Consiglio per la sicurezza. L'Assemblea generale eleggerà sei altri membri delle Nazioni Unite quali membri non permanenti del Consiglio per la sicurezza, dedicando dovuta attenzione in primo luogo al contributo dato dai membri delle Nazioni Unite al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e agli altri scopi dell'organizzazione, ed anche ad un'equa distribuzione geografica. I membri non permanenti del Consiglio per la sicurezza saranno eletti per un periodo di due anni. Nella prima elezione dei membri non permanenti, peraltro, tre saranno scelti per il periodo di un solo anno. Un membro che si ritiri non potrà essere eletto nella elezione immediatamente successiva. Ogni membro del Consiglio per la sicurezza avrà un unico rappresentante. MANSIONI E POTERI Articolo 24 Allo scopo di assicurare un'azione pronta ed efficace da parte delle Nazioni Unite, i membri conferiscono al Consiglio per la sicurezza la responsabilità principale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, e riconoscono di comune accordo che il Consiglio per la sicurezza, nell'assolvere i compiti inerenti a questa responsabilità, agisce in loro vece. Nell'adempimento di questi compiti il Consiglio per la sicurezza agirà in conformità agli scopi e ai principi delle Nazioni Unite. I poteri specifici concessi al Consiglio per la sicurezza per l'adempimento di tali compiti sono espressi nei capitoli VI, VII, VIII e XII. Il Consiglio per la sicurezza sottoporrà una relazione annuale e, quando sia necessario, relazioni speciali all'assemblea generale perché le prenda in considerazione. Articolo 25 I membri delle Nazioni Unite dichiarano concordemente di accettare e di eseguire le decisioni del Consiglio per la sicurezza in armonia con il presente Statuto. Articolo 26 Allo scopo di promuovere l'istituzione e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale distogliendo a scopo di armamenti il minimo possibile delle risorse umane ed economiche del mondo, il Consiglio per la sicurezza avrà il compito di formulare, con l'aiuto del Comitato superiore militare di cui all'art. 47, i piani da sottomettere ai membri delle Nazioni Unite per l'istituzione di un sistema che disciplini gli armamenti. VOTAZIONE Articolo 27 Ogni membro del Consiglio per la sicurezza avrà un solo voto. Le decisioni del Consiglio per la sicurezza in materia procedurale saranno prese con voto

affermativo di sette membri. Le decisioni del Consiglio per la sicurezza su ogni altra questione saranno prese con il voto affermativo di sette membri, compresi i voti concordi dei membri permanenti; tuttavia, nelle decisioni che ricadano sotto il capitolo VI e sotto il 3 dell'art. 52, un membro parte di una disputa dovrà astenersi dalla votazione. PROCEDURA Articolo 28 Il Consiglio per la sicurezza sarà organizzato in modo da poter funzionare in permanenza. Ogni membro del Consiglio per la sicurezza dovrà a tale scopo essere rappresentato in qualsiasi momento nella sede dell'organizzazione. Il Consiglio per la sicurezza terrà riunioni periodiche alle quali ognuno dei suoi membri può, se così desidera, essere rappresentato da un membro o da qualche altro rappresentante designato in modo specifico. Il Consiglio per la sicurezza potrà tenere riunioni in luoghi diversi dalla sede dell'organizzazione se a suo giudizio ciò servirà a facilitare i suoi lavori. Articolo 29 Il Consiglio per la sicurezza può stabilire quegli organi sussidiari che riterrà necessari per l'adempimento delle sue funzioni. Articolo 30 Il Consiglio per la sicurezza adotterà le sue proprie norme di procedura compreso il sistema di elezione del presidente. Articolo 31 Qualsiasi membro delle Nazioni Unite che non sia membro del Consiglio per la sicurezza può partecipare, senza voto, alla discussione di qualsiasi problema presentato al Consiglio per la sicurezza, qualora quest'ultimo ritenga che esso tocchi in modo speciale gli interessi di quel membro. Articolo 32 Qualsiasi membro delle Nazioni Unite che non sia membro del Consiglio per la sicurezza, o qualsiasi Stato che non sia membro delle Nazioni Unite se è parte in una controversia esaminata dal Consiglio per la sicurezza, sarà invitato a partecipare, senza voto, alla discussione relativa alla controversia. Il Consiglio per la sicurezza stabilirà le condizioni che riterrà necessarie per la partecipazione di uno Stato che non sia membro delle Nazioni Unite.

CAPITOLO VI. SOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE Articolo 33 Le parti di qualsiasi controversia, la continuazione della quale potrebbe mettere in pericolo il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, dovranno, per prima cosa, cercare una soluzione mediante negoziati, inchieste, mediazioni, conciliazioni, arbitrati, soluzioni giudiziali, ricorso ad organizzazioni, ad accordi regionali o altri metodi pacifici di loro scelta. Il Consiglio per la sicurezza, quando lo ritenga necessario, inviterà le parti a risolvere le loro controversie mediante tali mezzi. Articolo 34 Il Consiglio per la sicurezza può fare indagini su qualsiasi controversia, o qualsiasi situazione che possa condurre ad attriti internazionali o far sorgere una controversia, allo scopo di determinare se la continuazione della controversia o della situazione possa mettere in pericolo il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali. Articolo 35 Qualsiasi membro delle Nazioni Unite può sottoporre qualsiasi disputa o qualsiasi situazione del genere di cui all'art. 34 all'attenzione del Consiglio per la sicurezza o dell'assemblea generale. Uno Stato che non sia membro delle Nazioni Unite può sottoporre all'attenzione del Consiglio per la sicurezza o dell'assemblea generale qualsiasi controversia di cui esso sia parte, se accetti in anticipo, ai fini di tale controversia, gli impegni di soluzione pacifica previsti nel presente Statuto. I procedimenti dell'assemblea generale, rispetto alle questioni sottoposte alla sua attenzione in virtù di questo articolo, saranno subordinati a quanto disposto negli articoli 11 e 12. Articolo 36 Il Consiglio per la sicurezza può, in qualsiasi fase di una controversia del genere di cui all'art. 33 o di una situazione di natura analoga, raccomandare procedimenti appropriati o adeguati metodi di accomodamento. Il Consiglio per la sicurezza dovrà prendere in considerazione qualsiasi procedura per la soluzione della controversia che sia stata già adottata dalle parti. Nel fare le raccomandazioni di cui in questo articolo, il Consiglio per la sicurezza dovrebbe inoltre tenere in considerazione che le controversie legali dovrebbero, come norma generale, essere deferite dalle parti alla Corte internazionale di giustizia in accordo con quanto disposto nello Statuto della Corte.

Articolo 37 Qualora le parti in una controversia del genere di cui all'art. 33 non riuscissero a risolverla con i mezzi indicati in tale articolo, allora essi dovranno deferirla al Consiglio per la sicurezza. Se il Consiglio per la sicurezza ritiene che il proseguire della disputa può di fatto mettere in pericolo il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, deciderà se agire in base all'art. 36 o raccomandare quelle condizioni di accordo che considererà appropriate. Articolo 38 Senza pregiudizio per quanto disposto negli articoli 33 e 37, il Consiglio per la sicurezza può, qualora le parti in contrasto lo richiedano, fare a dette parti delle raccomandazioni in vista di una soluzione pacifica della controversia. CAPITOLO VII. AZIONE IN RAPPORTO ALLE MINACCE ALLA PACE, ALLE VIOLAZIONI DELLA PACE E AGLI ALTRI ATTI DI AGGRESSIONE Articolo 39 Il Consiglio per la sicurezza determinerà l'esistenza di qualsiasi minaccia alla pace, violazione della pace, o atto di aggressione e farà raccomandazioni, o deciderà quali misure debbano essere prese in accordo con gli articoli 41 e 42 per il mantenimento o il ristabilimento della pace e della sicurezza internazionale. Articolo 40 Allo scopo di prevenire un peggioramento della situazione, il Consiglio per la sicurezza può, prima di fare le raccomandazioni o di decidere sulle misure di cui all'art. 41, invitare le parti interessate ad attenersi a quelle misure provvisorie che esso consideri necessarie e desiderabili. Tali misure provvisorie saranno senza pregiudizio per i diritti, le pretese o la posizione delle parti interessate. Il Consiglio per la sicurezza prenderà in debita nota il mancato adempimento di tali misure provvisorie. Articolo 41 Il Consiglio per la sicurezza può decidere quali misure, non implicanti l'impiego della forza armata, possano essere impiegate per l'esecuzione delle sue decisioni, e può invitare i membri delle Nazioni Unite ad applicare tali misure. Queste possono comprendere un'interruzione totale o parziale delle relazioni economiche e delle comunicazioni ferroviarie, aeree, postali, telegrafiche, radio e di altro genere, e la rottura dei rapporti diplomatici. Articolo 42 Qualora il Consiglio per la sicurezza dovesse considerare che le misure previste

nell'articolo 41 fossero inadeguate o si fossero dimostrate tali, esso potrà intraprendere quelle azioni con forze aeree, navali o terrestri che siano necessarie per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. Tali azioni possono comprendere dimostrazioni, blocco, ed altre operazioni da parte di forze aeree, navali o terrestri di membri delle Nazioni Unite. Articolo 43 Allo scopo di contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale tutti i membri delle Nazioni Unite si impegneranno a mettere a disposizione del Consiglio per la sicurezza, a sua richiesta e dietro uno speciale accordo od accordi, le forze armate, l'assistenza e le facilitazioni (compreso il diritto di passaggio), necessarie per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Tale accordo od accordi regoleranno il numero e la quantità delle truppe, il loro grado di preparazione, la loro ubicazione generale e la natura delle facilitazioni e dell'assistenza che deve venir data. L'accordo od accordi saranno negoziati con la massima prontezza possibile dietro iniziativa del Consiglio per la sicurezza. Saranno conclusi tra il Consiglio per la sicurezza ed i vari membri oppure fra il Consiglio per la sicurezza e gruppi di membri e dovranno essere sottoposti alla ratifica degli Stati firmatari in conformità alla loro procedura costituzionale.