IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Documenti analoghi
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

IL RETTORE D E C R E T A

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Art. 5 (Selezione degli aventi titolo e valutazioni titoli)

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

FAC-SIMILE DI DOMANDA

Requisiti di partecipazione e criteri di scelta:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Il Responsabile del servizio personale

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

CITTÀ DI MONTALBANO JONICO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 dd

Prot <NomeRep> N. del 19/06/2018 [UOR SI Cl. III/2] ANNO ACCADEMICO 2017/2018

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER IL PASSAGGIO ALL INTERNO DELLA MEDESIMA CATEGORIA CAT. C per n. 1 Assistente Tecnico Geometra Cat.

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA SCADENZA BANDO 4 MARZO 2014

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA

O.D. n. 852 del SCADENZA 27 ottobre 2017 IL DIRETTORE GENERALE

FARMACIE COMUNALI CASTELFIORENTINO SRL P.zza del Popolo, CASTELFIORENTINO (FI) P.I

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G Via Tiburtina, 22/A CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 17 POSTI DI

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica.

IL DIRETTORE GENERALE

2. MODALITÀ PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO REGIONALE DEI VALUTATORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Verbale della PRIMA riunione

ANNO ACCADEMICO 2018/2019. BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO (art. 23 L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA MOBILITÀ VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO

Avviso di selezione interna per il conferimento dell incarico di Responsabile della Segreteria Studenti di Giurisprudenza. Il Direttore Amministrativo

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

IL DIRETTORE GENERALE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

BANDO N. 8/11 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE VERTICALE PER N 5 POSTI DI CAT. C- POSIZIONE ECONOMICA 1- AREA AMMINISTRATIVA. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

O.D. n 107 Reggio Calabria, 20 luglio 2007

O.D. n 108 Reggio Calabria, 20 luglio 2007

COMUNE DI CHIARAMONTI (PROVINCIA DI SASSARI) Ufficio Tecnico Comunale

ALLEGATO B) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/2000)

PREMIO PER TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

Ministero della Difesa

IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Ministero della Giustizia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A POSTI DI DIRIGENTE

IL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI GALLICANO (PROVINCIA DI LUCCA) AVVISO

REGIONE DEL VENETO A Z I E N D A U. L. S. S. N. 16 P A D O V A

Università degli Studi di Siena

Ministero della Difesa

SCADENZA BANDO 18 APRILE 2012 AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI

Prot <NomeRep> N. del 06/12/2018 [UOR SI Cl. III/7] ANNO ACCADEMICO 2018/2019

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA ESTERNA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA COPERTURA DI N

Università degli studi di Palermo

REGIONE VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N VERONA AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

REGIONE VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N VERONA AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

Prot. n 1275 del SCADENZA:

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A N.1 POSTO DI INGEGNERE RESPONSABILE U.O.

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DEL Corso di Perfezionamento in Strategia e Governance dell ICT

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

D E C R E T A. Art. 1 - Oggetto dell avviso. Art. 2 - Avviso di stabilizzazione e procedure di pubblicazione dell avviso

POLITECNICO DI MILANO

D E C R E T A. Art. 1. Art. 2

Comune di Montegrotto Terme

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

FACOLTA DI ECONOMIA Parma Italia V. J.F.Kennedy, 6 Tel. Tel 0521/ Fax 0521/

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Prot. n. 903/A19 Udine, 28/01/2015

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Ministero dell Interno

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ATTIVITA DI TUTORAGGIO NELL AMBITO DEL MASTER in MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO- SANITARI

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI - ART. 57 CCNL

Transcript:

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI RISERVATA AL PERSONALE APPARTENENTE ALLA CATEGORIA C PER LA COPERTURA, TRAMITE PROGRESSIONE VERTICALE, DI N. 1 (uno) POSTO DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1 AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE, DELLA RESPONSABILITA RELATIVA ALLA DIREZIONE DEL CENTRO DI GEOTECNOLOGIE CENTRO PER LE RICERCHE GEOLOGICHE FINALIZZATE, APPLICATE E DI SVILUPPO E PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO D.D.A. n. 225 AREA RISORSE UMANE Ufficio Concorsi - Viste le leggi sull istruzione universitaria; - Vista la legge 09.05.1989, n. 168, recante norme sull autonomia universitaria; - Vista la legge 07.08.1990, n. 241, recante norme in materia di procedimenti amministrativi; - Vista la Legge 10.04.1991, n. 125, relativa alle pari opportunità tra uomo e donna nel lavoro; - Visto il D.P.R. 27.06.1992, n. 352, relativo alle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi; - Visto il D.R. n. 865 del 10.08.1993, con cui sono state individuate le competenze del Direttore Amministrativo quale organo di gestione cui è affidata la realizzazione dei programmi deliberati dagli organi accademici; - Visto il C.C.N.L. del Comparto Università relativo al quadriennio 1998/2001, così come modificato dal CCNL relativo al quadriennio 2002/2005; - Visto il DPR 23.12.2000 n. 445, recante disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; - Visto il D.Lgs 30.03.2001 n. 165, ed in particolare l art.4, relativo alle funzioni e responsabilità degli organi di governo; - Visto il D.R. n. 418 del 24.04.2001, con il quale è stato emanato il Regolamento disciplinante i procedimenti di selezione ed assunzione del personale tecnico amministrativo dell Università degli Studi di Siena; - Visto il D.R. n. 418 del 30.1.2002 con il quale è stato emanato il Regolamento disciplinante le procedure di selezione per le progressioni orizzontali e verticali del personale tecnico amministrativo dell Università degli Studi di Siena; - Visto il D.Lgs 30.06.2003 n.196, con il quale è stato emanato il Codice di protezione dei dati personali; - Vista la D.D.A. n. 163 del 03.05.2005 con la quale 1 dei posti di categoria D, previsti dal Piano Triennale 2002/2004 per il fabbisogno del personale tecnico e amministrativo, così come modificato a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione del 21.07.2003, è stato destinato alla copertura della posizione organizzativa relativa alla responsabilità di direzione del Centro di Geotecnologie Centro per le Ricerche Geologiche Finalizzate, Applicate e di Sviluppo e per la Formazione Professionale dell Università degli Studi di Siena; D I S P O N E Art.1 Oggetto del Bando Ai sensi dell art. 6 del Regolamento disciplinante le procedure di selezione per le progressioni orizzontali e verticali del personale tecnico amministrativo dell Università degli Studi di Siena, è indetta una procedura selettiva per titoli ed esami riservata al personale appartenente 1

alla categoria C, in possesso di un diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di una laurea (nuovo ordinamento), che non sia incorso negli ultimi due anni in sanzioni disciplinari più gravi del rimprovero scritto, per la copertura, tramite progressione verticale, di 1 (uno) posto di categoria D, posizione economica D1, Area Amministrativa Gestionale, relativo alla posizione organizzativa di responsabile della direzione del Centro di Geotecnologie Centro per le Ricerche Geologiche Finalizzate, Applicate e di Sviluppo e per la Formazione Professionale dell Università degli Studi di Siena. In deroga al possesso del titolo di studio sono ammessi anche i dipendenti, appartenenti alla categoria C che abbiano un anzianità di servizio di almeno 5 anni riconosciuta nella categoria stessa, secondo i criteri di cui all art. 13 del citato Regolamento. Art.2 Presentazione delle domande La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice deve essere indirizzata al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena via Banchi di Sotto n.55 53100 SIENA, e può essere presentata direttamente, spedita per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o inviata per via telematica (fax: 0577/232227 o posta elettronica: concorsi@unisi.it ), entro il termine perentorio del 10 AGOSTO 2005. Per le domande presentate direttamente fa fede la ricevuta rilasciata dall Ufficio Concorsi dell Università, per quelle inviate per posta, il timbro a data dell Ufficio Postale accettante, e per quelle inviate tramite fax e tramite posta elettronica, la data del terminale di questa Università che le riceve. Nel caso d invio tramite posta o via telematica l Amministrazione declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi o da cause tecniche che rendessero impossibile la trasmissione. Al fine di accertarsi della effettiva ricezione e della correttezza della propria domanda, gli interessati possono rivolgersi direttamente all Ufficio Concorsi di questo Ateneo (tel.0577/232303 232228). Si evidenzia che alle domande inviate per via telematica deve essere allegata, ai sensi del D.P.R. 445/2000, copia di un documento di identità del sottoscrittore. Nella domanda di ammissione, redatta secondo il fac-simile allegato, i concorrenti dovranno dichiarare: a) il cognome, il nome ed il codice fiscale b) la categoria e l area di appartenenza; c) di essere in possesso di un diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di una laurea (nuovo ordinamento), o di possedere un anzianità di servizio di almeno 5 anni riconosciuta nella categoria stessa; d) di non essere incorso negli ultimi due anni in sanzioni disciplinari più gravi del rimprovero scritto; e) l indirizzo presso il quale devono essere inviate le comunicazioni relative al concorso, e l impegno di far conoscere le eventuali successive variazioni. La domanda dovrà essere allegata da un autocertificazione (allegato A) relativa ai titoli posseduti, fra quelli elencati al successivo art. 3, dalla quale sia possibile desumere con estrema chiarezza gli elementi necessari per la valutazione. Non è consentito il riferimento generico a documenti e titoli presentati presso questa Amministrazione allegati ad altre domande di partecipazione a concorsi. Alla domanda dovranno essere inoltre allegate eventuali pubblicazioni. Per i lavori stampati all estero deve risultare la data ed il luogo di pubblicazione; per i lavori stampati in Italia devono essere adempiuti gli obblighi previsti dall art.1 del D.L.L. 31.8.1945 n.660, di seguito riportato: Ogni stampatore ha l obbligo di consegnare, per ogni qualsivoglia suo stampato o pubblicazione, quattro esemplari alla Prefettura della Provincia nella quale ha sede l officina grafica ed un esemplare alla locale Procura della Repubblica. Le pubblicazioni redatte in collaborazione con membri della Commissione Giudicatrice o con terzi, saranno sottoposte a valutazione solo nei casi in cui sia stata accertata la possibilità da parte della Commissione di 2

enucleare l apporto del candidato sulla base di criteri predeterminati. Per le pubblicazioni scientifiche, non presentate in originale o in copia autenticata, il candidato deve presentare una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (allegato A ) ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000, da cui risulti che è a conoscenza del fatto che le stesse sono conformi agli originali. Tale dichiarazione deve essere sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto; se inviata per posta o per via telematica deve essere allegata, ai sensi del citato D.P.R. 445/2000, copia di un documento di identità del sottoscrittore. Le pubblicazioni devono essere presentate nella lingua di origine e, se diversa da quelle di seguito indicate, tradotte in una delle seguenti lingue: italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola. I testi tradotti devono essere presentati in copia dattiloscritta, dichiarata conforme all originale secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia. Ai documenti e titoli redatti in lingua straniera (diversa dalla francese, inglese, tedesca, spagnola) deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione stessa. Art.3 Valutazione Ai fini della selezione, la Commissione dispone di un punteggio complessivo massimo di 60 punti, di cui il 50%, pari a 30 punti, è riservato alle valutazioni dei titoli e delle esperienze professionali distribuiti fra le seguenti tipologie, a ciascuna delle quali è riservato il punteggio massimo sottoindicato: a) Formazione certificata e pertinente fino ad un massimo di punti 7,50 Vengono valutati solo i titoli acquisiti negli ultimi cinque anni e certificati dall'apposito Nucleo valutativo. Alla acquisizione di tale certificazione provvederà direttamente l Amministrazione prima della valutazione da parte della Commissione. La Commissione fissa preliminarmente i criteri con i quali, sulla base della pertinenza del contenuto dei corsi con la professionalità oggetto della selezione, viene definito il punteggio dei singoli titoli, nell ambito dell intervallo di valori fissato per la categoria d appartenenza dei corsi stessi certificata dall apposito Nucleo valutativo. b) Arricchimento professionale derivante dall esperienza lavorativa, con esclusione di automatismi legati al decorso dell anzianità, desumibile dal curriculum e/o dalla documentazione presentata dall interessato fino ad un massimo di punti 6 E' prevista una valutazione sintetica sul curriculum del candidato che, senza alcuna limitazione di tempo, recuperi lo svolgersi della carriera e la professionalità acquisita dal candidato nel suo complesso. Per ogni candidato la Commissione esprime un giudizio sintetico, con motivazione riportata a verbale, secondo la gradualità delle possibili valutazioni ed il corrispondente punteggio di seguito riportato: Insufficiente punti 0 Sufficiente 1/3 del punteggio massimo attribuibile (2 punti); Buono 2/3 del punteggio massimo attribuibile (4 punti); Ottimo 3/3 del punteggio massimo attribuibile (6 punti). c) Qualità delle prestazioni individuali con particolare riguardo alla capacità di proporre soluzioni innovative, al grado di coinvolgimento nei processi lavorativi, 3

all attenzione alle esigenze dell utenza e alla soluzione dei problemi fino ad un massimo di punti 3,75 Per la determinazione del punteggio la Commissione effettua la media delle valutazioni ottenute dal dipendente negli ultimi cinque anni nelle schede di valutazione predisposte in applicazione dell art. 58 del CCNL, ed attribuisce al candidato la metà del punteggio risultante. Nel caso di un numero di schede inferiore a cinque, la media sarà effettuata su quelle disponibili. d) Anzianità di servizio fino ad un massimo di punti 2,25 Ai fini del riconoscimento dell anzianità di servizio per la partecipazione alle procedure selettive per le progressioni verticali, verrà valutato il servizio prestato presso amministrazioni pubbliche, come definite dall art.1, comma 2, del D.Lgs 30 marzo 2001, n.165, secondo i criteri fissati dall art. 8 del citato Regolamento disciplinante le procedure di selezione per le progressioni orizzontali e verticali del personale tecnico amministrativo: 0,25 punti per ogni anno, o frazione di anno superiore ai sei mesi, di servizio riconosciuto nella categoria; Ai candidati che partecipano in deroga al possesso del titolo di studio, i 5 anni utilizzati per la partecipazione stessa non saranno valutati. e) Titoli culturali e professionali fino ad un massimo di punti 10,50 (per esempio: incarichi; pubblicazioni; collaborazioni; docenza o frequenza in convegni e seminari di studio, docenza in corsi di formazione; titoli di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l accesso alla categoria; corsi di perfezionamento o di specializzazione; dottorati di ricerca, idoneità a concorsi per la categoria oggetto della selezione o superiori). La Commissione, tenendo conto della professionalità oggetto della selezione, fissa preliminarmente i criteri di massima per l attribuzione del punteggio a disposizione, le tipologie di titoli valutabili ed il tetto massimo dei punteggi attribuibili sia per tipologia sia per titolo; Nel rispetto dell art.57 del CCNL, al possesso del titolo di studio per l accesso dall esterno, vengono comunque riservati 7 dei punti a disposizione della Commissione per questa tipologia, limitatamente al voto conseguito rapportato in decimi: Votazione Punti Laurea (vecchio ordinamento) Punti Laurea (nuovo ordinamento) a. voto tra 7 e 8 5 3 b. voto tra 8,1 e 9 6 4 c. voto tra 9,1 e 10 7 5 Alla Laurea Specialistica, indipendentemente dal voto conseguito, vengono riservati 2 punti. Art. 4 Prove di esame Le prove d esame, cui sarà attribuito un massimo di 30 punti, saranno le seguenti: I prova: la I prova sarà scritta e potrà consistere in un elaborato o in una serie di domande a risposta sintetica su argomenti relativi alla Legislazione universitaria e alle modalità gestionali dei Centri di Servizio con particolare riferimento agli adempimenti previsti per i Centri stessi ovvero nella trattazione/soluzione di un caso tipico della gestione di n Centro di servizio; Il colloquio verterà su materie ed argomenti oggetto della prova scritta, nonché sulla normativa inerente l organizzazione della Pubblica Amministrazione e legislazione universitaria con particolare riferimento allo Statuto e ai regolamenti dell Università di Siena. 4

Il punteggio massimo di 30 punti sarà determinato calcolando la media tra i punteggi ottenuti. Le singole prove si intendono superate solo se viene conseguito il punteggio minimo di 21/30. Il diario delle prove, con l indicazione del giorno, del mese, dell ora e del luogo dove verranno espletate, verrà comunicato ai singoli candidati, a mezzo telegramma, almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse. Art.5 Commissione Giudicatrice La Commissione Giudicatrice, composta ai sensi dell art. 13 comma 2 lettera b) del Regolamento disciplinante i procedimenti di selezione ed assunzione del personale tecnico ed amministrativo dell'università degli Studi di Siena, è nominata con atto del Direttore Amministrativo. Alla prima riunione la Commissione prende visione dell elenco dei partecipanti, dichiara di non trovarsi in situazioni di incompatibilità ai sensi dell art. 51 del C.P.C. ed, in particolare in rapporto di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso fra di loro o con i candidati, dopodiché nomina il Presidente. La Commissione, in conformità a quanto previsto dal suddetto Regolamento stabilisce quindi i criteri e le modalità di valutazione dei titoli e delle prove tenendo conto di quanto stabilito dal presente provvedimento, da formalizzare nei relativi verbali. Art. 6 Graduatoria Espletata la selezione la Commissione forma la graduatoria di merito dei candidati, secondo l'ordine decrescente del punteggio derivante dalla valutazione dei titoli e delle prove. Gli atti e la graduatoria sono approvati, dopo aver tenuto conto dei titoli di precedenza di cui al Regolamento disciplinante i procedimenti di selezione ed assunzione del personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi di Siena, con atto del Direttore Amministrativo. La graduatoria è immediatamente efficace ed è pubblicata nel Bollettino Ufficiale dell'università degli Studi di Siena. dalla data di pubblicazione decorre il termine per le eventuali impugnative. E inoltre resa pubblica per via telematica sul sito Internet dell Università http://www.unisi.it/ammin/uff_pers/concorsi/tecnici_ammi/index.htm. La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data del provvedimento di approvazione degli atti del concorso. Art.7 Titoli di precedenza A parità di merito la precedenza è determinata, in ordine di priorità, da: voto più alto a livello di titolo di studio richiesto ai fini dell'ammissione al concorso; possesso di titolo di studio di grado superiore a quello richiesto ai fini dell'ammissione al concorso, anche con riferimento al voto riportato; minore età. Art.8 Inquadramento nella categoria Il vincitore sarà inquadrato nella categoria D, posizione economica D1 Area Amministrativa Gestionale. Al fine dell accertamento dell idoneità fisica all impiego, il nominativo del dipendente che a seguito della presente selezione sarà inquadrato nella categoria superiore, verrà segnalato al Medico competente dell Ateneo che, nel caso rilevasse una sostanziale variazione nella condizione 5

lavorativa del dipendente stesso, provvederà a sottoporlo a visita medica, a seguito della quale sarà rilasciato relativo certificato da cui risulti tale idoneità. Entro trenta giorni dalla stipula del contratto, il dipendente dovrà produrre la documentazione richiesta dall Amministrazione in base alla normativa vigente in materia. Il personale inquadrato a seguito della presente procedura, non sarà soggetto al periodo di prova previsto dall art. 17, comma 1, del 00CCNL 1998/2001, così come modificato dall art. 5 del CCNL 2002/2005. Il rapporto di lavoro con l interessato sarà disciplinato dai contratti collettivi nel tempo vigenti. Art.9 Trattamento dati personali Ai sensi del D.Lgs 30.06.2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università degli Studi di Siena - Ufficio Concorsi - per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente alla eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l esclusione dal concorso. L interessato gode dei diritti previsti dall art. 7 del citato D.Lgs tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto n.55 - Siena, titolare del trattamento. Art.10 Rinvio circa le modalità della selezione Per quanto non previsto dal presente bando valgono, sempreché applicabili, le disposizioni previste dai Regolamenti citati in premessa. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale ai sensi della normativa in materia. Siena, 26 Luglio 2005 Il Direttore Amministrativo 6