Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis

Documenti analoghi
Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

Le sofferenze bancarie in Italia: situazione attuale e soluzioni prospettiche

Alcune riflessioni sul sistema bancario italiano e la gestione delle relazioni di clientela

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

SME & Open Innovation

Swiss-European Mobility Programme

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

Swiss-European Mobility Programme

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Economia del Lavoro 2010

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

In sintesi:

Agenda. Crediti deteriorati: situazione in Europa e in Italia. Iniziative per migliorare la gestione delle partite deteriorate

Studio Consumer Barometer 2017

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità

CREDITO AL CREDITO. Giovanni Sabatini Direttore Generale

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Dalle competenze di base a quelle di e-leadership. Giuseppe Iacono

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

RWA: rischi, non solo pesi

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

Mobilità sostenibile e qualità del servizio di trasporto ferroviario Marco Antognoli

Investimenti e Finanza in Italia

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Bilancio UE Politica di coesione

Prospetto: documento d identità nazionale Per persone fisiche

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della

EURAXESS Jobs: Opportunità per un mercato del lavoro per i ricercatori

L impegno dell Europa per le piccole e medie imprese

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 435 final ANNEX 1.

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Entering a new era: Il mercato italiano degli NPE Evoluzione, prospettive, innovazione e nuove dinamiche di financing

Il Programma Road Safety Performance Index - PIN

Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari

Convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito

Caldaie murali Wall mounted boilers VIA L. BIASI VERONA VR

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

ITALIA: Country Report 2019

-FOCUS- CARTE PER ONDULATORI. Francesco Zago Gifco, Roma 20 Maggio 2017

Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia

La sfida dell Industria 4.0 e la nuova era del manifa7uriero in Italia. 7 Giugno 2017

CONTI PUBBLICI, CREDITO, COMPETITIVITA L Italia a una svolta?

Le banche italiane tra l'ssm e le nuove regole. Banking Union e Basilea 3, Risk & Supervision 2016 Roma, Giugno 2016

La crescita mondiale dell ICT e il posizionamento dell Italia

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

La Direttiva sui servizi di pagamento 2007/64/CE (PSD) e il nuovo assetto per l'offerta di servizi di pagamento

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL)

Member States in euro zone EUR-16

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

Scaldacqua istantanei Instantaneous water heater

Un tocco femminile all'europa: la Commissione europea adotta una nuova strategia sulla parità di genere

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

51AT1449. Generatori di aria calda Warm air generators ROBUR SPA VIA PARIGI 4/ ZINGONIA BG

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF)

L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica. Siena,

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

L'Education&TrainingMonitor nel più ampio contesto del

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino

51BP2537/ED. Elettrovalvole Electric valves EVOA/NC ; EVOAF/NC. MADAS SRL VIA MORATELLO SAN PIETRO DILEGNAGO VR IT -Italy

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

51CR4689. Pompe di calore Heat Pumps. ROBUR SPA VIA PARIGI 4/ ZINGONIA BG IT -Italy

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Transcript:

Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis AEDBF - Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative CeTIF 14 10 2016

NPLs nell UE: la fotografia a giugno 2016 2

Differenze significative tra paesi, ma un problema europeo Oltre 1 trilione di NPLs in Europa 10 paesi con un NPL ratio sopra il 10% Legame banche/debito sovrano Spill-overs 3

Un elevato livello di NPLs si riflette negativamente sulla redditività e sulla crescita del credito NPL ratio e RoE per paese Fonte: EBA Risk Dashboard (YE 2015 data). NPL ratio e crescita del credito nell UE. Fonte: IMF.* * Hou, Y., Dickinson, D., 2007. For enabling the comparison of a longer time horizon IMF data was used. Loan growth is measured as change in credit-to-gdp ratio. The data is not based on the EBA s supervisory reporting and might source from different data bases. 4

in una fase di prolungata difficoltà per le banche Roe, CoE e impariment ratio per le banche UE. Fonte: Supervisory reporting data (campione di 55 maggiori banche UE). 5

Dinamica di impaired e past due loans negli ultimi 5 anni Fonte: Supervisory reporting data (campione di 55 maggiori banche UE). 200 180 160 IT GR-IE-ES- PT Other 200 180 160 140 EU 140 120 120 100 100 80 80 60 60 giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 dic-14 giu-15 dic-15 giu-16 In Italia la dinamica delle posizioni in difficoltà è stata più lenta ma analoga a quella registrata negli altri paesi maggiormente colpiti dalla crisi finanziaria. Dalla fine del 2014 inizia un trend diffuso di riduzione delle posizioni, più accentuato in alcuni paesi (tra cui DE/UK/SE). 6

dic - 14 mar - 15 giu - 15 set - 15 dic - 15 mar - 16 giu - 16 dic - 14 mar - 15 giu - 15 set - 15 dic - 15 mar - 16 giu - 16 Un focus per dimensione delle banche NPL ratio per gruppi dimensionali delle banche. Fonte: Risk Dashboard (Q2 2016 data). Coverage ratio per gruppi dimensionali delle banche. Fonte: Risk Dashboard (Q2 2016 data). 30,0% 27,0% 24,0% 21,0% 18,0% 15,0% 12,0% 9,0% 6,0% 3,0% 0,0% Small Medium All banks Large 48,0% 46,0% 44,0% 42,0% 40,0% 38,0% 36,0% 34,0% Small Medium All banks Large NPL ratio più elevato per banche di minori dimensioni (24% in Q2 2016) rispetto alle quelle medie (11.6%) e maggiori (4%). La dispersione nei livelli di copertura si è sensibilmente ridotta, come mostrano i livelli di coverage ratio medi che oscillano tra il 42.7 e il 44.6%. La classificazione delle banche per gruppi dimensionali è basata sul Totale attivo: le banche minori hanno Totale attivo inferiore al I quartile (ca 30 EUR/bn), quelle maggiori superiore al III quartile (ca 190 EUR/bn). 7

Households Large Corp. SME e per settore della controparte (1/2) 66,2 64,7 47,6 35,1 30,4 30,2 29,3 29,0 21,1 17,4 16,7 16,3 13,7 13,5 12,4 11,8 9,8 9,1 8,6 8,2 6,8 5,8 5,4 5,2 5,1 4,8 4,5 2,7 2,1 1,4 GR CY SI HR IT IE RO PT BG ES EU HU MT PL DK LT AT FR DE SK BE CZ NL GB LU FI LV NO SE EE 61,1 37,4 35,6 29,0 25,6 20,6 21,6 13,8 13,2 7,8 7,6 21,7 5,7 9,7 4,9 4,2 7,9 5,0 5,1 5,5 5,1 3,6 5,1 4,2 2,5 1,6 3,1 3,2 1,4 3,7 GR CY SI HR IT IE RO PT BG ES EU HU MT PL DK LT AT FR DE SK BE CZ NL GB LU FI LV NO SE EE 46,4 55,9 7,0 9,8 12,9 14,9 8,6 9,3 17,2 4,5 4,9 18,2 4,9 5,2 5,5 5,0 5,4 4,2 2,0 4,7 3,9 3,2 1,5 2,7 2,5 1,9 6,7 0,7 0,8 1,4 GR CY SI HR IT IE RO PT BG ES EU HU MT PL DK LT AT FR DE SK BE CZ NL GB LU FI LV NO SE EE (Percentage Values) 8

e per settore della controparte (2/2) F - Construction I - Accommodation and food service activities R - Arts, entertainment and recreation H - Transport and storage C - Manufacturing G - Wholesale and retail trade B - Mining and quarrying M - Professional, scientific and technical activities A - Agriculture, forestry and fishing L - Real estate activities N - Administrative and support service activities S - Other services E - Water supply J - Information and communication Q - Human health services and social work activities P - Education D - Electricity, gas, steam and air conditioning supply O - Public administration and defence, compulsory social 2,2 10,2 10,1 8,8 8,2 8,1 7,6 6,5 6,4 5,7 5,4 5,4 4,8 4,3 12,7 12,3 16,9 28,1 9

La fonte di NPLs è prevalentemente domestica NPL ratios per paese della controparte Fonte: EBA report on NPLs (Q1 2016 Supervisory reporting data). 60% 55% 50% 45% 40% 35% NPL ratio selected Non-EU AR 0.9% BR 4.2% CN 1.3% MX 2.8% RU 6.6% TR 2.7% US 1.5% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% * * * * 1 2 3 4 AT BE BG CZ DE EE ES FI FR GB GR HR IE IT LT LU LV MT NL PT SE SI All Countries 1,3% 16,6% 3,5% 48,9% 6,8% 3,6% 15,3% 3,0% 2,9% 1,6% 4,5% 1,6% 3,6% 2,3% 47,2%12,7%15,4%15,3% 6,0% 1,1% 5,9% 6,8% 2,7% 19,0% 1,1% 21,6% 5,0% Domestic 1,0% 10,7% 4,2% 59,2% 4,0% 2,6% 17,8% 3,0% 2,3% 1,6% 9,1% 2,2% 3,2% 2,4% 50,4%13,8%23,2%21,4% 6,3% 1,4% 5,7% 8,4% 3,1% 20,5% 0,3% 18,1% 6,4% EU plus NO ex Domestic 1,9% 16,0% 2,8% 22,1% 8,2% 4,7% 0,8% 2,0% 4,7% 0,5% 2,3% 0,4% 5,8% 3,1% 37,5% 0,6% 6,0% 5,1% 0,1% 0,9% 10,2% 1,5% 2,5% 11,4% 2,1% 32,0% 4,5% Selected non EU Countries 0,3% 21,0% 6,7% 53,9% 6,2% 2,7% 0,9% 7,3% 2,0% 0,0% 2,5% 0,2% 1,6% 1,7% 0,0% 46,0% 2,3% 3,7% 34,3% 1,8% 9,5% 0,3% 1,3% 16,1% 0,6% 0,0% 2,0% RoW 3,6% 55,2% 0,6% 7,6% 15,0% 7,3% 13,8% 3,5% 3,6% 11,8% 3,1% 0,4% 3,1% 2,2% 28,7% 9,8% 8,7% 7,5% 1,0% 1,9% 7,0% 0,4% 2,0% 19,9% 1,5% 28,9% 3,2% Corr. Vol. Weig' td. Avg. 10

Business domestico vs non domestico Matrice NPL ratio : paese della banca vs paese della controparte. Fonte: EBA report on NPLs (Q1 2016 Supervisory reporting data). Non-financial corporate (NFC) Significant foreign banks NPL Comparison Foreign banks HH NPL Comparison NPL in Banks from # foreign countries doing business Foreign banks exposure in country Foreign banks ass.wgtd. NPL Domestic NPL in Country Asset weighted Domestic "advantage" AT 1 23% 6.1% 5.7% 0.4% BE 4 42% 4.6% 4.9% -0.3% BG 3 45% 28.8% 21.5% 7.3% CY 3 12% 77.2% 66.9% 10.3% CZ 4 51% 5.1% 4.8% 0.3% DE 11 26% 3.4% 5.4% -2.0% DK 3 38% 5.8% 5.5% 0.3% EE 2 54% 2.6% 2.6% 0.0% ES 8 23% 15.9% 17.8% -1.9% FI 2 42% 2.7% 3.3% -0.6% FR 8 15% 3.8% 5.0% -1.2% GB 11 31% 4.3% 4.0% 0.3% HR 4 65% 30.6% 28.9% 1.7% HU 3 67% 13.5% 14.2% -0.7% IE 6 48% 14.3% 33.7% -19.4% IT 6 21% 20.2% 33.0% -12.8% LT 3 54% 5.8% 7.8% -2.0% LU 7 74% 3.6% 2.3% 1.2% LV 1 48% 7.2% 4.6% 2.6% NL 12 26% 5.4% 6.8% -1.3% NO 2 42% 1.5% 1.9% -0.3% PT 1 15% 15.7% 33.9% -18.3% SE 4 12% 1.4% 0.5% 0.9% SI 1 27% 18.2% 32.0% -13.8% Average 4.6 29% 12.4% 14.5% -2.1% Counterparty in Banks from # foreign countries doing business Foreign banks exposure in country Foreign banks' weighted average NPL ratio Domestic banks' weighted average NPL ratio Le banche domestiche sembrano avere tassi di NPL maggiori per imprese e società non finanziarie: in media 2.1% in più (12.8% per le banche italiane) Per il settore delle famiglie il vantaggio sembra essere a favore delle banche domestiche, con tassi di NPL più bassi di 0.6% (non per l Italia, dove le banche domestiche hanno tassi in media superiori di 6.2%). Domestic banks' weighted average "advantage" 1 2 32% 0.8% 0.5% 0.2 pp 2 1 25% 18.5% 16.4% 2.1 pp 3 1 31% 2.3% 4.1% -1.8 pp 4 1 13% 63.4% 52.5% 10.9 pp AT 1 19% 4.5% 3.4% 1.1 pp BE 3 42% 2.8% 1.5% 1.3 pp BG 3 49% 16.5% 17.5% -1.1 pp CZ 2 37% 3.5% 3.5% 0.1 pp DE 4 30% 3.6% 1.7% 1.9 pp EE 1 51% 1.5% 1.5% -0.1 pp ES 4 15% 5.5% 6.4% -0.9 pp FI 2 35% 2.4% 1.8% 0.6 pp FR 3 2% 3.0% 3.6% -0.6 pp GB 7 25% 2.2% 2.6% -0.4 pp HR 3 60% 12.5% 11.2% 1.4 pp IE 3 31% 28.7% 19.4% 9.3 pp IT 5 33% 8.9% 15.1% -6.2 pp LT 2 52% 5.2% 5.6% -0.4 pp LU 1 19% 1.6% 1.8% -0.2 pp NL 1 3% 0.5% 1.5% -1.0 pp PT 1 22% 5.1% 10.3% -5.2 pp SE 2 5% 1.3% 0.3% 1.0 pp SI 1 18% 8.1% 7.4% 0.7 pp Average 2.3 20% 8.8% 8.2% 0.6 pp 11

I principali drivers dei NPL Correlazione con ciclo economico Duration of court proceedings vs coverage ratio for total loans and advances. Source: EBA report on NPLs (Survey and data). Lentezza delle procedure giudiziarie, che si riflette sui livelli di accantonamenti (coverage ratios). Differenze normative che possono produrre incentivi/disincentivi, oltre a generare possibili vantaggi/svantaggi competitivi (ad es. per la deducibilità fiscale e le regole sugli accantonamenti). 12

Rafforzamento dell adeguatezza patrimoniale come prerequisito per la gestione dei legacy assets UE CET1 ratio. Fonte: Supervisory reporting data (campione di 55 maggiori banche EU). 13

Il circolo virtuoso per la risoluzione dei NPLs 14

Tre aree di intervento per la risoluzione di NPLs 1) Azione di Vigilanza Moral suasion per una maggiore proattivita nella gestione delle posizioni in carico (SSM CP): Favore verso soluzioni organizzative con unita specializzate e piu efficienti sistemi di gestione del rischio (con target quantitativi e qualitativi). Innalzamento dei livelli di copertura. Proseguire con le dismissioni dei crediti deteriorati, valutando tuttavia possibili conseguenti esigenze di capitale. 2) Cambiamenti strutturali Rafforzamento dei sistemi giudiziari. Maggiore trasparenza per la valutazione delle attivita immobiliari poste a garanzia. Supporto per risoluzioni stragiudiziali. Costituzione di imprese specializzate nella gestione di attivita deteriorate (AMC). Applicazione di definizioni armonizzate di Default (EBA GL) Confronto dei criteri di definizione di NPL e FBL fuori dell UE. 3) Efficienza di mercato Miglioramenti necessari con riferimento a: Trasparenza delle posizioni in portafoglio / armonizzazione dei dati Piattaforme per la negoziazione / standardizzazione dei contratti Valutazione a prezzi di mercato (ruolo delle AMC) Cartolarizzazioni 15

Grazie 16

EUROPEAN BANKING AUTHORITY Floor 46, One Canada Square, London E14 5AA Tel: +44 207 382 1776 Fax: +44 207 382 1771 E-mail: info@eba.europa.eu http://www.eba.europa.eu