IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

Documenti analoghi
III.A.1. CODICE ETICO

CODICE ETICO GRUPPO ESPRESSO

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

CODICE ETICO di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ONLUS

GESTIONE DEGLI OMAGGI

Procedura Gestionale PG 24 CODICE ETICO

CODICE ETICO Torino, 01/07/2010 1

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

Codice di Comportamento Aziendale

Codice Etico. Gennaio 2010

2012 AGGIORNAMENTO CODICE ETICO. Cooperativa S. Giuseppe a r.l.onlus Via Borgovico n. 6 - COMO. Pag. 01Rev. 01 del 14/09/2012

Codice di comportamento Techem

Codice Etico CHIMIVER PANSERI S.p.A.

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

CODICE ETICO. 3. Ambito di applicazione del Codice; 4. Principi e norme di riferimento; 5. Disposizioni sanzionatorie;

Codice Etico Banca del Fucino S.p.A. Approvato dal C.d.A. del 13/03/2014

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

Indice. 1 Introduzione. 2 Valori 3 Principi guida 4 Criteri operativi 5 Rapporti con gli stakeholder 6 Il sistema sanzionatorio

L AMMINISTRATORE UNICO

Società Chimica Larderello S.p.A. a Socio Unico

Responsabilità della societá

Codice di Condotta 2013

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

codice etico e di comportamento del Gruppo Randstad Italia

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana

ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CODICE ETICO DI BROTHER ITALIA S.P.A. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20/03/2012)

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane

Premessa. STIMA S.p.A. si impegna a diffondere il contenuto di questo Codice a quanti entreranno in relazione con l azienda.

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO

CODICE ETICO 1 - INTRODUZIONE 1.1 IL VALORE DEL CODICE ETICO

CODICE ETICO. Revisione 04 del 15/09/2015

CODICE ETICO CE-001 VERSIONE 01 N. PAGINE DOCUMENTO 17 DISTRIBUZIONE. ALTEN Italia

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

QUICKTOP S.r.l. Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 INDICE CODICE ETICO

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A. Codice Etico

CODICE ETICO. Vianini Lavori S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

CODICE ETICO. C o d i c e E t i c o E d i z i o n e G e n n a i o

Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno

CODICE ETICO GRUPPO P&R

MAGGIO 82 cooperativa sociale

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Risorse Umane Organizzazione e Qualità

POLITICA PER LA QUALITÀ

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLE DI COMPORTAMENTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

CODICE ETICO AZIENDALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Ministero dello Sviluppo Economico. Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

SOMMARIO 9. CRITERI DI CONDOTTA NELLE RELAZIONI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE,

MILLENIUM SISTEMA AMBIENTE srl. Via Tiberina 98/N Deruta - PG. Codice Etico

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione Pag. 1/8 Codice Etico

Camera della Moda s.r.l. Codice Etico / Code of Ethichs

NUMERICA PUBBLICITÀ S.R.L.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Codice Etico REVISIONE CE.01 Maggio 2012 CODICE ETICO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

Telecom Italia S.p.A. Piazza degli Affari, Milano

CODICE DI COMPORTAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Modello di organizzazione ex D.Lgs. n. 231/01. Codice etico e di comportamento

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

CODICE ETICO ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA EMILIA ROMAGNA ONLUS EDIZIONE DEL 22/02/2014. Stradello San Marone n Modena

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

Transcript:

IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO TC GRU DI TELESCA CRISTIAN VIA LAZZARETTO, 160 20142 CARONNO PERTUSELLA (VA) NOVEMBRE 2015 REVISIONE 00 Cristian Telesca Amministratore della Società

Pag. 2 di 11 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. MISSIONE E VISIONE ETICA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE... 3 4. PRINCIPI DI RIFERIMENTO... 5 4.1 Rispetto della Legge... 5 4.2 Onestà e correttezza... 5 4.3 Centralità della persona... 5 4.4 Imparzialità e pari opportunità... 5 4.5 Trasparenza e completezza dell informazione... 5 4.6 Registrazioni contabili... 5 4.7 Riservatezza delle informazioni... 6 4.8 Prevenzione dei conflitti di interesse... 6 4.9 Risorse umane... 7 4.10 Comportamento sul luogo di lavoro... 7 4.11 Clienti... 8 4.12 Fornitori... 8 4.13 Salvaguardia dell Ambiente... 8 4.14 Salute e Sicurezza sul lavoro... 9 4.15 Collettività... 9 4.16 Pubblica Amministrazione e Istituzioni Pubbliche... 9 5. DISPOSIZIONI SANZIONATORIE... 11 6. DISPOSIZIONI FINALI... 11

Pag. 3 di 11 1. PREMESSA TC Gru (la Società), allo scopo di definire con chiarezza e trasparenza l insieme dei valori di riferimento per raggiungere i propri obiettivi, ha predisposto il Codice Etico, il cui rispetto è fondamentale per il corretto funzionamento, la reputazione, l affidabilità e l immagine della Società, caratteristiche che costituiscono i fondamenti per il successo e lo sviluppo attuale e futuro. La Società riconosce l importanza della responsabilità etico - sociale nella conduzione degli affari e delle attività aziendali e si impegna al rispetto dei legittimi interessi dei propri stakeholder 1 e della collettività in cui opera. E richiesto a tutti i dipendenti e a tutti coloro che cooperano all esercizio della Società, il rispetto delle regole aziendali e di quanto stabilito nel presente Codice. 2. MISSIONE E VISIONE ETICA L obiettivo principale riconosciuto e perseguito da TC Gru è la creazione di valore. La Società intende mantenere e sviluppare il rapporto di fiducia con i propri stakeholder e perseguire i propri obiettivi ricercando il migliore accordo degli interessi coinvolti, nel rispetto di tutte le disposizioni di legge e dei principi di onestà, imparzialità, affidabilità, lealtà, correttezza, trasparenza e buona fede. 3. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE Il presente Codice Etico si applica all intera Società. I principi e le disposizioni del Codice sono vincolanti per gli amministratori, i dipendenti e tutti coloro che operano con la Società sulla base di un rapporto contrattuale, anche temporaneo. Tutti i predetti soggetti, nel seguito sono collettivamente definiti Destinatari. L Amministratore della Società è tenuto ad ispirarsi ai principi del Codice, nel fissare gli obiettivi della Società, nel proporre gli investimenti e realizzare i progetti, nonché in qualsiasi decisione o azione relativa alla gestione della Società. 1 Sono definiti stakeholder gli amministratori, i dipendenti, i collaboratori, i clienti, i fornitori e i partner di affari. In senso allargato sono inoltre stakeholder tutti quei singoli o gruppi, nonché le organizzazioni e istituzioni che rappresentano, i cui interessi sono influenzati dagli effetti diretti ed indiretti delle attività della TC Gru.

Pag. 4 di 11 I dipendenti ed i collaboratori non subordinati della Società, nonché i partner in relazioni d affari e tutti coloro che intrattengono rapporti contrattuali di lungo periodo con la Società, sono tenuti ad adeguare i propri comportamenti alle disposizioni del Codice. La Società si impegna a divulgare il Codice Etico presso i destinatari mediante apposite attività di comunicazione. Allo scopo di assicurare la corretta comprensione del Codice, sono predisposti e realizzati piani periodici di comunicazione per favorire la conoscenza dei principi e delle norme etiche contenuti nel Codice. Allo scopo di favorire la piena applicazione del Codice, l Amministratore della Società provvederà anche a: monitorare costantemente l applicazione del Codice Etico da parte dei soggetti interessati, anche attraverso l accoglimento delle eventuali segnalazioni; segnalare eventuali violazioni del Codice; esprimere pareri vincolanti in merito all eventuale revisione delle politiche e procedure aziendali, allo scopo di garantirne la coerenza con il Codice Etico; ove necessario, alla revisione periodica del Codice; proporre o applicare idonee misure sanzionatorie in caso di violazioni. I destinatari possono segnalare, per iscritto e in forma non anonima, ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico all Amministratore della Società, questo assumerà i provvedimenti del caso, garantendo la necessaria riservatezza dell'identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge. In caso di accertata violazione del Codice Etico, l Amministratore della Società provvederà a mettere in atto le necessarie azioni correttive e ad applicare le sanzioni disciplinari previste.

Pag. 5 di 11 4. PRINCIPI DI RIFERIMENTO 4.1 Rispetto della Legge TC Gru riconosce come principio basilare il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, applicabili alla sua attività. 4.2 Onestà e correttezza TC Gru intrattiene rapporti con gli stakeholder basati su criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto. L onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività della Società, é elemento imprescindibile della gestione aziendale. 4.3 Centralità della persona TC Gru assicura il rispetto dell integrità fisica e culturale della persona. Garantisce condizioni di lavoro rispettose della dignità personale ed ambienti di lavoro sicuri. Richieste o minacce per indurre le persone ad agire contro la legge ed il Codice Etico, o ad adottare comportamenti lesivi delle convinzioni e preferenze morali e personali di ciascuno, non sono tollerate. La Società sostiene e rispetta i diritti umani in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell ONU. 4.4 Imparzialità e pari opportunità TC Gru si impegna ad evitare ogni discriminazione in base all età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle convinzioni religiose, in tutte le decisioni che influiscono sulle relazioni con i suoi stakeholder. 4.5 Trasparenza e completezza dell informazione TC Gru assicura informazioni chiare e trasparenti a tutti gli stakeholder circa la propria situazione ed il proprio andamento, senza favorire alcun gruppo d interesse o singolo individuo. 4.6 Registrazioni contabili Tutte le transazioni e le operazioni effettuate devono avere una registrazione adeguata e deve essere possibile la verifica del processo di decisione, autorizzazione e svolgimento.

Pag. 6 di 11 Per ogni operazione vi deve essere adeguata documentazione al fine di poter procedere, in ogni momento, a controlli che attestino le caratteristiche e le motivazioni dell operazione ed individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato, verificato l operazione stessa. 4.7 Riservatezza delle informazioni TC Gru garantisce la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e l osservanza della legislazione in materia di dati personali. Tutte le informazioni a disposizione della Società vengono trattate nel rispetto della riservatezza e della privacy dei soggetti interessati. A tal riguardo ogni dipendente dovrà: acquisire e trattare solamente i dati necessari e direttamente connessi alle sue funzioni; conservare detti dati in modo tale da impedire a terzi estranei di prenderne conoscenza; comunicare e divulgare i dati nell ambito delle procedure stabilite, solo su preventiva autorizzazione della persona a ciò delegata; assicurarsi che non sussistano vincoli di confidenzialità in virtù di rapporti di qualsiasi natura con terzi. 4.8 Prevenzione dei conflitti di interesse TC Gru opera al fine di evitare situazioni ove i soggetti coinvolti nelle transazioni siano, o possano apparire, in conflitto con gli interessi della Società. A titolo di esempio, ma non esaustivo, costituiscono conflitto di interessi: la cointeressenza palese od occulta del dipendente in attività di fornitori, clienti, concorrenti; l utilizzo della propria posizione funzionale per la realizzazione di interessi contrastanti con quelli dell azienda; l uso di informazioni acquisite nello svolgimento di attività lavorative a vantaggio proprio o di terzi e comunque in contrasto con gli interessi dell azienda; lo svolgimento di attività lavorative di qualunque genere (prestazioni d opere, prestazioni intellettuali) presso clienti, fornitori, concorrenti e/o presso terzi in contrasto con gli interessi dell azienda. I Dipendenti non utilizzano a fini personali beni e attrezzature di cui dispongono nello svolgimento della funzione o dell incarico.

Pag. 7 di 11 4.9 Risorse umane TC Gru riconosce la centralità delle risorse umane e l importanza di stabilire e mantenere relazioni basate sulla lealtà e sulla fiducia reciproca. La gestione dei rapporti di lavoro e di collaborazione si ispira al rispetto dei diritti dei lavoratori ed alla piena valorizzazione del loro apporto nell ottica di favorirne lo sviluppo e la crescita professionale. La Società si impegna a consolidare ed a diffondere una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i dipendenti e collaboratori, allo scopo di preservarne la salute e la sicurezza. A tutti i dipendenti e collaboratori della Società è richiesto di impegnarsi ad agire lealmente ai fini del rispetto degli obblighi assunti con il contratto di lavoro e di quanto previsto dal presente Codice, assicurando le prestazioni dovute e il rispetto degli impegni assunti verso la Società. 4.10 Comportamento sul luogo di lavoro La TC Gru esige che nelle relazioni di lavoro interne ed esterne non venga dato luogo a molestie, intendendosi come tali: la creazione di un ambiente di lavoro intimidatorio, ostile o di isolamento nei confronti di lavoratori; la ingiustificata interferenza con l esecuzione di prestazioni lavorative altrui; l ostacolo a prospettive di lavoro individuali altrui per meri motivi di competitività personale. La Società richiede ai propri Destinatari di contribuire a mantenere l ambiente di lavoro rispettoso della sensibilità altrui. Sarà pertanto considerata consapevole assunzione del rischio di pregiudizio di tali caratteristiche ambientali, nel corso dell attività lavorativa e nei luoghi di lavoro: prestare servizio sotto gli effetti di abuso di sostanze alcoliche, di sostanze stupefacenti o di sostanze di analogo effetto; consumare o cedere a qualsiasi titolo sostanze stupefacenti nel corso della prestazione lavorativa. Fermo restando il divieto generalizzato di fumare in tutti i luoghi di lavoro, salvo le aree a ciò espressamente destinati, contraddistinte da apposite indicazioni, la Società terrà in particolare considerazione la condizione di chi avverta, comunque, disagio fisico in presenza di fumo e chieda di essere preservato dal contatto con il cosiddetto fumo passivo.

Pag. 8 di 11 4.11 Clienti Lo stile di comportamento nei confronti della clientela è improntato alla disponibilità, al rispetto e alla cortesia, nell ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità. Coerentemente con i principi di imparzialità e pari opportunità la TC Gru si impegna a non discriminare arbitrariamente i propri clienti, a fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le ragionevoli aspettative del cliente e ne tutelino la sicurezza e l incolumità; ad attenersi a verità nelle comunicazioni pubblicitarie, commerciali o di qualsiasi altro genere. 4.12 Fornitori Il processo di acquisto é improntato alla ricerca del massimo vantaggio competitivo, alla concessione di pari opportunità per ogni fornitore, alla lealtà e all imparzialità. La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto sono basate su una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo e della capacità di fornire e garantire servizi di livello adeguato. Pertanto, il dipendente non potrà: ricevere alcuna forma di corrispettivo da parte di chiunque per l esecuzione di un atto del proprio ufficio o contrario ai doveri d ufficio; subire alcuna forma di condizionamento da parte di terzi estranei alla Società, per l assunzione di decisioni e/o l esecuzione di atti relativi alla propria attività lavorativa. Il dipendente che riceva omaggi, o altra forma di beneficio, non direttamente ascrivibili a normali relazioni di cortesia dovrà assumere ogni opportuna iniziativa al fine di rifiutare detto omaggio, o altra forma di beneficio, ed informarne il proprio superiore e l Amministratore della Società. 4.13 Salvaguardia dell Ambiente TC Gru contribuisce in maniera costruttiva alla sostenibilità ecologica in tutte le proprie attività, in considerazione dei diritti delle generazioni future. Le strategie e la gestione operativa della Società sono improntate ai principi dello sviluppo sostenibile, con una continua attenzione affinché lo svolgimento delle attività sia effettuato nel rispetto dell ambiente e della salute pubblica, in conformità alle legislazioni nazionali ed internazionali in materia.

Pag. 9 di 11 4.14 Salute e Sicurezza sul lavoro TC Gru promuove la cultura della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, confermando il massimo impegno nel garantire tale cultura nella propria struttura e, più in generale, ovunque operi il suo personale. Considerando il personale e le risorse umane come il più importante patrimonio aziendale, è impegnata a realizzare e mantenere ambienti e postazioni di lavoro sicuri per ogni dipendente. Nel rigoroso rispetto della normativa antinfortunistica vigente, sia nazionale che comunitaria, la Società opera per prevenire gli infortuni e le malattie professionali. La Società fornisce ai propri dipendenti a tutti i livelli e inquadramenti formazione, informazioni generali e specifiche ed ogni altro supporto che consenta di lavorare in condizioni di salute e sicurezza e di attuarne la relativa cultura. Con il monitoraggio di tutti gli aspetti delle attività lavorative aziendali, la Società opera affinché le macchine, i processi, i sistemi e le prassi di lavoro siano migliorati costantemente al fine di ottimizzare le prestazioni in materia di sicurezza ed antinfortunistica. 4.15 Collettività TC Gru è consapevole degli effetti della propria attività sullo sviluppo economico e sociale e sul benessere generale della collettività, pone perciò attenzione nel proprio operato affinché ogni attività sia condotta nel rispetto delle comunità locali e nazionali. La Società ritiene che il dialogo con le associazioni sia di importanza strategica per un corretto sviluppo delle proprie attività ed intende cooperare con esse nel rispetto dei reciproci interessi. Per quanto attiene i rapporti con partiti politici, loro rappresentanti o candidati, la Società si attiene rigorosamente al rispetto delle normative applicabili. La Società considera con favore e, nel caso, fornisce sostegno ad iniziative sociali e culturali anche mediante contributi a fondazioni le cui attività siano orientate alla promozione della persona ed al miglioramento della qualità di vita. Tali contributi saranno erogati in modo rigorosamente conforme alla legge e alle disposizioni vigenti e adeguatamente documentati. 4.16 Pubblica Amministrazione e Istituzioni Pubbliche L assunzione di impegni verso la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Pubbliche è riservata esclusivamente all Amministratore della Società, nel rispetto della più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e regolamentari applicabili.

Pag. 10 di 11 Tali relazioni non devono poter in alcun modo compromettere l integrità e la reputazione della Società; a tal fine è necessario che venga raccolta e conservata la documentazione relativa a tutti i contatti intercorsi con la Pubblica Amministrazione. La Società, attraverso i propri dipendenti o rappresentanti, non deve promettere od offrire a pubblici ufficiali, incaricati di Pubblico Servizio o a dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione o di altre Istituzioni Pubbliche, denaro, beni o altre utilità di vario genere al fine di promuovere e favorire i propri interessi o gli interessi della Società, o anche per compensare o ripagare per un atto del loro ufficio, né per conseguire l esecuzione di un atto contrario ai doveri del loro ufficio. Atti di cortesia commerciale, quali omaggi o forme di ospitalità, o qualsiasi altra forma di beneficio (anche sotto forma di liberalità), sono consentiti soltanto se di modico valore e tali da non compromettere l integrità e la reputazione delle parti e da non poter essere interpretati, da un osservatore terzo ed imparziale, come atti destinati ad ottenere vantaggi e favori in modo improprio. In ogni caso tali atti devono essere sempre autorizzati ed adeguatamente documentati. E proibita qualsiasi attività diretta o anche attraverso interposta persona, finalizzata a influenzare l indipendenza di giudizio o ad assicurare un qualsiasi vantaggio alla Società. Qualsiasi dipendente, che riceva direttamente o indirettamente proposte di benefici da pubblici funzionari, incaricati di Pubblico Servizio o dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione o di altre Istituzioni Pubbliche, deve immediatamente riferirne all Amministratore della Società, se dipendente, ovvero al proprio referente aziendale, se soggetto terzo.

Pag. 11 di 11 5. DISPOSIZIONI SANZIONATORIE L osservanza delle norme del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti ai sensi e per gli effetti dell articolo 2104 del Codice Civile. Le violazioni delle norme del Codice potranno costituire inadempimento delle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, nel rispetto delle procedure previste dall art. 7 dello Statuto dei Lavoratori, con ogni conseguenza di Legge, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro, e potrà comportare il risarcimento dei danni dalle stesse derivanti. La Società si impegna a prevedere e ad irrogare, con coerenza, imparzialità ed uniformità, sanzioni proporzionate alle rispettive violazioni del Codice Etico e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro. Il tipo e l entità delle sanzioni saranno applicate tenendo conto: dell intenzionalità del comportamento o grado di negligenza, imprudenza o imperizia evidenziata; del comportamento complessivo del dipendente, con particolare riguardo alla sussistenza o meno di precedenti sanzioni disciplinari; della posizione funzionale e alle mansioni del dipendente coinvolto; di altre particolari circostanze rilevanti che accompagnano la violazione. L osservanza del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali assunte dai collaboratori non subordinati e/o soggetti aventi relazioni d affari con la Società. La violazione delle norme del Codice potrà costituire inadempimento delle obbligazioni contrattuali, con ogni conseguenza di Legge, anche in ordine alla risoluzione del contratto e/o dell incarico e potrà comportare il risarcimento dei danni dalla stessa derivanti. 6. DISPOSIZIONI FINALI Il presente Codice Etico è approvato dall Amministratore della Società. Ogni variazione e/o integrazione dello stesso sarà approvata dall Amministratore e diffusa tempestivamente ai destinatari.