POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Linea B

Documenti analoghi
Progetto 3D MID Testing Prototype Integration System

Progetto MAGUS. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Linea B

Progetto BAT-MAN. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016

ECOWELD+ POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 LASERLAM. Carlo Ferraro CEO

Progetto ZeroNoise. Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno smorzatore acustico innovativo per rubinetteria sanitaria

Progetto SSL Laser Selective Solder

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Progetto FIPRO. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Linea B

Progetto GASERT Applicazione georadar per la valutazione della sicurezza strutturale dello scavo di gallerie in roccia

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

Progetto BioFApp. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016

Progetto FDB Factory DashBoard

SECURENODIG - Sviluppo futuro, affidabilità e sicurezza tecnologia No- Dig

La nuova Agenda Strategica

Progetto Smart XLPCHE

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

ANALISI, AUTOMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PROCESSO GALVANICO MEDIANTE IMPIEGO DI TECNOLOGIE ICT AACPG

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Decreto Dirigenziale n. 325 del 01/10/2018

&# '() **'()()/& 9:()*- 1((''-'-

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Controllo dei parametri di processo nella sinterizzazione plastica. Ottimizzazione di strutture cellulari per tecnologie additive

MAURIZIO GIANI Amministratore Delegato di Waste Recycling SpA presenta iwaste: Informatization WAste System Treatment for Energy

Progetti Agenda Ricerca Linea A

Agenzia per la coesione territoriale

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL INFORMAZIONE

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Ruote intelligenti per la movimentazione nelle aziende

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Materiale didattico. Sommario

Nicola Lo Russo Managing Director VISION srl All Rights Reserved.

MAURIZIO GIANI Amministratore Delegato di Waste Recycling SpA presenta iwaste: Informatization WAste System Treatment for Energy

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

PILASTRI DELLA POLITICA

Programmare e valutare la formazione

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park Trieste

Case Study. Caso reale di Iperammortamento: Interconnessione torni in ottica Piano Impresa 4.0. La sfida. Thermo Engineering.

ESEMPI DI APPLICAZIONI «4.0»

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

Urban Innovative Actions

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

realta' Virtuale CATALOGO

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL CTS IN LABORATORIO. Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole

Presentazione percorsi di

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

ALLEGATO F - Programma di R&S

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Business Process Management

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD

TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI. 3 Professioni tecniche Tecnici delle scienze ingegneristiche Tecnici meccanici

Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Transcript:

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016- Linea B Progetto: Sviluppo di innovativi sistemi di VISione artificiale per il monitoraggio intelligente della qualità estetica e dimensionale di processo (VISORE) Azienda: SSM Nome relatore: Marco Bellucci Carica relatore: Responsabile Area R&S SSM

Executive summary del progetto Il progetto mira a sviluppare un approccio innovativo per il controllo della qualità dei processi produttivi, grazie alla progettazione di un sistema di visione artificiale trasportabile e flessibile, in grado di acquisire le immagini dei prodotti in transito sulla linea, o a fine linea, e di ricercare automaticamente i difetti geometrici ed estetici sul 100% della produzione, in maniera oggettiva e sistematica, svincolandosi dunque dalla soggettività dell operatore che ad oggi verifica e cataloga le anomalie. Costo totale: 759066 Contributo totale: 357680 Progetto cofinanziato sul bando I1b12_cluster

Descrizione del progetto L obiettivo finale del progetto è la progettazione e lo sviluppo di un sistema di visione artificiale, adattabile a diverse tipologie di processo o prodotto, che preveda l utilizzo e/o l integrazione di sistemi (telecamere, sensori ottici, laser, etc.) per l acquisizione e la postelaborazione delle immagini. Tale sistema prevede lo sviluppo e l integrazione di tecnologie di visione artificiale, intesa come strumento affidabile, efficace e, soprattutto, oggettivo con cui misurare i difetti. L idea alla base del progetto è lo sviluppo di un sistema di controllo intelligente dell intera produzione in grado di analizzare le difettosità di prodotto in maniera automatica, oggettiva e sistematica. Attraverso lo sviluppo e l utilizzo di algoritmi di machine learning, inoltre, il progetto intende mettere a punto una metodologia per la gestione intelligente dei dati di processo, potenzialmente rilevabili anche in diversi punti del processo stesso. Il fine ultimo di questo approccio è quello di indirizzare la produzione all attivazione degli interventi preventivi o manutentivi atti a ridurre/evitare derive di processo, agendo quindi sulle cause che generano le difettosità stesse. Progetto cofinanziato sul bando I1b12_cluster

Partenariato Capofila STEP SUD MARE s.r.l. Chi siamo Cosa facciamo nel progetto SSM(PMI innovativa) è una società di Engineering che offre servizi di ingegnerizzazione di prodotto & processo, sia attraverso il supporto consulenziale diretto dei propri specialisti di settore che attraverso lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione SSM, in qualità di capofila del progetto, ha in capo la gestione tecnico-scientifica ed amministrativa del progetto.

Partenariato Partner P&P Product and Process Development S.r.l. Chi siamo Cosa facciamo nel progetto P&P è un azienda di progettazione e costruzione di impianti di collaudo, sistemi di monitoraggio e tracciabilità del prodotto/processo. L azienda si occuperà essenzialmente dello sviluppo della progettazione del sistema HD/SW di acquisizione dati relativi alle differenti tipologie di difettosità estetiche/funzionali che verranno analizzate nel progetto di ricerca, e relativo set up. Questa attività contribuirà allo sviluppo di algoritmi per la codifica e classificazione delle difettosità attraverso i quali realizzare una mappatura intelligente e continua del processo stesso

Partenariato Partner Coveract S.r.l. Chi siamo Cosa facciamo nel progetto Coveract è un Service provider CSL. La sua attività si centra soprattutto sul garantire la certificazione di conformità del prodotto attraverso attività di rework, con successiva consegna al cliente finale. Nel progetto Visore l azienda inquadrerà il mercato di riferimento di interesse supportando il partenariato nella individuazione delle prassi e/o norme attualmente adottate per individuare le classe di difettosità per i processi di interesse, e contribuendo a definire i nuovi criteri per certificare mappare e certificare «digitalmente» i prodotti ed i processi produttivi.

Trasferimento Tecnologico PMI Innovative Step Sud Mare s.r.l. Attività / Tecnologia trasferita Oltre alle attività di coordinamento, SSM si occuperà delle seguenti attività di trasferimento tecnologico: - Individuazione degli scenari industriali di applicazione delle tecnologie sviluppate - Studio della configurazione e dell integrazione nel processo del dimostratore fisico - Testing del dimostratore realizzato in ambiente rilevante e convalida/calibrazione delle tecnologie sviluppate. Le attività di integrazione saranno comunque effettuate con il coinvolgimento diretto di tutti i partner di progetto.

Trasferimento Tecnologico OdR Università degli Studi di Salerno Breve descrizione Attività / Tecnologia trasferita La Università degli Studi di Salerno partecipa al progetto Visore attraverso il Dipartimento di Matematica (DIPMAT), creato per migliorare l'attività di ricerca matematica svolta presso l Università di Salerno e stabilire partnership adeguate con altre aree di ricerca nazionali e internazionali, promuovendo sia le ricerche interdisciplinari sia le applicazioni della matematica Il contributo per il progetto è finalizzato allo sviluppo del trattamento intelligente dei dati connessi alle informazioni sulle anomalie acquisite. Il lavoro si incentra sulla ricerca di modelli e algoritmi per: Sviluppo di modelli di intelligenza artificiali per il riconoscimento e la classificazione del difetto Integrazione all interno del sistema di visioning Interpretazione dei dati di difettosità raccolti volti alla emissione di linee guida a supporto della risalita produttiva

Trasferimento Tecnologico OdR Università Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli (UCLV) Breve descrizione Attività / Tecnologia trasferita La Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli partecipa al progetto Visore attraverso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione (DIII), che vanta esperienza decennale nel campo della progettazione e della gestione della produzione industriale, coniugando sinergicamente le fasi della ricerca legata alla progettazione dei prodotti e dei relativi processi industriali di produzione: dalla teorizzazione e modellistica, agli algoritmi di risoluzione dei modelli numerici sviluppati, alla sperimentazione in laboratorio, alla prototipizzazione Nell ambito del progetto Visore, la UCLV lavorerà allo sviluppo di strutture/architetture modulari per rendere il sistema di osservazione il più possibile flessibile e trasportabile e alle problematiche di impiego ed integrazione di visione indossabili, quali visori commerciali, per valutare le potenzialità di utilizzo combinato di tali strumenti nella gestione dei dati di difettosità rilevati sul processo.

Risultati attesi TECNOLOGICI Sviluppo di innovativi strumenti e tecnologie per il riconoscimento, la classificazione e la mappatura dei difetti estetici/funzionali per lo sviluppo di una metodologia e per la definizione di specifiche tecniche per un sistema di visione flessibile, portabile e automatizzato. Progettazione e testing di un dimostratore tecnologico. Sviluppo di algoritmi basati su logiche di Intelligenza Artificiale per l autoapprendimento di difettosità di prodotto e delle conseguenti azioni di intervento. RICADUTE INDUSTRIALI E DI KH Sviluppo di nuove competenze nel settore del controllo qualità, orientato ad approcci e tecnologie Industry 4.0 oriented Ampliamento del mercato di sbocco dei partners industriali di progetto alla fornitura di dispositivi e servizi integrati per la valutazione digitale delle difettosità di prodotto/processo. Diminuzione drastica dei i costi legati agli scarti dovuti all eliminazione della soggettività dell operatore per la definizione di prodotto difettato.

Grazie Thank you Contatti del referente della comunicazione del capofila: Tel +39 011 5718462 Giacomo Tartaglione segreteria@mesap.it Mail: giacomo.tartaglione@stepsudmare.com www.mesap.it Cell: 3339155401 Project co-funded by ERDF Progetto Piedmont co-finanziato ROP I1b12_cluster 11 11